L ’ otto dicembre 1507, nella chiesa di S. Bartolomeo degli A r
meni, nel suburbio di Genova, venne perpetrato un furto sacrilego.
Due fra ti, Lorenzo da Varese, dell’ Ordine degli Armeni, e Leone da M oncalieri, delPOrdine di S. Francesco, « da maligno spirito me n a t i», im padronitisi delle chiavi, sottrassero furtivamente dal sa
crario e trafugarono in Francia il « Santo Sudario » o « Imagi ne Edessena» e il piede di S. Bartolomeo, reliquie che vi si conserva vano con grande venerazione (*).
Governatore e Anziani, desiderosi di ricuperare con la massima sollecitudine le preziose reliquie, avvertirono del fatto Giano Grillo e Anfreone Sauli, mercanti genovesi residenti a Lione, esortandoli a cooperare alla ricerca dei delinquenti, e perchè le pratiche proce
dessero con m aggior speditezza nominarono una commissione di quat
tro autorevoli cittadini, a cui conferirono poteri amplissimi.
L 'op era del Governo e dei Commissari, efficacemente coadiu
vati dai mercanti genovesi a Lione e dagli oratori presso Luigi X I I r fu presto coronata da felice successo. Venne rintracciato ed arre
stato fra te Leone da Moncalieri; e da lui si seppe che la refurtiva era stata consegnata a Tristano Salazar, Arcivescovo di Sens e fra
tello del castellano di Castelletto, Galeazzo Salazar, istigatore del furto.
Mercè l'intervento diretto di Luigi X II e del Card. Giorgio d ’Amboise, le reliquie furono ben presto ricuperate e consegnate a
(1 ) C . BORNATE - II fu r to d el < S a n to S u d a rio » nel 1507 in R i v i s t a lig u re d i S cie n ze , L e t t e r e e d A r t i , a n n o X L H , f a s e . I V , ( l u g lio a g o s t o 1915) p a g . 197-234, e d iv i b ib lio g r a fia . — Q u a n t o a l l a a t t e n d i b i l i t à d e l l a t r a d iz io n e c h e v u o le c h e il S a n to S u d a rio s ia s t a t o in v ia to d i
r e t t a m e n t e d a G e s ù C r i s t o a d A b g a r , r e d i E d e s s a , r ife r is c o le p a r o le d i u n d o t t o p r o fe s s o r e d i T e o l o g i a : c E u s e b i o c i h a c o n s e r v a t o u n c c a r t e g g i o t r a C r is t o e il p rin c ip e A b g a r d i E d e s s a » . E g l i l o h a t o l t o d a l l 'a r c h i v i o p u b b lic o d i E d e s s a e t r a d o t t o d a l s ir ia c o in g re c o . A b g a r p r e g a il S i g n o r e d i a n d a r e d a lu i a d E d e s s a e g u a r ir l o d a l l a s u a m a l a t t i a ; m a G e s ù r i s p o n d e c h e d e v e c o m p ie r e l a s u a s o r t e in P a l e s t i n a e c h e d o p o l a s u a a sc e n sio n e gli m a n d e r à u n d i s c e p o l o . L ’ a p o s t o l o T o m m a s o , c o n t in u a a r a c c o n t a r e E u s e b io , g li a v r e b b e p iù t a r d i m a n d a t o T a d d e o , u n o d e i s e t t a n t a d u e d is c e p o li, c h e a ll e v o lt e è c h ia m a t o A d d e o , il q u a l e a v r e b b e r i s a n a t o A b g a r e d e v a n g e l i z z a t o i su o i s u d d it i . A ll’ a u t e n t i c i t à d i q u e s to c a r
t e g g i o n o n v i è n e p p u r e d a p e n s a r e .
