• Non ci sono risultati.

Relazione Previsionale e Programmatica

Nel documento Città di Tarcento Provincia di Udine (pagine 95-200)

2014-2016

Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 101 del 10 giugno 2014

1.3 Servizi 1.3.1 Personale 1.3.2 Strutture

1.3.3 Organismi gestionali

1.3.4 Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata 1.3.5 Funzioni esercitate su delega

1.4 Economia insediata

2 Sezione 2 - Analisi delle risorse 2.1 Fonti di finanziamento 2.2 Analisi delle risorse

2.2.1 Entrate tributarie

2.2.2 Contributi e trasferimenti correnti 2.2.3 Proventi extratributari

2.2.4 Contributi e trasferimenti in conto capitale 2.2.5 Proventi ed oneri di urbanizzazione 2.2.6 Accensione di prestiti

2.2.7 Riscossione di crediti e anticipazioni di cassa

3 Sezione 3 - Programmi e progetti

3.1 Considerazioni generali e dimostrazione delle variazioni rispetto all'anno precedente

3.2 Obbiettivi degli organismi gestionali dell'ente 3.2 Obbiettivi degli organismi gestionali dell'ente 3.3 Quadro generale degli impieghi per programma

3.4 Programmi

3.5 Risorse correnti ed in conto capitale per la realizzazione del programma 3.6 Spesa prevista per la realizzazione dei programmi

3.7 Progetti

3.8 Spesa prevista per la realizzazione dei progetti 3.9 Riepilogo Programmi per fonti di finanziamento

4 Sezione 4 - Stato di attuazione dei Programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione dei programmi

4.1 Elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non realizzate (in tutto o in parte)

4.2 Considerazione sullo stato di attuazione dei Programmi

5 Sezione 5 - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici (Art.12, c.8 DLgs.77/95)

6 Sezione 6 - Considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli atti programmatici della Regione

ALLEGATI

Bilancio di previsione 2014 - Dettaglio capitoli entrata Bilancio di previsione 2014 - Dettaglio capitoli spesa Bilancio pluriennale 2014-2016 - Dettaglio capitoli entrata Bilancio pluriennale 2014-2016 - Dettaglio capitoli spesa Bilancio pluriennale 2014-2016 - Fattori di spesa corrente

Entrate a specifica destinazione e relative spese nel quinquennio 2010-2014 Elenco annuale e triennale opere pubbliche 2014-2016

Mutui in ammortamento 2014-2016 Canoni di locazione immobili comunali

ƐŽƐƚĞŶŐŽŶŽ͕

ĐŽŶŝŶĐŽŶƚƌŝƐƉĞĐŝĨŝĐŝĐŽŶůĞĨƌĂnjŝŽŶŝĞůĞĂƐƐŽĐŝĂnjŝŽŶŝƐƵŝƉƌŽďůĞŵŝĞůĞƐŽůƵnjŝŽŶŝĐŚĞůŝ

ĐŽůůĂďŽƌĂƚŝǀĞĐŽŶůĞ/ƐƚŝƚƵnjŝŽŶŝZĞŐŝŽŶĂůŝ͕ĚĂůůĞƋƵĂůŝĐŝĂƐƉĞƚƚŝĂŵŽ͗

ĚĞůůĞůŽƌŽĂƐƉĞƚƚĂƚŝǀĞ͕ĚĞůůĞĚŝŶĂŵŝĐŚĞƐŽĐŝĂůŝĞĐŽŶŽŵŝĐŚĞĞĐƵůƚƵƌĂůŝ͕ĚĞůůĂƌĞĂůĞƐŝƚƵĂnjŝŽŶĞĚĞůůĞ

/ů ďŝůĂŶĐŝŽ Ěŝ ƉƌĞǀŝƐŝŽŶĞ ğ ƐƚĂƚŽ ƉĞƌƚĂŶƚŽ ƌĞĚĂƚƚŽ ŝƐĐƌŝǀĞŶĚŽ ůĞ ƉƌĞǀŝƐŝŽŶŝ Ěŝ ĞŶƚƌĂƚĂ Ğ Ěŝ ƐƉĞƐĂ Ěŝ

>͛ĂǀĂŶnjŽĞĐŽŶŽŵŝĐŽğƉƌĞǀŝƐƚŽĂĨŝŶĂŶnjŝĂŵĞŶƚŽƐƉĂnjŝŽĨŝŶĂŶnjŝĂƌŝŽĚĞůůĂƐĐƵŽůĂĞůĞŵĞŶƚĂƌĞ͘ĨŝŶĞ

ĐŚŝĂƌŝŵĞŶƚŝ͕ ĐŽŶƐŝŐůŝ Ăů ĨŝŶĞ ĚĞůůĂ ƚƌĂƐƉĂƌĞŶnjĂ͕ ĐŽƌƌĞƚƚĞnjnjĂ͕ ďƵŽŶ  ĂŶĚĂŵĞŶƚŽ Ğ  ŝŵƉĂƌnjŝĂůŝƚă

ƉŝĞŶŽ͖

EĞůů͛ŽƚƚŝĐĂ ĚĞůůĂ ǀĂůŽƌŝnjnjĂnjŝŽŶĞ Ěŝ ŝŶŝnjŝĂƚŝǀĞ ĐŚĞ ĂďďŝĂŶŽ ĂŶĐŚĞ ƵŶĂ ƌŝĐĂĚƵƚĂ ĨŽƌŵĂƚŝǀĂ͕

ĚĞůƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ͘

ŝŶĂƚƚŽŝůƚƌĂƐĨĞƌŝŵĞŶƚŽĚĞůĐŽƐŝĚĚĞƚƚŽDƵƐĞŽĂƌĐŚĞŽůŽŐŝĐŽŶĂƚƵƌĂůŝƐƚŝĐŽƉƌĞƐƐŽŐůŝƐƉĂnjŝůŝďĞƌŝ

ĂƐƐĞƐƐŽƌĂƚŝ ĐŽŵƉĞƚĞŶƚŝƉĞƌ ƉŽƚĞƌ ƚƌŽǀĂƌĞ ƵŶ ƉĞƌĐŽƌƐŽ ĐŚĞ ŶŽŶ ƐŝĂ ƐŽŐŐĞƚƚŽ Ă ƐĐĂĚĞŶnjĞ ĂŶŶƵĂůŝ

ƐƉĞƚƚĂĐŽůŝĞĚĂůƚƌŽ;͊Ϳ͕ƋƵĂŶĚŽƚƵƚƚĞůĞĐĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞƐŽŶŽƌŝŵĂƐƚĞƋƵĞůůĞĚĞůƉƌŽŐĞƚƚŽ



ƋƵĂƐŝ ĂƐƐŽůƵƚĂ ŵĂŶĐĂŶnjĂ Ěŝ ƉƌŽƐƉĞƚƚŝǀĞ ƉĞƌ ů͛ŝŶƐĞƌŝŵĞŶƚŽ ĚĞŝ ŐŝŽǀĂŶŝ ŶĞů  ŵŽŶĚŽ ĚĞů ůĂǀŽƌŽ Ğ ůĂ

ƌŝĐĞƌĐĂĚŝĨŝŶĂŶnjŝĂŵĞŶƚŝĞƐƚĞƌŶŝǀŝƐƚŽĐŚĞůĞƌŝƐŽƌƐĞĞĐŽŶŽŵŝĐŚĞŝŶĨƵƚƵƌŽƐĂƌĂŶŶŽƐĞŵƉƌĞŵŝŶŽƌŝ͘

