• Non ci sono risultati.

Sara Betti

Nel documento CLASSE 5ATT (pagine 28-35)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

29 Allegato 3 Anno Scol: 2019 / 20 Programma svolto nella Classe: 5^ ATT

Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: A. Salvatori- M. Sanguedolce Testo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Vol. 3

Autore/i: M. COPPELLI / B. STORTONI Editore: MONDADORI SCUOLA

Modulo: Vol. 2 - M.10) MACCHINE ELETTRICHE A CORRENTE ALTERNATA Ore Modulo 27,00

U.D.A.01a) Misure di potenza in regime alternato trifase con i metodi ARON, RIGHI, BARBAGELATA: Teoria ed esercizi.

U.D.A.01b) Lezioni 1, 2, 3 - Classificazione delle Macchine elettriche. Principio di funzionamento delle M.E. in regime alternato/continuo. Dispositivo Collettore/Spazzole per il regime alternato/continuo. Visione/analisi/commento di Video disponibili su YouTube. U.D.A.02) Motori a corrente alternata: Lezione 4, Lezione 5, Lezione 6, Lezione 7, Lezione 8. Video/Animazioni esplicative disponibili su Internet. Costruzione del diagramma circolare e relativa interpretazione. Dimensioni del motore in funzione del numero di poli

U.D.A.03) Generatori elettrici (alternatori): Lezione 9, Lezione 10. Materiale integrativo fornito dall'insegnante (tratto dai testi del Conte, dell'Olivieri-Ravelli; dispense scaricate da Internet; Video esplicativi disponibili su You Tube).

U.D.A.05) M.A.T.: Determinazione della Resistenza misurata tra due morsetti qualsiasi. U.D.A.06) M.A.T.: Parametri che influiscono sulle dimensioni fisiche del motore. U.D.A.07) M.A.T.: Caratteristica meccanica.

U.D.A.09) M.A.T.: Costruzione del Diagramma Circolare; Diagramma delle potenze. U.D.A.10) M.A.T.: Motore ad anelli (Teoria; Video esplicativi, disponibili su YouTube). U.D.A.11) M.A.T.: Rotore a doppia gabbia

U.D.A.12) M.A.T.: Avviamento Stella/Triangolo.

U.D.A.13) M.A.T.: Avviamento con Resistenze statoriche e con Autotrasformatore Trifase: Teoria

ed Esercizi.

U.D.A.14) M.A.T.: Circuito equivalente.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

30 Modulo: Vol. 2 - M.11) MACCHINE ELETTRICHE A CORRENTE CONTINUA Ore Modulo

5,00

U.D.A.01) Motori a corrente continua: Lezione 1, Lezione 2, Lezione 3, Lezione 4. Esercizi tratti dai testi del Piccini, dell'Olivieri-Ravelli. Tipi di accoppiamento meccanico Albero-Mozzo. Video disponibili su YouTube, Controllo di velocità con ponti ac/dc trifase.

U.D.A.03) Generatori a corrente continua (dinamo). Lezione 8, Lezione 9. Esercizi tratti dai testi del Piccini, dell'Olivieri-Ravelli. Video disponibili su YouTube. Simulazione del funzionamento mediante Excel.

Modulo: Vol. 3 - M.07) TRASFORMATORE Ore Modulo 5,00

U.D.A. 01) Trasformatore ed autotrasformatore monofase: Concetti preliminari (Vol.1A Moduli 04 e 05). Lezione 1, Lezione 2, Lezione 3, Lezione 4, Lezione 5. Esercizi tratti dai testi del Piccini, dell'Olivieri-Ravelli.

U.D.A. 02) Trasformatore trifase: Circuiti equivalenti; Caduta di Tensione industriale. Lezione 6, Lezione 7. Esercizi tratti dai testi del Piccini, dell'Olivieri-Ravelli.

Modulo: Vol. 3 - M.08) SISTEMI DI AVVIAMENTO E CONTROLLO DI VELOCITA' Ore Modulo 8,00 U.D.A. 01) DEFLUSSAGGIO per Motori in Corrente Continua e Motori Asincroni Trifasi.

