• Non ci sono risultati.

RELAZIONE ANNUALE DI ATTIVITÀ

Nel documento RELAZIONE ANNUALE DI ATTIVITÀ 2009 (pagine 36-40)

2009

Il Centro Bibliotecario dell’Area Scientifica (CBAS) è una struttura bibliotecaria di carattere interdipartimentale afferente alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Si articola in tre uffici – Ufficio Coordinamento, Ufficio Servizi al Pubblico e Ufficio Acquisizioni e servizi bibliotecnici – che consentono una razionale pianificazione delle attività e il raggiungimento di obiettivi orientati al miglioramento dei servizi da erogare all‟utenza e all‟espletamento delle attività tecniche e amministrativo-contabili.

Questo il riepilogo dei dati a consuntivo delle attività svolte nel corso dell‟anno:

45 ore di apertura settimanale con garanzia di tutti i servizi;

acquisto monografie tutte inventariate, messe a disposizione degli utenti con inserimento dei dati catalografici in catalogo di Ateneo on-line;

snellimento e velocizzazione dei procedimenti amministrativo–contabili, gestione automatizzata degli ordini e dell‟inventario mediante l‟utilizzo della procedura (CIA);

emissione di mandati e reversali, redazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo.

 Posti a sedere 250

 Postazioni aula multimediale 11

 Patrimonio librario 41.000 ca.

 Periodici in abbonamento 465

 Utenti abilitati 6.000

 Visite 59.000 ca.

 Servizio Internet schede vendute 149

 Prestiti 3.796

 Consultazioni 13.121

 Document Delivery (richieste fatte all’esterno) 1.092

 Document Delivery (richieste fatte al CBAS) 712

 Prestiti interbibliotecari 13

 Volumi inventariati 1.352

 Volumi catalogati 356

 Ordini emessi 111

 Fatture liquidate e pagate 480

 Mandati 207 (€ 1.007.363,84)

 Reversali 20 (€ 1.016.656,19)

 Fotocopie 45.500 ca.

 Registrazioni Aula Multimediale 108

 Doni 44

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Centro Bibliotecario dell’Area Scientifica

37

SERVIZI AL PUBBLICO

Le esigenze dell‟utenza – in crescita come dimostrano i dati relativi al prestito e al Document Delivery, anche in conseguenza del massiccio afflusso degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia – sono state monitorate con cadenza periodica. Contestualmente si è vigilato sulla osservanza dei Regolamenti dei Servizi al pubblico e della Aula multimediale, oltre che della Carta dei servizi.

L‟Aula multimediale, finalizzata al potenziamento della fruizione dei servizi online erogati dalle biblioteche centrali, ha ulteriormente qualificato i servizi offerti dal Centro, ospitando studenti provenienti anche da altre Facoltà.

Le pagine web del CBAS, con l‟ausilio dell‟Ufficio Gestione Sistema Informativo Biblioteche di Ateneo (UGSIBA), sono state costantemente aggiornate e arricchite, secondo criteri logici e razionali, di nuovi contenuti, informazioni, avvisi rivolti agli utenti, offrendo l‟immagine esterna del Centro, fornendo l‟accesso immediato alle risorse informative, consentendo un rapido riscontro alle istanze degli utenti.

Nel corso dell‟anno è stato varato anche presso il CBAS l‟automazione del prestito esterno (modulo circolazione del programma ALEPH versione 18.0). La nuova procedura, andata a regime nel mese di settembre, ha razionalizzato e snellito le procedure e la relativa documentazione cartacea, oltre a limitare i margini di eccessiva discrezionalità nella concessione dei prestiti, favorendo una più puntuale applicazione del regolamento nei riguardi delle varie categorie di utenti.

Contestualmente all‟avvio della procedura, si è anche provveduto a sollecitare ai docenti, mediante l‟invio di e-mail, la restituzione di volumi trattenuti in prestito, provvedendo, al rientro, all‟applicazione dei codici a barre laddove mancanti.

Statistiche procedura automatizzata prestito CBAS n.b. i valori sono riferiti al periodo settembre-dicembre

38

Statistiche procedura automatizzata restituzioni n.b. i valori sono riferiti al periodo settembre-dicembre

Complessivamente, comunque, nel 2009 sono stati effettuati 13.121 prestiti interni e 3.796 prestiti esterni. Per quanto riguarda il Document Delivery le richieste inoltrate ad altre biblioteche sono state 1.092, quelle pevenute da altre biblioteche 712, per un totale di 1.804 proceure. I prestiti interbibliotecari sono stati 13.