ƵŶĂ ĂƚŵŽƐĨĞƌĂ Ěŝ ƚƌĂŶƋƵŝůůĂ ǀŝǀŝďŝůŝƚă͕ ĐŽƐƚŝƚƵŝƐĐĞ ƉƌĞƌĞƋƵŝƐŝƚŽ ŝŶĚŝƐƉĞŶƐĂďŝůĞ ƉĞƌ ŝŶĐĞŶƚŝǀĂƌĞ ůŽ

KƌŐĂŶŝnjnjĂƚŽĚĂů:ƵĚŽ<ƵƌŽŬŝ

EŽŶ ğ ƐƚĂƚŽ ĐŽƐŞ ŝŶ ƋƵĂŶƚŽ ůĂ ZĞŐŝŽŶĞ Đŝ ŚĂ ĐŽŶĐĞƐƐŽ ϭϱϬ͘ϬϬϬ Φ ĚĂ ĚĞƐƚŝŶĂƌĞ Ăů ĐĞŶƚƌŽ Ěŝ

ĐŽŵƵŶĂůĞ͘/ŶĨĂƚƚŝƐŽŶŽƐƚĂƚŝƐƌĂĚŝĐĂƚŝŵŽůƚŝĂůďĞƌŝĚŝŐƌŽƐƐĞĚŝŵĞŶƐŝŽŶŝĞƐŝƐŽŶŽǀĞƌŝĨŝĐĂƚĞĂůĐƵŶĞ

ĨƌĂŶĞ Ěŝ ŐƌŽƐƐĞ ƉƌŽƉŽƌnjŝŽŶŝ ĐŚĞ ƐƚĂŶŶŽ ĐƌĞĂŶĚŽ ƉƌŽďůĞŵŝ Ăůů͛ŵŵŝŶŝƐƚƌĂnjŝŽŶĞ ŽŵƵŶĂůĞ Ğ ƵŶĂ

ĨŽƌƚĞĂƉƉƌĞŶƐŝŽŶĞŶĞůůĂƉŽƉŽůĂnjŝŽŶĞĚĞůůĞĨƌĂnjŝŽŶŝĚŝŵŽŶƚĂŐŶĂ͘

/Ŷ ƋƵĞƐƚŽ ĐŽŶƚĞƐƚŽ ů͛ĂnjŝŽŶĞ ĚĞůůĂ ^ƋƵĂĚƌĂ ŽŵƵŶĂůĞ Ěŝ WƌŽƚĞnjŝŽŶĞ ŝǀŝůĞ͕ ŝŶ ĐŽůůĂďŽƌĂnjŝŽŶĞ ĐŽŶ ŝ

sŝŐŝůŝ ĚĞů &ƵŽĐŽ Ğ ůĞ ĂůƚƌĞ /ƐƚŝƚƵnjŝŽŶŝ ĐŚŝĂŵĂƚĞ ĂĚ ŽƉĞƌĂƌĞ͕ ğ ƐƚĂƚĂ ƐĞŵƉƌĞ ƉƌŽŶƚĂ Ğ ƉƵŶƚƵĂůĞ ŶĞů

ĚĂƌĞƌŝƐƉŽƐƚĞƉŽƐŝƚŝǀĞĂůůĞĞŵĞƌŐĞŶnjĞ͕ĨĂĐĞŶĚŽĐĂƉŝƌĞĂůĐŝƚƚĂĚŝŶŽĚŝŶŽŶĞƐƐĞƌĞůĂƐĐŝĂƚŽƐŽůŽ͘

Ă ƌŝĐŽƌĚĂƌĞ ĂŶĐŚĞ ŝů ŐƌŽƐƐŽ ŝŵƉĞŐŶŽ ĚŝŵŽƐƚƌĂƚŽ ŶĞůů͛Ăƚƚŝǀŝƚă Ěŝ ĐĞƌĐĂƉĞƌƐŽŶĞ ŝŶ ŽĐĐĂƐŝŽŶĞ Ěŝ ƵŶ

ƚƌĂŐŝĐŽĞǀĞŶƚŽƐƵůDŽŶƚĞĞƌŶĂĚŝĂ͘

>Ă ^ƋƵĂĚƌĂ Ěŝ W ŚĂ ĐŽůůĂďŽƌĂƚŽ  ĐŽŶ ŝů ŽŵƵŶĞ͕ ŶĞůůĂ ͚'ŝŽƌŶĂƚĂ sĞƌĚĞ͛ ƉĞƌ ůĂ ƉƵůŝnjŝĂ Ğ ůĂ

ǀĂůŽƌŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚĞŝƐĞŶƚŝĞƌŝĐŚĞƐŝğƐǀŽůƚĂĂŵĂŐŐŝŽĞĐŚĞŚĂǀŝƐƚŽƵŶĂƉĂƌƚĞĐŝƉĂnjŝŽŶĞƋƵĂƐŝĚŽƉƉŝĂ

ƌŝƐƉĞƚƚŽĂůϮϬϭϯ͘

͛ ƐƵƉĞƌĨůƵŽ ƌŝĐŽƌĚĂƌĞ ĐŚĞ ŵŽůƚĞ ŵĂŶŝĨĞƐƚĂnjŝŽŶŝ ĞĚ ĞǀĞŶƚŝ ĐŚĞ ĨĂŶŶŽ ŝů ůƵƐƚƌŽ Ěŝ dĂƌĐĞŶƚŽ ƋƵĂůŝ

&ĞƐƚĂ ĚĞůů͛ƉŝĨĂŶŝĂ  ^ĂŶ WŝĞƚƌŽ ĞĐĐ͕͘ ŶŽŶ ƵůƚŝŵŽ ŝů 'ŝƌŽ Ě͛/ƚĂůŝĂ ϮϬϭϰ͕ ƐĞŶnjĂ ŝů ĐŽŶƚƌŝďƵƚŽ ĚĞůůĂ

^ƋƵĂĚƌĂŽŵ͘ůĞĚŝWƌŽƚĞnjŝŽŶĞŝǀŝůĞƐĂƌĞďďĞƌŽŝŶŐƌĂǀĞƐŽĨĨĞƌĞŶnjĂ͘

EĞůďŝůĂŶĐŝŽϮϬϭϰ͕ŶŽŶŽƐƚĂŶƚĞůĞŐƌŽƐƐĞĚŝĨĨŝĐŽůƚăğƐƚĂƚŽƌŝĐŽŶĨĞƌŵĂƚŽůŽƐƚĂŶnjŝĂŵĞŶƚŽĚĞůů͛ĂŶŶŽ

ϮϬϭϯ͘



ŐƌŝĐŽůƚƵƌĂͲŵďŝĞŶƚĞͲƚƚŝǀŝƚăƉƌŽĚƵƚƚŝǀĞͲŶĞƌŐŝĂ

ŽŵĞ ŽƌŵĂŝ ŶŽƚŽ ů͛Ăƚƚŝǀŝƚă ĂŐƌŝĐŽůĂ ŶĞů ŽŵƵŶĞ Ěŝ dĂƌĐĞŶƚŽ ĚĂ ŵŽůƚŝ ĂŶŶŝ ƐĞŐŶĂ ŝů ƉĂƐƐŽ͘ WŽĐŚĞ

