• Non ci sono risultati.

Lo scenario nazionale

Nel documento Volume Rapporto 2003 (.pdf 2.4mb) (pagine 55-73)

2. LE POLITICHE PER IL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

2.2. Lo scenario nazionale

L’andamento della produzione agricola italiana, nel 2003, ha subito una forte riduzione in termini di quantità, -4,7%, dovuta principalmente alla ec-cezionale siccità dei mesi estivi, attestandosi su circa 39.300 milioni di euro, e confermando così il trend decrescente per il quarto anno consecutivo. La produzione agricola a valori correnti (prezzi di base) è però leggermente aumentata, a 44.464 milioni di euro (+0,7% rispetto al 2002) per effetto dell’aumento dei prezzi (tab. 2.3).

L’andamento dei diversi comparti nel 2003 ha visto diminuire la produ-Tab. 2.3 - Produzione e valore aggiunto del settore agricolo italiano (anni 2000-2003)

Valori a prezzi correnti (milioni di euro)

Valori a prezzi costanti (milioni di euro, base 1995) 2000 2001 2002 2003 2000 2001 2002 2003 Produzione ai prezzi di

mercato 42.631 44.187 44.162 44.464 42.133 42.002 41.213 39.280 Consumi intermedi 14.189 14.783 15.133 15.189 13.458 13.423 13.690 13.423 Valore aggiunto ai

prezzi di mercato 28.442 29.404 29.029 29.275 28.675 28.579 27.523 25.857 Fonte: Istat (stime per il 2003).

Tab. 2.4 - Produzione ai prezzi di base dell’agricoltura, silvicoltura e pesca 2000-2003 (milioni di euro correnti)

Produzione Variazioni %

2000 2001 2002 2003 02/01 03/02

prezzi correnti

Produzione dell’agricoltura e zootecnia 42.631 44.187 44.162 44.464 0,1 0,7 Prodotti delle coltivazioni erbacee 14.557 14.220 14.738 14.739 4,6 0,0 Prodotti delle coltivazioni legnose 9.974 10.618 10.544 10.507 -2,1 -0,4 Coltivazioni foraggere 1.883 2.047 2.036 1.811 -2,6 -11,1 Prod. zootecnici alimentari 13.987 14.949 14.293 14.765 -2,9 3,3

Servizi annessi 2.230 2.353 2.551 2.642 4 3,6

Produz. della silvicoltura 466 401 412 399 -0,4 -3,2

Produzione della pesca 1.358 1.484 1.490 1.621 2,5 8,8

Totale agricoltura, silvicol. e pesca. 44.455 46.072 46.064 46.484 0,2 0,9 prezzi costanti

Produzione dell’agricoltura e zootecnia 42.133 42.002 41.213 39.280 -1,9 -4,7 Prodotti delle coltivazioni erbacee 15.086 14.209 14.133 12.998 -0,5 -8,0 Prodotti delle coltivazioni legnose 9.160 9.620 8.962 8.471 -6,8 -5,5 Coltivazioni foraggere 1.912 1.889 1.839 1.535 -2,6 -16,5 Prod. zootecnici alimentari 13.958 14.178 14.043 14.012 -1,0 -0,2

Servizi annessi 2.017 2.106 2.236 2.264 6,2 1,3

Produz. della silvicoltura 509 428 446 423 4,2 -5,2

Produzione della pesca 1.306 1.336 1.203 1.263 -10,0 5,0 Totale agricoltura, silvicol. e pesca 43.948 43.766 42.862 40.966 -2,1 -4,4 Fonte: Istat (stime per il 2003).

