RISCHI
indipendenza
Digitare l'equazione qui.
RISCHI
indipendenza auto-riesame
DEFINIZIONE DI SERVIZI VIETATI, DIVERSI DALLA REVISIONE CONTABILE
• servizi fiscali (preparazione moduli, imposte sui salari, dazi doganali, individuazione di sovvenzioni pubbliche e incentivi fiscali, assistenza in caso di verifiche fiscali, calcolo imposte dirette/indirette/differite, consulenze fiscali)
• servizi che implicano un ruolo nella gestione o nel processo decisionale • contabilità e preparazione delle registrazioni contabili e del bilancio
• servizi di gestione della contabilità del personale
• progettazione/realizzazione di procedure di controllo interno e gestione del rischio relative alla preparazione/controllo dell'informativa finanziaria, progettazione/realizzazione di sistemi tecnologici per l'informativa finanziaria
• servizi di valutazione
• servizi legali (resp.affari legali generali, negoziazione per conto del cliente, azione di patrocinio in risoluzione di controversie)
• servizi correlati all’Internal Audit
Digitare l'equazione qui.
RISCHI
indipendenza auto-riesame
DEFINIZIONE DI SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE CONTABILE
• promozione, negoziazione o sottoscrizione di azioni dell'ente sottoposto a revisione
• servizi che interessano le risorse umane (ricerca/selezione/verifica delle referenze di candidati per posizioni dirigenziali in grado di esercitare un'influenza significativa sull'elaborazione delle registrazioni contabili o sulla formazione del bilancio oggetto di revisione legale dei conti, strutturazione della progettazione dell'organizzazione, controllo dei costi)
Digitare l'equazione qui.
Il revisore legale illustra i risultati della revisione legale dei conti di un ente di interesse pubblico in una relazione di revisione.
rif. art. 28 Direttiva
+
le seguenti informazioni: da chi o da quale organo sia stato incaricato il revisore legale
la data di conferimento dell'incarico e il periodo di incarico interrotto (es. rinnovi)
i più rilevanti rischi valutati di errori significativi
in quale misura la revisione legale sia stata ritenuta in grado di rilevare irregolarità, frodi incluse conferma che il giudizio di
revisione è in linea con la relazione aggiuntiva destinata al CCI-RC
dichiarazione che non siano stati prestati servizi vietati diversi dalla revisione contabile e che il revisore legale sia rimasto indipendente dall'ente sottoposto a revisione nell'esecuzione della revisione indicazione circa qualsiasi servizio,
in aggiunta alla revisione legale dei conti, prestato all’ente sottoposto a revisione e/o alle sue imprese controllate e che non sia stato oggetto di informazione nel bilancio
Digitare l'equazione qui.
I revisori legali che effettuano la revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico presentano una relazione aggiuntiva al CCI-RC dell’ente sottoposto a revisione non oltre la data di emissione della relazione di revisione.
Termini
• Non oltre la data di emissione della relazione di revisione
Modalità • In forma scritta, datata e firmata
Contenuto
• Informazioni in merito ai risultati della revisione legale dei conti effettuata (previsto un contenuto minimo)
Digitare l'equazione qui.
• dichiarazione di indipendenza
• in caso di impresa di revisione contabile, ciascun responsabile della revisione coinvolto nella revisione stessa
• conferma in merito all’indipendenza da parte di esperti esterni e/o altro revisore legale non facente
parte della rete, eventualmente coinvolti nell’attività di revisione
• descrizione di natura, frequenza e portata delle comunicazioni con il CCI-RC, con l'organo di
direzione e l’organo di amministrazione, comprese le date delle riunioni con detti organi • descrizione della portata e tempistica della revisione contabile
• in caso di joint audit, descrizione della distribuzione dei compiti tra i revisori legali
• descrizione della metodologia utilizzata
• livello quantitativo di significatività applicato in fase di esecuzione della revisione legale dei conti
• giudizi su eventi o circostanze identificati che possano sollevare dubbi significativi sulla capacità
dell'ente di continuare a operare come un'entità in funzionamento e se sussiste un'incertezza significativa
• carenze significative nel sistema di controllo interno per l'informativa finanziaria e/o nel sistema
contabile, con indicazione dell’eventuale risoluzione da parte della direzione
• questioni significative riguardanti casi di non conformità, effettiva o presunta, a leggi e regolamenti o disposizioni statutarie
Digitare l'equazione qui.
• descrizione e valutazione dei metodi di valutazione applicati, compreso l'eventuale impatto delle
modifiche di tali metodi • in caso di bilancio consolidato
• ambito di consolidamento e criteri di esclusione applicati e conformità dei criteri applicati al
quadro normativo sull’informazione finanziaria
• attività di revisione svolta da revisore di un paese terzo o imprese di revisione contabile non
facenti parte della stessa rete del revisore del bilancio consolidato
• indicazione se l'ente sottoposto a revisione ha fornito tutte le spiegazioni e i documenti richiesti
• segnalazione in merito a:
• eventuali difficoltà significative incontrate
• eventuali questioni significative emerse, discusse o oggetto di corrispondenza con la direzione
• eventuali altri questioni emerse che, secondo il giudizio professionale del revisore, sono
significative ai fini della supervisione del processo di predisposizione dell’informativa finanziaria
NOVITÀ
Introduzione di una procedura di selezione disposta dall’ente sottoposto a revisione
responsabilità
svolgimento
conclusione
OBIETTIVI
maggiore trasparenza nelle procedure di conferimento dell’incarico potenziamento del ruolo del CCI-RC
RACCOMANDAZIONE emessa dal CCI-RC all’organo di amministrazione in merito al conferimento dell’incarico:
motivata
almeno due possibili alternative di conferimento
specificazione della preferenza debitamente giustificata
dichiarazione :
nessuna influenza da terze parti
assenza di clausole volte a limitare la scelta dell’Assemblea
PROPOSTA da organo di amministrazione all’Assemblea responsabilità
svolgimento CONCLUSIONE
Digitare l'equazione qui. Durata
massima
10 anni, quale combinazione di incarico iniziale ed eventuali rinnovi
Durata
minima 1 anno
In Italia la durata è fissa per 9 anni
Al termine della durata
massima
Né il revisore legale, né alcun membro della rispettiva rete nell’Unione, effettua la revisione legale dei conti dello stesso EIP nel successivo
quadriennio
Il Regolamento consente l’allungamento delle durate massime in casi specifici
Digitare l'equazione qui.
LE AUTORITÀ COMPETENTI
pongono in essere un sistema efficace di controllo della qualità della revisione conducono i controlli della qualità di revisori legali che effettuano revisioni legali di
EIP sulla base di un’analisi del rischio