• Non ci sono risultati.

CLASSE 5ATT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CLASSE 5ATT"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

IMOLA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDI

CLASSE 5ATT

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 30 MAGGIO 2020

Documento informatico firmato digitalmente da VANNA MARIA MONDUCCI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

(2)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 2. PROFILO PROFESSIONALE

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3.1 ALUNNI DELLA CLASSE VATT

4. PROFILO DELLA CLASSE

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE 6. PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

7.PROVA ORALE DI LETTERATURA ITALIANA 8. ATTIVITA’ E PROGETTI

9. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

10. ALLEGATI

(3)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

3 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L'ITIS "Francesco Alberghetti" di Imola, sorto per soddisfare le sempre più articolate esigenze tecnico-professionali del territorio urbano e comprensoriale, si assume la responsabilità della formazione tecnica degli allievi e contribuisce alla loro formazione umana, dando la possibilità di accedere direttamente alla professione o di proseguire gli studi. L’indirizzo Tecnico- Industriale consente ai giovani di apprendere e gestire quelle innovazioni tecnologiche che una società sempre più complessa, a livello europeo e internazionale, richiede nella sua dimensione lavorativa. La strategia dell’Istituto, quella di formare persone, cittadini, lavoratori responsabili e competenti, sta dunque soprattutto nel raccordo costante con il territorio e nel continuo aggiornamento didattico-metodologico, resi possibili grazie alla fattiva collaborazione e al supporto delle Istituzioni, degli Enti, delle Aziende e delle Famiglie.

2. PROFILO PROFESSIONALE

L’indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA integra competenze

scientifiche tecnologiche nel campo dei materiali, della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione; presenta le due articolazioni:

• Elettronica, per approfondire la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici;

• Elettrotecnica, che approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali.

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; - nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

E’ in grado di:

- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

(4)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

4 - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.

- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Competenze specifiche di indirizzo

- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.

- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

- gestire progetti.

- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

- analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici Competenze trasversali

Le competenze trasversali che il Consiglio di Classe ha inteso sviluppare nel percorso triennale sono le seguenti:

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Interagire correttamente con l’insegnante e con il gruppo classe (nei lavoro di gruppo come nei lavori individuali)

- Organizzare il proprio apprendimento adeguando tempi, strategie e metodo di studio - Comprendere messaggi di diverso genere (quotidiano, tecnico, scientifico, ecc...)

- Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

- Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, elaborando argomentazioni coerenti, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti

- Rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure, utilizzando linguaggi diversi e mediante diversi supporti

- Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le risorse adeguate, proponendo soluzioni accettabili.

(5)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

5

ARTICOLAZIONE QUADRO ORARIO

Il corso presenta una durata quinquennale con un biennio comune a cui segue l’indirizzo triennale di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA articolato in ore come da tabella seguente.

Disciplina III anno IV anno V anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

STORIA 2 2 2

LINGUA INGLESE 3 3 3

MATEMATICA 0 0 3

MATEMATICA E COMPL. DI MATEM. 4 4 0

*ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 7 6 6

*SISTEMI AUTOMATICI 4 5 5

*TPSEE 5 5 6

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1

ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1

* Per queste discipline è prevista la compresenza di un insegnante tecnico-pratico e il supporto del laboratorio

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PAGANI ANDREA

STORIA PAGANI ANDREA

INGLESE BALDAZZI MARIA CRISTINA

SCIENZE MOTORIE BETTI SARA

MATEMATICA BATTISTINI GIAN FRANCO

TPSEE GABRIELE ANTONIO

LAB. TPSEE SANGUEDOLCE MICHELE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SALVATORI ALBERTO

LAB. ELETTRN. ELETTROTEC. SANGUEDOLCE MICHELE

SISTEMI AUTOMATICI CECCONI TAMARA

LAB. SISTEMI SANGUEDOLCE MICHELE

RELIGIONE CATTOLICA BALBI MARCO

ATTIVITÀ ALTERNATIVE IANNOTTA ROBERTO

(6)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

6 3.1 ALUNNI DELLA CLASSE VATT

1) BALDISSERRI MIRCO 20-08-2001 2) BARBIERATO GIUSEPPE 13-05-2000 3) BASSI MICAELA 03-10-2001 4) CARDELLI FRANCESCO 13-03-2001 5) CARDONE FRANCESCO 03-07-2001 6) CASELLI GIANLUCA 24-02-2001 7) COLUMBU NICOLAS 24-05-2001 8) DAJKO EMANUELE 26-10-2001 9) DE SALVIA PAOLO 20-08-2001 10) FALCONI NICO 08-05-2001 11) GUERRINI GABRIELE 19-09-2001 12) HAXHIU JOY 24-05-2001 13) ILONTA EMANUEL MARIAN 28-10-2000 14) LENGHI NICOLA 17-07-2000 15) MAZZINI LEONARDO 05-07-2001 16) MENICHETTI MAICOL 20-02-2001 17) MUNTEANU ROBERTO 04-08-2000 18) NALDONI SIMONE 26-09-2001 19) NUCCIO ROBERTO 10-10-2000 20) PASOTTI SIMONE 20-12-2001 21) SARRO ANDREA 03-08-2001 22) SCALINI ALESSANDRO 07-05-2001 23) STRADA LORENZO 25-10-2001

(7)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

7 4. PROFILO DELLA CLASSE

La classe VATT è composta da 23 studenti, 22 ragazzi ed una ragazza. Non sono presenti alunni cerificati. Il gruppo classe si è creato dall’a.s. 2017/18, dopo la scelta dell’indirizzo

“Elettronica ed Elettrotecnica”.

