5. Uso
5.1 Configurazione del sistema - impostazione dei parametri dello strumento
5.1.9 Salvare o caricare dati
Questa funzione permette di trasferire tutti i dati dello strumen-to su una chiavetta USB.
Vengono salvati:
Per salvare i dati dello strumento su una chiavetta USB, operare nel modo seguente:
• Con i tasti VOCI e SALVA SU CHIAVETTA USB, richiamare la finestra omonima.
• Innestare una chiavetta USB in una delle prese USB dello strumento e premere il tasto COPIA FILE.
Fig. 116
• Mentre i file vengono trasmessi, sullo schermo vengono visualizzati i dati in fase di trasferimento (fig. 118).
• Dopo che tutti i dati sono stati trasmessi in modo corretto, viene visualizzato un messaggio specifico.
Fig. 117
Fig. 118
Se sulla chiavetta USB si trovano già alcuni dati dello strumento; essi vengono sovrascrit-ti e quindi cancellasovrascrit-ti. Un messaggio segnala questa situazione (fig. 117) e deve essere confermato DUE volte con SÌ. La pressione del tasto NO interrompe la procedura.
Questa funzione permette di trasferire tutti i dati da una chiavetta USB a un ASP6025 S. Vengono salvati:
• tutti i programmi,
Salvare o caricare dati
(continuazione)
• Il software dello strumento controlla se sulla chiavetta si trovano effettivamente i dati completi dello strumento. In caso contrario, la procedura di caricamento viene interrotta.
Fig. 119
Caricare i dati da una chiavetta USB
Per ritrasferire nello strumento i dati salvati su una chiavetta USB, operare nel modo seguente:
• Innestare una chiavetta USB in una delle prese USB dello strumento e premere il tasto CARICAMENTO.
• Con i tasti VOCI e CARICA DA CHIAVETTA USB richiamare la finestra omonima.
• Dopo che tutti i dati sono stati caricati correttamente, com-pare un messaggio che conferma tale procedura e richiede di verificare tempestivamente la corretta correlazione dei reagenti (fig. 120).
• Infine un messaggio comunica che l'intera procedura è stata terminata correttamente.
Fig. 120
Poiché nell'ASP6025 S si trovano già alcuni dati dello strumento, essi vengono sovrascritti e quindi cancellati. Un messaggio segnala que-sta situazione (fig. 119) e deve essere confer-mato con un SÌ. La pressione del tasto NO in-terrompe la procedura.
Questa funzione permette di trasferire i file PDF di programmi svolti presenti nello strumento o liste su una chiavetta USB.
Salvare o caricare dati
(continuazione)
Per salvare tali file PDF su una chiavetta USB, operare nel modo seguente:
• Con i tasti VOCI e SALVA STAMPE PDF richiamare la finestra SALVATAGGIO DELLE STAMPE PDF (fig. 121).
• Innestare una chiavetta USB in una delle prese USB dello strumento e premere il tasto COPIA FILE.
• Il software dello strumento controlla se sulla chiavetta si trovano tutte le stampe salvate anche nello strumento. In questo caso, il salvataggio non viene eseguito e ciò viene comunicato con un messaggio (fig. 122).
• Se nello strumento si trovano stampe PDF non ancora salvate sulla chiavetta USB, appare un messaggio in cui viene chiesto se si desidera effettuarne il salvataggio (fig. 123).
• Se il messaggio viene confermato con SÌ, le stampe PDF vengono salvate nella cartella Printouts della chiavetta.
• Dopo che tutti i dati sono stati trasmessi in modo corretto, viene visualizzato un messaggio specifico.
Fig. 121
Fig. 123
Salva stampe PDF
Fig. 122
Salvare su chiavetta USB
Per ottenere supporto da Leica in presenza di un errore stru-mento, di uno scadimento della qualità dei campioni o se questi risultano deteriorati o distrutti, è necessario procedere sia al salvataggio su chiavetta USB del report eventi sia a un backup di routine (ripristino file di routine, pulsante SALVARE SU CHIA-VETTA USB). Indicare anche il numero di serie dello strumento.
Le modalità di esecuzione del backup di routine sono descritte nel capitolo 5.1.9. Per procedere al salvataggio su chiavetta USB del report eventi, operare nel modo seguente:
1. Cliccare su VOCI.
Fig. 124 2. Verificare l'eventuale presenza di virus sulla chiavetta USB
utilizzata. Innestare quindi la chiavetta USB nell'apposita presa del dispositivo, seguendo le istruzioni descritte nel capitolo 4.4.4.
3. Cliccare su MEMORIZZAZIONE REPORT EVENTI.
4. Nel campo INSERIRE DATA EVENTO della finestra di dialogo che si apre, scegliere il giorno in cui si è verificato l'evento oppure il giorno successivo allo stesso. Se si tratta di un evento verificatosi anteriormente, consigliamo di sce-gliere l'opzione "giorno successivo", poiché ciò consente di documentare anche gli errori successivi alla data dell'evento.
Fig. 125 5. Nel campo NUMERO DEI GIORNI DA MEMORIZZARE,
scegliere una delle finestre temporali fra quelle proposte.
È possibile salvare fino a un massimo di 10 giorni.
6. Confermare la scelta cliccando sul pulsante OK.
7. Successivamente alla conferma, viene visualizzato il se-guente messaggio. Premere OK per uscire.
Fig. 126 8. Dopo aver visualizzato il messaggio di conferma della
procedura, rimuovere la chiavetta USB e inserirla in un
altro PC. Verificare se è stata creata una cartella con il nome
"ASP6025_S_Exlogs". La cartella dovrebbe contenere alcuni file con estensione "CAB", nominati secondo il seguente modello:
• IO-Levelextract_xxx_xx_xx.cab
• SummeryByErrorTimeLog1_xxx_xx_xx.cab
• Trace_xxx_xx_xx.cab
9. Se i dati contenuti nella chiavetta USB fanno parte di un precedente file di backup, saranno sovrascritti in un nuovo file di backup. In questo caso, viene visualizzato un messaggio specifico. Confermare la sovrascrittura dei dati, cliccando su SÌ. Per cambiare chiavetta USB, cliccare su NO e ricominciare daccapo.
Fig. 127
10. Se la procedura di salvataggio non va a buon fine, viene visualizzato il seguente messaggio di errore. Confermarlo e verificare i precedenti dati. Il messaggio viene visualizzato anche qualora non vi sia alcun evento nella finestra tem-porale indicata.
Fig. 128