• Non ci sono risultati.

GESTIONE DEL MODELLO 770/2020 (Redditi 2019)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE DEL MODELLO 770/2020 (Redditi 2019)"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1/57

GESTIONE DEL MODELLO 770/2020 (Redditi 2019)

Documento aggiornato al 23 giugno 2020 Applicativi coinvolti: MD770 - PAGHE - DR770

1) UTENTI DR770/PAGHE : QUALI SONO LE OPERAZIONI PRELIMINARI DA EFFETTUARE NEGLI APPLICATIVI

DR770/PAGHE PER LA GESTIONE DEL MODELLO 770/2020? ... 3

- Utenti DR770 ... 3

- Utenti PAGHE ... 4

2) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI DR770/PAGHE ALL'MD770 NEL CASO IN CUI GLI APPLICATIVI SI TROVINO TUTTI SULLO STESSO ELABORATORE? ... 6

 MODELLO 770/2020 ... 6

- Utenti DR770 ... 6

- Utenti PAGHE ... 11

3) UTENTI PAGHE/DR770: QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI ALL'MD770 NEL CASO IN CUI DR770/PAGHE E MD770 NON SI TROVINO SULLO STESSO ELABORATORE? ... 15

4) È POSSIBILE TRASFERIRE ALL’APPLICATIVO MD770 DATI PROVENIENTI DA APPLICATIVI NON ZUCCHETTI? 18  Importazione dell’archivio del Modello 770/2020 ... 18

5) COME DEVONO ESSERE INSERITI GLI IMPORTI NELL'APPLICATIVO MD770? ... 24

6) DOPO AVER ESEGUITO L'IMPORTAZIONE, È NECESSARIO EFFETTUARE UNA TOTALIZZAZIONE DEI DATI? .. 24

7) COME INDICARE LA TIPOLOGIA DI INVIO DA ELABORARE? ... 24

8) È POSSIBILE UTILIZZARE UNA FUNZIONE AUTOMATICA PER IMPOSTARE LE DATE DI VERSAMENTO DELLE RITENUTE OPERATE DA RIPORTARE NEI QUADRI ST E SV DELL’APPLICATIVO MD770? ... 29

9) COME ABBINARE AL SOSTITUTO CHE COMPILERÀ IL MODELLO 770 IN VIA AUTONOMA, IL RELATIVO INTERMEDIARIO CHE PRESENTERÀ IN VIA TELEMATICA LA DICHIARAZIONE? ... 30

10) COME COMPILARE I DATI TELEMATICO IN CASO DI PRESENTAZIONE INDIRETTA, PRESENTAZIONE DIRETTA DEL SOSTITUTO NON INTERMEDIARIO E PRESENTAZIONE DIRETTA INTERMEDIARIO DI SE STESSO?34 11) IN CASO DI PERCIPIENTE CON CODICE FISCALE ERRATO, È POSSIBILE MODIFICARE AUTOMATICAMENTE TALE CODICE FISCALE? ... 35

(2)

Pag. 2/57 12) IN CASO DI SOSTITUTO CON CODICE FISCALE ERRATO, È POSSIBILE MODIFICARE AUTOMATICAMENTE

TALE CODICE FISCALE? ... 35

13) L'INTERMEDIARIO PUÒ GESTIRE AUTOMATICAMENTE LA LETTERA DI IMPEGNO ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DA CONSEGNARE AL CONTRIBUENTE? ... 36

 GESTIONE MODELLI STAMPA UNIONE ... 37

- Utenti WINDOWS... 39

- Utenti UNIX ... 44

14) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER CANCELLARE UN QUADRO OPPURE L'INTERA DICHIARAZIONE DI UN SOSTITUTO NON PIÙ GESTITO? ... 45

15) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER CONFERMARE UNA DICHIARAZIONE MD770? ... 46

16) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER STAMPARE IL MODELLO 770/2019 IN MODALITÀ GRAFICA? ... 46

17) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER GENERARE LA RISTAMPA DELLA DICHIARAZIONE MD770? ... 47

18) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER GENERARE LA STAMPA IN FORMATO PDF? ... 48

19) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER GENERARE I DATI DEL MODELLO 770 IN FORMATO CSV? ... 50

20) È POSSIBILE CONSULTARE LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL MODELLO 770? ... 53

21) È POSSIBILE OTTENERE UN' ANTEPRIMA DI STAMPA DEL MODELLO 770? ... 53

22) COME GESTIRE IL MODELLO 770 DI UN SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO UN’ OPERAZIONE SOCIETARIA STRAORDINARIA (FUSIONI, INCORPORAZIONI, SCISSIONI) O SUCCESSIONE? ... 54

23) COME GESTIRE IL CONTROLLO DELLE STAMPE O DEGLI INVII TELEMATICI GIÀ EFFETTUATI? ... 55

24) COME INSERIRE IN MD770 UN PERCIPIENTE ESTERO ? ... 56

25) COME GESTIRE LA RETTIFICA DEL 770? ... 56

(3)

Pag. 3/57

1) UTENTI DR770/PAGHE : QUALI SONO LE OPERAZIONI PRELIMINARI DA EFFETTUARE NEGLI

APPLICATIVI DR770/PAGHE PER LA GESTIONE DEL MODELLO 770/2020?

L'applicativo MD770 è l'indispensabile complemento per gli Utenti DR770/PAGHE per gestire le informazioni che devono essere comunicate all'Amministrazione Finanziaria. L'applicativo consente di effettuare la stampa del Modello 770 e di generare il file per l'invio telematico. I dati che sono stati gestiti durante l'anno negli applicativi DR770, PAGHE devono essere riportati nell'applicativo MD770 per effettuare le operazioni sopracitate.

-

Utenti DR770

Le fasi preliminari da eseguire nell'applicativo DR770 per la gestione del Modello 770/2020 sono le seguenti : 1. collegarsi all'applicativo DR770 e verificare di aver installato la versione 15.29.00 o successive;

2. selezionare la tabella "Personalizzazione" (Ritenute e certificazioni/Anagrafici-Tabelle/Tabelle) e compilare il campo "Abilitaz. esportazione dati MD770" con "S" qualora, durante la fase di

esportazione dell'archivio dei dati del Modello 770 all'applicativo MD770, s'intendano considerare esclusivamente i soggetti presenti nell'applicativo DR770 per i quali la dichiarazione risulta

"Completa"; oppure non compilare il campo qualora s'intendano considerare tutti i soggetti selezionati nella funzione;

3. ultimare gli inserimenti dei quadri da gestire e verificare l'esattezza dei dati selezionando le stampe presenti nelle "Stampe di controllo".

Particolarità quadro ST :

Data di versamento delle ritenute operate

Le istruzioni del Modello 770/2020 richiedono di indicare, nel Quadro ST la data di versamento delle ritenute.

L'importo del versamento deve essere presente all'interno delle funzioni "Versamenti lavoro autonomo provvigioni" o "Versamenti utili" dell’applicativo DR770, mentre per quanto riguarda la data di versamento delle ritenute, si precisa che :

 qualora durante l'anno l'utente abbia specificato la data di versamento all'interno delle funzioni

"Versamenti lavoro autonomo provvigioni" o "Versamenti utili" dell'applicativo DR770, la stessa verrà ripresa automaticamente in fase di esportazione dati all'applicativo MD770.

 Nel caso in cui la data di versamento non fosse presente nelle funzioni "Versamenti lavoro autonomo provvigioni" o "Versamenti utili" dell'applicativo DR770 verrà effettuata una ricerca negli archivi della delega unica e la funzione di “Importa/File telematico" riporterà automaticamente nel quadro ST dell’applicativo MD770 le date di versamento, reperendo tali informazioni dall’applicativo GEUNI. In

(4)

Pag. 4/57 particolare verrà ripresa la "Data di versamento" presente nella sezione "Estremi versamento" della Gestione/Dati delega. Tale informazione poteva essere inserita durante l’anno dall’utente

direttamente nella sezione "Estremi versamenti" del modello F24 oppure poteva essere indicata nel dialogo di selezione della "Stampa Modello F24","Stampa nuovo Modello F24" o della "Distinta di versamento".

N.B.  Il reperimento automatico verrà effettuato esclusivamente nel caso in cui l’applicativo MD770 sia gestito nello stesso elaboratore e nella stessa serie di archivi in cui risulta presente l’applicativo GEUNI.

