• Non ci sono risultati.

RISORSE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

 le finalità e gli obiettivi sono facilmente identificabili;

  gli aspetti organizzativi sono stati sufficientemente definiti;

  le diverse competenze e capacità espresse negli obiettivi sono state comprese;

  è stato realizzato ciò che era previsto;

  si sono consolidate competenze e capacità;

  si è avuto percezione di mutamenti organizzativi.

Allo scopo di procedere a una valutazione periodica dei risultati conseguiti saranno utilizzati alcuni questionari, contenenti domande coerenti con gli indicatori sopra elencati, da somministrare a tutte/i le/i docenti e a un campione significativo degli studentesse e degli studenti e di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale o tutoria elaborata da una commissione individuata dal Collegio dei Docenti.

TeTesst t IINNVVaallSSII

Nell’Istituto si somministrano i test INValSI, i cui esiti sono un elemento centrale del RAV e sono rilevanti per il Piano di Miglioramento. Si rinvia alla sezione del RAV per la conoscenza degli esiti relativi.

Si tratta di una prova scritta che ha lo scopo di valutare i livelli di apprendimento delle studentesse e degli studenti al secondo anno della scuola secondaria di secondo grado. I contenuti dei test sono realizzati dall'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione (INValSI).

Introdotto con la legge n. 176 del 25 ottobre 2007 il test è suddiviso in due parti, fino all'anno scolastico 2012/2013 riguarda la prova di Matematica e di Italiano. Dall'anno scolastico 2013/2014 è stata introdotta una nuova scheda che interessa la lingua inglese.

6. RISORSE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Si fa esplicito e integrale riferimento alle disposizioni e sull’organizzazione e sulla gestione contenute nell’Atto degli Indirizzi.

6.1. Sedi

Sono richiamati, oltre ai dati e quadri sottorappresentati, anche i quadri sinottici precedentemente riportati a fondamento delle scelte di gestione e di amministrazione.

Il Liceo Classico “Siotto Pintor” provvede ad attuare gli obiettivi del PTOF utilizzando le seguenti strutture:

 sede centrale con 41 aule, uffici di presidenza, uffici amministrativi, con ingresso in viale Trento;

 un secondo edificio, costituito da 6 aule, ubicato in via Falzarego.

4 Rif. Circ. MIUR n. 47 del 21.10.2014. “Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione. Trasmissione della Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014.”

I due edifici sono contigui e l’accesso è possibile anche attraverso un percorso interno.

Nelle strutture scolastiche sono disponibili:

  1 aula magna;

  1 palestra, impianti sportivi e campi all’aperto;

  1 laboratori di informatica;

 1 laboratorio linguistico multimediale;

 “Ex-pà”

  1 laboratorio di musica;

  1 laboratorio di fisica;

  1 laboratorio di chimica e biologia;

  1 biblioteca che possiede un patrimonio di circa 15.000 volumi, film e video e un notevole numero di riviste scientifiche e (il materiale è classificato secondo il “metodo Dewey” ed è informatizzato).

L’Istituto è dotato di una rete informatica interna con 170 punti rete:

  29 pc laboratorio informatica 1;

  29 pc laboratorio linguistico multimediale;

  13 pc uffici segreteria e di presidenza;

  3 pc sala docenti;

  3 pc laboratorio fisica e chimica;

 10 pc portatili;

  1 server gestione rete intranet nel CED;

  45 LIM (Lavagne interattive Multimediali);

  1 prototipo di editoria digitale scolastica.

ReRettee iinnffoorrmmaattiiccaa

L’Istituto è dotato di una rete informatica allargata a aule, uffici e laboratori, strutturata in rete intranet gestito da un server centrale. L’Istituto sta predisponendo un nuovo sito internet per garantire piena visibilità pubblica e, in particolar modo, un interscambio di dati, notizie ed esperienze con utenti interni ed esterni al fine di arricchire il bagaglio culturale e conoscitivo.