D i f o r m a z i o n e a n c o r a p iù t a r d a è l a le g g e n d a c h e C r is t o a b b i a d a t o a l m e s s a g g e r o d i A b g a r il s u o r i t r a t t o , m i r a c o l o s a m e n t e im p r e s s o in u n s u d a r i o >. D r. T h e o l. Gerhaed RìUSCHEN, M anuale d i P a t o l o g i a e d e lle s u e relaz io n i con l a s t o r ia d ei d ogm i, v e rsio n e H a i. d i G . B r u sc o li, F ire n z e , 1904 p a g . 2 3 .
1 3 4 Va r i e t à
Giovanni da Lerici e ad Oberto Spinola, o ra to ri d e lla Repubblica presso il Cristianissimo. Esaurito il loro compito, g li o ra to ri fecero ritorno in patria il 19 giugno 1508'. I l dì seguente il G overnatore chiamò a consiglio gli Anziani, g li ufficiali di B a lia , d i M oneta, di S. Giorgio e di Savona, presenti g li oratori to rn a ti d i F ra n c ia , per deliberare circa la custodia del « Santo Sudario » . λ a r ii fu ron o i pa
reri e diverse le proposte, la decisione fu rimessa a lla saggezza e prudenza del Governatore e degli Anziani. \ quali deliberarono : 1°
che il Sudario e il piede di S. Bartolomeo dovessero, i l giorn o del Corpus Domini, che quelPanno cadeva il 22 giu gn o, essere portati solennemente in processione per la città per fa r fe d e a l popolo della reale ricuperazione; 2° che dopo la processione le re liq u ie fossero collocate in San Lorenzo nel sacrario dove si c u sto d iva la « vera Croce » f1) fin tanto che, assunte le necessarie in fo rm a zio n i, fosse stato decretato in quale luogo si dovesse rip o rre e conservare il
«Santo Sudario». Questo, intanto, veniva affidato a lla custodia del Vicario generale delP Arcivescovo e delPintero C a p ito lo di S. L o renzo. Còl pretesto che nella chiesa di S. B artolom eo d egli Arm eni la reliquia era* poco sicura, le autorità civili e re lig io s e tardavano a riconsegnarla ai legittimi custodi, causando, con questo procedere, un danno economico ai padri Arm eni, i quali ven ivan o defraudati del provento delle elemosine che si solevano ra cco gliere, quando il
« Santo Sudario» veniva esposto alla venerazione di fe d e li. F on dandosi su questo motivo, ma specialmente sulle d isp osizion i testa
mentarie di Leonardo Montaldo, il quale aveva don ato la reliquia (( al monastero di S. Bartolomeo degli Armeni con una elemosina perpetua di 300 lire... » (2), il P riore del monastero, anche a nome de' suoi confratelli, presentò al Governatore la su p p lica seguen e .
« Yobis Illu s tri et excelso domino Regio G u b e rn a to ri et locum - tenenti Reverenter exponitur parte servitorum v e s tro ru m p r io n s et fratum Monasterii et conventus ecclesie sancii ba rtlxolom ei A rm e n io rum Multedi, in suburbiis lanue, Quod cum, anno p r e t e r i t o p e i quendam scelestissimum apostatam ipsius conventus, pei p a 'u em ct dolum fuerit furto allatum et in regnum fra n c h o ru m delatum sanctissimum christi sudarium cum pede sancto bea ti b a rth olom et, Cristianissimus rex et dominus noster pro iu s titia et sua solita ca
ritate ac summa* bonitate reliquias ipsas venerandas s ta tin i ad se deferri iussit, easque restituendas oratoribus n o s tris tr a d id it atque consignavit.
A quibus senatus eos recepit, ipsisque depositis in sa cra rio san
cti bartholomei suam hactenus distulit re s titu tio n e m 3 que iu ie a li
quo minime negari potesty Cum maxime sudarium ip s u m sanctissi mum fuerit in eadem ecclesia solempniter dedicatum, p e r quondam
(1) C fr. L . T . B e l g r a n o , D e lla v i t a p r i v a t a d e i G e n o v e s i, 2 a e d i z . - G e n o v a , 1 8 7 5 - p a g . 92-94.
(2) A . GIUSTINIANI: Annali della Repubblica di Genova, a n n o 1 3 8 4 .