U.D.A. 03) Controllo di velocità: Lezione 5, Lezione 6, Lezione 7. Materiale integrativo fornito dall'insegnante (Teoria/Esercizi tratti dai testi del Conte, dell'Olivieri-Ravelli. Le Dispense dell'insegnante e le Dispense scaricate da Internet sono state caricate i

Modulo: M.04) ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Ore Modulo

52,00

E.01) Es. Lab. 01: "Misura di potenza nel regime alternato trifase mediante il metodo ARON". E.02) Es. Lab. 02: "Prove sul Trasformatore monofase [1) Misura della Resistenza degli avvolgimenti; 2) Misura del Rapporto di Trasformazione; 3) Prova a vuoto; 4) Prova a carico variabile]".

E.03) Es. Lab. 03: MOTORE ASINCRONO TRIFASE: Prove indirette "Misura delle resistenze statoriche; Prova a vuoto; Prova in corto circuito. Costruzione del Diagramma circolare". E.04) Es. Lab. 04: MOTORE ASINCRONO TRIFASE: Rilievo diretto delle caratteristiche di un MAT, Prova al Freno Elettromagnetico Pasqualini.

E.05) Es. Lab. 05: DINAMO: Prova a vuoto (Rilievo della caratteristica di magnetizzazione). NB La dinamo è fatta ruotare da un MAT ad anelli.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

31 Modulo: M.05) TEST/VERICHE Ore Modulo

4,00

T.01) Test 01: "Regime alternato trifase+Trasformatore monofase+Trasformatore trifase".

Modulo: M.06) Simulazioni 2^Prova Esame di stato (N.B.: E' richiesto l'utilizzo del Manuale del Perito Elettrotecnico) Ore Modulo 8,00

S.01) 1^ Simulazione: proposta dal M.I.U.R. il 28 febbraio 2019 [solo per i quesiti di Elettrotecnica].

S.02) 2^ Simulazione: proposta dal M.I.U.R. il 02 aprile 2019 [solo per i quesiti di Elettrotecnica].

S.03) Analisi delle Tracce di Automazione e di Elettrotecnica del Giugno 2019. S.04) 3^ Simulazione: proposta dalla Zanichelli il 14 maggio 2019 [solo per i quesiti di Elettrotecnica].

Modulo: M.07) D.a.D. - DIDATTICA A DISTANZA (Utilizzando le App di GOOGLE: CLASSROOM, MODULI

e MEET) Ore Modulo 48,00

D.A.D. 01) Attività Asincrona: Simulazioni 2^Prova Esame di stato (N.B.: E' richiesto l'utilizzo del Manuale del Perito Elettrotecnico): ES. 04

D.A.D. 02) Attività Sincrona: Video Lezione Live, in compresenza con il prof. Sanguedolce, su: "Generatore d.c."

D.A.D. 03) Attività Asincrona: Simulazioni 2^Prova Esame di stato (N.B.: E' richiesto l'utilizzo del Manuale del Perito Elettrotecnico): ES. 05

D.A.D. 04) Attività Sincrona: Video Lezione Live su: "Simulazione del funzionamento della Dinamo

mediante Excel".

D.A.D. 05) Attività Sincrona: Video Lezione Live, in compresenza con il prof. Sanguedolce, su: "Es. Lab. 05: DINAMO: Prova a vuoto (Rilievo della caratteristica di magnetizzazione). NB La dinamo è fatta ruotare da un MAT ad anelli." ; Visione/Analisi di un Video (di

D.A.D. 06) Attività Asincrona: Simulazioni 2^Prova Esame di stato (N.B.: E' richiesto l'utilizzo del Manuale del Perito Elettrotecnico): ES. 05 (3^parte). TUTTO IL MATERIALE E'

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

32 D.A.D. 07) Attività Asincrona: CONSULTARE/STUDIARE GLI ESERCIZI SULLA "DINAMO". I

FILES CONTENENTI GLI ESERCIZI, SONO SCARICABILI DA GOOGLE CLASSROOM e dalla DIDATTICA del REGISTRO ELETTRONICO.

