• Non ci sono risultati.

Allegato 1)

GRADUATORIE DELLE OPERAZIONI APPROVABILI

In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 426/2019

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici TotalePunteggioesito 2019-11657/RER 1180TECHNE Società consortile a responsabilità limitata Misure orientative e formative a sostegno della transizione Scuola-Lavoro dei giovani 78.807,50--78.807,5080.5Da approvare senzamodifiche2019-11646/RER 221Fondazione En.A.I.P. Forlì - CesenaTransizione Scuola-Lavoro: Azioni di orientamento e formazione dei giovani - Area urbana di Cesena 68.374,50--68.374,5077,1Da approvare con modifiche

2019-11649/RER 224Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini P.O.I. Progetto Obiettivo Integrazione - anno 2019/20168.918,60--168.918,6074,6Da approvare con modifiche 2019-11675/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A Percorsi di accoglienza ed orientamento integrati Scuola Formazione Territorio 230.288,00--230.288,0074,5Da approvare senzamodifiche 2019-11677/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A TRANSIZIONE SCUOLA112.123,20--112.123,2073,8Da approvare con modifiche

2019-11681/RER 3189CENTOFORM S.R.L.DALLA SCUOLA AL LAVORO: AZIONI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLE AUTONOMIE E DELLE COMPETENZE 22.733,44--22.733,4473,0Da approvare senzamodifiche 2019-11671/RER 3890FONDAZIONE ENAIP DON GIANFRANCO MAGNANI INTEGRABILI - DISTRETTO DI CORREGGIO23.626,80--23.626,8073,0Da approvare con modifiche2019-11661/RER 403En.A.I.P. ParmaOrientamento e formazione a sostegno della transizione scuola-lavoro dei giovani 96.481,80--96.481,8072,5Da approvare senzamodifiche2019-11655/RER 544CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA APPLICATE - Società Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A. PERCORSI DI ORIENTAMENTO INTEGRATI TRA ISTITUTI SUPERIORI, FORMAZIONE PROFESSIONALE E TERRITORIO 2019-2020 305.680,00--305.680,0072,5Da approvare senzamodifiche

2019-11650/RER 163ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società Consortile a responsabilità limitata “INTERVENTI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONESCUOLA-LAVORO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO DELL’AREA DI RAVENNA – Anno Scolastico 2019-2020” 49.332,00--49.332,0072,3Da approvare con modifiche

2019-11659/RER 242Centro di formazione professionale Alberto Simonini TRANSIZIONE AL LAVORO: LABORATORI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO AL LAVORO 107.572,80--107.572,8071,7Da approvare con modifiche2019-11662/RER 222EN.A.I.P. DELLA PROVINCIA DI PIACENZA WORK IN PROGRESS - PERCORSI PER LA TRANSIZIONE DALLA SCUOLA AL LAVORO DI STUDENTI CON DISABILITA' 108.258,10--108.258,1071,0Da approvare con modifiche Soggetto attuatore

Allegato 1) Azione 1) - Graduatoria operazioni approvabili

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici TotalePunteggioesitoSoggetto attuatore 2019-11679/RER 270IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA' COOPERATIVA TalentuosaMENTE verso il lavoro - Ugualmente cooperativi 2019-2020 30.969,00--30.969,0071,0Da approvare senzamodifiche

2019-11660/RER 116CerformOrientamento e formazione per lo sviluppo delle autonomie e abilità degli studenti del distretto scolastico di Sassuolo 35.400,00--35.400,0070,5Da approvare senzamodifiche2019-11673/RER 5044FONDAZIONE SAN GIUSEPPE CFP C.E.S.T.A. Accompagnare la transizione scuola lavoro degli studenti diversamente abili a.s. 2019-20 72.460,20--72.460,2070,5Da approvare con modifiche 2019-11652/RER 19AGRIFORM Soc. Cons. a r.l.ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO - ITIS SAN SECONDO PARMENSE 12.026,40--12.026,4070,0Da approvare senzamodifiche2019-11666/RER 946FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L. Prefigurare e sperimentare lavori. Laboratori ed esperienze per la futura transizione al lavoro di giovani certificati legge 104/92 frequentanti le scuole secondarie di secondo grado. 127.652,00--127.652,0070,0Da approvare senzamodifiche

