• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIO FILADELFO INSOLERA. CLASSE V Atu DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIO FILADELFO INSOLERA. CLASSE V Atu DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO:"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

1

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIO

FILADELFO INSOLERA

Indirizzi Tecnico Economici: Amministrazione Finanza e Marketing – Turismo Indirizzi Tecnico Tecnologici: Grafica e Comunicazione – Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Indirizzi Professionali: Servizi Commerciali – Servizi per l’Agricolura e lo Sviluppo Rurale Indirizzi Professionali - Corsi Serali: Servizi Commerciali – Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

CLASSE V Atu

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO: 2016-17

INDIRIZZO TURISTICO

COORDINATRICE: PROF.SSA MASTROIANNI ANTONINA DIRIGENTE: PROF.SSA ADA MANGIAFICO

(2)

2

1.

INDICE

 ELENCO DOCENTI ……… P. 3

 ELENCO CANDIDATI……… p. 4

 PROFILO INDIRIZZO………. ………. p. 5

 PROFILO DELLA CLASSE………. p. 7

 COMPETENZE/CONOSCENZE/ ABILITA’……… P-8

 SCALA MISURAZIONE / CRITERI VALUTAZIONE……….. p.12

 ATTIVITA’ SCOLASTICHE ………. p. 13

 CONSUNTIVO DIDATTICO-EDUCATIVO DELLE VARIE DISCIPLINE………… p. 15

 ESERCITAZIONI SULLE PROVE D’ESAME……… p. 52

 GRIGLIE ( I, II, III prova)………. P. 57

(3)

3

3

MATERIE E DOCENTI

Italiano Mastroianni

Antonina Storia Cittadinanza e

Costituzione

Mastroianni Antonina

Matematica Manca Rossella

Inglese La Giglia Rosa

Francese Diana Rita

Spagnolo Signorino Laura

Economia aziendale Della Luna Angelo Storia dell’arte Ciaravino Ioselita Scienze Motorie e Sportive Trigilio Luciana

Geografia Caccamo Dario

Religione Spinoccia Maria

Diritto e Leg. Turistica Basso Lucia

(4)

4

I CANDIDATI

Candidati Provenienza.

1 Buttafuoco Flavia VAtu

2 Comella Giulia VAtu

3 De Domenico Alessia

VAtu

4 Di Pietro Desiree VAtu

5 Di Stefano Igor VAtu

6 Fortuna Federica VAtu

7 Garofalo Michela VAtu

8 Garofalo Tamara VAtu

9 Garufi Erminia VAtu

10 Mauceri Daniela VAtu

11 Migliaccio Davide VAtu

12 Monterosso Simone VAtu

13 Pistritto Monica VAtu

14 Salvia Flavia VAtu

15 Sansone Alice VAtu

16 Sessa Erika VAtu

17 Sinatra Jessica VAtu

(5)

5

1.PROFILO INDIRIZZO

5

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

E’ in grado di:

- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

Dopo il diploma può proseguire con gli studi universitari pur preferendo, in base al percorso di studi effettuato, i seguenti corsi universitari:

1. Economico;

2. Giuridico;

3. Lingue straniere;

4. Socio – politico

(6)

6

1. direttore o receptionist in alberghi, villaggi turistici, campeggi;

2. promotore o programmatore turistico in agenzie di viaggi e turismo;

3. impiegato in compagnie aeree, porti, aeroporti, consolati;

4. hostess o steward, organizzatore di fiere, congressi;

5. lavoratore autonomo nel settore turistico

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post- diploma: Guida turistica, Operatore congressuale e turistico, Programmatore turistico, Direttore tecnico di agenzia di viaggio.

(7)

7

2. PROFILO DELLA CLASSE

7

La classe V Atu- formata da diciassette alunni: tre ragazzi e 14 ragazze- nasce nel 2014 in seguito all’accorpamento di due classi seconde. La socializzazione tuttavia, non ne ha risentito perché i rapporti tra i due gruppi risultano ottimi. Dal punto di vista disciplinare si nota una lieve vivacità; alcune ragazze in particolare, tendono a parlare tra di loro anche durante lo svolgimento delle attività scolastiche. La partecipazione nel corso dell’anno è stata comunque, soddisfacente, costruttiva e produttiva.