Qualora l’utente durante l’anno, anche nell'applicativo GEUNI non avesse inserito tale informazione sarà possibile:

1. Prima di eseguire l’importazione dei dati 770 : selezionare la gestione "Dati delega" (Modello F24/Gestione), richiamare i modelli F24 interessati e, nella sezione "Estremi di versamento", inserire la relativa data di versamento

2. Eseguire l’importazione dei dati e successivamente intervenire nel quadro ST dell’applicativo MD770 per inserire tale informazione oppure utilizzare la funzione "Imposta data versamento quadro ST"

prevista nelle funzioni di utilità dell’applicativo MD77O (Per dettagli in merito a questa funzione vedi a proposito quesito È POSSIBILE UTILIZZARE UNA FUNZIONE AUTOMATICA PER IMPOSTARE LE DATE DI VERSAMENTO DELLE RITENUTE OPERATE DA

RIPORTARE NEI QUADRI ST E SV DELL'APPLICATIVO MD770?

4. Collegarsi alla funzione "Situazione quadri" (Ritenute e certificazioni/Gestione) e, qualora sia stato attivato il controllo sulle dichiarazioni complete nella tabella "Personalizzazione"

("Abilitaz.esportazione dati MD770" = "S"), indicare "S" nel campo "Dichiaraz.comp" per i soggetti che risultano pronti.

Solo al termine di queste operazioni sarà possibile procedere con la predisposizione dei dati e il trasferimento degli stessi nell'applicativo MD770; per dettagli operativi consultare i quesiti QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI DR770/PAGHE ALL'MD770 NEL CASO IN CUI GLI APPLICATIVI SI TROVINO TUTTI SULLO STESSO ELABORATORE? oppure UTENTI PAGHE/DR770 : QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI ALL'MD770 NEL CASO IN CUI DR770/PAGHE E MD770 NON SI TROVINO SULLO STESSO ELABORATORE?

-

Utenti PAGHE

Nell'applicativo PAGHE, l’unica operazione preliminare per la gestione del Modello 770/2020 consiste nel verificare di aver installato la versione 20.09.00 o successive.

(5)

Pag. 5/57 Particolarità quadro ST/SV :

Data di versamento delle ritenute operate

Le istruzioni del Modello 770/2020 richiedono di indicare, nei quadri ST/SV la data di versamento delle ritenute. La funzione “Importa/File telematico" riporterà automaticamente nel quadro ST/SV dell’applicativo MD770 le date di versamento, reperendo tali informazioni dall’applicativo GEUNI; in particolare verrà ripresa la "Data di versamento" presente nella sezione "Estremi versamento" della Gestione delega unica. Tale informazione poteva essere inserita durante l’anno dall’utente direttamente nella sezione "Estremi versamenti" del modello F24 oppure poteva essere indicata nel dialogo di selezione della "Stampa Modello F24","Stampa nuovo Modello F24" o della "Distinta di versamento".

N.B.  Il reperimento automatico verrà effettuato esclusivamente nel caso in cui l’applicativo MD770 sia gestito nello stesso elaboratore e nella stessa serie di archivi in cui risulta presente l’applicativo GEUNI.

Qualora l’utente durante l’anno, anche nell'applicativo GEUNI non avesse inserito tale informazione sarà possibile:

1. Prima di eseguire l’importazione dei dati 770: selezionare la gestione "Dati delega" (Modello

F24/Gestione), richiamare i modelli F24 interessati e, nella sezione "Estremi di versamento", inserire la relativa data di versamento

2. Eseguire l’importazione dei dati e successivamente intervenire nel quadro ST e nel quadro SV dell’applicativo MD770 per inserire tale informazione oppure utilizzare la funzione "Imposta data vers. prospetti/quadri ST/SV" prevista nelle funzioni di utilità dell’applicativo MD77O (Per dettagli in merito a questa funzione vedi a proposito quesito È POSSIBILE UTILIZZARE UNA

FUNZIONE AUTOMATICA PER IMPOSTARE LE DATE DI VERSAMENTO DELLE RITENUTE OPERATE DA RIPORTARE NEI QUADRI ST E SV DELL'APPLICATIVO MD770?

Successivamente sarà possibile procedere con le operazioni necessarie per la predisposizione dei dati e il trasferimento degli stessi nell'applicativo MD770; per dettagli operativi consultare i quesiti QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI DR770/PAGHE ALL'MD770 NEL CASO IN CUI GLI APPLICATIVI SI TROVINO TUTTI SULLO STESSO ELABORATORE? oppure UTENTI PAGHE/DR770 : QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI ALL'MD770 NEL CASO IN CUI DR770/PAGHE E MD770 NON SI TROVINO SULLO STESSO ELABORATORE?

(6)

Pag. 6/57

2) QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI DR770/PAGHE

ALL'MD770 NEL CASO IN CUI GLI APPLICATIVI SI TROVINO TUTTI SULLO STESSO ELABORATORE?

Dopo aver eseguito le operazioni preliminari per la gestione del 770 negli applicativi DR770/PAGHE sarà necessario procedere con le operazioni necessarie per la creazione e l'importazione dell'archivio dei dati 770:

MODELLO 770/2020

-

Utenti DR770

1. Richiamare la funzione "MD770 : Esporta dati al modello 770" (Ritenute e

certificazioni/Utilità/Trasferimenti) che consente di generare l'archivio dei dati per la compilazione del Modello 770/2020;

**Esempio dialogo Esportazione dati MD770**

2. Indicare "S" nel campo "Importazione diretta da MD770" nel caso in cui entrambi gli applicativi DR770 e MD770 siano presenti sullo stesso elaboratore e si desideri procedere direttamente all'importazione dei dati nell'applicativo MD770 e in questo modo verrà proposto il dialogo di selezione parametri per l'importazione nell'applicativo MD770. Indicare "N" nel caso in cui si desideri solo preparare il file dei dati DR770 e importare l'archivio in un secondo momento nell'applicativo

(7)

Pag. 7/57 MD770 (Importazione indiretta); in questo caso si dovrà procedere alla funzione “Importa/File telematico" (Modello 770/Gestione/Importa).

3. Compilando con il valore "S" il campo "Includi soggetti già trasferiti" verranno incluse tutte le ditte che per l'anno selezionato risulta abbiano già effettuato un trasferimento in "Situazione quadri"

(Gestione 770/Quadri).

4. Indipendentemente dalla modalità di trasferimento, verrà proposto il dialogo "Selezione per codici dichiaranti", nel quale l’utente ha la possibilità di scegliere l’ordine di stampa, che può essere :

"Ragione sociale", "Codice Dichiarante", "Provincia e comune di residenza", "Codice dell'ufficio imposte dirette" oppure "Codice attività". Durante la selezione delle stampe viene proposta una finestra da utilizzare per la consultazione dello storico; tale data viene utilizzata esclusivamente per il reperimento del "Domicilio fiscale del sostituto d’imposta". Di default tale finestra riporta la data attuale (data apertura sistema). Per esempio il soggetto ROSSI GIOVANNI ha variato in data 31.10.2015 il proprio domicilio fiscale da LODI - Via Roma n. 5 a MILANO Viale Dalmazia n. 7.

Richiedendo la stampa della certificazione alla data attuale, 15.11.2015, il domicilio fiscale in stampa sarà MILANO - Viale Dalmazia n. 7; richiedendo invece la stampa della certificazione alla data del 20.10.2015 il domicilio fiscale in stampa sarà LODI - Via Roma n. 5.

Tipo dichiarante D/C/P/L/T : per indicare il tipo dichiarazione per la selezione dei codici : "D - solo dichiarazioni di dichiarante", "C - solo dichiarazioni di coniuge", "P - solo dichiarazioni di società di persone", "L - solo dichiarazioni di società di capitali" oppure "T - tutti i soggetti";

Da codice a codice : Indicare il codice dichiarazione (in base alla scelta effettuata nel dialogo precedente) del soggetto da cui iniziare e terminare la selezione. Nel caso non venga impostato nessun valore, la procedura considera dal primo codice (es.: 000001) fino all'ultimo codice esistente in archivio (es.: 999999).

5. Se il trasferimento è diretto verrà creato l'archivio TELR77XX (dove XX indica il nome terminale), se il trasferimento è indiretto verrà creato l'archivio TELR77 relativo al modello 770 contenente i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno di imposta, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti relativi ai redditi di lavoro autonomo; la struttura dell'archivio creato è conforme al tracciato telematico e i valori saranno espressi in centesimi di euro (ovvero non troncati).

6. Successivamente, in caso di "Importazione diretta" (ovvero qualora sia stato compilato con "S" il campo "Importazione diretta da MD770"), apparirà il dialogo "Selezione parametri per importazione dati modello 770" dove sarà necessario selezionare i sostituti che si intendono gestire.

**Esempio dialogo Selezione parametri per importazione dati modello 770**

(8)

Pag. 8/57 Per riportare i dati dall'applicativo DR770 all'applicativo MD770 occorre compilare i campi proposti con le seguenti modalità:

 Progressivo criterio "0002 - Tracciati ministeriali valori non troncati";

 Applicativo di impor. "1 – Telematico DR770".

