in mezzo alle cose. città e spazi interclusi • maddalena rossi, iacopo zetti
44
Mininni M. (a cura di) 2011, La sfida del piano paesaggistico per una nuova idea di svi- luppo sostenibile. Progetti e realizzazioni, «Urbanistica», n. 147.
OECD 2001, Territorial Outlook, OECD,Paris.
Paba G., Perrone C. 2005, Il ruolo delle rappresentazioni dense nel coinvolgimento degli attori sociali nei processi di piano, in A. Magnaghi (a cura di), La rappresentazione identi- taria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze. Poli D. 2011, Le strutture di lunga durata nei processi di territorializzazione, «Urbanisti- ca», n. 147.
Saragosa C. 2005, L’ insediamento umano. Ecologia e sostenibilità, Donzelli Editore, Ro- ma.
Saragosa C. 2011, Città tra passato e futuro. Un percorso critico sulla via di Biopoli, Don- zelli Editore, Roma.
Sereni E. 2001, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma – Bari, (I ed. 1961). Turco A. 1988, Verso una teoria geografica della complessità, Edizioni Unicopli, Milano. UNESCO 2003, Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, UNESCO, Parigi.
Servizi ecosistemici nella città di mezzo. La rilevanza delle aree interclu- se per le funzioni naturali
Barthel S., Isendahl C. (2013), Urban gardens, Agriculture, and water management: Sources of resilience for long-term food security in cities, «Ecological Economics», 86, pp. 224-234.
Costanza, R. (1992), Ecological Economics, Columbia University Press, New York. Costanza R., D’Arge R., De Groot R.S., Farber S., Grasso M., Hannon B., Limburg K., Naeem S., O’Neill R.V., Paruelo J., Raskin R.G., Sutton P., Van Den Belt M. (1997), The value of the world’s ecosystem services and natural capital, «Nature», 387, pp. 253-260. Daily G. C., Alexander S., Ehrlich P.R., Goulder L., Lubchenco J., Matson P.A., Moon- ey H.A., Postel S., Schneider S.H., Tilman D., Woodwell G.M. (1997), Ecosystem Servic- es: Benefits Supplied to Human Societies by Natural Ecosystems, «Ecology», 2, pp. 2-16. De Groot R.S., Wilson M.A., Boumans R.M.J. 2002, A typology for the description, clas- sification and valuation of ecosystem functions, goods and services, «Ecological Econom- ics», 41(3), pp. 393-408.
45
riferimenti bibliografici
M. Dubbeling, S. Gundel, U. Sabel-Koschella, H. de Zeeuw (eds.), Growing Cities, Grow- ing Food: Urban Agriculture on the Policy Agenda, Deutsche Stiftung für internationale En- twicklung (DSE), Feldafing, (pp. 43-66).
Dunford R. et al. 2018, Integrating methods for ecosystem service assessment: Experiences from real world situations. «Ecosystem Services». V. 29. Part C, pp. 499-514.
Ehrlich P.R. 1994, Ecological Economics and the Carrying Capacity of the Earth, in A. M. Jansson (ed.), Investing in natural capital: the ecological economics approach to sustainabili- ty, Island Press, Washington, pp. 38-56.
Fanfani D. 2006, Il governo del territorio e del paesaggio rurale nello spazio “terzo” periurba- no. Il parco agricolo come strumento di politiche e di progetto, «Ri-Vista. Ricerche per la pro- gettazione del paesaggio», vol. 6, pp. 54-69.
Ferraresi G. (2011), La rigenerazione del territorio: un manifesto per la neoruralità, «Progetto sostenibile», 29, pp. 30-35.
Giaimo, C. (2016). Innovazione dei piani e del governo del territorio: prospettive emergenti dai Servizi ecosistemici, «Urbanistica Informazioni», 265, pp.50-53.
Jackson B., Pagella T., Sinclair F., Orellana B., Henshaw A., Reynolds B., Eycott A. (2013), Polyscape: A GIS mapping framework providing efficient and spatially explicit landscape-scale valuation of multiple ecosystem services, «Landscape and Urban Planning», 112(1), pp. 74-88. Kennedy C.A., Cuddihy J. (2007), The changing metabolism of cities, «Journal of Industrial Ecology», 11(2), pp. 43-59.
Labiosa W. B., Hearn P., Strong D., Bernknopf R., Hogan D., Pearlstine L., (2010), The South Florida ecosystem portfolio model: A web-enabled multicriteria land use planning deci- sion support system, Proceedings of the Annual Hawaii International Conference.