Svolgimento del programma

Le molteplici attività promosse dal nostro Istituto e le assenze collettive causate dalle consuete agitazioni e manifestazioni studentesche, hanno- in parte- rallentato l’attività didattica, costringendo molti insegnanti a rivedere i programmi.

L’impegno individuale risulta differenziato: alcuni alunni si sono applicati con continuità; altri invece, hanno lavorato in modo incostante o superficiale.

La classe può essere così divisa in 3 fasce di livello.

 La I fascia è formata da alunni motivati, forniti di buona preparazione di base e di un efficace metodo di lavoro e studio.

 La II fascia è formata da alunni dotati di discrete capacità, ma non sempre costanti nello studio individuale a casa.

 La III fascia è formata da alunni forniti di una preparazione di base appena sufficiente a causa di un impegno poco regolare e di un metodo di studio a volte poco ordinato.

Attività di recupero e/o approfondimento

 Per colmare le carenze nelle singole discipline, gli studenti hanno potuto usufruire di corsi di recupero, attività di potenziamento e sportelli didattici.

(8)

8

3.OBIETTIVI EDUCATIVI

Gli alunni sono in grado di:

a) applicare i principi della solidarietà civica partecipando e collaborando con i compagni;

b) applicare i principi della responsabilità civica rispettando i tempi nel lavoro curando gli strumenti di lavoro, rispettando la struttura della classe.

c) applicare i principi della partecipazione democratica all’attività scolastica intervenendo in tempi e modi opportuni; rispettando gli interventi dei compagni, dimostrando di saper gestire le assemblee di classe, verbalizzandone andamento e risultati.

4

.COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Per quanto riguarda le competenze di carattere metodologico e strumentale, gli alunni sono in gradi di:

1. organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione;

2. elaborare e realizzare progetti riguardanti le proprie attività di studio e di lavoro.

3. affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni.

Per quanto riguarda le competenze di relazione e le competenze legate allo sviluppo della persona nella costruzione del sé, gli alunni sono in grado di:

4. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso, mediante diversi supporti;

rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

(9)

9

5. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, 9 valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

6. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni e riconoscendo al contempo quelli altrui.

5.CONOSCENZE-ABILITA’- COMPETENZE

.CONOSCENZE

 Il candidato conosce i contenuti fondamentali di ogni disciplina così

come si evince dalle schede individuali di ogni docente.

ABILITA’

Il candidato è in grado di:

 reperire l’opportuna documentazione ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi (settori economici, territorio, ambiente ecc.);

 rappresentare, commentare e comunicare efficacemente le informazioni elaborate

 individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economi.

 Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio

 Analizzare il mercato turistico ed individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato.

COMPETENZE

1. Identifica i fenomeni socio-economici nazionali e internazionali che influenzano il turismo,

ipotizzandone soluzioni efficaci, assumendosi la responsabilità di portare a termine il lavoro assegnato e adeguando il proprio comportamento alle circostanze

(10)

10

turistico; effettua ricerche di mercato in settori conosciuti e ne elabora i risultati in funzione della pianificazione e della programmazione di marketing, con particolare attenzione ai potenziali target di clienti

3. Data un’area geografica, individua tutte la peculiarità turistiche in modo autonomo, in relazione ad un targhet definito .

6.GRIGLIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOT

O Gravemente

lacunose o inesistenti

Non riesce ad applicare le pur minime conoscenze acquisite.

Non è in grado di affrontare ed organizzare i compiti proposti dimostrando anche mancanza di senso di responsabilità

1-3

Carenti, frammentarie

Ha notevoli difficoltà nell’applicazione delle conoscenze acquisite incorrendo in gravi errori

Pur se guidato e supportato,non riesce a

portare a termine i compiti assegnati 4

Superficiali e lacunose

Incorre in errori non gravi nell’organizzare ed applicare le conoscenze

Necessita di una supervisione attenta e

continua e manca di autonomia 5

Essenziali

Risolve i problemi ed i compiti assegnati in maniera semplice ed essenziale

Porta a termine i compiti assegnati sotto la

supervisione ed il supporto dell’insegnante 6

Complete ma poco

approfondite

Applica correttamente le conoscenze e le procedure acquisite per portare a termine le consegne assegnate

