TEMPO REALE
5 - MONITORAGGIO SULL’APPLICAZIONE DELL’INTESA STATO-REGIONI
V. riferimenti bibliografici
1. IARC Monographs, “Arsenic, Metals, Fibres and Dusts”; Vol. 100 C, Lyon, France 2012;
2. IARC Monographs, “Some Nanomaterials and Some Fibres”; Vol. 111, Lyon, France 2017;
3. Magnani et al “III Italian Consensus Conference on Malignant Mesothelioma of The Pleura.
Epidemiology, Pubblic Health and occupational Medicine related issues” Med Lav 2015; 106, 5;
4. Marinaccio A et GL ReNaM “VI Rapporto - il Registro Nazionale dei Mesoteliomi”; ed. INAIL, in press giu 2018;
5. AIOM/AIRTUM “I numeri del cancro in Italia 2017”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2017;
6. Pinto C, Novello S, Torri V, et al: “Second Italian Consensus Conference on Malignant Pleural Mesothelioma: State of art and recommendations”. Cancer Treat. Rev 2013; 39: 328-39;
7. Novello S, Pinto C, Torri V, et al: “Third Italian Consensus Conference on Malignant Pleural Mesothelioma: State of art and recommendations”. Crit Rev Oncol Hematol 2016; 104; 9-20;
8. AIOM, Linee Guida Mesotelioma Pleurico, 2017.
(omissis)
delibera
1. di approvare, per le ragioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate, la partecipazione finan-ziaria della Regione Emilia-Romagna alle spese necessarie per la realizzazione del progetto “Riqualificazione urbana dell’area del-la stazione ferroviaria (locale ex Polfer)” del Comune di Fornovo di Taro (PR) di diretto interesse e rilievo regionale, assumendo a proprio carico l'onere finanziario complessivo di €. 46.200,00 (di cui €. 31.500,00 per spese di investimento, ed €. 14.700,00 per spese correnti) a fronte di una spesa prevista complessiva di
€. 66.000,00 (di cui €. 45.000,00 per spese di investimento ed €.
21.000,00 per spese correnti);
2. di approvare l’Accordo di programma, redatto secondo lo schema di cui all'Allegato parte integrante e sostanziale del presente atto, tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Fornovo di Taro (PR) per predefinire le modalità di collaborazio-ne, gli impegni ed oneri assunti reciprocamente tra i due soggetti firmatari per la realizzazione del suddetto progetto di diretto in-teresse e rilievo regionale;
3. di assegnare e concedere un contributo complessivo di
€. 46.200,00 a favore del Comune di Fornovo di Taro (PR), ai sensi dell'art. 6, comma 1, della L.R. n. 24/2003 e succ.mod., per la realizzazione del progetto soprarichiamato;
4. di impegnare la spesa complessiva di €. 46.200,00, regi-strata come segue:
- quanto a euro 31.500,00 con il n. 5777 di impegno, sul ca-pitolo 02701 "Contributi a pubbliche amministrazioni per spese di investimento rivolte alla realizzazione di interventi di rilievo regionale nel campo della sicurezza (art. 6, L.R. 4 dicembre 2003, n. 24)",
- quanto a euro 14.700,00 con il n. 5778 di impegno sul ca-pitolo 02717 "Contributi a pubbliche amministrazioni per spese correnti rivolte alla realizzazione di interventi di rilievo
nomico U.2.03.01.02.003 - COFOG 03.6 - Transazioni UE 8 - SIOPE 2030102003 - CUP H89H18000250002 - C.I. spesa 4 - Gestione ordinaria 3
Capitolo 2717 - Missione 03 - Programma 02 - Codice Eco-nomico U.1.04.01.02.003 - COFOG 03.6 - Transazioni UE 8 - SIOPE 1040102003 - CUP H89H18000250002 - C.I. spesa 3 - Gestione ordinaria 3
6. di stabilire che l’Accordo di programma tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Fornovo di Taro (PR), come indi-cato nello schema parte integrante del presente atto, decorre dalla data di sottoscrizione dell’Accordo stesso e fino al 31 dicembre 2018. Tale termine è riferito alla completa realizzazione di tut-te le attività previstut-te nel progetto; entro il 31/3/2019 il Comune di Fornovo di Taro (PR) dovrà presentare la relativa rendiconta-zione alla Regione;
