Nel caso in cui l’Utente non avesse provveduto, durante l’anno, all’inserimento delle date di versamento delle ritenute operate, dopo aver eseguito l’importazione dei dati all’applicativo MD770 è possibile eseguire l’utilità
"Imposta data versamento - ST/SV" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770/Utilità), nella quale, dopo aver selezionato i sostituti, apparirà il seguente dialogo:
Il campo "Prospetti/Quadri" permette di decidere se la data andrà impostata su entrambi i prospetti/quadri ST/SV, oppure su uno dei due.
Nel campo "Contenitore" indicare per quale contenitore dei quadri selezionati si intende effettuare l'impostazione della data di versamento:
- Dipendente
Pag. 30/57 - Autonomo\Locazioni brevi
- Capitali - Tutti.
Nei campi "Dal mese periodo di riferimento – Al mese periodo di riferimento" indicare il periodo per il quale si intende procedere all'impostazione della data.
A seguito del fatto che l’art. 3-quater del DL 2.3.2012 n. 16, convertito nella L. 26.4.2012 n. 44, ha definito il differimento al 20 agosto dei termini per i versamenti e gli adempimenti fiscali che scadono nel periodo dal 1° al 20 agosto di ogni anno, sono stati previsti i campi:
o "Data per mese periodo riferimento diverso da Luglio" → Se non compilato, per tutti i versamenti relativi ai periodi di riferimento diversi da luglio, viene impostata, in automatico, come “Data di versamento” il 16 del mese successivo il periodo di riferimento. Non
indicando alcuna data in questo parametro ed in presenza della nota “B”, la data che viene impostata tiene conto del fatto che trattasi di tributi erogati entro il 12 gennaio, pertanto viene indicato 16/02/anno successivo. Non indicando alcuna data in questo parametro e in presenza di note “D” o “E”, viene indicato come data 16/02 e 16/03, effettuando sempre il controllo sul primo giorno lavorativo se il giorno 16 cade in sabato, domenica o festivo.
Non indicando alcuna data in questo parametro, per i tributi 1712 e 1713 (che hanno sempre Dicembre come mese riferimento) viene considerata come data di scadenza rispettivamente 16/12 e 16/02 dell'anno successivo (sempre con il controllo sul sabato e domenica).
Per eliminare eventuali impostazioni errate sarà possibile indicare nel campo il valore "99 99 9999".
o "Data per mese periodo riferimento uguale a Luglio": Se non compilato, per tutti i
versamenti relativi ai periodi di riferimento di luglio, viene impostato in automatico, come
“Data di versamento” il 16 agosto. Se, invece, viene compilato il campo, per i tributi /capitoli relativi al mese di luglio, viene impostata come “Data di versamento” la data indicata.
Per eliminare eventuali impostazioni errate sarà possibile indicare nel campo il valore "99 99 9999".
9) COME ABBINARE AL SOSTITUTO CHE COMPILERÀ IL MODELLO 770 IN VIA AUTONOMA, IL RELATIVO INTERMEDIARIO CHE PRESENTERÀ IN VIA TELEMATICA LA DICHIARAZIONE?
Prima di procedere all'abbinamento dei sostituti ai relativi intermediari è necessario aver gestito almeno un quadro del Modello 770; in questo modo l'applicativo MD770, sulla base dei quadri compilati, potrà verificare
Pag. 31/57 il tipo di modello 770 che l'utente dovrà presentare (770/2020) e permetterà di abbinare i dati dell'intermediario solo al tipo di modello gestito. A tale scopo è necessario richiamare la funzione "Anagrafico intermediari" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione Anagrafici/Anagrafico) e creare i dati anagrafici dell’intermediario. Per effettuare l’abbinamento, è possibile procedere con diverse modalità :
1. Abbinare ad ogni singolo sostituto il relativo intermediario e la data di impegno
selezionare in "Quadri" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770) del quadro "SQ - Situazione quadri", richiamare il sostituto ed utilizzare l'azione <Dati telematico>.
Nel dialogo appariranno i vari tipi di modello 770 che il sostituto potrebbe gestire; richiamare il modello che si è scelto di presentare e impostare l’intermediario nel campo "Codice Fiscale Intermediario".
2. Abbinare contemporaneamente a più sostituti il relativo intermediario
Selezionare la funzione "Imposta intermediario" (Mod.770 – Certificazione Unica/Utilità) che prevede tre modalità differenti:
modalità "IMPOSTA" : se per il sostituto non è presente nessun dato nell'archivio "Dati telematico", viene creato l'archivio con tutti i parametri passati dalla funzione.
modalità "SOSTITUISCI" : viene aggiornato l'archivio, già presente, con i dati relativi ai parametri valorizzati dalla funzione.
modalità "CANCELLA" : procede alla cancellazione dell'archivio <Dati telematico>.
Pag. 32/57
Compilare il campo "Tipologia di invio" con il valore corrispondente alla Tipologia di invio che si intende aggiornare;
compilare il Tipo "Impegno trasmissione" con il valore 1 o 2, il codice fiscale dell'intermediario e nel dialogo successivo selezionare di seguito i sostituti che si intendono abbinare.
L'intermediario specificato verrà abbinato unicamente ai sostituti che, tra quelli selezionati, compilano il tipo di modello 770 scelto.
Viene data la possibilità di impostare anche i dati relativi alla richiesta dell'avviso telematico ed alla relativa ricezione.
Al termine di queste fasi è possibile procedere con l'attribuzione della data di impegno con due diverse modalità:
1. Attribuzione manuale :
Pag. 33/57
selezionare la gestione "Quadri" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770) il quadro "SQ - Situazione quadri", richiamare il sostituto, azione <Dati telematico> ed inserire la relativa data nel campo "Data dell'impegno".
2. Attribuzione automatica :Richiamare la funzione "Imposta data impegno" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770/Utilità) dopo aver selezionato i soggetti verrà proposto il dialogo di "Selezione parametri per attribuzione data".
Compilare il campo "Tipologia di invio" con il valore corrispondente alla Tipologia di invio che si intende aggiornare
Compilare il campo "Codice Fiscale Intermediario" e la relativa "Data di impegno".
N.B. Il campo "Aggiorna data precedente" deve essere impostato ad "S" qualora s'intenda effettuare una nuova attribuzione della data, sostituendo quella eventualmente già attribuita in precedenza con quella inserita nel campo successivo. Se tale valore viene impostato ad "S" ma nel campo successivo non viene inserita alcuna data, il programma provvederà semplicemente ad annullare le date precedentemente assegnate alle dichiarazioni selezionate.
Nel dialogo "Attribuzione data impegno" verranno visualizzati solo i soggetti che, tra quelli selezionati , risultano validi in base ai parametri di selezione specificati in precedenza. È possibile deselezionare i soggetti, tramite l'azione <Seleziona>, oppure eseguire l'attribuzione della data di presentazione mediante l'azione <Elabora>.
Pag. 34/57