zione delle coltivazioni erbacee (-8%) a prezzi costanti rimanendo però sta-bile in termini di valore, grazie all’aumento consistente dei prezzi. Le colti-vazioni arboree hanno avuto una riduzione del 5,5% a prezzi costanti, co-munque inferiore a quella verificatasi nel 2002. La produzione zootecnica ha invece registrato nel 2003 un aumento consistente del 3,3% (in termini di valore) dovuto in particolare all’aumento dei prezzi, mentre la produzione a prezzi costanti è scesa dello 0,1% (tab. 2.4). Infine, i servizi annessi all’agricoltura continuano ad aumentare, per il quarto anno consecutivo, raggiungendo un valore di 2.640 milioni di euro nel 2003, con un aumento del 3,6% rispetto all’anno precedente. L’andamento dei consumi intermedi ha fatto registrare un leggero aumento in termini di valore per raggiungere quasi 15.200 milioni di euro, con un leggero calo in termini di quantità im-piegate. Il valore aggiunto dell’agricoltura italiana ha quindi superato di po-co i 29 miliardi di euro nel 2003 po-con un aumento molto modesto rispetto all’anno precedente.

La crisi e gli scandali finanziari di due tra i più importanti gruppi della trasformazione alimentare italiana, la Cirio e la Parmalat, hanno posto

all’attenzione pubblica il problema dell’industria agroalimentare, che non aveva ricevuto particolari attenzioni in precedenza e segnali di crisi, rispetto al resto dell’economia italiana. Le crisi della Cirio e della Parmalat presen-tano molte analogie che vanno ricercate in particolare nella rilevanza che hanno assunto gli aspetti finanziari ed il coinvolgimento di un numero eleva-to di risparmiaeleva-tori. Le difficoltà finanziarie hanno origine da una gestione industriale deludente, anche se le strategie di espansione di questi gruppi (anche all’estero) hanno contribuito in modo decisivo al loro indebitamento.

Il ricorso al mercato azionario e la quotazione in borsa ha soddisfatto solo parzialmente le esigenze finanziarie delle imprese, che quindi si sono rivolte ad un sistema più diretto di finanziamento con l’emissione delle obbligazioni (bond) a lunga scadenza. I casi della Cirio e della Parmalat, si inquadrano, purtroppo, in una situazione che ha visto negli ultimi anni, in Italia ed all’estero, il verificarsi di numerosi casi di insolvenza di importanti gruppi industriali, aggravati da vere e proprie truffe, che hanno coinvolto, oltre all’assetto industriale ed occupazionale, un numero rilevante di agricoltori fornitori di materie prime da trasformare.

La crisi del Gruppo Cragnotti si manifesta alla fine del 2002 per l’incapacità di far fronte al rimborso delle obbligazioni in scadenza. Le di-mensioni del disastro finanziario appaio subito evidenti perché i bond del gruppo sono in mano oltre che agli investitori istituzionali anche a circa 35.000 risparmiatori, per un valore stimato in circa 1,2 miliardi di euro. Una crisi di queste dimensioni viene naturalmente da lontano e solo parzialmente ha a che fare con le attività industriali del gruppo.

L’attività principale del Gruppo si concentrava nei derivati del pomodoro e sughi, con i marchi Cirio e DeRica, e nella frutta e succhi con il marchio Del Monte. L’attività in Italia si concretizza in oltre 240 milioni di euro di fatturato con 2.000 addetti e oltre 3.000 agricoltori coinvolti. Nel complesso il Gruppo Cragnotti fatturava oltre 1,2 miliardi di euro nel 2000. Le dimen-sioni del gruppo sono diventate sempre più grandi con una forte presenza in-ternazionale. Le acquisizioni della Del Monte e della Bompril in Brasile, ma anche della società di calcio della Lazio, hanno aggravato la posizione fi-nanziaria del gruppo e l’emissione in maniera massiccia di obbligazioni ha portato all’insolvenza del gruppo ed alle procedure di liquidazione che pre-vedono, fra l’altro, la vendita distinta della attività Cirio-DeRica e quelle della Del Monte.

Il “caso Parmalat” si è posto prepotentemente all’attenzione pubblica nel novembre 2003 evidenziando una profonda crisi del gruppo e creando un for-tissimo malessere non solo in tutta la filiera latte, ma per le sue dimensioni fi-nanziarie ha assunto le caratteristiche di un “crac dai connotati mondiali”.