97 le registrazioni eseguite nell‟Aula multimediale.

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE RACCOLTE –RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

Come già negli anni precedenti, in considerazione della carenza di spazi utili a far fronte alla crescita delle raccolte, si è provveduto ad un consistente accorpamento della collezione dei periodici all‟interno del deposito. Le scelte operate hanno inteso salvaguardare le esigenze degli utenti, immagazzinando le testate e le annate meno richieste, ma lasciando su scaffali immediatamente accessibili le riviste più consultate. Al fine di razionalizzare gli spazi a disposizione, si sono anche smaltiti arredi e attrezzature informatiche obsoleti, ottemperando alle procedure prescritte per il discarico inventariale. Negli ultimi mesi dell‟anno sono stati in buona parte sostituiti i tavoli riservati agli utenti nelle sale di lettura.

Il servizio annuale di legatoria ha consentito, infine, la fornitura di 5.187 legature fra annate di riviste e altri volumi da ripristinare.

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVO-CONTABILE

L‟Ufficio di Coordinamento ha curato, di concerto con il Presidente, l‟organizzazione delle riunioni del Comitato Tecnico-Scientifico, espletando gli adempimenti connessi e

34

39

provvedendo alla repertoriazione dei verbali. Ha altresì curato i rapporti con docenti, fornitori, personale tecnico-amministrativo e studenti part-time assegnati alla struttura, nonché con i volontari del Servizio Civile Nazionale (la chiusura del progetto è stata fissata al 4 febbraio 2009), programmandone la collaborazione nel rispetto delle reciproche esigenze e pianificando l‟attività secondo le necessità del Centro. Ha provveduto, inoltre, al protocollo informatico e alla relativa fascicolazione, ha predisposto atti amministrativi e giustificativi relativi all‟approvvigionamento di servizi e forniture e, dunque, ad indagini di mercato o procedure di cottimo fiduciario per:

- arredi vari (scaffali, armadi, scale, tavoli di lettura);

- legatoria;

- cancelleria;

- carta in risme per fotocopiatrici;

- toner e cartucce;

- lavori di facchinaggio.

Ha curato costantemente i rapporti con la Commissionaria EBSCO, fornitrice dei periodici (Lotto 4) per il triennio 2007-2009, erogatrice della sponsorizzazione, come previsto da contratto art. 5 del Contratto di appalto. Ai fini della chiusura del medesimo, ha adottato tutte le procedure idonee alla verifica della regolare esecuzione.

Ai fini della chiusura del Contratto triennale 2004-2006 – Lotto 4 (Periodici dell‟area scientifica) stipulato con la Commissionaria SWETS, inoltre, si è proceduto al controllo di n.

385 abbonamenti sottoscritti nel periodo di vigenza contrattuale, mediante consultazione dell‟archivio Dataswets e degli schedoni amministrativi, allo scopo di verificare lacune nella fornitura e quindi procedere all‟applicazione delle penali previste dal contratto. A seguito dei controlli eseguiti, sono stati inoltrati contestazioni e solleciti, chiedendo il completamento della fornitura e avviando a conclusione la fase di applicazione delle penali in collaborazione con l‟Ufficio di Coordinamento.

PROCEDURE TECNICHE: MONOGRAFIE E PERIODICI

Si è dato corso al previsto progetto di informatizzazione delle schede catalografiche CBAS, monitorandone la regolare esecuzione e interagendo con la referente della ditta SIAV, aggiudicataria dei lavori. Il progetto ha consentito di archiviare tutte le schede del catalogo cartaceo CBAS nell‟OPAC collettivo di ateneo (vd. sopra), agevolando il recupero dell‟informazione bibliografica da parte degli utenti. Complessivamente sono stati inseriti oltre 6.000 nuovi record, per un numero di unità superiore alle 10.000.