Vi è stata poca discontinuità didattica nel corso del triennio, in particolare si evidenzia il cambio dei docente delle seguenti materie di indirizzo: TPSEE (cambio registrato nel passaggio dalla classe III alla IV e rientro dello stesso docente della III nella classe V, SISTEMI AUTOMATICI (cambio dal IV al V anno), INGLESE (cambio registrato nel passaggio dalla classe IV alla classe V).

Rispetto agli obiettivi prefissati dal consiglio di classe, i docenti hanno assistito ad un percorso di miglioramento complessivo, il dialogo didattico/educativo è risultato sempre positivo e collaborativo non sono mai emerse situazioni comportamentali spiacevoli rilevanti nel corso del triennio.

In generale la classe ha tenuto un comportamento sempre corretto, sicuramente discontinuo e selettivo per quanto riguarda la partecipazione ad alcune materie, tanto meno desideroso di approfondire gli argomenti di studio (ad esclusione di un numero ristretto di alunni), rimanendo quindi su un livello sufficiente e approssimativo di approccio alle materie.

L’impegno individuale non è stato sistematico per tutti, spesso anzi si è concentrato nel tentativo di superare le sole prove conclusive, preparandosi in modo frettoloso e sommario in prossimità delle prove e non distribuendo il carico del lavoro in modo organico.

Relativamente alla frequenza si rilevano diversi episodi di ritardi ed assenze per un certo numero di studenti, durante l’intero arco dell’anno scolastico, seppure non sistematicamente in relazione a verifiche scritte ed orali.

Il profitto si attesta su livelli diversificati in relazione a ritmi, capacità e impegno e si colloca, mediamente, nella fascia sufficiente. Prendendo in esame i singoli casi, si segnala la presenza di qualche studente con risultati superiori alla media specialmente nella parte laboratoriale delle materie di indirizzo, ma anche di alunni con abilità non ancora consolidate e importanti lacune pregresse in alcune discipline che non sono state del tutto colmate. Tutti comunque, tenendo conto dei livelli di partenza, hanno compiuto un percorso di crescita personale nella maggior parte delle discipline. Agli allievi che hanno incontrato ostacoli nel loro percorso scolastico sono sempre state offerte adeguate possibilità di recupero tramite interventi individualizzati, unità didattiche di ripasso e consolidamento in orario curricolare, attivazione di sportelli o corsi pomeridiani, Online.

Durante il triennio tutti gli alunni hanno effettuato, con esito positivo, periodi di alternanza scuola- lavoro presso aziende del territorio imolese, nel corso dei quali hanno svolto varie mansioni nel settore produttivo e progettuale, acquisendo fondamentali competenze tecniche. Queste esperienze sono risultate importanti per la formazione dei ragazzi, in quanto hanno permesso loro di prendere contatto con la realtà economica locale dal punto di vista della pratica lavorativa e di misurare le proprie capacità ed attitudini in un contesto professionale. Per l’Emergenza COVID-19 i docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con attività significative indicate in seguito.

Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

Le famiglie sono state convocate per il ricevimento generale giorno 27 novembre. Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale.

Il coordinatore di classe è stato in costante contatto con la rappresentanza dei genitori per

monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza.

(8)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

8 5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Le metodologie utilizzate nel corso di elettronica ed elettrotecnica mirano a far acquisire la forma mentale di un perito tecnico in grado di muoversi nell’ambito specifico di indirizzo, con competenze culturali tali da permettergli sia di progredire nelle abilità acquisite sia di accedere ad ambiti lavorativi complementari o diversi. Viste le richieste delle aziende, si è ritenuto opportuno approfondire, in particolare, le conoscenze dei sistemi automatici per quel che concerne la logica di funzionamento delle macchine, inoltre il cablaggio di quadri elettrici industriali e bordo macchina.

Per quanto riguarda metodi, strategie e strumenti didattici specificamente riferiti alle singole discipline, si rinvia alle relazioni finali di ciascun insegnante.

C’e’ da specificare che dal 23 febbraio inizio chiusura scuole per emergenza COVID-19, l’Istituto F. Alberghetti si è mobilitato immediatamente nell’attività della Didattica a Distanza di seguito specificata.

Didattica a Distanza: Lezione sincrona, Videolezioni su hangouts Meet. Lezione asincrona:

Materiali, file, schemi e compiti su Class-room, video lezioni registrate. Comunicazione: Uso dell’agenda su Registro elettronico per indicare compiti e appuntamenti video. Didattica del registro per inserire moduli. Uso di Google Calendar e posta elettronica per ricordare appuntamenti e sollecitare lo svolgimento di compiti. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Come da verbale del consiglio di classe del 27 Marzo, svoltosi per via telematica e secondo le direttive del collegio docenti di marzo, l’orario settimanale per la didattica a distanza è stato rimodulato come segue: TPSEE – 4 ORE – MATEMATICA 2 ORE – INGLESE 2 ORE – ITALIANO 2 ORE – STORIA 2 ORE – ELETTROTECNICA 2 ORE – SISTEMI 2 ORE – EDUCAZIONE FISICA 1 ORA – RELIGIONE 1 ORA

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Il C.d.C. ha attuato le più diverse strategie di recupero per favorire la preparazione degli studenti. I processi attivati nel corso dell’anno scolastico sono stati i seguenti:

- recupero in itinere costante

- recupero di valutazioni non sufficienti con la somministrazione di nuove prove di verifica, anche individualizzate

- sportello, sportello online pomeridiano su richiesta.

Inoltre il Consiglio d’istituto ha approvato un monte ore di potenziamento per le classi quinte, da svolgersi in orario extra-scolastico, distribuite per aree disciplinari.

STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Relativamente ai richiami espliciti ai valori e ai principi inclusivi e agli indirizzi progettuali (educativi, formativi) e gestionali si fa riferimento al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).

