• Non ci sono risultati.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA TRAGUARDI

Nel documento CURRICOLO VERTICALE SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA (pagine 174-178)

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva;

saper accettare la sconfitta con equilibrio,

e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le

diversità, manifestando senso di responsabilità.

Condivisioni delle principali regole di comportamento durante il gioco.

Giochi per imparare a condividere e ad accettare, individualmente e

collettivamente, la sconfitta Assunzione e rispetto del ruolo affidato durante il gioco.

Negoziazione e valorizzazione dei comportamenti leali e gentili che autonomamente gli alunni mettono in atto durante il gioco

Tutoring

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

TRAGUARDI

DISCIPLINARI per lo sviluppo delle

competenze (Indicazioni nazionali)

CONOSCENZE ABILITA’ ESEMPI DIMATTIVITA’

DIDATTICHE

METODI Agisce rispettando i criteri

base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso

degli attrezzi .

I piccoli e i grandi attrezzi:

uso e finalità.

Il movimento in momenti strutturati e non, durante le

Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti scolastici.

Esperienze di esplorazione e ricognizione dei vari spazi d’azione.

Approfondimento delle

Metodo: deduttivo (prescrittivo-direttivo) e induttivo ( per libera esplorazione, per scoperta guidata per problem-

175

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo.

varie attività di vita quotidiana

La consapevolezza della regolazione del proprio movimento nel rispetto dell’ambiente e dell’altro Valorizzazione della diversità.

Riconoscimento dei propri limiti e delle proprie capacità.

Le principali norme di igiene personale.

Principali regole di una corretta alimentazione.

Riconoscere il apporto fra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

tematiche relative alla prevenzione degli infortuni e delle buone regole igieniche.

Giochi motori svolti in ambienti diversificati.

Elementi di educazione alimentare.

solving)

Alternaza dei due metodi dosando gli interventi.

Circle-time Negoziazione e valorizzazione dei comportamenti leali e gentili che autonomamente gli alunni mettono in atto durante il gioco

Tutoring

CLASSE IV

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO TRAGUARDI

DISCIPLINARI per lo sviluppo delle

competenze

176

(Indicazioni nazionali)

CONOSCENZE ABILITA’ ESEMPI DI ATTIVITA’

DIDATTICHE METODI

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé

attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza

degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Percezione e conoscenza del proprio corpo.

La propria dimensione corporea in rapporto allo spazio e al tempo

Il movimento in base alle variabili spazio/tempo.

La capacità coordinativa generale e specifica

Ritmi naturali ed esistenziali.

L’atto respiratorio

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi

Combinazione di schemi motori di base in giochi liberi, in percorsi e nei giochi di squadra.

Giochi e/o percorsi per il controllo motorio in situazioni di velocità, in coordinazione sincronica, in coordinazione dinamica con cambi di direzione.

Attività propedeutiche ad alcuni fondamentali delle discipline sportive: lancio presa, battuta, canestro….

Scoperta dei propri ritmi interni.

La corsa per la scoperta della propria resistenza.

Metodo: deduttivo (prescrittivo-direttivo) e induttivo ( per libera esplorazione, per scoperta guidata per problem- solving)

Alternaza dei due metodi dosando gli interventi.

Circle-time Negoziazione e valorizzazione dei

comportamenti leali e gentili che autonomamente gli alunni mettono in atto durante il gioco Tutoring

177

esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

TRAGUARDI

DISCIPLINARI per lo sviluppo delle

competenze (Indicazioni nazionali)

CONOSCENZE ABILITA’ ESEMPI DIMATTIVITA’

DIDATTICHE

METODI Utilizza il linguaggio

corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le

esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Posture e musica.

Sequenze ritmiche complesse Segmenti coreografici

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali

Attività creative e originali di espressione corporea attraverso la

drammatizzazione e la danza.

Elaborazione realizzazione di semplici coreografie Organizzazione individuale e collettiva di giochi di drammatizzazione.

Sequenze di movimento collettive o individuali, utilizzando strutture ritmiche o basi musical.

Metodo: deduttivo (prescrittivo-direttivo) e induttivo ( per libera esplorazione, per scoperta guidata per problem- solving)

Alternaza dei due metodi dosando gli interventi.

Circle-time Negoziazione e valorizzazione dei

comportamenti leali e gentili che autonomamente gli alunni mettono in atto durante il gioco Tutoring

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

TRAGUARDI

178

DISCIPLINARI per lo sviluppo delle

competenze (Indicazioni nazionali)

CONOSCENZE ABILITA’ ESEMPI DIMATTIVITA’

DIDATTICHE METODI

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Ruoli e regole di alcuni giochi di squadra.

Il gesto tecnico

Il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva;

saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Giochi di squadra Giochi presportivi

(minivolley, minibasket…)

Mini-partite per

sperimentare e migliorare le proprie capacità di gioco Riflessione sulle regole del gioco.

Dirigere un allenamento e un gioco.

Giochi per imparare a condividere e ad accettare, individualmente e

collettivamente, la sconfitta durante la gara

Assunzione e rispetto del ruolo affidato, durante la gara

Metodo: deduttivo (prescrittivo-direttivo) e induttivo ( per libera esplorazione, per scoperta guidata per problem- solving)

Alternaza dei due metodi dosando gli interventi.

Circle-time Negoziazione e valorizzazione dei comportamenti leali e gentili che autonomamente gli alunni mettono in atto durante il gioco

Tutoring

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Nel documento CURRICOLO VERTICALE SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA (pagine 174-178)