Nel caso in cui i sostituti, selezionati in precedenza nell'applicativo DR770, siano oggetto di prima importazione da qualsiasi applicativo (DR770, PAGHE, PAGHEW o applicativi esterni) ed inoltre non è stato eseguito nessun intervento manuale direttamente nell'MD770, è possibile indicare indipendentemente l'opzione "S - Sostituzione" oppure "A – Aggiornamento". Alle successive importazioni indicare nei campi:

(9)

Pag. 9/57 ST A Opzione consigliata

Applicativo di importazione DR770 : indipendentemente dal tipo di importazione (diretta o indiretta) i dati del quadro ST verranno convogliati nell'archivio denominato

"Autonomo\Locazioni brevi"; effettuando l'importazione dei dati del Modello 770, verranno copiati i dati del file con l’eccezione dei sostituti che a parità di codice fiscale, percipiente e quadro siano già presenti in MD770, i cui dati verranno prima cancellati dall'applicativo MD770 e poi sostituiti con i dati attualmente oggetto di importazione;

pertanto i righi del quadro ST direttamente inseriti dall'MD770 oppure trasferiti da importazioni da file esterni, NON verranno cancellati nel caso si utilizzi questa opzione.

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati completamente tutti i dati presenti nel quadro ST Prospetto Ritenute operate (indipendentemente dal Tipo di Modello gestito e dall'applicativo di provenienza DR770, PAGHE, PAGHEW o applicativi esterni) e sostituiti con quelli oggetto dell'importazione che si sta effettuando.

C A parità di codice fiscale sostituto, verranno trasferiti tutti i dati del quadro ST, presenti nell'archivio oggetto di importazione, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro, nell’archivio denominato "Autonomo".

Attenzione  se si effettuassero più importazioni per lo stesso sostituto i dati di quadro ST sarebbero ripetuti più volte.

SX A Applicativo di importazione DR770 : indipendentemente dal tipo di importazione (diretta o indiretta) i dati verranno convogliati nell'archivio denominato

"Autonomo\Locazioni brevi";a parità di codice fiscale sostituto ed ente, verranno sommati gli importi presenti nell'archivio oggetto di importazione ai valori già presenti nel prospetto "Riepilogo compensazioni - Autonomo\Locazioni brevi" dell'applicativo MD770.

Nel caso in cui un ente risulti presente nell'archivio oggetto di importazione e non nell'applicativo MD770, la funzione di importazione provvederà a creare nel prospetto

"Riepilogo compensazioni" dell'applicativo MD770 il nuovo ente.

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati tutti i dati presenti nel prospetto

"Riepilogo compensazioni – Autonomo\Locazioni brevi" dell'applicativo MD770 (sia i righi dei versamenti inseriti direttamente in MD770 sia quelli provenienti da importazioni precedenti dagli applicativi DR770, PAGHEW o applicativi esterni) e sostituiti con quelli oggetto dell'importazione che si sta effettuando.

(10)

Pag. 10/57 SY A Con questa opzione, si otterrà il seguente comportamento nelle varie sezioni:

Sezione I – Riservata al debitore principale → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY007001, SY008001, SY009001, SY010001 e SY011001 (Codice fiscale creditore pignoratizio) e

successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione I” aventi per campo “Codice fiscale creditore pignoratizio” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione II – Riservata al soggetto erogatore delle somme → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY002001, SY003001, SY004001, SY005001 e SY006001 (Codice fiscale debitore principale) e

successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione II” aventi per campo “Codice fiscale debitore principale” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione III – Ritenute da art. 25 del D.L. n. 78/2010 → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY012001, SY013001, SY014001 e SY015001 (Codice fiscale beneficiario) e successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione III” aventi per campo “Codice fiscale beneficiario” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione IV – Riservata ai percipienti esteri privi di codice fiscale → Scegliendo questa opzione, i percipienti trasferiti in precedenza da qualsiasi applicativo o inseriti direttamente nell'MD770 vengono sostituiti, a parità di

Cognome/Nome/Sesso/Codice stato estero (per persona fisica) o

Denominazione/Codice di identificazione fiscale estero/Codice stato estero (per persona giuridica), se presenti nel file oggetto di importazione.

S Mediante questa opzione, a parità di codice fiscale sostituto e di contenitore, vengono cancellati tutti i dati presenti nel prospetto dell'applicativo MD770 e sostituiti con quelli oggetto del trasferimento che si sta effettuando. È possibile optare per la sostituzione anche di una singola sezione.

C Mediante questa opzione, a parità di codice fiscale sostituto, vengono riportati nell'MD770 tutti i dati del quadro SY, presenti nell'archivio oggetto di trasferimento, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro.

ATTENZIONE ! Per le importazioni di file telematici generati da applicativi Zucchetti (Paghe Omnia e DR770), la procedura riconosce automaticamente il tipo importi da gestire, rendendo ininfluente la

compilazione del campo “Tipo importi” presente in tabella “Criteri di importazione” (Gestione 770/Importa dati 770).

(11)

Pag. 11/57 -

Utenti PAGHE

Per effettuare le importazioni dall'applicativo PAGHE all’applicativo MD770/2020, non è richiesta la presenza del "Percorso" all'interno della funzione "Archivi di comunicazione", né in modalità di importazione diretta, né in modalità di importazione indiretta. Il file creato per l’importazione dei dati in Md770 ha il seguente nome:

 PPTR77XX.D (dove XX indica il nome terminale) se il trasferimento è diretto

 PPTR77.D se il trasferimento è indiretto

Se in "Archivi di comunicazione" (Mod. 770 – Certificazione Unica/Gestione archivi), il rigo corrispondente a

"MD770 - Importazione dati da esterno" o il campo "MD770 – Importa da PAGHE" "Percorso" risultano compilati, il file verrà importato da tale percorso; in caso contrario verrà importato in automatico dalla directory in cui viene creato, ovvero :

 Sistemi WINDOWS : nella directory X:\APRI\TMPFLS\? (dove "X" corrisponde all'unità disco e "?" alla serie di archivi gestita nell'applicativo PAGHE)

 Sistemi UNIX : nella directory /u/apri/tmpfls/? (dove /u/ corrisponde al percorso iniziale dell’apri e

"?" alla serie di archivi gestita nell'applicativo PAGHE).

N.B. per "Percorso" si intende anche la gestione del multipercorso, attivabile attraverso l'impostazione ad "S"

del campo"Abilita multipercorso" della tabella "Personalizzazione" (Modello 770/Anagrafici-tabelle/Tabelle generali).

Per procedere al trasferimento dei dati del Modello 770/2020, è necessario richiamare la funzione "Genera dati 770" (Gestione del personale/Denunce/Modello 770), indicare l’anno 2019 ed utilizzare l'azione

<Conferma>; selezionare le ditte interessate ed utilizzare l'azione <Esegui> e apparirà il seguente dialogo :

**Esempio dialogo Selezione parametri per importazione dati modello 770**

(12)

Pag. 12/57 1. scegliere, in corrispondenza della "SEZIONE MODELLO 770 DA GENERARE", quali dati riportare

nell’applicativo MD770 e indicare la "Data reperimento informazioni anagrafiche" per frontespizio;

2. nel campo "Trasferimento diretto all’MD770" indicare "S" nel caso in cui entrambi gli applicativi PAGHE e MD770 siano presenti sullo stesso elaboratore e si desideri procedere direttamente al trasferimento dei dati nell'applicativo MD770; "N" nel caso in cui si desideri solo preparare il file dei dati PAGHE ed importare l'archivio in un secondo momento nell'applicativo MD770 (Importazione indiretta); in questo caso si dovrà procedere successivamente alla funzione “Importa" (Gestione 770/Importa).

3. i campi della sezione "PARAMETRI UTILI AL TRASFERIMENTO DIRETTO" vanno compilati qualora si sia optato per il trasferimento diretto all’applicativo MD770 :

se i sostituti selezionati in precedenza sono oggetto di prima importazione da qualsiasi applicativo (DR770, PAGHEW o applicativi esterni) e non è stato eseguito nessun intervento manuale

direttamente nell'MD770, è possibile indicare indipendentemente l'opzione "S - Sostituzione"

oppure "A - Aggiornamento".

 Ai successivi trasferimenti indicare nei campi:

(13)

Pag. 13/57 Quadro

ST/SV

A Opzione consigliata

Indipendentemente dal tipo di importazione (diretta o indiretta) i dati relativi al quadro ST verranno convogliati nell'archivio denominato "Dipendente"; effettuando

l'importazione dei dati PAGHE, a parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati unicamente i righi relativi ai versamenti del Modello 770 trasferiti in precedenza dall'applicativo PAGHE e sostituiti con i dati attualmente oggetto di trasferimento;

pertanto i righi del quadro ST/SV direttamente inseriti dall'MD770 oppure trasferiti da importazioni da files esterni o da importazioni per il Modello 770, NON verranno cancellati nel caso si utilizzi questa opzione.

