• Non ci sono risultati.

Il record Precaricamento Cantiere viene utilizzato per l’invio al server M.U.T. di un elenco di cantieri che l’impresa può interrogare durante la compilazione della denuncia mensile.

Il record “C” è utilizzato in forma “bidirezionale”: in risposta all’invio del flusso viene creato un flusso identico contenente l’esito dell’acquisizione (posizione 550-551) ed il codice identificativo cantiere assegnato dal M.U.T. a tutti i nuovi cantieri

Per ulteriori informazioni relativamente alla gestione dei cantieri nella denuncia M.U.T. da Febbraio 2012, vedere il capitolo “Identificazione e gestione cantiere” ed il paragrafo “Compilazione elementi identificativi del cantiere”.

Campo Ob I/O Lun Dec Pos.

Da Pos.

A Descrizione Rev

Nome del file O I 10 1 10 2.0.5

Tipo record O I 1 11 11 Posto=C 2.0.5

Codice Cassa O I 4 12 15 2.0.5

Codice impresa O I 8 16 23 N.B. Nel caso di utilizzo del tracciato per la invio cantiere su canale OpenMUT per imprese non iscritte alla Cassa, inserire un valore

convenzionale e valorizzare anche il flag “Cantiere di impresa non iscritta” pos. 682

4.0.1

Codice UNIVOCO cantiere

CE I 15 24 38 Da Febbraio 2012 l’indicazione

è facoltativa; il campo di fatto è sostituito dal codice univoco congruità cantiere

4.0.1

Descrizione Cantiere 1^

parte O I 30 39 68 Campi unificati e da trattare

come uno unico.

2.0.5 Descrizione Cantiere 2^

parte I 30 69 98 2.0.5

Cap Cantiere O I 5 99 103 2.0.5

Data Inizio Lavori I 8 104 111 GGMMAAAA 2.1.2

Tipo Committente O I 1 112 112 Da gennaio 2012 il campo Tipo committente può assumere solo i valori:

1 = Committente pubblico 2 = Committente privato Per distinguere i lavori in appalto / subappalto è

2.1.0

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

introdotto il nuovo campo Tipo Lavoro (pos. 523)

Descrizione Committente 1^

parte O I 30 113 142 Campi unificati e da trattare

come uno unico. 2.0.5

Descrizione Committente 2^

parte I 30 143 172 2.0.5

Filler I 13 173 185 2.0.5

Situazione I 1 186 186 2.0.5

Flag Committente estero I 1 187 187 S=Committente Estero 2.3.5 Flag Appaltatore estero I 1 188 188 S=Appaltatore Estero 2.3.5 Codice Cantiere CE esteso O I 10 189 198 Contiene il codice cantiere

assegnato dalla Cassa Edile e gestito per l’interscambio dati con le denunce M.U.T.

2.0.5

Indirizzo esatto Cantiere Campi per l’identificazione più precisa dell’indirizzo del cantiere

Indirizzo Cantiere I 30 199 228 2.0.5

Località/Frazione Cantiere I 30 229 258 2.0.5

Comune Cantiere O I 30 259 288 2.0.5

Provincia Cantiere O I 2 289 290 2.0.5

Attività Tabelle congruità O I 2 291 292 Vedi tabella CNCE introdotta dagli accordi del 17.05.2007 (tabella allegato A) in relazione agli indici di congruità

2.0.5

Completamento indirizzo Ulteriori campi per l’identificazione più precisa dell’indirizzo del cantiere Toponimo Cantiere I 10 293 302 Toponimo (Via, Piazza, Vicolo,

etc.)

2.0.5

Numero civico Cantiere I 10 303 312 2.0.5

Codice Catastale Comune O I 4 313 316 Codice catastale del comune in cui è situato il cantiere 2.0.5 Identificazione univoca cantiere Queste informazioni consentono al sistema regionale veneto di identificare

in maniera univoca il cantiere

CIP I 15 317 331 Per i lavori pubblici è il Codice

Identificativo Pratico emesso dallo Sportello Unico

previdenziale per le richieste DURC inerenti il cantiere

2.0.5

Altro Codice Identificazione Cantiere

Codice CIG Cantiere Pubblico

I 15 332 346 Rappresenta un codice univoco di identificazione del cantiere assegnato da portali

2.3.6

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

o banche dati esterne al sistema:

 Codice Identificativo Gara CIG per Cantiere Pubblico

 DIA, Concessione Edilizia per Cantiere privato

Codice Fiscale committente O* I 16 347 362 * Per la corretta compilazione si veda la tabella presente nel paragrafo “Compilazione elementi identificativi del cantiere” del capitolo “Tipo record 4 – Riepilogo Cantiere”