ĂnjŝĞŶĚĞƌŝĞƐĐŽŶŽĂĐƌĞĂƌĞƐƵĨĨŝĐŝĞŶƚĞƌĞĚĚŝƚŽƌĞƐŝƐƚĞŶĚŽĂůůĂĚƵƌĂƐĞůĞnjŝŽŶĞĚĞůŵĞƌĐĂƚŽ͘

>Ă ŵĂŶĐĂƚĂ ĐŽůƚŝǀĂnjŝŽŶĞ ĚĞŝ ƚĞƌƌĞŶŝ ǀĂ Ěŝ ƉĂƌŝ ƉĂƐƐŽ ĐŽŶ ŝů ĚĞŐƌĂĚŽ ĂŵďŝĞŶƚĂůĞ ĚĞů ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ

ĐƌĞĂŶĚŽƐĞƌŝƉƌŽďůĞŵŝĚŝĐĂƌĂƚƚĞƌĞŝĚƌŽŐĞŽůŽŐŝĐŽĞƉĂĞƐĂŐŐŝƐƚŝĐŽ͘

/ů ŐƌĂŶĚĞ ŝŶƚĞƌĞƐƐĞ ĚŝŵŽƐƚƌĂƚŽ ŶĞŐůŝ Ƶůƚŝŵŝ ϯ ĂŶŶŝ  ĚĂ ŵŽůƚŝ ƌĞƐŝĚĞŶƚŝ Ğ ŶŽŶ  ƉĞƌ ŝů ƉƌŽŐĞƚƚŽ Ěŝ

ǀĂůŽƌŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ĚĞůůĂ ĐŽůƚƵƌĂ ĚĞůů͛ƵůŝǀŽ ƐƵů ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ ĐŽŵƵŶĂůĞ͕ ƉĞƌ ŝů ŵŽŵĞŶƚŽ ğ ŝŶ ƵŶĂ ƉĂƵƐĂ Ěŝ

ƌŝĨůĞƐƐŝŽŶĞ͕ ŝŶ ƋƵĂŶƚŽ ğ ĂůůŽ ƐƚƵĚŝŽ  ƵŶ ŵĂƌĐŚŝŽ ĐŚĞ ǀĂůŽƌŝnjnjŝ Ăů ŵĞŐůŝŽ ŝů ƉƌŽĚŽƚƚŽ ĐŽůůĞŐĂƚŽ Ăů

ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ͘

WĞƌƚĂŶƚŽĂƚĂůĨŝŶĞǀĂůƵƚĞƌĞŵŽĐŽŶů͛ƐƐŽĐŝĂnjŝŽŶĞKůŝǀŝĐŽůƚŽƌŝůĂƐƚƌĂĚĂĚĂŝŶƚƌĂƉƌĞŶĚĞƌĞ͘

ƌĞŐŽůĂƌŝƚă   ĐŽŵƉŽƌƚĂŶĚŽ Ěŝ ĐŽŶƐĞŐƵĞŶnjĂ ĂŶĐŚĞ ƵŶĂ ůŝĞǀŝƚĂnjŝŽŶĞ ĚĞŝ ĐŽƐƚŝ Ěŝ ƐŵĂůƚŝŵĞŶƚŽ Ğ Ěŝ

ĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽ͘

>͛ĂƵŵĞŶƚŽĚĞŝĐŽƐƚŝĐŽŵƉůĞƐƐŝǀŝğĚŽǀƵƚŽĂůůĞƐƉĞƐĞƌĞůĂƚŝǀĞĂůů͛ĞĐŽƉŝĂnjnjŽůĂĞĂŐůŝŽŶĞƌŝƌĞůĂƚŝǀŝĂůůĂ

ƐƉĂnjnjĂƚƌŝĐĞ͘

hƌďĂŶŝƐƚŝĐĂ

EĞůϮϬϭϯĞƉĂƌƚĞĚĞůϮϬϭϰů͛hĨĨŝĐŝŽhƌďĂŶŝƐƚŝĐĂ͕ĐĂƵƐĂŵŽƚŝǀŝůĞŐĂƚŝĂůůĂĐĂƌĞŶnjĂĚŝƉĞƌƐŽŶĂůĞĚŽǀƵƚŝ

Ă ŵĂůĂƚƚŝĂ͕ ğ ƐƚĂƚŽ ŝŶ ŐƌŽƐƐĂ ƐŽĨĨĞƌĞŶnjĂ ƉĞƌ ƉĂƌĞĐĐŚŝ ŵĞƐŝ͕ ĞŵĞƌŐĞŶnjĂ ĐŚĞ Ăů ŵŽŵĞŶƚŽ ƉĂƌĞ

ƌŝĞŶƚƌĂƚĂ͘

/ ƚĞŵŝ ƌĞůĂƚŝǀŝ ĂůůĞ Ăƚƚŝǀŝƚă ƉƌŽĚƵƚƚŝǀĞ ƚƌŽǀĞƌĂŶŶŽ ĂĚĞŐƵĂƚĂ ƌŝƐƉŽƐƚĂ ŶĞůůĂ sĂƌŝĂŶƚĞ hƌďĂŶŝƐƚŝĐĂ Ăů

WZ'Ŷ͘ϯϱĚĞůůĞnjŽŶĞͲ,ĚĞůƚŝƉŽƐŽƐƚĂŶnjŝĂůĞ͕ƉƌĞƐĞŶƚĂƚĂŝŶŽŵŵŝƐƐŝŽŶĞhƌďĂŶŝƐƚŝĐĂĞƉƌŽƐƐŝŵĂ

Ăůů͛ĂĚŽnjŝŽŶĞŝŶŽŶƐŝŐůŝŽŽŵƵŶĂůĞ͘

>ŽƐƚĞƐƐŽĚŝĐĂƐŝƉĞƌůĂsĂƌŝĂŶƚĞŶ͘ϯϲĂůWZ'ĐŚĞůĂƉƌĞǀĞĚĞĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞĚŝƵŶĂƌŽƚŽŶĚĂƉƌĞƐƐŽůĂ

^WZƐƵůů͛ŝŶĐƌŽĐŝŽĨƌĂǀŝĂhĚŝŶĞ͕ǀŝĂϭ&ĞďďƌĂŝŽĞǀŝĂWĂƐĐŽůŝ͘

>ĂǀĂƌŝĂŶƚĞĚĞŝsŝŶĐŽůŝğŝŶĂǀĂŶnjĂƚĂĨĂƐĞĚŝƐƚƵĚŝŽĞƐĂůǀŽƉƌŽďůĞŵŝůĞŐĂƚŝĂůƉĞƌƐŽŶĂůĞƉŽƚƌăĞƐƐĞƌĞ

ůŝĐĞŶnjŝĂƚĂĞŶƚƌŽů͛ĂŶŶŽ͘

/Ŷ ƚĞŵĂ Ěŝ ĞŶĞƌŐŝĂ͕ ů͛ŵŵ͘ŶĞ Žŵ͘ůĞ ƉƌĞƐƚĂ ƉĂƌƚŝĐŽůĂƌĞ ĂƚƚĞŶnjŝŽŶĞ ĂůůĂ ƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞ Ěŝ ĞŶĞƌŐŝĂ