D.A.D. 08) Attività Sincrona: Video Lezione Live, in compresenza con il prof. Sanguedolce, su: "CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE CONTINUA".

D.A.D. 09) Attività Asincrona: RIELABORARE/RIPASSARE TUTTO IL MATERIALE ASSEGNATO PER LE SIMULAZIONI DELLE TRACCE DI 2^PROVA DELL'ESAME DI STATO.

D.A.D. 10) Attività Sincrona: Video Lezione Live, in compresenza con il prof. Sanguedolce, su: "Regolazione della velocità del motore dc, tipi di eccitazione, correzione schema di montaggio. Il deflussaggio".

D.A.D. 11) Attività Asincrona: APRIRE IL " Contenitore_Test x la classe: 5^ " oppure IL " Contenitore_Test x la classe: 4^ " FRUIBILI DALLA MAIL "Link x i Test su Google Moduli" INVIATA A TUTTI GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ATT IN DATA martedì 7 aprile, alle ore 13:43.

D.A.D. 12) Attività Sincrona: Video Lezione Live, in compresenza con il prof. Sanguedolce, su: "SPIEGAZIONE ALTERNATORE PROVA A VUOTO. Fornito indicazioni per il Test

Sincrono (utilizzando Google Moduli) del 30/04/2020."

D.A.D. 13) Attività Sincrona: Video Lezione Live, in compresenza con il prof. Sanguedolce, su: "ALTERNATORE: Correzione della Relazione sulla PROVA A VUOTO. Spiegazione della nuova prova/elaborato da produrre: DISEGNARE IL GRAFICO DELLA

CARATTERISTICA DI MAGNETIZZAZIONE.

D.A.D. 14) Attività Sincrona ON-LINE: ALLE ORE 9,00 VIENE INVIATO PER E-MAIL IL MODULO (di Google Moduli) "5^ATT_TestDaD_01".

D.A.D. 15) Attività Sincrona: Video Lezione Live, in compresenza con il prof. Sanguedolce, su: "SIMULAZIONE COLLOQUIO ESAME DI STATO".

D.A.D. 16) Attività Asincrona: STUDIARE IL NUOVO MATERIALE PUBBLICATO SU CLASSROOM: "IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO".

D.A.D. 17) Attività Asincrona: Studio/Elaborazione/Stesura/Predisposizione del "Elaborato Tecnico" assegnato per la Prova Orale dell'Esame di stato.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

33 Modulo: M.08) Attività interdisciplinari Ore Modulo 10,50 A.I. 01) Assemblea di Classe.

A.I. 02) Incontro di informazione e orientamento al lavoro rivolto agli studenti delle classi quinte

del TECNICO organizzato dall'agenzia per il lavoro LAVORO PIU'.

A.I. 03) Uscita didattica al Cinema Centrale di Imola per assistere alla visione del film ‘L’ufficiale e la spia’.

A.I. 04) Visita guidata a Forlì presso la sede universitaria di Ingegneria Aerospaziale. A.I. 05) Assemblea di Istituto.

Modulo: M.09) Attività extra curriculari Ore Modulo 1,50 AEC.01) Incontro in Aula magna per "SIEMENS DAY".

Totale Ore Anno Scolastico (al 21 maggio 2020) 169,00

2) METODI

Alla base della didattica vi è la lezione frontale col coinvolgimento degli allievi mediante l'introduzione di esempi ed esercizi. Le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante delle lezioni infatti servono sia per chiarire gli aspetti principali della teoria che per vederne le conseguenze pratiche.

3) MEZZI (n.b.: relativi alla sola Attività in presenza)

Vengono usati i seguenti strumenti:

- libro di testo per la teoria e per le attività di laboratorio di misure elettriche; - simulazioni mediante software dedicato;

- manuali di laboratorio;

- strumenti ed apparecchiature di laboratorio. - LIM.