(9)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

9 6. PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Premessa La Costituzione della Repubblica Italiana è la Legge fondamentale dell’Ordinamento Italiano, che tutte le scuole sono tenute a far conoscere approfonditamente agli alunni così come previsto e ribadito nei più recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico attraverso l’introduzione dell’insegnamento trasversale di “Cittadinanza e Costituzione”.

La Costituzione è la solida base su cui poggia la nostra convivenza civile, il nostro essere comunità di uomini e donne uniti da regole e valori condivisi. Oltre ad essere riletta è necessario che diventi parte integrante di un percorso di studio e confronto che consenta ai nostri giovani di capire come è nata e in quale contesto storico. E’ importante che le nuove generazioni riscoprano e approfondiscano i valori fondanti di democrazia, di libertà, di solidarietà e pluralismo culturale che la Costituzione esprime al fine di acquisire quelle competenze che sono necessarie per una cittadinanza consapevole che si fondi sulla conoscenza e sul rispetto delle norme che stanno alla base del nostro vivere comune. E’ necessario pertanto dare ai nostri alunni gli strumenti che servono per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale, lavorando nel rafforzamento dello studio dell’insegnamento trasversale di Cittadinanza e Costituzione.

Aspetti generali.

Per cittadinanza si intende la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello, da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale, a quello nazionale, da quello Europeo a quello mondiale, nella vita quotidiana, nello studio e nel contesto lavorativo. 17 Lo studio della Costituzione permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia, ma anche di fornire una “mappa di valori” utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli; offre ai giovani un quadro di riferimento. Lo studio di cittadinanza e Costituzione prevede il contributo formativo di tutte le aree e discipline curriculari presenti in ogni ordine e grado di scuola con lo scopo di:

Insegnare ai giovani come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni;

Costruire nelle classi delle vere comunità di vita e di lavoro che elaborino percorsi che costruiscano contemporaneamente identità personale, solidarietà collettiva e collaborazione;

Promuovere la partecipazione attiva degli studenti in attività di volontariato, di tutela dell’ambiente, di competizione sportiva corretta, di educazione alla legalità.

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione quindi è un percorso che accompagna lo studente fin dalla scuola dell’infanzia partendo dal concetto di comunità, di famiglia, di gruppo, di rispetto verso le persone, le cose l’ambiente e naturalmente verso sé stessi. Si articolerà nei successivi gradi di scuola introducendo i concetti di diritti fondamentali dell’uomo sia come singolo sia come membro di una comunità e nelle diverse formazioni sociali, come lavoratore titolare di diritti e di doveri, come cittadino italiano e cittadino europeo. Nel nostro percorso, quale Istituzione scolastica di secondo grado, abbiamo approfondito lo studio della Costituzione Italiana attraverso la riflessione su tematiche attuali anche con la presenza di personale esperto volto a contribuire a:

Una lettura critica della Costituzione

Educare i nostri allievi alla legalità e alla diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole

(10)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

10 Diffondere la cultura del rispetto dei fondamentali diritti dell’uomo e del cittadino quali:

Il rispetto della vita e della libertà di ognuno

L’uguaglianza

La sicurezza

La solidarietà

È importante pertanto che la scuola: Sviluppi un processo di insegnamento-apprendimento che sia conteporaneamente cognitivo ed affettivo

Educhi alla responsabilità

Costruisca competenze chiave quali saper progettare, comunicare, collaborare e partecipare, imparare ad imparare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione

7.PROVA ORALE DI LETTERATURA ITALIANA

Per quanto concerne la prova d'Esame nella disciplina di Letteratura Italiana, viene proposta allo studente l'analisi di un brano antologico (testo poetico e testo narrativo), fra i seguenti. Lo studente dovrà essere in grado di sviluppare un ragionamento critico in base agli aspetti stilistici, strutturali e tematici del testo e fare collegamenti con la poetica dell'autore e le dinamiche storico-culturali generali, sollecitato dalle domande e dagli spunti del docente.

Autore Brano antologico

Giuseppe Ungaretti Fiumi

Giovanni Pascoli X Agosto

Filippo Tommso

Marinetti Zang tumb tumb

Luigi Pirandello La patente

Primo Levi Se questo è un uomo

Italo Svevo Lo schiaffo del padre tratto da La coscienza di Zeno Luigi Pirandello La carriola

Italo Svevo La conclusione del romanzo La coscienza di Zeno Luigi Pirandello Avvertimento e sentimento del contrario da Umorismo Pier Paolo Pasolini Pci ai giovani

Giovanni Pascoli Lavandare

Giuseppe Ungaretti Fratelli

Gabriele d'Annunzio Brano tratto dal Notturno Eugenio Montale Meriggiare pallido e assorto

Italo Svevo Lo schiaffo del padre tratto da La coscienza di Zeno Luigi Pirandello Incipit de Uno nessuno centomila

Giovanni Pascoli Il tuono

Giovanni Pascoli Arano

Eugenio Montale Spesso il male di vivere Giuseppe Ungaretti San martino del carso Charles Baudelaire Corrispondenze

Marcel Proust E ad un tratto il ricordo, brano tratto da La strada di Swann

(11)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

11 James Joyce Flusso di coscienza di Molly Bloom, conclusione de Ulisse

Cesare Pavese Incipit de La luna e i falò Elio Vittorini Brano tratto da Uomini e no 8. ATTIVITA’ E PROGETTI

CLASSE 3ATT a.s. 2017/2018

ASL INTERNA PER UN TOTALE DI 122 ore MODULO SICUREZZA 12 ore:

Sicurezza generale 4 ore, Sicurezza specifica Ing. Telmon 12 ore MODULO A (42 ore):

Lezione fuori sede presso azienda Fabbi - Magazzino automatico 4 ore. Modulo introduttivo su MDL e Aziende (Adecco) 3 ore. Presentazione del Settore Tecnologico (Adecco -Siemens) 3 ore.