ƉƵůŝƚĂĐĞƌĐĂŶĚŽĚŝĐŽŶŝƵŐĂƌĞĂŵďŝĞŶƚĞ͕ƌŝƐƉĂƌŵŝŽĞŶĞƌŐĞƚŝĐŽĞĚĞŶĞƌŐŝĞĞĐŽƐŽƐƚĞŶŝďŝůŝ͘

hŶĞƐĞŵƉŝŽğŝůƉƌŽŐĞƚƚŽĚŝƌŝƐƚƌƵƚƚƵƌĂnjŝŽŶĞĞƌŝƋƵĂůŝĨŝĐĂnjŝŽŶĞĞŶĞƌŐĞƚŝĐĂĚĞůůĞƐĐƵŽůĞĞůĞŵĞŶƚĂƌŝ͕

ŝŶŽůƚƌĞğĂůůŽƐƚƵĚŝŽůĂƌĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚŝƵŶĂƉŝĐĐŽůĂĐĞŶƚƌĂůĞŝĚƌŽĞůĞƚƚƌŝĐĂŝŶƉƌŽƐƐŝŵŝƚăĚĞůĐĞŶƚƌŽ

ĞƐĐŚŝĂĐŚĞĂŶĚƌăĂƐĨƌƵƚƚĂƌĞƵŶĂĚĞƌŝǀĂnjŝŽŶĞĚĞůƚŽƌƌĞŶƚĞdŽƌƌĞĐŚĞƌŝƐƵůƚĂŐŝăŝŶĞƐƐĞƌĞ͕ĐŚĞƉƵž

ĚĂƌĞƵŶĐŽŶƚƌŝďƵƚŽƐĞŶƐŝďŝůĞĂůůĞĐĂƐƐĞĐŽŵƵŶĂůŝ͘

dĂůŝƉƌŽŐĞƚƚŝƉƵƌƚƌŽƉƉŽƐŽŶŽĂƌŝƐĐŚŝŽŝŶƋƵĂŶƚŽƐŽƚƚŽůĂƐĐƵƌĞĚĞůƉĂƚƚŽĚŝƐƚĂďŝůŝƚă͘









ĂŝďŝƐŽŐŶŝĞĚŽƌŝĞŶƚĂŶĚŽů͛ƵƚĞŶnjĂĂƐĞĐŽŶĚĂĚĞůůĞƌŝĐŚŝĞƐƚĞ͘

ĐŽŶƐŝĚĞƌĂnjŝŽŶĞĐŚĞŝů&ŽŶĚŽğĐŽĨŝŶĂŶnjŝĂƚŽĂůϱϬй



ƐĞŐƵŝƚŽĚĞůů͛ĂƉƉƌŽǀĂnjŝŽŶĞĚĞůWŝĂŶŽĚŝnjŽŶĂϮϬϭϯͬϮϬϭϱƐŽŶŽŝŶĐŽƌƐŽĚŝƌĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞůĞĂƚƚŝǀŝƚă͕ŝ

ƐĞƌǀŝnjŝ Ğ Őůŝ ŝŶƚĞƌǀĞŶƚŝ ƉŝĂŶŝĨŝĐĂƚŝ Ğ ƐƵĐĐĞƐƐŝǀĂŵĞŶƚĞ ĚĞĐůŝŶĂƚŝ ŶĞů ĚŽĐƵŵĞŶƚŽ ĚĞů WŝĂŶŽ ĂƚƚƵĂƚŝǀŽ

ĂŶŶƵĂůĞϮϬϭϰ͘

'ůŝŽďŝĞƚƚŝǀŝĞůĞĂnjŝŽŶŝƉƌĞǀŝƐƚŝƉĞƌů͛ĂŶŶŽϮϬϭϰ͗

Ϳ ƌŝŽƌŐĂŶŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚĞŝƐĞƌǀŝnjŝƉĞƌŝŵƉůĞŵĞŶƚĂƌĞĞƋƵĂůŝĨŝĐĂƌĞŵĂŐŐŝŽƌŵĞŶƚĞůĂĐĂƉĂĐŝƚăĚĞů

ƐŝƐƚĞŵĂ Ěŝ ŽĨĨƌŝƌĞ ƌŝƐƉŽƐƚĞ ĂĚĞŐƵĂƚĞ Ăŝ ďŝƐŽŐŶŝ ƐĞŵƉƌĞ Ɖŝƶ ŶƵŵĞƌŽƐŝ Ğ ĐŽŵƉůĞƐƐŝ ĚĞů

ƚĞƌƌŝƚŽƌŝŽ͕ ŶŽŶĐŚĠ Ěŝ ĨĂƌ ĨƌŽŶƚĞ ĂůůĞ ĂƵŵĞŶƚĂƚĞ ĨƵŶnjŝŽŶŝ ĂƚƚƌŝďƵŝƚĞ ĚĂů ůĞŐŝƐůĂƚŽƌĞ ƐƚĂƚĂůĞ Ğ

ŶĂnjŝŽŶĂůĞ͕ƉƵƌŶĞůůĂĐŽŶƚƌĂnjŝŽŶĞĚĞůůĞƌŝƐŽƌƐĞƉƵďďůŝĐŚĞ

Ϳ ŝŵƉůĞŵĞŶƚĂnjŝŽŶĞ Ěŝ ƉƌŽĐĞƐƐŝ Ěŝ ŝŶƚĞŐƌĂnjŝŽŶĞ ƐŽĐŝŽͲƐĂŶŝƚĂƌŝĂ Ğ Ěŝ ƌĂĨĨŽƌnjĂŵĞŶƚŽ ĚĞŐůŝ

ƐƚƌƵŵĞŶƚŝǀŽůƚŝĂŐĂƌĂŶƚŝƌĞƵŶĂĚĞŐƵĂƚŽƐŝƐƚĞŵĂĚŝĐŽŶƚŝŶƵŝƚăĂƐƐŝƐƚĞŶnjŝĂůĞ͕ĐŽŶƉĂƌƚŝĐŽůĂƌĞ

ƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽ Ăŝ WƵŶƚŝ hŶŝĐŝ Ěŝ ĐĐĞƐƐŽ /ŶƚĞŐƌĂƚŽ ;W͘h͘͘/͘Ϳ ĞĚ ĂůůĞ hŶŝƚă Ěŝ sĂůƵƚĂnjŝŽŶĞ

DƵůƚŝƉƌŽĨĞƐƐŝŽŶĂůĞ͕ƉĞƌĐŽƌƐŝĚŝĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞĐŽŶŐŝƵŶƚĂĞĚĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚŝďƵŽŶĞƉƌĂƐƐŝ

Ϳ D/EKZ/ͲĂĨĨŝĚŽĨĂŵŝůŝĂƌĞĞƐĞƌǀŝnjŝĂƐƵƉƉŽƌƚŽĚĞůůĞĨĂŵŝŐůŝĞĞĚĞŝƌĂŐĂnjnjŝ

Ϳ /^/>/d͛ͲĚĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚŝƐŽůƵnjŝŽŶŝŝŶŶŽǀĂƚŝǀĞĂůƚĞƌŶĂƚŝǀĞĞĚŝŶƚĞŐƌĂƚŝǀĞĂŝĐĞŶƚƌŝĚŝƵƌŶŝ͕

ĂƚƚƌĂǀĞƌƐŽůŽƐǀŝůƵƉƉŽĚŝƉƌŽŐĞƚƚŝĞĚƵĐĂƚŝǀŝĞĚŝŝŶĐůƵƐŝŽŶĞƐŽĐŝĂůĞǀŽůƚŝĂŐĂƌĂŶƚŝƌĞƐŽůƵnjŝŽŶŝ

