Raccomandazioni general
Poclain Hydraulics raccomanda di utilizzare i fluidi idraulici definiti dalle norme ISO 12380 e ISO 6743-4.
Nelle zone temperate, si raccomanda di utilizzare i seguenti tipi di fluido:
• HM 46 o HM 68 per gli impianti fissi.
• HV 46 o HV 68 per gli impianti mobili.
• HEES 46 per gli impianti mobili.
Queste specifiche corrispondono alla categoria 91H della norma CETOP, sezioni 1, 2 e 3 della norma DIN 51524 e ai gradi VG32, VG46 e VG68 della norma ISO 6743-4.
Inoltre, è possibile utilizzare dei fluidi idraulici di tipo ATF, HD, HFB, HFC e HFD dietro approvazione specifica delle condizioni di funzionamento dei componenti da parte di Poclain Hydraulics.Designazione normalizzata dei fluidi :
• HM : Fluidi minerali con proprietà antiossidanti, anticorrosive e anti-usura (equivalente a HLP di DIN 51524 sezioni 1 e 2).
• HV : Fluidi minerali HM con il miglioramento delle proprietà di viscosità/ temperatura (DIN 51524 parte 3).
• HEES :Fluidi biodegradabili, a base di sostanze organiche.
È ugualmente possibile utilizzare un fluido che risponda ai criteri di biodegradabilità e allo stesso tempo risulti compatibile in caso di contatto alimentare fortuito. Le caratteristiche e il rendimento del
lubrificante BIOHYDRAN FG 46, messo a punto da Total, sono stati verificati sui nostri banchi di prova.
Poiché questa categoria di fluidi non è tuttora classificata, tocca ai fabbricanti controllarne la compatibilità con l'insieme dei componenti utilizzati, allo scopo di garantire le funzioni da svolgere (in particolare la tenuta dei freni in pendenza e la frenata d'emergenza), e questo in base al tempo di vita previsto dell'insieme delle apparecchiature.
Classe32 (ISO VG 32) :Viscosità 32 cSt a 40°C.
Classe46 (ISO VG 46) :Viscosità 46 cSt a 40°C.
Classe68 (ISO VG 68) :Viscosità 68 cSt a 40°C.
Durante il funzionamento, la temperatura dei motori deve essere compresa tra 0°C [32°F] e 80°C [176°F];
per una durata inferiore a 30 minuti, le temperature min. o max possono momentaneamente superare tali limiti di, rispettivamente, ±20°C [± 36°F].
La viscosità deve sempre essere compresa tra 9 e 500 cSt, in caso contrario rivedere il circuito di raffreddamento, la progettazione o il grado dell’olio.
Per tutte le applicazioni al di fuori di questi limiti, consultare il tecnico di applicazione Poclain Hydraulics.
Per i fluidi biodegradabili, consultare il tecnico delle applica-zioni Poclain Hydraulics.
Estratto della norma NF ISO 11 158
(a) Questi limiti vanno considerati solo per i fluidi prodotti con oli minerali idroscissi o idro-isomerizzati.
(b) L'indice d'acidità iniziale è provocato sia dai fluidi di base, sia dagli additivi.
(c) I criteri di comportamento e i valori delle caratteristiche devono essere oggetto di negoziazioni tra il fornitore e l'utente finale.
(d) La norma DIN 51777-2 si applica quando occorre evitare le interferenze causate da alcuni componenti chimici. Le basi libere, i prodotti ossidanti o riduttori, i mercaptani, alcuni prodotti contenenti azoto o altri prodotti che reagiscono con lo iodio possono causare interferenze.
(e) Non applicabile al grado di viscosità ISO 22.
Test Metodi di prova o
Norme
Cleveland a vaso aperto, min. ISO 2592 140 160 180 180 180 °C
Schiumosità a 24°C, max.
93°C, max. ISO 6247 150/0
Disaerazione a 50°C, massimo ISO 9120 5 5 10 13 21 min.
Corrosione alla lama di rame,
100°C, 3 h massimo ISO 2160 2 2 2 2 2 Valutazione
Potere antiruggine, metodo A ISO 7120 Passo Passo Passo Passo Passo
Proprietà anti-usura,
FZG A/8, 3/90, minimo DIN 51354-2 (e) 10 10 10 10 Zona
deterioram.