Lezione fuori sede presso azienda Elettrotecnica Imolese - Produzione quadri elettrici, collaudo e progettazione 4 ore. Lezione fuori sede presso azienda Aepi-Iprel 4 ore. Lezione fuori sede presso azienda Cefla BU Medical Equipment - Settore Dentale e Finishing 4 ore. Il mio percorso professionale (Adecco) 3 ore. Le skills del futuro (Adecco) 3 ore. Digital reputation (Adecco) 2 ore.

Presentazione del Progetto “Olimpiadi dell’Automazione Siemens” (Tecnico Siemens) 3 ore. Avvio project work (Adecco -Siemens) 3 ore. Direttive e Normative CE sui quadri bordo macchina (Tecnico Sacmi) 3 ore. Schermatura e spine con esperto esterno ( Elettrotecnica Imolese- Sig.

Medri) 3 ore

MODULO B (35 ore)

Formazione Tecnica Microautomazione Siemens (Tecnico PLC Siemens) 5 ore. Montaggio quadri bordo macchina e collaudo ( Tecnico Aepi- Prof. Sanguedolce) 6 ore. Visita presso Fiera di settore automzione SPS a Parma (Coord. Attività varie SIEMENS) 8 ore. Sensori ed attuatori, metodi e strumenti di misura (Tecnico Cefla Impianti) 3 ore e Montaggio quadri bordo macchina e collaudo ( Prof. Gabriele - Prof. Sanguedolce) 3 ore. Montaggio quadri bordo macchina e collaudo ( Tecnico Aepi- Prof. Sanguedolce) 5 ore. Inglese tecnico in azienda. Struttura del diario di bordo per la registrazione delle attività svolte in azienda. Stesura di un report in lingua inglese (Prof.

Garramone) 1 ora. Gruppi di continuità e raddrizzamento correnti alternate (Tecnico Riello – Prof.Salvatori) 2 ore, Cenni su logiche e porte logiche per Plc (Prof.Salvatori) 2 ore.

MODULO C (27 ore)

Formazione Tecnica Microautomazione Siemens (Tecnico PLC Siemens) 5 ore. Uso CAD (SD Proget) per automazione (Elettrotecnica Imolese Sig. Martelli) 6 ore. Analisi sistema Riunito Dentale (CEFLA Sig. Gollini) 3 ore. PLC azionamenti valvole riunito (Prof. Sanguedolce) 2 ore.

Building Management System (CEFLA Sig. Sarro) 3 ore. Micro automazione con PLC Siemens (Prof. Sanguedolce- Prof. Gabriele) 3 ore. Montaggio parti riunito dentistico con esperto esterno (CEFLA Sig. Gollini) 5 ore.

MODULO D (6 ore)

Domotica e sistema konnex (KNX) con Giordano Olmi (Electric Service) 6 ore 4ATT a.s. 2018/2019

(12)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

12 ASL INTERNA PER UN TOTALE DI 15 ore

28/2/19 e 7/3/19 CORSO PLC con personale tecnico SIEMENS 12 ore 3/4/19 INCONTRO AZIENDA ROBOPAC 3 ore

Competenze di base relative all'organizzazione dell'azienda Robopac- gruppo Aetna: Fardellatrici industriali e tipi di lavoro.

Olimpiadi Automazione Siemens 2019 10° Edizione del concorso Siemens

riservato ai Docenti e Studenti degli Istituti Tecnici e Professionali TITOLO DEL PROGETTO

“Controllo di velocità di un trapano a colonna con Motore Asincrono Trifase”

1. Caselli Gianluca 2. Falconi Nico 3. Lenghi Nicola 4. Menichetti Maicol 5. Pasotti Simone 6. Strada Lorenzo

ASL ESTERNA PER UN TOTALE DI 160 ore Stage presso le aziende del territorio per 160 ore Dal 20/05/2019 al 14/06/2019

5ATT a.s. 2019/2020

ASL a Berlino dal 01/09/19 al 15/09/19 alunni: GUERRINI GABRIELE ed HAXHIU JOY Vari incontri con agenzie di lavoro per un totale di 22 ore

ADECCO, LAVORO PIU’, Ggroup, Man Power ecc...

Incontro con azienda IEMCA/ Bucci Group e Siemens il 3/12/19 per 2 ore

Visita Università di Ingegneria Aerospaziale di Forlì: Galleria del vento presso stabilimenti ex Caproni di Predappio (FC) e visita laboratori presso Aeroporto di Forli data 14/1/20 ore 6 Giornata della memoria visone film Cinema Cappuccini su Anna Frank 28/1/20 ore 2 Videoconfza-incontro giorno 23/04/20 dalle ore 14 alle ore 16.30 con azienda IMA 9.VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il voto, espressione di sintesi valutativa, si fonda su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico–didattiche adottate nelle singole discipline. La valutazione, coerente con l’offerta formativa, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali, è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei Docenti e inseriti nel P.T.O.F. e certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente raggiunte.

L’obiettivo è quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno vengono presi in esame:

- il livello di raggiungimento delle competenze specifiche - i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale - i risultati della prove di verifica

- la partecipazione, l’interesse e l’impegno.

(13)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

13 Il Collegio Docenti (come previsto dal P.T.O.F.) ha predisposto la seguente tabella di corrispondenza tra voti e livelli. La tabella è stata da tutti utilizzata per la valutazione nell'intera gamma dei voti

1 o 2 DEL TUTTO IMPREPARATO

Nessuna conoscenza degli argomenti svolti e/o gravissimi errori che rivelano totale disinteresse e il mancato raggiungimento di alcun obiettivo minimo. L'espressione risulta molto difficoltosa.

