• Non ci sono risultati.

Oltre ai limiti appena illustrati, Wikipedia presenta anche diversi rischi non indifferenti. Il primo rischio è rappresentato dalla possibile autoreferenzialità. Nel corso degli anni, Wikipedia ha ottenuto una posizione di monopolio nella ricerca delle informazioni online e il fatto che molte persone, tra cui giornalisti e politici, copino i suoi contenuti, rappresenta un problema e un rischio non indifferente. Il “copiare” non è un problema in sé (la pigrizia è un fattore umano), ma può diventarlo nel momento in cui Wikipedia non viene citata.68 In questo modo, il

monopolio di Wikipedia rischia di diventare assoluto nel momento in cui un'informazione priva di fonte venga copiata da un quotidiano, diventando a sua volta una possibile fonte per l'enciclopedia stessa. In altre parole, una bufala nata su Wikipedia può passare alla stampa e dalla stampa può tornare indietro all'enciclopedia online come “informazione dotata di fonte”. Dunque, se utilizzata male, sia da parte di chi inserisce le informazioni che da chi le riutilizza, Wikipedia rischia di trasformarsi in una “fabbrica di falsità e di bufale” proprio a causa di questo circolo vizioso (Mastrangelo, Petrucci, 2013, pp. 33- 37). Sembrerebbe che l'unico modo per ovviare a questo problema sia affidarsi sempre a fonti autorevoli e attendibili, anche se nel corso degli anni non sono mancati clamorosi scivoloni anche da parte di emittenti prestigiose.

Un altro tipo di rischio, nonché un'accusa nei confronti di Wikipedia, riguarda il suo presunto funzionamento anarchico. In realtà le regole sono presenti e non provengono dall'alto poiché sono il frutto di un processo di autodeterminazione. È la comunità stessa che decide ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, lasciando la possibilità di cambiare tutti i regolamenti attraverso il metodo del consenso. Tutti i wikipediani hanno dunque lo stesso peso nel processo di costruzione delle regole e della pubblicazione dei contenuti, tuttavia alcuni potrebbero far notare che gli amministratori godono di un'autorità che può trasformarsi facilmente in abuso di potere. Questo abuso può derivare dal fatto che gli amministratori vengono eletti dalla comunità stessa e quindi potrebbero sentirsi giustificati nel prendere decisioni dirette e, in alcuni casi, anche piuttosto brusche. Il problema

68 Tra l'altro, i termini di utilizzo dell'enciclopedia prevedono come unico vincolo per l'utilizzo dei suoi contenuti una giusta citazione.

degli amministratori è insito nella conformazione stessa della comunità, la quale è l'unica che può valutarne l'operato poiché non esiste un'autorità superiore o un organo giuridico.

Uno dei rischi maggiori di Wikipedia è quello relativo agli utenti che sistematicamente e spesso in modo organizzato apportano delle modifiche minori su argomenti e tematiche particolarmente scottanti. L'esempio che meglio si presta ad illustrare questo pericoloso fenomeno all'interno della versione italiana di Wikipedia è il caso dell'utente Jose Antonio. Il nickname fornisce di base un primo indizio su quelle che potrebbero essere le tendenze ideologiche e politiche dell'utente poiché probabilmente si riferisce a José Antonio Primo de Rivera, fondatore e capo della Falange Espaňola, una formazione nazionalsocialista spagnola che mirava alla creazione di uno stato di stampo fascista. La prima precisazione da fare, e che evidenzia ancora di più quanto il rischio sia da considerare reale e diffuso, è il fatto che l'utente in questione non ha agito da solo ma è stato più volte coadiuvato da altri utenti con le stesse intenzioni (Bourbaki, 2017).

Le tecniche utilizzate da Jose Antonio sono molteplici e sono tutte volte a mettere in buona luce gli squadristi e i fascisti in tutti gli eventi che li vedono coinvolti, in particolar modo in quelli in cui è presente anche la “controparte rossa”. L'utente ha collezionato una numerosa serie di interventi, tutti indirizzati alle voci che trattano di questi delicati argomenti, i quali prevedono l'aggiunta o la rimozione di poche parole e aggettivi in modo tale da cambiare il senso generale del testo (Ibidem). Vediamo nel dettaglio alcuni casi specifici che mostrano tali tecniche:

• Tutti gli atti di violenza che hanno riguardato gli squadristi vengono sempre rappresentate come “reazioni a scopo di autodifesa o di giustificata rappresaglia”, come se le violenze non fossero mai partite dal lato fascista (Figura 31).

• Al contrario, i partigiani e in generale tutti gli eventi che hanno riguardato “la resistenza” vengono messi sotto una cattiva luce e vengono spesso considerati i veri fautori delle violenze.

• Le fonti utilizzate per sostenere queste affermazioni sono spesso di parte o

poco attendibili. Tra l'altro, anche nel momento in cui la citazione sia in qualche modo autorevole, in realtà delle verifiche successive dimostrano che alcuni fatti sono riformulati in modo arbitrario, mentre quelli in chiave anti-fascista sono volutamente omessi.

• Nelle pagine di discussione delle voci incriminate, gli utenti come Jose Antonio tendono sempre a negare sfacciatamente qualsiasi tentativo di revisionismo pro-fascismo, affermando di limitarsi ad apportare modifiche sostenute da fonti attendibili e autorevoli (Bourbaki, 2017).

Figura 31 Alcune modifiche di Jose Antonio sulla voce “Fatti di Sarzana”.

Fonte: Wikipedia (25 settembre 2011)

Sono due gli aspetti problematici di questi episodi: innanzitutto, azioni di questo tipo possono essere bene o male tenute sotto controllo su temi o eventi noti al pubblico, ma non si può dire lo stesso delle voci di nicchia, le cui modifiche potrebbero restare “valide” anche per molto tempo. In secondo luogo, alcune delle modifiche apportate da questi utenti sono ancora presenti in alcune voci e ciò rappresenta un problema non indifferente (Bourbaki, 2017).

Documenti correlati