Punto di scorrimento, massimo ISO 3016 -18 -15 -12 -12 -12 °C
Propensione a separarsi dall'acqua : Tempo necessario per ottenere 3 ml di emulsione a 54°C, max.
ISO 6614 30 30 30 30
Test Metodi di prova o
Norme
Indice di viscosità minima (a) ISO 2909 130 130 130 130 130 1
Indice d'acidità, massimo (b) ISO 6618 (c) (c) (c) (c) (c) mg KOH / g
Cleveland a vaso aperto, min. ISO 2592 140 160 180 180 180 °C
Schiumosità a 24°C, max.
93°C, max. ISO 6247 150/0
Disaerazione a50°C, massimo ISO 9120 7 7 12 12 20 min.
Corrosione alla lama di rame,
100°C, 3 h massimo ISO 2160 2 2 2 2 2 Valutazione
Potere antiruggine, metodo A ISO 7120 Passo Passo Passo Passo Passo
Proprietà anti-usura,
FZG A/8, 3/90, minimo DIN 51354-2 (e) 10 10 10 10 Zona
deterioram.
Punto di scorrimento, massimo ISO 3016 -42 -36 -36 -30 -21 °C
Propensione a separarsi dall'acqua : Tempo necessario per ottenere 3 ml di emulsione a 54°C, max.
ISO 6614 (c) (c) (c) (c) (c) min.
Pr ese ntazion e Pro dot ti Circuito
Fluidi idrauliciMess a in funzione
Co pp ie d i Serraggio Dia g nostica Acce sso ri
Estratto della norma ISO 15 380(a) Questi limiti vanno considerati solo per i fluidi prodotti con oli minerali idroscissi o idro-isomerizzati.
(b) L'indice d'acidità iniziale è provocato sia dai fluidi di base, sia dagli additivi.
(c) I criteri di comportamento e i valori delle caratteristiche devono essere oggetto di negoziazioni tra il fornitore e l'utente finale.
(d) La norma DIN 51777-2 si applica quando occorre evitare le interferenze causate da alcuni componenti chimici. Le basi libere, i prodotti ossidanti o riduttori, i mercaptani, alcuni prodotti contenenti azoto o altri prodotti che reagiscono con lo iodio possono causare interferenze.
(e) Non applicabile al grado di viscosità ISO 22.
Test Metodi di prova o
Norme
Cleveland a vaso aperto, min. ISO 2592 165 175 185 195 °C
Schiumosità a 24°C, max.
93°C, max. ISO 6247 150/0
Disaerazione a 50°C, massimo ISO 9120 7 7 10 10 min.
Corrosione alla lama di rame,
100°C, 3 h massimo ISO 2160 2 2 2 2 Valutazione
Potere antiruggine, metodo A ISO 7120 Passo Passo Passo Passo
Proprietà anti-usura, FZG A/8, 3/90, minimo
DIN 51354-2 (e) 10 10 10 Zona
deterioram.
Punto di scorrimento, massimo ISO 3016 -21 -18 -15 -12 °C
Propensione a separarsi dall'acqua : Tempo necessario per ottenere 3 ml di emulsione a 54°C, max.
ISO 6614 (c) (c) (c) (c) min.
Test Metodi di prova o
Norme
Cleveland a vaso aperto, min. ISO 2592 165 175 185 195 °C
Schiumosità a 24°C, max.
93°C, max. ISO 6247 150/0
Disaerazione a50°C, massimo ISO 9120 7 7 10 10 min.
Corrosione alla lama di rame,
100°C, 3 h massimo ISO 2160 2 2 2 2 Valutazione
Potere antiruggine, metodo A ISO 7120 Passo Passo Passo Passo
Proprietà anti-usura, FZG A/8, 3/90, minimo
DIN 51354-2 (e) 10 10 10 Zona
deterioram.
Punto di scorrimento, massimo ISO 3016 (c) (c) (c) (c) °C
Propensione a separarsi dall'acqua : Tempo necessario per ottenere 3 ml di emulsione a 54°C, max.