Va r i e t à 135
dominum Léonardum de Montaldo, lege expressa quod ait ea nullo tempore a u ferri possit, et sul· promissionibus obligationibus pactis et condictionibus ac modis et formis in suo testamento ac alio in
strum ento ea causa confecto clare descriptum, Addito etiam quod cum m axim a devotione singulis annis in eadem ecclesia solet ostendi, et in eius honorem fraternitas et consortium est religiosis legibus in stitu ta i 1), E x cuius elemosinis celebrationi divinorum servitiorum omnibusque aliis operibus piis et ad decorem necessariis solet provi
deri. E t quoniam ex dilatione dicte restitutionis ipsi frates maxima danna et incommoda patiuntur, H um iliter supplicatur quod domi
natio vestra iu s titia dignetur providere, ut reliquie ipsç venerande sine u lte rio ri dilatione eidem ecclesie restituantur, et tanquapi lari prop rio reddantur. S ic enim testatoris fides et voluntas vere restitu
tionis executio iuraque omnia fieri exponunt. E t ut futuris insidiis provideatur offerunt se paratos solidum tabernaculum reparari vel aliud cautissim um construi facere, in quo sub diversis clavibus re
liquie ipse venerandissime sub regimine civium reponantur et cau
tissime custodiantur, ut clementia vestra se confidunt, Cui humiliter se commendant. »
■« Ostendatur supplicatio procuratori regio, sindico civitatis lanue et sindico seu monacho (?) ut procuratori ecclesie chatedralis (sic) la n u e, et asignetur eidem dicere (?) quicquid voluerit ad diem lo v is proxim e providebitur super contenbis in supplicatione prout Iovis p roxim e liora terciarum coram Illu s tri d. vicario} et partibus auditis provid eb itu r super contentis in supplicatione prout deiure et de iu sticia » (2) .
A ctu m Genue 5 decembris 1508.
La supplica ebbe il suo effetto. I quattro cittadini a ciò deputati esaminarono le condizioni di sicurezza del sacrario, esistente nella chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni, e ne constatarono le gravi manchevolezze. Sulla loro relazione il Governatore e gli Anziani de
liberarono di fa r costruire un sacrario più sicuro, che doveva essere chiuso con sei chiavi da custodirsi da sei cittadini, designati dal Go
verno (18 gennaio 1509). Terminati i lavori, il «Santo Sudario» fu solennemente riconsegnato ai Padri del convento di S. Bartolomeo degli Arm eni il 2 aprile 1509.
Ca r l o Bo r n a t e.
(1 ) « . . . . l o p o p o l o n o n h a c o s s a p iù v e n e r a n d a in m o d o c h e , q u a n d o a li te m p i s t a t u t i de la n n o s i m o s t r a , e s t t a n t o lo c o n c o r s o d e l a g e n t e ch e lo v a a v e d e ir e , ch e non so litm è p ie
t o s a e d e v o t a c o s s a , m a e t i a m q u a s i m a r a v i g l i o s a , lo q u a le h a u n a f r a t e r n it à t r a h o m in i e
«Ione d e p iù d e X X m i l a c h e t u t i d e s i r a n o e t p r e g a n o re m e d io » . I l G overnatore e gli Anziani a L u ig i X I I , 17 d ie . 1507. C . BOBNATE, I l fu r t o d el tS a n to S u d a rio », p a g . 221-222.
(2 ) L a d e l i b e r a z i o n e p o s t a in c a l c e a l l a S u p p lic a 6 s c r i t t a co n u n a g r a fia q u a si in deci f r a b i l e : si t r a t t a p i u t t o s t o d i in d o v i n a r e c h e d i le g g e r e .
I l d o c u m e n t o , r i m a s t o s c o n o s c iu t o f in o r a , si t r o v a in A r d i , d i S t a t o - G en o v a, Sen ato F i l z a 1508-1510 · 2— B .