1.650.704,34--1.650.704,34

Allegato 1) Azione 1) - Graduatoria operazioni approvabili

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici TotalePunteggioesito 2019-11658/RER 1180TECHNE Società consortile a responsabilità limitata Interventi mirati a sostenere la Transizione verso il lavoro dei giovani 28.799,76--28.799,7680,5Da approvare senza modifiche 2019-11647/RER 221Fondazione En.A.I.P. Forlì - CesenaAzioni integrate per la Transizione al lavoro dei giovani - Area Urbana di Cesena 31.759,76--31.759,7675,5Da approvare senza modifiche 2019-11654/RER 544CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA APPLICATE - Società Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A. OPERAZIONI ORIENTATIVE E FORMATIVE A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI 141.208,40--141.208,4075,5Da approvare senza modifiche 2019-11676/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A Transizione Scuola Lavoro per giovani165.240,00--165.240,0075,5Da approvare senza modifiche

2019-11670/RER 3890FONDAZIONE ENAIP DON GIANFRANCO MAGNANI PRIMI PASSI - AREA SISMA26.227,40--26.227,4075,4Da approvare con modifiche 2019-11678/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A TRANSIZIONE VERSO IL LAVORO23.705,38--23.705,3875,0Da approvare senza modifiche 2019-11669/RER 3890FONDAZIONE ENAIP DON GIANFRANCO MAGNANI PRIMI PASSI - AREA URBANA REGGIO EMILIA66.382,38--66.382,3874,1Da approvare con modifiche2019-11680/RER 270IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA' COOPERATIVA TalentuosaMENTE verso il lavoro: UGUALMENTE COOPERATIVI DOPO LA SCUOLA 2019-2020 18.362,64--18.362,6474,0Da approvare senza modifiche

2019-11648/RER 224Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta RiminiPERCORSI GUIDATI - anno 201951.391,60--51.391,6073,4Da approvare con modifiche2019-11663/RER 222EN.A.I.P. DELLA PROVINCIA DI PIACENZA MAKE IT TO EMPLOYMENT -PERCORSI PER LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DI GIOVANI CON DISABILITA' 22.806,76--22.806,7673,0Da approvare senza modifiche 2019-11651/RER 163ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società Consortile a responsabilità limitata “INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI PER LA TRANSIZIONE VERSO IL LAVORO DEI GIOVANI DI RECENTE USCITA DALL’ISTRUZIONE O DALL’IeFP - AREA RAVENNATE – A.F. 2019/2020” 48.693,12--48.693,1272,9Da approvare senza modifiche 2019-11674/RER 5044FONDAZIONE SAN GIUSEPPE CFP C.E.S.T.A. Accompagnare la transizione scuola lavoro dei giovani diversamente abili a.f. 2019/2020 56.576,00--56.576,0072,5Da approvare senza modifiche

2019-11667/RER 946FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L. Apprendere dal lavoro. Percorsi di transizione al lavoro per utenti certificati Legge 104/92 in carico ai servizi socio-sanitari. Area Sisma 41.789,28--41.789,2872,0Da approvare senza modifiche Soggetto attuatore

Allegato 1) Azione 2) - Graduatoria operazioni approvabili

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici TotalePunteggioesitoSoggetto attuatore 2019-11653/RER 19AGRIFORM Soc. Cons. a r.l.PERCORSI DI INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA NEI CONTESTI PRODUTTIVI DELL'AGRICOLTURA SOCIALE, DELLA TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO AGROALIMENTARE E DELLA PREPARAZIONE DEI PASTI DEL SETTORE AGRITURISTICO 84.500,48--84.500,4871,2Da approvare con modifiche 2019-11668/RER 946FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L. Apprendere dal lavoro. Percorsi di transizione al lavoro per utenti certificati Legge 104/92 in carico ai servizi socio-sanitari. Modena Area Urbana 41.789,28--41.789,2870,5Da approvare senza modifiche

849.232,24--849.232,24

Allegato 1) Azione 2) - Graduatoria operazioni approvabili

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Allegato 2)

