• Non ci sono risultati.

Rilievi specifici su albero campione delle relazioni dimensioni/età

Per l’albero campione delle relazioni dimensioni/età è previsto il rilievo del numero di

anelli a 1.3 m dal suolo, oltre agli altri attributi osservati sugli alberi campione dell’altezza e

dell’accrescimento e cioè il diametro a 1.3 m dal suolo, la specie, la vitalità/integrità, il

dendrotipo, la posizione sociale, l’altezza totale, l’altezza d’inserzione della chioma e

l’incremento radiale degli ultimi cinque anni.

5.4.1 Numero degli anelli del fusto

AC

Unità di campionamento

Rilievo del numero di anelli sulla sezione orizzontale del fusto a 1.3 m per la

determinazione dell’età dell’albero campione, scelto tra quelli appartenenti al soprassuolo

principale.

Finalità

GFS: 1.3

Studio di relazioni tra le dimensioni e l’età degli individui arborei.

Procedura di rilevamento

Per tutti i tipi colturali va individuato l’albero tra quelli ritenuti più vecchi (presumibilmente tra i più grossi), appartenente alla specie o ad una delle specie che caratterizzano il soprassuolo in esame. L’albero deve essere individuato preferibilmente all’interno dell’AdS13 e può coincidere con uno dei soggetti osservati per l’altezza dendrometrica e per l’incremento. Comunque, nel caso in cui all’interno di tale AdS non si rinvenga un individuo con le caratteristiche volute, si può estendere eccezionalmente la ricerca nell’ambito dell’AdS25.

Per la determinazione del numero di anni trascorsi da quando l’albero ha raggiunto l’altezza di 1.30 m è prevista la semplice conta del numero degli anelli annuali, compreso quello dell’anno in corso sulla carotina prelevata.

Onde evitare difficoltà operative che potrebbero rivelarsi particolarmente onerose, si suggerisce di non eseguire prelievi in prossimità di nodi, inserzione di rami o altre irregolarità del fusto (cancri, necrosi, alterazioni dovute a ferite, ecc). In presenza di tali difetti del legno, si procederà al rilievo spostando del necessario (in altezza o lateralmente) il punto di carotaggio.

Scelto l’albero, con il succhiello di Pressler si preleva una carota di legno completa (cioè fino al centro dell’albero), direzionando il trapano perpendicolarmente all’asse della pianta e verso il centro dell’AdS (vedi 5.2.6). Per comodità, nei terreni a forte pendenza, la perforazione potrà essere eseguita, sempre nella direzione predetta ma nel verso opposto (cioè spalle dell’operatore verso C).

Si consideri che la profondità da raggiungere dovrebbe superare (seppur di poco) il raggio dell’albero, a maggiore garanzia del raggiungimento del suo centro. Nel caso in cui questo fosse stato mancato ma di poco, onde evitare un ulteriore oneroso prelievo - e solo nei casi in cui tale valutazione possa essere condotta con ragionevole grado di affidamento - è richiesto agli operatori di indicare il numero degli anelli contati e di stimare il numero di quelli presumibilmente mancanti per il raggiungimento del centro, limitando la scelta tra le sole due classi: da 1a 5 anelli oppure da 6 a 10 anelli. Qualora la distanza dal centro sia valutata maggiore, il rilevamento dell’età verrà ripetuto estraendo una seconda carotina; nel caso che questo secondo prelievo sia poco opportuno o difficoltoso, il rilievo dell’età può essere abbandonato.

Centro raggiunto: SI

NO, anelli mancanti: - da 1 a 5 - da 6 a 10

Per tale valutazione sintetica ci si avvarrà dell’osservazione sull’ampiezza degli anelli più interni osservabili sulla carota estratta e sul loro grado di curvatura (centro mancato per errata direzione di carotaggio).

Una volta estratto, sia per la conta degli anelli sia per la misura dello spessore complessivo degli ultimi cinque anelli di accrescimento il campione andrà essere posizionato sul supporto apposito.

Nell’Allegato 4 sono descritte alcune procedure che consentono di evidenziare gli anelli di accrescimento poco visibili.

Nel caso che l’albero sia anche albero campione dell’altezza e dell’accrescimento, è sufficiente aggiungere - ai dati già raccolti - le informazioni relative all’età e ovviamente il codice (E) previsto per indicare il particolare stato di tale albero.

La scelta dell’albero campione va limitata a soggetti sani ed integri, che ad una valutazione visiva offrano

sufficiente garanzia di legno senza difetti, in particolare marciumi e carie. Poiché le squadre hanno in dotazione trivelle utili per estrazione di carote di lunghezza fino a 50 cm, gli alberi con diametri a 1.30 m dal suolo maggiore di 100 cm vanno senza indugio esclusi dal carotaggio; in tal caso ci si accontenterà anche di individui presumibilmente non tra i più vecchi (e grossi). A fronte di serie difficoltà operative (specie legnosa, dimensioni degli alberi, necessità di evitare danneggiamento, ecc.), il rilevamento dell’albero campione può essere tralasciato. Individui ricadenti in contesti diversi dalle condizioni di vegetazione del popolamento in esame (quello in cui si trova l’AdS), seppure vicini, vanno esclusi. E’ questo, ad esempio, il caso di alberi in radure quando l’AdS rientra appieno in contesto di bosco denso; vecchie capitozze sparse regolarmente o irregolarmente in contesto più diffusamente boscato; alberi di specie rare nel contesto in esame; nei cedui matricinati escludere le matricine da questo tipo di campionamento. Praticamente nelle fustaie coetanee o transitorie, la scelta ricadrà su uno dei soggetti più grossi del popolamento, nei cedui verrà prescelto uno dei polloni di maggiori dimensioni, mentre nelle fustaie disetanee o irregolari sarà data la preferenza ad uno degli alberi più sviluppati.

Figura 5.4.1 – Posizionamento e direzione

della trivella per il prelievo della carota a 1.30 m.

Si omette qui di riportare nuovamente le schede descrittive degli altri attributi (specie,

diametro a 1.3 m, vitalità/integrità, dendrotipo, posizione sociale, altezza totale, altezza di

inserzione della chioma, incremento radiale), rinviando alla loro descrizione riportata nel

paragrafo 5.2.

Alberi campione – Procedura software

Servizio AC (Alberi campione)

Scopo: inserire le informazioni richieste relative all’età dell’albero campione.

lettura numero anelli: seleziona il momento in cui viene

effettuata la lettura del numero degli anelli.

numero anelli 1.3 m: consente di digitare il numero degli

anelli contati sulla carotina prelevata.

raggiunto centro: permette di indicare se con il prelievo della

carotina si è raggiunto il centro dell’albero.

num. anelli mancanti: nel solo caso in cui il centro non sia

stato raggiunto, permette di indicare il presumibile numero di anelli mancanti.

Con il bottone Salva si registrano tutte le modifiche e si resta nella presente maschera.

Con il bottone Indietro si torna alla maschera iniziale del servizio AC.

Con il bottone << si ritorna alla maschera precedente del servizio AC.

NB Per le parti relative alle altezze e all’incremento radiale si veda § 5.2.