• Non ci sono risultati.

Ricerca operativa: Programmazione lineare - Programmazione lineare in due variabili, metodo grafico

Nel documento Firmato digitalmente da MONDIN FRANCESCA (pagine 29-44)

Dossier 7 L’Europe L’histoire de l’Europe, 384

5. Ricerca operativa: Programmazione lineare - Programmazione lineare in due variabili, metodo grafico

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Docente CAPRIO PASQUALE

Materia DIRITTO

Libro di testo adottato Monti Paolo- Faenza Francesca

Titolo: Iuris tantum diritto pubblico e internazionale per l’articolazione rim

Zanichelli

Competenze e Abilità -Riconoscere le correnti ideali e culturali che ispirarono la Costituzione italiana - Saper contestualizzare la Costituzione individuando gli scenari storico-politici in cui i costituenti hanno maturato le loro scelte

-Comprendere e valutare i rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali e delinearne le funzioni

Conoscere gli elementi costitutivi dell’organizzazione amministrativa delle Regioni e dei Comuni

Metodologie didattiche Lezione frontale e interattiva, con stimoli alla individuazione dei passaggi più problematici.

Materiale e attrezzature

didattiche Libri di testo, lavagna elettronica, audiovisivi.

Tipologie di verifiche

assegnate Verifiche orali in presenza del tipo dialogato.

Criteri di valutazione I criteri di valutazione specifici della disciplina sono quelli concordati dal Dipartimento Disciplinare e conformi alle indicazioni generali del Collegio dei Docenti, con i necessari adattamenti richiesti dalla situazione emergenziale.

Conoscenze (contenuti disciplinari)

La Costituzione: nascita, caratteri e struttura -I principi fondamentali della Costituzione -le libertà fondamentali Costituzione sociale ed economica

Parlamento -Il Governo -Il Presidente della Repubblica -I giudici e la funzione giurisdizionale -La Corte Costituzionale

Autonomia e decentramento -Le regioni -I comuni

Composizione, funzioni e rapporti tra le istituzioni comunitarie -Norme del diritto comunitario

Organizzazioni internazionali.

Controversie internazionali e sistemi di risoluzione.

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Docente CAPRIO PASQUALE

Materia RELAZIONI INTERNAZIONALI

Libro di testo adottato Selmi- Righi Bellotti Economia globale vol. 2 Zanichelli Abilità e Competenze Saper riconoscere e interpretare l’azione del soggetto pubblico

nel sistema economico, cogliendone gli obiettivi prefissati Distinguere le varie forme di entrate pubbliche e le caratteristiche delle imposte e delle altre entrate.

Riconoscere il tipo di politiche economiche poste in essere a livello comunitario

Metodologie didattiche Lezione frontale dialogata.

Materiale e attrezzature didattiche

Lavagna elettronica. Laboratorio informatica.

Tipologie di verifiche assegnate

Verifiche orali del tipo dialogato.

Criteri di valutazione Secondo griglia di valutazione approvata in Dipartimento.

Conoscenze

(contenuti disciplinari) L’INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA L’attività finanziaria pubblica.

Organizzazione del settore pubblico.

Ministero Economia e Finanza.

LA POLITICA ECONOMICA

Politica economica e fallimento del mercato.

Tipologie di politiche economiche.

Le imprese pubbliche.

Le privatizzazioni.

LA POLITICA DELLA SPESA

Classificazioni della spesa pubblica.

Cause di espansione della spesa pubblica.

Concezioni storiche dell’intervento pubblico.

Lo Stato sociale e la sua crisi.

Caratteri dello Stato sociale.

LA POLITICA DELL’ENTRATA

Entrate pubbliche: funzioni e classificazioni.

I tributi.

I prezzi.

LE IMPOSTE

Caratteri generali e struttura delle imposte.

Classificazioni delle imposte.

Diversi tipi di progressività.

Principi giuridici dell’imposta.

Principi amministrativi dell’imposta.

Effetti microeconomici delle imposte.

IL BILANCIO PUBBLICO

Bilancio dello Stato nel quadro nazionale ed europeo.

Funzioni e principi del bilancio dello Stato.

Tipologie di bilancio.

Bilancio di previsione.

Risultati differenziali.

Rendiconto generale dello Stato.

Tesoreria dello Stato.

Il processo di bilancio.

