• Non ci sono risultati.

Ricerca avanzata

Nel documento La ricerca e l’uso (pagine 61-104)

È possibile indicare al motore dove effettuare la

Ricerca avanzata

… ricercare i termini MeSH…

La ricerca del termine «pain» ha determinato

Questi sono i risultati della ricerca del termine MeSH «labor pain».

Cliccando su «View Results» visualizzo i risultati della

ricerca, mentre, cliccando su «Add to Search

Manager» inserisco il termine reperito nel Search Manager è possibile effettuare ricerche complesse …

… o iniziare la ricerca … posso inserire altri termini …

https://www.york.ac.uk/crd/

Il Center for Reviews and Dissemination (CRD) è un centro di ricerca sui servizi sanitari con sede presso l'Università di York, in Inghilterra; fondata nel gennaio 1994, mira a fornire informazioni basate sulla ricerca per la medicina basata sull'evidenza. La CRD effettua revisioni sistematiche e meta-analisi degli interventi sanitari e diffonde i risultati della ricerca ai decisori del sistema sanitario nazionale .

CRD produce tre database:

• Database degli abstract di Reviews of Effects (DARE)

• Database di valutazione economica del NHS (NHS EED)

• Database di valutazione delle tecnologie sanitarie (database HTA)

Questi sono liberamente disponibili dal sito web del database CRD e come parte della Cochrane Library.

In questa sezione sono descritte la mission e le attività del CRD

Da qui è possibile scaricare la guida di CRD per le revisioni sistematiche

I corsi di CRD per conoscere le revisioni sistematiche e identificare le evidenze per le revisioni sistematiche

I database CRD sono aggiornate quotidianamente e fornire ai decisori accesso a:

• Oltre 30.000 revisioni sistematiche di qualità valutata

• Oltre 16.000 valutazioni economiche

• Oltre 13.000 sintesi di valutazioni delle tecnologie

sanitarie completati e in corso

• Sintesi di tutte le revisioni Cochrane e protocolli

È possibile interrogare i database di CRD utilizzando questa

DARE (Database of Abstracts of Reviews of

Effects) si concentra principalmente su revisioni

sistematiche che valutano gli effetti degli

interventi di assistenza sanitaria, l'erogazione e l'organizzazione dei servizi sanitari.

La banca dati comprende anche le recensioni dei determinanti di salute come l'alloggio, i trasporti, e assistenza sociale per il loro impatto diretto o potenziale sulla salute.

NHS EED (NHS Economic Evaluation Database) si

propone di aiutare i decisori delle politiche sanitarie

concentrandosi principalmente sulla valutazione economica degli interventi di assistenza sanitaria.

Le valutazioni economiche sono studi in cui si effettua una comparazione di due o più interventi o possibilità di cura e nel quale sono esaminati sia i costi sia i risultati delle diverse alternative. Questo include l'analisi costi-benefici, analisi costo-utilità, e le analisi costo-efficacia.

L’HTA mette in relazione diverse alternative e le loro implicazioni a livello economico, sociale, politico, legale ed etico. L’obiettivo principale dell’HTA è quello di individuare trattamenti e interventi che portino il maggior beneficio ai pazienti (o ai cittadini in generale). Il contenuto del database viene fornito dai 52 membri della Rete internazionale delle agenzie per la valutazione delle tecnologie sanitarie (INAHTA) e altre 20 organizzazioni in tutto il mondo.

L’Health Technology Assessment (HTA) è una metodologia finalizzata ad assistere, supportare e consigliare le scelte di politica sanitaria.

PROSPERO è un database internazionale di revisioni sistematiche registrate in modo prospettico in materia di assistenza sanitaria e sociale, assistenza sociale, sanità pubblica, istruzione, criminalità, giustizia e sviluppo internazionale, dove esiste un risultato correlato alla salute.

PROSPERO mira a fornire un elenco completo delle revisioni sistematiche registrate per aiutare a evitare la duplicazione e ridurre le opportunità di segnalazione di pregiudizi, consentendo il confronto completo di revisione con quanto pianificato nel protocollo.

Joanna Briggs Institute (JBI) è un’organizzazione internazionale not-for-profit di ricerca e sviluppo, che collabora con 72 centri/gruppi nel mondo.

L'Istituto ha sede ad Adelaide, nel sud dell'Australia. Fondato dal Royal Adelaide Hospital come istituto affiliato dell'Università di Adelaide nel 1996, prende il nome da Joanna Briggs, che ne fu la prima capoinfermiera; ora è una scuola all'interno della Facoltà di Scienze della Salute dell'Università di Adelaide in Australia.

