• Non ci sono risultati.

Scenari futuri della copertura glaciale e rotte artiche

La riduzione del ghiaccio artico continua ad essere un tangibile indicatore dei cambia-menti climatici globali. I record negativi nell’estensione dei ghiacci marini misurati in set-tembre 2007 e 2012 sottolineano una tendenza negativa nell’estensione e nello spessore dei ghiacci osservata sino dal 1979. A partire dagli anni ’80, l’estensione del più datato e spesso ghiaccio pluriennale (MultiYear Ice – MYI) è diminuita del 15% ogni dieci anni. An-che se una naturale variabilità climatica ha provocato fluttuazioni interannuali nell’estensione del ghiaccio marino nella storia, l’attuale declino è da attribuire primaria-mente alle emissioni di gas serra causate dall’uomo in parte aggravato da fattori meteoro-logici. Recenti studi sulla misura dello spessore della copertura glaciale da rilievi elettro-magnetici da aereo (2010-2015) sono, nella panoramica di sviluppo tecnologico, grande supporto ai modelli di previsione delle dinamiche di fratturazione della copertura glaciale e di origine di settori liberi dai ghiacci durante la stagione estiva. I modelli climatici di simula-zione sono universalmente concordi nel prevedere una continua ridusimula-zione dei ghiacci nel corso del 21° secolo, sebbene con alcune significative differenze temporali (Overland e Wang, 2013). Inoltre, le recenti osservazioni satellitari indicano che molti simulazioni di modelli climatici sottostimano il reale ritmo di diminuzione dei ghiacci, forse a causa dell’incertezza delle osservazioni, della variabilità climatica e dei limiti nella comprensione di alcuni processi fisici come la deriva dei ghiacci.

Nonostante le incertezze dei modelli, queste simulazioni, insieme a tre decadi di osser-vazioni satellitari, consentono di combinare le proiezioni delle aree tecnicamente accessi-bili dell’Artico, la lunghezza della stagione di navigazione e la variaaccessi-bilità temporale per modellizzare le possibili rotte come funzione sia delle condizioni climatiche (ghiacci) che dei tipi di navi (Buixadè Farré et al., 2014; Haas et al., 2015). Le proiezioni più recenti so-no basate sulla simulazione del ghiaccio mariso-no per tre scenari di forzante climatico (4.5, 6.0 e 8.5 W/m2)5 e assumendo navi di classe Polar Class 3 (PC3), Polar Class 6 (PC6) e Open-Water (OW) con alta, media e nulla capacità rompighiaccio rispettivamente6. In questi studi, la prospettiva che il futuro uso marittimo dell'Artico avrà diverse modalità e fi-nalità è riconosciuta con l’inserimento di navi di classe OW, particolarmente importanti perché costituiscono la stragrande maggioranza della flotta mondiale.

In qualunque scenario, le navi PC3 hanno accesso alla maggior parte delle regione arti-ca durante tutto l’anno. L’analisi dei dati storici (1980-1999) riporta una media annuale di accessibilità del 54%, che si prevede salirà al 75% - 72% - 79% (RCP 4.5 - 6.0 - 8.5 rispet-tivamente) entro il 2030, con picchi del 84% - 82% - 87% di accessibilità durante il periodo luglio – ottobre (Fig. 15).

Per le navi PC6, i dati storici indicano una media annuale del 36%, che salirà al 45% - 44% - 48% con picchi del 66% - 64% - 71% in luglio-ottobre.

L’accesso per le navi OW è storicamente limitato al 23% della regione e si prevede che non possa salire oltre rispettivamente il 29% - 29% - 31% (RCP 4.5 - 6.0 - 8.5) entro il 2030.