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati completamente tutti i dati presenti nel quadro ST/SV (indipendentemente dal Tipo di Modello gestito e dall'applicativo di provenienza DR770, PAGHE, PAGHEW o applicativi esterni) e sostituiti con quelli oggetto del trasferimento che si sta effettuando.

C A parità di codice fiscale sostituto, verranno riportati nell’MD770 tutti i dati del quadro ST/SV, presenti nell'archivio oggetto di trasferimento, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro, sempre nell’ambito dell’archivio denominato "Dipendente" (solo per il quadro ST). Attenzione  se si effettuassero più trasferimenti per lo stesso sostituto si avrebbero i dati del quadro ST/SV ripetuti più volte.

Quadro SX

A Indipendentemente dal tipo di importazione (diretta o indiretta) i dati relativi al quadro SX verranno convogliati nell'archivio "Dipendente"; pertanto scegliendo questa

opzione, a parità di codice fiscale sostituto, verranno sommati gli importi presenti nell'archivio oggetto di trasferimento ai valori già presenti nel prospetto "Riepilogo compensazioni - Dipendente".

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati tutti i dati presenti nel prospetto

"Riepilogo compensazioni" dell'applicativo MD770 (sia i righi dei versamenti inseriti direttamente nell'MD770 sia quelli provenienti da importazioni precedenti dagli applicativi DR770, PAGHE, PAGHEW o applicativi esterni) e sostituiti con quelli oggetto del trasferimento.

SY A Con questa opzione, si otterrà il seguente comportamento nelle varie sezioni:

Sezione I – Riservata al debitore principale → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY007001, SY008001, SY009001, SY010001 e SY011001 (Codice fiscale creditore pignoratizio) e

(14)

Pag. 14/57 successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione I” aventi per campo “Codice fiscale creditore pignoratizio” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione II – Riservata al soggetto erogatore delle somme → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY002001, SY003001, SY004001, SY005001 e SY006001 (Codice fiscale debitore principale) e

successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione II” aventi per campo “Codice fiscale debitore principale” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione III – Ritenute da art. 25 del D.L. n. 78/2010 → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY012001, SY013001, SY014001 e SY015001 (Codice fiscale beneficiario) e successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione III” aventi per campo “Codice fiscale beneficiario” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione IV – Riservata ai percipienti esteri privi di codice fiscale → Scegliendo questa opzione, i percipienti trasferiti in precedenza da qualsiasi applicativo o inseriti direttamente nell'MD770 vengono sostituiti, a parità di

Cognome/Nome/Sesso/Codice stato estero (per persona fisica) o

Denominazione/Codice di identificazione fiscale estero/Codice stato estero (per persona giuridica), se presenti nel file oggetto di importazione.

S Mediante questa opzione, a parità di codice fiscale sostituto e di contenitore, vengono cancellati tutti i dati presenti nel prospetto dell'applicativo MD770 e sostituiti con quelli oggetto del trasferimento che si sta effettuando. È possibile optare per la sostituzione anche di una singola sezione.

C Mediante questa opzione, a parità di codice fiscale sostituto, vengono riportati nell'MD770 tutti i dati del quadro SY, presenti nell'archivio oggetto di trasferimento, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro.

ATTENZIONE ! Per le importazioni di file telematici generati da applicativi Zucchetti (Paghe Omnia e DR770), la procedura riconosce automaticamente il tipo importi da gestire, rendendo ininfluente la

compilazione del campo “Tipo importi” presente in tabella “Criteri di importazione” (Gestione 770/Importa dati 770).

(15)

Pag. 15/57

3) UTENTI PAGHE/DR770: QUALI SONO LE OPERAZIONI DA EFFETTUARE PER PREPARARE E TRASFERIRE I DATI ALL'MD770 NEL CASO IN CUI DR770/PAGHE E MD770 NON SI TROVINO SULLO

STESSO ELABORATORE?

Gli Utenti PAGHE, DR770 e MD770 potrebbero non utilizzare questi applicativi sullo stesso elaboratore. Si potrebbero verificare le seguenti situazioni :

Caso A

Elaboratore A : DR770 e MD770 Elaboratore B : PAGHE

Dall'elaboratore B : richiamare la funzione "Genera dati 770" (Gestione del personale/Denunce/Modello 770) e compilare i campi proposti nel dialogo di selezione avendo cura di indicare il valore "N" nel campo

"Trasferimento diretto all’MD770". Con queste modalità la funzione consente di generare il file PPTR77, che dovrà essere copiato con i comandi di sistema nell’elaboratore A e collocato in una qualsiasi directory, e verrà creato:

 Sistemi WINDOWS : nella directory X:\apri\tmpfls\? (dove "X" rappresenta l’unità disco utilizzata e "?"

rappresenta la serie archivi utilizzata nell’applicativo PAGHE)

 Sistemi UNIX : nella directory in cui si trova l'ambiente Apri ad esempio: /u/apri/tmpfls/? (dove /u/

corrisponde al percorso iniziale dell’apri e "?" rappresenta la serie archivi utilizzata nell’applicativo PAGHE).

Dall'elaboratore A :

1. Richiamare la tabella "Archivi di comunicazione" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione archivi), selezionare il rigo corrispondente a "MD770-Importa da PAGHE" e compilare il campo "Percorso"

indicando il nome del file PPTR77.D e la directory/libreria in cui lo stesso è stato collocato (ad esempio: C:\TMP\PPTR77.D).

2. Procedere con la funzione “Importa" (Gestione 770/Importa) con le seguenti modalità :

 Progressivo criterio "0002 - Tracciati ministeriali valori non troncati";

 Applicativo di impor."2 – Telematico PAGHE"

3. Selezionare "MD770 : Esporta modello" (Ritenute e certificazioni/Trasferimenti) che consente di generare, per tutti i quadri gestiti, il file TELR77XX (contenente i dati da riportare nel Modello 770/2020) da importare nell'applicativo MD770. Indicare "S" nel campo "Importazione diretta da MD770"; in questo modo verrà proposto il dialogo di selezione parametri per l'importazione nell'applicativo MD770 e compilare i campi proposti con le seguenti modalità:

 Progressivo criterio "0002 - Tracciati ministeriali valori non troncati";

 Applicativo di impor. "1 – Telematico DR770".

(16)

Pag. 16/57 Caso B

Elaboratore A : PAGHE e MD770 Elaboratore B : DR770

Dall'elaboratore B : Selezionare "MD770 : Esporta modello" (Ritenute e certificazioni/Trasferimenti) che consente di generare, per tutti i quadri gestiti, il file TELR77(contenente i dati da riportare nel Modello 770/2020), che dovrà essere copiato, con i comandi di sistema, nell'elaboratore A e collocato in una qualsiasi directory. Indicare "N" nel campo "Importazione diretta da MD770", e verrà creato :

 Sistemi WINDOWS : nella directory X:\apri\tmpfls\? (dove "X" rappresenta l’unità disco utilizzata e "?"

rappresenta la serie archivi utilizzata)

 Sistemi UNIX : nella directory in cui si trova l'ambiente Apri ad esempio: /u/apri/tmpfls/? (dove /u/

corrisponde al percorso iniziale dell’apri e "?" rappresenta la serie archivi utilizzata).

Dall'elaboratore A :

1. Richiamare nella tabella "Archivi di comunicazione" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione archivi) il rigo "MD770 Importazione dati Mod. 770" e compilare il campo "Percorso" indicando il nome del file TELR77.D e la directory/libreria in cui lo stesso è stato collocato (ad esempio:

C:\TMP\TELR77.D);

2. Procedere all'importazione dei dati del Modello 770 (Gestione 770/Importa/File telematico), con le seguenti modalità :

 Progressivo criterio "0002 - Tracciati ministeriali valori non troncati";

 Applicativo di impor. "4 – Telematico Applicativo diverso".

3. Al termine richiamare la funzione "Genera dati 770" (Gestione del personale/Denunce/Modello 770) e compilare i campi proposti nel dialogo di selezione avendo cura di indicare il valore "S" nel campo

"Trasferimento diretto all’MD770"; in corrispondenza della sezione PARAMETRI UTILI AL

TRASFERIMENTO DIRETTO indicare, a seconda della modalità di trasferimento desiderata, nei campi

"Quadro ST" e "Quadro SX", i valori "A - Aggiornamento", "S - Sostituzione" oppure "C -

Accodamento"; in questo modo i dati PAGHE verranno trasferiti automaticamente all’applicativo MD770 e non sarà pertanto necessario eseguire alcuna ulteriore funzione nell’applicativo MD770.

