Medaglia d’oro al merito civile – Eventi sismici 1976 Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale
OGGETTO: Approvazione relazione previsionale e programmatica 2014/2016 - Bilancio di previsione 2014 - Bilancio pluriennale 2014/2016.
_______________________________________________________________________________
L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno 15 del mese di LUGLIO , alle ore19:45, nella sala consiliare di Palazzo Frangipane, previo regolare invito, si è riunito in seduta pubblica, il Consiglio Comunale.
Risultano:
Nominativo Carica Presenti / Assenti
- Cossa Celio Sindaco Presente
- Pinosa Roberto Consigliere Presente
- Premoselli Andrea Consigliere Presente
- Beltrame Roberto Consigliere Assente
- Pagnutti Mario Consigliere Presente
- Pellarini Eliano Consigliere Presente
- Ferrari Gian Carlo Consigliere Presente
- Tollis Lucio Consigliere Presente
- Elia Giampaolo Consigliere Presente
- Dal Molin Giancarlo Consigliere Presente
- Agosto Loris Consigliere Presente
- Ganzitti Sergio Consigliere Presente
- Vidoni Marco Consigliere Presente
- Petri Maurizio Consigliere Presente
- Zoz Fabio Consigliere Presente
- Miconi Alessandro Consigliere Presente
- Fadini Andrea Consigliere Assente
Risultano n°. 15 presenti Risultano n°. 2 assenti
Assiste il SEGRETARIO COMUNALE Avv. Manuela Prosperini.
Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il sig. - Celio Cossa nella qualità di Sindaco ed espone l’oggetto inscritto all’ordine del giorno e su questi il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione:
Città di Tarcento – Deliberazione n. 34 del 15.07.2014
formato oggetto di approfondita discussione e negoziazione;
Rilevato, in particolare, riguardo il bilancio 2014, che:
− le entrate correnti sono state previste tenendo conto delle assegnazioni dello Stato (contributo per i servizi minimi e altri contributi minori), dei trasferimenti della Regione (sulla base della quota comunicata dalla competente Direzione regionale) e del gettito delle entrate proprie, calcolate sulla base delle tariffe deliberate, ruoli, rendite, ecc;
− le previsioni di entrata della imposta municipale propria (IMU), della tassa sui servizi indivisibili (TASI) e della tassa rifiuti (TARI) sono state effettuate sulla base del relativo regolamento e delle aliquote proposte, approvati con specifiche deliberazioni consiliari proposte per l’approvazione del consiglio comunale nella stessa seduta del bilancio di previsione;
− per le altre tariffe e aliquote di imposta si richiama la deliberazione della Giunta comunale n. 107 del 17 giugno 2014, di ricognizione delle tariffe e aliquote previste per l’anno 2014;
− l’avanzo di amministrazione è stato applicato, ai sensi dell’art. 187 comma 3 del D.Lgs. 267/2000, come integrato dall’art. 3, comma 50, della legge regionale 26.02.2001, n. 4, nella misura di euro 205.000 quale quota vincolata a finanziamento di spese di investimento;
− le spese correnti, oltre a tener conto degli oneri di ammortamento dei mutui, delle spese per il personale, degli oneri previdenziali e tributari, delle obbligazioni contrattuali in dipendenza di appalti in corso, sono state iscritte, per quanto possibile, in maniera rapportata alle esigenze dei servizi;
− le spese concernenti il personale e gli organi istituzionali risultano calcolate nella misura prescritta dalla attuale normativa; per il personale si è tenuto conto delle tabelle contrattuali del biennio 2008- 2009, ultimo CCRL del 27.02.2012; con deliberazione G.C. n. 84 del 27 maggio 2014 risulta approvato il programma triennale di fabbisogno del personale per una previsione di spesa che complessivamente rientra nei limiti degli stanziamenti di bilancio;
− le spese di investimento, nei limiti imposti dal Patto di stabilità, sono state esposte tenendo presenti gli obiettivi programmatici stabiliti dalla Giunta comunale, formalizzati con la delibera di adozione del Programma triennale ed elenco annuale delle opere pubbliche in data 16 giugno 2014 n. 98, finanziati senza ricorso a nuovo indebitamento, ma solamente con i mezzi propri che si prevedono disponibili (avanzo economico e di amministrazione nonché contributi per oneri di urbanzizzazione);
− il Consiglio comunale ha approvato nella seduta convocata per l’approvazione del Bilancio di Previsione, il Piano di ricognizione degli immobili comunali suscettibili di alienazione e/o valorizzazione, come atto da allegare al bilancio di previsione;
− i costi dei servizi a domanda individuale e degli altri servizi non hanno un minimo di copertura fissato per legge, in quanto l'Ente non è in stato di dissesto;
− il bilancio è stato redatto nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica adottati con l’adesione al patto di stabilità e crescita approvato dalla Regione con L.R. 27 del 31/12/2012, art. 14 e succ. m.i; in particolare le previsioni relative al saldo finanziario di competenza mista dell’anno 2014 rispettano l’obiettivo di saldo fissato dalla citata norma e dalle successive deliberazioni di attuazione adottate dalla Giunta regionale; la dinamica dell’indebitamento nel triennio 2012-2014 ha assicurato la riduzione dell’indebitamento dell’1,50% nel 2012 e del 12,31% nel 2013 rispetto a quello rilevato alla fine di ciascun anno precedente, mentre nel 2014 è prevista la riduzione del 13,02%.
