• Non ci sono risultati.

Soluzione dei problemi

Nel documento ASP6025 S - Advanced Smart Processor (pagine 175-179)

7. Problemi e soluzioni

7.1 Soluzione dei problemi

Al presentarsi di un'anomalia nel Leica ASP6025 S vanno effettuate le seguenti operazioni di diagnostica:

• Verificare la presenza di messaggi di errore.

• In presenza di un messaggio di errore, toccare il simbolo di aiuto in esso contenuto per ottenere delle informazioni sulla causa.

• Controllare nel registro eventi l'eventuale presenza di informazioni sulla causa del problema.

Se il problema si è verificato durante un programma in corso, controllare nel registro eventi in quale passo ciò sia avvenuto (riempimento, infiltrazione o svuotamento) e quale sia stata la stazione in quel momento in uso.

7.1.1 Anomalie dell'alimentazione

Nel caso in cui l'alimentazione locale sia normalmente funzionante:

• Controllare che la spina di rete sia innestata nella presa di corrente e che, eventualmente, la presa di corrente abbia tensione.

• Verificare che l'interruttore di alimentazione sul retro (accanto al cavo di alimentazione) dello strumento sia acceso.

I messaggi di errore relativi ad una mancanza di corrente significano che è interrotta l'alimenta-zione dei riscaldatori e del monitor, ma non l'alimentaI messaggi di errore relativi ad una mancanza di corrente significano che è interrotta l'alimenta-zione della scheda di controllo. Effettuare le operazioni di controllo descritte al punto "Mancanza di corrente" (cap. 7.1.2).

Sfruttare le funzioni dello SMART SCREEN per testare singole operazioni come riempimento, svuotamento e applicazione di pressione e vuoto.

Se con le operazioni sopra descritte il problema non può essere risolto, contatta-re il servizio di assistenza.

7.1.2 Comportamento dello strumento in caso di mancanza di corrente

La procedura di protezione dei campioni si svolge in questo caso con un riempimento specifico della camera con un reagente sicuro.

In caso di mancanza di corrente, lo scopo è quello di proteggere i campioni di tessuto di un pro-gramma attualmente in corso in modo da rendere possibile senza rischi l'ulteriore processazione al ritorno della corrente. In questo caso si pone l'accento sulla sicurezza dei campioni di tessuto, non sulla velocità del processo.

In caso di mancanza di corrente non viene attivato direttamente un allarme poiché l'apparecchio viene supportato da uno UPS (gruppo di continuità). In caso di mancanza di corrente, una batteria si assume quindi il compito di alimentare lo strumento.

Ciò viene visualizzato dall'illuminazione del LED verde (107) nel tasto di sblocco (44) posto sotto la camera (fig. 244)

Si avvia procedura per la protezione dei campioni. Una volta che i campioni sono al sicuro, viene effettuato un riavvio. Se fino a quel punto la corrente è ritornata, lo strumento viene avviato nor-malmente e il processo riprende. Non viene emesso alcun allarme.

Se lo strumento rimane per un lungo periodo di tempo senza corrente, e dunque non vi è alcun riavvio, viene emesso un allarme.

Fig. 244 44 107

Se lo strumento rileva una mancanza di corrente, il riscaldatore e lo schermo vengono immediatamente spenti. Se la mancanza di corrente si protrae per ol-tre 10 s, si avvia la procedura di sicurezza.

Un reagente sicuro ha la caratteristica di poter conservare i campioni per un lun-go periodo di tempo senza che essi subiscano danni.

Ad ogni passo di programma/gruppo di reagenti è correlato un reagente sicuro.

• Se durante il rilevamento di una mancanza di corrente non c'è alcun programma d'infiltrazione in corso, non vengono effettuate ulteriori operazioni o presi provvedimenti di protezione e lo strumento si spegne automaticamente.

Nel caso di un programma in corso:

• Indipendentemente dallo stato corrente della processazione, il programma in corso viene fermato.

Fig. 245

• Se all'avvio del programma viene utilizzato un reagente, per il quale nello strumento non è presente un reagente sicuro, compare un messaggio (fig. 245). L'avvio del programma NON viene tuttavia impedito.

• Se nella camera è presente un reagente sicuro, in caso di una mancanza di corrente, il reagente sicuro resta nella ca-mera; eventualmente potrebbe essere necessario riempire la camera fino a un livello per evitare che qualcuno dei campioni rimanga a secco.

Questa procedura viene comandata automaticamente dallo strumento e non può essere influenzata dall'operatore.

• Se nella camera non è presente un reagente sicuro, l'ulteriore procedura viene "decisa" sulla base dello stato corrente della processazione del programma in corso.

passo attuale in caso di interruzione di corrente Protezione in reagente sicuro

Formalina (fissaggio) Formalina

Etanolo (disidratazione, diluito) Formalina

Etanolo (assoluto) Formalina

Xilolo (Intermedio) Xilolo (riscaldamento spento)

Isopropanolo (intermedio) Formalina

Paraffina Paraffina (riscaldamento spento)

ParaLast ParaLast

Per risparmiare la batteria in caso di una mancanza di corrente, tutti i riscaldatori, l'agitatore e il moni-tor vengono spenti direttamente.

Prima viene rilevato lo stato corrente della processazione del programma in corso.

Di esso fanno parte:

• Il rilevamento del numero di passo.

• Il reagente del passo (reagente nella camera).

• Il reagente sicuro per questo passo.

• Lo stato del passo (riempimento, processazione, svuotamento).

• Se il reagente sicuro è stato già usato nel programma.

• Il reagente del prossimo passo.

• Viene controllato se l'ultimo reagente sicuro utilizzato nel programma rende possibile uno stato sicuro (compatibilità).

• Tale reagente sicuro viene poi inserito nella camera e il contatore del passo di programma viene corretto. A questo proposito, partendo dal passo di programma corrente, si cerca all'indietro nei passi di programma fino a trovare un reagente sicuro nel passo.

(Nel caso in cui il passo corrente sia stato terminato e nel prossimo passo di programma sia presente un reagente sicuro, è anche possibile che si passi al prossimo passo.)

Al termine delle operazioni descritte, l'ASP6025 S (e quindi anche i campioni) si trova in uno stato sicuro.

I campioni di tessuti si trovano in un reagente sicuro e il programma in corso è stato modificato in modo che al ritorno della corrente sia possibile proseguire il processo.

Una volta che i campioni dono stati messi in sicurezza, il software arresta il sistema in modo con-trollato.

Lo strumento rimane in tale stato fino al ritorno dell'alimentazione e si riavvia quindi automati-camente.

L'ora di fine del protocollo viene ricalcolata, la mancanza di corrente viene registrata nei protocolli e l'operatore viene opportunamente informato tramite un messaggio.

Comportamento dello strumento in caso di una mancanza di corrente

(continuazione)

Nel documento ASP6025 S - Advanced Smart Processor (pagine 175-179)