7. di dare atto che alla liquidazione del contributo a favore del Comune di Fornovo di Taro (PR) provvederà il Dirigente re-gionale competente con propri atti formali nel rispetto del citato D.Lgs. n. 118/2011 ed in applicazione della propria deliberazio-ne n. 2416/2008 e ss.mm., previa sottoscriziodeliberazio-ne dell’Accordo di programma oggetto del presente provvedimento, secondo le modalità specificate nel medesimo e previo espletamento degli adempimenti previsti dal citato D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm. non-ché della citata deliberazione n. 93/2018;
8. di dare atto inoltre che in sede di sottoscrizione dell’Accor-do, potranno essere apportate modifiche al testo che si rendessero necessarie, purché non sostanziali;
9. di dare atto altresì che si provvederà agli adempimenti pre-visti dall’art. 56, comma 7, del citato D.Lgs. 118/2011;
10. di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti da-gli artt. 23 e 26 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del medesimo D.Lgs.;
11. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale del-la Regione Emilia-Romagna Telematico.
TRA
La Regione Emilia-Romagna, C.F. 80062590379, rappresentata dal Presidente
E
Il Comune di Fornovo di Taro (PR), C.F. 00322400342 rappresentato da Emanuela Grenti Sindaco Protempore, domiciliato per la carica in Piazza Libertà, 11,
Vista la legge regionale 4 dicembre 2003, n. 24 recante “Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza” e succ. mod. ed in particolare:
- l'art. 4, comma 1, lett. a) che prevede che “la Regione, per le finalità di cui ai precedenti articoli 2 e 3, promuove e stipula intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza”;
- l'art. 6, comma 1, che stabilisce che “la Regione realizza direttamente o compartecipa finanziariamente alla realizzazione degli interventi derivanti dalle intese e dagli accordi di cui all'art. 4, comma 1, lett. a), sia per spese di investimento che per spese correnti”;
- l'art. 2, commi 1 e 2, che stabilisce, tra l’altro, che “si intendono come politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza le azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio regionale” e che
“gli interventi regionali privilegiano le azioni integrate di natura preventiva, le pratiche di mediazione dei conflitti e riduzione del danno, l’educazione alla convivenza, nel rispetto del principio di legalità”;
Premesso che:
− il Sindaco del Comune di Fornovo di Taro (PR), con lettera acquisita al protocollo della Regione in data 19/06/2018 al n.
PG.2018. 0450049, ha avanzato la richiesta di una collaborazione per la realizzazione di un progetto denominato “Riqualificazione urbana dell’area della stazione ferroviaria (locale ex Polfer)”;
− tale progetto è finalizzato a promuovere un insieme di interventi di prevenzione integrata.
In particolare, si garantirà la riqualificazione strutturale e il recupero ambientale e sociale della stazione ferroviaria di
verrà realizzato un percorso di formazione multidisciplinare dedicato per gli operatori di Polizia Locale, dei Servizi sociali e Protezione civile coinvolti nel progetto.
Visto il programma degli interventi previsti per la realizzazione del progetto presentato dal Comune di Fornovo di Taro (PR) e riportato nel testo del presente Accordo;
Ritenuto, a tal fine, doversi pervenire tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Fornovo di Taro (PR) alla preliminare sottoscrizione di apposito Accordo di Programma, anche al fine di concedere un supporto finanziario al programma degli interventi descritti e per il raggiungimento degli obiettivi specificati nel testo dell’Accordo stesso;
Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma
Articolo 1 Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo di programma.
Articolo 2 Obiettivi
Il presente Accordo di programma disciplina i rapporti tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Fornovo di Taro (PR), ponendosi come obiettivo la realizzazione del progetto “Riqualificazione urbana dell’area della stazione ferroviaria (locale ex Polfer)”.