IL DEBITO PUBBLICO

Disavanzo e forme di copertura.

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Il rapporto debito/PIL.

Le forme dei prestiti pubblici.

LA POLITICA ECONOMICA COMUNITARIA Politica monetaria.

Politica doganale.

Politica industriale e commerciale.

Politica di coesione.

PAC e ambiente.

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO IRPEF.

IRES.

IVA.

TRIBUTI REGIONALI E COMUNALI Imposte sugli affari.

Accise.

Monopoli fiscali.

Principali tributi regionali.

IRAP.

IMU,TASI,TARI.

Altri tributi comunali.

Addizionali regionali e comunali.

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Docente MANNI AGOSTINO

Materia ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Libro di testo adottato Libro di testo: L. Barale, L. Nazzaro, G. Ricci: Impresa, marketing e mondo più – ed. Tramontana.

Abilità e Competenze  gestire il sistema delle rilevazioni aziendali;

 individuare e accedere alla normativa civilistica con

 particolare riferimento alle attività aziendali;

 utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di

 comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

 applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati;

 applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati;

 utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

 utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

 inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti nazionali e internazionali e diverse politiche di mercato Metodologie didattiche Lezione frontale, lezione interattiva, ricerca guidata, problem

solving.

Materiale e attrezzature

didattiche Libro di testo, LIM, siti internet.

Tipologie di verifiche assegnate

Verifiche scritte e orali.

Criteri di valutazione La valutazione complessiva tiene conto della verifica delle seguenti capacità:

verifiche orali:

• utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro;

• argomentare;

• discussione e approfondimento dei vari argomenti.

prove scritte:

• correttezza e completezza delle informazioni;

• coerenza con i vincoli della traccia;

• correttezza e coerenza nello sviluppo.

Conoscenze

(contenuti disciplinari) Modulo A: Redazione e analisi dei bilanci dell’impresa La comunicazione economica – finanziaria

La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione Il bilancio d’esercizio

Il bilancio IAS/IFRS: come si interpreta il bilancio IAS/IFRS.

La revisione legale dei conti.

La rielaborazione dello Stato Patrimoniale.

La rielaborazione del Conto economico.

L’analisi della redditività

L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria.

L’analisi dei flussi finanziari: che cos’è l’analisi dei flussi finanziari?

Il rendiconto delle variazioni delle disponibilità liquide Modulo B: il controllo e la gestione dei costi dell’impresa

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

La contabilità gestionale.

I metodi di calcolo dei costi.

L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali

Modulo C : la pianificazione e la programmazione dell’impresa Le strategie aziendali: che cos’è una strategia?

La pianificazione ed il controllo di gestione; come si svolge il processo di pianificazione strategica;

La swot analysis; il contenuto di un piano aziendale; le fasi e gli strumenti del controllo di gestione.

Il budget; la sua redazione; il controllo budgetario.

Il business plan; perché l’impresa redige il business plan; chi sono i destinatari del business plan.

Modulo E: le operazioni di import e di export.

Le operazioni commerciali con l’estero; le operazioni di compravendita internazionali.

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Docente ALTOMARE FRANCESCO

Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenze e Abilità Gli alunni hanno discretamente memorizzato le modalità esecutive relative all’allenamento di alcune delle capacità condizionali, quali resistenza, forza, velocità e mobilità articolare.

Conoscono gli esercizi preparatori e specifici relativi alle varie attività motorie proposte.

Hanno fatto esperienza di lavoro a gruppi, con sufficiente collaborazione, discreta la presa di coscienza delle proprie capacità-difficoltà e di quelle altrui, hanno organizzato spesso nell’ultimo anno autonomamente il lavoro.

Conoscono le modalità esecutive delle seguenti attività sportive: pallavolo, pallacanestro, calcetto e badminton.

Gli allievi hanno raggiunto una buona consapevolezza e padronanza motoria, in relazione alle proprie capacità coordinative, condizionali e di controllo corporeo.

Sono consapevoli delle variazioni fisiologiche che influenzano l’organismo nello svolgimento delle attività, interpretano le informazioni e riconoscono la valenza di una metodologia operativa, applicando le tecniche più appropriate per migliorare il rendimento generale.

Sanno affrontare attività di gruppo favorendo dinamiche relazionali, collaborative e di organizzazione e gestione collettiva.