Ogni punto rete è collegato tramite router ad intranet in collegamento a larga banda ADSL.

SeSeddee vviaia FFaallzzaarreeggoo (Scuola Media “G. Spano”)

SeSeddee vviiaa RRoovveerreettoo

lato sinistro lato destro

piano corso classe classe classe corso classe classe classe

secondo L 5 Liceo L 4 Liceo L 3 Liceo L D - L 5 Liceo D 2 Ginn. L 1 Ginn. L primo C 5 Liceo C 4 Liceo C 3 Liceo C D 4 Liceo D 3 Liceo D 1 Ginn. D terra --- --- --- --- D - C 1 Ginn. C 2 Ginn. C 2 Ginn. D

SeSeddee vviiaallee TTrreennttoo lato sinistro

piano corso classe classe classe classe classe

terzo H - I 2 Ginn. H 1 Ginn. I 2 Ginn. I 4 Liceo I 5 Liceo I

secondo A - H 5 Liceo H 1 Ginn. A 3 Liceo A 4 Liceo A 5 Liceo A

primo Segreteria Ufficio Ufficio Ufficio Ufficio

SeSeddee vviiaallee TTrreennttoo lato destro

piano corso classe classe classe classe classe

terzo B 5 Liceo B 4 Liceo B 3 Liceo B 2 Ginn. B 1 Ginn. B

secondo E 5 Liceo E 4 Liceo E 3 Liceo E 2 Ginn. E 1 Ginn. E

primo F 5 Liceo F 4 Liceo F 3 Liceo F 2 Ginn. F 1 Ginn. F

L’attuale dislocazione è causata dalla insufficiente dotazione tecnologica e attivazione del registro elettronico. Si prevede il necessario riutilizzo della sede staccata di via Falzarego mediante la dotazione di LIM nelle aule ancora sprovviste e anche in vista dell’attivazione di laboratori territoriali.

6.2. Gli Organi Collegiali di istituto 1.1. Consiglio di Istituto.

2.2. Giunta del Consiglio di Istituto.

3

3.. Dipartimenti.

4.4. Consigli di classe.

5.5. Collegio dei Docenti.

6.6. Comitato per la Valutazione dei Docenti (art. 11 D.lgs. n. 297/1994 come modificato dalla L. n.

107/2015).

7.7. GLI.

8.8. Comitato Scientifico (si prevede la sua costituzione).

6.3. Collaboratori e coordinatori

Nella gestione dell’Istituto il Dirigente Scolastico si avvarrà, salva ogni diversa determinazione, delle collaborazioni sottoelencate.

D

Diirreettttii CCoollllaabboorraattoorrii ddeell DDiirriiggeennttee SSccoollaasstiticcoo 1

1.. Primo docente collaboratore con delega alla funzione vicaria.

2.2. Secondo docente collaboratore.

DoDocceennttii TTiittoollaarrii ddii FFuunnzziioonnee SSttrruummeennttaallee

In merito alle funzioni strumentali si ravvisa la necessità di dare copertura ai seguenti ambiti strategici.

1.1. Coordinamento PTOF e progettualità.

2

2.. Informazione e formazione, monitoraggio e analisi di contesto e dei processi, valutazione e coordinamento nell’attuazione dei piani di miglioramento connessi con la sezione n. 5 del RAV (ex DPR 80, priorità/traguardi e obiettivi di processo).

3.3. Successo scolastico e formativo: attività di sostegno alle studentesse e agli studenti, anche con specifico riferimento alla linea di azione dell’orientamento (ingresso, sviluppo, prosecuzione).

DoDocceennttii CCoooorrddiinnaattoorrii

  Coordinatore PAI.

  Coordinatore attività di formazione e redazione piano triennale bisogni formativi coerente con gli obiettivi del PTOF.

 Coordinatore degli insegnamenti opzionali.

 Coordinatore delle attività di “alternanza scuola lavoro”.