Articolo 3
Descrizione degli interventi
Oggetto del presente Accordo di programma sono gli interventi di prevenzione integrata che insisteranno nella stazione ferroviaria di Fornovo di Taro ed aree limitrofe e che di seguito si specificano:
a) riqualificazione strutturale e recupero ambientale e sociale dell’area;
b) realizzazione di una centrale operativa del Servizio Intercomunale Polizia Locale Bassa Val Taro;
c) potenziamento dell’illuminazione esterna dell’area e collocazione di un locale impianto di videosorveglianza;
d) realizzazione di interventi di mediazione e presidio sociale
Articolo 4
Quadro economico di riferimento
Relativamente agli interventi previsti nell’art. 3 del presente Accordo di programma, si prevede il sostenimento delle seguenti spese:
SPESE CORRENTI:
Descrizione spese Costo
a) Azioni di accompagnamento ad interventi di riqualificazione e messa in sicurezza dell’area Stazione ferroviaria,
b) Attività di formazione (gestione dei conflitti, elementi di mediazione culturale, nozioni di Polizia giudiziaria operativa, approfondimento del profilo di rischio del ruolo ed elementi di autodifesa e tutela personale),
c) Interventi sociali a sostegno della marginalità sociale.
6.000,00€.
11.000,00€.
4.000,00€.
Totale spese correnti 21.000,00€.
SPESE INVESTIMENTO:
Descrizione spese Costo
a) Creazione del sistema di centralizzazione della gestione e visualizzazione delle immagini videoriprese;
b) Adeguamento e qualificazione della centrale operativa rispetto alle nuove esigenze di programmazione e intervento;
c) Creazione del sistema digitale di gestione delle chiamate telefoniche relative alla sicurezza;
d) Software di supporto alla gestione delle richieste di sicurezza indirizzate al comando di polizia locale;
13.000,00€.
8.000,00€.
4.000,00€.
10.000,00€.
7.500,00€.
Totale spese investimento 45.000,00
Articolo 5
Obblighi assunti da ciascun partecipante
La Regione Emilia-Romagna si impegna finanziariamente a concedere al Comune di Fornovo di Taro (PR) un contributo complessivo di €.
46.200,00, di cui €. 14.700,00 a titolo di contributo alle spese correnti e €. 31.500,00 a titolo di contributo alle spese di investimento, a fronte di una spesa complessiva prevista di € 66.000,00 (€ 45.000,00 per spese d’investimento e € 21.000,00 per spese correnti), di cui € 19.800,00 a carico del Comune di Fornovo di Taro (PR).
Il Comune di Fornovo di Taro (PR) si impegna:
- ad iniziare, verificare e concludere le attività relative alla predisposizione ed esecuzione del progetto “Riqualificazione urbana dell’area della stazione ferroviaria (locale ex Polfer)”;
- a diffondere la conoscenza del servizio ai cittadini;
- a condividere con la Regione Emilia-Romagna le analisi ed i risultati raggiunti con lo sviluppo del progetto, al fine di renderne possibile, da parte della Regione stessa, la loro diffusione presso altre Amministrazioni locali interessate a quanto sperimentato;
- a mettere a disposizione le risorse necessarie per la realizzazione da parte del Comune stesso delle attività previste dal Progetto “Riqualificazione urbana dell’area della stazione ferroviaria (locale ex Polfer)” così come descritto nella documentazione presentata;
- ad apporre, sul materiale prodotto/realizzato nell’ambito del progetto, il riferimento al contributo di cui al presente Accordo, congiuntamente al logo della Regione Emilia-Romagna, nonché a dare atto, nell’ambito delle pubblicazioni prodotte o di strumenti audio, video o multimediali in genere della presente collaborazione.