Caso C

Elaboratore A : PAGHE e DR770 Elaboratore B : MD770

Dall'elaboratore A :

(17)

Pag. 17/57 1. Richiamare la funzione "Genera dati 770" (Gestione del personale/Denunce/Modello 770) e

compilare i campi proposti nel dialogo di selezione avendo cura di indicare il valore "N" nel campo "Trasferimento diretto all’MD770". Con queste modalità la funzione consente di generare il file PPTR77.D, che dovrà essere copiato con i comandi di sistema nell’elaboratore B e collocato in una qualsiasi directory; il file verrà creato:

 Sistemi WINDOWS : nella directory X:\APRI\TMPFLS\? (dove "X" corrisponde all'unità disco e "?" alla serie di archivi gestita nell'applicativo PAGHE)

 Sistemi UNIX : nella directory /u/apri/tmpfls/? (dove /u/ corrisponde al percorso iniziale dell’apri e

"?" alla serie di archivi gestita nell'applicativo PAGHE).

1. Richiamare la funzione "MD770 : Esporta modello" (Ritenute e certificazioni/Trasferimenti) che consente di generare, per tutti i quadri gestiti, il file TELR77 (contenente i dati da riportare nel Modello 770/2020), che dovrà essere copiato, con i comandi di sistema, nell'elaboratore B e collocato in una qualsiasi directory; indicare "N" nel campo

"Importazione diretta da MD770" e verrà creato:

 Sistemi WINDOWS : nella directory X:\APRI\TMPFLS\? (dove "X" corrisponde all'unità disco e "?" alla serie di archivi gestita)

 Sistemi UNIX : nella directory /u/apri/tmpfls/? (dove /u/ corrisponde al percorso iniziale dell’apri e

"?" alla serie di archivi gestita).

Dall'elaboratore B :

1. Richiamare nella tabella "Archivi di comunicazione" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione archivi) il rigo "MD770 – Mod.770 – Importa da PAGHE" e compilare il campo "Percorso" indicando il nome del file PPTR77.D e la directory/libreria in cui lo stesso è stato collocato (ad esempio:

C:\TMP\PPTR77.D). Nel rigo "MD770 - Mod.770 – Importazione dati da esterno" compilare il campo

"Percorso" indicando il nome del file TELR77.D e la directory/libreria in cui lo stesso è stato collocato (ad esempio: C:\TMP\TELR77.D).

2. Procedere all'importazione dei dati del Modello 770 (Gestione 770/Importa/File telematico) la prima volta con le seguenti modalità :

 Progressivo criterio "0002 - Tracciati ministeriali valori non troncati";

 Applicativo di impor. "4 – Telematico Applicativo diverso".

la successiva con le seguenti modalità :

 Progressivo criterio "0002 - Tracciati ministeriali valori non troncati";

 Applicativo di impor. "2 – Telematico PAGHE".

(18)

Pag. 18/57

4) È POSSIBILE TRASFERIRE ALL’APPLICATIVO MD770 DATI PROVENIENTI DA APPLICATIVI NON

ZUCCHETTI?

L'applicativo MD770 consente di reperire i dati da esporre nel Modello 770/2020 provenienti anche da applicativi non Zucchetti. In questo caso si potrà procedere all'importazione nell'MD770 esclusivamente qualora i dati non Zucchetti siano contenuti in un archivio conforme alle caratteristiche previste dall'Amministrazione Finanziaria per l'invio telematico. In particolare, per la creazione dell'archivio 770, l'Utente dovrà attenersi alle istruzioni riportate nel decreto di approvazione del tracciato ministeriale del Modello 770, pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate. È comunque possibile prelevare le "Specifiche tecniche" dal sito dell'Agenzia delle Entrate.

Importazione dell’archivio del Modello 770/2020

1. Il file 770 deve essere copiato con i comandi di sistema sull'elaboratore in cui è presente l'applicativo MD770 e collocato in una qualsiasi directory.

2. Richiamare "Archivi di comunicazione" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione archivi) e selezionare il rigo "MD770 – Mod.770 – Importazione dati da esterno" e compilare il campo

"Percorso" indicando il nome del file e la directory/libreria in cui lo stesso è stato collocato (ad esempio C:\TMP\TEL770).

3. Procedere all'importazione dei dati del Modello 770 (Gestione 770/Importa/File telematico),

indicando nel campo Progressivo criterio, il valore "0002 Trac.minist. Valori no tronc.", nel caso in cui l'archivio che si intende importare nell'applicativo MD770 contiene valori "non troncati", quindi con decimali, “0001 - Trac.minist. Valori troncati", nel caso in cui l'archivio che si intende importare nell'applicativo MD770 contiene valori "troncati", quindi senza decimali; oppure indicare un Criterio precedentemente creato nella funzione “Criteri di importazione” (Gestione 770/Importa)

corrispondente alle specifiche esigenze di gestione dei dati. Nel campo Applicativo di impor. indicare

"4 Telematico esterno ".

ATTENZIONE ! Per le importazioni di file telematici generati da applicativi non Zucchetti, la procedura riconosce il tipo importi da gestire, mediante la compilazione del campo “Tipo importi” presente in tabella

“Criteri di importazione” (Gestione 770/Importa dati 770), che deve essere valutata in base alla tipologia degli importi presenti nei file telematici. I valori previsti sono :

 “A – Senza decimali” → gli importi presenti nel file telematico che si intende importare sono privi di decimali e quindi prima di eseguirne la registrazione in archivio, viene impostato nella relativa parte decimale il valore “00” (due zeri). Ad esempio, se nel file telematico per una casella contraddistinta dalla Sigla formato “VP” oppure “VN” è presente il valore “1000”, al termine dell'importazione viene registrato il valore “1000,00” nel campo corrispondente.

 “B – Decimali con virgola esplicita” → gli importi presenti nel file telematico che si intende importare sono comprensivi della virgola e dei relativi decimali e quindi devono essere registrati così come sono indicati nel file. Ad esempio, se nel file telematico per una casella contraddistinta

(19)

Pag. 19/57 dalla Sigla formato “VP” oppure “VN” è presente il valore ”1000,00” al termine dell'importazione viene registrato il valore “1000,00” nel campo corrispondente.

 “C – Decimali senza virgola” → gli importi presenti nel file telematico che si intende importare sono comprensivi dei relativi decimali, ma non risulta essere presente la virgola. In questo caso gli ultimi due caratteri dell'importo vengono considerati decimali. Ad esempio, se nel file telematico per una casella contraddistinta dalla Sigla formato “VP” oppure “VN” è presente il valore “1000” al termine dell'importazione viene registrato il valore “10,00” nel campo corrispondente.

Se l’utente ha attiva la gestione del "Multipercorso" nella tabella "Personalizzazione" (Modello 770/Anagrafici- tabelle/Tabelle generali), potrà compilare il campo Percorso di importazione, indicando il codice del percorso nel caso in cui sia differente da quello visualizzato.

Nel caso in cui i sostituti che si desidera importare non siano presenti nella dichiarazione Md770 è possibile indicare l'opzione "S - Sostituzione" oppure "A - Aggiornamento".

(20)

Pag. 20/57 Se è già avvenuta una importazione parziale di dati o alcuni sostituti sono stati già inseriti manualmente, alle successive importazioni è necessario indicare una delle seguenti opzioni in base al tipo di importazione da effettuare :

F/G/H/

I/K/L/

M/O/P/

Q/S/T/

V/X/Y

A I dati dei quadri percipienti trasferiti in precedenza da qualsiasi applicativo (Zucchetti o esterno) o inseriti direttamente nell'MD770 verranno sostituiti, a parità di sostituto, emittente ed intermediario non residente con i dati presenti nel file oggetto di importazione. Esempio:

Nell'applicativo MD770 è presente, nel quadro SK, il sostituto "Società Alfa" che effettua la comunicazione degli utili corrisposti per:

- l'emittente "Società Beta" e l'intermediario non residente "Società Delta"

relativamente al percipiente Rossi e Verdi;

- l'emittente "Società Gamma" relativamente al percipiente Bianchi;

- l'intermediario non residente "Società Eta" relativamente al percip. Neri

L'archivio DR770 contiene per il quadro SK il sostituto "Società Alfa" che effettua la comunicazione degli utili corrisposti per:

- l'emittente "Società Beta" e l'intermediario non residente "Società Delta"

relativamente al percipiente Rossi;

- l'emittente "Società Omega" relativamente al percipiente Gialli.

L'importazione riporterà nel quadro SK dell'MD770:

- l'emittente "Società Beta" e intermediario non residente "Società Delta" con percipiente Rossi;

- l'emittente "Società Gamma" con percipiente Bianchi;

- l'emittente "Società Omega" con percipiente Gialli;

- l'intermediario non residente "Società Eta" relativamente al percipiente Neri S I dati del quadro SK, trasferiti in precedenza da qualsiasi applicativo (Zucchetti o

applicativo esterno) o inseriti direttamente nell'MD770, verranno tutti cancellati e sostituiti dai percipienti presenti nel file oggetto di importazione.