B) VALUTAZIONE

1) CRITERI

La valutazione del grado di preparazione è stata espressa in decimi con frazioni di 1\2 o 1\4 con fluttuazioni da 1 a l0. Le valutazioni parziali sono state riferite alle conoscenze acquisite dei singoli moduli mentre quella finale misura la capacità conseguita dall'allievo di utilizzare ed esprimere le capacità acquisite nella totalità del programma modulare. I voti, attribuiti tenendo conto della griglia indicata dal P.O.F., sono stati sempre discussi e giustificati. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della continuità nell'impegno, della volontà di migliorarsi, della capacità organizzativa all'interno del gruppo durante le attività di laboratorio.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

34 Le verifiche, sono state effettuate mediante esercitazioni scritte basate su esercizi, interrogazioni orali su dimostrazioni teoriche degli argomenti trattati, relazioni scritto-pratiche eseguite durante le prove di laboratorio. Nelle esercitazioni pratiche gli allievi sono stati divisi in gruppi di 5 o più elementi.

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

Gli obiettivi minimi sono quelli fissati dal P.O.F. e cioè: conoscenza del principio di funzionamento, delle caratteristiche e dei criteri generali di dimensionamento delle seguenti macchine elettriche: motore asincrono trifase, generatori in corrente continua, motori in corrente continua. Capacità di risolvere applicazioni pratiche e di condurre esercitazioni di laboratorio sulle macchine. Capacità di eseguire prove di taratura e collaudo.

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze: principio di funzionamento, caratteristiche ed impiego delle principali macchine elettriche studiate.

Competenze: saper dimensionare e calcolare i principali parametri delle macchine elettriche. Capacità: saper collaudare, gestire e misurare i principali parametri in laboratorio.

Questi obiettivi allo stato attuale sono stati conseguiti in modo diversificato: pochissimi allievi hanno ottenuto una discreta preparazione per l'impegno e le capacità individuali; i restanti presentano lacune dovute alla individuale discontinuità nell’impegno scolastico (sia in classe, sia nello studio pomeridiano, sia nella Formazione a Distanza).

Docenti Alberto Salvatori Michele Sanguedolce

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO ALBERGHETTI”

35

ALLEGATO 4

Anno scolastico 2019 – 2020 CLASSE V ATT

DOCENTE Balbi Marco MATERIA Religione

TESTO SCOLASTICO: Flavio Pajer, Religione, SEI

A) PERCORSO FORMATIVO

1. CONTENUTI

MODULI/ARGOMENTI

LA MISSIONE DELLA CHIESA VERSO L’UOMO CONTEMPORANEO. - Maturità – Talento – Vocazione.

- Lo smarrimento culturale dell’uomo contemporaneo: Razionalismo, positivismo, laicismo, ateismo, nichilismo, statalismo.

- La categoria di avvenimento e la speranza nell’uomo contemporaneo. LA PRESENZA DELLA CHIESA NELLA SOCIETA’ DEL ‘900.

- La posizione della Chiesa di fronte alla guerra. La costruzione della pace. - La Chiesa e i totalitarismi. I martiri della fede nel ‘900.

- I giusti e i dissidenti nei regimi totalitari. . Il Vaticano II e l’esigenza della libertà - Il pontificato di Giovanni Paolo II - L’identità europea .

ELEMENTI DI DOTTRINA SOCIALE.

- La realtà della politica, la sussidiarietà e la solidarietà.

Pandemia e globalizzazione.

Lavoro e crisi economica

- Immigrazione, integrazione, razzismo, sicurezza, demografia.

-Per una ecologia integrale. Cura della persona e cura del creato. Sinodo Amazzonia IL PROBLEMA ETICO.

- Elementi di bioetica e pandemia. Il transumanesimo

Nel documento CLASSE 5ATT (pagine 28-35)

Documenti correlati