Porta a termine i compiti assegnati sotto la supervisione dell’insegnante,ma con un

certo grado di autonomia 7

Complete ed approfondite

Affronta e risolve le situazioni problematiche anche con procedimenti originali e personali

Assume la responsabilità di portare atermine i compiti assegnati ed adegua il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione del problema

8

Molto approfondite e ampliate

Applica in modo autonomo e brillante le conoscenze anche a problemi e compiti complessi

Dimostra effettiva autorità,capacità

innovativa,autonomia nello sviluppo di idee

e compiti originali 9-10

Applica in modo autonomo e brillante le conoscenze anche a problemi e compiti complessi

Dimostra effettiva autorità,capacità inno Applica in modo autonomo e brillante le conoscenze anche a problemi e compiti complessi vativa,autonomia nello sviluppo di idee e compiti originali

9-10

(11)

11

STRATEGIE DIDATTICHE 11

Lezioni frontali, esercitazioni, didattica laboratoriale, e-learning, lavori individuali, lavori di gruppo e di coppia, problemsolving, uso di software didattici, uso del laboratorio multimediale e linguistico a disposizione della scuola, uso di schede e appunti, revisione quotidiana del lavoro assegnato.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libri di testo Registratore Sala video

Altri libri Lettore DVD Mostre

Dispense, schemi Computer Visite guidate

Riviste, giornali Laboratorio di informatica

Videoproiettore/LIM Biblioteca

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche e la valutazione sono state effettuate secondo quanto stabilito all’inizio dell’anno scolastico, dal Consiglio di classe e dai gruppi disciplinari del triennio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

 Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel lavoro scolastico

 Livello delle conoscenze e competenze raggiunte rispetto alle condizioni di partenza

 Progressivo miglioramento del comportamento in classe e del livello di integrazione con i compagni

 Assiduità alle lezioni

 Attiva partecipazione al lavoro scolastico

 Rapporto leale e corretto nei confronti dei compagni e degli insegnanti Gli strumenti usati per le verifiche formative e sommative sono stati i seguenti:

• interrogazione breve o lunga;

(12)

12

• prove strutturate e/o semi-strutturate;

• questionario, relazione, esercizio dal banco o alla lavagna

Prove oggettive di profitto

 Quesiti a risposta singola (chiusa o aperta)

 Quesiti a risposta multipla

 Problemi a soluzione rapida

CRITERI DI VALUTAZIONE

LIVELLO OBIETTIVO GIUDIZIO

SINTETICO

VOTO (v) IN

Conoscenza Comprensione Applicazione Rielabora zione

10mi 15mi 30mi

1 1 1 1

Scarso

1 1

1-11

1 1 1 1 2 2

2 1 1 1 3 3

2 2 1 1 4

2 2 2 1

insufficiente 4 5

12-15

2 2 2 2 6

3 2 1 1

Mediocre 5

7

16-19

3 2 2 1 8

3 3 2 1 9

3 3 2 2 Sufficiente 6 10 20

3 3 3 2 Discreto 7 11 21-23

4 3 3 2

Buono 8 12

24-26

4 4 3 2 13

4 4 4 3 Ottimo 9 14 27-29

4 4 4 4 Eccellente 10 15 30

ATTIVITA’EXTRASCOLASTICHE DOCUMENTATE E CRITERI DI VALUTAZIONE (Credito Formativo)

Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono maturate , al di fuori della scuola di appartenenza , in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana , civile e culturale quali quelli relativi , in particolare , alle attività culturali , artistiche e ricreative , alla

(13)

13

formazione professionale , al lavoro , all’ambiente , al volontariato , alla solidarietà , alla cooperazione , allo 13 sport.

Per i candidati esterni si tiene conto anche del possesso di altri titoli conseguiti al termine di corsi di studio di livello pari o superiore.

Il Consiglio di Classe stabilisce i criteri di valutazione delle sopracitate esperienze , sulla base della rilevanza qualitativa delle stesse , anche con riguardo alla formazione personale , civile e sociale dei candidati medesimi. L’esperienza che dà luogo ai crediti formativi sarà valutata solo se documentata attraverso un’attestazione rilasciata dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato detta esperienza. La documentazione deve contenere una sintetica descrizione dell’attività svolta..Le esperienze realizzate all’estero sono convalidate dall’autorità diplomatica o consolare.