R a s s e g n a B i b l i o g r a f i c a
Gibolamo Shuka, Memorie per la Storia dì Ut-nova dagli u ltim i
#111111 del secolo X V I I I alla fine dell anno /N/}, pubblico te a»
t ura di Pietro N i r k a, Genova, 1930, pagg. X I 1-232 (A tti della Società Ligure di Storia P atria, vol. L V ÏÏI ).
Il prof. Pietro N um i, benemerito e in stan cab ile d ire tto re delift Biblioteca Universitaria ili Genova, ha avuto l'a b ilita c la fortuna di trovare nella biblioteca dei Marchesi Serra q u e ste M emorie che ora pubblica in*un bel volume della Società L igu re d i S t o r ia l a t r i a . Bisogna dire subito che non è quel che si atten d ev a, cioè una sto ria continuata ed espositha, seguito della nota o p e ra «lei S e n a ; si tratta invece di duo narrasioni staccate, quasi «lue brevi m onografie relative a due momenti specialmente im portanti n ella s to r ia genovese e nei quali Girolamo Serra ha avuto parte rilev an te «* a ffa tto p rin cipale: la line della repubblica aristo cratica e la breve s u a restau ra*
/ione nel 1814. Scopo preciso dei ricordi esporre l ’a zio n e «lei S e rra e t naturalmente, difenderla; m ostrare come nel 1 «i>« non si potesse fare diversamente «la quel ch’egli f«^ce; la vecchia repubblica» non
|K>teva più vivere e «Iella nuova egli salvò l’in d ipen d en za e riuscì ad ampliare il territorio; mostrare che nel 1S14 fu fa t to qu an to e ra umanamente possibile per conservare l’au ton om ia. N el 1*9« non c’era più quell'accordo tra nobiltà e popolo che av e v a perm esso e favorito l’eroica «lifesa dell’indipendenza mezzo s«^c«>lo p rim a (me ne dispiace per g l’intransigenti assertori «lei co n tra sto n ob iltà-popolo nel 1746; Girolamo Serra, che non era un «a llu v io n a le » nia il più genovese «li quanti genovesi siano stati mai, è «li p a re re nettam ente diverso); nel 1S14 raccordo «Ielle potenze e, p a re p en si, la non te nacissima difesa «li Antonio Brigo ole Sale hanno sa c r ific a to Genova agli egoismi e agli appetiti della diplom azia c o lle g a ta ai suoi «Ianni.
C’è in queste Memorie il solito carattere so g g e ttiv o «Ielle ope
re autobiografiche, che vanno adoperate con pru d en te c a u te la , ma c è una calda costante passione, una viva e ac u ta rap p resen tazio n e
«li uomini e «li cose, una narrazione, tra qualche rice rca te zza fo r
male generalmente scorrevole interessantissim a sem p re. Piti gioiello letterario rhe documento storico, nota l’acuto e d ito re , e si può in g«»nere consentire; ma «leve essere anche rilevato ch e alcu n i
partieo-Ra s s e g n a Bi b l i o g r a f i c a 137
la ri e <hiti di fatto e alcune pitture di uomini e di ambienti gettano sprazzi di luce su un momento storico che ha avuto molte parziali fram m entarie indagini, non mai ancora una compiuta e sistematica ricostruzione.
Poiché il Serra ha mirato sopra tutto a presentare e giustificare l ’opera propria, è naturale che non abbia narrato le vicende del
la repubblica democratica e del dominio imperiale in Genova, quan
do egli fu in seconda linea, sospettato prima da democratici più accesi per il suo carattere e le convinzioni oligarchiche, poi dal
l’ im peratore e dai suoi funzionari per la tenace difesa dell’indipen
denza. A questa egli ha mirato costantemente interprete di quella concezione di autonomia un pò1 chiusa e gelosa che temeva l.e mire espansioniste piemontesi e 11011 volle saperne, nel 179S e nel 1SD1, dell’annessione alle Cisalpina e alla Repubblica Italiana. Un’espan- sione genovese sì, sulla Riviera possibilmente, anche all’inter- 110 chi sa magari fino al Po (« Siete ben affamati » dirà Tallejr^nd
;i Luigi L u p i ambasciatore della repubblica democratica) 111:1 Sta
to genovese autonomia genovese indipendenza genovese. E perciò il Serra 11011 si lesina lodi e approvazioni perchè nel 1797 riesce a ottenere dal Bonaparte la cessione dei Feudi imperiali e nel 1802 il Governo Provvisorio di cui fa parte e del quale è, con Agostino Pareto, il maggior rappresentante» ottiene dal Primo Console il pos
sesso di Loano e di Oneglia e la Repubblica 11011 ha più (finalmen
te !) alcuna soluzione nella continuità territoriale.
