• Non ci sono risultati.

Campo Ob I/O Lun Dec Pos.

Da Pos.

A Descrizione Rev

Nome del file O I 10 1 10 1.0

Tipo record O I 1 11 11 Posto=4 1.0

Codice Cassa O I 4 12 15 1.0

Codice impresa O I 8 16 23 1.0

Anno O I 4 0 24 27 1.0

Mese O I 2 0 28 29 1.0

Sequenza denuncia O I 2 0 30 31 1.0

Filler I/O 2 32 33 Da febbraio 2012 il campo

“Progressivo cantiere in denuncia” non è più gestito ed il legane tra le schede cantiere e le schede lavoratore è gestito dal nuovo campo

“numero riga cantiere denuncia”, calcolato in

automatico dal sistema M.U.T.

in base alle righe

effettivamente presenti nella denuncia

2.1.0

Codice Cantiere Interno I 5 34 38 Codice che individua il cantiere nella Banca Dati Cantieri della Cassa Edile.

1.0

Descrizione Cantiere 1^

parte O I/O 30 39 68 1.0

Descrizione Cantiere 2^

parte I/O 30 69 98 1.0

Cap Cantiere I/O 5 99 103 1.0

Data Inizio Lavori I/O 8 0 104 111 GGMMAAAA 1.0

Tipo Committente I/O 1 112 112 Da gennaio 2012 il campo Tipo committente può assumere solo i valori:

1 = Committente pubblico 2 = Committente privato Per distinguere i lavori in appalto / subappalto è

introdotto il nuovo campo Tipo Lavoro (pos. 523)

2.1.0

Descrizione Committente 1^

parte I/O 30 113 142 1.0

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7 Descrizione Committente 2^

parte I/O 30 143 172 1.0

Filler I/O 2 173 174 Il campo “Attività” è

ELIMINATO a partire da Febbraio 2012. Da utilizzare esclusivamente il campo Attività 2007 (pos. 291-292)

2.1.0

Trasfertisti I/O 1 175 175 1.0

Subappalto I/O 1 176 176 1.0

Lavoratori Interinale I/O 1 177 177 1.0

Retribuzione Imponibile O 8 2 178 185 1.0

Situazione I/O 1 186 186 1.0

Giorno I/O 2 0 187 188 1.0

Codice Cantiere CE esteso I/O 10 189 198 1.3

Indirizzo esatto Cantiere Campi per l’identificazione più precisa dell’indirizzo del cantiere

Indirizzo Cantiere I/O 30 199 228 1.5

Località/Frazione Cantiere I/O 30 229 258 1.5

Comune Cantiere I/O 30 259 288 1.5

Provincia Cantiere I/O 2 289 290 1.5

Attività Tabelle Congruità I/O 2 291 292 (ex Attività 2007)

Vedi tabella CNCE introdotta dagli accordi del 17.05.2007 (tabella allegato A) in relazione agli indici di

congruità. Da Febbraio 2012 è l’unico campo utilizzato per identificare l’attività del cantiere

2.1.0

Completamento indirizzo Ulteriori campi per l’identificazione più precisa dell’indirizzo del cantiere Toponimo Cantiere I/O 10 293 302 Toponimo (Via, Piazza, Vicolo,

etc.) 2.0

Numero civico Cantiere I/O 10 303 312 2.0

Codice Catastale Comune I/O 4 313 316 Codice catastale del comune in cui è situato il cantiere 2.0 Identificazione univoca cantiere Queste informazioni consentono al sistema regionale veneto di identificare

in maniera univoca il cantiere

CIP I/O 15 317 331 Per i lavori pubblici è il Codice

Identificativo Pratico emesso dallo Sportello Unico

previdenziale per le richieste DURC inerenti il cantiere

2.0

Codice Univoco

Identificazione Cantiere I/O 15 332 346 Rappresenta il codice univoco

di identificazione del cantiere. 2.0

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

Il codice può essere assegnato da portali o banche dati esterne al sistema (DIA, Concessione Edilizia, Notifica Preliminare, etc.)