Utilizzano la terminologia specifica della disciplina e supportano la comunicazione verbale con i linguaggi espressivo-corporei.

Gli alunni sono mediamente in grado di valutare ed

analizzare criticamente una tecnica eseguita ed il suo esito in riferimento:

1) alle capacità condizionali 2) alle capacità coordinative 3) alle tecniche sportive proposte

Sono generalmente in grado di adattare tatticamente la propria condotta motoria rispetto a variazioni contestuali nel rispetto delle regole di gioco.

Gli allievi sanno coordinare, a livelli diversificati, azioni efficaci in situazioni motorie di complessità variabile.

Dimostrano discrete capacità di controllo corporeo in situazione di equilibrio statico, dinamico e di volo.

Realizzano percorsi operativi individuali e di gruppo

rielaborando autonomamente i contenuti teorico-pratici della disciplina.

Utilizzano la gestualità espressivo-corporea, associando la sequenza, a strutture ritmico-musicali.

Operano in situazione di problem solving, utilizzando con disinvoltura, gli elementi fondamentali della disciplina e assumono comportamenti adeguati ai fini della prevenzione e della sicurezza.

Gli alunni sanno riportare sufficientemente le proprie competenze motorie in diversi contesti. Sanno

sufficientemente usare la progettualità strategica e la attuano tatticamente.

Hanno sviluppato la collaborazione e l’autonomia operativa.

Metodologie didattiche Le proposte didattiche sono state strutturate per creare degli schemi motori sia nelle discipline sportive che nelle attività atte

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

allo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative secondo il principio della gradualità.

Gli schemi motori precedentemente acquisiti sono stati

mediamente affinati con esercitazioni di maggior impegno tattico e tecnico.

Le proposte di lavoro sono state motivate per far acquisire la coscienza dell’azione e per incentivare l’esigenza di

miglioramento e soprattutto dall’esigenza fondamentale di fare movimento. Si è cercato inoltre di favorire situazioni che stimolassero l’adattamento a situazioni contingenti con l’interpretazione e la rielaborazione personale.

Il perfezionamento del gesto atletico è stato proposto con lo scopo di raggiungere un’organizzazione razionale del movimento, con proposte sia in forma globale che analitica.

Attraverso il confronto sportivo si è cercato di favorire la capacità di autoanalisi e l’accettazione dei propri limiti. Parallelamente al miglioramento tecnico sono state aumentate le conoscenze tattiche, in modo da poter migliorare la qualità del gesto.

È stato infine privilegiato il lavoro in gruppo per migliorare la socializzazione, la cooperazione, la solidarietà, il senso di responsabilità, il rispetto delle regole prestabilite, la capacità di autocontrollo, l’assunzione di ruoli e capacità organizzative.

Materiale e attrezzature

didattiche Piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra, LIM, appunti e audiovisivi.

Tipologie di verifiche assegnate

Esercitazioni pratiche, relazioni orali e scritte.

Sono state effettuate due verifiche nel primo quadrimestre e tre verifiche nel secondo quadrimestre.

Criteri di valutazione Sono state eseguite valutazioni formative per il controllo

dell’acquisizione delle abilità e di come esse vengono utilizzate e adeguate in diversi contesti. La valutazione è avvenuta anche attraverso osservazioni sistematiche tenendo conto:

dell’atteggiamento collaborativo durante le attività (disponibilità a eseguire i compiti, disponibilità ad aiutare ed essere aiutato, favorire la riuscita del compito, interazione con i compagni e spirito di squadra); dell’assunzione di responsabilità nei diversi compiti di gruppo (senso del dovere, prevedere le conseguenze del proprio comportamento, portare a termine il proprio incarico, osservazione delle regole); dell’accettazione e rispetto dei

compagni (essere disponibile a lavorare con tutti, riconoscere i meriti dei compagni nel raggiungimento del successo).

La valutazione ha tenuto conto, inoltre, dell’evoluzione rispetto ai livelli di partenza, della preparazione finale raggiunta, della partecipazione propositiva e critica, dell’impegno e della volontà profusi.

Il voto, pertanto, è stato considerato come espressione sommativa del precorso raggiunto.