Labiosa W. B., Forney W. M., Esnard A., Mitsova-Boneva D., Bernknopf R., Hearn P., Ho- gan D., Pearlstine L., Strong D., Gladwin H., Swain E. (2013), An integrated multi-criteria scenario evaluation web tool for participatory land-use planning in urbanized areas: The eco- system portfolio model, «Environmental Modelling and Software», 41, pp. 210-222. Magnaghi A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino.
Malczewski J. (1999), GIS and Multicriteria Decision Analysis, John Wiley and Sons, New York.
Malczewski J. (2006), GIS-based multicriteria decision analysis: A survey of the literature, «In- ternational Journal of Geographical Information Science», 20(7), pp. 703-726.
in mezzo alle cose. città e spazi interclusi • maddalena rossi, iacopo zetti
46
Millennium Ecosystem Assessment (MEA) (2005), Ecosystem and human well-being: synthesis, Island Press, Washington.
Pearce D. (1998), Auditing the Earth, «Environment», 40, pp. 23-28.
Rovai M., Agostini D., Carta M., Fastelli L., Giusti B., Lucchesi F., Monacci F., Nardi- ni F., Paterni S. (2013), Un indicatore multidimensionale per la valutazione della distri- buzione spaziale dei servizi agro-ecosistemici nei territori periurbani, in: Atti 17a Conferen- za Nazionale ASITA, 5 – 7 novembre 2013, Riva del Garda, Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, pp. 1157-1164. Rovai M., Di Iacovo F., Orsini S. (2010), Il ruolo degli Ecosystem Services nella pianifi- cazione territoriale, in C. Perrone, I. Zetti (a cura di), Il Valore della Terra, FrancoAngeli Editore, Milano.
Saaty T.L. (1980), The Analytic Hierarchy Process, McGraw-Hill, New York.
Tallis H.T., Ricketts T., Guerry A.D. (2011), InVEST 2.0 beta user’s guide, The Natural Capital Project, Stanford.
Finito di stampare da
Officine Grafiche Francesco Giannini & Figli s.p.a. | Napoli per conto di didapress
Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze
Il volume narra un’esperienza di ricerca che si è concentrata sugli spazi interclusi. Luoghi ai margini delle centralità urbane, anche quando a queste interni, pezzi di campagna scampati alle costruzioni, piccoli lotti che fanno attrito al fluire dell’edifi- cato che ha invaso i fondo valle, errori della pianificazione razionale, spazi abbando- nati da attività produttive, pezzi di infrastrutture e servizi non più utilizzati, cantieri di costruzioni mai finite, e molte altre tessere di un puzzle che il testo cercherà di comporre e che, come in un puzzle, non hanno significato se prese ognuna per sé, ma solo se rimontate in un disegno complessivo.
Normalmente descritti come retri e analizzati come opportunità di sfruttamento del- la rendita fondiaria, oppure letti come luoghi di degrado qui divengono i protagonisti di un ragionamento complessivo sulla loro natura e sulle opportunità che possono suggerire per recuperare un qualche respiro nella compattezza di un urbano pervasi- vo. In questo senso il tema che questo volume affronta non è solo il perché e il come è utile leggere gli spazi interclusi, ma anche quello di una filosofia utile a costruire, attraverso di loro, un progetto alternativo alla sommersione delle aree ancora non definitivamente edificate.
Maddalena Rossi è laureata in pianificazione e progettazione della città e del territorio e dotto-
re di ricerca in progettazione urbanistica e territoriale. Docente a contratto di urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’università di Firenze. Ha partecipato a varie ricerche di interesse nazionale, esplorando, quali campi preferenziali della sua riflessione, lo studio delle politiche urbane e territoriali, della pianificazione interattiva e dei conflitti territoriali, delle for- me dell’urbanizzazione contemporanea con particolare riferimento al fenomeno della subur- banizzazione e della sperimentazione di nuovi strumenti analitici e rappresentativi delle realtà urbane contemporanee.
Iacopo Zetti è architetto e dottore di ricerca in progettazione urbana, territoriale e ambientale.
Professore associato di tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettu- ra dell’università di Firenze. Ha collaborato a diverse ricerche di rilevanza nazionale con grup- pi coordinati dal DiDA occupandosi di partecipazione degli abitanti al progetto urbanistico; trasformazioni socio-economiche e trasformazioni dello spazio pubblico; analisi territoriale e rappresentazione cartografica come mezzo di conoscenza e condivisione delle scelte in urba- nistica.
€ 25,00