Codice Fiscale committente I/O 16 347 362 * Per la corretta compilazione si veda la tabella presente nel paragrafo “Compilazione elementi identificativi del cantiere”

2.1.1

Codice Fiscale appaltatore I/O 16 363 378 * Per la corretta compilazione si veda la tabella presente nel paragrafo “Compilazione elementi identificativi del cantiere”

2.1.1

Protocollo Appalto I/O 20 379 398 Per i lavori pubblici: numero di protocollo dell’appalto

assegnato dal committente o dalla stazione appaltante

2.0

Data Appalto I/O 8 399 406 Per i lavori pubblici: data

dell’appalto 2.0

Indirizzo esatto Committente Campi per l’identificazione più precisa dell’indirizzo del committente

Indirizzo Committente I/O 30 407 436 2.0

Informazioni per la verifica di congruità

Campo per la gestione della verifica di congruità Importo Complessivo

dell’opera I/O 11 0 504 514 Importo complessivo

dell’opera ai sensi della circolare nr. 01/2011 del Comitato per la Bilateralità

2.1.0

Edili ai sensi della circolare nr. 2.1.0

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

01/2011 del Comitato per la Bilateralità

Numero Riga cantiere

denuncia O 3 0 535 537 Da febbraio 2012 il legame tra

le schede cantiere e le denunce lavoratore è gestito tramite questo nuovo campo, calcolato automaticamente dal MUT in base al numero di schede cantiere

effettivamente presenti nella denuncia. Questa

informazione NON dovrebbe essere utilizzata come identificativo delle schede cantiere in quanto può essere automaticamente ricalcolata in ciascuna denuncia

2.1.0

Codice univoco congruità

cantiere I/O 15 538 552 Dalla versione 4.0.0 questa

posizione è riservata al Codice Univoco di congruità.

Per i cantieri preesitenti il campo contiene il Codice Identificativo MUT, se presente.

4.0.0

Ulteriori informazioni

Denominazione appaltatore I/O 60 553 612 Nel caso di azienda che opera in subappalto(Tipo lavoro 2) indicare la denominazione dell’appaltatore

2.1.0

Cantiere Generico Breve

Durata I/O 1 613 613 Assume il valore – G – per

indicare la riga cantiere che rappresenta lavori privati di breve durata. Su questo cantiere non saranno richiesti i campi obbligatori di

identificazione del cantiere e non verrà attribuito il Codice identificativo cantiere M.U.T..

Un solo cantiere nella denuncia può essere definito come generico.

2.1.2

Cantiere Identificativo

GARA (CIG) I/O 10 614 623 Solo per i cantieri pubblici è il codice assegnato dall’Autorità dei Lavori Pubblici.

2.2.0

Flag cantiere post sisma

Abruzzo I/O 1 624 624 S= Cantiere relativo a Lavori

“post-sisma” in Abruzzo (AQ,TE,CH,PE); N=Lavori non

2.3.1

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

relativi a cantiere ”post-sisma” in Abruzzo; vuoto per Cantieri in province diverse da regione Abruzzo.

Codice Protocollo

normalizzato cantiere post sisma Abruzzo

I/O 25 625 649 Codice di Protocollo

normalizzato rilasciato dalla Prefettura dell’Aquila per Lavori “post-sisma”

2.3.1

Flag cantiere post sisma

2016 I/O 1 650 650 S= Cantiere relativo a Lavori

“post-sisma” del 2016.

Ordinanza n. 58 del 4 Luglio 2018

2.3.5

Codice Protocollo cantiere

(CUP) post sisma 2016 I/O 25 651 675 Codice di Protocollo Univoco Cantiere Sisma 2016.