− risulta assicurato il pareggio di bilancio;
relazione dell’Organo di revisione, sono stati messi a disposizione dei consiglieri comunali in data 30 giugno 2014 ed è stata convocata la competente commissione consiliare per il giorno 14 luglio 2014;
Udita l’illustrazione dello stesso da parte dell’assessore Agosto;
Udita la presentazione del parere del Collegio del Revisori effettuata da dr. Cruder nonché la relazione del’Assessore Agosto il quale rimarca il fatto che il “decreto Renzi”, riconoscendo la possibilità per il Comune di effettuare lavori relativi alla scuola elementare, ha sbloccato la situazione, variandola e che, pertanto, si è resa necessaria la presentazione del nuovo punto all’ordine del giorno con la variazione di bilancio che si andrà a discutere,
Uditi gli interventi che vengono integralmente trascritti ai sensi dell’art. 75 comma 4 bis del vigente regolamento del consiglio comunale e che, sebbene non materialmente allegati, costituiscono parte integrante della presente deliberazione;
Acquisiti i pareri di cui all’art. 49 del Decreto legislativo n. 267/2000;
Con voti favorevoli 10, contrari 4 (Premoselli, Pinosa, Elia, Vidoni), su 14 Consiglieri presenti e votanti:
D E L I B E RA
1. di approvare la relazione previsionale e programmatica 2014/2016 nel testo allegato;
2. di approvare inoltre il bilancio di previsione 2014 ed il bilancio pluriennale 2014/2016 nelle risultanze riepilogative di seguito esposte:
BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ENTRATA CONSUNTIVO 2012 CONSUNTIVO 2013 PREVISIONE 2014 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE - - 205.000,00
TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 2.984.542,25 3.144.501,11 4.435.500,00 TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI
DELLO STATO, DELLE REGIONI E DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO ANCHE IN RAPPORTO ALL'
ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE 8.888.677,94 8.388.132,42 9.583.700,00
TITOLO III - ENTRATE EXTRA-TRIBUTARIE 1.176.258,62 1.147.446,86 1.119.000,00
TITOLO IV - ENTRATE PER ALIENAZIONE E AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI, PER TRASFERIMENTO DI CAPITALI E PER RISCOSSIONE DI
CREDITI 2.749.847,68 2.832.269,32 2.595.000,00
TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI
PRESTITI 2.350.000,00 - 1.000.000,00 TITOLO VI - ENTRATE PER PARTITE DI GIRO 1.258.737,46 1.077.838,82 1.227.000,00 19.408.063,95 16.590.188,53 20.165.200,00
Città di Tarcento – Deliberazione n. 34 del 15.07.2014 BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016
ENTRATA PREVISIONE 2014 PREVISIONE 2015 PREVISIONE 2016 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 205.000,00 - -
TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 4.435.500,00 4.067.500,00 4.087.500,00 TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI
DELLO STATO, DELLE REGIONI E DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO ANCHE IN RAPPORTO ALL'
ESERCIZIO DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE 9.583.700,00 8.859.790,00 8.859.790,00
TITOLO III - ENTRATE EXTRA-TRIBUTARIE 1.119.000,00 1.119.000,00 1.119.000,00
TITOLO IV - ENTRATE PER ALIENAZIONE E AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI, PER TRASFERIMENTO DI CAPITALI E PER RISCOSSIONE DI
CREDITI 2.595.000,00 2.570.000,00 2.570.000,00
TITOLO V - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI
PRESTITI 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 TITOLO VI - ENTRATE PER PARTITE DI GIRO 1.227.000,00 1.227.000,00 1.227.000,00
20.165.200,00 18.843.290,00 18.863.290,00
BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 SPESA PREVISIONE 2014 PREVISIONE 2015 PREVISIONE 2016 TITOLO I - SPESE CORRENTI 14.151.700,00 13.311.290,00 13.304.290,00 TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE 2.810.000,00 2.570.000,00 2.570.000,00 TITOLO III - SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 1.976.500,00 1.735.000,00 1.762.000,00 TITOLO IV - SPESE PER PARTITE DI GIRO 1.227.000,00 1.227.000,00 1.227.000,00
20.165.200,00 18.843.290,00 18.863.290,00
Parere Tecnico: Favorevole f.to RAG. LORENZO FOSCHIA
Parere Contabile: Favorevole f.to RAG. LORENZO FOSCHIA
Città di Tarcento – Deliberazione n. 34 del 15.07.2014
Certifico che la presente deliberazione è pubblicata all’Albo informatico di questo Comune e che vi rimarrà per quindici giorni consecutivi dal 18/07/2014 e fino al 02/08/2014 ai sensi dell’art. 1, commi 15 e 19, della legge regionale 11 dicembre 2003, n° 21, come modificata con legge regionale 21 dicembre 2012, n° 26.
Copia della presente deliberazione:
è inviata alla Prefettura di Udine (art. 135 comma 2 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n°
267)
Tarcento, lì 18/07/2014
Il Responsabile della Pubblicazione f.to - Isabella Marchetti Riccio
REFERTO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE Certifico che la presente deliberazione è stata regolarmente pubblicata.
