• Non ci sono risultati.

Figura 15. Check list conclusiva in base ai principi

Come rivela la figura 15, Barclays Africa Group e Royal Bafokeng Platinum rappresentano le due organizzazioni le quali, sulla base del punteggio totalizzato nel soddisfacimento dei principi di redazione previsti dal <IR> Framework (entrambe sessantadue), comunicano con i propri stakeholder nella maniera più efficiente attraverso l’attività di integrated reporting.

I loro report, sebbene siano pressoché perfetti, non raggiungono il massimo punteggio ottenibile, ossia sessantatre, soltanto per via di una lieve criticità rilevata nella presentazione dell’organizzazione derivante dalla mancanza di una introduzione sulla storia societaria.

Viceversa, la società la quale si è espressa nella maniera peggiore seguendo i parametri definiti dall’IIRC è ahimè l’italiana Enel Spa la quale ha evidenziato serie difficoltà nel rispetto di tutti i principi di integrated reporting, tranne del principio di sinteticità per la quale la società ha dimostrato di aver avuto nel complesso una certa attenzione (punteggio di sette su nove).

Principi / Imprese Atlantia Spa Barclays Africa Group

British American

Tobacco

Coca-Cola

HBC Enel Spa Eni Spa

Generali Group

Royal Bafokeng Platinum

Teléfonica Unilever TOTALE

Focus strategico e orientamento al futuro 8 9 7 9 5 9 7 9 7 8 78 Connettività delle informazioni 8 9 7 9 5 9 7 9 7 8 78 Stakeholder engagement 8 9 7 9 5 9 7 9 7 8 78 Materialità 8 9 6 9 5 9 7 9 7 8 77 Sinteticità 9 9 5 8 7 9 7 9 7 6 76 Attendibilità e completezza 8 8 6 8 5 7 6 8 5 6 67 Coerenza e comparabilità 7 9 7 9 4 9 6 9 4 7 71 TOTALE 56 62 45 61 36 61 47 62 44 51

120

Di lato viene presentata la classifica completa dei report che sono stati oggetto di analisi.

Procedendo con un’analisi orizzontale della check list conclusiva, notiamo invece che i principi maggiormente applicati dalle imprese incluse nel cluster sono stati a pari merito il principio di Focus strategico e orientamento al futuro, il principio di Connettività e il principio di Stakeholder engagement con un punteggio complessivo di settantotto.

Questi principi sono stati adeguatamente interpretati nello sviluppo dei contenuti obbligatori dalla quasi assoluta maggioranza delle imprese sottoposte ad esame.

Tale risultato dimostra l’elevata attenzione che viene rivolta da parte dei responsabili delle Investor Relations aziendali verso l’adozione di un punto di vista narrativo sempre più vicino a quello degli stakeholder, attraverso la presentazione di informazioni integrate con un taglio fortemente improntato al futuro, che consentano agli stakeholder di poter effettuare una scelta di investimento consapevole basandosi principalmente sulla lettura del report.

Il risultato più scarso ottenuto in riferimento a questi tre principi, nonostante non possa esser considerato insufficiente, al solito è stato quello di Enel Spa la quale ha ricevuto soltanto cinque valutazioni positive su nove.

Da non sottovalutare è certamente l’importanza che è stata attribuita allo sviluppo del principio di Materialità.

Peraltro, imprese come Barclays Africa Group e Royal Bafokeng Platinum, per sottolineare il loro impegno verso l’identificazione degli elementi materiali del proprio business, hanno predisposto un capitolo a parte, rispettivamente intitolati “Material matters” e “Issues material to our business”, in cui il tema viene approfondito in maniera molto dettagliata.

Addirittura Eni Spa ha deciso di riunire sotto un unico capitolo “Materiality and stakeholder engagement” tutte le informazioni riguardanti sia le questioni materiali che il livello di coinvolgimento degli stakeholder, a dimostrazione di quanto detto precedentemente.

Figura 16. Classifica dei report

IMPRESE RANK PUNTEGGIO

Barclays Africa Group 1st 62

Royal Bafokeng Platinum 1st 62

Coca-Cola HBC 2nd 61

Eni Spa 2nd 61

Atlantia Spa 3rd 56

Unilever 4th 51

Generali Group 5th 47

British American Tobacco 6th 45

Teléfonica 7th 44

121

Per quanto riguarda il principio di Sinteticità, i risultati ottenuti dalle imprese appartenenti al campione sono mediamente piuttosto elevati99.

