• Non ci sono risultati.

Rubrica di prestazione – Modello didattico per competenze

Nel documento V. 1 (2019) (pagine 135-139)

pregressi I bambini non italofoni di terza hanno acquisito un livello linguistico di base (A1 – A2), mentre quelli di quarta e quinta hanno acquisito una maggior competenza linguistica (B1-B2).

CONOSCENZE Significato di base delle pa-

5.3. Rubrica di prestazione – Modello didattico per competenze

13 Personale rielaborazione da modello Castoldi 2016.

con le immagini. Dovranno ritagliare il materiale e incollarlo nel foglio in maniera ordinata.

Al termine del lavoro si chiede ai ragazzi di completare una sche- da auto valutativa.

Tempo e fasi di la-

voro - Lettura della consegna - Recupero materiale sul tema evoluzione - Lettura dei testi e immagini

- Selezione dei testi

- Relazione coerente testi-immagini - Compilazione Scheda

- Autovalutazione 2 ore, mese di marzo. Risorse a disposi-

zione Foglio con il testo della consegna, Fogli bianchi, forbici, colla, penne e matite, colori a matita, cartoncini, pennelli e colori a tempera. Testi, immagini e scheda da completare.

Dimensioni/Livelli A – Avanzato B - Intermedio C - Base D - Iniziale

Comprensione del compito Mette a fuoco il compito progettuale e prefigura il risulta- to atteso trovando soluzioni originali Mette a fuoco il compito progettuale e prefigura il risulta- to atteso in modo autonomo Mette a fuoco il compito progettuale e prefigura il risulta- to atteso in base alle

indicazioni date

Mette a fuoco il com- pito progettuale e pre- figura il risultato atte- so con il sostegno

dell’adulto

Comprensione testi continui

Coglie il significato del testo indivi- duando informazioni implicite ed esplicite in esso contenute in

autonomia.

Coglie il significato del testo, indivi- duando informazioni implicite ed esplicite in esso contenute.

Coglie parzialmente il significato del te-

sto, individuando per lo più informa- zioni esplicite.

Coglie il significato del testo e individua informazioni implici- te ed esplicite solo se aiutato dall’insegnante. Comprensione testi non continui Coglie le informa- zioni esplicite ed implicite dei testi non continui in au-

tonomia.

Coglie le informa- zioni implicite ed esplicite dei testi non continui.

Coglie parzialmente le informazioni del testo non continuo, individuando per lo più quelle esplicite.

Coglie le informazio- ni esplicite e implici- te di testi non con- tinui solo se aiutato

dall’insegnante.

Confronto tra testi

Confronta e fa para- goni per lo più op-

portuni tra i vari testi riuscendo ad individuare quelli appropriati per il

compito.

Confronta e fa para- goni tra i vari testi. Individua quelli ap- propriati per il com-

pito.

Confronta i vari testi ma fa paragoni non sempre opportuni. Individua quelli ap- propriati solo se aiu- tato dall’insegnante.

Confronta ed effet- tua paragoni tra i vari testi e individua

quelli appropriati per il compito solo

se guidato dall’insegnante. Realizzazione di un progetto Gestisce in maniera appropriata lo spa- zio-foglio. Sa maneggiare in modo originale strumenti per realiz-

zare il progetto.

Sa gestire lo spazio- foglio. Sa maneggiare cor- rettamente gli stru- menti per realizzare

il progetto.

Gestisce lo spazio- foglio e sa maneggia-

re gli strumenti in maniera poco ap- propriata per realiz-

zare il progetto.

Gestisce lo spazio- foglio e maneggia gli stru- menti per realizzare

il progetto solo se sollecitato dall’insegnante.

Italiano a scuola 1 (2019)

126

Riferimenti bibliografici

Arici, Maria ‒ Masiero, Giovanna (2017), Il piano didattico personalizzato: per una valutazione efficace e una scuola equa, in https://www.giuntiscuo- la.it/sesamo/a-tu-per-tu-con-l-esperto/integrazione/il-piano-didattico- personalizzato-per-una-valutazione-efficace-e-una-scuola-equa/ (ultima consultazione: 10.10.2019).