Le attività del gruppo Parmalat già da diversi anni erano in passivo, al contrario di quanto veniva certificato nei bilanci ufficiali. Nel corso del quinquennio 1999-2003 le perdite complessive del gruppo, stimate recente-mente, hanno superato abbondantemente i 3,7 miliardi di euro, rendendo la situazione debitoria della Parmalat non più sostenibile. La revisione dei bi-lanci non ha ancora permesso di accertare quale delle numerose attività del gruppo sia stata la maggiore responsabile delle perdite; sembra che esse pos-sono essere identificate nelle attività turistiche, senza escludere però le atti-vità connesse alle squadre di calcio (Parma in Italia e Palmeiras in Brasile) e le attività all’estero, soprattutto in Brasile e Stati Uniti.

La rilevanza della crisi Parmalat è risultata immediatamente chiara con una situazione debitoria stimata in oltre 12 miliardi di euro ed il coinvolgi-mento massiccio del sistema bancario e di oltre 60.000 risparmiatori. La crisi coinvolge oltre ai dipendenti del gruppo e un gran numero di lavoratori dell’indotto anche un elevato numero di produttori di latte. La situazione di crisi ha determinato numerose iniziative per limitare i danni soprattutto per i dipendenti e gli agricoltori interessati. Alcune iniziative nazionali più recenti hanno visto l’emanazione del cosiddetto “Decreto legge Parmalat” (Decreto legge n.16 del 27 gennaio 2004) che prevede la restituzione del prelievo supplementare, da parte di AGEA, alla maggioranza dei cinquemila produt-tori di latte che hanno effettuato le loro consegne alla Parmalat, che a suo tempo aveva trattenuto il prelievo supplementare e che ora non è più in gra-do di restituire. Inoltre il decreto dispone che, allevatori e trasportatori, pos-sano usufruire di finanziamenti agevolati di credito agrario per il reintegro del capitale circolante per una durata massima di 60 mesi. In particolare ne possono usufruire gli operatori che hanno conferito prodotti nei 6 mesi pre-cedenti l’ammissione alla amministrazione straordinaria. Inoltre il Commis-sario straordinario può soddisfare i creditori attraverso un concordato pre-sentando istanza ai giudici.

Il disastro Parmalat ha fatto assumere una nuova dimensione anche ad un altro importante problema che molto ha fatto discutere negli anni precedenti:

quello del latte microfiltrato “fresco blu”. Infatti, il prolungamento della da-ta di conservazione del latte fresco (di due giorni), utilizzando la microfiltra-zione, e quindi mediante una maggiore trasformazione della materia prima, ha favorito in modo particolare la Parmalat per la sua posizione dominante nella tecnologia della microfiltrazione. La forte discussione che aveva inte-ressato questo decreto sta tornando di nuovo all’attenzione degli operatori del settore e coinvolge le problematiche relative alla definizione del latte fre-sco e più in generale i requisiti qualitative delle produzioni agricole.

La preparazione del piano industriale che dovrà essere definito prima

dell’estate 2004 dovrà fare chiarezza sulle prospettive di ristrutturazione del gruppo e sul mantenimento delle principali attività in campo agroalimentare.

L’approvazione definitiva della riforma a medio termine nel giugno 2003 e l’applicazione dei regolamenti attuativi ha posto diversi problemi e scelte a livello nazionale. Infatti è la prima volta che si attribuisce agli Stati membri un importante ruolo decisionale e di scelta relativamente alle politiche del primo pilastro, come abbiamo già sottolineato nel paragrafo 2.1.2.

In Italia, la discussione su quali opzioni scegliere nell’applicare la revi-sione a medio termine, è iniziata con posizioni a volta contrastanti tra i pro-tagonisti del mondo agricolo, ma molte decisioni dovranno essere prese en-tro l’estate 2004 se il sistema di pagamento unico in Italia entrerà in vigore dal primo gennaio 2005. La discussione fra le regioni è l’amministrazione centrale si stanno facendo sempre più serrate per giungere a delle scelte che influiranno in modo non marginale sull’intervento in agricoltura nei prossi-mi anni. Un problema associato alle decisioni sul disaccoppiamento è quello dei nuovi contratti di affitto per la campagna 2003/2004, infatti non esistono ancora i “diritti” e quindi non se ne conosce l’entità.

Le misure di sostegno allo sviluppo rurale (Reg.(CE) n.1257/99) sono state anch’esse aggiornate con il regolamento n.1783 del 2003 che abbiamo illustrato nel capitolo precedente. Anche in questo caso alcune modifiche potranno essere introdotte immediatamente nei Piani regionali di sviluppo rurale, mentre altre misure saranno applicate con i finanziamenti che derive-ranno dalla revisone a medio termine della PAC.

Nel corso del 2003 sono state prese iniziative per un bilancio dei primi quattro anni di applicazione dei regolamenti sullo sviluppo rurale approvati con Agenda 2000; la spesa in Italia ha sempre superato il 75% degli importi preventivati. Si è però verificata una forte differenziazione regionale, infatti, negli anni 2002 e 2003, diverse regioni sono rimaste al di sotto del 55%.

L’avanzamento della spesa per il FEOGA-Garanzia, a fine settembre 2003, si attesta su una media nazionale del 60% con un valore più alto nelle regio-ni dell’Obiettivo 1 (oltre il 66%), dove però i Piaregio-ni di sviluppo regionale (PRS) comprendono solo gli interventi finanziati dal FEOGA-Garanzia, mentre gli interventi del FEOGA-Orientamento rientrano nei POR regionali (tab. 2.5). Nelle regioni dell’obiettivo 1 la programmazione si è concentrata per la gran parte sulle misure ex 2078/92, per circa il 46%, seguite dalle nuove misure agroambientali e dall’imboschimento.

L’approccio italiano allo sviluppo rurale trova importanti indicazioni nel-la spesa effettuata nelle regioni fuori dall’Obiettivo 1 dove nei PRS sono comprese tutte le misure finanziate dal FEOGA (Orientamento e Garanzia).

Tab. 2.5 - Spesa e misure in Italia per lo Sviluppo rurale - anno 2003 (dati percentuali)

FEOGA-Garanzia Programmazione

%

Spesa/programm.

2003 Regioni Obiettivo 1

Ex 2078/92 45,9 120

Nuovo agroambientale 11,9 20

Imboschimento 18,6 56

Zone svantaggiate 7,24 14

Prepensionamento 0,9 52

Totale (milioni di euro) 2.144 66,1

Regioni fuori Obiettivo 1

Mis. Accompagnamento vecchio ord. 22,3 88

Mis. Accompagnamento nuovo ord. 21,5 41

Investimenti 23,8 48

Insediamento giovani 6,4 79

Indennità compensative 5,3 67

Altre forestali 4,8 25

Articolo 33 13,5 30

Totale (milioni di euro) 6.648 54,8

Fonte: Nomisma.

La percentuale maggiore è stata destinata alle misure di accompagnamen-to del vecchio e nuovo programma, rispettivamente 22,3% e 21,5%, mentre alle misure più innovative e cioè agli investimenti sono stati destinati solo un 23,8% confermando quindi le preoccupazioni relative agli anni precedenti.

Ancora più esigua la spesa destinata all’insediamento di giovani, 6,4%.

Nell’attuazione degli interventi di sviluppo rurale le misure più innovative quali la commercializzazione di prodotti di qualità, la diversificazione produt-tiva e le misure integrate di sviluppo rurale stentano a decollare. Sarà quindi importantissimo valutare attentamente la futura destinazione dei fondi, poiché probabilmente, non vi sarà un ulteriore aumento di spesa, e l’Italia dovrà ge-stire al meglio i 120 milioni di euro che le sono stati destinati per lo sviluppo rurale dalla revisione a medio termine del 2003.