3 DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Poche e isolate conoscenze degli argomenti svolti , conseguimento in misura estremamente ridotta degli obiettivi minimi. L'espressione risulta molto difficoltosa.

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Conoscenze confuse e disordinate degli argomenti svolti, conseguimento in misura assai ridotta degli obiettivi minimi. L' espressione risulta difficoltosa

5 INSUFFICIENTE

Conoscenze frammentarie e superficiali degli argomenti svolti, conseguimento parziale degli obiettivi minimi, espressione non organica dei contenuti.

6 SUFFICIENTE

Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite degli argomenti svolti, espressione non sempre lineare e corretta

7 DISCRETO

Conoscenza organica ed abbastanza chiara degli argomenti trattati, conseguimento di alcuni obiettivi superiori al livello minimo, pur con alcune incertezze o imprecisioni anche nell'espressione, attenzione ed impegno abbastanza continuo.

8 BUONO

Conoscenza organica e abbastanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di buona partedegli obiettivi, espressione logica e corretta, attenzione ed impegno costanti, volontà di riuscire nello studio.

9 OTTIMO

Conoscenza e padronanza degli argomenti svolti, conseguimento di quasi tutti gli obiettivi, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza nell'impegno e nell'attenzione.

10 ECCELLENTE

Ampia conoscenza e padronanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di tutti gli obiettivi, impegno costante nell'approfondire i contenuti, estrema chiarezza concettuale, rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata.

Attribuzione del CREDITO SCOLASTICO

Ai sensi della normativa vigente in sede di scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta il Consiglio di Classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico. A tal fine vengono valutati i percorsi di attività estiva scuola-lavoro e tutte le attività formative deliberate dal Collegio Docenti.

Alla determinazione del credito scolastico concorrono, inoltre, la frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

(14)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

14 b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Non adeguati

Adeguati Intermedi Avanzati

Non rilevati per assenza

METODO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Partecipa alle attività sincrone proposte, come videoconferenze ecc. e alle attività asincrone

Svolge puntualmente e con cura i lavori

assegnati in modalità (a)sincrona, come esercizi ed elaborati.

Interagisce e collabora alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati ai singoli o a piccoli gruppi

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’

Interviene in maniera pertinente rispettando il contesto

Esprime proprie idee e riflessioni.

(15)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

15 VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO In vista dell’Esame di Stato gli alunni sono stati preparati all’interrogazione nelle varie discipline.

Griglia di valutazione della prove orale su pubblicazione ministeriale

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1 – 2 II

Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre

appropriato. 3 – 5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse

discipline in modo corretto e appropriato. 6 – 7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera

completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8 – 9 V

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro

metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o

lo fa in modo del tutto inadeguato 1 – 2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato 3 – 5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,

istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6 – 7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in

una trattazione pluridisciplinare articolata 8 – 9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in

una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o

argomenta in modo superficiale e disorganico 1 – 2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo

a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3 – 5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e

personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6 – 7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e

personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8 – 9 V

È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti

acquisiti 10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico

inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico,

anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico,

anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V

Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di

settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire

I

Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo

inadeguato 1

II

È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se

guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base 3

(16)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

16 dalla

riflessione sulle esperienze personali

di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base

di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 V

È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie

esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

(17)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

17 10. ALLEGATI

SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

ALLEGATO 1 TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ALLEGATO 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ALLEGATO 3 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ALLEGATO 4 RELIGIONE

ALLEGATO 5 INGLESE

ALLEGATO 6 SISTEMI AUTOMATICI ALLEGATO 7 LETTERATURA ITALIANA ALLEGATO 8 STORIA

ALLEGATO 9 MATEMATICA

(18)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

18 ALLEGATO 1

I.T.I.S. F. ALBERGHETTI IMOLA (BO)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA SVOLTO

ALLEGATO AL Documento del 15 Maggio classe V°ATT

DOCENTI: Ing. Antonio Gabriele - Prof. Sanguedolce Michele

MATERIA: TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

TESTO ADOTTATO: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 - HOEPLI - Conte Gaetano; Conte Maria;

Erbogasto Mirco, Ortolani Giuliano, Venturi Ezio Manuale di Elettrotecnica (Parte generale e specialistica)

RELAZIONE FINALE CLASSE VATT Materie: TPSEE.

La classe, composta da 23 alunni, è caratterizzata da un discontinuo impegno nella rielaborazione individuale, ed una buona apertura al dialogo educativo. Ciò ha consentito, nel corso dell’anno scolastico, di attivare con i docenti di materia una interazione abbastanza positiva, superando in modo proficuo le difficoltà. L’ambiente di lavoro ha permesso al gruppo, nel suo complesso, di raggiungere in modo abbastanza soddisfacente gli obiettivi previsti dalle programmazioni disciplinari, con sufficienti livelli nell’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità. In particolare, alcuni studenti hanno conseguito ottimi risultati nella materia. Gli obiettivi minimi raggiunti sono stati quelli preventivati, consistenti nell’acquisizione dell’operatività autonoma nell’ambito della programmazione con PLC, dimensionamento di massima dei principali impianti e sistemi elettrici trattati, nel rispetto delle norme tecniche in vigore e nel sapersi orientare nella scelta dei dispositivi di protezione e manovra degli impianti. La trattazione degli argomenti è stata effettuata sia dal punto di vista concettuale che applicativo, tramite esercitazioni scritte ed esempi di dimensionamento e calcolo. Lo svolgimento dell’attività è avvenuto sostanzialmente nel laboratorio di TPSEE e dalla fine del mese di febbraio in poi con la didattica a distanza.

Durante il triennio gli studenti hanno partecipatoa al Progetto relativo all’Alternanza Scuola Lavoro; per la maggioranza di loro, l’esperienza è stata positiva e li ha condotti ad acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle proprie prospettive di identità sociale e professionale.

(19)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

19 OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’

- Conoscenza delle problematiche relative alla progettazione, al disegno, alla manutenzione e al collaudo degli impianti elettrici di BT e MT secondo le vigenti norme CEI

- Conoscenza del sistema elettrico di generazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica

- Valutazione in linea generale delle caratteristiche che deve avere un impianto elettrico in relazione all’ambiente in cui è installato

- Utilizzazione corretta delle apparecchiature di prova e controllo, specifici del proprio indirizzo

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali, Lezione per problemi, esercitazioni al termine di ogni argomento trattato, esercizi numerici, esperienze su personal computer, uso di software dedicati alla programmazione del PLC.

Didattica a distanza: Lezione sincrona, Videolezioni su hangouts Meet di 3 ore settimanali, una ora in compresenza con il prof.Sanguedolce solo per capire le criticità delle consegne asincrone.

Lezione asincrona : Materiali, file, schemi e compiti su Classroom, video lezioni registrate.

Comunicazione: Uso dell’agenda su Registro elettronico per indicare compiti e appuntamenti video.

Didattica del registro per inserire moduli. Uso di Google Calendar e posta elettronica per ricordare appuntamenti e sollecitare svolgimento compiti.

SPAZI, MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Aula di lezione, laboratorio di Sistemi elettrici Personal computer, PLC Siemens S7-1200, cataloghi on-line per la scelta di componentistica varia

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Scritte: Prove strutturate contenenti gli argomenti trattati a lezione.

Di laboratorio: Progettazione, realizzazione e collaudo di semplici impianti tecnologici.

Verifiche orali: Interrogazioni individuali lunghe, domande dal posto, domande alla classe.

Didattica a distanza: esercizi online, domande/interrogazioni online.

VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti per la verifica formativa Il soggetto è stato valutato in funzione dell’immagine in itinere che ha fornito al docente, evolvendosi in base alle conoscenze ed

(20)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

20 alle capacità acquisite nel corso dell'A.S. La strategia adottata è stata quella di sollecitare il soggetto a riflettere sui messaggi di comunicazione e di interpretazione che un dato argomento suscitava in lui. La valutazione formativa in itinere ha proceduto prevalentemente con il metodo del colloquio singolo e collettivo, unitamente alla valutazione di schemi riassuntivi. Strumenti per la verifica sommativi: le verifiche sono state effettuate con prove oggettive e strutturate, domanda aperta, prove pratiche, interrogazioni orali, esercitazioni scritte di calcolo e progetto. Inoltre, durante le spiegazioni, sono state somministrate domande per valutare la comprensione dei singoli e verificare il livello di attenzione della classe.

Verifica orale: conoscenza dei contenuti; padronanza lessicale; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità di applicare le conoscenze acquisite. Verifica scritta: coerenza con la traccia;

correttezza di esecuzione; capacità di applicare le conoscenze acquisite; precisione di calcoli numerici; corretta applicazione della terminologia e simbologia normativa. Verifica pratica:

attitudine al lavoro di gruppo; capacità di individuazione delle corrette soluzioni tecniche per i vari problemi proposti; conoscenza delle soluzioni tecniche offerte dal mercato; capacità pratica di assemblaggio dei vari componenti del sistema; corretta esecuzione di semplici progetti. Criteri di valutazione Prove scritte: Sono state valutate, oltre alle conoscenze ed alla correttezza dei risultati, l’organicità della risoluzione dei problemi e la dovizia di commenti, esprimendo la valutazione finale in decimi. Prove di laboratorio: Sono state valutate l’autonomia progettuale, la razionalità, le capacità e la documentazione prodotta, esprimendo la valutazione finale in decimi.

Valutazione nella DAD: vedi griglia allegata

COLLEGAMENTI CON LE ALTRE DISCIPLINE: vi è stato un collegamento con tutte le discipline tecniche: Sistemi, Elettrotecnica, Matematica, Inglese

RISORSE Sono state impiegate le seguenti risorse e i seguenti sussidi: Lavagna luminosa, Strumentazione di laboratorio, Computer, PLC SIEMENS.

ATTIVITÀ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE CONOSCENZE: è stata svolta un’azione di recupero, quando necessaria,‘in itinere’ ed a richiesta degli interessati.

Contenuti Svolti al 15 maggio 2020 SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

TENSIONI NOMINALI

CLASSIFICAZIONI

VALORI NORMALI DELLE TENSIONI

STRUTTURA DEI SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

CAMPATA A LIVELLO – CALCOLO FRECCIA

PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

FONTI PRIMARIE DI ENERGIA

(21)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

21

IMPATTO AMBIENTALE

CENTRALI IDROELETTRICHE Tipi di centrali

Turbine idrauliche – Pelton, Kaplan, Francis Numero di giri caratteristico di una turbina Trinomio di Bernoulli

Trasformazioni energetiche

Potenza elettrica ottenibile da un impianto idroelettrico Producibilità

CENTRALI TERMOELETTRICHE Principio di funzionamento

CENTRALI A CICLO COMBINATO Principio di funzionamento

CENTRALI EOLICHE

Principio di funzionamento CABINE ELETTRICHE

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DIMENSIONAMENTO COMPONENTI MT