JBI offre agli operatori sanitari informazioni e strumenti aggiornati e

accreditati per implementare le pratiche cliniche basate sull'evidenza.

La banca-dati full-text raccoglie revisioni sistematiche e protocolli redatti secondo la metodologia JBI

Joanna Briggs Institute

(JBI) offre, purtroppo solo a

pagamento, informazioni e strumenti aggiornati reperibili da questo menu.

Cliccando su Critical

Appraisal Tools è possibile accedere agli strumenti per

la valutazione critica degli studi

Le Sinossi di Sintesi sono il riassunto di prove derivanti dalla valutazione critica di uno studio e consentono una facile panoramica dei risultati di ricerca. Rispondono ad

Lo scopo di Bandolier è reperire informazioni su prove di efficacia e presentare i risultati come un semplice elenco di aspetti positivi e negativi: una bandoliera di proiettili. Le informazioni provengono da revisioni sistematiche, meta-analisi, studi randomizzati, e da studi osservazionali di alta qualità.

Ogni mese su PubMed e Cochrane Library vengono ricercate revisioni sistematiche e meta-analisi di recente pubblicazione.

Per altri contenuti web (ad esempio le aree di risorse specialistiche), se necessario, le revisioni sistematiche sono autoprodotte.

Possono essere inclusi altri tipi di informazioni, come i grandi studi epidemiologici, se possono far luce su un argomento importante.

È possibile effettuare una ricerca diretta ..

.. o ricercare direttamente, nelle diverse librerie ..

In questa sezione Bandolier raccoglie le prove di buona qualità in ordine alfabetico

Queste pagine di vita sana hanno lo scopo di suggerire alla gente comune cosa fare per evitare di ammalarsi,

In questa area sono presenti saggi su argomenti specifici in formato HTML o PDF. È presente un insieme di spiegazioni brevi e chiare su diversi temi importanti commissionati da AVENTIS e prodotti da Hayward Medical plc.

Quest'area è attualmente in fase di sviluppo. Contiene strumenti utili per chiunque voglia intraprendere l’autoapprendimento dei metodi EBP.

Glossario EBM

In questa pagina si trovano i link alle definizioni per i termini utilizzati in medicina. Il glossario include termini usati in epidemiologia, negli studi clinici, la diagnosi, nelle statistiche, e in economia sanitaria.

Per molti di questi termini, una semplice descrizione è tutto ciò che occorre, ma per gli altri, può essere necessaria una più ampia descrizione.

In tal caso, vi sarà un ulteriore collegamento a una pagina con un approfondimento.

https://www.healthevidence.org/

Consente l'accesso a oltre 4.000 revisioni sistematiche che valutano l'efficacia degli

Come usare healthevidence.org Suggerimenti per la ricerca

La nostra strategia di ricerca I nostri strumenti di valutazione

Da questo menu è possibile accedere ad una serie di strumenti utili:

Per alcuni argomenti esistono più recensioni che valutano interventi di sanità pubblica e richiedono una sintesi di alto livello per essere utili per chi lavora nella sanità pubblica. Health Evidence ha completato sintesi di livello superiore nelle seguenti aree:

Obesity Prevention Interventions: An Overview of Systematic Review Evidence on the Effectiveness of Interventions to Promote Built Environments

Diet and Nutrition: An Overview of Systematic Review Evidence on the Effectiveness of Community-Based Interventions to Promote Healthy Diet and Nutrition

Social Determinants of Health: An Overview of Systematic Review Evidence on the Effectiveness of Social Determinants of Health Interventions

Breast Cancer Risk Reduction: Evidence-Informed Recommendations for Public Health

Da questo link si accede ad una serie di strumenti sviluppati in collaborazione con professionisti della sanità pubblica per trovare e utilizzare le evidenze della ricerca e aiutare le organizzazioni di sanità pubblica a documentare e condividere le esperienze

È possibile effettuare una ricerca semplice …

PEDro sta per Physiotherapy Evidence Database (banca dati delle evidenze in fisioterapia). È una banca dati gratuita di oltre 38.000 studi randomizzati controllati, revisioni sistematiche e linee guida cliniche in fisioterapia. Per ogni studio, revisione o linea guida PEDro fornisce le referenze bibliografiche, il riassunto ed un link per il testo integrale quando possibile. La qualità degli studi è valutata in modo indipendente. I punteggi valutativi hanno lo scopo di condurre velocemente il lettore verso gli studi che hanno maggiore probabilità di essere validi e di contenere infromazioni cliniche utilizzabili nella pratica clinica. PEDro e’ prodotto dal Musculoskeletal Health Sydney, School of Public Health, all’Università di Sydney ed ospitato dal Neuroscience Research Australia (NeuRA).