Un aspetto non trascurabile riguarda la definizione del regime sanziona-torio con il quale colpire i comportamenti irregolari. Il ministero delle Politi-che agricole e forestali ha messo a punto uno sPoliti-chema di decreto Politi-che dovreb-be contenere le norme sanzionatorie la cui applicazione rimarrà di compe-tenza delle Regioni. Per irregolarità, nel decreto, si intende una difformità tra quanto dichiarato in domanda e quanto accertato sia in loco che attraverso il sistema informatico e un’inosservanza degli impegni assunti. Ogni Regione dovrà formulare un preciso elenco degli impegni (distinti in principali e ac-cessori) tenendo presente che in generale sono fondamentali gli impegni che

riguardano:

− realizzazione dell’intervento nei tempi previsti;

− rispetto del vincolo di destinazione d’uso;

− osservanza della buona pratica agricola;

− rispetto dei requisiti minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali.

La difformità nella dichiarazione rispetto a quanto rilevato riguarda gli aiuti per superficie e gli aiuti erogati al bestiame esistente in azienda rappor-tato all’UBA. In relazione alla superficie le sanzioni vengono differenziate a seconda dell’eccedenza di superficie dichiarata, distinguendo tra il 3% e il 20% e oltre il 20%, in quest’ultimo caso, colui che percepisce gli aiuti sarà dichiarato decaduto dal beneficio e pagherà una sanzione pari all’ammontare dei contributi percepiti. Stessa logica per il regime sanzionatorio per gli aiuti erogati al bestiame; in particolare non si applica alcuna sanzione fino al 10%

di dichiarazione eccedentaria, mentre tra il 10% e il 20% si restituisce quan-to indebitamente percepiquan-to. Quando l’eccedenza è superiore al 20% valgono le stesse sanzioni relative alla superficie. Invece, le sanzioni relative agli im-pegni si differenziano a seconda che l’inosservanza riguardi gli imim-pegni es-senziali (decadenza totale dei benefici) o gli impegni accessori (riduzione del 10% del contributo).

La riforma della PAC ha visto modifiche importanti negli OCM. Per l’OCM ortofrutta il 2003, è iniziato con la modifica dei regolamenti attuativi ed il percorso di riforma si concluderà nel giugno 2004. La revisione si rende necessaria perché attualmente l’OCM ortofrutta si basa su un aiuto accoppia-to alla produzione e quindi non risulta in sinaccoppia-tonia con la revisione a medio termine e con quella delle altre OCM mediterranee. Nell’UE e in Italia, la di-scussione è stata rilevante per l’importanza di alcune produzioni destinate alla trasformazione e coinvolte nella futura riforma quali pomodoro, frutta e a-grumi. Le associazioni dei produttori sostengono che la logica del disaccop-piamento si adatta meglio a comparti come quello dei seminativi e della zoo-tecnia ma non alle produzioni ortofrutticole. Inoltre per quanto riguarda il pomodoro, si è dimostrato che il soddisfacente livello di aiuto e le relazioni contrattuali tra Organizzazioni dei produttori e industria di trasformazione hanno incentivato la produzione agricola (destando alcune preoccupazioni se la soglia dovesse rimanere la stessa) soprattutto per l’Italia e la Spagna. Per quanto riguarda la frutta si chiede di mantenere lo stesso regime di aiuti fon-dato sul rapporto contrattuale tra OP e industrie di trasformazione, mentre per gli agrumi, l’Italia (al contrario della Spagna) non riesce a trovare benefici dall’attuale OCM per il fatto che la produzione è maggiormente orientata al mercato del fresco e quindi chiede di avviare una discussione su questo tema.