5 Scenari adottati dall’IPCC Fifth Assessment Report, basati sul Representative Concentration Pathways (RCP), http://www.ipcc.ch/report/ar5/

6 La “Polar Class” è definita dalla International Association of Classification Societies (IACS) nel “IACS Uni-fied Requirements for Polar Ships”, ed. 2011,

http://www.iacs.org.uk/document/public/Publications/Unified_requirements/PDF/UR_I_pdf410.pdf

In general accesso in intenso, e tolineano

Figura 15. S climatico (R del 100%. C

Entro i 160 giorn



7 Un’ampia 10% e non Sea Ice Nom

le, le proiez n estate ne e basso acc un futuro c

Superficie ac RCP, W/m2 e Come riferim

l 2020, si i l’anno, co



zona di acq vi è presen menclature)

zioni indica el corso de cesso nel c con limitata

ccessibile me le tre classi ento, sono ri

prevede c on ulteriori



que liberame za di ghiacc

ano per qu el secolo, c

corso dell’i a operatività

ensilmente p di navi (PC3 iportati i dati

che lo Stre i 35-45 gio

ente navigab cio di origine

esta classe con maggio inverno pe à per le na

per l’area arti 3, PC6, OW) storici (1980

etto di Beri orni di cope

bili nella qua e terrestre. (W

e di navi un ori aument

r qualunqu avi OW nell

ca (in migliai ). Il cerchio e 0-1999) (Step

ing sia in c ertura com

ale la presen World Meteo

n incremen i negli sce ue scenario

’Oceano A

ia di km2) pe esterno rappr phenson et a

condizione mpresa tra

nza di ghiacc orological Or

nto delle po nari con fo o. Questi ri Artico.

er i tre scena resenta una al., 2013).

e di open w 10% e 40

cio marino è rganization P

ossibilità di orzante più isultati

sot-ri di forzante accessibilità

water7 per

%

(“shoul-è minore del Pub No. 259

i ù

-e à

r

-l 9

der seaso

Figura 16. P ghiacci (da: alcuni casi er e 45 gio decade suc

tto di Berin arà aperta el Passagg do.

Previsione d : The United orni di shou

ccessiva ( ng e della per 45 gio gio a Nord

delle future r States Navy

rotte di trans y Arctic Road

le condizio a marittima e, con un s

Navy Task F

otta Marittim

sito artiche s dmap for 201

oni ambien a nella reg significativo

e Change (TF

trionale (No potrà aver

ento dei pe Transpolar

eason di 6 NWP) rim

alla minima

o tali da co rincipali rot to del traffic

FCC)

orthern Se re sino a 3

eriodi di n re (Transpo 60-70 giorn marrà limita

estensione

onsentire u tte di navig co nei mes

ea Route – 30 giorni di

navigabilità sa-si estivi. Le –

Rotta Mar giorni di co rà maggio stretto di B

Figura 17. R

I grafic ro dai ghia Le rott esistenti ( di traffico forte cresc

a di naviga HO S23 (1

seppur qu , continui v el (4) con d Bering (6).

Rotte di navig

ci della figu o e lungo t acci per pe e transarti (o non solo

in aument cita, come sie ed ince derarsi cos

cino il Polo e una sing azione del 986), esse ella nota in verso oves

deviazione

gazione nel P

ura 18 rapp termine de he.

otte citate, vigazione vvenuto ne bbe la mig

interessi c imatiche, e a navigazio stiere: la TP

o Nord; a c e sud ovest

Passaggio d gliore rotta

commercia e gli aspet one Artica;

uesta regi descritto, ficativi.

unque, no me supplem

ca dell’ape Delle 3 rot gali, rispett PR rappre causa dei f fica rotta m

are sarann ert e Raspo estate e l’in o di Nord O

izionata da mostrato so Lancaste

t a nord di

di Nord Oves

o la situaz abilità, indi

tori hanno mondiale d colo (Smith

diretta pe ali in quan tti della ric il trend di ione in un

potrebbe

on verrebb mento che

ertura di n tte, la TPR to alle altre

senta una

in figura 17 er Sound ( nto la pres cerca e so atici e dell utilizzata se

4 3 2

bili per 130 ). Il Passag utunno.

nito nei su ura dei ghi 7, all’imboc (2) e M’Clu

row (5), Al

le e la prev le settiman

o il potenz colo, a que mentre la N dio-oceanic

e condizio econdo un 1

0 giorni l’an ggio a Nord

uoi limiti da iacci, non

ccatura de ure Strait (3

laska, e te

evisione fut ne di aper

ziale delle ello delle r 13). In part ca che tran oni del ghia na moltitud ella Baia di 3) nel i finora un dei ghiacci lmente, in ssere

libe-delle rotte d a volumi er paesi in he limitate

-Figura 18. D

= weeks) (T

In gene invernali e il numero maggiori della stag attraverso

La ‘sfid tecnologic

Disponibilità The United S

erale, alcu e primaver degli iceb pericoli pe gione dello o l’Oceano da’ della na ca, ma que

delle rotte a States Navy A

ni studi pr rili le condi berg e del er la navig

scioglimen Artico.