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI Attività di volontariato, solidarietà, cooperazione , sport , attività

culturali , artistiche e ricreative , formazione professionale , lavoro , ambiente

PUNTI MAX

1

7.Attività svolte da gruppi di alunni o da tutta la classe.

Natale di solidarietà/ Pasqua dello studente/ Visite presso enti e istit./ Conferenza PROG. SALUTE/

Orientamento ( a Catania e a Messina)/ Attività presso il Museo del papiro di Siracusa(20 ore)/

Partecipazione a tornei sportivi e alla Maratona del mese di maggio/“Educazione alla legalità economica”/

Conferenza- “Rione dei bottai”/ Convegno- “Giovani protagonisti della legalità”/ Conferenza- “Siracusa città turistica/ Conferenza -Spettacolo “Fate il nostro gioco(sulle ludopatie)/ Spettacolo “Ferite a morte: e se le vittime potessero parlare?”/Corteo storico per la giornata “Aperto per cultura”/ Forum informativo “Il

referendum costituzionale del 4 dicembre”/Conferenza Agri-Cultura”/ Conferenza-“Siracusa .2750: il turismo in Italia da Dionisio a Franceschini …ed oltre”/ Etc.

(14)

14

CONSUNTIVO DIDATTICO-EDUCATIVO DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Materia: ITALIANO

Docente: Prof.ssa MASTROIANNI ANTONINA

Libro di testo: P.Cataldi- E. Angioloni- S. Panichi- L’esperienza della letteratura, Ed. Palumbo.

Ore di lezione previste: N°120

Ore di lezione effettuate: N°100 SITUAZIONE DELLA CLASSE

Gli alunni hanno partecipato in modo corretto e proficuo. Alcuni, dopo un disimpegno iniziale, negli ultimi mesi, si sono mostrati più responsabili. Le molteplici attività( convegni/ conferenze/ etc.) promosse dalla scuola e le consuete manifestazioni studentesche non hanno permesso il completo svolgimento del programma.

Competenze Abilità Conoscenze

Essere in grado di

padroneggiare gli strumenti linguistici per una corretta esposizione scritta e orale Saper leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.

-Riconoscere il rapporto tra le opere e i principi di poetica -Riconoscere un uso particolare del simbolo

--riconoscere un lessico e una sintassi nuova

-Sviluppare il piacere della lettura autonoma

-Saper utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica (analisi testuale).

- Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche del genere romanzo -Saper costruire testi

argomentativi documentati in forma di tema o di saggio.

-Individuare le caratteristiche specifiche di ogni genere letterario (confronti fra

-Conoscere i principi e le premesse teoriche del naturalismo e del verismo.

- Padroneggiare le conoscenze relative alle diverse tipologie testuali .

- Conoscere il contesto storico-culturale in cui si sviluppano le opere di Verga, D’Annunzio e Pirandello.

Conoscere gli elementi d'analisi di testi poetici;

-Conoscere il contesto storico culturale in cui si sviluppa la produzione in prosa e in poesia di Pascoli, D’annunzio,Montale

(15)

15

15 METODOLOGIE

 Lezione frontale

 Esercitazioni

 Lezione / applicazione

 Lettura e analisi diretta dei testi

 Cooperative learning ( in modo sporadico)

 Problem solving

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

 Libri di testo

 Altri libri

 Dispense, schemi

 Videoproiettore/LIM Cineforum

 □ Mostre

Le verifiche e la valutazione sono state effettuate secondo quanto stabilito all’inizio dell’anno scolastico, dal Consiglio di classe e dal gruppo disciplinare del triennio.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA (TIPOLOGIA) Produzione testo argomentativo Trattazione sintetica di argomenti Analisi e commento di testi letterari Varie tipologie testuali

Test a riposta aperta Test a risposta multipla

Nel 1° trimestre sono state svolte: n° 2 prove di verifica scritta e n°2 orali Nel 2° pentamestre sono state svolte: n° 3 prove di verifica scritta e n° 2-3 orali CRITERI DI VALUTAZIONE

Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel lavoro scolastico Livello delle conoscenze e competenze raggiunte rispetto alle condizioni di partenza

Progressivo miglioramento del comportamento in classe e del livello di integrazione con i compagni Assiduità alle lezioni

Attiva partecipazione al lavoro scolastico

Rapporto leale e corretto nei confronti dei compagni e degli insegnanti RECUPERO

 in itinere, durante lo svolgimento di ciascuna unità didattica

 dopo lo svolgimento di ciascuna unità didattica

(16)

16

Contenuti

Modulo 1

Il verismo

N. ore:2 Modulo 2

Giovanni Verga

- La vita, le opere, il pensiero N. ore:24

-I Malavoglia: riassunto e analisi critica.

- Novelle rusticane: La roba.

-Maestro Don Gesualdo : riassunto e analisi critica - Nedda: riassunto e analisi critica

- Vita dei campi- La lupa: riassunto e analisi critica Modulo 3

Il Decadentismo

N. ore:2

- Il superamento del positivismo/ Il simbolismo

Modulo 4

Giovanni Pascoli

: biografia , pensiero e opere N. ore:16

Da Myricae: Novembre/Temporale Da Poemetti: La digitale purpurea

Da ”Il fanciullino” :E’ dentro di noi un fanciullino…

Modulo 5

G. D'Annunzio

: biografia, pensiero e opere.

N. ore-7 Da "Alcyone" : La pioggia nel pineto.

Da “ Il piacere”: Incipit Modulo 6

(17)

17

Luigi Pirandello

: biografia, pensiero e opere 17 N. ore-12

Da Saggio sull’umorismo: “La vecchia signora”

Da “EnricoIV”: (scena finale)

Il fu Mattia Pascal: analisi critica Uno nessuno centomila: analisi critica Letture in classe: La patente-La Carriola

Modulo

7

Il futurismo

N. ore:3

I principi futuristi/ I manifesti futuristi

Modulo 8

Montale:

biografia, pensiero e opere N. ore:13

Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido assorto

Da Satura, sezione “Xenia II”: Ho sceso, dandoti il braccio

Saggio breve\ Testo argomentativo / Video/ etc.

(18)

18

Materia: STORIA

Docente: Prof.ssa MASTROIANNI ANTONINA

Librio di testo: M.palazzo- M. Bergese-A. Rossi- STORIA magazine, Ed. La Scuola.

Ore di lezione effettuate :60 SITUAZIONE DELLA CLASSE

Gli alunni hanno partecipato in modo corretto e proficuo. Alcuni, dopo un disimpegno iniziale, negli ultimi mesi, si sono mostrati più responsabili. Le molteplici attività( convegni/ conferenze/ etc.) promosse dalla scuola e le consuete manifestazioni studentesche, non hanno permesso il completo svolgimento del programma.

Competenze Conoscenze Abilità

-Usare il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

• Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio- temporali

- L'età giolittiana - La prima guerra mondiale

- La rivoluzione russa

-La crisi del Dopoguerra - Il fascismo -La II guerra mondiale

- La crisi del '29 - Il nazismo -La seconda guerra mondiale

Saper individuare le linee di tendenza generali

della cultura politica europea del Novecento.

Saper correlare correttamente fattori

economici, sociali, ideologici e culturali nei

decenni precedente la Grande Guerra.

Saper valutare le conseguenze della Grande

Guerra

Saper individuare compilando una mappa

concettuale analogie e differenze fra nazismo e

fascismo

Saper distinguere i fattori determinanti dello

scoppio della Seconda Guerra mondiale.

Saper descrivere la specificità dell’esperienza

del bombardamento atomico.

Saper esprimere valutazioni coerenti sulle

(19)

19

deliberazioni dei vincitori del 19 secondo conflitto mondiale.