(21)

Pag. 21/57 C Verranno trasferiti i dati del quadro SK presenti nel file oggetto di importazione senza

effettuare alcun controllo. Nel caso si effettuassero più importazioni per lo stesso sostituto si avrebbero i dati dei quadri ripetuti più volte.

DI Opzione consigliata

I dati del quadro DI verranno convogliati nell'archivio denominato "Autonomo",

"Dipendente" oppure “Altre ritenute” in base alla scelta che l’utente indicherà nel successivo campo "Contenitore da aggiornare"

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati completamente tutti i dati presenti nel quadro DI e sostituiti con quelli oggetto dell'importazione che si sta effettuando.

C A parità di codice fiscale sostituto, verranno trasferiti tutti i dati del quadro DI, presenti nell'archivio oggetto di importazione, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro, nell’archivio che l’utente indicherà nel successivo campo "Contenitore da aggiornare"

Attenzione  se si effettuano più importazioni per lo stesso sostituto si avranno i dati di quadro DI ripetuti più volte.

ST A Opzione consigliata

I dati del quadro ST verranno convogliati nell'archivio denominato "Autonomo",

"Dipendente" oppure “Altre ritenute” in base alla scelta che l’utente indicherà nel successivo campo "Contenitore da aggiornare" (che per il nostro esempio non potrà che essere "2-Autonomo\Locazioni brevi"; a parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati unicamente i righi relativi ai versamenti del Modello 770 trasferiti in precedenza dall'applicativo telematico diverso e sostituiti con i dati attualmente oggetto di trasferimento; pertanto i righi del quadro ST direttamente inseriti

dall'MD770 oppure trasferiti da importazioni Paghe/DR770, NON verranno cancellati nel caso si utilizzi questa opzione.

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati completamente tutti i dati presenti nel quadro ST e sostituiti con quelli oggetto dell'importazione che si sta effettuando.

C A parità di codice fiscale sostituto, verranno trasferiti tutti i dati del quadro ST, presenti nell'archivio oggetto di importazione, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro, nell’archivio che l’utente indicherà nel

successivo campo "Contenitore da aggiornare" (che per il nostro esempio non potrà che essere "2-Autonomo\Locazioni brevi").

(22)

Pag. 22/57 Attenzione  se si effettuano più importazioni per lo stesso sostituto si avranno i dati di quadro ST ripetuti più volte.

SV A Opzione consigliata

A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati unicamente i righi relativi ai versamenti del Modello 770 trasferiti in precedenza dall'applicativo telematico diverso e sostituiti con i dati attualmente oggetto di trasferimento; pertanto i righi del quadro SV direttamente inseriti dall'MD770 oppure trasferiti da importazioni Paghe, NON verranno cancellati nel caso si utilizzi questa opzione.

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati completamente tutti i dati presenti nel quadro SV e sostituiti con quelli oggetto dell'importazione che si sta effettuando.

C A parità di codice fiscale sostituto, verranno trasferiti tutti i dati del quadro SV, presenti nell'archivio oggetto di importazione, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro.

Attenzione  se si effettuano più importazioni per lo stesso sostituto si avranno i dati di quadro SV ripetuti più volte.

SX A I dati verranno convogliati nell'archivio che l’Utente indicherà nel successivo campo

"Contenitore da aggiornare" (che per il nostro esempio sarà "2-Autonomo\Locazioni brevi"). Pertanto scegliendo questa opzione, a parità di codice fiscale

sostituto/dipendente ed ente, verranno sommati gli importi presenti nell'archivio oggetto di importazione ai valori già presenti nel quadro SX (nel prospetto di

riferimento) dell'applicativo MD770. Nel caso in cui un ente risulti presente nell'archivio oggetto di importazione e non nell'applicativo MD770, la funzione di importazione, eseguita con tale opzione, provvederà a creare nel prospetto "Riepilogo compensazioni"

dell'applicativo MD770 il nuovo ente.

S A parità di codice fiscale sostituto, verranno cancellati tutti i dati presenti (sia i righi dei versamenti inseriti direttamente nell'MD770 sia quelli provenienti da importazioni precedenti dagli applicativi esterni) e sostituiti con quelli oggetto dell'importazione che si sta effettuando.

SY A Con questa opzione, si otterrà il seguente comportamento nelle varie sezioni:

(23)

Pag. 23/57

Sezione I – Riservata al debitore principale → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY007001, SY008001, SY009001, SY010001 e SY011001 (Codice fiscale creditore pignoratizio) e

successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione I” aventi per campo “Codice fiscale creditore pignoratizio” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione II – Riservata al soggetto erogatore delle somme → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY002001, SY003001, SY004001, SY005001 e SY006001 (Codice fiscale debitore principale) e

successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione II” aventi per campo “Codice fiscale debitore principale” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione III – Ritenute da art. 25 del D.L. n. 78/2010 → Vengono reperiti dal file di importazione i contenuti delle caselle SY012001, SY013001, SY014001 e SY015001 (Codice fiscale beneficiario) e successivamente vengono cancellati i record presenti in archivio nella “Sezione III” aventi per campo “Codice fiscale beneficiario” uguale ad uno dei contenuti reperiti in precedenza. Viene infine effettuata la scrittura dei dati presenti nel file telematico.

Sezione IV – Riservata ai percipienti esteri privi di codice fiscale → Scegliendo questa opzione, i percipienti trasferiti in precedenza da qualsiasi applicativo o inseriti direttamente nell'MD770 vengono sostituiti, a parità di

Cognome/Nome/Sesso/Codice stato estero (per persona fisica) o

Denominazione/Codice di identificazione fiscale estero/Codice stato estero (per persona giuridica), se presenti nel file oggetto di importazione.

S Mediante questa opzione, a parità di codice fiscale sostituto e di contenitore, vengono cancellati tutti i dati presenti nel prospetto dell'applicativo MD770 e sostituiti con quelli oggetto del trasferimento che si sta effettuando. È possibile optare per la sostituzione anche di una singola sezione.

C Mediante questa opzione, a parità di codice fiscale sostituto, vengono riportati nell'MD770 tutti i dati del quadro SY, presenti nell'archivio oggetto di trasferimento, senza effettuare nessuna cancellazione dei dati eventualmente già presenti nel quadro.

Contenitore da aggiornare:

1. Dipendente: da compilare se i dati che si stanno per acquisire provengono da programmi esterni Paghe/dipendenti. In questo caso verranno importati i dati nei prospetti dei dipendenti per i quadri DI, ST, SV, SX e SY.

(24)

Pag. 24/57 2. Autonomo\Locazioni brevi : da compilare se i dati che si stanno per acquisire contengono ritenute da

lavoro autonomo/occasionale/provvigioni. In questo caso, verranno importati i dati nei per prospetti di lavoro autonomo per i quadri DI, ST, SV, SX e SY.

3. Integrale\Capitali: da compilare se i dati che si stanno per acquisire contengono ritenute da redditi di capitale. In questo caso, verranno importati i dati nei per prospetti di altre ritenute per i quadri DI, ST, SV, SX e SY.

5) COME DEVONO ESSERE INSERITI GLI IMPORTI NELL'APPLICATIVO MD770?

Gli importi inseriti direttamente all'interno dei quadri nell'applicativo MD770 devono essere indicati al centesimo di euro. In fase di stampa del modello il programma provvederà automaticamente a riportare gli importi come richiesto dalle istruzioni ministeriali, quindi con la virgola separatrice tra la parte intera e la parte decimale (quest'ultima verrà riportata anche quando risulta essere uguale a 00).

6) DOPO AVER ESEGUITO L'IMPORTAZIONE, È NECESSARIO EFFETTUARE UNA TOTALIZZAZIONE DEI

DATI?

No, la totalizzazione dei dati viene effettuata in AUTOMATICO dopo ogni importazione, e in base ai dati compilati dal contribuente, provvede a calcolare i totali dei vari quadri permettendo all'utente di effettuare la verifica di tali valori mediante le apposite "Stampe di controllo" (Modello 770/Stampe/Controllo-Fiscali- Archiviazione/Modalità) TO - Totali modello 770) oppure tramite la relativa stampa “Totali” (Modello 770/Stampe) .

7) COME INDICARE LA TIPOLOGIA DI INVIO DA ELABORARE?

La gestione del modello 770/2020 da la facoltà ai sostituti d’imposta di suddividere il modello 770 inviando, oltre al frontespizio, anche i quadri ST, SV, SX relativi alle ritenute operate su:

• redditi di lavoro dipendente ed assimilati; (DIPENDENTE)

• redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi; (AUTONOMO)

(25)

Pag. 25/57

• dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico (art. 25 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010), già presenti nel quadro SY; (CAPITALI)

• locazioni brevi inserite all’interno della CU (articolo 4, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96); (LOCAZIONI BREVI)

• somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi (art. 21, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dall’art. 15, comma 2, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge 3 agosto 2009,(n. 102) e somme liquidate a titolo di indennità di esproprio e di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, nonché di somme comunque dovute per effetto di acquisizioni coattive conseguenti ad occupazioni d’urgenza; (ALTRE RITENUTE).