  Coordinatore delle attività CLIL.

  Coordinatori azioni Piano Nazionale Scuola Digitale, sviluppo tecnologie digitali e risorse tecnologiche (sito web, registro elettronico, LIM, classi digitali).

  Coordinatore azioni di “Educazione alla salute”.

  Coordinatore strutture e attività sportive.

  Coordinatore delle attività di biblioteca.

 Coordinatore per l’innovazione, la flessibilità orario, l’organizzazione di verifiche standardizzate, prove INValSI, preparazione dei test universitari anche con quote di autonomia e flessibilità, sperimentazioni classi aperte e altre sperimentazioni.

  Coordinatore alla sicurezza e alla redazione di un piano triennale manutenzione ordinaria, adeguamento e miglioramento infrastrutture.

  Coordinatori di classe (allegato circ. n. 39 del 05/10/2015).

 Coordinatori di dipartimento.

6.4. Organizzazione dei servizi amministrativi, tecnici e ausiliari

Gli orari di servizio e l’organizzazione del lavoro del personale improntati alla flessibilità devono garantire la piena attuazione dell’attività scolastica, l’efficace funzionamento dei servizi amministrativi e ausiliari, i servizi al pubblico (compresa l’adeguata ed aggiornata modulistica), sia in orario antimeridiano che pomeridiano.

L’Istituto è aperto in orario pomeridiano di norma per sole due volte alla settimana per garantire una maggior presenza del personale la mattina durante lo svolgimento delle lezioni, data anche la particolare complessità logistica della sede.

Si fa riferimento al Piano di Lavoro del Personale ATA predisposto dal DSGA.

L’Ufficio di Segreteria dell’Istituto, nel triennio di riferimento, è articolato secondo gli ambiti funzionali, compiti e mansioni previsti nell’Atto degli Indirizzi, fermo l’attuale organico e salve le variazioni necessarie dei carichi di lavoro e delle competenze dovute a modifiche normative o a nuova articolazione riorganizzativa. Il personale amministrativo prospetta la necessità dell’analisi dell’attuale divisione per settori, dell’implementazione di tecniche di richiesta o invio di documentazione digitale, di incontri nei vari periodi di sospensione delle lezioni.

6.5. Organizzazione delle classi e numero delle studentesse e studenti

ClClaassssii -- SSttuuddeenntteessssee // SSttuuddeennttii II GGiinnnnaassiioo IIII GGiinnnnaassiioo IIIIII LLiicceeoo IIVV LLiicceeoo VV LLiicceeoo ToTottaallii

Classi O.D. 2015/16 8 8 7 8 9 40

Classi O.F. 2015/16 8 8 7 8 9 40

Studentesse/studenti O.D. 2015/16 163 162 151 159 180 815

Studentesse/studenti O.F. 2015/16 165 165 153 159 180 822

Il numero totale delle studentesse e degli studenti frequentanti è di 822, di cui circa il 68% femmine e il 32% maschi.

Studentesse/studenti in situazione di disabilità n. 1; con BES di natura clinica n. 14; con BES di natura linguistica o socio-culturale non censita.

Il pendolarismo studentesco è ben oltre il 50% del totale.

Comuni di provenienza e numero studentesse e studenti pendolari Assemini 67

B 21 7.1. Organico docente a. s. 2015-2016

OrOrggaanniiccoo ddoocceennttee aa..ss. . 22001155//22001166 c

cooddiiccee mmaatteerriiee ee ccllaassssii ccoonnccoorrssoo n.n. ccaatttteeddrree ee oorree rreessiidduuee ppeerr 4400 ccllaassssii A051 materie letterarie e latino nei licei e istituto magistrale 8 cattedre

A052 materie letterarie, latino e greco nel liceo classico 21 cattedre e 14 h residue

A049 matematica e fisica 8 cattedre

A346 lingua e civiltà straniera (inglese) 6 cattedre e 12 h residue

A037 filosofia e storia 8 cattedre

A060 scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia 4 cattedre e 8 h residue