ĐĂƌĂƚƚĞƌŝnjnjĂƚĞĚĂŵĂŐŐŝŽƌĞĨůĞƐƐŝďŝůŝƚăŶĞůůĂƌŝƐƉŽƐƚĂĂŝďŝƐŽŐŶŝĞŵĞƌŐĞŶƚŝ

Ϳ E/E/ͬEKEhdK^h&&//Ed/ͲƉŽƚĞŶnjŝĂƌĞŝƐĞƌǀŝnjŝƉĞƌůĂĚŽŵŝĐŝůŝĂƌŝƚă͕ĂŶĐŚĞĂƚƚƌĂǀĞƌƐŽ

ƵŶƌĂĨĨŽƌnjĂŵĞŶƚŽĞĚƵŶĂƌĞǀŝƐŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌŐĂŶŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚĞŝƐĞƌǀŝnjŝŐŝăĂƚƚŝǀŝ

&Ϳ >sKZKͲĨŽƌƚĞĂĐĐĞŶƚŽƐƵůƚĞŵĂĚĞůů͛ŝŶƐĞƌŝŵĞŶƚŽƐŽĐŝŽͲŽĐĐƵƉĂnjŝŽŶĂůĞ͕ĂŶĐŚĞĂƚƚƌĂǀĞƌƐŽůĂ

ĚĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞ Ěŝ ƐƉĞĐŝĨŝĐŚĞ ƉƌŽŐĞƚƚƵĂůŝƚă ŝŶƚĞŐƌĂƚĞ ĐŽŶ ůĂ WƌŽǀŝŶĐŝĂ Ěŝ hĚŝŶĞ ĞĚ ŝů

ĐŽŝŶǀŽůŐŝŵĞŶƚŽĚĞůůĞĂnjŝĞŶĚĞƉƌŝǀĂƚĞ͘



/ů WŝĂŶŽ Ěŝ njŽŶĂ ĚĞůů͛ŵďŝƚŽ Ěŝ dĂƌĐĞŶƚŽ ĞĚ ŝů W ϮϬϭϰ ƐŽŶŽ ĐŽŶƐƵůƚĂďŝůŝ ƐƵů ƐŝƚŽ

ǁǁǁ͘ĂŵďŝƚŽƚĂƌĐĞŶƚŽ͘ŝƚ



femmine n. 4801

nuclei familiari n. 4096

comunita'/convivenze n. 7

1.1.3 - Popolazione all' 1.1.2013

n. 9080

1.1.4 - Nati nell'anno n. 79

1.1.5 - Deceduti nell'anno n. 121

saldo naturale n. -42

1.1.6 - Immigrati nell'anno n. 295

1.1.7 - Emigrati nell'anno n. 223

saldo migratorio n. 72

1.1.8 - Popolazione al 31.12.2013 n. 9110

di cui:

1.1.9 - In eta' prescolare (0/6 anni) n. 512

1.1.10 - In eta' scuola obbligo (7/14 anni) n. 611

1.1.11 - In forza lavoro 1° occupazione (15/29 anni) n. 1169

1.1.12 - In eta' adulta (30/65 anni) n. 4550

1.1.13 - In eta' senile (oltre 65 anni) n. 2268

1.1.14 - Tasso di natalita' ultimo quinquennio: Anno Tasso

2009 0,92%

2010 0,67%

2011 0,72%

2012 0,62%

2013 0,87%

1.1.15 - Tasso di mortalita' ultimo quinquennio: Anno Tasso

2009 1,28%

2010 1,30%

2011 1,35%

2012 1,57%

2013 1,33%

1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente

abitanti n. 16245

entro il

Licenza media inferiore Licenza elementare

Alfabeti senza titolo di studio Analfabeti

1.01.18

CLASSI DI REDDITO FAMILIARE % Famiglie espresso in Euro

fino a …..

oltre…

Condizione socio-economica delle famiglie

1.2.3 - STRADE

1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Piano regolatore adottato si x no Piano regolatore approvato si x no Programma di fabbricazione si no x Piano di edilizia economica si no x e popolare

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Industriali si x no

Artigianali si x no

Commerciali si no x

Altri strumenti (specificare) si x no

(art.12, comma 7, D.L.vo 77/95) si

P.E.E.P.

P.I.P

11 6

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti

Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq)

AREA DISPONIBILE no

AREA INTERESSATA 82

40

Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione

B 40 36

C 22 21

D 27 27

PL 5 4

Totale personale di ruolo n. 88 Totale personale fuori ruolo n. 1

Qualifica funzionale Qualifica professionale Previsti in pianta organica

In servizio numero

A OPERAI 0 0

B OPERAI SPECIALIZZATI 9 5

B COLLABORATORI AMMINISTR. 1 1

C ISTRUTTORI TECNICI 4 4

D SPECIALISTI TECNICI 2 2

D LAUREATI PROFESSIONALI 2 2

Qualifica funzionale Qualifica professionale Prev. p.o. In servizio

COLLABORATORI AMMINISTR. 2 2

ISTRUTT.AMMIN.CONTABILI 5 4

SPECIALISTI AMM. CONTAB. 3 3

Qualifica funzionale Qualifica professionale Prev. p.o. In servizio

UFFICIALE POLIZIA LOCALE 1 1

AGENTE POLIZIA LOCALE 4 3

Qualifica funzionale Qualifica professionale Prev. p.o. In servizio

COLLABORATORI AMMINISTR. 2 2

ISTRUTTORI AMMINISTR. 1 1

SPECIALISTI AMMINISTR. 1 1

1.3.1.2 - Totale personale al 31/12/2012

NOTA: Per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attivita' promiscua deve essere scelta l'area di attivita' prevalente

1.3.1.3 - AREA TECNICA

1.3.1.4 - AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

1.3.1.5 - AREA DI VIGILANZA

1.3.1.6 - AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA

1.3.2.4 - Scuole medie 1 posti n° posti n° posti n° posti n°

1.3.2.5 - Strutture residenziali posti n° posti n° posti n° posti n°

per anziani

1.3.2.6 - Farmacie comunali

1.3.2.7 - Rete fognaria in Km.

1.3.2.8 - Esistenza depuratore si X no si X no si X no si X no

1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km.

1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico integrato si X no si X no si X no si X no

1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini n. n. n. n.

hq. hq. hq. hq.

1.3.2.12 - Punti luce illuminaz.pubblica n. n. n. n.

1.3.2.13 - Rete gas in Km.

1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali

qli qli qli qli

qli qli qli qli

qli qli qli qli

1.3.2.15 - Esistenza discarica si no X si no X si no X si no X

1.3.2.16 - Mezzi operativi n. n. n. n.

1.3.2.17 - Veicoli n. n. n. n.

1.3.2.18 - Centro elaborazione dati si no X si no X si no X si no X

1.3.2.19 - Personal computer n. n. n. n.