Ordinanza n. 58 del 4 Luglio 2018

2.3.5

Flag Cantiere Provvisorio I 1 676 676 S = Cantiere Provvisorio da confermare. Utilizzo riservato a sistemi di gestione cantiere esterni, da concordare preventivamente.

4.0.1

Filler I 324 677 1000 2.3.5

Compilazione elementi identificativi del cantiere

La seguente tabella riporta la regola di compilazione dei soggetti identificativi del cantiere, in particolare i campi Codice Fiscale Committente (posizione 347-362) e Codice Fiscale Appaltatore (posizione 363-378) in relazione alle combinazioni previste per i campi Tipo Committente – posizione 112 e Tipo Lavoro – posizione 523.

Tipo

Committente Tipo Lavoro Codice Fiscale

Committente Codice Fiscale

Appaltatore Note

Pubblico (1) Appalto (1) Obbligatorio Non richiesto Il codice fiscale appaltatore è identificato nel codice fiscale dell’impresa dichiarante Pubblico (1) Subappalto (2) Obbligatorio Obbligatorio Il codice fiscale del

committente identifica il committente principale dell’opera ed è obbligatorio

nei cantieri pubblici.

Pubblico (1) In Proprio (3) Non richiesto Non richiesto Il tipo di lavori “in proprio” si utilizza convenzionalmente per

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

i lavori in house quando la denuncia è presentata

dall’ente locale Convenzionalmente viene assunto come committente

dell’opera il codice fiscale dell’ente pubblico dichiarante Pubblico (1) Somministrazione

/ Distacco (4)

Facoltativo Obbligatorio Il codice fiscale dell’appaltatore è quello dell’azienda che utilizza la manodopera in distacco o in

somministrazione Pubblico (1) Affidamento (5) Obbligatorio Obbligatorio Il codice fiscale del

committente è il soggetto pubblico committente principale dell’opera. Il codice fiscale dell’appaltatore è quello

del soggetto affidante (ATI, Consorzio, RTI) Privato (2) Appalto (1) Obbligatorio Non richiesto Il codice fiscale appaltatore è

identificato nel codice fiscale dell’impresa dichiarante Privato (2) Subappalto (2) Facoltativo Obbligatorio Il codice fiscale del

committente identifica il committente principale dell’opera ed è facoltativo nei

cantieri privati.

Privato (2) In Proprio (3) Non richiesto Non richiesto Convenzionalmente viene assunto come codice fiscale del

committente e dell’

appaltatore dell’opera il codice fiscale dell’impresa dichiarante Privato (2) Somministrazione

/ Distacco (4)

Facoltativo Obbligatorio Il codice fiscale dell’appaltatore è quello dell’azienda che utilizza la manodopera in distacco o in

somministrazione Privato (2) Affidamento (5) Obbligatorio Obbligatorio Il codice fiscale del

committente è quello del soggetto privato committente principale dell’opera. Il codice fiscale dell’appaltatore è quello

del soggetto affidante (ATI, Consorzio, RTI)

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

Utilizzo del cantiere generico in denuncia

Dalla versione 2.1.2 è possibile individuare all’interno della denuncia il “cantiere generico” (cfr.

circolare CNCE 15/2012 del 12 giugno 2012) segnalandolo con la lettera “G” a posizione 613. Nella denuncia M.U.T. è ammesso un solo cantiere qualificato come generico, che accumulerà al suo interno tutti i lavoratori che hanno operato su lavori non soggetti a controllo di congruità, aventi quindi i seguenti requisiti:

- committente privato (TipoCommittente=2 – pos. 112)

- valore complessivo dell’opera inferiore a 100.000 Euro (pos. 504-514)

Per il cantiere contrassegnato come generico NON devono essere indicati i dati identificativi del cantiere (committente / appaltatore) come riportati nello schema precedente e di conseguenza NON viene attribuito il codice identificativo cantiere MUT (pos. 538-552)

M.U.T. – Specifica tecnica interfaccia software gestionali Casse Edili v.4.0.7

Documenti correlati