Tarcento, lì 04 agosto 2014
Il Responsabile della Pubblicazione f.to - Isabella Marchetti Riccio
ȱȱȱ ȱ
ȱ
ȱȂ ȱȱȱ
ȱȱȱ
ȱȱȱŘŖŗŚȱ
ȱȱ ȱ
ȱ
ȱ
Ȃ ȱȱȱ ȱǯȱȱȱ ȱǯȱ ȱȱ
ȱǯȱȱ ȱ
ȱ
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
1. Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi ... 6
2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale ... 7
3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate ... 8
4. Verifica dell’effettivo equilibrio di parte corrente ... 8
5. Verifica dell’equilibrio di parte straordinaria ... 9
6. Verifica iscrizione ed utilizzo dell’avanzo presunto ... 10
BILANCIO PLURIENNALE ... 11
7. Verifica dell’equilibrio corrente nel bilancio pluriennale ... 11
VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI ... 12
8. Verifica della coerenza interna ... 12
9. Verifica della coerenza esterna ... 13
VERIFICA ATTENDIBILITA’ E CONGRUITA’ DELLE PREVISIONI ANNO 2014 ... 16
ENTRATE CORRENTI ... 16
SPESE CORRENTI... 19
ORGANISMI PARTECIPATI ... 22
SPESE IN CONTO CAPITALE ... 22
VERIFICA ATTENDIBILITA’ E CONGRUITA’ BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 . 24 OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI ... 27
CONCLUSIONI ... 28
bilancio pluriennale 2014/2016;
relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale;
rendiconto dell’esercizio 2013;
il programma triennale dei lavori pubblici e l’elenco annuale dei lavori pubblici adottato con delibera G.C. n. 98 del 10/06/2014;
la delibera di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 D.Lgs. 267/2000 - TUEL -, art. 35, comma 4 D.Lgs. 165/2001 e art. 19, comma 8, Legge 448/2001), adottata in data 27/05/2014 con n. 84;
la delibera G.C. n. 95 del 10/06/2014 di conferma dell’addizionale comunale Irpef;
la proposta di delibera del Consiglio di aumento delle aliquote base dell’I.M.U. come consentito dai commi da 6 a 10 dell’art.13 del D.L. 6/12/2011 n. 201;
la proposta di delibera del Consiglio di revisione dell’aliquota base della TASI come consentito dall’art. 1, comma 676 della Legge 147/2013;
la proposta di delibera del Consiglio di commisurazione della tariffa TARI sulla base dei commi da 641 a 668 dell’art. 1 della Legge 147/2013;
le deliberazioni con le quali sono determinati, per l’esercizio 2014, le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi;
la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (decreto Min-Interno 18/2/2013);
prospetto contenente le previsioni annuali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno;
i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L.78/2010;
i limiti massimi di spesa disposti dall’art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della Legge 20/12/2012 n. 228;
si da atto che i seguenti provvedimenti verranno adottati prima della delibera di approvazione del Bilancio di Previsione 2014 e pluriennale 2014-2016:
la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada;
la delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato;
piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008);
programma delle collaborazioni autonome di cui all’art. 46, comma 2, Legge 133/2008;
limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione (art. 46, comma 3, Legge
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura;
prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio;
dettaglio dei trasferimenti regionali;
prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi;
elenco delle spese da finanziare mediante mutui e prestiti da assumere;
viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL;
visto lo statuto dell’ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all’organo di revisione;
visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell’Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell’Interno;
visto il regolamento di contabilità;
visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data 10/06/2014 in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale;
hanno effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall’art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL.
VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL’ESERCIZIO 2013
L’organo consiliare ha approvato con delibera n. 11 dell’11/06/2014 il rendiconto per l’esercizio 2013.
Da tale rendiconto risulta che:
- sono salvaguardati gli equilibri di bilancio;
- non risultato debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare;
- è possibile rispettare gli obiettivi del patto di stabilità;
- è possibile rispettare le disposizioni sul contenimento delle spese di personale;
- non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati.
La gestione dell’anno 2013 è stata improntata al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dalla normativa regionale ai fini del patto di stabilità interno.
Disponibilità 2.218.862,04 1.691.161,21 1.994.550,53
Anticipazioni 0,00 0,00 0,00
L’organo di revisione rileva, pertanto, che la gestione finanziaria complessiva dell’ente nel 2013 risulta in equilibrio e che l’ente potrà rispettare gli obiettivi di finanza pubblica.