M a per ottenere questo, il vecchio Stato rivale ha dovuto es
sere assorbito dal troppo potente protettore e Genova segue con fatale processo la stessa sorte e intanto il difensore tenace dell'auto nomia è allontanato dal Senato che, docile, vota poi l’annessione:
e non avrebbe potuto fare diversamente. Allora il Serra si mette da p a rte; ma l ’ imperatore se ne serve in altro campo, negli studi e per l ’ Università. hi questo però egli non parla per saltare al 1814 quando sentì di restaurare l’ indipendenza locale in una repubblica modellata, con qualche concessione ai tempi mutati, sulle vecchie form e aristocratiche. Delle due parti delle Memorie quella prima che narra gli ultimi momenti della vecchia repubblica nobiliare e mette in rilievo la partecipazione dell'autore è più viva e drani m atica e culmina nella narrazione del convegno di Mombello (chis
sà perchè gli storici si ostinano a parlare di un convegno di Mon- tebello? Nessun Montebello vicino a Milano e Napoleone Bonaparte aveva la sua sede e ricevette i plenipotenziari nella Villa Crivelli, a Mombello) dove egli andò a trattare eoi generale vittorioso e on
nipotente insieme a Luigi Carbonara e a ll’ex doge Michelangelo Cam bialo.
Quando si presentarono la prima volta, il Generale che, 11011 avvertito, si trovava in conferenza coi plenipotenziari austriaci, non
138 Ra s s e q n a Bi b l i o g r a f i c a
potè riceverli. « Ma nel piano terreno si vide Madama B on a p a rte che giocava alla gatta-cieca e, vagamente bendata, in quel punto r ic o nosceva alle doppie spallette il giovane colonnello d’ a r tig lie r ia M a r mont». Ecco Giuseppina dipinta con un solo tono sicuro : com e p o co dopo, il Generale. I l quale quando si presentarono i l gio rn o se
guente « era al piano terreno con alcuni U fficia li ; dopo i consueti saluti fummo fatti salire ne’ suoi mezzanini. E g li ci precedeva solo sul grande scalone, con l ’agilità propria d ell’età g io va n ile e di una corporatura assai muscolare e in quel tempo jnagrissim a. Io gli tenevo di alquanti passi dietro come men giovane e men a g ile di lui, più giovane e agile dei miei colleghi ; Carbonara ven iva d o p o ; per ultimo il gottoso e lento per natura Cambia so. A d o g n i braccio di scale ei si fermava per aspettarci tu tti e ricom inciava quindi a correre, quasi a salti in su, iineliè c ’ introdusse vicino a l suo g a b i
netto. Sedemmo; ma quivi, mutato improvvisam ente con tegn o, d o mandò bruscamente quale era l ’oggetto della D e p u ta zio n e ». M agni fico quadretto di stupenda verità storica e psicologica ; e si può d i
re che questi quadri e queste pennellate costituiscono una delle a t trattive maggiori delle Memorie. F igu re e figurine si staccano n i
tide descritte spesso con brevi parole e rapidi giu d izi : A g o s tin o Pareto e il Brignole Sale, Francesco M aria Ruzza, l ’ ex segreta rio di Stato divenuto Ministro degli Esteri nella Repubblica d em ocra
tica, e Murat, bellissimo e marziale ina im pacciato e incapace ad a r ticolar parola davanti al Senato ; su tu tti cam peggiano con oppo
sto carattere Faypoult e il Bonaparte.
