• Non ci sono risultati.

Realizzazioni di "una nuova presenza salesiana”

Nel documento DOCUMENTI CAPITOLARI (pagine 128-131)

zione della CS nella Congregazione; disponga di un organico adeguato che consenta di garantire la cura dei settori e la migliore realizzazione dei

6.2 Realizzazioni di "una nuova presenza salesiana”

156 6.2.1 C'è una nuova presenza salesiana che impegna direttamente il cuore dei confratelli, e solamente la loro santità riuscirà a esprimere di volta in volta, rispondendo generosamente alla grazia dello Spiri­

to, rivivendo il carisma della vocazione salesiana. Rinnovandosi in­

teriorm ente i confratelli rendono nuova la Congregazione!

A questo proposito il CG21 invita tutti i confratelli a ripensare l’a f­

ferm azione del CGS: «P e r operare il discernimento e il rinnova­

mento necessari, gli storici non bastano, né i teologi, né i politici, né gli organizzatori: sono necessari gli uomini chiamati spirituali, uo­

mini di fede, sensibili alle cose di Dio e pronti all’obbedienza corag­

giosa, com e lo fu il nostro Fondatore.

La vera fedeltà a Don Bosco consiste non nel copiarlo esteriormente, ma nell’entrare nella fedeltà di Don Bosco allo Spirito S a n to».12 157 6.2.2 C' è una nuova presenza salesiana legata al lavoro e all’attività

che i confratelli e le comunità locali e ispettoriali svolgono nelle opere sorte durante tutta la storia passata, e che noi chiamiamo opere e attività tradizionali.

Questo docum ento ha tentato di prospettare, riflettendo sugli am­

bienti e le vie dell’evangelizzazione, indicazioni pratiche per rivita­

lizzare quelle iniziative che il tempo, le mutate condizioni sociali, culturali ed ecclesiali, e la stanchezza dei confratelli, rischiano di far risultare insignificanti e inefficaci. Incoraggia un reale rinnovam en­

to anche se, a volte, difficile. La R R M si esprime così: «Spesso... il concetto di nuova presenza è stato im poverito e visto 'a senso unico’, cioè secondo un solo 'm odello tipo’. Non pare si sia prospettato, per esempio, secondo lo spirito del CGS, il rinnovam ento della presenza salesiana nelle opere tradizionali, com e potrebbe essere la creazione di una scuola veram ente ’pilota’, o una nuova prospettiva pastorale

" Cost 91. Il Decreto conciliare PO che si può giustamente qui riferire, afferma:

«Questa obbedienza che porta a una più matura libertà di figli di Dio, esige per sua natura che i Presbiteri, nello svolgimento della loro missione, mentre sono indotti dalla carità a cercare prudentemente v i e n u o v e per un maggior bene della Chiesa, facciano sapere con fiducia le loro iniziative ed espongano chiaramente i bisogni del proprio gregge, disposti sempre a sottomettersi al giudizio di coloro che eser­

citano una funzione superiore nel governo della Chiesa di D io» fn. 15).

12 ACGS 18.

per una presenza diversa della scuola o del Centro Giovanile nel quartiere, e c c .».13

Il rinnovam ento non è però solo a livello m etodologico, pastorale, operativo. Deve attingere il livello comunitario.

«P e rc iò è necessario rinnovare le nostre com unità, piccole e grandi, perché siano 'costantemente' animate dallo spirito evangelico, ali­

mentate dalla preghiera e contrassegnate generosam ente dalla m ortificazione dell’uom o vecchio, dalle discipline necessarie per la form azione dell'uom o nuovo e dalla fecondità del sacrificio della C ro ce ».14

6.2.3 C'è una nuova presenza salesiana frutto della creatività pasto- 158 rale che sa coprire spazi di intervento, a favore particolarm ente dei giovani, fino a oggi poco considerati. A titolo esem plificativo si indi­

cano alcuni di questi spazi di intervento:

a. il bisogno spirituale di numerosi giovani delle grandi città, indif­

ferenti o lontani dalla Chiesa e dalla fede;

b. l’interessamento a livello di prom ozione umana e cristiana, per la gioventù e il popolo degli am bienti di emarginazione, non solo nei così detti paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli industrializza­

t i;15

c. l’animazione di m ovim enti giovanili, mentre si assiste alla ricerca e al desiderio dei giovani per un collegam ento che superi i confini della propria zona.

L e Costituzioni esprim ono bene queste situazioni e queste esigenze:

«D ob biam o agire con la costante creatività pastorale ereditata da Don Bosco, rinnovando quelle esistenti, adattandole alla evoluzione dei giovani e creandone delle nuove, più rispondenti alle mutate esigenze dei tem p i».16

I servizi che nascono saranno prestati:

— in alcuni casi, da confratelli singoli o in gruppi, a tem po pieno o limitato partendo da una comunità dedicata fondam entalm ente a un’altra attività;

— in altri casi da comunità appositam ente create, generalm ente con un numero ridotto di confratelli; sem pre con l ’intento di una

13 R R M 175.

14 ET 41.

15 Cfr Conclusioni del Convegno «Salesiani e prom ozione umana e cristiana in am­

bienti di emarginazione», Roma, Casa Generalizia, 19-24. II 1977.

16 Cost 27.

Q

130 D O CUM ENTI C A P IT O L A R I CG21

«edu cazion e e graduale evangelizzazione dei m olti giovani, so­

prattutto fra i più poveri, che possono essere raggiunti soltanto nel loro am biente naturale e nel loro stile di vita sp on tan eo».17 Il servizio salesiano a cui ci si dedica sarà offerto o direttamente alle istituzioni della Chiesa locale, o a quelle iniziative che sono promosse dalle nostre istituzioni per rispondere alle necessità locali.18

Realisticamente, non bisogna nascondersi la problem atica em er­

gente da tale «creatività pastorale».

In generale si polarizza attorno ad alcuni punti nodali; tra i quali i seguenti più significativi:

— il difficile rapporto tra tale nuova presenza salesiana e l'am biente che con le contraddizioni e le tensioni varie accentua la difficoltà di definire il senso della nostra presenza, e rende instabile l’equi­

librio tra esigenze religiose e servizio apostolico;

— il difficile rapporto tra tale nuova presenza salesiana e la com u­

nità ispettoriale è da attribuire anche alla mancanza di com uni­

cazioni tem pestive e di intesa circa alcune particolari scelte di lavoro, all’apparente fuga di tali confratelli dagli im pegni dell'I- spettoria precedentem ente assunti.

159 6.2.4 C’è una nuova presenza salesiana che, a seguito degli ACGS, chiam iamo in Congregazione piccole comunità.

Nella diversità delle form e, adattate ai luoghi e alle urgenze, il C G S 19 segnalava com e caratteristiche fondam entali le seguenti:

— ricerca di una vita salesiana più inserita tra i destinatari, per la vicinanza di stile di vita e di abitazione;

— servizi m eno strutturati, più agili e con più facilità di rispondere alle specifiche esigenze della zona;

— natura sperim entale di tali iniziative, nate « oltre che dal desiderio di una intensa comunione tra le persone, anche dalla vocazione a inserirsi in speciali ambienti di vita e di la v o ro ».20

17 Cost 3.

18 Cfr ACGS 81. 82.

19 Cfr ACGS 510. 515.

20 ACGS 510.

6.3 Verifica del CG21 su una delle realizzazioni

Nel documento DOCUMENTI CAPITOLARI (pagine 128-131)