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

OBIETTIVI GENERALI:

 Essere in grado di sviluppare un’attività motoria complessa adeguata a una completa maturazione personale;

 Avere piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica;

 Saper osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva proposta nell’attuale contesto socioculturale, in una prospettiva di durata lungo tutto l’arco della vita;

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

 Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi;

 Affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play;

 Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisico sportiva;

 Conoscere i principi di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport;

UNITÀ DIDATTICHE/ARGOMENTI:

 Il movimento e il linguaggio del corpo: attività motorie tendenti a favorire il miglioramento delle esercitazioni dinamiche, per ampliare e favorire la mobilità articolare.

 Educazione alla salute: l’importanza dell’attività fisica (le conseguenze della sedentarietà, il movimento come prevenzione, stress e salute); l’educazione alimentare (gli alimenti nutrienti e i fabbisogni biologici, il fabbisogno energetico, la composizione corporea).

 Allenare le capacità fisiche: le capacità condizionali, le capacità coordinative, la prestazione, rafforzamento e tonificazione dei vari distretti muscolari.

 Attività di integrazione ed affinamento degli schemi motori precedentemente acquisiti.

 Educazione alla sicurezza: la prevenzione attiva e la prevenzione passiva, il pronto soccorso.

 Storia dello sport dalle origini ad oggi, per favorire la comprensione dei suoi valori.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

ATTIVITÀ SPORTIVE

Esercizi e attività per la valutazione delle capacità motorie.

Andature preatletiche.

Esercizi per migliorare le capacità condizionali e coordinative anche con l’utilizzo di piccoli attrezzi.

Attività motorie tendenti a favorire il miglioramento della

resistenza e della capacità ventilatoria.

Esercizi fondamentali per il riscaldamento dei vari distretti muscolari.

Esercizi di mobilizzazione articolare e stretching.

Esercizi di rafforzamento e di tonificazione dei vari distretti muscolari.

Attività di integrazione ed affinamento degli schemi motori precedentemente acquisiti.

Esercizi posturali in forma statica e dinamica.

Esercizi di pallavolo, badminton, padel.

TEORIA:

- Il movimento e il linguaggio del corpo: comunicazione e linguaggio, la comunicazione corporea e sociale, il comportamento comunicativo.

- L’allenamento sportivo: l’omeostasi, il carico allenante, i tempi di allenamento, la seduta di allenamento.

- L’attività fisica: le conseguenze della sedentarietà, il movimento come prevenzione, stress e salute.

- L’educazione alimentare: gli alimenti nutrienti e i fabbisogni biologici, il fabbisogno energetico, la composizione corporea.

- Il pronto soccorso: la classificazione degli infortuni, il

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

codice comportamentale, come trattare i traumi più comuni, le emergenze e le urgenze.

- Pallacanestro: l’area di gioco, le regole di gioco, i

fondamentali individuali di gioco, i ruoli, i fondamentali di squadra, il tre contro tre.

- Pallavolo: l’area di gioco, le regole di gioco, i

fondamentali individuali, i ruoli, i fondamentali di squadra .

- Calcio: l’area di gioco, le regole di gioco, i fondamentali individuali, i ruoli, i fondamentali di squadra, il calcio a cinque.

- Badminton: fondamentali individuali, le regole di gioco.

- Terminologia delle scienze motorie.

- Cenni di anatomia e fisiologia generale.

- Sistema muscolare e movimento: i principali muscoli del corpo umano, analisi della meccanica muscolare applicata al gesto sportivo.

- Origini dello sport ed evoluzione nel corso dei secoli:

l’attività fisica dall’antichità al 1800, l’educazione fisica nell’era fascista e nel dopoguerra.

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Docente DE PIN PIERAUGUSTO

Materia RELIGIONE

Libro di testo adottato L’ALTRO PERCHE’ di Sergio Bocchini editrice EDB SCUOLA volume unico (include eBOOK PLUS e DVD laboratorio multimediale con versione BES)

Abilità e Competenze Il gruppo classe 5Erim, nel corso dell'anno scolastico, ha dimostrato un atteggiamento costantemente collaborativo e costruttivo nei confronti della Disciplina. Ha evidenziato un discreto desiderio di apprendere i contenuti proposti e si è dimostrato aperto al dialogo e al confronto. Gli/le studenti/sse hanno dimostrato discreta consapevolezza circa la valenza dell'Insegnamento della Religione Cattolica quale elemento di promozione umana, culturale, sociale, morale.

