• Non ci sono risultati.

Camera

D. FlurìJa^e D-Ajlianattf»

Fio.]\T'ì» Gcrman;inquellopuntoioV0«

Di qui partir. (gliO

Ajl. Calciapur fare a

me

,che conlebuon#

,

Di contentarti iofpero,

Sefallitononvieneun miopenlicro Fio.Coladunquefar penfi?

AJl.Fingertranquillitàcon ilMarchefei

E

toglierli di

man U

Pallorella}

^Dafta*nondubitar;farà purbella, laun m^rsVrempeftufo

Si ha con artea navigar

.

lo pur troppoavrei coraggio Disfidare quel briccone»

Lo

vorrei nel fieroagone

Con

lafpadi fulminar.

Ma

dovrefteforellina Vedoverta poi reftar?

Non

conviene.non Uà bene,

Non

mipongo intale impegno

Con

l’ aftuzia, econl* ingegno' Soloio voglio trionfar

, partB

scena

r r.

D

Polibio indiD.Calloandroé Voi.

/"^Uello

miofigliom’ ha feon voltoilce»

V^/

Io nonsòcomehafatto (rebrol

A

fingerli Marchefe, oh cheingarbuglioI Eccoloatempo.Olàfigliuol vien quà

E

coglimi unamià curiofità

.

Cai.Cento,anziiQille,.

A

domandarvitoccai

DigitizedbyGoogle

eh’«0 virirponderSconlamiabocca,fiedonm fot.Sta in fi-nno, e

dimmi

come vàlacofa

DifingertiMarchefe con la fpofa ,

Caà,

Or

vi dirò? tifervogliportatalette^

tfil

Che

portitu? Cai.

Un

foglio!

" Evienea

me

?Poi.

quà leggiamo un

poca

*Caf.

Ma

le quelfoglioè mio.

fol.Seil foglio èluo^, leggerla vogl*io.

Signor D. Calloaiidio,

^I volitinumerosicreditori

, ,, Sonnlfine ricorfial MagidratC»

^

E

l*ordine è dato...

„ O

j;hep-'gate,

o

andiate carcerato.^»,

irDottor Farfillone.

^ ,^

Cai.Gurdate gente fenza diferizione!

Poi.

Ta

chedebititieni?

Cai

Bagattelle^ Voitutto pagherete»edèfinita-.

Po/. Cola*devo pagar? Cai Primieraraente CentoScudial

Mercante-Per unabitofattoa unaCantante.

Tol

Oh

pezzo di briccone!CaiAdelFoizdcfltv DugentoaliaModifta

Perdoni presentati

A

diverfe

Madame

..

.

Fot Corpodi

un

GattoPardor..«

Cai. Senta appreffb. Centoaltri alGiojelliere r SelTantaal Perrucchiere»

* Trecentoaun Giocatore

,

QuarantaalloS^ieziale...

P®/

Oimè

mi fentomalet.

-C0I

Lafcieeemi finire..

V

f*l

Non

voglio più lèntire...

M*

hai tu precipitato»

DigitizedbyXi^Doglè

Vattenevia 4iqua,difgrazlato;

0/«

Viavvilochefon nulle,e cento i&adi

Che

pagar voidovete.

ftl.Iopagheròduecnila e più fgrugnonl« Cai.

Dunque

vadoinprigione!

Po/.

A

bonviaggi#... ( Cai Papà,non mi lafciate ...

Caro Papà, pagate ...

Po/.Taci birbon,vifiicciodafaflàte

Non

ti fonpadre

Non

imi Tei£glio Pagarnon voglio

ICreditor. , v

Ti feifpalTato concento belle

,

Regali aquelletdenari a quelle» .

Càiuochi,balletti,banchetti,xcceteta ,

Ed

Aridotile«onla fua£sica

,

Tedi,edigefti,«on i fapienti,

Ed

ifcentlHcimieiefcrementi;

Sriccone» perfido,mandiinmalor?

