• Non ci sono risultati.

rubrica valutativa della classi QUARTA - QUINTA

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE (pagine 31-36)

VERIFICA – VALUTAZIONE

rubrica valutativa della classi QUARTA - QUINTA

si fa riferimento al D.Lgs 62/2017 elaborato in Istituto

DIMENSIONI DI

COMPETENZA Nucleo fondante 1 ASCOLTO E DISCRIMINAZIONE

Nucleo fondante 2

PRODUZIONE VOCALE E STRUMENTALE

Nucleo fondante 3

SIMBOLIZZAZIONE

CRITERI cosa valuto

Ascolto e discriminazione degli elementi strutturali del materiale sonoro o dei brani musicali affrontati.

Esecuzione collettiva ed individuale di brani vocali e strumentali con

attenzione alla correttezza ritmico- melodica e alle capacità espressive dimostrate dall’alunno/a.

Lettura ed utilizzo della notazione non convenzionale (solo in una prima fase) e convenzionale nelle esecuzioni strumentali.

[Data]

I.C.S. ”GIOVANNI PAOLO II” MONTECCHIO –VALLEFOGLIA – PU

CURRICOLO PER COMPETENZE Musica

OBIETTIVI

DI RIFERIMENTO

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e

provenienza.

Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali e strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione.

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione ed improvvisazione.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.

Livello INSUFFICIENTE

5

L’alunno non partecipa alle attività di ascolto.

Se sollecitato, mostra una frammentaria e inadeguata comprensione degli argomenti trattati.

L’alunno non partecipa alle attività di esecuzione e produzione musicale.

Se sollecitato, mostra una

frammentaria e inadeguata conoscenza degli argomenti trattati e non sa

applicarli nemmeno se guidato dall’insegnante. Non riesce a

partecipare ad esecuzioni collettive.

L’alunno non si mostra interessato nemmeno alla trascrizione intuitiva e non convenzionale degli elementi strutturali del materiale sonoro presentato.

Livello SUFFICIENTE

6

L’alunno partecipa in maniera superficiale o se sollecitato, alle attività di ascolto.

Mostra un livello essenziale di conoscenza degli argomenti trattati. Non individua tutti gli elementi richiesti (timbri, sequenze ritmiche…).

L’alunno partecipa in maniera

superficiale o se sollecitato, alle attività di esecuzione e produzione musicale.

Durante le attività esecutive e produttive, mostra una essenziale

conoscenza degli argomenti trattati e sa applicarli se guidato dall’insegnante.

Partecipa ad esecuzioni collettive, ma non sempre rispettando la struttura ritmica e melodica del brano.

L’alunno si mostra interessato alla trascrizione intuitiva e non convenzionale degli elementi strutturali del materiale sonoro, ma manifesta difficoltà nella trasposizione ad una notazione convenzionale.

a]

Livello DISCRETO

7

L’alunno partecipa in maniera sostanzialmente adeguata alle attività di ascolto, tentando di mantenere l’attenzione e la concentrazione richieste.

Mostra un livello basilare, tuttavia chiaro e sostanzialmente corretto di conoscenza degli argomenti trattati. Individua gli aspetti più importanti di un brano ascoltato, alcune sequenze ritmiche, i principali strumenti.

L’alunno partecipa in maniera

sostanzialmente adeguata alle attività di esecuzione e produzione musicale, mostrando desiderio di aderire alle consegne dell’insegnante.

Durante le attività esecutive e produttive, mostra una basilare

conoscenza degli argomenti trattati e sa applicarli. Esegue canti, ritmi e brani proposti di bassa difficoltà,

rispettandone sostanzialmente la struttura ritmica e melodica.

L’alunno si mostra interessato alla trascrizione intuitiva e non convenzionale degli elementi strutturali del materiale sonoro, ha acquisito parzialmente la trascrizione convenzionale (nome delle note, principali valori di durata, pause relative).

Legge (solfeggia) ed esegue con il flauto un brano con le basilari figure di valore, guidato

dall’insegnante.

Livello BUONO

8

L’alunno partecipa in maniera adeguata alle attività di ascolto, mostrando attenzione e

concentrazione.

Manifesta un livello adeguato ed organizzato di conoscenza degli argomenti trattati.