Gli allievi/e conoscono le linee essenziali degli argomenti trattati.

I contenuti sono allegati alla presente relazione.

Gli allievi/e hanno dimostrato di sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione agli altri e al mondo, al fine di sviluppare un positivo senso critico e un personale progetto di vita; di riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella

valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; di confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando, con l'aiuto del docente, alcune fonti della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti.

Hanno acquisito, generalmente, una accettabile capacità di rielaborazione personale dell'appreso e discreto senso critico.

Metodologie didattiche La brevità dell’ora unica settimanale ha imposto di trattare preferibilmente temi circoscritti, mirati e il più possibile attinenti al vissuto degli allievi, così da coinvolgere maggiormente gli stessi nell'attività didattica.

Si è fatto ricorso preferibilmente a lezioni dialogate, debate e presentazione di materiali frutto di approfondimento e ricerca personali da parte degli studenti.

Materiale e attrezzature didattiche

Libro di testo

Schede didattiche fotocopiate Computer per video lezioni LIM

Lavagna Audiovisivi Tipologie di verifiche

assegnate Ha costituito modalità di verifica l'osservazione sistematica, durante l'anno scolastico, del rendimento dei singoli allievi in termini di interesse, impegno e partecipazione attiva, unitamente a brevi interrogazioni alla fine di ciascun quadrimestre.

Criteri di valutazione Verifica del grado di interesse, impegno e partecipazione

dimostrati, unitamente al livello di conoscenza dei contenuti del programma e al grado di positiva evoluzione del comportamento in ordine al dialogo educativo.

Conoscenze

(contenuti disciplinari) Argomenti / Moduli / Temi svolti

La vita come impegno (il lavoro, l'affettività, la socialità) La maturità della persona umana

Essere cristiani oggi

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

La famiglia come luogo educativo-relazionale fondamentale La chiesa nella storia/La chiesa oggi

Etica della vita umana

Il dialogo interreligioso (i cibi sacri nelle religioni) I Diritti Umani

La non violenza come atteggiamento per la composizione dei conflitti (Ghandi-M.L. King)

La destinazione universale dei beni della terra Valori cristiani e Costituzione Italiana

La Sindone

La natura e il mondo come “casa comune” degli uomini Etica ed economia

Economia sociale e di comunità Le domande di senso dei giovani

Tempo di paura e crisi come opportunità di cambiamento L’esperienza di credere

La chiesa e i mass media

La salvaguardia del Creato: riflessioni sulle Encicliche “LAUDATO SI” e “FRATELLI TUTTI”.

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Sviluppa il testo in modo:

coerente, coeso, personale 20

ben organizzato, coerente e coeso 18

chiaro e adeguato alla tipologia 16

complessivamente chiaro e lineare 14

semplice, con alcune incertezze 12

meccanico 10

incerto e poco lineare 8

molto confuso 6

del tutto inadeguato 4

Competenze

Si esprime in modo:

corretto, appropriato, personale 20

corretto, appropriato, efficace 18

corretto e appropriato 16

complessivamente corretto 14

generalmente corretto, con alcune incertezze 12

non del tutto corretto, con alcuni errori 10

poco corretto e appropriato 8

scorretto e inappropriato 6

del tutto errato 4 delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali.

Esprime conoscenze e valutazioni:

approfondite, articolate e originali 20

approfondite e articolate 18

pertinenti e adeguate 16

pertinenti 14

essenziali e sufficientemente motivate 12

superficiali 10

incerte e frammentarie 8

scarse e prive di spunti critici 6

del tutto inadeguate 4

Indicatori specifici

Sviluppa le consegne in modo:

pertinente ed esauriente 3

sufficientemente pertinente e corretto 2

superficiale e approssimativo o gravemente incompleto 1

Comprensione del

testo. Comprende il testo:

in tutti i suoi snodi concettuali 10

in quasi tutti i suoi snodi concettuali 9

individuandone i temi portanti 8

individuando nel complesso i temi portanti 7

nei nuclei essenziali 6

riconoscendo solo alcuni nuclei essenziali 5

in modo parziale e

gravemente inadeguato/nullo 2

Analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica.

