• Non ci sono risultati.

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO

4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI

4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

Primo passo del percorso è la scelta della “Tipologia di ruolo”.

L’utente dovrà scegliere tra le due tipologie di ruolo indicate, cliccando sul cerchietto a sinistra delle scritte:

“RLE – Responsabile legale dell’Ente”

“RLC – Responsabile legale del collegio”

La differenza tra il ruolo di RLE ed il ruolo di RLC è indicata al Paragrafo 2, cui si rinvia.

Per proseguire cliccare sul tasto “Successivo”

Figura 3 Inserimento credenziali generiche

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / / 4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

Figura 4 Fase 1-Passaggio 1 - Scelta del ruolo

4.1.5.1 Istruzioni per il solo RLE 4.1.5.1.1 Selezionare l’Ente

Se il ruolo scelto è quello di RLE la schermata che si aprirà richiede l’inserimento dei seguenti dati:

Regione ove ha sede l’Ente Provincia ove ha sede l’Ente

Comune ove ha sede l’ente

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / / 4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

Per agevolare l’operazione si consiglia di iniziare a scrivere dal primo campo, digitando la denominazione per esteso della Regione. Man mano che si digita, si aprirà un menu a tendina che propone i nomi corrispondenti alle lettere digitate. Cliccare quindi sul nome prescelto per selezionarlo.

Procedere allo stesso modo per gli altri campi, fino alla denominazione dell’Ente.

Anche in questo caso, digitando la denominazione per esteso dell’Ente (o il codice meccanografico per le Istituzioni scolastiche) comparirà un menu a tendina che agevolerà la scelta. Cliccare sul nome dell’Ente proposto dal programma.

Laddove tra le denominazioni proposte non comparisse l’Amministrazione cercata, verificare prima di tutto la correttezza delle operazioni effettuate.

Se il problema persiste probabilmente l’Amministrazione non è stata ancora censita all’interno del sistema. In tal caso occorre contattare l’Aran mediante invio di e-mail all’indirizzo [email protected], o, in alternativa, telefonare al servizio di assistenza al numero 800 998 200.

Qualora per l’ente prescelto fosse, invece, già presente un RLE registrato, si aprirà una finestra (pop-up) con l’indicazione del nome e del cognome della persona che risulta registrata per l’ente selezionato. La presenza di un RLE già registrato non permette di effettuare una nuova registrazione. Pertanto, ove sia necessario sostituire l’RLE precedentemente registrato, occorrerà procedere prima alla cancellazione del precedente RLE, effettuabile nella Home Area Riservata P.A. alla voce “Cancellazione RLE/RLC” della sezione “Procedure” (vedi Figura 2).

Una volta compilati tutti i campi cliccare sul tasto “Successivo”.

4.1.5.1.2. Confermare i dati dell’Ente

La schermata che si aprirà contiene la scheda anagrafica dell’Ente in cui sono preinseriti i dati in possesso dell’Agenzia. Essa dovrà essere completata a cura dell’utente compilando i campi mancanti (perlomeno quelli obbligatori che sono segnalati con un asterisco [*] e contraddistinti dal bordo rosso) e correggendo quelli che dovessero risultare errati. I dati richiesti sono:

Denominazione per esteso dell’Ente.

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / / 4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

Acronimo dell’Ente - Solo se esistente - Si ricorda che l’acronimo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali o finali di determinate parole, leggibili

come se fossero un'unica parola. Ad esempio, ARAN è l’acronimo di Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni.

Partita IVA.

Codice Fiscale dell’Ente.

E-mail certificata. Tutte le amministrazioni devono compilare questa casella al fine di consentire maggiore celerità e sicurezza nelle comunicazioni tra l’Aran e l’Amministrazione.

E-mail. In aggiunta, sarà possibile inserire, nel campo email, un indirizzo riferito ad una struttura.

Indirizzo dell’Ente. Per le amministrazioni articolate in più sedi occorre inserire i dati relativi alla sede principale.

CAP. Codice di avviamento postale.

Telefono. Inserire un numero di telefono cui fare riferimento nel caso in cui l’Aran necessiti di contattare l’Amministrazione.

Fax. Ove ancora esistente.

Sito Web. Indicare l’indirizzo internet del proprio sito web.