OPERAZIONI FINANZIABILI

In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 426/2019

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici Totalecanale di finanziamento cUP 2019-11657/RER 1180TECHNE Società consortile a responsabilità limitata Misure orientative e formative a sostegno della transizione Scuola-Lavoro dei giovani 78.807,50--78.807,50Fondo regionale per le persone con disabilità E68I19000030009 2019-11646/RER 221Fondazione En.A.I.P. Forlì - Cesena Transizione Scuola-Lavoro: Azioni di orientamento e formazione dei giovani - Area urbana di Cesena 68.374,50--68.374,50Fondo regionale per le persone con disabilità E18I19000050009 2019-11649/RER 224Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini P.O.I. Progetto Obiettivo Integrazione - anno 2019/20 168.918,60--168.918,60Fondo regionale per le persone con disabilità E98I19000010009 2019-11675/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A Percorsi di accoglienza ed orientamento integrati Scuola Formazione Territorio 230.288,00--230.288,00Fondo regionale per le persone con disabilità E58I19000010009 2019-11677/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A TRANSIZIONE SCUOLA112.123,20--112.123,20Fondo regionale per le persone con disabilità E78I19000020009

2019-11681/RER 3189CENTOFORM S.R.L.DALLA SCUOLA AL LAVORO: AZIONI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLE AUTONOMIE E DELLE COMPETENZE 22.733,44--22.733,44Fondo regionale per le persone con disabilità E68I19000040009 2019-11671/RER 3890FONDAZIONE ENAIP DON GIANFRANCO MAGNANI INTEGRABILI - DISTRETTO DI CORREGGIO23.626,80--23.626,80Fondo regionale per le persone con disabilità E48I19000020009

2019-11661/RER 403En.A.I.P. ParmaOrientamento e formazione a sostegno dellatransizione scuola-lavoro dei giovani 96.481,80--96.481,80Fondo regionale per le persone con disabilità E98I19000020009 2019-11655/RER 544CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA APPLICATE - Società Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A. PERCORSI DI ORIENTAMENTO INTEGRATI TRA ISTITUTI SUPERIORI, FORMAZIONE PROFESSIONALE E TERRITORIO 2019-2020 305.680,00--305.680,00Fondo regionale per le persone con disabilità E38I19000040009 2019-11650/RER 163ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società Consortile a responsabilità limitata “INTERVENTI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO DELL’AREA DI RAVENNA – Anno Scolastico 2019-2020” 49.332,00--49.332,00Fondo regionale per le persone con disabilità E28I19000010009

2019-11659/RER 242Centro di formazione professionale Alberto Simonini TRANSIZIONE AL LAVORO: LABORATORI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO AL LAVORO 107.572,80--107.572,80Fondo regionale per le persone con disabilità E88I19000020009 Soggetto attuatore

Allegato 2) Azione 1) - Operazioni finanziabili

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici Totalecanale di finanziamento cUPSoggetto attuatore 2019-11662/RER 222EN.A.I.P. DELLA PROVINCIA DI PIACENZA WORK IN PROGRESS - PERCORSI PER LA TRANSIZIONE DALLA SCUOLA AL LAVORO DI STUDENTI CON DISABILITA' 108.258,10--108.258,10Fondo regionale per le persone con disabilità E48I19000030009 2019-11679/RER 270IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA' COOPERATIVA TalentuosaMENTE verso il lavoro - Ugualmente cooperativi 2019-2020 30.969,00--30.969,00Fondo regionale per le persone con disabilità E98I19000030009 2019-11660/RER 116CerformOrientamento e formazione per lo sviluppo delle autonomie e abilità degli studenti del distretto scolastico di Sassuolo 35.400,00--35.400,00Fondo regionale per le persone con disabilità E88I19000030009 2019-11673/RER 5044FONDAZIONE SAN GIUSEPPE CFP C.E.S.T.A. Accompagnare la transizione scuola lavoro degli studenti diversamente abili a.s. 2019-20 72.460,20--72.460,20Fondo regionale per le persone con disabilità E48I19000040009 2019-11652/RER 19AGRIFORM Soc. Cons. a r.l.ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO - ITIS SAN SECONDO PARMENSE 12.026,40--12.026,40Fondo regionale per le persone con disabilità E48I19000050009 2019-11666/RER 946FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L. Prefigurare e sperimentare lavori. Laboratori ed esperienze per la futura transizione al lavoro di giovani certificati legge 104/92 frequentanti le scuole secondarie di secondo grado. 127.652,00--127.652,00Fondo regionale per le persone con disabilità E88I19000040009