ISO 6614 (c) (c) (c) (c) min.
Temperatura e viscosità
Le migliori prestazioni si ottengono quando si fanno funzionare le parti del sistema che appaiono ombreggiate nell’illustrazione sottostante.
Zona A Zona di rendimento massimo.
In questa zona, le variazioni di temperatura hanno un effetto debole sui tempi di risposta, sul rendimento e sulla durata prevista per i componenti.
I componenti Poclain Hydraulics possono funzionare a qualsiasi velocità, pressione e potenza specificate nella documentazione tecnica rispettiva.
Zona B Le alte velocità possono generare delle vibrazioni e delle riduzioni del rendimento meccanico. La pompa di sovralimentazione può presentare delle cavità se le condizioni di aspirazione non sono sufficienti. Tuttavia, finché la pompa resta sovralimentata, questo non costituisce un rischio per il sistema.
I componenti Poclain Hydraulics, possono funzionare alle pressioni specificate nei rispettivi documenti tecnici, ma non è consigliabile utilizzare le pompe a piena cilindrata.
In un circuito di traslazione, è consentito un rapido aumento della velocità della pompa nella zona B, tuttavia si consiglia di eseguire la traslazione quando la temperatura avrà raggiunto la zona A.
Zona C In questo caso, si ha un rendimento inferiore ed è obbligatorio l’uso di additivi anti-usura efficaci.
I componenti Poclain Hydraulics possono funzionare temporaneamente a una potenza inferiore del 20-50%
rispetto a quella indicata nella documentazione tecnica, oppure per il 20% del tempo di funzionamento alla potenza indicata nella documentazione.
Zona D Le restrizioni menzionate per la zona B sono valide anche per la zona D.
Inoltre, le pompe vanno avviate sempre a bassa velocità e con cilindrata nulla. Le pompe non vanno utilizzate normalmente, finché la pressione di sovralimentazione non si sarà stabilizzata e finché la temperatura del fluido idraulico nel serbatoio non sarà stata riportata nella zona B.
Zona E In questo caso si ha un rendimento inferiore, con rischi d’usura elevati per pompa e fluido idraulico.
Il sistema può funzionare in zona E a bassa potenza e per brevi periodi.
La temperatura del fluido idraulico nel circuito di potenza non deve superare di più di 10°C quella del fluido idraulico nel serbatoio, né superare di più di 20°C la temperatura del fluido idraulico nei carter dei componenti.
ZONA E
Temperatura ZONA B
ZONA A
ZONA C ZONA D
Pr ese ntazion e Pro dot ti Circuito
Fluidi idrauliciMess a in funzione
Co pp ie d i Serraggio Dia g nostica Acce sso ri Concentrazione d’acqua
La norma ISO12922 richiede una concentrazione d’acqua 0,05%.
I componenti Poclain Hydraulics tollerano un massimo di 0,1% di concentrazione d’acqua.
Controllo della concentrazione d’acqua
2- Analisi di laboratorio
Allo scopo di ottenere valori precisi della concentrazione d’acqua nel fluido, si consiglia un’analidi di laboratorio.
Controllo visivo
• L'olio appare torbido quando la concentrazione d’acqua è superiore o uguale a 1%.
Si possono adottare due soluzioni di verifica:
1- Controllo elementare rapido
• "Crackle test" (prova di riscaldamento dell’olio).
Procedura 1 2 3
Azione
Fabbricare un piccolo recipiente, utilizzando i fogli d’alluminio comunemente adoperati per uso domestico.
Mettere un pò d’olio nel recipiente per il test.
Scaldare il recipiente mettendolo su una fiamma mediante una pinza.
Procedura 4
Azione
Se si formano delle bolle, significa che nel fluido è presente una quantità d’acqua superiore allo 0,05
%.
Se non si forma nessuna bolla, significa che nel fluido non è presente una quantità d’acqua superiore allo 0,05%.
Poclain Hydraulics può eseguire l’analisi dei fluidi nei propri laboratori. Per maggiori informazioni, rivolgersi a
Poclain Hydraulics.