Il rappresentante diplomatico vile e volpino, falso e codardo è trattato con superbo sprezzo e con feroce iro n ia ; e g li è l ’ a u to re primo della rovina ma poiché nulla è in lui di grande e di nobile la rappresentazione ne è sarcastica e sdegnosa. Ben d iverso il caso del Bonaparte. Dice il Botta che tu tti i Serra ne erano a b b a g lia ti e veramente assume talvolta un tono doloroso il con tra sto tra l’amarezza della violenza subita e il fascino suggestivo che em a
na dall’ uomo superiore.
Dal primo accenno a Napoleone n ell’ inatteso e g en ia le con si
glio a Genova neutrale, nel 1794: « o collegarsi colla D anim arca e la Svezia per difendere i vilipesi d iritti de’ N eu trali o m eglio fa r causa comune con la Repubblica Francese, protettrice va lid issim a della Vostra » al convegno di Mombello allorché, udite le roton de parole del Carbonara, il Generale risponde secco e im perioso che gli si presenti un progetto di nuovo ordinamento per la R ep u b b li
ca di Genova e, uditane appena la lettura, si m ette a d etta re
« quasi l ’avesse a memoria, un progetto di convenzione tr a le due Repubbliche, tratto in parte da quello che aveva a llora allora· udito e in parte dalle proprie idee», l’ ammirazione del genio tra s p a re ad ogni parola. Ma quanta amarezza nel dover riconoscere, dalla pub
R a s s e g n a B i b l i o g r a f i c a
139
blicazione della corrispondenza napoleonica, che nelle private con
versazioni di Mombello la confidenziale sincerità era stata fittizia e ingannatrice!
Tuttavia il vecchio politico che scriveva, fuori ormai di ogni at
tività che non fosse letteraria, in condizioni tanto mutate, negli ultimi anni della vita, poteva compiacersi che se Genova aveva anche nel 1797 conservata un’apparenza di autonomia e persino un ingrandimento territoriale, era dovuto all’opera sua, al suo con
siglio di tempestiva obbedienza al Generale onnipotente che aveva vinto e abbattuto organismi ben più forti di Genova, anche al suo contegno di ammirazione verso il genio vittorioso.
Accanto a ciò che è detto meriterebbe d’essere rilevato anche ciò che è taciuto in queste Memorie, a cominciare dal nome e dall’ o
pera dei fratelli. Del Giambattista che fu dei pochissimi ad aver convinzioni nettamente unitarie ma che dopo un breve periodo di attività passa in seconda linea, neppure il nome; di Gian Carlo, figura importantissima che attende ancora una degna illustrazione, qualche cenno fugacissimo. Dal Botta in poi si parla del partito dei Serra: ho forte il sospetto che l ’azione comune dei fratelli sia stata soltanto occasionale e momentanea, ma che in fondo essi rap
presentino correnti notevolmente diverse.
E ’ un altro problema che dovrà essere risoluto da chi studi in modo compiuto e approfondito l’interessantissimo periodo: e queste Memorie offrono a una tale indagine molti dati e preziosi elementi, anche se dovranno essere cautamente adoperate. E perchè il loro maggior valore è episodico, negli accenni a nomi e fatti particolari e a molte persone delle quali si danno interessantissimi particolari e spesso quadretti gustosi, è stata veramente benemerita l ’opera del marchese Sopranis che ha dotato il volume di un indice copioso e diligentissimo.
Vi t o Vi t a l e.
C. Bo r n a t e, L otto eroico di E. Cavallo, in Annuario del K. Istituto
Tecnico V. E. li. di Genova (anno V i l i - 1929-30).
Emanuele Cavallo è una tra le più belle figure di marinai della Liguria. Opportunamente Carlo Bornate ne lia rievocato la gloria dandoci il documento nel quale il prode genovese ebbe il solenne r i
conoscimento ufficiale del suo valore e fu premiato dal patrio Go
verno. Ma per mettere, come si dice oggi, a fuoco, il momento in cui avvenne l'eroica gesta di E. Cavallo, il Bornate si rifa, sia pure in riassunto, alle vicende che la precedettero.