1.650.704,34--1.650.704,34

Allegato 2) Azione 1) - Operazioni finanziabili

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici Totalecanale di finanziamento cUP 2019-11658/RER 1180TECHNE Società consortile a responsabilità limitata Interventi mirati a sostenere la Transizione verso il lavoro dei giovani 28.799,76--28.799,76Fondo regionale per le persone con disabilità E68I19000050009 2019-11647/RER 221Fondazione En.A.I.P. Forlì - Cesena Azioni integrate per la Transizione al lavoro dei giovani - Area Urbana di Cesena 31.759,76--31.759,76Fondo regionale per le persone con disabilità E18I19000060009 2019-11654/RER 544CENTRO STUDI ANALISI DI PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA APPLICATE - Società Cooperativa Sociale C.S.A.P.S.A. OPERAZIONI ORIENTATIVE E FORMATIVE A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI 141.208,40--141.208,40Fondo regionale per le persone con disabilità E58I19000020009 2019-11676/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A Transizione Scuola Lavoro per giovani165.240,00--165.240,00Fondo regionale per le persone con disabilità E18I19000070009

2019-11670/RER 3890FONDAZIONE ENAIP DON GIANFRANCO MAGNANI PRIMI PASSI - AREA SISMA26.227,40--26.227,40Fondo regionale per le persone con disabilità E38I19000050009 2019-11678/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A TRANSIZIONE VERSO IL LAVORO23.705,38--23.705,38Fondo regionale per le persone con disabilità E78I19000030009 2019-11669/RER 3890FONDAZIONE ENAIP DON GIANFRANCO MAGNANI PRIMI PASSI - AREA URBANA REGGIO EMILIA 66.382,38--66.382,38Fondo regionale per le persone con disabilità E88I19000050009

2019-11680/RER 270IRECOOP EMILIA-ROMAGNA SOCIETA' COOPERATIVA TalentuosaMENTE verso il lavoro: UGUALMENTE COOPERATIVI DOPO LA SCUOLA 2019-2020 18.362,64--18.362,64Fondo regionale per le persone con disabilità E98I19000040009 2019-11648/RER 224Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini PERCORSI GUIDATI - anno 201951.391,60--51.391,60Fondo regionale per le persone con disabilità E98I19000050009 2019-11663/RER 222EN.A.I.P. DELLA PROVINCIA DI PIACENZA MAKE IT TO EMPLOYMENT -PERCORSI PER LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DI GIOVANI CON DISABILITA' 22.806,76--22.806,76Fondo regionale per le persone con disabilità E38I19000060009

2019-11651/RER 163ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società Consortile a responsabilità limitata “INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI PER LA TRANSIZIONE VERSO IL LAVORODEI GIOVANI DI RECENTE USCITA DALL’ISTRUZIONE O DALL’IeFP - AREA RAVENNATE – A.F. 2019/2020” 48.693,12--48.693,12Fondo regionale per le persone con disabilità E88I19000060009 Soggetto attuatore

Allegato 2) Azione 2) - Operazioni finanziabili

rif_PaTitoloFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici Totalecanale di finanziamento cUPSoggetto attuatore 2019-11674/RER 5044FONDAZIONE SAN GIUSEPPE CFP C.E.S.T.A. Accompagnare la transizione scuola lavoro dei giovani diversamente abili a.f. 2019/2020 56.576,00--56.576,00Fondo regionale per le persone con disabilità E18I19000080009 2019-11667/RER 946FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L. Apprendere dal lavoro. Percorsi di transizione al lavoro per utenti certificati Legge 104/92 in carico ai servizi socio-sanitari. Area Sisma 41.789,28--41.789,28Fondo regionale per le persone con disabilità E58I19000030009 2019-11653/RER 19AGRIFORM Soc. Cons. a r.l.PERCORSI DI INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA NEI CONTESTI PRODUTTIVI DELL'AGRICOLTURA SOCIALE, DELLA TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO AGROALIMENTARE E DELLA PREPARAZIONE DEI PASTI DEL SETTORE AGRITURISTICO 84.500,48--84.500,48Fondo regionale per le persone con disabilità E48I19000060009

