• Non ci sono risultati.

San Josemaría Escrivá (ISJE)

Nel documento inaugurazione anno accademico LIBER ANNUALIS (pagine 116-120)

Nel mese di maggio 2021 l’Istituto ha pubblicato il quindicesimo volume di Studia et Documenta, annuario specializzato sulla storia di san Josemaría e dell’Opus Dei. Questo volume è suddiviso, come di con-sueto, in cinque parti: un quaderno monografico, una sezione di studi e note, in gran parte elaborati con documentazione inedita, un’altra riser-vata alla pubblicazione di documenti, un’altra ancora contenente notizie di attualità e, infine, una sezione a carattere bibliografico, con recensioni e schede di libri.

Il tema del quaderno monografico è incentrato sullo studio del con-solidamento e dell’espansione dell’Opus Dei tra i suoi primi due congres-si generali (1951-1956). Si tratta, in un certo senso, di una continuazione della monografia del numero precedente della rivista, che trattava dello sviluppo dell’Opus Dei in Spagna negli anni ’40.

Il monografico è composto da sei studi, il primo dei quali, del nostro Prof. Carlo Pioppi, presenta il contesto storico del periodo. In esso ven-gono descritti gli eventi che si svolsero dopo la Seconda guerra mondia-le e per tutti gli anni ’50, sia politicamente che religiosamente a livello internazionale, periodo che vide l’espansione dell’Opus Dei non solo in Spagna ma anche in altri paesi europei, americani, africani e asiatici.

Seguono articoli dedicati al Primo Congresso Generale dell’Opus Dei del 1951, ai primi membri “aggregati”, uomini e donne, al consolidamento della Società Sacerdotale della Santa Croce, e all’espansione dell’Opus Dei in vari paesi durante la prima metà degli anni ’50. Nella sezione Studi e note, il Prof. Federico M. Requena analizza la figura degli istituti seco-lari nella relazione tra Joseph E. Haley e José Luis Múzquiz.

La sezione Documenti comprende uno studio del Dott. Alfredo Méndiz, sul viaggio di José Luis Múzquiz in Portogallo nel marzo 1941

e uno del nostro Prof. Luis Cano, che presenta alcuni testi inediti della predicazione orale di San Josemaría Escrivá.

La rivista si chiude con la sezione bibliografica, che comprende le recensioni di 9 libri, 14 schede bibliografiche e un elenco di pubblicazioni di e sull’attuale prelato dell’Opus Dei, Fernando Ocáriz, tra il 1972 e il 2013.

Nei giorni 16-17 di giugno 2021, l’Istituto Storico, in collaborazio-ne con il suo centro a Pamplona (CEJE), ha organizzato a Madrid un Congresso di Storia dell’Opus Dei, nel quale quindici studiosi hanno pre-sentato relazioni o comunicazioni. Il congresso ha avuto tre obiettivi.

Primo: analizzare alcune questioni di metodologia intorno alle diverse maniere di affrontare la storia dell’Opus Dei. Secondo: contestualizza-re questa storia all’interno del cattolicesimo spagnolo e internazionale.

Terzo: presentare le ricerche in corso sulla storia di questa istituzione.

L’ambito cronologico si estende dal dopoguerra spagnolo fino all’inizio del concilio Vaticano II. Oltre al pubblico presente nell’aula dell’edificio Alumni dell’Università di Navarra, il Congresso è stato seguito via strea-ming da centinaia di persone in tutto il mondo.

Nel mese di settembre 2020 la collezione delle Opere complete di San Josemaría si è arricchita di un volume che contiene importanti scritti inediti di San Josemaría Escrivá. Si tratta di quattro documenti di una più ampia serie a cui il fondatore dell’Opus Dei dette il nome di “Car-tas” (“Lettere”), e nei quali espose i suoi insegnamenti sulla vita cristiana e raccolse diverse vicende legate alla storia dell’Opus Dei. L’edizione è stata curata dal nostro Prof. Luis Cano, e il volume ha un’ampia intro-duzione del Prof. José Luis Illanes in cui viene spiegata la storia di que-sti scritti. Secondo alcuni esperti, queque-sti documenti coque-stituiscono tasselli fondamentali per comprendere in tutta la sua ampiezza la proposta eccle-siale e rinnovatrice di questo santo.

