• Non ci sono risultati.

Il rendiconto finanziario; Il flusso della gestione reddituale; Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto; I flussi di cassa; Il rendiconto finanziario della liquidità.

(*) unità non ancora svolta al 12/05/2017

Angelo Prof. Della Luna

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Classe V A INDIRIZZO TURISTICO A.S. 2016-2017

Docente : Prof. Della Luna Angelo

Libro di testo: Discipline Turistiche e Aziendali - Agusani, Cammisa e Matriscano – Scuola &

Azienda.

MODULI CONOSCENZE COMPETENZE E

CAPACITA’

Unità 1:

Il mercato

turistico nel terzo millennio

Le principali caratteristiche del settore turistico.

Gli effetti contrastanti del turismo sulle località che lo accolgono.

Le evoluzioni del mercato turistico.

Le innovazioni delle imprese turistiche odierne

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico.

Individuare le principali caratteristiche del mercato turistico.

Riconoscere, accanto agli effetti positivi, le ricadute negative del fenomeno turistico.

Individuare i più recenti trend del mercato turistico.

Riconoscere le principali caratteristiche delle imprese turistiche presenti sul mercato

Unità 2:

La

programmazione aziendale.

Scopo e caratteristiche della gestione aziendale.

Scopo e caratteristiche della gestione strategica.

Le caratteristiche della pianificazione strategica.

Le caratteristiche della programmazione operativa.

La produttività, l’efficacia e l’efficienza nelle imprese turistiche.

La qualità nelle imprese turistiche.

Individuare le caratteristiche della gestione aziendale.

Individuare caratteristiche della gestione strategica.

Redigere piani strategici.

Redigere piani operativi.

Calcolare indici di produttività, efficacia ed efficienza.

Individuare i parametri di qualità delle imprese turistiche.

Unità 3:

Il business plan.

Scopo e caratteristiche della gestione aziendale.

Scopo e caratteristiche della gestione strategica.

Individuare le caratteristiche della gestione aziendale.

Individuare caratteristiche della gestione strategica.

35

Le caratteristiche della 35 pianificazione strategica.

Le caratteristiche della programmazione operativa.

La produttività, l’efficacia e l’efficienza nelle imprese turistiche.

La qualità nelle imprese.

Redigere piani strategici.

Redigere piani operativi.

Calcolare indici di produttività, efficacia ed efficienza.

Concetto e tipologie di budget.

Budgetary control e tipi di controllo.

I costi standard.

I budget di settore delle a.d.v. e dei t.o..

Budget economico generale, degli investimenti e finanziario delle imprese di viaggi.

Budget economico generale, degli investimenti e finanziario delle strutture ricettive

Progettare, documentare e presentare servizi e/o prodotti turistici.

Redigere i budget delle vendite e dei costi generali di un’a.d.v.

Redigere i budget delle vendite e dei costi e il budget economico di un t.o.

Calcolare il break-even point.

Elaborare il budget economico generale di un’impresa di viaggi.

Elaborare il budget degli investimenti e il budget finanziario di un t.o.

Redigere il budget delle camere e il budget del settore F&B di una struttura ricettiva.

Determinare i costi operativi non distribuiti.

Elaborare i budget degli investimenti, finanziario ed economico di una struttura ricettiva.

Scopi e tecniche della comunicazione d’impresa interna.

La comunicazione come strumento di promozione personale durante la ricerca del lavoro.

Riconoscere gli obiettivi della comunicazione di impresa.

Individuare e selezionare le forme, le strategie e le tecniche di comunicazione aziendale più appropriate nei diversi contesti.

La pianificazione strategica di marketing.

Le fasi dell’analisi della situazione esterna.

L’analisi della situazione interna.

La determinazione degli obiettivi e della strategia di marketing.

La definizione delle tattiche di marketing.

Il controllo di marketing

Individuare gli elementi necessari per sviluppare un piano di marketing.

Segmentare il mercato.

Analizzare l’ambiente politico, economico e sociale in cui opera un’impresa turistica.

Individuare i concorrenti di mercato.

Individuare le opportunità e le minacce

36

Il marketing della destinazione turistica.

I sistemi turistici locali.

Il piano di marketing strategico turistico pubblico.

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica.

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Riconoscere il ruolo svolto dalla Pubblica Amministrazione.

Individuare e contestualizzare nel proprio territorio le caratteristiche dello sviluppo sostenibile.

Distinguere le attività di promozione territoriali degli operatori pubblici e privati.

Riconoscere le opportunità di collaborazione fra la Pubblica Amministrazione e le imprese private nel settore turistico.

Effettuare la SWOT analysis di una destinazione turistica.

Individuare gli elementi distintivi di un sistema turistico locale..

La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto e a costo del venduto.

I margini e il sistema degli indici.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

Interpretare e analizzare il bilancio.

Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario.

Riclassificare il Conto economico secondo le configurazioni a valore aggiunto e a costo del venduto.

Cogliere il valore segnaletico dei margini e degli indici di bilancio.

Calcolare, valutare e correlare i principali indici.

Unità 9:

L’analisi di bilancio per flussi

Le analisi di bilancio per flussi.

Costi e ricavi monetari e non.

Il flusso della gestione reddituale.

Il capitale circolante netto e il rendiconto delle sue variazioni.

I flussi di liquidità e il loro rendiconto.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

Distinguere tra fondi e flussi.

Distinguere i costi e i ricavi non monetari da quelli monetari.

Redigere il rendiconto del capitale circolante netto.

Individuare le operazioni che originano flussi di liquidità.

Redigere il rendiconto delle variazioni di liquidità.

Metodologie didattiche

Lezione frontale, Lezione partecipata, Correzione degli errori connessi alle verifiche, Esercitazioni in classe e a casa.

Tipologie di verifiche assegnate

37

Prove scritte e prove scritte con valore di verifica orale sia strutturate che aperte, 37 Verifiche orali, test e questionari.

Materiale e attrezzature

Libro di testo, P.c., Video proiettore, documenti vari, ecc.

Valutazione

Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)

Durante lo svolgimento dell’unità di apprendimento sono state svolte delle prove oggettive per valutare l’interazione didattica nel suo complesso e poter progettare delle strategie di recupero delle carenze emerse.

Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profilo scolastico ai fini della valutazione)

La valutazione globale ha tenuto conto dell’impegno profuso dagli alunni e dei progressi compiuti individualmente in base ai livelli di partenza. Accanto agli obiettivi conseguiti sul piano cognitivo, sono stati considerati anche i livelli di maturità e di inserimento sociale raggiunti.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto fondamentalmente riferimento a quelli riportati nel POF.

Siracusa li, 12/05/2015 Il Docente Angelo Della Luna

38

Scheda di programmazione

Materia "Diritto e legislazione turistica"

Prof L.Basso

Libro di testo:" Diritto e legislazione turistica" di G. Castoldi Edit. Hoepli Volume unico per il triennio

Anno scolastico 2016-1017 Conoscenze per macro argomenti:

- I contratti del turismo organizzato

- Il codice dei beni culturali e paesaggistici

- Il codice del consumo

- Organi interni e internazionali del turismo Competenze e capacità:

- La classe, in media, è in grado di sintetizzare, analizzare, rielaborare criticamente ed esemplificare i contenuti appresi.

Metodo didattico:

-metodo dialogico

- esercitazioni Sussidi didattici:

-Libro di testo

- Internet

Valutazione secondo la griglia deliberata dal Collegio dei docenti:

- Interrogazioni

- Esercitazioni

39

Programma della materia "Diritto e legislazione turistica" 39 Classe 5^ATU Anno scolastico 2016-2017 Prof.Basso Libro di testo in adozione "Diritto e legislazione turistica" di G. Castoldi

Editore Hoepli Contenuti disciplinari

I contratti del turismo organizzato: articoli dal 32 al 51 del codice de turismo, dlgs n. 79/2011 anche in appendice al libro di testo

- Ambito di applicazione

-

Definizioni

-

Pacchetti turistici

-

Forma dei contratti turistici

-

Elementi del contratto di vendita dei pacchetti turistici

-

Informazione del turista

-

Opuscolo informativo

-

Cessione del contratto

-

Revisione del prezzo

-

Modifiche delle condizioni contrattuali

-

Diritti del turista in caso di recesso

-

Ulteriori casi di mancato o inesatto inadempimento

-

Responsabilità per danni alla persona: Convenzione di Varsavia del 1929 modificata con il protocollo dell'Aja del 1956 e dalla convenzione di Montreal del 1999 e che trova riscontro nel regolamento dell'Unione Europea numero 889 del 2002

-

Responsabilità per danni diversi da quelli alla persona

-

Esonero di responsabilità

-

Danno da vacanza rovinata

-

Diritto di surrogazione

-

Reclamo

-

Assicurazione

-

Fondo di garanzia

Il Codice dei Beni Culturali e paesaggistici DLGs numero 42/ 2004 -Evoluzione storica della legislazione sul patrimonio culturale -La tutela dei beni culturali

-La catalogazione dei beni culturali -La valorizzazione dei beni culturali -La fruizione dei beni culturali Il codice del consumo

-Definizione di professionista e di consumatore -Le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive -Le clausole vessatorie

Organi interni e internazionali del turismo

-Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in sigla Mibact -L'Enit

-Il CAI -L'Unesco

-L'Organizzazione mondiale del turismo -L'Unione europea

40

Documenti correlati