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
dell’equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del TUEL):
Tab. 2 -
Titolo I: Entrate tributarie 4.435.500,00 Titolo I: Spese correnti 14.151.700,00 Titolo II: Entrate da contributi e
trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici
9.583.700,00 Titolo II: Spese in conto capitale 2.810.000,00
Titolo III: Entrate extratributarie 1.119.000,00 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da
trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti
2.595.000,00
Titolo V: Entrate derivanti da
accensioni di prestiti 1.000.000,00 Titolo III: Spese per rimborso di
prestiti 1.976.500,00
Titolo VI: Entrate da servizi per conto di
terzi 1.227.000,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto
di terzi 1.227.000,00
Totale 19.960.200,00 Totale 20.165.200,00
205.000,00 0,00
20.165.200,00 20.165.200,00
Quadro generale riassuntivo 2014
Entrate Spese
Avanzo amministrazione 2013 Disavanzo amministrazione 2013
Totale complessivo entrate Totale complessivo spese
Il saldo netto da impiegare risulta il seguente:
Tab. 3 - equilibrio finale
entrate finali (titoli I,II,III e IV) + 17.733.200,00 spese finali (titoli I e II) - 16.961.700,00
saldo netto da finanziare - 0,00
saldo netto da impiegare + 771.500,00
Totale titoli (I+II+III) (A) 13.049.478,81 12.680.080,39 15.138.200,00
Spese titolo I (B) 12.502.431,69 12.118.419,02 14.151.700,00
Rimborso prestiti parte del Titolo III* (C) 515.021,93 1.046.652,47 976.500,00 Differenza di parte corrente (D=A-B-C) 32.025,19 -484.991,10 10.000,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato
alla spesa corrente (+) ovvero
Copertura disavanzo (-) (E) 0,00 510.000,00 0,00
Entrate diverse destinate a spese correnti (F)
di cui: 0,00 0,00 0,00
Contributo per permessi di costruire 0,00 0,00 0,00
Plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali 0,00 Altre entrate (specificare)
Entrate correnti destinate a spese di
investimento (G) di cui: 10.000,00 9.064,46 10.000,00
Proventi da sanzioni violazioni al CdS 10.000,00 9.064,46 10.000,00
Altre entrate (specificare)
Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H)
Saldo di parte corrente al netto delle variazioni
(D+E+F-G+H) 22.025,19 15.944,44 0,00
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Tab. 5 - 2012 Consuntivo 2013 Consuntivo 2014 Previsione
Entrate titolo IV 2.749.847,68 2.832.269,32 2.595.000,00
Entrate titolo V ** 2.350.000,00 0,00 1.000.000,00
Totale titoli (IV+V) (M) 5.099.847,68 2.832.269,32 3.595.000,00
Spese titolo II (N) 4.752.712,82 2.869.858,20 2.810.000,00
Differenza di parte capitale (P=M-N) 347.134,86 -37.588,88 785.000,00
Entrate capitale destinate a spese correnti (F) 0,00 0,00 0,00
Entrate correnti destinate a spese di investimento
(G) 10.000,00 9.064,46 10.000,00
Entrate diverse utilizzate per rimborso quote
capitale (H) 0,00 0,00 0,00
Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla
spesa in conto capitale [eventuale] (Q) 0,00 15.000,00 205.000,00
Saldo di parte capitale al netto delle variazioni
(P-F+G-H+Q) 357.134,86 -13.524,42 1.000.000,00
(*) il dato da riportare è quello del Titolo III depurato dell’intervento 1 “rimborso per anticipazioni di cassa” e, dove esistente, della quota di mutui e prestiti estinti anticipatamente con ricorso a nuovo indebitamento o con utilizzo dell’avanzo d’amminis.
(**) categorie 2,3 e 4.
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
Totale avanzo di parte corrente 10.000,00
3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate
La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio:
Tab. 8 - Entrate Spese
Trasferimento regionale per assistenza emigranti 10.000,00 10.000,00
Trasferimento regionale per assegni invalidità 10.000,00 10.000,00
Trasferimento regionale tutela maternità 40.000,00 40.000,00
Carta famiglia 85.000,00 85.000,00
Oneri di affitto 55.000,00 71.000,00
Barriere architettoniche 20.000,00 20.000,00
Per monetizzazione aree standard Per proventi alienazione alloggi e.r.p.
Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità
Per imposta pubblicità sugli ascensori
Per sanzioni amministrative codice della strada(parte vincolata) 30.000,00 15.000,00 Per proventi parcheggi pubblici
Per contributi in conto capitale Per contributi c/impianti Per mutui
Totale 250.000,00 251.000,00
4. Verifica dell’effettivo equilibrio di parte corrente
La situazione corrente dell’esercizio 2014 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive:
Plusvalenze da alienazione
Altre (da specificare) 1.543.000,00
Totale entrate 1.558.000,00 Spese correnti straordinarie finanziate con risorse eccezionali
Tipologia Impegni
Consultazioni elettorali o referendarie locali Ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi
Oneri straordinari della gestione corrente 1.543.000,00
Spese per eventi calamitosi
Sentenze esecutive ed atti equiparati
Spese miglioramento segnaletica stradale 10.000,00
Totale spese 1.553.000,00
Sbilancio entrate meno spese non ripetitive 5.000,00
L’importo degli oneri straordinari della spesa corrente deriva dalla rilevazione contabile, nel rispetto del principio generale dell’integrità del bilancio, delle poste relative alla gestione dell’extra-gettito IMU rispetto all’ICI 2010 ed alla restituzione della quota addizionale Tares 2013, non di competenza dell’ente locale.