2019-11668/RER 946FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L. Apprendere dal lavoro. Percorsi di transizione al lavoro per utenti certificati Legge 104/92 in carico ai servizi socio-sanitari. Modena Area Urbana 41.789,28--41.789,28Fondo regionale per le persone con disabilità E98I19000060009

849.232,24--849.232,24

Allegato 2) Azione 2) - Operazioni finanziabili

Approvazione delle Linee Guida per la microraccolta dell'a-mianto "Azione 6.2.1.3 del Piano Adell'a-mianto della Regione Emilia-Romagna (Promuovere procedure semplificate per la rimozione e smaltimento di piccole quantità di MCA in matrice compatta)"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:

- la Legge 27 marzo 1992, n. 257, recante “Norme relati-ve alla cessazione dell'impiego dell'amianto” che detta norme per la dismissione dalla produzione e dal commercio, per la ces-sazione dell’estrazione, dell’importazione, dell’espor tazione e dell’utilizzazione dell’amianto e dei prodotti che lo contengono, per la realizzazione di misure di decontaminazione e di bonifica delle aree interessate dall'inquinamento da amianto, per la ricer-ca finalizzata alla individuazione di materiali sostitutivi e alla riconversione produttiva e per il controllo sull’inquina mento da amianto;

- il Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 1994, recante “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed al-le Province Autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di Piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivan-ti dall'amianto”;

- il Decreto del Ministro della Sanità 6 settembre 1994, re-cante “Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art.

6, comma 3 e dell'art. 12, comma 2, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto”;

- il Decreto del Ministro della Sanità, di concerto con il Mini-stro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, 14 maggio 1996, recante “Normative e metodologie tecniche per gli interven-ti di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f) della Legge 27 marzo 1992, n. 257, recante “Norme relative alla cessazione dell'im-piego dell'amianto”;

- il Decreto del Ministro della Sanità 20 agosto 1999, recan-te “Ampliamento delle normative e delle metodologie recan-tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere inno-cuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f) della Legge 27 marzo 1992, n. 257, recante “Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto”;

Visti inoltre:

- il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Ter-ritorio 29 luglio 2004, n. 248, recante “Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto”;

- il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i. che prevede, tra l’altro, le funzioni amministrative, di vigilanza e controllo, in capo alle Regioni che le esercitano tramite i servizi territoriali di Arpae;

- la propria deliberazione n. 1945 del 4 dicembre 2017 che ha approvato il Piano amianto della Regione Emilia-Romagna, che si pone in continuità con il precedente Piano Amianto ema-nato nel 1996, prevedendo nuove azioni di piano;

- la propria deliberazione n. 194 dell’11 febbraio 2019 “Pia-no di azione ambientale per un futuro sostenibile della Regione

- le linee guida della Regione Emilia-Romagna per la Valu-tazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto e per la valutazione del rischio;

- l’atto del Direttore della Direzione generale cura della persona, salute e welfare n. 3819 del 21 marzo 2018 recante “Co-stituzione della cabina di regia e del gruppo tecnico regionale di coordinamento del Piano Amianto della Regione Emilia-Roma-gna”;

Dato atto che:

- La Regione Emilia-Romagna nel Piano sopra citato ha pre-visto tra gli obiettivi dello stesso una specifica azione denominata

“Azione 6.2.1.3 - Promuovere procedure semplificate per la ri-mozione e smaltimento di piccole quantità di MCA in matrice compatta;

- La Regione Emilia-Romagna ha istituito una Cabina di Re-gia con funzioni di indirizzo e monitoraggio dell’applicazione del Piano Amianto che ne permetta la realizzazione e lo sviluppo nel tempo, composta da Rappresentanti dell’Assessorato alle Politi-che per la Salute, dell’Assessorato alla Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna, dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), Emilia-Romagna, delle Aziende Sanitarie della Regione, dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia (ARPAE) dell’Emilia-Romagna e delle Organizzazioni Sindacali, dando atto che non è previsto alcun compenso per i suoi componenti;