A061 storia dell'arte 2 cattedre e 12 h residue

A029 educazione fisica negli istituti di II grado 4 cattedre e 8 h residue CCooddiiccee ee ccllaassssee ccoonnccoorrssoo cacatttteeddrraa ororee ddii ssoosstteeggnnoo ootttteennuuttee

AD02 – Area Umanistica Sostegno Finalizzate alle ore di lingua e letteratura italiana e delle discipline di indirizzo lingua e cultura latina e lingua e cultura greca: 9 ore (pari a mezza cattedra).

C

Coonnssiisstteennzzaa oorrggaanniiccoo ppootteennzziiaattoo aa..ss.. 22010155--22001166 c

cooddiiccee ccllaassssee ddii ccoonnccoorrssoo nn.. ccaatttteeddrree

A052 lettere, latino, greco liceo classico 2

A037 filosofia e storia 1

A049 matematica e fisica 2

A060 scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia 1

A061 storia dell’arte 1

A346 lingua e civiltà straniera (inglese) 1

7.2. Organico ATA a. s. 2015-20016 OOrrggaanniiccoo AATTAA aa..ss.. 22001155-2-200116 6

  un (1) Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

  quattordici (14) unità di collaboratori scolastici (due part-time)

  sei (6) unità di assistenti amministrativi

  un (1) assistente tecnico area informatica

 un (1) assistente tecnico area scientifica

7.3. Organico dell’autonomia - docenti

Si formula,

 preso atto dell’attivazione di 40 classi e sul presupposto della persistenza delle stesse in ragione del monte orario degli insegnamenti;

  considerata la prioritaria necessità di far fronte alle supplenze brevi per le assenze del personale;

  considerate le necessità derivanti dall’implementazione delle linee di azioni del CLIL, dell’ASL e della Scuola Digitale;

  visti i risultati scolastici e le necessità di interventi di sostegno, assistenza, supporto e recupero;

  considerati i bisogni di potenziamento dell’asse matematico e scientifico e la richiesta di interventi volti ad agevolare l’ingresso nelle facoltà scientifiche;

 esaminata la richiesta di azioni più incisive sul versante delle competenze linguistiche;

  verificato l’ingresso di studentesse/studenti portatori di disabilità e la presenza significativa di DSA, BES;

  riscontrato il particolare valore delle discipline di indirizzo (Lingua e Cultura Greca , Lingua e Cultura Latina) e l’importanza di quella relativa alla Lingua e Cultura Italiana;

  ritenuto che siano attivabili gli insegnamenti opzionali della 2a lingua, per il potenziamento di conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria;

 appurata l’importanza dell’apertura pomeridiana della scuola, del potenziamento del tempo scuola e dell’offerta formativa, della didattica per piccoli gruppi;

  verificate le esigenze di funzioni di coordinamento, progettazione e organizzative;

  considerata la necessità di un parziale esonero del collaboratore del D.S. vicario,

salve ulteriori determinazioni, la seguente proposta di organico docente, aumentando conseguentemente quello attuale:

ccooddiiccee ccllaassssee ddii ccoonnccoorrssoo n.n. ccaatttteeddrree oorree rreessiidduuee A051 lettere, latino nei licei e istituti magistrali 9 cattedre (1 catt. di pot.)

A052 lettere, latino, greco liceo classico 23 cattedre (2 catt. di pot., di cui

9 h per semiesonero vicario) 5 h residue

A037 filosofia e storia 8 cattedre

A029 educazione fisica II grado 4 cattedre 8 h residue

A049 matematica e fisica 10 cattedre (2 catt. di pot.)