Che

indegno.figlio!

mi

fai orror.

Co/.

Mi

maravigliosò ilmio do?eie^

Po/. Seiun babbeo.. .

Cai. Son cicisbeo..*

Po/. Seiunbirichino..*

Gal, Son Milordino*

Parigi,eScozia,

Ca

digita ,eProcida, Venezia,eNilita,Pozzuoli,e Svezia» Serprcfcammiranolemievirtù.

Poi.

Vanne

col fidelo, da*zitto adiavolo

La

itftagirami nonpollòpiù. via

DigitizedbyGoogle

z6

S

C R N A

III.

D. Calloandrt,indiD.Fkrids;poiD.folìkìo

con^urills. . ,

Cai. Li affarivan prendendo

VjT

Per reecattiva piega;

Mi

icacciail padreirato ,

'

E

fon dai creditoriaflediaro. F/ff.

Oh

ilMarchefe pofliccio!

j Buon è che1*hoincontrato.

Dimmi

un pocosfacciato ,

Ingannator,briccone.. .

Cai. Pian,piancontanti titoli:

Lafciamle cerimonie.

Da me

cofa volete? t

Eur.

Dove

mi conducete? Poi.Cheta,

cheM Non

rifiatar.Cai. burillamiadolcifiìma...

pel. bcoftati. vifoduro, anzi durifiimo.

Ecco laMarchefina.

JF/o.

E

cosìtiabbandonano iparenti Senzacuraredel di loroonore?

Oh

cherazza,di gente?

Eer

Io per

me

tanto non hoalcunparente;

Non

sòdi chifiafiglia;

ma

crefeiuta Sonfiatadaunpafior ....

Poi.Orsù fpicciamo,mentrecheAiofratell*

IlMarchesealgiardin fia trattenendo»

.lofcappacU diqua.fardcorrendo*.

Cai. All’ opradunque,all’ opra

,

. Leiconfegniame. P«/.Nonvuoifeofiarti?

£«r.Condui mimandipure.,

.Egli mipiace aflai,mi vàall’umore,.

£d

infieme farem fempreall*amore»

Cai. Vivalamia carina.

FJ».Sentitelaragazzahmocentina*

DigitizedbyGoogic

tal.Ei là, vuoi cheVi batti >

Bricconcellasfacciata?

Checos’è quelVanirire?

tur.

Oimè

,non mifgridate, siloSignore loper altrooggetto ardod’amoer, Nutrolafiammainpetto. *...

Iolosòtura’ intendia ehi vorrei Offrir tuttoilmio cuor,gli affettimici

Ah

caromio non dubitarteigiuro Nel taobel cigliotrovo lamiapace.

Quell’ alma mia'vivràfolopertà; Nulla paventoi rimproverialtrui:

ElTereiovoglioinunmedefmoiftante

Tua

fida fpofa,efortunataamante.

Pertefolo o miafperanza Quellocuor ripoferà.

Nellamia fedel collanza >

-' Il mioben lapaceavrà.' Carofpofoilmiocontento

Ah

nonpolTo atefpiegar Spofoamatooh Dio mi fento

Dallagiojatrafportar.

'

Ah

mio ben cellaroi pianti Tuttoèpacetuttoèamor.' Quanto maibell’almeamanti.

Fortunato è quello cor.

//a.

Vedrem

con quelloinganno

-Che

cofafi farà.

O/.Contechedici? é uafer, VengongentediCorto?

E

chicercando vtfnno? . < .

^

Non

fai? eh\òfoio 'tì

, Voglioa

me

nperchèfeci .

Ilmiodebito... edorèfcappo' adeffo?

Di

..diqttà?..Signora,conpermeilo.

^

SCENA IV.

D.AfìiatHitU,ilMaubese, edfttM.

Mar.

IVX

li

^

laSignora,ahjKrdonare

1mieitrafporti;.iofona Sìconfufo, edopprelìb

,

Documenti correlati