1.3.2.20 - Altre strutture (specificare)

9215

1.3.3.4 - SOCIETA' DI CAPITALI

1.3.3.5 - CONCESSIONI

1.3.3.3.1 DENOMINAZIONE ISTITUZIONE 1.3.3.3.2 ENTE/I ASSOCIATO/I

N° totale Nomi

1.3.3.4.1 DENOMINAZIONE S.p.A. 1.3.3.4.2 ENTE/I ASSOCIATO/I

N° totale Nomi

1.3.3.5.1 SERVIZI GESTITI IN CONCESSIONE 1.3.3.5.2 SOGGETTI CHE SVOLGONO I SERVIZI

N° totale Nomi

1.3.3.6.1 UNIONE DI COMUNI (se costituita) N° COMUNI UNITI

(indicare i nomi per ciascuna unione)

N° totale Nomi

1.3.3.7.1 ALTRO (specificare)

Durata dell'accordo L'accordo e':

- in corso di definizione - gia' operativo

1.3.4.2

OGGETTO

Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata del patto territoriale

Il patto territoriale e' - in corso di definizione - gia' operativo

1.3.4.3

OGGETTO

Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata

Se gia' operativo, indicare la data di sottoscrizione

Indicare la data di sottoscrizione

PATTO TERRITORIALE

Se gia' operativo, indicare la data di sottoscrizione

ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare)

Unita' di personale trasferito

1.3.5.2

Riferimenti normativi Funzioni o servizi

Trasferimenti di mezzi finanziari

Unita' di personale trasferito

1.3.5.3

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA' TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE

Variazione rispetto al Censimento 2001 3,31% 4,35% 4,45%

Popolazione giovane (%) 12,41% 12,19% 12,08%

Indice di vecchiaia 184,66 212,98 207,06

Stranieri iscritti in anagrafe (% su popolazione) 7,34% 6,24% 5,59%

STRUTTURA PRODUTTIVA

Imprese attive 46.858 593 598

Imprese attive per 10mila abitanti 873,2 652,8 656,9

Imprese artigiane 14645 257 266

Imprese femminili attive 11919 141 134

Unità locali attive 57553 715 728

di cui nell'Agricoltura 17,30% 8,53% 8,10%

di cui nell'Industria 11,62% 15,66% 15,93%

di cui nelle Costruzioni 14,31% 20,14% 20,88%

di cui nel Commercio, Alberghi e Pubb. Eserc. 31,87% 30,91% 30,22%

di cui nei Servizi 24,,90% 24,76% 24,86%

Unità locali attive per km 2 11,9 20,4 20,8

Variazione (%) delle Unità Locali 2010/09 -0,92% -1,79% -0,82%

CREDITO

Sportelli bancari 467 8 8

Impieghi per abitante (migliaia di Euro) 30 15 15,5

Depositi per abitante (migliaia di Euro) 16,7 14 13,9

INFRASTRUTTURE

Zona industriale programmata 4 No No

Distretti industriali-artigianali 5 No No

ALTRE INFORMAZIONI

Posti letto per 1000 abitanti 175,1 21,7 22,4

Media del reddito imponibile delle persone fisiche ai fini

dell'addizionali IRPEF: anno 2011 22.858,00 22.126,00 22.090,00

competenza) competenza) Previsione bilancio annuale 1° anno successivo 2° anno successivo

1 2 3 4 6 7 5

Tributarie 2.561.914,51 2.984.542,25 3.171.000,00 4.435.500,00 4.067.500,00 4.087.500,00 39,88%

Contributi e trasferimenti correnti 9.417.817,42 8.888.677,94 8.834.650,00 9.583.700,00 8.859.790,00 8.859.790,00 8,48%

Extratributarie 1.206.204,44 1.176.258,62 1.237.200,00 1.119.000,00 1.119.000,00 1.119.000,00 -9,55%

13.185.936,37 13.049.478,81 13.242.850,00 15.138.200,00 14.046.290,00 14.066.290,00 14,31%

Proventi oneri di urbanizzazione destinati a

manutenzione ordinaria del patrimonio 0,00%

Avanzo di amministrazione applicato per spese

correnti 100.000,00 70.000,00 60.000,00 0,00

13.285.936,37 13.119.478,81 13.302.850,00 15.138.200,00 14.046.290,00 14.066.290,00 13,80%

Alienazione di beni e trasferimenti di capitale

391.860,02 749.847,68 807.300,00 227.500,00 0,00 0,00 -71,82%

Proventi di urbanizzazione destinati a

investimenti 32.591,93 55.536,81 82.800,00 85.000,00 60.000,00 60.000,00 2,66%

Accensione mutui passivi 0,00 2.350.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

Altre accensioni prestiti 0,00%

Avanzo di amministrazione applicato per : - fondo ammortamento.

-finanziamento investimenti 150.700,00 95.000,00 15.000,00 205.000,00 1266,67%

575.151,95 3.250.384,49 905.100,00 517.500,00 60.000,00 60.000,00 -42,82%

Riscossione di crediti 0,00 2.000.000,00 2.500.000,00 2.500.000,00 2.500.000,00 2.500.000,00 0,00%

Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,00 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 100,00%

0,00 2.000.000,00 2.500.000,00 3.500.000,00 3.500.000,00 3.500.000,00 40,00%

13.861.088,32 18.369.863,30 16.707.950,00 19.155.700,00 17.606.290,00 17.626.290,00 14,65%

TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) TOTALE ENTRATE CORRENTI

TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A)

TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B)

TOTALE MOVIMENTO FONDI (C)

competenza) competenza) Previsione bilancio annuale 1° anno successivo 2° anno successivo

1 2 3 4 5 6 7

Imposte 1.557.998,02 2.000.168,41 2.183.000,00 3.120.000,00 3.005.000,00 3.025.000,00 42,92%

Tasse 1.002.291,00 982.366,44 986.000,00 1.313.000,00 1.060.000,00 1.060.000,00 33,16%

Tributi speciali ed altre

entrate proprie 1.625,49 2.007,40 2.000,00 2.500,00 2.500,00 2.500,00 25,00%

2.561.914,51 2.984.542,25 3.171.000,00 4.435.500,00 4.067.500,00 4.087.500,00 39,88%

2.2.1.2 ALIQUOTE ICI ALIQUOTE IMU

ANNO 2011

Esercizio bilancio

previsione annuale Anno 2014

ANNO 2011

Esercizio bilancio

previsione annuale Anno 2014

ICI I Casa 0,485% 0,52% 16.500,00 17.000,00

Altri fabbricati 0,61% 0,90% 863.000,00 1.441.000,00

Aree fabbricabili 0,61% 0,86% 72.500,00 173.000,00

Fabbr. Cat. D 0,76%

952.000,00 1.631.000,00 TOTALE

TOTALE

ICI/IMU

GETTITO PREVISTO

stato assimilato all'abitazione principale anche l'immobile con rendita inferiore a 500 euro concesso in uso gratuito a parenti di primo grado. Per i cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) è stata prevista l'aliquota agevolata del 4,6%°.

Il gettito della TASI è previsto in euro 851.000 (al netto di 77.700 euro di detrazioni) applicando le seguenti aliquote nel rispetto dell'aliquota massima IMU+TASI prevista dalla legge: 2%° sulle aree fabbricabili e alloggi ATER; 0%°

sugli altri fabbricati; 0,8%° sulle abitazioni principali A8; 2,5%° sulle abitazioni principali con detrazione di 60 euro a figlio per un massimo di 4 figli; 2,5%° sui fabbricati merce e sull'abitazione concessa in comodato per la quota di rendita fino a 500 euro; 1,4%° sui fabbricati di categoria D e 1%° sui fabbricati rurali strumentali.