A060 scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia 4 cattedre 8 h residue

A061 storia dell'arte 2 cattedre 12 h residue

A346 lingua e civiltà straniera (inglese) 7 cattedre (1 catt. di pot.) 12 h residue A446 lingua e civiltà straniera (spagnolo) 1 cattedra (catt. di pot)

A019 discipline giuridiche ed economiche anche in

relazione alla disciplina dei Diritti Umani per l’A.A. 1 cattedra (catt. di pot.)

sostegno 0,5 posti

Nel caso sia possibile ottenere una maggior quantità di organico potenziato verrà richiesto anche:

A346 lingua e civiltà straniera (inglese) 1 cattedre (1 catt. di pot.)

A042 informatica 1 cattedra (1 catt. di pot.)

7.3.1. Utilizzazione del potenziamento.

Si avrebbero a disposizione circa 4.750 ore di insegnamento con gli 8 docenti dell’organico di potenziamento.

Si prevede la necessità di circa 300 ore per il semi-esonero del collaboratore vicario e circa 2.000 ore di sostituzione di docenti assenti.

Sarebbero auspicabili circa 600 ore di recupero e riallineamento per le materie di latino, greco e matematica e/o altre.

Risultano necessarie circa:

  250 ore di inglese per sostenere una minima ipotesi di CLIL per tutte le classi quinte,

  un pacchetto orario per la linea di ASL,

  pacchetti orario, da dimensionare, per progetti, referenze e coordinamenti.

Sono configurabili come forme di utilizzazione dell’organico potenziato: attività di recupero, di sportello didattico, di potenziamento, di attività laboratoriale, di lavoro per gruppi classe, di arricchimento dell’offerta formativa, anche in funzione orientativa, in orari curricolari e/o extra curricolo.

7.4. Fabbisogno organico ATA

Considerato:

11. . il riferimento ai parametri previsti dalla normativa vigente per la determinazione degli organici del personale nonché le nuove norme in materia di sostituzione del personale assente;

22. . che n. 1 unità del personale C.S. presenta certificazione comportante esenzione dallo svolgimento di compiti del mansionario;

33. . che è necessario garantire l’apertura pomeridiana per almeno due giorni alla settimana;

44. . la necessità di indirizzarsi verso l’apertura pomeridiana della scuola, per l’attivazione di azioni contro il disagio e la dispersione scolastica, per sostenere azioni di valorizzazione dell’eccellenza e di ulteriori opportunità formative;

55. . che l’Istituto utilizza un altro separato edificio scolastico per garantire il servizio di istruzione del liceo;

6

6. . che la notevole complessità logistico-organizzativa dell’edificio scolastico centrale, per articolazione interna e vastità, dei suoi spazi esterni e pertinenze, rende problematico l’assolvimento dei principali compiti di sorveglianza, pulizia e supporto alle attività;

77. . che non si riesce a garantire l’uso della consistente dotazione di vari laboratori, informatici, linguistici e scientifici, attrezzature informatiche e scientifiche, che devono essere offerti ad un considerevole numero di classi e studentesse/studenti;

88. . che non si riesce ad assolvere in maniera adeguata ai necessari servizi amministrativi;

9

9. . che l’Istituto gestisce risorse e competenze delegate da altri organi dell’amministrazione locale e scolastica;

110.0. che il Liceo Classico “Siotto Pintor” è spesso luogo di svolgimento di molte attività e manifestazioni per conto di Istituzioni Locali e dell’Amministrazione dato il suo ruolo storico che è interesse comune garantire,

per assicurare idonei standard di qualità in materia di vigilanza, pulizia, assistenza, di assolvimento dei servizi amministrativi, di garanzia del funzionamento dei servizi tecnici, nonché il mantenimento delle altre funzioni citate si formula la richiesta, incrementando dunque l’attuale organico di collaboratori scolastici e assistenti amministrativi e tecnici, di

 un (1) Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;

 tredici (13) unità di collaboratori scolastici;

  sette (7) unità di assistenti amministrativi;

  due (2) assistenti tecnici area informatica;

  un (1) assistente tecnico area scientifica.