Nell‟anno 2009 sono state catalogate n. 1.059 unità bibliografiche: libri di testo, manuali, desiderata, titoli appartenenti a collane editoriali, doni e completamenti di opere in continuazione afferenti alle diverse discipline dell‟area scientifica (chimica, informatica, matematica, fisica, biologia, valutazione e controllo ambientale). Il lavoro di catalogazione ha compreso la descrizione bibliografica delle opere acquisite secondo gli standard nazionali ed internazionali nonché la indicizzazione per classe e soggetto secondo il Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale di Firenze e la Classificazione Decimale Dewey, edizione 21, tramite l‟utilizzo del s/w Aleph 500, versione 18.0. I record bibliografici creati sono andati ad incrementare il Catalogo online di ateneo.

Nelle more dell‟espletamento della gara relativa alla fornitura triennale 2010-2012 di abbonamenti a periodici italiani e stranieri, si è proceduto all‟analisi dettagliata e alla valutazione dei 465 titoli dei periodici in abbonamento, avvalendosi degli indici citazionali del database SCOPUS prodotto da Elsevier. L‟indagine, volta ad ottenere dati statistici di sicura attendibilità, si è resa necessaria per agevolare il compito dei docenti, componenti del Comitato Tecnico Scientifico, che sono stati chiamati ad effettuare dismissioni di testate di periodici, al fine di rientrare nel budget assegnato al CBAS per l‟approvvigionamento del materiale bibliografico. Al Centro bibliotecario dell‟area scientifica è stato riservato il Lotto

40

4, per un importo complessivo di € 1.396.640,03, così suddiviso nelle tre annualità contrattuali:

2010 2011 2012

441.881,72 465.138,66 489.619,65

Si è tenuto costantemente aggiornato l‟elenco alfabetico in formato elettronico di tutti dei periodici in abbonamento 2009 con indicazione di area, titolo, ISSN, editore, formato e periodo di sottoscrizione. Partendo dall‟elenco cartaceo dei periodici in abbonamento, si è proceduto al controllo nel Catalogo collettivo di Ateneo, accertando, per ogni titolo, la presenza del record bibliografico e del relativo posseduto. Sono state aggiornate le consistenze delle schede cartacee nel catalogo dei periodici sulla base delle registrazioni riportate dagli schedoni amministrativi, a loro volta aggiornati al momento dell‟arrivo dei fascicoli e a seguito delle info-bibliografiche inviate dalla commissionaria.

Contestualmente si è proceduto all‟aggiornamento del posseduto di numerosi periodici in

ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici), attraverso il relativo programma d‟interfaccia, per rendere più agevole ed efficace il Document Delivery nei confronti di altre biblioteche. Questa operazione andrà costantemente portata avanti anche nel 2010.

BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

A quattro anni dalla istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia il Centro Bibliotecario dell‟Area Scientifica è diventato punto di riferimento per gli studenti della Facoltà, che vengono guidati e indirizzati all‟uso dei servizi e delle risorse informative e ne usufruiscono ampiamente. Le monografie acquisite, ad oggi circa 460, sono normalmente depositate presso il CBAS,che ne cura la custodia, la distribuzione e il prestito. Si provvede, inoltre, a monitorare i bisogni degli utenti e a segnalare per l‟acquisto i testi utili alla didattica.

La collezione online va incrementandosi di anno in anno, in relazione alle esigenze di ricerca espresse dai docenti. A decorrere dal 2009 la Facoltà neo istituita partecipa in quota parte alla spesa per gli accordi consortili Elsevier, Wiley-Blackwell, Science, Nature, ecc., oltre a sostenere quella per la sottoscrizione di alcuni periodici di specifica competenza (es. i

“Clinics”)

Il Centro è depositario di tre fondi librari privati donati alla Facoltà di Medicina. Al Fondo Della Corte, pervenuto nel 2005, si sono aggiunti, infatti, nel corso del 2008 le raccolte mediche appartenenti al dottore D‟Ursi (Salerno) e al professor Tramontano (Pagani). Trattasi in complesso di circa 4.500 volumi, che comprendono testi di notevole importanza scientifica, storie della medicina, annate complete di periodici e testi di antiquariato. Si è proceduto alla ricognizione e all‟ordinamento delle raccolte, nonché alla timbratura e alla cartellinatura delle stesse.

Baronissi, 15 febbraio 2009

UFFICIO COORDINAMENTO DEL CBAS IL COORDINATORE

La Responsabile (dott. Marcello Andria) (dott.ssa Adriana Di Giuseppe)

Nel documento RELAZIONE ANNUALE DI ATTIVITÀ 2009 (pagine 36-40)

Documenti correlati