• Non ci sono risultati.

SAPERI ESSENZIALI COMUNI PER IL BIENNIO

Nel documento Piano Triennale dell Offerta Formativa (pagine 28-33)

L'OFFERTA FORMATIVA

SAPERI ESSENZIALI COMUNI PER IL BIENNIO

Alla luce delle linee di indirizzo indicate dalla Raccomandazione della Commissione e del Consiglio dell’Unione Europea del 2006 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente ed in ottemperanza della Legge n° 296/06 (art. 1, comma 622), che eleva la durata dell’obbligo di istruzione a 10 anni, gli alunni, alla fine del biennio, dovranno essere in grado di possedere i saperi e le competenze (articolati in conoscenze e abilità) riferiti ai seguenti quattro assi culturali:

1.Asse dei linguaggi (Italiano – Lingua Straniera – Storia dell’Arte - Informatica)

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

Acquisire la padronanza della interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. Comprendere il messaggio di un testo orale, cogliendone le relazioni logiche 2. Esporre in modo chiaro,

logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati, utilizzando differenti registri comunicativi

3. Affrontare molteplici situazioni comunicative, scambiando informazioni e idee 4. Applicare strategie

diverse di lettura per individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo, anche letterario 1. Ricercare, acquisire,

selezionare informazioni e rielaborarle in forma chiara 2. Produrre testi corretti e

coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative

1. Principali strutture grammaticali della lingua italiana 2. Funzioni e lessico

fondamentali per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali 3. Strutture essenziali dei

testi

4. Tecniche di lettura 5. Principali generi letterari 6. Elementi strutturali di un

testo scritto coerente e coeso 7. Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta

8. Fasi della produzione scritta

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi

1. Comprendere le informazioni principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

2. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale

3. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali 4. Interagire in

conversazioni brevi e semplici 5. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

6. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

1. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale 2. Regole grammaticali fondamentali

3. Corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune, di messaggi brevi e di lettere informali 4. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

1. Conoscere, apprezzare e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

1. Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte

Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva 2. Elaborare prodotti multimediali

1. Principali componenti strutturali ed espressivi di un prodotto audiovisivo

2. Applicazioni per l’elaborazione audio e video

3. Uso essenziale della comunicazione telematica

Asse matematico (Matematica – Informatica)

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

1. Comprendere il significato logico-operativo di diversi sistemi numerici e saperli convertire

2. Risolvere potenze, espressioni e problemi

3. Risolvere sequenze di operazioni e problemi, sostituendo alle variabili letterali i valori numerici 4. Comprendere il significato logico-operativo e grandezza derivata 5. Risolvere semplici problemi diretti e inversi

6. Risolvere equazioni di primo grado, rappresentandole graficamente

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni

1. Riconoscere ed individuare le proprietà essenziali dei principali enti, figure e luoghi geometrici

2. Disegnare figure geometriche ed applicare le principali formule 3. Risolvere problemi di tipo geometrico

1. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini geometrici

2. Circonferenza e cerchio 3. Il piano cartesiano 4. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi

1. Progettare e formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici 2. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa

1. Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi

2. Tecniche risolutive di un problema

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti

di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

1. Raccogliere, organizzare, rappresentare un insieme di dati, mediante istogrammi e diagrammi 2. Leggere e interpretare tabelle e grafici

3. Riconoscere una relazione tra variabili, attraverso una funzione matematica

4. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione 5. Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico e rappresentare in forma grafica i risultati

1. Significato di analisi ed organizzazione di dati numerici 2. Il piano cartesiano e il concetto di funzione

3. Il concetto e i metodi di approssimazione

4. Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti

3. Asse

scientifico-tecnologico (Scienze – Chimica – Informatica)

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di

sistema e di complessità

1. Raccogliere, organizzare, rappresentare, interpretare, classificare i dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media

2. Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema, individuando le modifiche determinate dai processi tecnologici e valutando gli eventuali rischi

3. Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura

1. Principali strumenti e tecniche di misurazione, rappresentazione grafica e di catalogazione anche con l’utilizzo dei principali programmi

software

2. Concetto di sistema e di ecosistema

3. Impatto ambientale, limiti di tolleranza

4. Concetto di sviluppo sostenibile

5. Schemi a blocchi 6. Concetto di input-output

di un sistema artificiale

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

1. Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico

2. Valutare il possibile impatto sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia

1. Concetto di calore e di temperatura

2. Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale

e sociale in cui vengono applicate

1. Riconoscere il ruolo e l’interazione della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società 2. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici 3. Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni

1. Strutture concettuali e processi del sistema tecnologico 2. Il metodo della

progettazione

3. Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi

4. Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni

4. Asse storico-sociale (Storia – Geografia – Cittadinanza - Diritto – Informatica)

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali

1. Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio-tempo 2. Identificare gli elementi

maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi tra di loro e con il presente

3. Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

4. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica della storia

1. I principali fenomeni storici e le coordinate

spazio-tempo che li determinano secondo i programmi

ministeriali dei vari indirizzi 2. I principali fenomeni

sociali, economici che caratterizzano la realtà contemporanea, locale, nazionale ed europea

3. Le diverse tipologie di fonti

4. Le principali tappe dell’innovazione

tecnico-scientifica

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

1. Comprendere le

caratteristiche fondamentali dei principi e delle norme della Costituzione Italiana

2. Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra

persona-famiglia-società-Stato 3. Identificare il ruolo delle

istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee per riconoscere i servizi e le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

4. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

1. Costituzione Italiana 2. Organi dello Stato, della

Regione, della Provincia, del Comune e delle Organizzazioni Internazionali, e loro funzioni principali

3. Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari nel tessuto produttivo del proprio

territorio

1. Riconoscere i settori e le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio

1. Lettura del sistema che regola il tessuto produttivo e il mercato del lavoro del proprio territorio, riconoscendone i principali soggetti

2. Regole per la costruzione di un curriculum vitae

La progettazione di percorsi di apprendimento, delineati sulla base di un’armonica integrazione ed interdipendenza tra i saperi e le competenze contenute negli assi culturali, consente ai giovani di conseguire le seguenti “competenze chiave di cittadinanza”:

1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento in maniera consapevole e mirata.

2. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

3. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso e rappresentare eventi, fenomeni, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

4. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione di attività collettive.

5. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale

6. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche, proponendo possibili soluzioni.

7. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi.

8. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta.

Alla fine dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione agli alunni sarà rilasciato il Certificato delle Competenze di base secondo il modello ministeriale.

Obiettivi cognitivi del secondo biennio e del monoennio LICEI INDIRIZZO: CLASSICO - SCIENTIFICO - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE

Nel documento Piano Triennale dell Offerta Formativa (pagine 28-33)

Documenti correlati