5. Verifica dell’equilibrio di parte straordinaria
Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi:
Tab. 10 -
Mezzi propri
- avanzo di amministrazione 2013 (presunto) 205.000 - avanzo del bilancio corrente 10.000 - alienazione di beni
- contributo permesso di costruire 95.000
- altre risorse 2.500.000
2.810.000
Mezzi di terzi - mutui
- prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali - contributi regionali - contributi da altri enti - altri mezzi di terzi
-
2.810.000
2.810.000
Totale mezzi di terzi
TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA Totale mezzi propri
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
Tab. 11 -
Avanzo vincolato applicato alla spesa corrente
Avanzo vincolato applicato alla spesa in
conto capitale 205.000,00
Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte corrente
Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di debiti fuori bilancio di parte capitale
Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di altre spese correnti non ripetitive
Avanzo disponibile applicato per il finanziamento di altre spese in c/capitale
Avanzo disponibile applicato per l’estinzione anticipata di prestiti
Avanzo vincolato applicato per il reinvestimento delle quote accantonate per ammortamento
Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente o al rimborso della quota capitale di mutui o
prestiti 0,00
Totale avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale
205.000,00 Bilancio di previsione 2014
Entrate titolo III 1.119.000,00 1.119.000,00 Totale titoli (I+II+III) (A) 14.046.290,00 14.066.290,00
Spese titolo I (B) 13.311.290,00 13.304.290,00
Rimborso prestiti parte del Titolo III* (C) 735.000,00 762.000,00
Differenza di parte corrente (D=A-B-C) 0,00 0,00
Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente (+) ovvero
Copertura disavanzo (-) (E) 0,00 0,00
Entrate diverse destinate a spese correnti (F)
di cui: 0,00 0,00
Altre entrate (specificare) Altre entrate (specificare) Altre entrate (specificare)
Entrate correnti destinate a spese di
investimento (G) di cui: 0,00 0,00
Proventi da sanzioni violazioni al CdS 0,00 0,00
Altre entrate (specificare)
Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H)
Saldo di parte corrente al netto delle variazioni
(D+E+F-G+H) 0,00 0,00
Tab. 13 - 2015 Previsione 2016 Previsione
Entrate titolo IV 2.570.000,00 2.570.000,00
Entrate titolo V ** 1.000.000,00 1.000.000,00
Totale titoli (IV+V) (M) 3.570.000,00 3.570.000,00
Spese titolo II (N) 2.570.000,00 2.570.000,00
Differenza di parte capitale (P=M-N) 1.000.000,00 1.000.000,00
Entrate capitale destinate a spese correnti (F) 0,00 0,00
Entrate correnti destinate a spese di investimento
(G) 0,00 0,00
Entrate diverse utilizzate per rimborso quote
capitale (H) 0,00 0,00
Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla
spesa in conto capitale [eventuale] (Q) 0,00 0,00
Saldo di parte capitale al netto delle variazioni
(P-F+G-H+Q) 1.000.000,00 1.000.000,00
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE PLURIENNALE
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.)
8.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni
8.1.1. programma triennale lavori pubblici
Nel programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici sono indicati:
a) i lavori di singolo importo superiore a 100.000 euro;
b) le priorità e le azioni da intraprendere, considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario;
c) la stima, nell’elenco annuale, dei tempi di esecuzione;
Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell’ente trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale, pluriennale e nella gestione dei residui.
Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all’Osservatorio dei lavori pubblici.
8.1.2. programmazione del fabbisogno del personale
La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall’art.39, comma 1 della Legge 449/1997 e dall’art.6 del D.Lgs. 165/2001 è stata approvata con specifico atto n. 84 del 27/05/2014 ed è allegata alla relazione previsionale e programmatica. Su tale atto l’organo di revisione ha formulato il parere in data 23 maggio 2014, assunto al n. 10071 del protocollo dell’Ente.
Trattandosi di programmazione di settore è coerente con il piano generale di sviluppo dell’ente.
L’atto assicura le esigenze di funzionalità e d’ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi.
La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell’atto di programmazione del fabbisogno.
8.2. Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni
La relazione previsionale e programmatica predisposta dall’organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con D.P.R. 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del TUEL, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente.
Gli obiettivi contenuti nella relazione sono coerenti con le linee programmatiche di mandato.
In particolare la relazione:
a) è stata redatta secondo fasi strategiche caratterizzate da:
d) per la spesa è redatta per programmi;
e) elenca analiticamente i progetti di opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non ancora, in tutto o in parte realizzati;
f) assicura ai cittadini ed agli altri utilizzatori del bilancio la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale, dei suoi allegati e del futuro andamento dell’ente.
9. Verifica della coerenza esterna
9.1. Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità Come disposto dalla normativa regionale gli enti sottoposti al patto di stabilità devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti, consenta il raggiungimento dell’obiettivo programmatico del patto per gli anni 2014-2015 e 2016. Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo.
Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta:
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d’avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2014/2016, avendo riguardo al cronoprogramma dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a euro 100.000 di valore.
Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l’obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno.
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
Entrate tributarie
Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2012 e al rendiconto 2013:
Tab. 23 - Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Previsione
2014 Categoria I - Imposte
I.M.U. 1.408.901,25 1.575.000,00 1.630.000,00
I.M.U. rimborso x esenzione abitaz.principale 135.000,00
I.C.I. recupero evasione 72.000,00 107.000,00 70.000,00
Imposta comunale sulla pubblicità 29.781,97 33.191,18 35.000,00
Addizionale I.R.P.E.F. 400.000,00 400.000,00 400.000,00
Imposta di scopo Imposta di soggiorno
Altre imposte 89.485,19 27.056,40
Totale categoria I 2.000.168,41 2.142.247,58 2.270.000,00
Categoria II - Tasse
TOSAP 53.656,44 45.000,00 45.000,00
Tassa rifiuti solidi urbani 880.710,00 0,00
Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti 50.987,22 45.000,00
TA RES 904.501,34 253.000,00
Recupero evasione tassa rifiuti 48.000,00 0,00 0,00
TA RI 970.000,00
TA SI 850.000,00
Totale categoria II 982.366,44 1.000.488,56 2.163.000,00
Categoria III - Tributi speciali
Diritti sulle pubbliche affissioni 2.007,40 1.764,97 2.500,00
Fondo sperimentale di riequilibrio Fondo solidarietà comunale Altri tributi propri
Totale categoria III 2.007,40 1.764,97 2.500,00
Totale entrate tributarie 2.984.542,25 3.144.501,11 4.435.500,00
− euro 55.000,00 rispetto alla previsione definitiva per IMU nel bilancio 2013.