Genova era dal 1499 sotto il dominio del Re di Francia. Essa aveva tentato di sbarazzarsene con una violenta sollevazione po
140 Ra s s e g n a Bi b l i o g r a f i c a
polare, ma Luigi X II era disceso nel 1507, con un fo r te esercito, e l'aveva sottomessa imponendo, tra g li a ltri patti, la costru zione di una solida e magnifica fortezza sul prom ontorio ove sorge la Lanterna. La fortezza era stata chiamata dai Genovesi « della L a n terna », dai Francesi era detta di Codefà (cioè di Capo dei fa ro ) oppure la Briglia, perchè doveva servire a tenere in fren o il popolo genovese, oppure anche la Mau voisine, cioè la vicina incom oda, cd
<* inutile spiegare a chi dovesse essere poco gradita. L a fo rte z z a ora stata di grave impedimento ai tentativi che il P a p a lig u re G iu lio I I , noto per la sua politica antifrancese, aveva effettu ati a p iù r i prese per togliere Genova ai Francesi. N el 1512 la fo rtu n a fr a n cese in Italia, subiva un grave tracollo. Dopo la fam osa b a tta g lia di Ravenna, le milizie della Lega Santa respingevano i F ran cesi dalla Lombrdia; la Liguria era minacciata ai contini; G ia n o Fre- goso, un profugo genovese, a capo di m ilizie della L e g a , m uoveva rapidamente contro Genova.
In quel frangente il Governatore francese in G en ova fece r i t i rare parte delle truppe nella fortezza del Castelletto, p a rte nella famosa fortezza della Lanterna; egli stesso, senza p rea vvisi, una bella sera si rinchiuse nella Lanterna e lasciò così la c ittà senza governo. 11 Bornate crede, sulla scorta degli sturici genovesi, che ciò sia stato un atto inconsulto e vile. Io credo invece, che il G o vernatore abbia obbedito ad ordini ricevuti dalla F ra n c ia , e che, data la debolezza delle sue milizie e specialmente la m ancanza di una Ilot ta egli non avrebbe potuto fa re altrim enti. I l B orn ate tuttavia presenta un interessànte documento dal quale sappiam o che una Commissione di quattro autorevoli cittadini si recò a l G o vernatore nella fortezza, e tentò di indurlo a ritorn a re a P a la zzo facendogli notare che ogni responsabilità del suo rifiu to sarebbe ricaduta su di lui. Il Governatore rispose che, essendo p rivo di soldati e poco sicuro in città, aveva deliberato la r it ir a t a nelle fortezze. I delegati lo assicurarono della fedeltà di tu tti i citta d in i
In quel frangente il Governatore francese in G en ova fece r i t i rare parte delle truppe nella fortezza del Castelletto, p a rte nella famosa fortezza della Lanterna; egli stesso, senza p rea vvisi, una bella sera si rinchiuse nella Lanterna e lasciò così la c ittà senza governo. 11 Bornate crede, sulla scorta degli sturici genovesi, che ciò sia stato un atto inconsulto e vile. Io credo invece, che il G o vernatore abbia obbedito ad ordini ricevuti dalla F ra n c ia , e che, data la debolezza delle sue milizie e specialmente la m ancanza di una Ilot ta egli non avrebbe potuto fa re altrim enti. I l B orn ate tuttavia presenta un interessànte documento dal quale sappiam o che una Commissione di quattro autorevoli cittadini si recò a l G o vernatore nella fortezza, e tentò di indurlo a ritorn a re a P a la zzo facendogli notare che ogni responsabilità del suo rifiu to sarebbe ricaduta su di lui. Il Governatore rispose che, essendo p rivo di soldati e poco sicuro in città, aveva deliberato la r it ir a t a nelle fortezze. I delegati lo assicurarono della fedeltà di tu tti i citta d in i