Soltanto British American Tobacco presenta un punteggio al limite della sufficienza (cinque su nove) per via soprattutto della quantità di pagine dedicate alla descrizione della Governance e delle Performance finanziarie.

Al contrario, come dimostra la figura numero 17, i principi più disattesi sono stati il principio di Coerenza e comparabilità e Attendibilità e completezza rispettivamente con un punteggio totale di settantuno e sessantasette.

Tra i peggiori nell’attuazione di questi due principi troviamo ancora una volta Enel Spa e Teléfonica seguita da Generali Group che però si assesta in una posizione di piena sufficienza ottenendo un punteggio di sei su nove in entrambi principi.

Se invece attraverso il solito metodo basato su una check list compilativa andiamo a verificare il punteggio complessivo totalizzato dai singoli contenuti in termini di aderenza rispetto ai principi IIRC da parte delle dieci imprese sottoposte ad esame, notiamo che il capitolo o sezione riferita alle Indicazioni generali sul reporting ha ottenuto il punteggio massimale di novanta non essendo state riscontrate criticità significative nei report selezionati.

Come sottolineato nel paragrafo 5.5.9, la mancanza di difetti è da attribuirsi alla discrezionalità attribuita dal <IR> Framework nello sviluppo di questo contenuto, in quanto parte conclusiva del report in cui vengono inserite informazioni di dettaglio non presenti nel corpo centrale del documento.

Pertanto le informazioni rivelate in questa parte dipendono direttamente dalle lacune informative presenti nei capitoli precedenti che i responsabili di Investor Relations di ciascuna impresa ritengono di dover colmare.

Un altro contenuto dove non sono state riscontrate difficoltà è senz’altro la Strategia e l’allocazione delle risorse, ossia uno degli elementi chiave che contraddistingue il report integrato rispetto agli altri report, per la quale alcune imprese (ad esempio Atlantia Spa)

99 La media aritmetica è di 7,6/9

Figura 17. Classifica dei Princìpi

PRINCIPI RANK PUNTEGGIO

Focus strategico e orientamento al futuro 1st 78

Connettività 1st 78 Stakeholder engagement 1st 78 Materialità 2nd 77 Sinteticità 3rd 76 Coerenza e comparabilità 4th 71 Attendibilità e completezza 5th 67

122

si sono distinte particolarmente per aver trattato separatamente la gestione che viene fatta dei capitali (capitale infrastrutturale, finanziario, umano, sociale e naturale).

Con un ottimo punteggio al terzo posto troviamo la Governance, il cui contenuto talvolta è stato però sviluppato in maniera troppo dettagliata incidendo sensibilmente sulla sinteticità complessiva del report.

Come mostra la figura 19, nelle ultime posizioni della classifica troviamo la Base di presentazione a cinquantadue punti e Rischi e opportunità e Modello di business a pari merito.

Principi / Imprese Atlantia Spa Barclays Africa Group

British American Tobacco

Coca-Cola

HBC Enel Spa Eni Spa

Generali Group

Royal Bafokeng Platinum

Teléfonica Unilever TOTALE

Presentazione dell'organizzazione e dell'ambiente esterno 9 8 8 8 9 8 8 8 7 8 81 Governance 9 9 8 8 9 9 9 9 7 8 85 Modello di business 1 9 9 9 0 9 7 9 8 7 68 Rischi e opportunità 9 9 9 9 0 9 0 9 0 9 63 Strategia e allocazione delle risorse 9 9 8 9 9 9 9 9 9 9 89 Performance 9 9 8 9 1 9 9 9 9 8 80 Prospettive 9 9 0 9 1 8 9 9 9 9 72 Base di presentazione 8 9 0 9 8 9 0 9 0 0 52 Indicazioni generali sul reporting 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 90 TOTALE 72 80 59 79 46 79 60 80 58 67

RISULTATO DELL'ANALISI IN BASE AI CONTENUTI

CONTENUTI RANK PUNTEGGIO

Indicazioni generali sul reporting 1st 90

Strategia e allocazione delle risorse 2nd 89

Governance 3rd 85

Presentazione dell'organizzazione e dell'ambiente esterno 4th 81

Performance 5th 80

Prospettive 6th 72

Modello di business 7th 68

Rischi e opportunità 8th 68

Base di Presentazione 9th 52

Figura 18. Check list conclusiva in base ai contenuti

123

La base di presentazione è un contenuto che in quattro casi su dieci (British American Tobacco, Generali Group, Telefònica e Unilever) è stato completamente omesso abbattendo drasticamente il punteggio medio di correlazione con i principi IIRC.