Nel bilancio è prevista nella spesa del titolo I la quota di euro 619.290,10 a titolo di extra-gettito IMU 2014 da trattenere da parte della Regione.
Il gettito derivante dall’attività di controllo delle dichiarazioni ICI di anni precedenti è previsto in euro 70.000, sulla base del programma di controllo dell’ufficio tributi.
Nella spesa è prevista la somma di euro 5.000 per eventuali rimborsi di ICI/IMU di anni precedenti.
Addizionale comunale Irpef
La Giunta comunale con regolamento approvato con delibera n. 95 del 10/06/2014, ha disposto la conferma dell’addizionale Irpef da applicare per l’anno 2014 nella misura dell’aliquota unica del 0,4% con soglia di esenzione di euro 15.000.
Il gettito è previsto in euro 400.000 tenendo conto dei dati del MEF.
TARI
L’ente ha previsto nel bilancio 2014, tra le entrate tributarie la somma di euro 1.015.000 per la tassa sui rifiuti istituita con i commi da 641 a 668 dell’art.1 della legge 147/2013 (legge di stabilità 2014).
La previsione comprende il tributo provinciale nella misura deliberata dalla provincia ai sensi del comma 666 dell’art. 1 della legge 147/2013 e pari ad euro 45.000.
La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone il trattamento.
La disciplina dell´applicazione del tributo sarà approvata con regolamento dal Consiglio comunale.
TASI
L’ente ha previsto nel bilancio 2014, tra le entrate tributarie la somma di euro 850.000 per il tributo sui servizi indivisibili (TASI) istituito con i commi da 669 a 681 dell’art.1 della legge 147/2013.
La disciplina dell´applicazione del tributo sarà approvata con regolamento dal Consiglio comunale.
L’aliquota massima complessiva dell’IMU e della TASI non supera i limiti prefissati dalla sola IMU per ciascuna tipologia di immobile come disposto dal comma 677 dell’art.1 della legge 147/2013.
L’aliquota massima stabilita per l’anno 2014 non supera il 2,5 per mille.
T.O.S.A.P. (Tassa sull’occupazione di spazi ed aree pubbliche)
Il gettito della tassa sull’occupazione di spazi e aree pubbliche è stato stimato in euro 45.000 tenendo conto dei dati storici.
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
Recupero evasione altri tributi
Totale 120.000,00 107.000,00 89,17% 70.000,00 65,42%
Proventi dei servizi pubblici
Il dettaglio delle previsioni di entrata e spesa dei servizi dell’ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi è il seguente:
Tab. 26 -
(QWUDWHSURY
SUHY
6SHVHFRVWL SUHY
FRSHUWXUD
FRSHUWXUD
$VLORQLGR
,PSLDQWLVSRUWLYL 5.000,00 190.750,00 2,62%
0DWWDWRLSXEEOLFL
0HQVHVFRODVWLFKH 220.000,00 410.000,00 53,66%
6WDELOLPHQWLEDOQHDUL
0XVHLSLQDFRWHFKHJDOOHULHHPRVWUH 8VRGLORFDOLDGLELWLDULXQLRQL
7UDVSRUWRVFRODVWLFR 24.000,00 245.000,00 9,80%
Totale 249.000,00 845.750,00 29,44% n.d.
Servizi a domanda individuale
Accertamento 2012 Accert./Assest. 2013 Previsione 2014
48.979,46 24.969,62 30.000,00
La parte vincolata dell’entrata risulta destinata come segue:
Tab. 28 - Accertamento 2012 Rendic/Assest. 2013 Previsione 2014 Sanzioni CdS
a Spesa Corrente 10.000,00 9.064,46 10.000,00
Perc. X Spesa Corrente 20,42% 36,30% 33,33%
Spesa per investimenti 10.000,00 10.000,00 15.000,00
Perc. X Investimenti 20,42% 40,05% 50,00%
SPESE CORRENTI
Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2012 e previsioni definitive 2013, è il seguente:
Tab. 29 -
Rendiconto
2012 Rendiconto 2013 Previsione 2014
Var. ass.
2014 - 2013
Var. % 2014 - 2013
01 - Personale 3.305.114,32 3.238.986,91 3.415.800,00 176.813,09 5,46%
02 - Acquisto beni di consumo e/o materie prime 112.441,04 109.556,51 119.650,00 10.093,49 9,21%
03 - Prestazioni di servizi 5.414.635,11 4.727.038,24 5.529.550,00 802.511,76 16,98%
04 - Utilizzo di beni di terzi 35.571,02 35.100,00 36.700,00 1.600,00 4,56%
05 - Trasferimenti 2.827.003,65 2.510.286,32 2.683.900,00 173.613,68 6,92%
06 - Interessi passivi e oneri finanziari diversi 373.482,63 453.851,65 418.000,00 -35.851,65 -7,90%
07 - Imposte e tasse 238.462,58 248.508,13 253.600,00 5.091,87 2,05%
08 - Oneri straordinari della gestione corrente 195.721,34 795.091,26 1.639.500,00 844.408,74 106,20%
09 - Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00 0,00
10 - Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 10.000,00 10.000,00
11 - Fondo di riserva 0,00 0,00 45.000,00 45.000,00
12.502.431,69 12.118.419,02 14.151.700,00 2.033.280,98 Totale spese correnti
Classificazione delle spese correnti per intervento
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
dei vincoli disposti dall’art. 13 c. 14 e seguenti della L.R. 24/2009 e s.m.i., sulle assunzioni di personale a tempo determinato e indeterminato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;
degli oneri relativi alla contrattazione decentrata provvisoriamente costituiti per euro 197.144,93 (di cui euro 106.082,12 relativi al Comune, ed euro 91.062,81 relativi all’Ambito socio-assistenziale) pari al 5,77% delle spese dell’intervento 01.