avigazione ella econom

artiche. Proie Arctic Roadm

evedono n zioni del g ghiaccio gazione, po

nto, in cui

lungo la T mica, basa

ezioni sui tran map for 2014

nello scena ghiaccio lun galleggian otrebbe au il ghiaccio

TPR non è ata però su

nsiti a cura d to 2030).

ario di med ngo la NSR nte alla de

umentare, si spacca

quindi con ulla triade

dell’Office of

dio termine R e la TPR riva, che r soprattutt e inizia a

nsiderata p responsab









f Naval Intelli

e che dura R rimarrann

rappresent to nella fa

muoversi

principalme bilità, viabil

igence (Wks

ante i mesi no rigide e ta uno dei se iniziale alla deriva

ente quella lità,

affida-s

i e i e a

a

-bilità; i vantaggi economici vengono calcolati in base al percorso più breve ed al risparmio sui costi: il risparmio in termini di distanza lungo la rotta Artica TPR potrebbe essere fino ad un massimo del 41% paragonato alle tradizionali rotte attraverso il Canale di Suez. Na-vigazioni a 17 nodi dal Giappone all’Europa impiegano circa 27 giorni, quando ce ne vor-rebbero solo 16 attraverso la TPR. In questo è da considerare che le compagnie di navi-gazione, secondo alcune nuove policy, potrebbero in luogo di risparmi di tempo, decidere di ottenere risparmi di carburante e riduzioni di emissioni, adottando andature lente, a bassa velocità (per esempio, riducendo la velocità del 40% sulla rotta tra Giappone ed Eu-ropa del Nord).

In sintesi però, allo stato attuale la combinazione di una carenza di affidabilità e della variabilità dei tempi di percorrenza lungo le rotte artiche rappresenta il maggiore ostacolo allo sviluppo della TPR, che potrebbe faticare ad entrare a far parte del sistema di naviga-zione marittima globale; alcune organizzazioni richiedono infatti significativi miglioramenti nei sistemi di monitoraggio; la strumentazione relativa a comunicazioni satellitari, di rispo-sta alle emergenze, nonché i sistemi di osservazione e previsione meteomarina e dello stato dei ghiacci da parte degli stati costieri, sono considerati da alcuni insufficienti; per motivi tecnici ed ambientali, le comunicazioni, la navigazione e la ricerca e soccorso, re-stano una impresa difficile lungo la TPR, ed in aggiunta la mancanza ad oggi di infrastrut-ture e servizi a supporto delle attività marittime nell’Artico amplifica i dubbi sulla sicurezza (vedi anche la maggiore distanza dai cosiddetti porti rifugio, e le potenziali difficoltà a rag-giungerli, a causa della presenza di iceberg o ghiaccio alla deriva).

D’altra parte, oltre il NWP, che transita perlopiù in acque ristrette e interne canadesi, e con profondità limitate, anche la NSR è soggetta a restrizioni, poiché le navi devono transi-tare attraverso alcuni stretti e passaggi poco profondi del Mar di Kara e Laptev: navi trop-po grandi per passare per i Canali di Panama o Suez risultano troptrop-po grandi anche per navigare lungo la NSR; mentre la TPR, per questi aspetti, presenta meno restrizioni e pe-ricoli, e le navi devono transitare per un solo varco, quello costituito dallo Stretto di Bering (con profondità dai 30 ai 49 m).

In conclusione, alcuni studi evidenziano come la navigazione con navi da carico possa essere maggiormente attuabile in futuro nell’Oceano Artico rispetto a navi di linea, poiché le prime, tra i vari fattori, seguono tabelle di marcia meno rigide; inoltre, la navigazione ar-tica nella realtà potrebbe invero essere utilizzata solo o quasi per raggiungere specifiche destinazioni, e costituita da traffico marittimo di tipo locale, finendo potenzialmente per re-stare un fattore di nicchia.

Documenti correlati