Individua gli aspetti proposti (timbro, ritmo, melodia) e sa ripeterli con correttezza.

L’alunno partecipa in maniera adeguata alle attività di esecuzione e produzione musicale, mostrando attenzione e concentrazione.

Durante le attività esecutive e produttive, manifesta un livello di conoscenza adeguato ed organizzato degli argomenti trattati e sa applicarli.

Esegue canti e composizioni strumentali di media difficoltà, rispettando tempo, ritmo ed intonazione.

L’alunno ha partecipato con interesse a tutte le attività di trascrizione intuitiva e non convenzionale degli elementi strutturali del materiale sonoro, ha acquisito adeguatamente la notazione convenzionale (nome delle note, loro posizione sul pentagramma, valori di durata, pause relative).

Legge (solfeggia) ed esegue con il flauto un brano di media

difficoltà, con buona autonomia.

[Data]

L’alunno partecipa in maniera consapevole alle attività di

ascolto, mantenendo l’attenzione e contribuendo a creare un clima di collaborazione.

Mostra un livello sistematizzato, articolato e corretto di conoscenza degli argomenti trattati.

Individua e commenta gli elementi del brano, facendo confronti con altri brani o utilizzandoli in maniera personale.

L’alunno partecipa in maniera

consapevole alle attività di esecuzione e produzione musicale, mostrando

attenzione e concentrazione prolungata.

Durante le attività esecutive e produttive, manifesta un livello di conoscenza articolato e sistematizzato degli argomenti trattati e sa applicarli.

Esegue canti e composizioni

strumentali, anche difficili, rispettando tempo, intonazione, struttura dinamica ed agogica.

L’alunno ha partecipato in

maniera attenta e consapevole a tutte le attività di trascrizione intuitiva e non convenzionale degli elementi strutturali del materiale sonoro, ha acquisito e organizzato tutte le conoscenze relative alla notazione

convenzionale (nome delle note, loro posizione sul pentagramma, valori di durata, pause relative, staccati, legati, tempo in

chiave…).

Solfeggia un brano a prima vista, esegue brani strumentali con il flauto con correttezza, mostrando consapevolezza e controllo della respirazione.

Livello ECCELLENTE

10

L’alunno partecipa in maniera consapevole e responsabile alle attività di ascolto, manifesta attenzione prolungata, si adopera per creare un clima di

collaborazione, apporta il proprio contributo in maniera personale e pertinente.

Mostra un livello solido e completo di conoscenza degli argomenti trattati. Ha padronanza della

L’alunno partecipa in maniera

consapevole e responsabile alle attività di esecuzione e produzione musicale, mostrando attenzione e concentrazione prolungata e apportando il proprio contributo.

Durante le attività esecutive e produttive, manifesta un solido e completo livello di conoscenza degli argomenti trattati e sa applicarli con sicurezza. Esegue canti e composizioni

L’alunno ha partecipato in maniera consapevole e creativa a tutte le attività di trascrizione intuitiva e non convenzionale degli elementi strutturali del materiale sonoro, ha acquisito e organizzato in maniera solida e strutturata tutte le conoscenze relative alla notazione

convenzionale (nome delle note, loro posizione sul pentagramma, valori di durata, pause relative,

a]

disciplina, che utilizza in maniera creativa ed originale.

Individua tutti gli elementi dei brani ascoltati, sa operare

confronti, anche nell’ottica di una visione culturale più ampia, li utilizza con competenza.

strumentali, conosciuti o a prima vista, rispettando tempo, intonazione,

struttura dinamica ed agogica.

In un gruppo vocale o strumentale, è un punto di riferimento per i compagni.

Apporta il proprio contributo originale e creativo, improvvisando o ideando sequenze melodiche o ritmiche.

staccati, legati, tempo in chiave…).

Solfeggia un brano a prima vista, esegue brani strumentali con il flauto con correttezza, anche a prima vista, mostrando consapevolezza, controllo della respirazione ed espressività.

[Data]

I.C.S. ”GIOVANNI PAOLO II” MONTECCHIO –VALLEFOGLIA – PU

CURRICOLO PER COMPETENZE Musica

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE (pagine 31-36)

Documenti correlati