Il gettito della TARI è previsto sulla base delle tariffe calcolate in base al piano economico-finanziario dei costi ripartiti in base alle superfici e ai componenti del nucleo familiare per le utenze domestiche ed in base a indici standard di producibilità di rifiuti per unità di superficie per la varie categorie produttive.

Viene a mancare il gettito dell'addizionale sul consumo di energia elettrica, parzialmente sostituito, anche per quest'anno, da un trasferimento compensativo della Regione.

Sono confermate le altre aliquote per le imposte di pubblicità e tassa occupazione spazi ed aree pubbliche, nonché l'addizionale comunale all'IRPEF, con la stessa soglia di esenzione e aliquota del 4%°.

2.2.1.4 Per l' ICI indicare la percentuale di incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni : % 2.2.1.5 Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruita' del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel

triennio in rapporto ai cespiti imponibili

2.2.1.6

2.2.1.7

Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi

Altre considerazioni e vincoli

competenza) competenza) Previsione

bilancio annuale 1° anno successivo 2° anno successivo

1 2 3 4 5 6 7

Contributi e trasferimenti

correnti dallo Stato 408.551,37 70.872,58 81.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 0,00%

Contributi e trasferimenti

correnti dalla Regione 7.508.661,28 7.701.496,65 7.787.200,00 7.924.150,00 7.243.640,00 7.243.640,00 1,76%

Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni

delegate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

Contributi e trasferimenti da parte di organismi

comunitari e internazionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

Contributi e trasferimenti da altri enti del settore pubblico

1.500.604,77 1.116.308,71 966.450,00 1.578.550,00 1.535.150,00 1.535.150,00 63,33%

9.417.817,42 8.888.677,94 8.834.650,00 9.583.700,00 8.859.790,00 8.859.790,00 8,48%

col. 3

TOTALE

ENTRATE

meccanismi di calcolo previsti dalla legge di stabilità dello Stato. Si riporta un prospetto chiarificatore delle poste contabili relative a IMU, traferimenti compensativi ed extragettito.

2.2.2.3 Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore

2.2.2.4 Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convezioni, elezioni, leggi speciali, ecc..)

2.2.2.5 Altre considerazioni e vincoli

competenza) competenza) Previsione

bilancio annuale 1° anno successivo 2° anno successivo

1 2 3 4 5 6 7

Proventi dei servizi pubblici

546.222,28 490.025,21 454.600,00 435.100,00 435.100,00 435.100,00 -4,29%

Proventi dei beni dell' Ente

139.132,28 130.665,94 130.000,00 135.000,00 135.000,00 135.000,00 3,85%

Interessi su anticipazioni e

crediti 49.428,91 41.193,69 45.000,00 32.000,00 32.000,00 32.000,00 -28,89%

Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di societa'

33,72 33,72 100,00 100,00 100,00 100,00 0,00%

Proventi diversi

471.387,25 514.340,06 607.500,00 516.800,00 516.800,00 516.800,00 -14,93%

1.206.204,44 1.176.258,62 1.237.200,00 1.119.000,00 1.119.000,00 1.119.000,00 -9,55%

col. 3

TOTALE

ENTRATE

Mense scolastiche: le tariffe sono state confermate con deliberazione giuntale 92/2013

Sono state in generale confermate le tariffe in vigore nell'anno 2013 per tutte le fattispecie di servizi a pagamento.

2.2.3.3 Dimostrazione dei proventi dei beni dell' Ente iscritti in rapporto all'entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile.

Per i fitti attivi si rimanda al prospetto dei canoni di locazione allegato

gli interessi sulla liquidatà di tesoreria sono stati previsti sulla base del tasso Euribor 1 mese + spread dello 0,62% - Un significativo incremento del gettito sarà assicurato dai conti di deposito, forme di investimento a basso rischio della liquidità di tesoreria.

Altri interessi attivi previsti sono quelli relativi ai mutui della Cassa DDPP non ancora erogati, il cui tasso peraltro è ormai ridotto al minimo.

2.2.3.4 Altre considerazioni e vincoli

Le entrate del titolo III presentano, relativamente all'esercizio 2014, una diminuzione del gettito rispetto all'assestato 2013, derivante principalmente da minori entrate straordinarie che nel 2013 comparivano nella categoria 5 Proventi diversi.

bilancio annuale

1 2 3 4 5 6 7

Alienazione di beni

patrimoniali 165.829,50 25.230,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

Trasferimenti di capitale

dallo Stato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

Trasferimenti di capitale

dalla Regione 155.000,00 592.145,63 2.500,00 0,00 0,00 0,00 -100,00%

Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore pubblico

15.493,71 55.800,00 241.800,00 0,00 0,00 0,00 -100,00%

Trasferimenti di capitale

da altri soggetti 55.536,81 76.672,05 95.000,00 95.000,00 70.000,00 70.000,00 0,00%

391.860,02 749.847,68 339.300,00 95.000,00 70.000,00 70.000,00 -72,00%

TOTALE

2.2.4.3 Altre considerazioni e illustrazioni

55.536,81 76.672,05 85.000,00 95.000,00 70.000,00 70.000,00 11,76%

55.536,81 76.672,05 85.000,00 95.000,00 70.000,00 70.000,00 11,76%

2.2.5.2

2.2.5.3

2.2.5.4

2.2.5.5 TOTALE

La previsione del gettito è stata calcolata in base alle richieste concessorie già pervenute agli uffici.

Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entita' ed opportunita'

Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte

Relazioni tra proventi di oneri iscritti e l'attuabilita' degli strumenti urbanistici vigenti

Altre considerazioni e vincoli

Assunzioni di mutui e

prestiti 0,00 2.350.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

Emissione di prestiti

obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

0,00 2.350.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

2.2.6.2

2.2.6.3

2.2.6.4

Le possibilità di accesso al credito sono state praticamente azzerate dal Patto di stabilità 2014-2016, il cui obiettivo di saldo di competenza mista , così come previsto dalla delibera regionale, non concede margini ad investimenti che non siano finanziati da contributi in conto capitale o da quote di avanzo economico.

Altre considerazioni e vincoli

Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale

L'impatto degli oneri di ammortamento degli ultimi mutui assunti nel 2012 sulla spesa corrente risulta attenuato dai contributi che coprono circa l'80% della spesa complessiva.

TOTALE

Valutazione sull'entita' del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato

Anticipazioni di cassa

0,00 0,00 0,00 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 100,00%

0,00 2.000.000,00 2.500.000,00 3.500.000,00 3.500.000,00 3.500.000,00 40,00%

2.2.7.2

2.2.7.3

effettuati su conti di deposito fruttiferi e non sono significativi ai fini del patto di stabilità.

TOTALE

Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria.

In base al trend storico dei flussi di cassa non si prevede il ricorso ad anticipazioni di tesoreria.

Il limite di 3/12 rispetto alle entrate correnti del 2012 è ampiamente rispettato.