Balboni, Paolo E. (1994), Didattica dell’italiano a stranieri, Roma, Bonacci. Balboni, Paolo E. (2012), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società

complesse, 3a ed., Torino, UTET (1a ed. 2002, 2a ed. 2008).

Balboni, Paolo E. (2013), Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lin- gue straniere e lingue classiche, Torino, UTET.

Balboni, Paolo E. ‒ Caon, Fabio ‒ Daloiso, Michele (s.d.), Come funzionano il cervello e la mente nell’acquisizione linguistica, dispensa della seconda videolezione di MEAL ‒ Migliorare l’Efficienza nell’Apprendimento Lingui- stico, Venezia, Università “Ca’ Foscari” (in https://www.itals.it/sites/de- fault/files/meal/MEAL-dispensa-videolezione-2.pdf, ultima consultazio- ne: 10.10.2019).

Bettinelli, Elio Gilberto (s.d.), Programmi d’insegnamento e valutazione degli alunni stranieri, in http://www.retetrevisointegrazionealunnistranie- ri.it/download/bettinelli.pdf (ultima consultazione: 10.10.2019).

Bruner, Jerome (1966), Studi sullo sviluppo cognitivo, Roma, Armando.

Caon, Fabio ‒ Rutka, Sonia (2004), La lingua in gioco. Attività ludiche per l’insegnamento dell’italiano L2, Perugia, Guerra.

Caon, Fabio ‒ Rutka, Sonia (s.d.a), La glottodidattica ludica, FILIM ‒ Forma- zione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo, Laboratorio ITALS, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, Venezia, Università “Ca’ Foscari”, in https://www.itals.it/sites/default/files/Filim_glotto_ludica_teoria.pdf (ultima consultazione: 10.10.2019).

Caon, Fabio ‒ Rutka, Sonia (s.d.b), Metodologia ludica e lingua seconda, in http://www.cestim.it/scuola/Materiali%20formazione%20operatori%2

Organizzazione del contesto di ap-

prendimento

Organizza e ricerca i materiali adatti per la realizzazione del compito, in maniera utile ed efficace. Organizza e ricerca adeguatamente i materiali. Organizza e ricerca i materiali i materiali se aiutato dall’insegnante. Organizza e ricerca i materiali solo se guidato dall’adulto.

Autovalutazione proprio lavoro con Verifica e valuta il

autonomia. Verifica e valuta il proprio lavoro su richiesta. Verifica e valuta il proprio lavoro se guidato dall’adulto. Fatica a verificare il proprio lavoro.

ELISA MUZZOLON Laboratorio di italiano L2 nella scuola primaria

127

0corsi%20estivi%202012/CAON_RUTKA_Metodologia_ludica_e_lingua_s econda.pdf (ultima consultazione: 31.10.2019).

Castoldi, Mario (2016), Valutare e certificare le competenze, Roma, Carocci. Chomsky, Noam (1965), Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge (MA), MIT

Press.

Comoglio, Mario (2000), Educare insegnando. Apprendere ad applicare il Coo- perative Learning, Roma, LAS.

Consiglio d’Europa (2002), Il Quadro Comune Europeo per le lingue: appren- dimento, insegnamento, valutazione, Firenze, La Nuova Italia.

Cummins, Jim (1989), Bilingual Special Education, in Torsten Hunsen ‒ Ne- ville Postlethwaite (eds), The International Encyclopedia of Education: Research and Studies, Pergamon, Oxford, pp. 104-7.

Da Re, Franca (2013), La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle e valutarle, Milano – Torino, Pearson.

Favaro, Graziella (2009), L’italiano L2: auto-apprendimento e narratività. Ma- teriali multimediali di italiano L2 per bambini e ragazzi, in «Italiano Lin- guaDue», 1, pp. 286-296.