Nel mese di novembre di 2020, il Prof. Onésimo Díaz ha pubblicato un nuovo libro, all’interno della Collana di monografie dell’Istituto Sto-rico San Josemaría Escrivá, dal titolo: “Expansión. El desarrollo del Opus Dei entre los años 1940 y 1945”. Il volume si concentra sullo sviluppo dell’Opus Dei negli anni del dopoguerra spagnolo e durante la Secon-da guerra mondiale. In un certo senso, può essere considerato come una continuazione dei lavori pubblicati nella stessa serie di monografie dell’ISJE: “DYA. La Academia y Residencia en la historia del Opus Dei

(1933-1936)” (Rialp, 2016); “Escondidos. El Opus Dei en la zona republi-cana durante la Guerra Civil española (1936-1939)” (Rialp, 2018), ambe-due di J. L. González Gullón, e “Posguerra. La primera expansión del Opus Dei durante los años 1939 y 1940” (Rialp, 2018), scritto da Onésimo Díaz.

Nel mese di aprile del 2021, le Professoresse Inmaculada Alva e Mer-cedes Montero hanno pubblicato un nuovo libro nella collana di mono-grafie dell’Istituto Storico intitolato “El hecho inesperado. Mujeres en el Opus Dei (1930-1950)”. Il volume si concentra sulle diverse fasi del consolidamento del lavoro dell’Opus Dei tra le donne durante i primi vent’anni di esistenza, e sulle diverse attività apostoliche svolte. I compiti in cui furono coinvolte nella realizzazione dell’Opus Dei furono vari e nuovi, tenendo conto del ruolo delle donne nella società di quel tempo, come la creazione della casa editrice Minerva o la direzione della residen-za universitaria Zurbarán.

La “Biblioteca Virtuale Josemaría Escrivá”, uno strumento molto utile nel lavoro di ricerca e di studio su san Josemaría e sull’Opus Dei, è in costante aggiornamento. In essa si trovano attualmente 14.370 registri di carattere scientifico, dei quali 7.214 sono stati digitalizzati ed è accessibile per qualsiasi persona, in ogni momento e da qualunque luogo.

Prosegue ormai da diversi anni la collaborazione con la bibliote-ca dell’Università di Navarra, nella quale l’Istituto promuove un fondo bibliografico su san Josemaría Escrivá e l’Opus Dei, fondo che riunisce le opere pubblicate da Escrivá e le rispettive traduzioni in diverse lingue;

la produzione su san Josemaría: biografie, testimonianze e studi storici, teologici e spirituali; le opere sull’Opus Dei e sui suoi fedeli: studi storici, teologici, spirituali, canonici e sociologici. Un lavoro analogo, in conti-nuo aggiornamento, si sta realizzando nella nostra Biblioteca con un fon-do specifico, frutto della collaborazione tra Istituto e Università.

Infine, come di consuetudine, l’Istituto ha fornito un discreto nume-ro di risposte a richieste di assistenza scientifica di vario tipo sulla storia, sulla vita e sulla dottrina spirituale di san Josemaría. I suoi membri e ricercatori – tra i quali si contano diversi professori, dottori e dottorandi della nostra Università – sono sempre lieti di collaborare con altri dipar-timenti e docenti, nella promozione di ricerche interdisciplinari, di col-loqui o seminari, o nel semplice scambio d’informazioni scientifiche dei propri campi di competenza.

Nel documento inaugurazione anno accademico LIBER ANNUALIS (pagine 116-120)