2.1.1

Codice Fiscale appaltatore O* I 16 363 378 * Per la corretta compilazione si veda la tabella presente nel paragrafo “Compilazione elementi identificativi del cantiere” del capitolo “Tipo record 4 – Riepilogo Cantiere”

2.1.1

Protocollo Appalto I 20 379 398 Per i lavori pubblici: numero di protocollo dell’appalto

assegnato dal committente o dalla stazione appaltante

2.0.5

Data Appalto I 8 399 406 Per i lavori pubblici: data

dell’appalto 2.0.5

Indirizzo esatto Committente Campi per l’identificazione più precisa dell’indirizzo del committente Indirizzo Committente I 30 407 436 Eventualmente completato

con toponimo e numero civico distinti a posizione 602-621

2.1.2

Informazioni per la verifica di congruità

Campo per la gestione della verifica di congruità Importo Complessivo

dell’opera I 11 0 504 514 Importo complessivo

dell’opera ai sensi della circolare nr. 01/2011 del Comitato per la Bilateralità

2.1.0

Data presunta fine Lavori I 8 0 515 522 GGMMAAAA 2.1.0

Tipo Lavoro O I 1 523 523 Codifica come riportato in

allegato: 2.1.2

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7 Edili ai sensi della circolare nr .01/2011 del Comitato per la Bilateralità

2.1.0

Denominazione Appaltatore O* I 50 535 584 * Obbligatorio nel caso di azienda che opera in subappalto(Tipo lavoro=2)

2.1.0

Codice univoco congruità

cantiere I/O 15 585 599 Dalla versione 4.0 deve essere

inserito il codice univoco cdi congruità assegnato dal sistema di gestione cantiere in uso presso la Cassa

4.0.1

Esito Importazione O 2 600 601 Esito dell’importazione del record C

EE=Cantiere non importato a causa di errori

OK=Cantiere acquisito Per il dettaglio degli errori consultare il file di log dell’elaborazione

2.1.0

Toponimo Committente I 10 602 611 Toponimo (Via, Piazza, Vicolo,

etc.) dell’indirizzo committente 2.1.2

Numero civico Committente I 10 612 621 2.1.2

Data Effettiva Fine Lavori I 8 0 622 629 GGMMAAAA

La data di fine lavori chiude la posizione cantiere sul M.U.T ed evita all’impresa di utilizzarne i dati all’interno delle denunce con competenza successiva alla data indicata

2.1.2

Flag cantiere post sisma

2016 I 1 630 630 S= Cantiere relativo a Lavori

“post-sisma” del 2016.

Ordinanza n. 58 del 4 Luglio 2018

2.3.6

Codice Protocollo cantiere

(CUP) post sisma 2016 I 25 631 655 Codice di Protocollo Univoco Cantiere Sisma 2016.

Ordinanza n. 58 del 4 Luglio 2018

2.36

Flag cantiere post sisma

Abruzzo I 1 656 656 S= Cantiere relativo a Lavori

“post-sisma” in Abruzzo (AQ,TE,CH,PE); N=Lavori non

4.0.1

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

relativi a cantiere ”post-sisma” in Abruzzo; vuoto per Cantieri in province diverse da regione Abruzzo.

Codice Protocollo

normalizzato cantiere post sisma Abruzzo

I 25 657 681 Codice di Protocollo

normalizzato rilasciato dalla Prefettura dell’Aquila per Lavori “post-sisma”

4.0.1

Cantiere di impresa non

iscritta I 1 682 682 X = Impresa non iscritta MUT 4.0.1

Denominazione impresa I 60 683 742 Da compilare

obbligatoriamente solo per i flussi previsti da OpenMUT e per imprese non iscritte

4.0.2

Codice Fiscale impresa I 16 743 758 Da compilare

obbligatoriamente solo per i flussi previsti da OpenMUT e per imprese non iscritte. Deve essere indicato almeno uno tra Codice Fiscale e Partita IVA

4.0.2

Partita IVA impresa I 11 759 769 Da compilare

obbligatoriamente solo per i flussi previsti da OpenMUT e per imprese non iscritte. Deve essere indicato almeno uno tra Codice Fiscale e Partita IVA

4.0.2

Email Committente I 100 770 869 Casella Email del Committente 4.0.6 PEC Committente I 100 870 969 Casella Email PEC del

Committente 4.0.6

Email Impresa Affidataria I 100 970 1069 Casella Email Impresa Affidataria

4.0.6 PEC Impresa Affidataria I 100 1070 1169 Casella Email PEC dell’impresa

affidataria 4.0.6

Impresa Principale I 1 1170 1171 Da compilare

obbligatoriamente solo per i flussi previsti da OpenMUT.

P = Impresa Principale e deve essere una per cantiere

4.0.7

Filler I 230 1171 1400 4.0.7

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

Documenti correlati