In caso di invio separato dei dati:

- in presenza del flusso “Autonomo”, il flusso “Locazioni brevi” deve essere necessariamente unito a quello

“Autonomo”;

- il flusso “Altre ritenute” deve essere necessariamente unito ad uno dei flussi “Dipendente”, “Autonomo” e\o

“Capitali”;

La trasmissione telematica dei dati deve essere effettuata entro il 31 ottobre 2020.

(26)

Pag. 26/57 In questo archivio sono presenti le informazioni relative alla presenza dati, alla stampa e alla generazione telematica per le tipologie di ritenuta previste dalle nuove istruzioni ministeriali.

Dipendente (quadri compilati)

Viene compilato automaticamente a “Si” quando è presente almeno un record per il contenitore “Dipendente”

nei quadri SS, DI, ST, SV, SX e SY.

Inoltre potrebbe essere compilato automaticamente a “Si” quando è presente almeno un tributo riferito ai redditi di lavoro dipendente nel quadro ST nei contenitori “Autonomo\Locazioni brevi” oppure

“Integrale\Capitali”. L'elenco di tributi riferiti ai redditi di lavoro dipendente è:

100E 102E 110E 114E 115E 117E 118E 119E 120E 121E 123E 129E 130E 131E 132E 133E 134E 135E 136E 141E 142E 143E 145E 146E 147E 148E 165E 192E 1001 1002 1012 1018 1053 1057 1301 1302 1305 1307 1312 1601 1602 1604 1606 1612 1618 1619 1630 1655 1712 1713 1845 1846 1901 1902 1904 1905 1907 1908 1912 1914 1920 1921 4201 4330 4331 4630 4631 4730 4731 4930 4931 4932 4933.

In questo caso viene emesso un messaggio a video che indica: “Attenzione: presenti rit. lav.dipend. in contenitore autonomo e\o capitali”

Forzatura manuale

(27)

Pag. 27/57 Consente all'utente forzare quanto indicato nel relativo campo “Compilato”.

Autonomo (quadri compilati)

Viene compilato automaticamente a “Si” quando è presente almeno un record per il contenitore “Autonomo”

nei quadri SS, DI, ST, SV, SX e SY. E' possibile forzare manualmente tale valore attraverso l'utilizzo del campo

“Forzatura manuale”.

Inoltre potrebbe essere compilato automaticamente a “Si” quando è presente almeno un tributo riferito ai redditi di lavoro autonomo nel quadro ST nei contenitori “Dipendente” oppure “Integrale\Capitali”. L'elenco di tributi riferiti ai redditi di lavoro autonomo è:

104E 1019 1020 1040.

In questo caso viene emesso un messaggio a video che indica: “Attenzione: presenti rit. lav.autonomo. in contenitore dipendente e\o capitali”

Forzatura manuale

Consente all'utente forzare quanto indicato nel relativo campo “Compilato”.

Capitali (quadri compilati)

Viene compilato automaticamente a “Si” quando è presente almeno un record per il contenitore “Capitali” nei quadri SS, DI, ST, SV, SX e SY oppure quando è presente almeno un quadro tra F, G, H, I, L, M, O, P oppure Q.

Forzatura manuale

Consente all'utente forzare quanto indicato nel relativo campo “Compilato”.

Locazioni brevi (quadri compilati)

Viene compilato automaticamente a “Si” quando è presente nel quadro ST il tributo 1919 esclusivo di

“Locazioni brevi”. E' possibile forzare manualmente tale valore attraverso l'utilizzo del campo “Forzatura manuale”.

Altre ritenute (quadri compilati)

Viene compilato automaticamente a “Si” quando è presente nel quadro ST almeno un tributo tra 105E, 112E, 1049 e 1052 esclusivi di “Altre ritenute”. E' possibile forzare manualmente tale valore attraverso l'utilizzo del campo “Forzatura manuale”.

Tipologia di invio

I campi tipologia di invio “Automatica” e “Manuale (gestione separata)”, sono necessari per stabilire, in fase di stampa fiscale e generazione telematica, la tipologia di invio di cui l'utente, in base alle proprie esigenze e alla propria organizzazione, intende avvalersi. Quanto indicato nel campo “Manuale (gestione separata)” ha prevalenza su quanto riportato nel campo “Automatica”.

Il campo “Automatica” è valorizzato di default con “Integrale” quando è presente almeno un quadro della dichiarazione.

Il campo “Manuale (gestione separata)” invece deve essere compilato dall'utente, manualmente o tramite la funzione di utilità “Imposta Tipologia di invio gestione separata” (Area\Modello 770/Certificazione Unica\Gestione 770\Quadri\Utilità\Imposta), nel caso in cui, per il sostituto in questione, abbia l'esigenza di

(28)

Pag. 28/57 effettuare invii separati. Per impostare ad esempio la tipologia di invio separata “Dipendente\Autonomo” è necessario compilare la “S” solo in “Dipendente” e “Autonomo”; per impostare la tipologia di invio separata

“Autonomo” è necessario impostare la “S” solo in corrispondenza della sezione “Autonomo” etc.

Stampato\Generato con

Per ogni sostituto elaborato per cui si è ottenuta la stampa e per ogni sostituto elaborato per cui si è ottenuto il file telematico,viene memorizzato il codice “tipologia di invio” utilizzato nell'elaborazione, nei campi:

- “Tipologia di invio” automatica \ manuale - “Stampato con” per ogni contenitore stampato - “Generato con” per ogni contenitore generato

Se in tabella “Personalizzazione” il campo “Abilita controlli stampa\generazione” relativo alla GESTIONE 770 è impostato ad “S” (Area\Modello 770/Certificazione Unica\Gestione Tabelle), per ogni quadro stampato viene memorizzata la “S” nel relativo campo di “Stampato” oppure per ogni quadro generato viene memorizzata la

“S” nel relativo campo di “Generato”

(29)

Pag. 29/57

8) È POSSIBILE UTILIZZARE UNA FUNZIONE AUTOMATICA PER IMPOSTARE LE DATE DI VERSAMENTO

DELLE RITENUTE OPERATE DA RIPORTARE NEI QUADRI ST E SV DELL’APPLICATIVO MD770?

Nel caso in cui l’Utente non avesse provveduto, durante l’anno, all’inserimento delle date di versamento delle ritenute operate, dopo aver eseguito l’importazione dei dati all’applicativo MD770 è possibile eseguire l’utilità

"Imposta data versamento - ST/SV" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770/Utilità), nella quale, dopo aver selezionato i sostituti, apparirà il seguente dialogo:

 Il campo "Prospetti/Quadri" permette di decidere se la data andrà impostata su entrambi i prospetti/quadri ST/SV, oppure su uno dei due.

 Nel campo "Contenitore" indicare per quale contenitore dei quadri selezionati si intende effettuare l'impostazione della data di versamento:

- Dipendente

(30)

Pag. 30/57 - Autonomo\Locazioni brevi

- Capitali - Tutti.

 Nei campi "Dal mese periodo di riferimento – Al mese periodo di riferimento" indicare il periodo per il quale si intende procedere all'impostazione della data.

 A seguito del fatto che l’art. 3-quater del DL 2.3.2012 n. 16, convertito nella L. 26.4.2012 n. 44, ha definito il differimento al 20 agosto dei termini per i versamenti e gli adempimenti fiscali che scadono nel periodo dal 1° al 20 agosto di ogni anno, sono stati previsti i campi:

o "Data per mese periodo riferimento diverso da Luglio" → Se non compilato, per tutti i versamenti relativi ai periodi di riferimento diversi da luglio, viene impostata, in automatico, come “Data di versamento” il 16 del mese successivo il periodo di riferimento. Non

indicando alcuna data in questo parametro ed in presenza della nota “B”, la data che viene impostata tiene conto del fatto che trattasi di tributi erogati entro il 12 gennaio, pertanto viene indicato 16/02/anno successivo. Non indicando alcuna data in questo parametro e in presenza di note “D” o “E”, viene indicato come data 16/02 e 16/03, effettuando sempre il controllo sul primo giorno lavorativo se il giorno 16 cade in sabato, domenica o festivo.

Non indicando alcuna data in questo parametro, per i tributi 1712 e 1713 (che hanno sempre Dicembre come mese riferimento) viene considerata come data di scadenza rispettivamente 16/12 e 16/02 dell'anno successivo (sempre con il controllo sul sabato e domenica).