Analizza il testo in modo:

puntuale, ampio e articolato 12

puntuale, ampio e abbastanza 11

articolato puntuale, corretto, ma poco articolato 10

abbastanza chiaro e corretto 8

sostanzialmente chiaro e corretto 7

parziale, generico e poco corretto 5

semplicistico, superficiale e scorretto 4

lacunoso e scorretto 3

gravemente inadeguato/nullo 2

Interpretazione del

testo. Contestualizza e interpreta in modo:

pertinente, approfondito e personale/originale 15

pertinente, esauriente e abbastanza approfondito 14

pertinente ed esauriente, con qualche approfondimento 13

pertinente e abbastanza esauriente 12

sostanzialmente pertinente e corretto 9

parziale, generico e poco corretto 8

semplicistico, superficiale e scorretto 6

lacunoso e scorretto 4

gravemente inadeguato/nullo 2

PUNTEGGIO TOTALE /100 Valutazione in quindicesimi /15

punteggio 100-98 97-92 91-87 86-76 75-65 64-60 59-55 54-50 49-45 44-40 39-35 34-2

Quindicesimi 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4-1

Decimi 10 9 8 7 6.5 6 5.5 5 4.5 4 3.5 3-2

TVTD09000L - A27E81A - REGISTRO PROTOCOLLO - 0008982 - 16/05/2022 - V.4 - U TVTD09000L - A27E81A - ALBO PRETORIO - 0000300 - 16/05/2022 - ESAMI DI STATO - U

Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

Sviluppa il testo in modo:

coerente, coeso, personale 20

ben organizzato, coerente e coeso 18

chiaro e adeguato alla tipologia 16

complessivamente chiaro e lineare 14

semplice, con alcune incertezze 12

meccanico 10

incerto e poco lineare 8

molto confuso 6

del tutto inadeguato 4

Competenze

Si esprime in modo:

corretto, appropriato, personale 20

corretto, appropriato, efficace 18

corretto e appropriato 16

complessivamente corretto 14

generalmente corretto, con alcune incertezze 12

non del tutto corretto, con alcuni errori 10

poco corretto e appropriato 8

scorretto e inappropriato 6

del tutto errato 4 delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali.

Esprime conoscenze e valutazioni:

approfondite, articolate e originali 20

approfondite e articolate 18

pertinenti e adeguate 16

pertinenti 14

essenziali e sufficientemente motivate 12

superficiali 10

incerte e frammentarie 8

scarse e prive di spunti critici 6

del tutto inadeguate 4

Indicatori specifici

in tutti i suoi snodi argomentativi 3

in quasi tutti i suoi snodi argomentativi 2

individuandone i temi portanti 1

Comprensione del testo.

Individuazione di tesi e argomentazioni presenti nel testo

individuando nel complesso i temi portanti

nei nuclei essenziali 10

riconoscendo alcuni nuclei essenziali 9

riconoscendo solo la linea generale dell’argomentazione 8

riconoscendo l’argomentazione in modo parziale e superficiale 7

in minima parte e/o fraintende 6

Individua tesi e argomentazioni in modo: 5

completo, consapevole e approfondito

4

essenziale e sintetico 3

parziale o confuso e disorganico 2

Percorso ragionativo e

uso di connettivi pertinenti

Struttura l'argomentazione in modo:

chiaro, congruente e ben articolato 12

chiaro, congruente e articolato 11

chiaro, congruente e abbastanza articolato 10

abbastanza chiaro e abbastanza congruente 8

globalmente chiaro e congruente 7

non sempre chiaro e congruente 5

superficiale e poco congruente 4

superficiale e confuso 3

incerto e privo di elaborazione 2

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali

I riferimenti culturali risultano:

ampi, precisi e funzionali al discorso 15

ampi, precisi e abbastanza funzionali al discorso 14

ampi e abbastanza precisi 13

abbastanza ampi e abbastanza precisi 12

sostanzialmente chiari e corretti 9

parziali, generici e poco corretti 8

semplicistici, superficiali e scorretti 6

limitati e per lo più scorretti 4

poco pertinenti o assenti 2

PUNTEGGIO TOTALE /100 Valutazione in quindicesimi /15

PUNTEGGIO TOTALE /100 Valutazione in quindicesimi /15

Nel documento Firmato digitalmente da MONDIN FRANCESCA (pagine 29-44)

Documenti correlati