TRASFORMATORE MT/BT – TIPOLOGIE – RAFFREDDAMENTO - GRUPPO

DIMENSIONAMENTO COMPONENTI BT

IMPIANTO DI TERRA DI CABINA - TIPOLOGIE

TENSIONI DI CONTATTO E DI PASSO – MISURE

COLLEGAMENTO DEL NEUTRO IN CABINA - SISTEMI TT-TNS-TNC

PROGETTO DI MASSIMA DI UNA CABINA MT/BT

USO DELLE TABELLE SUL MANUALE PER LA SCELTA DEI TRASFORMATORI

DIAGRAMMA DI CARICO E TIPOLOGIE DI RIFASAMENTO

RIFASAMENTO DI UNA CABINA MT/BT

USO DELLE TABELLE SUL MANUALE PER LA SCELTA DEI CONDENSATORI

BARICENTRO ELETTRICO DI UN IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO DELLE CONDUTTURE IN BT

PROBLEMATICHE DEL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI IN BT

METODO DELLA CADUTA DI TENSIONE UNITARIA

USO DI TABELLE DEL MANUALE PER LA PROGETTAZIONE DEI CAVI IN BT

SCELTA DELL’INTERRUTTORE DI PROTEZIONE

LA SOLLECITAZIONE TERMICA PER CORTOCIRCUITO - NORMATIVA

(22)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

22 MACCHINA ASINCRONA

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

TEOREMA DI GALILEO FERRARIS

DISTRIBUZIONE DELL’INDUZIONE MAGNETICA

ANGOLO ELETTRICO E MECCANICO

COEFFICIENTE DI BLONDEL - TENSIONE INDOTTA IN UNA FASE STATORICA

AVVOLGIMENTI – CAVE - TIPOLOGIE

SCORRIMENTO

POTENZE – BILANCIO – RENDIMENTO DI UN MAT

CARATTERISTICA ELETTROMECCANICA DI UN MAT

TEMPO DI AVVIAMENTO

AVVIAMENTO E FRENATURA DEI MOTORI ELETTRICI

MOMENTO INERZIALE ( PRODOTTO PD2) MACCHINA SINCRONA

STRUTTURA GENERALE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SCHEMI ELETTRICI INDUSTRIALI

SIMBOLOGIA

SCHEMI DI POTENZA

SCHEMI DI COMANDO IN LOGICA CABLATA

SCHEMI IN LOGICA PROGRAMMATA (LADDER PLC)

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: AZIONAMENTI DI NASTRI TRASPORTATORI MEDIANTE L’ USO DI FINECORSA, SENSORI, CONTAPEZZI, TEMPORIZZATORI

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

● Avviamento stella triangolo manuale in logica cablata

● Avviamento stella triangolo temporizzato in logica cablata

● Avviamento stella triangolo temporizzato con PLC Siemens S7 1200 progr. ladder KOP

● Cancello automatico con fotocellule di sicurezza e lampeggiante in logica cablata

● Cancello automatico con fotocellule di sicurezza e lampeggiante con PLC Siemens S7 1200 progr. Ladder KOP

● Inversione di marcia di MAT con frenatura in DC in logica cablata

● Programmazione PLC Logo! E S7 1200 con sensori per Ingressi Analogici per misure di Calore, Volume e Peso

(23)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

23 GRIGLIA DI VALUTAZIONE NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Non adeguati

Adeguati Intermedi Avanzati

Non rilevati per assenza METODO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Partecipa alle attività sincrone proposte, come videoconferenze ecc. e alle attività asincrone

Svolge puntualmente e con cura i lavori assegnati in modalità (a)sincrona, come esercizi ed elaborati.

Interagisce e collabora alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati ai singoli o a piccoli gruppi COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’

Interviene in maniera pertinente rispettando il contesto

Esprime proprie idee e riflessioni.

TPSEE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Conoscenza dei contenuti

SCARSA

Molto limitata, gravissime lacune

0,5

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE frammentaria, limitata a pochi argomenti

1

INSUFFICIENTE superficiale e con lacune

2

SUFFICIENTE

limitata ai fondamenti, ma efficace

3

BUONA

ampia, ma non approfondita

4

OTTIMA

completa ed approfondita

5

(24)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

24 Capacità espositiva e

utilizzo del linguaggio specifico

SCARSI

testo praticamente incomprensibile

0 – 0,5

INSUFFICIENTI

forma elementare e terminologia limitata

1

SUFFICIENTI

Testo comprensibile, terminologia essenziale

1,5

ADEGUATI

Esposizione efficace, terminologia ricca

2

Sintesi e coerenza argomentativa

SCARSE inefficaci

0,5

INSUFFICIENTI limitate a casi semplici

1

SUFFICIENTI

efficaci nelle situazioni più comuni

1,5

BUONE

efficaci anche in qualche caso complesso

2

OTTIME

efficaci anche in situazioni complesse

3

(25)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

25 TPSEE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPETENZE DISCIPLINARI

Comprensione/conoscenza/

Padronanza dei contenuti specifici

Completa, rispondente e corretta 5

Rispondente e corretta anche se non del tutto completa 4 Rispondente, alcune imprecisioni e non del tutto completa 3 Poco rispondente, incompleta e non del tutto corretta 2

Non rispondente, scorretta ed incompleta 1

COMPETENZE OPERATIVE Sviluppo, coerenza e

Coesione delle argomentazioni

Corretta l’organizzazione logica del discorso e lo sviluppo delle argomentazioni abilmente coese operando collegamenti

funzionali 2,5

Adeguata e abbastanza corretta l’organizzazione logica del discorso e lo sviluppo delle argomentazioni operando

collegamenti funzionali 2

Non del tutto corretta l’organizzazione logica del discorso e lo svolgimento delle argomentazioni,imprecisioni nei collegamenti