Il problema annoso delle quote latte ha visto un faticoso negoziato con le autorità comunitarie, che ha portato all’approvazione di un Decreto Legge che modifica e semplifica la Legge n.119/03 per il passaggio alla rateizza-zione delle quote latte. Le multe accumulate in sette campagne dal 1995/1996 al 2001/02, si potranno pagare in quattordici rate annuali senza l’aggravio di interessi, come viene illustrato in dettaglio nel paragrafo 2.2.3.

La finanziaria 2004 ha stanziato per l’agricoltura oltre 900 milioni di eu-ro che confeu-rontati con i 1.380 dello scorso anno, a cui vanno dedotti i 517 milioni di euro destinati alle multe per le quote latte, vedono un aumento di risorse di circa il 4%. Inoltre sono state introdotte alcune novità riguardo la ripartizione dei fondi di competenza del Mipaf come si vedrà in dettaglio nel paragrafo 2.2.1.

L’Italia ha subito una notevole riduzione degli aiuti diretti per il 2003 a causa dell’elevatissimo calo del raccolto, che si stima intorno al 10%

nell’UE. Infatti come la Germania (-1.137 milioni di euro), Francia (-838 milioni di euro) e Regno Unito (-909 milioni di euro), l’Italia subirà una no-tevole riduzione del contributo pari a quasi 690 milioni di euro.

Inoltre l’Italia, insieme a Francia e Grecia, si è vista decurtare le risorse a causa delle irregolarità commesse nell’utilizzo degli aiuti ottenuti. I tre Paesi dovranno, infatti, rimborsare 115,25 milioni di euro all’UE, all’Italia in par-ticolare spettano 35,3 milioni di euro, di cui 22,25 milioni per controlli in-sufficienti nel settore della frutta e della verdura e il resto per controlli insuf-ficienti nel settore dell’olio d’oliva, delle piante tessili e dei semi.

I rapporti tra il Ministero delle Politiche agricole e forestali e le Regioni e la delicata e complessa questione delle rispettive competenze istituzionali, hanno visto nel 2003 occasioni di confronto su almeno tre importanti temati-che, l’esercizio della delega per la riforma dell’agricoltura (Legge n. 38 del 7 marzo 2003) approvata dopo un lungo iter parlamentare le cui basi erano sta-te possta-te con la Legge d’orientamento, la revisione a medio sta-termine della Po-litica Agricola Comune e i programmi interregionali di spesa per interventi mirati nel campo della agricoltura di qualità, della produzione delle sementi, delle proteine vegetali e dei servizi di sviluppo.

2.2.1. I finanziamenti all’agricoltura

La finanziaria 2004 (Legge n.350 del 24 dicembre 2003) ha stanziato per il settore agricolo oltre 900 milioni di euro. Una delle novità più importanti contenute nel documento è l’esclusione della voce relativa alle regolazioni debitorie. Rispetto allo scorso anno, quindi, si è registrato un aumento di cir-ca il 4% dei fondi destinati all’agricoltura (tab. 2.6). Per quanto riguarda le

Tab. 2.6 - Finanziamenti e dotazioni per l’agricoltura 2003-2004 (.000 euro) Tabella A (Fondo speciale parte corrente)

di cui regolazione debitoria 517.000

Totale 517.058 41.087 39.736 40.242

Tabella B (Accantonamento in conto capitale) di cui limite di impegno per mutui 5.058

Totale 7.388 1.500 1.500 -

Tabella C (Stanziamenti autorizzati in relazione a disposizioni di legge)

Aiuti settore zucchero (Legge 19/82) 10.000 - - -

AGEA - DL 165/1999 193.108 250.425 250.425 250.425

Enti diversi 5.653 5.641 5.641 5.641

Terzo piano pesca L. 267/1991 22.402 30.358 30.358 30.358

Enti di ricerca 19.415 19.377 19.377 19.377

Incendi boschivi 10.329 10.329 10.329 10.329

Totale 260.907 316.130 316.130 316.130

Tabella D (Rifinanziamento norme a sostegno dell’economia)

Fondo di solidarietà nazionale 100.000 100.000 100.000 100.000 Interventi autorizzati dall’Unione europea

nel settore bieticolo saccarifero

- 10.000 - -

Fondo investimenti in agricoltura, foreste e pesca

- 192.000 334.025 334.025

Totale* 100.000 302.000 434.025 434.025

Tabella F (Leggi pluriennali di spesa) Interventi autorizzati dall’Unione europea

nel settore bieticolo saccarifero - 10.000 - -

Opere di bonifica e irrigue 5.165 - - -

Nuove disposizioni per le zone di montagna (Ministero dell’Economia e delle Finan-ze)**

61.646 61.481 20.000 --

Proprietà coltivatrice L. 817/1971 5.165 - - -

Consorzi di difesa L.185/92° 100.000 100.000 100.000 -

Fondo di solidarietà nazionale 100.000 100.000 100.000 100.000 Attività di competenza Mipaf - art.4 L

499/99

(Ministero dell’Economia e delle Finanze)

23.757 - - -

L122/2001 18.323 - - -

Fondo investimenti in agricoltura, foreste e pesca

- 192.000 334.025 334.025

Totale 598.308 541.443 534.025 534.025

Totale generale 1.383.661 900.160 891.391 890.397

* Non conteggiati nel totale generale perché inseriti anche nella tabella F.

** Non considerati nel totale perché non direttamente a favore dell’agricoltura.

Fonte: Nostre elaborazioni dalla Legge 24 dicembre 2003, n. 350.

leggi pluriennali di spesa, rimangono invariati gli importi relativi al Fondo di Solidarietà Nazionale, a cui, infatti, quest’anno rimangono attribuiti 200 mi-lioni di euro.

Una particolarità della finanziaria 2004 riguarda il plafond di 192 milioni di euro previsti per il 2004 a disposizione del Ministero delle Politiche Agri-cole e da utilizzare con piena flessibilità. I soli interventi previsti riguardano gli incendi boschivi, il settore pesca (Legge n. 297/91) e le attività di compe-tenza del Mipaf relative all’art.4 della Legge n. 499/99. A questi si aggiun-gono 10 milioni di euro a favore degli interventi autorizzati dall’Unione eu-ropea per il settore bieticolo saccarifero.

Nella finanziaria 2004, inoltre, sono state recuperate le risorse non utiliz-zate dai patti territoriali, dai contratti di programma e dal credito d’imposta.

Tali somme potranno essere utilizzate per nuovi contratti di programma o nuovi contratti di filiera. Gli interventi potranno anche essere utilizzati per favorire le filiere agroalimentari delle aree deboli attraverso un fondo unico per le aree sottoutilizzate. L’importo previsto di tale fondo è di 100 milioni per tre anni di cui 5 milioni recuperati nel 2003.

Per la ricerca in agricoltura sono stati stanziati un milione di euro per o-gni anno dal 2004 al 2006 a favore dell’Istituto per la ricerca e le applicazio-ni biotecnologiche per la sicurezza e la valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità situato a Foggia. I principali scopi dello stanziamento sono l’introduzione di nuove tecniche produttive, gli incentivi alla tutela delle produzioni agroalimentari del Mezzogiorno e il finanziamento di studi per la rintracciabilità e l’applicazione delle biotecnologie ai prodotti agroalimentari e biomedici.

Le novità maggiori, nella finanziaria 2004, riguardano il fisco.

Nell’articolo 2, infatti, è inserita l’estensione al regime fiscale per i redditi a-gricoli anche per le attività connesse indicate nel terzo comma dell’articolo 2135 del codice civile. Secondo queste disposizioni, sono considerate

Nell’articolo 2, infatti, è inserita l’estensione al regime fiscale per i redditi a-gricoli anche per le attività connesse indicate nel terzo comma dell’articolo 2135 del codice civile. Secondo queste disposizioni, sono considerate

Nel documento Volume Rapporto 2003 (.pdf 2.4mb) (pagine 55-73)