Articolo 6
Comitato Tecnico di Coordinamento
La Regione Emilia-Romagna e il Comune di Fornovo di Taro (PR) costituiscono un Comitato tecnico di coordinamento del presente Accordo di programma, composto da propri referenti individuati rispettivamente in Gian Guido Nobili, Eugenio Arcidiacono e Annalisa Orlandi per la Regione Emilia-Romagna e in Giovanni Saviano e Sara
realizzazione del progetto, dandone atto in apposito verbale che ne evidenzi le motivazioni, a condizione:
- che il programma di attività si riferisca sempre alle tematiche in oggetto e agli obiettivi indicati dal presente Accordo;
- che non si modifichi l’onere complessivo posto a carico della Regione;
c) svolge funzioni di monitoraggio del progetto e si riunisce a tal fine su richiesta di una delle parti.
Articolo 7
Liquidazione del contributo regionale
La liquidazione del contributo a favore del Comune di Fornovo di Taro (PR), pari all'importo complessivo di €. 46.200,00 sarà disposta, previa sottoscrizione del presente Accordo di programma, come segue:
− in due tranche, di cui la prima a titolo di acconto in misura proporzionale ad un primo stato di avanzamento del progetto corredata dagli atti amministrativi comprovanti l’impegno finanziario assunto dal Comune di Fornovo di Taro (PR) e la seconda a saldo, a presentazione, entro il termine previsto al successivo art. 9, degli atti amministrativi (copia dei mandati di pagamento eseguiti entro il termine del 28 febbraio 2019) comprovanti la rendicontazione delle spese sostenute nonché della relazione finale, la quale, dovrà fornire elementi utili alla valutazione dei risultati conseguiti.
− Il Comune di Fornovo di Taro (PR) potrà scegliere se richiedere la liquidazione in un’unica soluzione, al termine del progetto, a presentazione della sopracitata documentazione.
Qualora, in fase di rendicontazione, le spese documentate risultassero inferiori a quelle previste nel presente Accordo di programma, l’ammontare del contributo sarà proporzionalmente ridotto.
Con riferimento al presente articolo, si concorda che non possono essere rendicontate come spese sostenute dal Comune di Fornovo di Taro (PR) quelle già finanziate dalla Regione Emilia-Romagna tramite contributi precedentemente concessi per le medesime finalità. A questo proposito, il Comune di Fornovo di Taro (PR) dovrà sottoscrivere apposita dichiarazione in merito alle singole spese sostenute per il presente Accordo.
Articolo 8 Inadempimento
Nel caso di inadempimento da parte del Comune di Fornovo di Taro (PR),
Il presente accordo decorre dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2018. Tale termine è riferito alla completa realizzazione di tutte le attività previste nel progetto; entro il 31/03/2019 il Comune di Fornovo di Taro (PR) dovrà presentare la relativa rendicontazione alla Regione.
Articolo 10
Modalità di approvazione e di pubblicazione dell'Accordo
L'Accordo di programma, una volta sottoscritto da entrambi i firmatari, è pubblicato sui siti web istituzionali delle due Amministrazioni.
Bologna, lì
Per la Regione Emilia-Romagna Il Presidente
Per il Comune di Fornovo di Taro (PR)
Il Sindaco
(omissis)
delibera:
1. di approvare, per le ragioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate, la partecipazione finan-ziaria della Regione Emilia-Romagna alle spese necessarie per la realizzazione del progetto “Ancora Insieme e Sicuri” del Comu-ne di Ferrara di diretto interesse e rilievo regionale, assumendo a proprio carico l'onere finanziario complessivo di €. 100.000,00 (di cui €. 51.000,00 per spese di investimento, ed €. 49.000,00 per spese correnti) a fronte di una spesa prevista complessiva di
€. 156.000,00 (di cui €. 86.000,00 per spese di investimento ed
€. 70.000,00 per spese correnti);
2. di approvare l’Accordo di programma, redatto secondo lo schema di cui all'Allegato parte integrante e sostanziale del pre-sente atto, tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara per predefinire le modalità di collaborazione, gli impegni ed oneri assunti reciprocamente tra i due soggetti firmatari per la realizza-zione del suddetto progetto di diretto interesse e rilievo regionale;
3. di assegnare e concedere un contributo complessivo di
€. 100.000,00 a favore del Comune di Ferrara, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della L.R. n. 24/2003 e succ.mod., per la realizzazio-ne del progetto soprarichiamato;
4. di impegnare la spesa complessiva di €. 100.000,00, regi-strata come segue:
- quanto a euro 51.000,00 con il n. 5786 di impegno, sul ca-pitolo 02701 "Contributi a pubbliche amministrazioni per spese di investimento rivolte alla realizzazione di interventi di rilievo regionale nel campo della sicurezza (art. 6, L.R. 4 dicembre 2003, n. 24)",
- quanto a euro 49.000,00 con il n. 5787 di impegno sul capi-tolo 02717 "Contributi a pubbliche amministrazioni per spese correnti rivolte alla realizzazione di interventi di rilievo re-gionale nel campo della sicurezza (art. 6, L.R. 4 dicembre
- SIOPE 2030102003 - CUP B79F18001130006 - C.I. spesa 4 - Gestione ordinaria 3
Capitolo 2717 - Missione 03 - Programma 02 Codice eco-nomico U.1.04.01.02.003 - COFOG 03.6 - Transazioni UE 8 - SIOPE 1040102003 - CUP B79F18001130006 - C.I. spesa 3 - Gestione ordinaria 3
6. di stabilire che l’Accordo di programma tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara, come indicato nello schema parte integrante del presente atto, decorre dalla data di sottoscrizione dell’Accordo stesso e fino al 31 dicembre 2018. Ta-le termine è riferito alla compTa-leta realizzazione di tutte Ta-le attività previste nel progetto; entro il 31/3/2019 il Comune di Ferrara do-vrà presentare la relativa rendicontazione alla Regione;
7. di dare atto che alla liquidazione del contributo a favore del Comune di Ferrara, provvederà il Dirigente regionale competente con propri atti formali nel rispetto del citato D.Lgs. n. 118/2011 ed in applicazione della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm., previa sottoscrizione dell’Accordo di programma ogget-to del presente provvedimenogget-to, secondo le modalità specificate nel medesimo e previo espletamento degli adempimenti previsti dal citato D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm. nonché della citata delibe-razione n. 93/2018;
8. di dare atto inoltre che in sede di sottoscrizione dell’Accor-do, potranno essere apportate modifiche al testo che si rendessero necessarie, purché non sostanziali;
9. di dare atto altresì che si provvederà agli adempimenti pre-visti dall’art. 56, comma 7, del citato D.Lgs. 118/2011;
10. di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti da-gli artt. 23 e 26 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del medesimo D.Lgs.;
11. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale del-la Regione Emilia-Romagna Telematico.
La Regione Emilia-Romagna, C.F. 80062590379, rappresentata dal Presidente
E
Il Comune di Ferrara, C.F. 00297110389 rappresentato dall’Assessore LL.PP, Mobilità e Sicurezza Urbana, domiciliato per la carica in , Vista la legge regionale 4 dicembre 2003, n. 24 recante “Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza” e succ. mod. ed in particolare:
- l'art. 4, comma 1, lett. a) che prevede che “la Regione, per le finalità di cui ai precedenti articoli 2 e 3, promuove e stipula intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza”;
- l'art. 6, comma 1, che stabilisce che “la Regione realizza direttamente o compartecipa finanziariamente alla realizzazione degli interventi derivanti dalle intese e dagli accordi di cui all'art. 4, comma 1, lett. a), sia per spese di investimento che per spese correnti”;
- l'art. 2, commi 1 e 2, che stabilisce, tra l’altro, che “si intendono come politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza le azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio regionale” e che
“gli interventi regionali privilegiano le azioni integrate di natura preventiva, le pratiche di mediazione dei conflitti e riduzione del danno, l’educazione alla convivenza, nel rispetto del principio di legalità”;
Premesso che:
− l’Assessore LL.PP, Mobilità e Sicurezza Urbana del Comune di Ferrara, con lettera acquisita al protocollo della Regione in data 04/07/2018 al n. PG.2018. 0481241, ha avanzato la richiesta di una collaborazione per la realizzazione di un progetto denominato “Ancora Insieme e Sicuri”;
− tale progetto è finalizzato a realizzare un insieme di azioni di prevenzione tra loro integrate, ed in particolare:
a) sostegno e consolidamento delle attività di mediazione sociale e di comunità del Centro di Mediazione, in particolare nelle aree sensibili della zona della
lettura targhe OCR per monitorare i transiti e fornire utili informazioni sia per le attività di carattere investigativo (ricerca di veicoli transitati, creazioni di black list, ecc.) che repressivo (controllo auto rubate, prive di assicurazione, revisione, fermi fiscali/amministrativi);
e) realizzazione di una diagnosi locale di sicurezza per un approccio strategico alla prevenzione della criminalità.