- La Regione Emilia-Romagna ha istituito sempre nell’am-bito del Piano un Gruppo Tecnico Regionale di coordinamento che si avvale di gruppi di lavoro tematici, composti da esperti di diversa professionalità che avranno il compito di supportare la realizzazione del Piano e delle sue azioni;

Rilevato che la Regione Emilia-Romagna intende tutelare la salvaguardia del benessere delle persone rispetto all’inquinamen-to da fibre di amianall’inquinamen-to e di conseguenza sensibilizzare i cittadini per incentivare e facilitare l’attività di rimozione e di smaltimen-to dell’amiansmaltimen-to in sicurezza;

Considerato che:

- la presenza di amianto e/o rifiuti contenenti amianto costi-tuisce un potenziale rischio per la salute pubblica;

- le procedure da seguire per effettuare la rimozione e la bo-nifica di amianto potrebbero comportare importanti oneri a carico del cittadino;

- al fine di evitare l’abbandono dei materiali contenenti amianto sul territorio, causa di grave danno ambientale e sanita-rio, e di superare le difficoltà tecnico-amministrative-economiche per la rimozione degli stessi, che possono costituire un disincenti-vo allo smaltimento è necessario prevedere un iter di gestione per la rimozione di piccole quantità di materiale contenente amianto;

- al fine quindi di predisporre linee guida finalizzate ad attivare una procedura univoca sul territorio regionale per la mi-croraccolta di materiali contenenti amianto in matrice compatta da parte di privati cittadini sono stati attivati incontri e tavoli tec-nici con:

- i soggetti facenti parte la cabina di regia ed Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e Rifiuti);

- i Gestori del servizio di raccolta dei rifiuti urbani operanti in Regione Emilia-Romagna;

mozione e smaltimento di piccole quantità di MCA in matrice compatta) condivise con i soggetti di cui al punto precedente e riportate in allegato 1 parte integrante e sostanziale del presen-te provvedimento;

Vista la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e ss.mm.ii.;

Richiamati:

- Il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pub-blicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 122 del 28 gennaio 2019 “Appro-vazione piano triennale di prevenzione della corruzione 2019 -2021”, ed in particolare l’ allegato D “Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblica-zione previsti dal D.lgs. n. 33 del 2013. Attuapubblica-zione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2019-2021;

- n. 1123/2018 “Attuazione Regolamento (UE) 2016/679:

definizione di competenze e responsabilità in materia di pro-tezione dei dati personali. Abrogazione appendice 5 della delibera di giunta regionale n. 2416/2008 e ss.mm.ii.”;

Richiamate inoltre:

- La propria deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008 “In-dirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adem-pimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm.ii, per quanto applicabile;

- La propria deliberazione n. 270 del 29 febbraio 2016 “Attua-zione prima fase della riorganizza“Attua-zione avviate con Delibera 2189/2015”;

- La propria deliberazione n. 622 del 28 aprile 2016 "Attuazio-ne seconda fase della riorganizzazio"Attuazio-ne avviata con Delibera 2189/2015";

- La propria deliberazione n. 702 del 16 febbraio 2016 “Ap-provazione incarichi dirigenziali conferiti nell'ambito delle Direzioni Generali – Agenzie – Istituto, e nomina dei respon-sabili della prevenzione della corruzione, della trasparenza e accesso civico, della sicurezza del trattamento dei dati perso-nali, e dell'anagrafe della stazione appaltante”;

- La propria deliberazione n. 56 del 25 gennaio 2016 “Affi-damento degli incarichi di Direttore Generale della Giunta

della Giunta regionale a seguito dell'implementazione del-la seconda fase deldel-la riorganizzazione avviata con Delibera 2189/2015";

- La propria deliberazione n. 1059 del 3 luglio 2018 “Ap-provazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell'ambito delle Direzioni generali, Agenzie e Istituti e no-mina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), del Responsabile dell'anagrafe per la stazione appaltante (RASA) e del Responsabile della pro-tezione dei dati (DPO)”;

- La propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 “Il si-stema dei controlli interni nella regione Emilia-Romagna”;

- Le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indica-zioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazio-ne n. 468/2017;

Dato atto che il Responsabile del Procedimento ha dichia-rato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale,

Dato atto che il Responsabile del Procedimento ha dichia-rato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale,