6. PRESENTAZIONE DEI DIVERSI CASI DI SIMULAZIONE
6.2 VARIAZIONE DEL POC
6.2.1 Scenario 1 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area piccola, sul suolo superficiale (spessore 0,3-0,5m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 2.89 µg/L per il mercurio e 6.57 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 21.1 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 75 e 76 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 1.10E-03 8.38E-07 3.79E+00 2.82E-04 2.15E-07 3.26E+00 1.82E-04 1.39E-07 2.89E+00 Piombo 1.23E+02 - 2.06E-07 8.62E+00 5.29E-08 7.42E+00 3.41E-08 6.57E+00
POC 100 Off-site AREA PICCOLA SS= (0,3-0,5) Contaminante CRS Csat POC 40 POC 80 Off-site Off-site
Figura 75-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 2.41E-05 2.77E+01 6.19E-06 2.39E+01 3.99E-06 2.11E+01
POC 100
Off-site Off-site Off-site
AREA PICCOLA SS= (0,3-0,5)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80
116
6.2.2 Scenario 2 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area media sul suolo superficiale (spessore 0,3-0,5m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 3.54 µg/L per il mercurio e 8.06 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 25.9 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 77 e 78 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 2.76E-03 2.10E-06 4.63E+00 7.09E-04 5.40E-07 3.99E+00 4.57E-04 3.48E-07 3.54E+00
Piombo 1.23E+02 - - 5.18E-07 1.05E+01 1.33E-07 9.09E+00 8.56E-08 8.06E+00
POC 100
Off-site Off-site Off-site
AREA MEDIA SS= (0,3-0,5)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80
Figura 77-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 6.06E-05 3.39E+01 1.56E-05 2.93E+01 1.00E-05 2.59E+01
POC 100
Off-site Off-site Off-site
AREA MEDIA SS= (0,3-0,5)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80
117
6.2.3 Scenario 3 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area grande sul suolo superficiale (spessore 0,3-0,5m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 4.66 µg/L per il mercurio e 10.6 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 25.9 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 79 e 80 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 7.01E-03 5.35E-06 4.89E+00 1.80E-03 1.37E-06 4.82E+00 1.16E-03 8.84E-07 4.66E+00
Piombo 1.23E+02 - - 1.31E-06 1.11E+01 3.37E-07 1.10E+01 2.17E-07 1.06E+01
POC 100
Off-site Off-site Off-site
AREA GRANDE SS= (0,3-0,5)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80
Figura 79-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 1.54E-04 3.58E+01 3.95E-05 3.53E+01 2.54E-05 2.59E+01
POC 100
Off-site Off-site Off-site
AREA GRANDE SS= (0,3-0,5)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80
118
6.2.4 Scenario 4 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area piccola sul suolo superficiale (spessore 0-0,5m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 6.35 µg/L per il mercurio e 14.5 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 21.1 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 81 e 82 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori OutdoorPolveri Outdoor Falda Vapori OutdoorPolveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 1.10E-03 8.38E-07 8.33E+00 2.82E-04 2.15E-07 7.16E+00 1.82E-04 1.39E-07 6.35E+00
Piombo 1.23E+02 - - 2.06E-07 1.90E+01 5.29E-08 1.63E+01 3.41E-08 1.45E+01
AREA PICCOLA SS= (0-0,5) Contaminante CRS Csat POC 40 Off-site POC 80 POC 100 Off-site Off-site
Figura 81-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 2.41E-05 2.77E+01 6.19E-06 2.39E+01 3.99E-06 2.11E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA PICCOLA SS= (0-0,5) Contaminante CRS Csat POC 40
119
6.2.5 Scenario 5 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area mediA sul suolo superficiale (spessore 0-0,5m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 7.79 µg/L per il mercurio e 17.7 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 25.9 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 83 e 84 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 2.76E-03 2.10E-06 1.02E+01 7.09E-04 5.40E-07 8.78E+00 4.57E-04 3.48E-07 7.79E+00
Piombo 1.23E+02 - - 5.18E-07 2.32E+01 1.33E-07 2.00E+01 8.56E-08 1.77E+01
Off-site
AREA MEDIA SS= (0-0,5)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 83-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 6.06E-05 3.39E+01 1.56E-05 2.93E+01 1.00E-05 2.59E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA MEDIA SS= (0-0,5) Contaminante CRS Csat POC 40
120
6.2.6 Scenario 6 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area grande sul suolo superficiale (spessore 0-0,5m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 10.3 µg/L per il mercurio e 23.4µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 34.2 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 85 e 86 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 7.01E-03 5.35E-06 1.08E+01 1.80E-03 1.37E-06 1.06E+01 1.16E-03 8.84E-07 1.03E+01
Piombo 1.23E+02 - - 1.31E-06 2.45E+01 3.37E-07 2.42E+01 2.17E-07 2.34E+01
Off-site
AREA GRANDE SS= (0-0,5)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 85-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 1.54E-04 3.58E+01 3.95E-05 3.53E+01 2.54E-05 3.42E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA GRANDE SS= (0-0,5) Contaminante CRS Csat POC 40
121
6.2.7 Scenario 7 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area piccola sul suolo superficiale (spessore 0-0,7m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 8.89 µg/L per il mercurio e 20.2 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 21.1 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 87 e 88 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 1.10E-03 8.38E-07 1.17E+01 2.82E-04 2.15E-07 1.00E+01 1.82E-04 1.39E-07 8.89E+00
Piombo 1.23E+02 - - 2.06E-07 2.66E+01 5.29E-08 2.28E+01 3.41E-08 2.02E+01
Off-site
AREA PICCOLA SS= (0-0,7)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 87-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 1.72E-05 2.77E+01 4.42E-06 2.39E+01 2.85E-06 2.11E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA PICCOLA SS= (0-0,7) Contaminante CRS Csat POC 40
122
6.2.8 Scenario 8 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area media sul suolo superficiale (spessore 0-0,7m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 10.9 µg/L per il mercurio e 24.8 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 25.9 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 89 e 90 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 2.76E-03 2.10E-06 1.43E+01 7.09E-04 5.40E-07 1.23E+01 4.57E-04 3.48E-07 1.09E+01
Piombo 1.23E+02 - - 5.18E-07 3.25E+01 1.33E-07 2.80E+01 8.56E-08 2.48E+01
Off-site
AREA MEDIA SS= (0-0,7)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 89-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 4.33E-05 3.39E+01 1.11E-05 2.93E+01 7.16E-06 2.59E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA MEDIA SS= (0-0,7) Contaminante CRS Csat POC 40
123
6.2.9 Scenario 9 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area grande sul suolo superficiale (spessore 0-0,7m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 14.4 µg/L per il mercurio e 32.7 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 34.2 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 91 e 92 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 7.01E-03 5.35E-06 1.51E+01 1.80E-03 1.37E-06 1.49E+01 1.16E-03 8.84E-07 1.44E+01
Piombo 1.23E+02 - - 1.31E-06 3.43E+01 3.37E-07 3.38E+01 2.17E-07 3.27E+01
Off-site
AREA GRANDE SS= (0-0,7)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 91-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 1.10E-04 3.58E+01 2.82E-05 3.53E+01 1.82E-05 3.42E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA GRANDE SS= (0-0,7) Contaminante CRS Csat POC 40
124
6.2.10 Scenario 10 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area piccola sul suolo superficiale (spessore 0m-1m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 12.7 µg/L per il mercurio e 28.9 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 21.1 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 93 e 94 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 1.10E-03 8.38E-07 1.67E+01 2.82E-04 2.15E-07 1.43E+01 1.82E-04 1.39E-07 1.27E+01
Piombo 1.23E+02 - - 2.06E-07 3.79E+01 5.29E-08 3.26E+01 3.41E-08 2.89E+01
Off-site
AREA PICCOLA SS= (0-1,0)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 93-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 1.21E-05 2.77E+01 3.10E-06 2.39E+01 2.00E-06 2.11E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA PICCOLA SS= (0-1,0) Contaminante CRS Csat POC 40
125
6.2.11 Scenario 11 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area media sul suolo superficiale (spessore 0m-1m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 15.6 µg/L per il mercurio e 35.5 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 25.9 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 95 e 96 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 2.76E-03 2.10E-06 2.04E+01 7.09E-04 5.40E-07 1.76E+01 4.57E-04 3.48E-07 1.56E+01
Piombo 1.23E+02 - - 5.18E-07 4.64E+01 1.33E-07 4.00E+01 8.56E-08 3.55E+01
Off-site
AREA MEDIA SS= (0-1,0)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 95-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 3.03E-05 3.39E+01 7.78E-06 2.93E+01 5.01E-06 2.59E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA MEDIA SS= (0-1,0) Contaminante CRS Csat POC 40
126
6.2.12 Scenario 12 (POC = 40m, 80m, 100m)
Considerando l’area grande sul suolo superficiale (spessore 0m-1m) con una concentrazione di 500mg/kg di mercurio e 123 mg/kg di piombo, si è fatto variare la distanza del punto di conformità a 40m, 80m e 100m.
Il risultato più significativo è la concentrazione in falda, che nel caso di una distanza di 100m si è attenuata fino al valore di 20.5 µg/L per il mercurio e 46.7 µg/L per il piombo. Nel suolo profondo la concentrazione in falda a 100m calcolata è 34.2 µg/L per il mercurio. La diminuzione delle concentrazioni non è comunque sufficiente a portare l’indice di rischio per la risorsa idrica entro i livelli normativi.
La concentrazione di vapori e polveri si attenua con l’aumento della distanza del punto di conformità, ma è di poco interesse visto che già a 0m la concentrazione non provoca alcun rischio per la salute umana.
In figura 97 e 98 sono riportati nel dettaglio i risultati delle concentrazioni al punto di esposizione per suolo superficiale e profondo.
Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda Vapori Outdoor Polveri Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L μg/m³ μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 5.00E+02 1.20E+01 7.01E-03 5.35E-06 2.15E+01 1.80E-03 1.37E-06 2.12E+01 1.16E-03 8.84E-07 2.05E+01
Piombo 1.23E+02 - - 1.31E-06 4.90E+01 3.37E-07 4.83E+01 2.17E-07 4.67E+01
Off-site
AREA GRANDE SS= (0-1,0)
Contaminante CRS Csat
POC 40 POC 80 POC 100
Off-site Off-site
Figura 97-Concentrazione al POE- percorso suolo superficiale
Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda Vapori Outdoor Falda
mg/kg mg/kg μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L μg/m³ μg/L
Mercurio elementare 8.00E+00 1.20E+01 7.69E-05 3.58E+01 1.97E-05 3.53E+01 1.27E-05 3.42E+01
POC 100 Off-site POC 80 Off-site Off-site AREA GRANDE SS= (0-1,0) Contaminante CRS Csat POC 40
127
7. CONFRONTO SCENARI
In questo paragrafo riporto i risultati derivanti da un confronto fatto tra gli scenari. Il confronto segue la suddivisione per categoria, quindi è stato cosi organizzato:
Confronto tra scenari che fanno variare Area e Spessore
Confronto tra scenari che fanno variare il POC a parità di Area e Spessore.