Visto il programma degli interventi previsti per la realizzazione del progetto presentato dal Comune di Ferrara e riportato nel testo del presente Accordo;
Ritenuto, a tal fine, doversi pervenire tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara alla preliminare sottoscrizione di apposito Accordo di Programma, anche al fine di concedere un supporto finanziario al programma degli interventi descritti e per il raggiungimento degli obiettivi specificati nel testo dell’Accordo stesso;
Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma
Articolo 1 Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo di programma.
Articolo 2 Obiettivi
Il presente Accordo di programma disciplina i rapporti tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara, ponendosi come obiettivo la realizzazione del progetto “Ancora Insieme e Sicuri”.
Articolo 3
Descrizione degli interventi
Oggetto del presente Accordo di programma sono gli interventi di prevenzione integrata, che di seguito si specificano:
1. sostegno e consolidamento delle attività di mediazione sociale e di comunità del Centro di Mediazione, in particolare nelle aree sensibili della zona della stazione ferroviaria di Ferrara;
2. promozione del monitoraggio delle tensioni sociali in area stazione per favorire forme di prevenzione comunitaria e di empowerment di comunità;
(controllo auto rubate, prive di assicurazione, revisione, fermi fiscali/amministrativi);
5. realizzazione di una diagnosi locale di sicurezza per un approccio strategico alla prevenzione della criminalità.
Al Progetto oggetto del presente Accordo è stato assegnato dalla competente struttura ministeriale il Codice Unico di Progetto (CUP) n. B79F18001130006.
Articolo 4
Quadro economico di riferimento
Relativamente agli interventi previsti nell’art. 3 del presente Accordo di programma, si prevede il sostenimento delle seguenti spese:
SPESE CORRENTI:
Descrizione spese Costo
- Servizi di mediazione di comunità e progettazione sociale;
- Realizzazione diagnosi locale di sicurezza;
- Animazione sociale, culturale e sportiva negli spazi pubblici maggiormente problematici della zona stazione/stadio (Parco G. Bruno, Piazza Castellina, Baluardo della Fortezza).
25.000,00€.
10.000,00€.
35.000,00€.
Totale spese correnti 70.000,00€.
SPESE INVESTIMENTO:
Descrizione spese Costo
- Interventi sulla videosorveglianza con inserimento nel sistema locale integrato di 7 telecamere in accesi cittadini;
- Sistema videosorveglianza centro storico registrazione immagini (predisposizione di 10 telecamere).
55.500,00€.
30.500,00€.
51.000,00 a titolo di contributo alle spese di investimento, a fronte di una spesa complessiva prevista di € 156.000,00 (€ 86.000,00 per spese d’investimento e € 70.000,00 per spese correnti), di cui € 56.000,00 a carico del Comune di Ferrara.
Il Comune di Ferrara si impegna:
- ad iniziare, verificare e concludere le attività relative alla predisposizione ed esecuzione del progetto “Ancora Insieme e
- ad iniziare, verificare e concludere le attività relative alla predisposizione ed esecuzione del progetto “Ancora Insieme e