Terminata la compilazione cliccare sul tasto “Successivo”

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / / 4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

Per agevolare l’operazione si consiglia di iniziare a scrivere all’interno del primo campo digitando il nome dell’ente. Man mano che si digita, si aprirà un menu a tendina che propone i nomi corrispondenti alle lettere digitate. Cliccare quindi sul nome prescelto per selezionarlo. Per proseguire cliccare sul tasto “Successivo”.

4.1.5.2. Istruzioni per il solo RLC 4.1.5.2.1 Selezionare il Collegio

Se il ruolo scelto è quello di RLC la schermata che si aprirà richiede l’inserimento del nome dell’Ente di appartenenza del Collegio. A titolo di esempio se si deve procedere alla registrazione di una sede RSU del Ministero dell’Interno, ipotizziamo la Questura di Ferrara, nel suddetto campo dovrà essere digitato “Ministero dell’Interno”.

Figura 7 Istruzioni per il solo RLC

Per agevolare l’operazione si consiglia di iniziare a scrivere all’interno del primo campo digitando il nome dell’ente. Man mano che si digita, si aprirà un menu a tendina che propone i nomi corrispondenti alle lettere digitate. Cliccare quindi sul nome prescelto per selezionarlo. Per proseguire cliccare sul tasto “Successivo”

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / / 4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

Si aprirà una ulteriore schermata nella quale dovranno essere compilati, con le medesime modalità, i successivi campi riferiti alla sede RSU

Regione ove ha sede il Collegio

Provincia ove ha sede il Collegio

Comune ove ha sede il Collegio

Denominazione del Collegio (che deve essere quella individuata dall’Ente di appartenenza nella Mappatura di individuazione delle sedi di elezione della RSU).

Figura 8 Selezionare il Collegio

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / / 4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

.

Laddove tra le denominazioni proposte non comparisse il Collegio cercato, verificare prima di tutto la correttezza delle operazioni effettuate.

Se il problema persistesse probabilmente il Collegio non è stato ancora censito dal sistema. In tal caso occorre contattare il servizio di assistenza dell’Aran mediante invio di email all’indirizzo [email protected], o, in alternativa, telefonando al numero 800 998 200.

Qualora, invece, per il Collegio prescelto fosse già presente un RLC registratosi in precedenza, la procedura mostrerà una finestra (pop-up) con l’indicazione del nome e del cognome della persona che risulta registrata per il Collegio selezionato. La presenza di un RLC già registrato non permette di effettuare una nuova registrazione. Pertanto, nell’ipotesi in cui occorre sostituire la persona già designata, è necessario procedere alla cancellazione dell’utente precedentemente registrato effettuabile nella Home Area Riservata P.A. alla voce “Cancellazione RLE/RLC” della sezione “Procedure” (vedi figura 2).

Una volta compilati tutti i campi cliccare sul tasto “Successivo”

Figura 9 Selezione Collegio

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / / 4.1.5. Scegliere la tipologia di ruolo

4.1.5.2.2 Confermare i dati del Collegio

La schermata che si aprirà contiene la scheda anagrafica del Collegio in cui sono preinseriti i dati in possesso dell’Agenzia. Essa dovrà essere completata a cura dell’utente compilando i campi mancanti (perlomeno quelli obbligatori che sono segnalati con un asterisco [*] e contraddistinti dal bordo rosso) e correggendo quelli che dovessero risultare errati. I dati richiesti sono:

Indirizzo del Collegio

E-mail certificata – se il Collegio ha un indirizzo PEC occorre valorizzare anche questo campo in aggiunta a quello riferito all’email. Si invitano tutti i collegi in possesso di PEC a compilare questa casella al fine di consentire maggiore celerità e sicurezza nelle comunicazioni tra l’Aran e le sedi periferiche interessate alle elezioni delle RSU e all’invio dei contratti integrativi.

E-mail – il campo email deve essere necessariamente compilato con un indirizzo riferito alla struttura. Tale indirizzo sarà utilizzato, nel caso in cui il collegio non possieda un indirizzo pec, per le comunicazioni tra l’Aran e le sedi periferiche interessate alle elezioni delle RSU e all’invio dei contratti integrativi.

CAP – codice di avviamento postale

Telefono – inserire un numero di telefono cui fare riferimento nel caso in cui l’Aran necessiti di contattare l’Amministrazione.

Fax - ove ancora esistente

Terminata la compilazione, per proseguire cliccare sul tasto “Successivo”.

4. ISTRUZIONI DI DETTAGLIO / / 4.1. FASE 1 PRE-REGISTRAZIONE - INSERIMETO DEI DATI / /

Documenti correlati