• Non ci sono risultati.

Data valutazione: 20/05/2019

CALCOLO DELL’ESPOSIZIONE

ART. 191 D.LGS. 81/08: LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE MOLTO VARIABILI

Durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative all’interno del palcoscenico, gli addetti sono esposti anche al rumore generato durante la messa in scena delle rappresentazioni teatrali.

Vista la variabilità di dette esposizioni, si è optato per l’applicazione di quanto indicato all’art. 191 del D.Lgs. 81/08.

Ai sensi dell’arti. 191 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro ha riscontrato attività che comportano un’elevata fluttuazione dei livelli di esposizione personale e, pertanto, in seguito ad accertamenti e valutazioni rispetto alle sorgenti di rumore, ha attribuito, ai lavoratori interessati, un’esposizione al rumore al di sopra dei valori superiori di azione, garantendo loro le misure di prevenzione e protezione conseguenti, fatto salvo il divieto di superamento dei valori limite di esposizione.

Per i lavoratori classificati come esposti al rumore ai sensi dell’art. 191, il datore di lavoro ha garantito:

• la disponibilità di idonei DPI per l’udito;

• l’informazione e la formazione;

• il controllo sanitario.

ESPOSTI

Elenco dei Lavoratori per i quali è stata effettuata la valutazione:

COGNOME NOME MANSIONI

Danieli Paolo • Addetto palcoscenico - macchinista

Ciuraru Jan Constantin • Addetto palcoscenico - macchinista

DVR rumore

CALCOLO DELL’ESPOSIZIONE

Per la valutazione dell’esposizione al rumore si è tenuto conto dell’eventuale presenza di sostanze ototossiche, dell’esposizione a rischio vibrazioni (mano-braccio o corpo intero) e della presenza di segnali di avvertimento.

Vibrazioni Sostanze ototossiche Segnali di avvertimento

Si No No

Le indagini fonometriche sono state effettuate applicando la strategia di misura per Compiti, secondo la prassi metrologica fornita dalla UNI EN ISO 9612:2011.

Tempi di esposizione: Te (minuti)

Rilievi Desunto da LAeq

1 Troncatrice FEMI XXX2 Rilievo

strumentale 93,80 113,80 93,10 5 5 5 5 5 5 5

2 Seghetto alternativo AEG BSPE 100 Rilievo

strumentale 94,70 114,30 93,70 5 5 5 5 5 5 5

3 Aspiratore GHIBLI Rilievo

strumentale 87,70 107,80 92,90 20 20 20 20 20 20 20

4 Levigatrice METABO Rilievo

strumentale 90,70 105,90 90,10 5 5 5 5 5 5 5

5 Trapano METABO SB650/2S usato su legno Rilievo

strumentale 92,20 108,30 91,00 5 5 5 5 5 5 5

6 Avvitatore MAKITA 620/4/D utilizzato come trapano su legno

Rilievo

strumentale 74,90 100,50 75,80 3 3 3 3 3 3 3

7 Avvitatore MAKITA 620/4/D utilizzato come avvitatore Rilievo

strumentale 70,90 101,70 72,20 10 10 10 10 10 10 10

8 Compressore DARIJET EL COMP. JET 25/205 Rilievo

strumentale 83,60 103,40 85,90 4 4 4 4 4 4 4

9 Rappresentazione teatrale - BALLETTO GISELLE Rilievo

strumentale 89,28 124,70 99,78 0 90 0 0 90 90 90

10 Rappresentazione teatrale - BALLETTO CANTICO DEI CANTICI

Rilievo

strumentale 75,31 115,40 83,10 0 80 0 0 80 80 80

Max valore pressione di picco

Lpicco [dB(C)] 124,70

U(Lpicco) [dB(C)] 2,01

Lpicco + U(Lpicco) [dB(C)] 126,71

Esposizione settimanale

LEX,w + U(LEX) [dB(A)] 86,38

Tenuto conto delle esposizioni quotidiane/settimanali, il valore risultante è: 86,38 dB(A)

Per quanto concerne il valore massimo della pressione acustica istantanea, il valore risultante è: Lpicco = 126,71 dB(C) Classe di rischio di appartenenza:

MEDIO 85 < LEX ≤ 87 e 137 < Lpicco ≤ 140 Classe di rischio 2

DVR rumore s.m.i.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Il Datore di lavoro fornisce ai lavoratori esposti i seguenti dispositivi di protezione individuale:

Denominazione: Archetto con tappi non espandibili.

Marca: 3M Italia S.p.A.

Modello: E-A-R Caboflex

Le specifiche del DPI con i valori di attenuazione sono riportate nella seguente tabella:

Archetto con tappi non espandibili

SNR 21,00 β 1 (Teorico) H 25,00 M 15,00 L 17,00

Valori di attenuazione alle Frequenze di banda [Hz]

63 125 250 500 1000 2000 4000 8000

Mf 22,70 20,70 22,40 22,70 23,80 32,30 42,20 36,20

Sf 8,70 7,80 8,70 9,20 7,00 5,70 4,60 8,20

APVf 13,90 12,90 13,70 13,50 16,80 26,60 37,60 28,00

VERIFICA DPI ANTIRUMORE Punto di misura : Troncatrice FEMI XXX2

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = -0,70.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

14,33 per LCeq - LAeq ≤ 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 72,05 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Buona".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 102 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

Punto di misura : Seghetto alternativo AEG BSPE 100

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = -1,00.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

14,25 per LCeq - LAeq ≤ 2 dB

DVR rumore s.m.i.

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 72,20 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Buona".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 102 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

Punto di misura : Aspiratore GHIBLI

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = 5,20.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

7,00 per LCeq - LAeq > 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 71,90 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Buona".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 96 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

DVR rumore s.m.i.

Punto di misura : Levigatrice METABO

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = -0,60.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

14,35 per LCeq - LAeq ≤ 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 69,20 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Accettabile".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 94 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

Punto di misura : Trapano METABO SB650/2S usato su legno

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = -1,20.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

14,20 per LCeq - LAeq ≤ 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 69,20 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Accettabile".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 96 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

DVR rumore s.m.i.

Punto di misura : Rappresentazione teatrale - BALLETTO GISELLE

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = 10,50.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

-6,25 per LCeq - LAeq > 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 72,16 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Buona".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 113 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

ESPOSIZIONE IN PRESENZA DI DPI

Max valore pressione di picco

Lpicco [dB(C)] 115,40

U(Lpicco) [dB(C)] 2,01

Lpicco + U(Lpicco) [dB(C)] 117,41

Esposizione settimanale

LEX + U(LEX) [dB(A)] 72,91

Classe di rischio di appartenenza in presenza di DPI:

TRASCURABILE LEX ≤ 80 e Lpicco ≤ 135 Classe di rischio 0

DVR rumore s.m.i.

MISURE DI SICUREZZA

In funzione della classe di rischio d'appartenenza si adottano le seguenti misure:

Documenti correlati