L’incidenza percentuale della spesa di personale, ai fini del Patto di stabilità regionale, come risulta dal modello 5A previsionale, rispetto alle spese correnti è del 25,06%;
L’organo di revisione ha provveduto ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto dell’art. 12 c. 25 L.R. 17/2008.
Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2013 al 2014, non superano il corrispondente importo impegnato per l’anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall’art.9 del D.L. 78/2010.
Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2013 al 2014 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l’anno 2010, come disposto dall’art.9, comma 1 del D.L. 78/2010.
Limitazione spese di personale
Le spese di personale, come definite dall’art.12, comma 25, della L.R. 17/2008, subiscono la seguente variazione:
Tab. 30 -
anno Importo
2011 3.578.339,29
2012 3.516.740,06
2013 3.462.986,91
2014 3.641.400,00
2015 3.507.050,00
2016 3.507.050,00
Come ricordato sopra, nel 2014 la spesa di personale comprende anche le quote per i lavoratori socialmente utili e cantieri di lavoro, per un importo di euro 154.350, che nei due esercizi successivi non sono state previste.
L’Organo di revisione da atto che la recente sentenza della Corte Costituzionale n. 54/2014 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 12, co. 30 e 14, co. 43 e 44 della legge regionale n. 22/2010. L’Ente, nell’ambito della ricognizione annuale del personale, ha previsto che le eventuali assunzioni potranno perfezionarsi previa verifica delle modifiche normative a seguito dell’attuazione degli accordi tra la Regione e l’amministrazione centrale nonché la sostenibilità finanziaria a livello di Bilancio 2014/2016. In ogni caso le eventuali forme di
irap 211.625,74 217.500,00 219.800,00
altre spese incluse 0,00 0,00 0,00
Totale spese di personale 3.516.740,06 3.462.986,91 3.641.400,00
spese escluse 0,00 0,00 0,00
Spese soggette al limite (c. 557 o 562) 3.516.740,06 3.462.986,91 3.641.400,00
Spese correnti 12.502.431,69 12.118.419,02 14.151.700,00
Incidenza % su spese correnti 28,13% 28,58% 25,73%
Limitazione trattamento accessorio
L’ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell’esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all’eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell’art. 9 del D.L. 78/2010.
Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 – conv. nella Legge 133/2008)
I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento al programma che sarà approvato dal Consiglio comunale.
L’ ente ha provveduto all’aggiornamento del regolamento per gli incarichi di collaborazione autonoma sulla base delle disposizioni introdotte dall’art. 46 della Legge 133/2008 ed a trasmetterlo entro 30 giorni alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti.
L’ente pubblica regolarmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l’indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell’incarico e del compenso.
Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi
In relazione ai vincoli posti dalle riduzioni di spesa disposte dall’art. 6 del D.L. 78/2010, come integrato dall’art. 1, c. 5, del D.L. 101/2013, e di quelle dell’art. 1, comma 146 della Legge 24/12/2012 n. 228, le previsioni per l’anno 2014 rispettano i limiti fissati dalle norme sopra richiamate.
Limitazione incarichi in materia informatica (legge n.228 del 24/12/2012)
L’ente non ha previsto per l’anno 2014 incarichi in materia informatica.
Oneri straordinari della gestione corrente
A tal fine è stata prevista nel bilancio 2014 la somma di euro 1.639.500 destinata in particolare alle seguenti tipologia di spesa:
sgravio imposte e tasse 17.000,00
servizi diversi 500,00
rimborsi ici/imu 5.000,00
restituzioni rimborsi e sanzioni a carico dell'ente 15.000,00 rimborso alla regione maggiore gettito imu rispetto a ici 2010 1.290.000,00 restituzione alla regione quota 0,30 addizionale tares 2013 253.000,00
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
previsto a fronte della dubbia esigibilità dei residui corrisponde ad una percentuale del 26,21%.
Fondo di riserva
La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall’articolo 166 del TUEL ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,317% delle spese correnti, non inferiore al limite minimo stabilito dalla legge.
ORGANISMI PARTECIPATI
A partire dal 2012 l’ente ha provveduto ad esternalizzare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti tramite affidamento in house alla partecipata NET Spa.
L’onere a carico del bilancio del Comune per i servizi esternalizzati è così previsto nel bilancio 2014:
Tab. 33 -
Per contratti di servizio 697.654,00
Per concessione di crediti
Per trasferimenti in conto esercizio Per trasferimento in conto capitale Per copertura di disavanzi o perdite Per acquisizione di capitale
Per aumento di capitale non per perdite Altre spese
Totale 697.654,00
SPESE IN CONTO CAPITALE
L’ammontare della spesa in conto capitale, pari a euro 2.810.000, è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di Legge.
Le spese d’investimento previste nel 2014 sono finanziate come segue:
Descrizione investimento Stanziamenti
ENTRATE DI PARTE CORRENTE Totali 10.000,00
Manutenzioni straordinarie segnaletica comunale 10.000,00
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Totali 205.000,00
Parco giochi centro storico 20.000,00
Manutenzioni straordinarie segnaletica comunale 5.000,00 Realizzazione struttura ricreativa sociale (centro aggregazione 180.000,00 giovanile)
PROVENTI CONCESSIONI Totali 95.000,00
Restituzioni Bucalossi 5.000,00
Parco giochi centro storico 20.000,00
L’Organo di revisione prende atto che la spesa prevista negli anni 2014/2015 per acquisto immobili sarà finanziata in tutto o in parte con legge regionale, trovando pertanto applicazione la deroga ai limiti disposti dall’art.1, comma 138 della Legge 24/12/2012 n.228 prevista dall’art.
11 c. 11 della Legge Regionale n. 5 del 2013.
INDEBITAMENTO
L’ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per l’anno 2014 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto.
Tab. 38 - Verifica della capacità di indebitamento
Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2012 Euro 13.049.478,81 Limite di impegno di spesa per interessi passivi 8,00% Euro 1.043.958,30 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro 418.000,00
Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 3,20%
Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro 625.958,30
L’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del TUEL;
Tab. 39 -
2014 2015 2016
Interessi passivi 418.000,00 390.694,00 363.794,00 entrate correnti 13.049.478,81 12.680.080,39 15.138.200,00
% su entrate correnti 3,20% 3,08% 2,40%
Limite art.204 TUEL 8,00% 8,00% 8,00%
Interessi passivi e oneri finanziari diversi
La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a euro 418.000, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt’oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall’articolo 204 del TUEL come modificato dall’art.8 della Legge 183/2011.
L’indebitamento dell’ente subisce la seguente evoluzione:
3DUHUHGHOO·2UJDQRGL5HYLVLRQHVXOELODQFLRGLSUHYLVLRQH 3DJLQDGL
Debito medio per abitante 909,34 1.116,66 994,30 887,11 806,43 722,79
Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione:
Tab. 41 -
Anno 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Oneri finanziari 398.883,36 373.482,63 453.851,65 418.000,00 390.694,00 363.794,00
Quota capitale 536.992,86 515.021,93 1.046.652,47 976.500,00 735.000,00 762.000,00
Totale fine anno 935.876,22 888.504,56 1.500.504,12 1.394.500,00 1.125.694,00 1.125.794,00
Anticipazioni di cassa
E’ stata iscritta in bilancio nella parte entrate, al titolo V, e nella parte spesa, al titolo III, una previsione per anticipazioni di cassa nel limite del 25% delle entrate correnti previsto dalle norme vigenti, come risulta dal seguente prospetto:
Tab. 42 -
Entrate correnti (Titolo I, II, III) Euro 15.138.200,00
Anticipazione di cassa Euro 1.000.000,00
Percentuale 6,61%
Fino al 31/3/2014 il limite massimo è elevato a 5/12 (41,67%) sulla base dell’art.1, comma 12 del d.l.
133/2013.
VERIFICA ATTENDIBILITA’ E CONGRUITA’ BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016
Il bilancio pluriennale è redatto in conformità a quanto previsto dall’articolo 171 del TUEL e secondo lo schema approvato con il D.P.R. n. 194/1996 .
Il documento, per la parte relativa alla spesa, è articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi.
Le spese correnti sono ripartite tra consolidate e di sviluppo.
Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa.
Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio pluriennale tengono conto:
dell’osservanza dei principi del bilancio previsti dall’articolo 162 del TUEL e dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1;
dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento;
del rispetto del patto di stabilità interno e dei vincoli di finanza pubblica;
del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare;
delle riduzioni dei trasferimenti e dei vincoli sulle spese di personale.
Le previsioni pluriennali 2014-2016, suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione:
Tab. 45 - Previsione
2014
Previsione 2015
Previsione
2016 Totale triennio
Titolo I 4.435.500,00 4.067.500,00 4.087.500,00 12.590.500,00
Titolo II 9.583.700,00 8.859.790,00 8.859.790,00 27.303.280,00
Titolo III 1.119.000,00 1.119.000,00 1.119.000,00 3.357.000,00
Titolo IV 2.595.000,00 2.570.000,00 2.570.000,00 7.735.000,00
Titolo V 1.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 3.000.000,00
Somma 18.733.200,00 17.616.290,00 17.636.290,00 53.985.780,00
Avanzo presunto 205.000,00 0,00 0,00 205.000,00
Totale 18.938.200,00 17.616.290,00 17.636.290,00 54.190.780,00 Entrate
Tab. 46 - Previsione
2014
Previsione 2015
Previsione
2016 Totale triennio
Titolo I 14.151.700,00 13.311.290,00 13.304.290,00 40.767.280,00
Titolo II 2.810.000,00 2.570.000,00 2.570.000,00 7.950.000,00
Titolo III 1.976.500,00 1.735.000,00 1.762.000,00 5.473.500,00
Somma 18.938.200,00 17.616.290,00 17.636.290,00 54.190.780,00
Disavanzo presunto 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale 18.938.200,00 17.616.290,00 17.636.290,00 54.190.780,00
Spese
Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione: