• Non ci sono risultati.

– rilevazioni e controlli

Nel documento ANNO 2018 (pagine 7-28)

La delibera della ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi dell’anno 2018

Fra gli adempimenti che segnano uno dei momenti fondamentali di controllo dell’evolversi della gestione, si annovera la deliberazione consiliare di assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri, ai sensi dell’art. 193, comma 2 del Tuel, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 che recita testualmente

“2. Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibe-ra a dare atto del permanere degli equilibri genedelibe-rali di bilancio o, in caso di accertamento negativo ad adottare, contestualmente: a) le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestio-ne dei residui; b) i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'art. 194; c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risul-tato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui. La deli-berazione è allegata, al rendiconto dell'esercizio relativo”.

La delibera per l’anno 2018 (triennio 2018-2020) è stata approvata dal Consiglio dell’Ente in data 24/07/2018 (delibera n. 59).

La succitata delibera dà atto che alla data del 24 luglio 2018 non vi sono squilibri di bilancio e prosegue nel rispetto dei tempi e delle condizioni l’attività amministrativa tesa al raggiun-gimento degli obiettivi prefissati e riporta l’andamento di risorse e programmi (allegato B)

La rilevazione dei costi, dei proventi e dei risultati raggiunti nell’anno 2018

La fase di rilevazione dei costi e dei proventi, ai sensi dell’art. 197, lett. b, del D.Lgs.

267/2000, si basa sulle rilevazioni contabili relative alle risorse gestite e agli interventi effet-tuati della contabilità finanziaria.

I dati del conto del bilancio 2018 sono riportati nelle tabelle seguenti, che esprimono percen-tualmente anche gli indicatori di capacità previsionale (ovvero Previsione definitiva rispetto a Previsione iniziale) e la velocità di incasso/pagamento dell’Ente (ovvero Riscossioni su Ac-certamenti oppure Pagamenti su Impegnato). Gli stessi rappresentano, altresì, i parametri di confronto sui i risultati di PEG raggiunti dai Centri di responsabilità:

ENTRATE 2018

titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 17.681.000,00 17.712.181,00 17.763.420,02 14.106.510,98 100% 100% 79%

titolo 2 - Trasferimenti correnti 1.484.707,59 1.948.918,57 1.759.878,74 1.539.177,94 131% 90% 87%

titolo 3 - Entrate extratributarie 6.869.714,35 6.970.534,99 6.928.851,51 5.544.719,83 101% 99% 80%

titolo 4 - Entrate in conto capitale 6.030.293,39 6.551.553,39 4.143.244,20 3.927.500,81 109% 63% 95%

titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0% 0% 0%

titolo 6- Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 13.000.000,00 13.000.000,00 545.643,05 545.643,05 100% 4% 100%

titolo 7 - Accensione Prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0% 0% 0%

titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite di giro 13.835.691,19 13.835.691,19 7.871.724,41 7.805.016,38 100% 57% 99%

Total e 58.901.406,52 60.018.879,14 39.012.761,93 33.468.568,99 102% 65% 86%

*** Al netto di applicazione avanzo e fondi 2.972.879,79 3.183.472,10

61.874.286,31 63.202.351,24

ENTRATE 2018 Riscossioni previsionale capacità realizzazione programmi

titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

titolo 2 - Trasferimenti correnti

titolo 3 - Entrate extratributarie

titolo 4 - Entrate in conto capitale

titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie

titolo 6- Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

titolo 7 - Accensione Prestiti

titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite di giro

SPESE 2018

*** Al netto di applicazione avanzo amministrazione

Pagamenti realizzazione Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie Titolo 4 - Rimborso Prestiti

Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere

Titolo 7 - Uscite per conto terzi e partite di giro

Rilevazioni contabili e indicatori gestionali dei centri di responsabilità C anoni e concessioni e diritti reali di

godimento 80.890,00 85.060,00 77.713,39 60.288,37 Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di

somme non dovute o incassate in eccesso 64.000,00 64.000,00 50.702,75 45.634,75 Entrate dalla vendita di servizi 580.580,66 570.104,30 566.693,96 456.797,83 Fitti, noleggi e locazioni 25.000,00 20.000,00 14.564,36 14.508,24 Incassi per azioni di rivalsa nei confronti di

terzi - - -

-Totale 1.802.085,40 2.188.290,02 2.012.216,91 1.730.915,01 121% 92% 86%

Previsione Previsione

Accertamenti Riscosso capacità previsionale

Totale 8.628.752,38 9.119.971,99 8.686.072,46 6.330.448,26 106% 95% 73%

Previsione Previsione

Previsione Previsione iniziale definitiva

Altre entrate correnti n.a.c. - - - -Altre entrate derivanti dall'attività di controllo e

repressione di irregolarità e illeciti delle famiglie n.a.c.

3.000,00

3.000,00 -

-Altri trasferimenti correnti da imprese - - - -Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di

somme non dovute o incassate in eccesso - - -

Accertamenti Riscosso capacità previsionale

Previsione Previsione

C anoni e concessioni e diritti reali di

godimento 431.780,00 409.612,00 382.774,71 380.073,39 Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di

somme non dovute o incassate in eccesso 10.556,90 10.556,90 936,45 24,71

Entrate dalla vendita di servizi 232.300,00 297.300,00 290.515,30 286.713,89

Fitti, noleggi e locazioni 1.313.071,00 1.320.385,00 1.319.951,45 1.030.521,42 Incassi per azioni di rivalsa nei confronti di

terzi 7.500,00 7.500,00 2.623,00 1.098,00

Totale 2.472.679,84 2.665.025,84 2.599.633,13 2.229.419,46 108% 98% 86%

Previsione Previsione iniziale definitiva

Alienazione di Beni immobili 2.380.346,00 2.147.856,00 1.667.504,50 1.667.504,50 Alienazione di diritti reali 235.000,00 332.000,00 325.632,73 325.632,73 C ondoni edilizi e sanatoria opere edilizie

abusive 31.900,00 40.000,00 19.011,89 19.011,89

Totale 5.975.973,39 6.420.583,39 4.061.618,20 3.845.874,81 107% 63% 95%

Previsione Previsione Accertamenti Riscosso capacità

previsionale

Accertamenti Riscosso capacità previsionale

Accertamenti Riscosso capacità previsionale

Previsione Previsione iniziale definitiva

Acquisto di beni e servizi 6.575.119,10 6.642.671,16 6.581.730,94 4.884.179,98 Altre spese correnti 13.094,00 54.301,19 9.840,76 9.840,76 Imposte e tasse a carico dell'ente 146.284,00 160.653,50 149.612,38 128.727,41 Interessi passivi 967.670,00 977.670,00 976.455,11 976.455,11 Redditi da lavoro dipendente 1.158.633,00 1.141.395,00 1.104.102,07 1.071.543,30 Rimborsi e poste correttive delle entrate - 3.500,00 3.500,00 -Trasferimenti correnti 23.750,00 77.600,00 76.096,16 76.096,16

Totale 8.884.550,10 9.057.790,85 8.901.337,42 7.146.842,72 102% 98% 80%

Previsione Previsione iniziale definitiva

Altre spese in conto capitale 300.000,00 3.898.447,71 3.854,21 3.854,21 C ontributi agli investimenti 25.520,00 42.000,00 - -Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni 9.759.667,74 6.057.787,34 3.545.962,44 3.238.392,47

Totale 10.085.187,74 9.998.235,05 3.549.816,65 3.242.246,68 99% 36% 91%

Previsione Previsione iniziale definitiva Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio

lungo termine 48.500,00 48.200,00 48.104,59 48.104,59

Totale 48.500,00 48.200,00 48.104,59 48.104,59 99% 100% 100%

capacità pagamento

pagato capacità previsionale

capacità realizzazione

programmi

capacità pagamento SPESE IN CONTO CAPITALE

Impegni pagato capacità

previsionale

capacità realizzazione

programmi

SPESE PER RIMBORSO PRESTITI

Impegni SPESE CORRENTI

Impegni pagato capacità

previsionale

capacità realizzazione

programmi

capacità pagamento

Previsione Previsione

Accertamenti Riscosso capacità previsionale

Totale 3.523.324,81 3.635.239,75 2.751.050,43 2.622.483,84 103% 76% 95%

SPESE CORRENTI

Previsione Previsione

C anoni e concessioni e diritti reali di

godimento 964.251,00 961.251,00 945.361,53 941.271,01 C ompartecipazione IRPEF ai C omuni 15.000,00 13.260,00 13.256,47 13.256,47 Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di

somme non dovute o incassate in eccesso 4.000,00 4.000,00 5.730,50 5.730,50

Totale 19.769.656,70 19.787.790,70 19.816.581,27 16.103.669,27 100% 100% 81%

Previsione Previsione iniziale definitiva Alienazione di Mezzi di trasporto ad uso

civile, di sicurezza e ordine pubblico 1.000,00 1.000,00 806,00 806,00

Accertamenti Riscosso capacità previsionale

Accertamenti Riscosso capacità previsionale

Indicatori di sintesi

In riferimento agli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione economica e sulla ba-se delle rilevazioni contabili, i risultati raggiunti per ciascun Centro di responsabilità si pos-sono così sintetizzare:

Direzione servizi di line ai cittadini Indicatore spese correnti spese straordinarie

entrate correnti

entrate straordinarie

stato realizzazione programmi (impegnato/previsione) 95% 70% 92% 95%

grado ultimazione programmi (pagato/impegnato) 73% 41% 86% 100%

Direzione Coordinamento e controlli Indicatore spese correnti spese straordinarie

entrate correnti

entrate straordinarie

stato realizzazione programmi (impegnato/previsione) 76% 0% 90% 0%

grado ultimazione programmi (pagato/impegnato) 95% 0% 53% 0%

Direzione Economico finanziaria Indicatore spese correnti spese straordinarie

entrate correnti

entrate straordinarie

stato realizzazione programmi (impegnato/previsione) 41% 88% 100% 81%

grado ultimazione programmi (pagato/impegnato) 92% 100% 81% 100%

Direzione Tecnica Indicatore spese correnti spese

stato realizzazione programmi (impegnato/previsione) 98% 36% 63% 0%

grado ultimazione programmi (pagato/impegnato) 80% 91% 95% 0%

Direzione Sicurezza Urbana Indicatore spese correnti spese straordinarie

entrate correnti

entrate straordinarie

stato realizzazione programmi (impegnato/previsione) 98% 27% 102% 0%

grado ultimazione programmi (pagato/impegnato) 91% 25% 56% 0%

Avvocatura Civica Indicatore spese correnti spese

stato realizzazione programmi (impegnato/previsione) 62% 0% 0% 0%

grado ultimazione programmi (pagato/impegnato) 66% 0% 0% 0%

La distribuzione delle risorse è stata, per le spese (titolo 1-4):

Per quanto riguarda le entrate (titoli 1-5 e 7):

Gli equilibri di bilancio

L’ufficio bilancio e programmazione, come previsto dalla normativa, ha predisposto la cazione degli equilibri di bilancio, da trasmettere al Ministero del Tesoro, corredato da certifi-cazione del collegio dei revisori dei conti. A fine esercizio, dopo un costante monitoraggio e controllo giornaliero dei saldi di competenza, si dichiara il rispetto degli equilibri di bilancio per l’esercizio 2018, come si evince dal prospetto che segue, illustrativo dei dati connessi al-la certificazione (a consuntivo).

La certificazione è stata regolarmente trasmessa in data 27/03/2019 al Ministero dell’economia e delle finanze.

Il controllo sulle procedure di acquisto di beni

In merito al controllo specifico sulle procedure di acquisto di beni, di cui alla normativa vigen-te e con particolare richiamo alle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e plu-riennale dello Stato (legge finanziaria 2007, n. 296) che, all’art. 449, precisa che gli enti

“possono ricorrere alle convenzioni di cui al presente comma e al comma 456 del presente articolo, ovvero ne utilizzano i parametri di prezzo-qualità come limiti massimi per la stipula-zione dei contratti”, nonché quanto novellato dalle successive modifiche e integrazioni, tra le quali l’art. 1, comma 7, del D.L. 6/07/2012 n. 95, nonché dal comma 512 della legge di stabi-lità 218 del 2015, si rileva che il Comune di Treviglio ha rispettato in sostanza i vincoli nor-mativi, procedendo con affidamento diretto entro i limiti consentiti dalla norma.

Sono state esercitate le funzioni di sorveglianza e di controllo nei seguenti modi:

verifica delle pratiche da parte dell’uff. Contabilità in sede di assunzione di impe-gno;

verifiche a campione da parte dell’uff. Controllo di Gestione;

controllo per estrazione di termini nell’applicativo di gestione degli atti.

Dalle suddette verifiche è emerso il sostanziale rispetto delle norme di legge, nonché il per-seguimento dei principi dell’efficacia e dell’efficienza della gestione, in relazione anche alle peculiarità del territorio e delle condizioni dell’economia del Comune di Treviglio.

Il controllo sui costi gestionali dell’anno 2018

Andamento impianti sportivi

Nell’anno 2018 il controllo di gestione si è concentrato sulla gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale con un report dedicato.

Gli esiti di tale report sono:

PALAFACCHETTI 32%

PALESTRE COMUNALI 21%

CAMPI SPORTIVI 35%

TENNIS 12%

Incidenza per impianto - costi (2018)

PALAFACCHETTI 37%

PALESTRE COMUNALI 43%

CAMPI SPORTIVI 6%

TENNIS 14%

Incidenza per impianto - ricavi (2018)

2008

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Andamento costi e entrate

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

% COPERTURA

Come si evince dai grafici che precedono le voci predominanti sui costi sono rappresentate dalla gestione e mantenimento ordinario degli impianti sportivi (via Milano e via ai Malgari) e dal Palafacchetti, rispettivamente 35% e 32%. Per contro, sul fronte dei ricavi, la maggior produttività è data dalle palestre seguite dal Palafacchetti, rispettivamente 43% e 37%.

Il grafico della composizione dei costi evidenzia come la voce utenze è la predominante, pur mitigata a partire dal 2016. L’attività di relamping ha portato a una riduzione dei costi del Pa-lafacchetti come consumo di energia elettrica, ma ha comportato un incremento equivalente della voce manutenzioni. Altra voce significativa è data dalle attività di pulizia, custodia e facchinaggio dei vari impianti. Si segnala, inoltre, l’incremento della voce mutui/leasing per gli impianti sportivi per lavori rifacimento campo da calcio rugby e nuova realizzazione cam-po scam-portivo ai Malgari. Evidente il trend cam-positivo nell’ultimo triennio del grado di copertura del costo dovuto sia a un contenimento dei costi, sia a un incremento dei ricavi (vedi grafico An-damento costi e entrate).

L’esame analitico dei costi offre un’indicazione per categoria di costo delle varie incidenze sul costo totale.

RIMBORSI VARI 1.400 - - - - - - - - - - 93.000 69.825 - 53.868 45.417 77.028 61.945 53.727 46.814 66.092 72.176

PERDITA -168.754 -197.994 -269.757 -227.372 -271.503 -235.011 -250.791 -236.610 -217.822 -204.535 -160.233

% COPERTURA 36% 26% 0% 19% 14% 25% 20% 19% 18% 24% 31%

COSTO A GIORNATA 717,13 733,75 739,06 770,52 868,27 854,90 856,81 795,45 725,03 741,45 636,74 COSTO IMPIANTI A CITTADINO 5,94 6,88 9,29 7,98 9,44 8,07 8,50 7,97 7,27 6,81 5,29

PALESTRE COMUNALI

COSTI ORDINARI E DIRETTI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

ACQUISTI 2.700 668 1.730 1.900 1.999 300 - - - 295 -

UTENZE 75.902 81.932 91.414 92.722 99.181 79.482 74.216 81.134 77.837 77.015 77.815

MANUTENZIONI ORDINARIE 1.068 5.525 4.950 5.110 3.739 3.271 3.356 6.241 7.892 18.928 40.618

PERSONALE 24.027 24.928 11.814 - - - - - - - -

PULIZIA, CUSTODIA, FACCHINAGGIO 21.000 32.488 36.524 38.265 36.995 19.447 16.437 18.034 23.179 47.152 31.046

ALTRE SPESE 8.057 9.817 4.317 3.599 3.614 3.619 4.635 4.915 5.435 2.635 2.635

QUOTE MUTUO 14.073 10.179 7.363 4.546 - - - - - - -

TOTALE COSTI ORDINARI E DIRETTI 146.827 165.538 158.112 146.143 145.528 106.119 98.644 110.324 114.343 146.024 152.113

ENTRATE ORDINARIE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

PROVENTI UTILIZZO STRUTTURE 62.034 66.660 74.458 77.568 70.488 39.293 45.835 43.645 67.281 77.474 83.308

RIMBORSI VARI - - - - - - - - - - -

62.034 66.660 74.458 77.568 70.488 39.293 45.835 43.645 67.281 77.474 83.308

PERDITA -84.793 -98.878 -83.654 -68.575 -75.040 -66.826 -52.809 -66.679 -47.062 -68.550 -68.805

% COPERTURA 42% 40% 47% 53% 48% 37% 46% 40% 59% 53% 55%

COSTO A GIORNATA 402,27 453,53 433,18 400,39 398,71 290,74 270,26 302,26 313,27 400,07 416,75 COSTO IMPIANTI A CITTADINO 2,98 3,44 2,88 2,41 2,61 2,29 1,79 2,24 1,57 2,28 2,27

CAMPI SPORTIVI

COSTI ORDINARI E DIRETTI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

ACQUISTI - - - - - - - - - 390 -

UTENZE 53.632 64.500 79.966 84.447 60.546 51.969 28.973 17.239 11.126 11.617 11.000

MANUTENZIONI ORDINARIE 3.675 25.439 25.007 8.963 15.786 4.846 1.355 4.902 9.298 9.517 10.993

PERSONALE - - - - - - - - - - -

PULIZIA, CUSTODIA, FACCHINAGGIO 72.960 72.960 72.960 72.160 69.045 109.832 105.248 108.471 99.043 94.027 84.662

ALTRE SPESE - - - - - - - - - - -

QUOTE MUTUO/LEASING 135.039 122.862 96.960 89.379 81.919 76.139 71.946 67.392 155.356 149.622 145.872 TOTALE COSTI ORDINARI E DIRETTI 265.306 285.761 274.893 254.949 227.296 242.786 207.522 198.005 274.821 265.173 252.527

ENTRATE ORDINARIE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

PROVENTI UTILIZZO STRUTTURE - - - - 24.226 21.852 1.000 3.741 11.777 5.612 11.300

% COPERTURA 0% 0% 0% 0% 11% 9% 0% 2% 4% 2% 4%

COSTO A GIORNATA 726,87 782,91 753,13 698,49 622,73 665,17 568,55 542,48 752,94 726,50 691,85 COSTO IMPIANTI A CITTADINO 9,33 9,93 9,47 8,95 7,06 7,58 7,00 6,54 8,78 8,64 7,96

TENNIS

COSTI ORDINARI E DIRETTI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

ACQUISTI - - - - - - - - - - -

UTENZE 64.032 75.666 87.766 77.928 101.515 99.291 95.592 96.357 94.216 94.468 91.300

MANUTENZIONI ORDINARIE - - - - - - - - 2.196 -

PERSONALE - - - - - - - - - - -

PULIZIA, CUSTODIA, FACCHINAGGIO - - - - - - - - - - -

ALTRE SPESE - - - - - - - - - - -

QUOTE MUTUO - - - - - - - - - - -

TOTALE COSTI ORDINARI E DIRETTI 64.032 75.666 87.766 77.928 101.515 99.291 95.592 96.357 96.412 94.468 91.300

ENTRATE ORDINARIE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

PROVENTI UTILIZZO STRUTTURE - - - - - 7.600 18.300 18.300 18.300 21.605 26.230

RIMBORSI VARI - - - - - - - - - - -

- - - - - 7.600 18.300 18.300 18.300 21.605 26.230

PERDITA -64.032 -75.666 -87.766 -77.928 -101.515 -91.691 -77.292 -78.057 -78.112 -72.864 -65.070

% COPERTURA 0% 0% 0% 0% 0% 8% 19% 19% 19% 23% 29%

COSTO A GIORNATA 175,43 207,30 240,45 213,50 278,12 272,03 261,90 263,99 264,14 258,82 250,14 COSTO IMPIANTI A CITTADINO 2,25 2,63 3,02 2,73 3,53 3,15 2,62 2,63 2,61 2,43 2,15

IMPIANTI SPORTIVI TOT.

COSTI ORDINARI E DIRETTI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

ACQUISTI 3.700 668 1.730 2.374 3.202 385 1.455 - - 1.417 -

UTENZE 329.589 369.441 404.136 414.362 453.832 418.869 369.957 367.528 344.364 321.875 312.037 MANUTENZIONI ORDINARIE 25.902 47.644 52.536 33.989 42.125 34.005 31.335 26.915 39.885 70.399 91.270

PERSONALE 24.027 24.928 11.814 - - - - - - - -

PULIZIA, CUSTODIA, FACCHINAGGIO 190.196 201.907 206.556 207.775 202.317 222.964 230.897 224.004 200.904 228.077 174.266

ALTRE SPESE 15.393 17.153 9.433 7.835 7.863 7.873 8.904 9.184 9.704 4.904 4.904

QUOTE MUTUO 149.112 133.041 104.323 93.925 81.919 76.139 71.946 67.392 155.356 149.622 145.872 TOTALE COSTI ORDINARI E DIRETTI 737.919 794.783 790.528 760.260 791.259 760.235 714.493 695.024 750.212 776.294 728.349

ENTRATE ORDINARIE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

PROVENTI UTILIZZO STRUTTURE 153.634 136.485 74.458 131.437 140.132 145.773 127.080 119.413 144.171 170.783 193.014

RIMBORSI VARI - - - - - - - - - - -

153.634 136.485 74.458 131.437 140.132 145.773 127.080 119.413 144.171 170.783 193.014

PERDITA -584.285 -658.299 -716.070 -628.823 -651.128 -614.462 -587.413 -575.610 -606.041 -605.511 -535.335

% COPERTURA 21% 17% 9% 17% 18% 19% 18% 17% 19% 22% 27%

A livello complessivo, il grado di copertura ha raggiunto il 27% (+5% rispetto al 2017 che già presentava un +3%) ed il costo degli impianti pesa per €17,33 su ogni cittadino con una ri-duzione di €2,50.

Liquidità

Come rendicontato in report precedenti, il Comune ha vissuto un periodo di criticità con rife-rimento alla liquidità e alla gestione di cassa, fatto divenuto di particolare evidenzia anche grazie alla sostituzione del patto di stabilità con il principio di pareggio del bilancio. Sono sta-te effettuasta-te alcune analisi sul complesso dell’organizzazione e sulle possibili aree di insta-ter- inter-vento al fine di ridurre ovvero azzerare il ricorso all’anticipazione di Tesoreria che comporta un onere in parte corrente a titolo di interessi passivi (€ 58.000 sull’anno 2016).

Le analisi presentate da vari punti di vista (finanziarie e analitiche) mostravano un disalli-neamento temporale dei flussi di entrata (rallentati con elevata formazione di residui) rispetto a quelli di spesa (accelerati e con formazione in calo di residui). Questo andamento caratte-rizzava la vita del Comune anche in conseguenza delle tempistiche stesse delle entrate, in particolare di quelle tributarie. Tuttavia è stato possibile ipotizzare una gestione di cassa che tenesse conto di questo andamento specifico e che fosse gestita prevedendolo e standar-dizzandolo sull’anno.

Nell’anno 2017 si è proceduto, conseguentemente, a ridefinire le tempistiche di una serie di tributi ed entrate comunali, in particolare la TARI, l’illuminazione votiva ed altre entrate pa-trimoniali, attivando di concerto gli uffici preposti a monitorare la riscossione delle entrate e procedendo con solleciti ed eventuali procedure di recupero coattivo dei crediti. Si è inoltre cercato di allineare le tempistiche dei pagamenti con le scadenze effettive delle entrate.

Grazie all’insieme di queste operazioni, l’Amministrazione ha migliorato sensibilmente la ge-stione di cassa utilizzando nel 2017 l’anticipazione di Tesoreria per 199 giorni (-40% rispetto al 2016) con € 23.855 di interessi passivi (-58%) e, nel 2018, utilizzando per soli 14 giorni l’anticipazione con interessi passivi pari a € 188.

In sintesi:

2016 2017 2018

Giorni di utilizzo anticipazione 335 199 14

Utilizzo massimo 5.234.226 3.112.279 495.110

Interessi passivi 58.092 23.855 188

Per maggiori dettagli sulla gestione dell’obiettivo che ha influenzato positivamente anche sulla liquidità dell’Ente si rimanda al Report del 4° trimestre 2018, allegato A pag. 18.

Il controllo sull’affidamento di incarichi e consulenze

Nel 2018 non sono stati assunti atti di affidamento di incarichi di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei all’amministrazione in materie e per oggetti rientranti nelle competenze della struttura burocratica dell’ente.

Il controllo sui limiti di spesa

Spese per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi

Tipologia spesa Rendiconto

2009 Riduzione

disposta Limite impegni 2018 sforamento Studi e consulenze

51.640,00 80,00% 10.328,00 0,00 0,00

Relazioni pubbliche, convegni, mostre,

pubblicità e rappresentanza 92.736,47 80,00% 18.547,29 19.863,11 -1.315,82

Sponsorizzazioni 0,00 100,00% 0,00 0,00 0,00

Missioni 4.089,00 50,00% 2.044,50 2.649,53 -605,03

Formazione 42.836,00 50,00% 21.418,00 9.078,00 0,00

TOTALE 191.301,47 52.337,79 31.590,64 0,00

La Corte costituzionale con sentenza 139/2012 e la Sezione Autonomie della Corte dei Conti con delibera 26 del 20/12/2013 hanno stabilito che deve essere rispettato il limite complessivo ed è consentito che lo stanziamento in bilancio fra le diverse tipologie av-venga in base alle necessità derivanti dalle attività istituzionali dell’ente. Il limite di spesa è stato complessivamente rispettato.

Il Controllo sulle spese di rappresentanza

Ai sensi dell’art. 16, comma 26, del decreto Legge 13 Agosto 2011, n. 138 riguardante le spese di rappresentanza sostenute dagli organi degli Enti Locali è stato redatto ed allegato al rendiconto della gestione di cui all’articolo 227 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.

267 e trasmesso tramite applicativo Con.Te. in data 03/05/2019 prot. 0012029-03/05/2019-SC_LOM-T87V-A, il prospetto elencante le spese di rappresentanza sostenute dal Comune di Treviglio. L’elenco è pubblicato nel sito internet dell’Ente all’indirizzo:

http://www.comune.treviglio.bg.it/?q=content/doc_spese-di-rappresentanza.

L’indicatore di tempestività dei pagamenti

Ai sensi dell’art. 33 del d.lgs. 33 del 14/03/2013 e delle successive modifiche e integrazioni apportate dall’art. 8 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dal-la legge 23 giugno 2014 n. 89, nonché dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22/09/2014 e circolari esplicative del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 3/2015 e n.

22/2015, il Comune di Treviglio ha provveduto a determinare l’indicatore di tempestività dei pagamenti come segue:

Art. 33 del d.lgs. 33/2013

Le Misure organizzative finalizzate al rispetto della tempestività dei pagamenti da parte dell'Ente, previste dall'art. 9, comma 1, lettera a) del decreto legge 1° luglio 2009, n.

78 convertito in legge n. 102/2009 sono state approvate con deliberazione della Giunta co-munale n. 127 del 27/11/2011.

A decorrere dal 2012 viene pubblicato un indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture.

Anno 2012

Anno 2013

I tempi medi di pagamento delle fatture dell'anno 2013 sono stati rilevati secondo quanto previsto dalla circolare del Ministero dell'Interno, F.L. 9/2014.

Nello specifico, la circolare disponeva:

"Per calcolare il tempo relativo a ciascun pagamento effettuato nell’anno 2013 occorre de-terminare per ogni operazione il periodo intercorso dalla data di ricevimento della fattura (ovvero dalla data considerata dall’articolo 4, comma 2, del D. Lg.vo 9 ottobre 2002, n. 231, come rilevante per la decorrenza degli interessi di mora) e l’emissione del corrispondente mandato di pagamento. Il dato temporale riferito al singolo pagamento sarà espresso con il segno più in caso di ritardo, con il segno meno in caso di pagamento tempestivo. Il dato sarà pari a zero, nel caso di pagamento nel giorno di scadenza Il tempo medio dei pagamenti, che ciascun ente locale dovrà certificare, sarà definito pertanto in misura corrispondente al rapporto tra la somma delle differenze dei singoli tempi di pagamento ed il numero comples-sivo delle transazioni commerciali, riferite ai 45 codici SIOPE individuati nella Tabella A alle-gata al D.L. n. 66/2014".

Sulla base di tali istruzioni il Tempo medio di pagamento delle fatture dell'anno 2013 è risul-tato 54,24 giorni. Cioè il pagamento delle fatture ricevute è avvenuto mediamente 54,24 giorni dopo la scadenza.

Anno 2014

I tempi medi di pagamento delle fatture dell'anno 2014 sono stati rilevati con le modalità di cui all'articolo 9 del d.p.c.m. 22 settembre 2014 secondo il quale:

"L'indicatore di tempestività dei pagamenti ... è calcolato come la somma, per ciascuna fattu-ra emessa a titolo corrispettivo di una tfattu-ransazione commerciale, dei giorni effettivi intercor-renti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di

Tempo medio di pagamento delle fatture 40 giorni

Il dato risultante è di 52,90. Questo significa che il Comune di Treviglio nel 2014 ha pagato le fatture in media 52,90 giorni dopo la scadenza.

Anno 2015

Dall'anno 2015 la pubblicazione dell'indicatore avviene trimestralmente entro 30 giorni dalla fine del trimestre precedente, con le modalità indicate dagli articoli 9 e 10 del d.p.c.m. 22 settembre 2014:

In base alla circolare n. 22 del 22 luglio 2015 del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - l'indicatore di tempestività dei paga-menti è definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all'importo delle fatture.

L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2015 corrisponde a 59,79 giorni Anno 2016

Periodo temporale Indicatore trimestrale

1° trimestre 39,17

2° trimestre 2,36

3° trimestre 51,68

4° trimestre 29,62

L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2016 corrisponde a 32,68 giorni Anno 2017

Periodo temporale Indicatore trimestrale

1° trimestre 13,19

2° trimestre 2,05

3° trimestre 14,57

4° trimestre 11,03

L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2017 corrisponde a 11,00 giorni Anno 2018

Periodo temporale Indicatore trimestrale

1° trimestre 9,08

2° trimestre 6,60

3° trimestre 6,02

4° trimestre 4,06

L'indicatore di tempestività dei pagamenti relativo all'anno 2018 corrisponde a 6,39 giorni Il Comune di Treviglio ha altresì provveduto alla pubblicazione sul proprio sito istituzionale.

Periodo temporale Indicatore trimestrale

1° trimestre 85,10

2° trimestre 48,48

3° trimestre 45,51

4° trimestre 29,61

Le spese di personale

Il Comune di Treviglio ha:

un volume complessivo della spesa per il personale in servizio al di sotto della soglia parametrale per l’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario;

un rapporto medio tra i dipendenti in servizio e popolazione residente non superiore quello determinato per gli enti in condizioni di dissesto;

un’incidenza delle spese di personale (come sotto calcolate) rispetto alle spese cor-renti pari al 29,45% (-0,78% rispetto a 2017);

un piano assunzionale improntato al rispetto del principio di riduzione della spesa complessiva e al contenimento della dinamica retributiva, come si evince dal raffronto tra i dati di spesa, del bilancio consuntivo 2018 rispetto anni precedenti;

Importi impegnati Spesa per personale IRAP Somministrazione Buoni Pasto Totale spesa

Anno 2013 € 6.700.517,85 € 384.067,67 € 18.751,40 € 224.880,00 € 7.328.216,92 Anno 2014 € 6.585.600,33 € 425.616,81 € 3.000,00 € 159.612,32 € 7.173.829,46 Anno 2015 € 6.474.056,19 € 370.518,47 € 57.442,87 € 168.108,20 € 7.070.125,73 Anno 2016 € 6.323.062,48 € 362.637,58 € 58.972,41 € 160.277,58 € 6.904.950,05 Anno 2017 € 6.280.371,66 € 357.370,88 € 52.998,01 € 155.295,82 € 6.846.036,37 Anno 2018 € 6.241.337,17 € 359.235,87 € 64.283,31 € 148.333,29 € 6.813.189,64

Sono state intraprese alcune azioni di razionalizzazione e contenimento delle spese del per-sonale, quale trattamento accessorio. In particolare:

le assunzione programmate rientrano nel limite legislativo previsto per il turn-over

Società a partecipazione pubblica

Le Società a partecipazione totale o parziale dell’Ente sono indicate nella tabella seguente (aggiornata al 31/12/17):

100, approvata con delibera consiliare n. 80 del 26/09/2017, debitamente inserita sul portale dedicato del Ministero delle Finanze entro il 30/09/2017.

Con Deliberazione N. 102 adottata il 18/12/2018 dal Consiglio Comunale e integrata in data 29/01/2019 con deliberazione n. 6, il Comune di Treviglio ha approvato il Piano operativo per la razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indiret-tamente possedute dall'ente ex art. 20 d.lgs. 175/2016 (allegato D) secondo le modalità di cui alla delibera 19_sezaut_inpr_2017 trasmesso tramite upload sul portale messo a dispo-sizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 17/04/2019, assolvendo contestual-mente al Censimento annuale delle partecipazioni pubbliche di cui all’art. 17 D.L 90/2014.

Il Nucleo di Valutazione

Lo Statuto del Comune di Treviglio adottato con deliberazione n. 81 del 15 novembre 2010, così come modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 27 marzo 2012, all’art. 59, prevede l’istituzione del Nucleo di valutazione, dal Segretario generale e da due membri, di elevata professionalità ed esperienza, maturata nel campo del management, del-la formazione del personale e deldel-la valutazione deldel-la performance del personale delle am-ministrazioni pubbliche, nominati con provvedimento della Giunta Comunale, che ne deter-mina anche il compenso.

Il nucleo di Valutazione della Performance provvede alla valutazione tecnica delle

Il nucleo di Valutazione della Performance provvede alla valutazione tecnica delle

Nel documento ANNO 2018 (pagine 7-28)

Documenti correlati