• Non ci sono risultati.

VERIFICA DPI ANTIRUMORE Punto di misura : Aspiratore GHIBLI

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = 5,20.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

7,00 per LCeq - LAeq > 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 71,90 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Buona".

DVR rumore s.m.i.

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 96 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

Punto di misura : Trapano METABO SB650/2S usato su legno

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = -1,20.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

14,20 per LCeq - LAeq ≤ 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 69,20 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Accettabile".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 96 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

Punto di misura : Rappresentazione teatrale - BALLETTO GISELLE

VERIFICA DPI ANTIRUMORE "Archetto con tappi non espandibili - 3M Italia S.p.A. (E-A-R Caboflex)" SU LAeq CON IL METODO HML

Il valore del livello sonoro effettivo con l’utilizzo del DPI, L'Aeq, si ottiene tramite la seguente espressione:

Per applicare il metodo HML devono essere noti i valori di livello equivalente di rumore ponderati secondo le curve A e C, LAeq e LCeq, ed i tre valori di attenuazione H, M ed L del protettore auricolare sottoposto a valutazione, riportati nella scheda tecnica.

Fase 1: calcolo della differenza LCeq - LAeq:

LCeq - LAeq = 10,50.

Fase 2: calcolo della riduzione prevista del livello di rumore (PNR, Predicted Noise Reduction) secondo l’equazione:

DVR rumore s.m.i.

-6,25 per LCeq - LAeq > 2 dB

Fase 3: calcolo del livello effettivo all’orecchio L’Aeq secondo l’equazione:

L’Aeq = LAeq - PNR = 72,16 dB

Fase 4: confronto del valore L’Aeq con il livello di azione per valutare l’idoneità dell’otoprotettore.

Assumendo come livello di azione Lact = 80 dB(A), il valore L'Aeq è da considerare, secondo la UNI EN 458,

"Buona".

VERIFICA DPI ANTIRUMORE SU Lpicco Tipo di rumore impulsivo: .

Identificato il tipo di rumore ed avendo a disposizione i dati di attenuazione del DPI è possibile ricavare il valore di attenuazione sonora modificato dm (dB):

Tipo di rumore impulsivo dm (dB)

1 L-5

2 M-5

3 H

dove H, M ed L sono ottenuti dai dati di attenuazione passiva dei fabbricanti o in conformità alla norma EN 4869-2.

Il livello di pressione sonora di picco effettivo all’orecchio è calcolato mediante la seguente formula:

L'picco = 113 dB(C)

Assumendo come livello di azione Lact,picco = 135 dB(C), il valore L'picco è da considerare "Attenuazione non necessaria".

ESPOSIZIONE IN PRESENZA DI DPI

Max valore pressione di picco

Lpicco [dB(C)] 115,40

U(Lpicco) [dB(C)] 2,01

Lpicco + U(Lpicco) [dB(C)] 117,41

Esposizione settimanale

LEX + U(LEX) [dB(A)] 72,80

Classe di rischio di appartenenza in presenza di DPI:

TRASCURABILE LEX ≤ 80 e Lpicco ≤ 135 Classe di rischio 0

DVR rumore s.m.i.

MISURE DI SICUREZZA – MISURE DI MIGLIORAMENTO In funzione della classe di rischio d'appartenenza si adottano le seguenti misure:

INTERVENTI ORGANIZZATIVI

L'intervento ha lo scopo di informare e formare i lavoratori circa l'utilizzo delle apparecchiature, i metodi e le procedure di lavoro in modo da rendere minima l'esposizione al rumore.

Attenuazione (dB) 0,00 Costo intervento (€) € 0,00

Rendimento (€/dB) 0,00

Programmazione Già effettuata

Verifica DL - RSPP

N. Denominazione intervento

2 Limitazione accesso aree rumorose

Descrizione

Gestione dell'accesso alle aree rumorose solo al personale strettamente necessario.

Attenuazione (dB) 0,00 Costo intervento (€) € 0,00

Rendimento (€/dB) 0,00

Programmazione Già effettuata

Verifica DL - RSPP

N. Denominazione intervento

3 Predisposizione segnaletica di sicurezza

Descrizione

Indicazione mediante idonea segnaletica di sicurezza delle macchine o delle aree in cui si superano gli 85 dB(A) e/o i 137 dB(C).

Attenuazione (dB) 0,00 Costo intervento (€) € 20,00

Rendimento (€/dB) 0,00

Indicazione mediante idonea segnaletica di sicurezza delle macchine o delle aree in cui si superano gli 85 dB(A) e/o i 137 dB(C).

Attenuazione (dB) 0,00 Costo intervento (€) € 0,00

Rendimento (€/dB) 0,00

Programmazione Regolarmente effettuata al momento della redazione dei DUVRI per i signoli spettacoli

Verifica DL - RSPP

ALLEGATI

1) Planimetria con indicazione dei punti di misura 2) Certificato di taratura del fonometro utilizzato

CONCLUSIONI

Il presente documento di valutazione del rischio rumore:

• è stato redatto ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/08;

• Sarà oggetto di aggiornamento periodico ogni 4 anni e/o nel caso di significative modifiche al ciclo produttivo, introduzione di nuove fasi di lavoro e/o macchine e da necessità derivanti dagli esiti della sorveglianza sanitaria.

• è stato redatto sulla base delle indicazioni fornite dal datore di lavoro relative alle sostanze presenti nel ciclo produttivo, sulle macchine in uso, sulle lavorazioni svolte, sulle fasi di lavoro nonché i tempi di esposizione espressi in minuti.

La valutazione del rischio rumore è stata condotta dal Datore di Lavoro con la collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e con la collaborazione del Medico competente, per quanto di sua competenza, e il coinvolgimento preventivo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Figure Nominativo Firma

Datore di lavoro Giampiero Beltotto

RSPP Roberto Zanardo

Medico competente Felicia David

RLS Dante Felpati

Nota: La presente Relazione di Valutazione costituisce parte integrante del Documento generale di Valutazione dei Rischi, a norma del D.Lgs. 81/2008, art. 28 comma 1; pertanto, la sola Relazione non esaurisce gli obblighi del Datore di lavoro ai sensi dell’art. 17 comma 1. lettera a).

PADOVA, 20/05/2019

In conformità a quanto previsto all’articolo 28, comma 2 del D.Lgs. 81/08, come modificato dal D.Lgs.

106/09, il presente documento viene sottoscritto dal Datore di Lavoro e, ai fini della prova della data, dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e dal Medico Competente.

Documento formato da n°68 pagine totali numerate in sequenza e da n°2 allegati, redatto in data 20/05/2019.

Documenti correlati