1 Non corretto lo svolgimento delle argomentazioni e

l’organizzazione logica del discorso, non opera collegamenti

0 – 0,5

COMPETENZE LOGICO/CRITICHE Originalità, flessibilità, fluidità espressiva

Esposizione personale delle argomentazioni affrontate da diverse angolazioni e con fluidità espressiva

2,5

Esposizione personale delle argomentazioni e con fluidità espressiva

2

Esposizione poco personale delle argomentazioni e con poca fluidità espressiva

1

Esposizione per nulla personale e scarsa fluidità espressiva 0 – 0,5

(26)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

26 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE

Nelle prove in laboratorio si valuteranno le prove svolte e la relazione prodotta al termine di ogni singola esperienza tenendo conto dei seguenti punti:

- individuazione dei concetti teorici alla base dell’esperienza effettuata;

- descrizione degli strumenti di misura;

- descrizione della procedura di misura;

- progetto sviluppato;

- capacità di utilizzare gli strumenti usati in modo autonomo ottenendo misure attendibili;

- completezza e correttezza della documentazione prodotta al temine delle varie esercitazioni TPSEE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE

DESCRIZIONE VALUTAZIONE

La relazione non viene presentata o non rispetta nessuna delle indicazioni fornite (argomento, tabelle, schemi, grafici, ecc.)

1-3 Relazione stesa senza il rispetto delle indicazioni fornite, schemi elettrici non corretti, topografia

(se richiesta) mancante o realizzata in modo approssimativo, tabelle non corrette, descrizione

con gravi errori dal punto di vista tecnico. 4

Relazione stesa rispettando parzialmente le indicazioni, ma con imprecisioni o errori negli schemi, dimostrando lacune nelle conoscenze e nelle capacità di applicazione.

5 Relazione stesa rispettando le indicazioni senza particolari approfondimenti con tabelle e schemi

corretti, ma con qualche imprecisione.

6 Relazione stesa rispettando le indicazioni, ordinata, con tabelle e schemi corretti, ma con qualche

imprecisione.

7

Relazione stesa rispettando le indicazioni, ordinata, con tabelle e schemi corretti, senza imprecisioni e presentata con un linguaggio formale corretto e disinvolto.

8 Relazione stesa rispettando le indicazioni, ordinata, con tabelle e schemi corretti, senza

imprecisioni e presentata con un linguaggio formale corretto e disinvolto, con approfondimenti

personali. 9 - 10

Imola 15/05/2020

Ing. Antonio Gabriele

Prof. Sanguedolce Michele

(27)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

27

ALLEGATO N. 2

ANNO SCOLASTICO2019/2020

MATERIA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE BETTI SARA

LIBRO DI TESTO SULLO SPORT ed. D’ANNA

AUTORI DEL NISTA,PARKER,TASSELLI

CLASSE 5 ATT

PERCORSO FORMATIVO 1. CONTENUTI

Lo sviluppo PSICOMOTORIO

Qualità motorie di base: capacità COORDINATIVE e CONDIZIONALI

SCHEMA CORPOREO e TONO MUSCOLARE

Benefici dell’Attività Fisica

Importanza del RISCALDAMENTO

Lo STRETCHING (perché e come viene fatto)

Le Abilità di base: vari tipi di CORSA e di ANDATURE ATLETICHE, corsa di Resistenza e di Velocità

Esercizi ANALITICI per ogni parte del corpo

Esercizi a CORPO LIBERO e in COPPIA

Esercizi di RESPIRAZIONE e di RILASSAMENTO

Esercizi di COORDINAZIONE e di EQUILIBRIO sia fatti in forma Statica che Dinamica

Staffette e Percorsi di lavoro a tappe con e senza attrezzi

Esercizi di PREACROBATICA (capovolte, verticali, tuffi, rullate)

Esercizi con i GRANDI ATTREZZI (spalliera)

Esercizi con i PICCOLO ATTREZZI (funicella)

Esercizi di POTENZIAMENTO (palle Mediche esercizi a coppie)

Esercizi con l’utilizzo delle macchine della PALESTRA PESI

Fondamentali INDIVIDUALI e di SQUADRA della PALLAVOLO – BASKET

CALCIO a 5-PALLAMANO-RACCHETTONI-PING-PONG-FRISBEE

Regole più importanti degli Sport praticati a scuola e compito degli arbitri in una partita (segnalazioni)

L’ATLETICA LEGGERA (Velocità, Resistenza)

1. OBIETTIVI INIZIALMENTE FISSATI

Potenziamento fisiologico

Consolidamento del senso di responsabilità e della socialità

Vivere l’attività motoria come espressione della propria personalità e mezzo di comunicazione con i compagni, a livello di gruppo ed individuale.

Conoscenza e sviluppo delle tecniche e delle tattiche dei giochi di squadra.

Capacità di utilizzare attrezzi, sia piccoli che grandi, con le dovute tecniche.

Conoscenza delle elementari norme di pronto soccorso e dei principi dell’alimentazione

Riferimenti

Documenti correlati

□ Esercitazioni guidate per recuperare le abilità di base e migliorare il metodo di lavoro. □ Metodologie e

equazioni passaggi passaggi passaggi passaggi soluzioni soluzioni soluzioni soluzioni

L’UNITÀ È STATA DIVISA IN 10 PARTI UGUALI (DECIMI).. OGNI PARTE È

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

Il motivo del fatto che in pi` u variabili la derivabilit`a parziale in un punto x 0 non implica la continuit` a in x 0 `e facilmente intuibile: l’esistenza delle derivate

Colora la parte indicata dalla frazione: usa il giallo per le frazioni proprie, il blu per quelle improprie, il verde per quelle apparenti.. Cerchia in giallo

[r]