Per eliminare eventuali impostazioni errate sarà possibile indicare nel campo il valore "99 99 9999".

o "Data per mese periodo riferimento uguale a Luglio": Se non compilato, per tutti i

versamenti relativi ai periodi di riferimento di luglio, viene impostato in automatico, come

“Data di versamento” il 16 agosto. Se, invece, viene compilato il campo, per i tributi /capitoli relativi al mese di luglio, viene impostata come “Data di versamento” la data indicata.

Per eliminare eventuali impostazioni errate sarà possibile indicare nel campo il valore "99 99 9999".

9) COME ABBINARE AL SOSTITUTO CHE COMPILERÀ IL MODELLO 770 IN VIA AUTONOMA, IL RELATIVO INTERMEDIARIO CHE PRESENTERÀ IN VIA TELEMATICA LA DICHIARAZIONE?

Prima di procedere all'abbinamento dei sostituti ai relativi intermediari è necessario aver gestito almeno un quadro del Modello 770; in questo modo l'applicativo MD770, sulla base dei quadri compilati, potrà verificare

(31)

Pag. 31/57 il tipo di modello 770 che l'utente dovrà presentare (770/2020) e permetterà di abbinare i dati dell'intermediario solo al tipo di modello gestito. A tale scopo è necessario richiamare la funzione "Anagrafico intermediari" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione Anagrafici/Anagrafico) e creare i dati anagrafici dell’intermediario. Per effettuare l’abbinamento, è possibile procedere con diverse modalità :

1. Abbinare ad ogni singolo sostituto il relativo intermediario e la data di impegno

selezionare in "Quadri" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770) del quadro "SQ - Situazione quadri", richiamare il sostituto ed utilizzare l'azione <Dati telematico>.

Nel dialogo appariranno i vari tipi di modello 770 che il sostituto potrebbe gestire; richiamare il modello che si è scelto di presentare e impostare l’intermediario nel campo "Codice Fiscale Intermediario".

2. Abbinare contemporaneamente a più sostituti il relativo intermediario

Selezionare la funzione "Imposta intermediario" (Mod.770 – Certificazione Unica/Utilità) che prevede tre modalità differenti:

 modalità "IMPOSTA" : se per il sostituto non è presente nessun dato nell'archivio "Dati telematico", viene creato l'archivio con tutti i parametri passati dalla funzione.

 modalità "SOSTITUISCI" : viene aggiornato l'archivio, già presente, con i dati relativi ai parametri valorizzati dalla funzione.

 modalità "CANCELLA" : procede alla cancellazione dell'archivio <Dati telematico>.

(32)

Pag. 32/57

 Compilare il campo "Tipologia di invio" con il valore corrispondente alla Tipologia di invio che si intende aggiornare;

 compilare il Tipo "Impegno trasmissione" con il valore 1 o 2, il codice fiscale dell'intermediario e nel dialogo successivo selezionare di seguito i sostituti che si intendono abbinare.

L'intermediario specificato verrà abbinato unicamente ai sostituti che, tra quelli selezionati, compilano il tipo di modello 770 scelto.

Viene data la possibilità di impostare anche i dati relativi alla richiesta dell'avviso telematico ed alla relativa ricezione.

Al termine di queste fasi è possibile procedere con l'attribuzione della data di impegno con due diverse modalità:

1. Attribuzione manuale :

(33)

Pag. 33/57

selezionare la gestione "Quadri" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770) il quadro "SQ - Situazione quadri", richiamare il sostituto, azione <Dati telematico> ed inserire la relativa data nel campo "Data dell'impegno".

2. Attribuzione automatica :Richiamare la funzione "Imposta data impegno" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione 770/Utilità) dopo aver selezionato i soggetti verrà proposto il dialogo di "Selezione parametri per attribuzione data".

Compilare il campo "Tipologia di invio" con il valore corrispondente alla Tipologia di invio che si intende aggiornare

Compilare il campo "Codice Fiscale Intermediario" e la relativa "Data di impegno".

N.B. Il campo "Aggiorna data precedente" deve essere impostato ad "S" qualora s'intenda effettuare una nuova attribuzione della data, sostituendo quella eventualmente già attribuita in precedenza con quella inserita nel campo successivo. Se tale valore viene impostato ad "S" ma nel campo successivo non viene inserita alcuna data, il programma provvederà semplicemente ad annullare le date precedentemente assegnate alle dichiarazioni selezionate.

Nel dialogo "Attribuzione data impegno" verranno visualizzati solo i soggetti che, tra quelli selezionati , risultano validi in base ai parametri di selezione specificati in precedenza. È possibile deselezionare i soggetti, tramite l'azione <Seleziona>, oppure eseguire l'attribuzione della data di presentazione mediante l'azione <Elabora>.

(34)

Pag. 34/57

10) COME COMPILARE I DATI TELEMATICO IN CASO DI PRESENTAZIONE INDIRETTA, PRESENTAZIONE

DIRETTA DEL SOSTITUTO NON INTERMEDIARIO E PRESENTAZIONE DIRETTA INTERMEDIARIO DI SE STESSO?

La compilazione del dialogo <Dati telematico> è differente a seconda se : 1. la presentazione è indiretta

2. la presentazione è diretta e il sostituto non è l’intermediario 3. la presentazione è diretta e il sostituto è l’intermediario.

Di seguito uno specchietto riassuntivo :

SITUAZIONE QUADRI "DATI TELEMATICO" PRESENTAZIONE INDIRETTA

PRESEN. DIRETTA SOSTITUTO NON

INTERMEDIARIO

PRESEN. DIRETTA INTERMEDIARIO DI

SE STESSO

CODICE FISCALE INTERMEDIARIO SI NO SI

(35)

Pag. 35/57

DICHIARAZINE DELL’INTERMEDIARIO NO NO SI

TIPO IMPEGNO ALLA TRASMISSIONE 1/2 NO NO

PRESENTAZIONE TELEMATICA DIRETTA 0 1/2 NO

DATA DELL’IMPEGNO SI NO NO

11) IN CASO DI PERCIPIENTE CON CODICE FISCALE ERRATO, È POSSIBILE MODIFICARE AUTOMATICAMENTE TALE CODICE FISCALE?

Sì, è possibile modificare tale codice fiscale errato, procedendo con le seguenti modalità :

richiamare la funzione "Cambio codice fiscale percipiente" (Mod.770/Anagrafici/Utilità);

 indicare nel campo "Codice fiscale da modificare" il codice fiscale errato del percipiente/intermediario;

 indicare nel campo "Nuovo codice fiscale" il codice fiscale corretto da sostituire, con il relativo “Tipo”

(persona fisica o altro) ed utilizzare l'azione <Elabora>.

L'elaborazione provvederà a modificare il codice fiscale in tutte le gestioni in cui il soggetto in questione è stato utilizzato.

12) IN CASO DI SOSTITUTO CON CODICE FISCALE ERRATO, È POSSIBILE MODIFICARE AUTOMATICAMENTE TALE CODICE FISCALE?

Sì, è possibile modificare tale codice fiscale errato, procedendo con le seguenti modalità :

richiamare la funzione "Cambio codice fiscale sostituto" (Mod.770 – Certificazione Unica/Gestione Anagrafici/Utilità);

 indicare nel campo "Codice fiscale da modificare" il codice fiscale errato del Sostituto d’imposta;

 indicare nel campo "Nuovo codice fiscale" il codice fiscale corretto da sostituire, ed utilizzare l'azione

<Elabora>.

L'elaborazione provvederà a modificare il codice fiscale del Sostituto d’imposta in tutte le gestioni lasciando inalterati i dati di reddito inseriti.

Riferimenti

Documenti correlati

La compilazione di questo tipo record prevede la presenza di un precedente record di tipo “RA” avente la stessa chiave di identificazione (Anno; Codice fiscale; Codice

l) numero di identificazione fiscale (NIF): un codice di identificazione fiscale o, in assenza di tale codice, un equivalente funzionale. Ai fini di cui al comma 1, lettera

La compilazione di questo tipo record prevede la presenza di un precedente record di tipo “IA” avente la stessa chiave di identificazione (Anno; Codice fiscale; Codice

Sono, inoltre, riportati il codice fiscale, il cognome e il nome del contribuente e, in caso di dichiarazione congiunta, del coniuge dichiarante, ai quali è stata prestata

v denominazione istituto Codice Fiscale conto corrente di tesoreria unica Numero alunni. con opzione

Nel caso di nuovi Beneficiari indicarne la relativa denominazione legale o ragione sociale e gli altri dati anagrafici (codice fiscale, natura giuridica, Legale

Codice Amministrazione destinataria: B87H10 Identificativo fiscale ai fini IVA: IT00210240321 Codice Fiscale: 00210240321. Denominazione: COMUNE DI TRIESTE Indirizzo: PIAZZA

SESSO M o F COMUNE (o stato estero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE PROV.. CODICE