Gabriele Pallotti (2011), Osservare l'interlingua: ricerca, valutazione, pratiche educative, in Graziella Favaro (a cura di), Dare parole al mondo. L'italiano dei bambini stranieri, Bergamo, Edizioni Junior, pp. 25-42.

Kidd, Richard (1992). Teaching ESL Grammar through Dictation, in «TESL Canada Journal», 10/01, pp. 49-61.

Krashen, Stephen (1988). Second Language Acquisition and Second Language Learning, Upper Saddle River (New Jersey), Prentice-Hall International. Maccario, Daniela (2012), A scuola di competenze. Verso un nuovo modello di-

dattico, Torino, SEI.

Martini, Mario (2017), Lavorare per competenze. Progettazione, valutazione e certificazione, Torino, UTET.

Mastromarco, Arcangela (2010), Test Linguistici. Livelli A1-A2, in http://www.centrocome.it/?post_type=ital2&p=245 (ultima consulta- zione: 10.10.2019).

MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, in http://www.indicazioninazionali.it/wp- content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf (ultima consultazione: 10.10.2019).

Italiano a scuola 1 (2019)

128

MIUR (2014), Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione dei bambini stra- nieri, in http://www.cislscuola.it/fileadmin/cislscuola/content/Im- magi-

ni_Articoli/Magazzino/2014/02_2014/LineeGuidaAlunStran_feb_14.pdf (ultima consultazione: 10.10.2019).

MIUR (2017), Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, in https://www.mi- ur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/ 3234ab16-1f1d-4f34-99a3-319d892a40f2 (ultima consultazione: 10.10.2019).

Moro, Marie Rose (2011), I nostri bambini domani. Per una società multicul- turale, Milano, Franco Angeli.

Novello, Alberta (2014), La valutazione delle lingue straniere e seconde nella scuola. Dalla teoria alla pratica, Venezia, Ca’ Foscari.

Novello, Alberta (2016), La didattica dell’italiano per studenti stranieri e il CLIL. Il curricolo, in Mario Castoldi ‒ Lerida Cisotto (a cura di), Diventare insegnanti del primo ciclo di istruzione, Roma, Carocci.

Nozionario Itals (s.d.): Itals ‒ Laboratorio per la formazione e la ricerca in Ita- liano Lingua Straniera, Nozionario di glottodidattica, in https://www.ita- ls.it/nozion/nozk-l.htm (ultima consultazione: 10.10.2019).

Pallotti, Gabriele (2011), Osservare l'interlingua: ricerca, valutazione, pratiche educative, in Graziella Favaro (a cura di), Dare parole al mondo. L'italiano dei bambini stranieri, Bergamo, Edizioni Junior, pp. 25-42.

Peccianti, Maria Cristina (2019), L’importanza della valutazione formativa in L2, in https://www.giuntiscuola.it/sesamo/italiano-l2/italiano-l2- articoli/l-importanza-della-valutazione-formativa-in-l2/ (ultima consul- tazione: 10.10.2019).

Pellerey, Michele (2004), Le competenze individuali e il portfolio, Firenze, La Nuova Italia.

Stella, Giacomo ‒ Grandi, Luca (2011), Come leggere la dislessia e i DSA, Firen- ze, Giunti Scuola.

Tessaro, Fiorino (2002), Metodologia e didattica dell’insegnamento secon- dario, Roma, Armando.

Topping, Keith (2014), Tutoring. L'insegnamento reciproco tra compagni, Trento, Erickson.

Wiggins, Grant ‒ McTighe, Jay (2004), Fare progettazione. La teoria, Roma, LAS.

Italiano a scuola, 1 (2019), pp. 129-152

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/10013

https://italianoascuola.unibo.it

ISSN 2704-8128

129

Nel documento V. 1 (2019) (pagine 135-139)