https://www.pedro.org.au/

PEDro è

disponibile anche in italiano

EpiCentro è uno strumento di lavoro per gli operatori di sanità pubblica, prodotto per migliorare l'accesso all'informazione epidemiologica, nell'ambito del servizio sanitario, tramite l'uso della rete internet.

EpiCentro serve a favorire l'accesso all'informazione epidemiologica e a condividere risorse per fare epidemiologia a livello locale

Anziani

Gli anziani sono un importante target del servizio sanitario sia per le patologie legate al naturale invecchiamento, sia per il loro peso sociale, amplificato dalla modificata struttura della

popolazione e dall'aumentata speranza di vita.

http://www.epicentro.iss.it /passi-argento/

Comunicazione e formazione

Dal 2001 EpiCentro veicola l'informazione epidemiologica con lo scopo di condividere le risorse e costruire una rete di

collaborazione con coloro che operano nel territorio.

http://www.epicentro.iss.it /ben/

Diabete

Per il suo rilevante peso socio-sanitario, il diabete, insieme ai tumori, alle malattie cardiovascolari e alle malattie respiratorie, rientra tra gli obiettivi di prevenzione attiva del Piano Sanitario Nazionale. Nell'ambito del progetto Igea si sta realizzando un insieme di azioni volte a favorire il miglioramento dell'assistenza al paziente diabetico

http://www.epicentro.iss.it /igea

Farmaci Studio delle modalità di impiego dei farmaci e degli effetti che

ne conseguono

http://www.epicentro.iss.it /farmaci/aggiornamenti.asp

Fattori di rischio e stili di vita

È stato attivato il sistema di sorveglianza Passi e OKkio alla SALUTE, con lo scopo di effettuare un monitoraggio sullo stato della salute della popolazione italiana attraverso una serie di indagini. http://www.epicentro.iss.it /passi http://www.epicentro.iss.it/ okkioallasalute/default.asp Tumori

Gemelli e genetica

Il Centro gestisce il Registro Nazionale Gemelli un registro di popolazione costituito da coppie di gemelli italiani che

vogliono partecipare a ricerche di carattere medico e

scientifico finalizzate al miglioramento della salute di tutta la popolazione

http://www.iss.it/gemelli/

Malattie cerebro e cardiovascolari

Il Progetto Cuore ha realizzato strumenti per la valutare la

probabilità di sviluppare un infarto del miocardio o ictus http://www.cuore.iss.it/

Malattie cronico-degenerative Malattie infettive e vaccinazioni

Il monitoraggio delle malattie infettive è cruciale per

identificare eventuali epidemie, studiare i fattori di rischio, valutare le possibili strategie di prevenzione e controllo, e descriverne l'impatto. Creata InfluNet una sorveglianza della sindrome influenzale

http://www.iss.it/iflu/

Mortalità e altri indicatori

Banca dati mortalità in Italia: analisi sistematica della

distribuzione della mortalità per causa nel tempo e nello spazi

http://www.iss.it/site/morta lita/

Salute mentale

Salute riproduttiva

Il sistema di sorveglianza ostetrica raccoglie e diffonde informazioni sulla mortalità e morbosità materna e sulla mortalità perinatale per migliorare la qualità dell’assistenza alla nascita

http://www.epicentro.iss.it/i ndex/SaluteRiproduttiva.asp http://www.epicentro.iss.it/i

http://www.epicentro.iss.it/index/dati1.asp

Trova dati è uno strumento pensato per gli operatori e per tutti gli utenti di EpiCentro che desiderano andare direttamente alle pagine del sito che riportano dati epidemiologici. Una sorta di database che, per selezioni successive, indirizza il lettore sull’argomento che sta

cercando. Con la voce “parole chiave” si possono selezionare alcuni termini per restringere

la ricerca; la sezione “argomento” punta direttamente al singolo tema trattato; le voci

“area”, “fonte” e “anno” distinguono rispettivamente l’area del sito in cui il singolo

Nel documento La ricerca e l’uso (pagine 61-104)

Documenti correlati