Altre considerazioni e vincoli

Tra le riscossioni di crediti sono collocati i crediti per i versamenti di parte della liquidità di tesoreria

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00

TOTALE 6.500,00 6.500,00 6.500,00

3 3 Spese correnti Consolidate 173.300,00 170.300,00 170.300,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00

TOTALE 173.300,00 170.300,00 170.300,00

4 4 Spese correnti Consolidate 1.082.200,00 1.056.514,00 1.051.184,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00

TOTALE 1.082.200,00 1.056.514,00 1.051.184,00

5 5 Spese correnti Consolidate 150.850,00 141.270,00 138.980,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00

TOTALE 150.850,00 141.270,00 138.980,00

6 6 Spese correnti Consolidate 303.250,00 290.920,00 282.870,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 40.000,00 0,00 0,00

TOTALE 343.250,00 290.920,00 282.870,00

7 7 Spese correnti Consolidate 93.100,00 60.000,00 60.000,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00

TOTALE 93.100,00 60.000,00 60.000,00

8 8 Spese correnti Consolidate 678.600,00 664.550,00 656.520,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 15.000,00 60.000,00 60.000,00

TOTALE 693.600,00 724.550,00 716.520,00

9 9 Spese correnti Consolidate 1.080.800,00 1.078.700,00 1.077.250,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 70.000,00 0,00 0,00

TOTALE 1.150.800,00 1.078.700,00 1.077.250,00

10 10 Spese correnti Consolidate 6.876.500,00 6.875.750,00 6.874.960,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 180.000,00 0,00 0,00

TOTALE 7.056.500,00 6.875.750,00 6.874.960,00

11 11 Spese correnti Consolidate 32.200,00 31.670,00 31.160,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00

TOTALE 32.200,00 31.670,00 31.160,00

12 12 Spese correnti Consolidate 0,00 0,00 0,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00

TOTALE 0,00 0,00 0,00

TOTALE Spese correnti Consolidate 15.128.200,00 14.046.290,00 14.066.290,00

Sviluppo 0,00 0,00 0,00

Spese c/capitale Investimento 310.000,00 70.000,00 70.000,00

TOTALE 15.438.200,00 14.116.290,00 14.136.290,00

TURISMO POLIZIA LOCALE

ISTRUZIONE PUBBLICA

CULTURA E BENI CULTURALI

SPORT E RICREAZIONE

VIABILITA' E TRASPORTI

GESTIONE DEL TERRITORIO E AMBIENTE

SETTORE SOCIALE

SVILUPPO ECONOMICO

SERVIZI PRODUTTIVI

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4 - PROGRAMMA N° 2

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

GIUSTIZIA

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4 - PROGRAMMA N° 3

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

POLIZIA LOCALE

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo RESPONSABILE SIG.

3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.2 - Motivazione delle scelte 3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore 3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo 3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

RESPONSABILE SIG.

3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.2 - Motivazione delle scelte 3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4 - PROGRAMMA N° 5

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

CULTURA E BENI CULTURALI

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4 - PROGRAMMA N° 6

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

SPORT E RICREAZIONE

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

RESPONSABILE SIG.

3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.3.1 - Investimento 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo 3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.2 - Motivazione delle scelte 3.4.3 - Finalita' da conseguire 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

RESPONSABILE SIG.

3.4.3.1 - Investimento 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4 - PROGRAMMA N° 8

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

VIABILITA' E TRASPORTI

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4 - PROGRAMMA N° 9

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

GESTIONE DEL TERRITORIO E AMBIENTE

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore 3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

RESPONSABILE SIG.

3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.2 - Motivazione delle scelte 3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore 3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo 3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

RESPONSABILE SIG.

3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.2 - Motivazione delle scelte 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.3.1 - Investimento

3.4 - PROGRAMMA N° 11

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

SVILUPPO ECONOMICO

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4 - PROGRAMMA N° 12

EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA

SERVIZI PRODUTTIVI

Il programma, che coincide con la omonima funzione del Bilancio di Previsione tende a soddisfare le esigenze di spesa dei servizi compresi nella funzione stessa. Si rimanda all'introduzione programmatica dell'assessorato competente, mentre per il dettaglio delle spese comprese nel programma, al bilancio sviluppato analiticamente per capitoli/articoli.

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare 3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

RESPONSABILE SIG.

3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.3.1 - Investimento 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo 3.4.4 - Risorse umane da impiegare 3.4.1 - Descrizione del programma 3.4.2 - Motivazione delle scelte 3.4.3 - Finalita' da conseguire 3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

RESPONSABILE SIG.

3.4.3.1 - Investimento 3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00

Regione 38.500,00 38.500,00 38.500,00

Provincia 0,00 0,00 0,00

Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate 99.300,00 99.300,00 99.300,00

TOTALE (A) 137.800,00 137.800,00 137.800,00

PROVENTI DEI SERVIZI 151.000,00 151.000,00 151.000,00

TOTALE (B) 151.000,00 151.000,00 151.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 4.367.100,00 3.391.316,00 3.437.766,00

TOTALE (C) 4.367.100,00 3.391.316,00 3.437.766,00

TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.655.900,00 3.680.116,00 3.726.566,00

Comune di

PROGRAMMA 2

Anno Anno Anno

2014 2015 2016

ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00

Regione 0,00 0,00 0,00

Provincia 0,00 0,00 0,00

Unione Europea 0,00 0,00 0,00

TARCENTO

GIUSTIZIA

ENTRATE Legge di finanziamento ed

articolo

Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00

PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00

TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 6.500,00 6.500,00 6.500,00

TOTALE (C) 6.500,00 6.500,00 6.500,00

TOTALE GENERALE (A+B+C) 6.500,00 6.500,00 6.500,00

Comune di

PROGRAMMA 3

Anno Anno Anno

2014 2015 2016

ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00

Regione 0,00 0,00 0,00

Provincia 0,00 0,00 0,00

Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate 30.000,00 30.000,00 30.000,00

TOTALE (A) 30.000,00 30.000,00 30.000,00

PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00

TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 143.300,00 140.300,00 140.300,00

TOTALE (C) 143.300,00 140.300,00 140.300,00

TOTALE GENERALE (A+B+C) 173.300,00 170.300,00 170.300,00

TARCENTO

POLIZIA LOCALE

ENTRATE Legge di finanziamento ed

articolo

Provincia 8.000,00 8.000,00 8.000,00

Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 114.300,00 114.300,00 114.300,00

PROVENTI DEI SERVIZI 244.000,00 244.000,00 244.000,00

TOTALE (B) 244.000,00 244.000,00 244.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 723.900,00 698.214,00 692.884,00

TOTALE (C) 723.900,00 698.214,00 692.884,00

TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.082.200,00 1.056.514,00 1.051.184,00

Comune di

PROGRAMMA 5

Anno Anno Anno

2014 2015 2016

ENTRATE SPECIFICHE

Stato 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Regione 50.600,00 50.600,00 50.600,00

Provincia 0,00 0,00 0,00

Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate 8.000,00 8.000,00 8.000,00

TOTALE (A) 68.600,00 68.600,00 68.600,00

ENTRATE Legge di finanziamento ed

articolo TARCENTO

CULTURA E BENI CULTURALI

TOTALE (A) 68.600,00 68.600,00 68.600,00

PROVENTI DEI SERVIZI 6.600,00 6.600,00 6.600,00

TOTALE (B) 6.600,00 6.600,00 6.600,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 75.650,00 66.070,00 63.780,00

TOTALE (C) 75.650,00 66.070,00 63.780,00

TOTALE GENERALE (A+B+C) 150.850,00 141.270,00 138.980,00

Comune di

PROGRAMMA 6

Anno Anno Anno

2014 2015 2016

ENTRATE SPECIFICHE

ENTRATE SPECIFICHE

Nel documento Città di Tarcento Provincia di Udine (pagine 95-200)

Documenti correlati