METODOLOGIE

 Lezione frontale

 Esercitazioni

 Lezione / applicazione

 Lettura e analisi diretta dei testi

 Cooperative learning ( in modo sporadico)

 Problem solving

MEZZI, STRUMENTI

 Libri di testo

 Altri libri

 Dispense, schemi

 Videoproiettore/LIM

Le verifiche e la valutazione sono state effettuate secondo quanto stabilito all’inizio dell’anno scolastico, dal Consiglio di classe e dal gruppo disciplinare del triennio.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA (TIPOLOGIA)

Trattazione sintetica di argomenti

Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi Verifiche orali

Nel 1° trimestre sono state svolte: n°2 /3 verifiche orali

Nel 2° pentamestre sono state svolte: - n.3 verifiche orali

(20)

20

Contenuti

Modulo 1 N. ore:12

Giolitti: luci e ombre Modulo 2

N. ore: 16

La Ia guerra mondiale

- Cause/ Svolgimento/ Intervento italiano/ Neutralisti e interventisti/ Da Caporetto a Vittorio Veneto/ Trattati di pace.

Modulo 3 N. ore: 5

La rivoluzione Russa

-Le due rivoluzioni/ Il comunismo di guerra/ La NEP

Modulo 4:

N. ore: 5

Il Dopoguerra in Italia - La vittoria mutilata -Biennio rosso - Fiume

Modulo 5:

N. ore: 5

Il Fascismo

- Dai Fasci di combattimento al Partito nazionale fascista - La marcia su Roma

- la legge Acerbo

- Le leggi fascistissime - I Patti lateranensi - L’economia fascista - Il colonialismo

Modulo 6 N.ore: 3

Gli anni ruggenti e la crisi del 1929

(21)

21

Roosevelt e il “ New Deal 21 Modulo 7:

N.ore: 6

L’Europa tra la crisi economica e la dittatura:

La repubblica di Weimar/ Il nazismo Modulo 8

N. ore: 10

La II guerra mondiale.

“ La guerra lampo”/Dalla battaglia d’Inghilterra alla guerra sottomarina)/L’Italia entra in guerra/

Il “ Nuovo Ordine” nazista/ L’antisemitismo /La svolta del 1942-43/Salò/La resa del Giappone/ Trattati di pace.

CRITERI DI VALUTAZIONE

 Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel lavoro scolastico

 Livello delle conoscenze e competenze raggiunte rispetto alle condizioni di partenza

Progressivo miglioramento del comportamento in classe e del livello di integrazione con i compagni

Assiduità alle lezioni

Attiva partecipazione al lavoro scolastico

 Rapporto leale e corretto nei confronti dei compagni e degli insegnanti RECUPERO

 In itinere, durante lo svolgimento di ciascuna unità didattica

 Dopo lo svolgimento di ciascuna unità didattica

(22)

22

Filadelfo INSOLERA

PROGRAMMA SVOLTO 5 A TURISTICO A.S. 2016/2017 LINGUA SPAGNOLA

PROF.SSA Laura Signorino Modulo 1: Turismo

 Gli organismi del turismo

 Tipi di turismo

 I principali attori del turismo

 Documenti per viaggiare Modulo 2: Alojamientos

 Conoscere le varie categorie di hotel

 Conoscere i tipi di alloggio

 Paradores

 Aparthotel

 Camping

 Intercambio de casa

 Albergues

 Reclamar

Modulo 3: Medios de transporte

 Uso dei mezzi di trasporto

 Avión

 Tren

 Autobus

 Barco

 Coche

 Metro

Modulo 4: La Spagna

 Alcuni itinerari turistici Modulo 5: La ruta turistica

 Elementi per pianificare un itinerario

 Realizzazione di una ruta turistica

Gli alunni La docente

(23)

23

23 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLE

Classe V A TURISTICO A.S. 2016-2017

Docente : Prof.ssa Laura Signorino Libro di testo: Turismo y más. -Zanichelli Materiale di approfondimento.

MODULI CONOSCENZE COMPETENZE E

CAPACITA’

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Modulo 1:Turismo

Gli organismi del turismo Tipi di turismo

I principali attori del turismo Documenti per viaggiare

- Riconoscere i diversi tipi di turismo

- Saper distinguere le diverse tipologie di turismo e necessità del turista.

- Analizzare i documenti necessari a viaggiare.

Prove strutturate, interrogazioni, problem solving, questionari a scelta multipla e a risposta aperta

Modulo

2:Alojamientos

Conoscere le varie categorie di hotel

Conoscere i tipi di alloggio Paradores

Aparthotel Camping

Intercambio de casa Albergues

- Comprendere e interagire per la prenotazione di un alloggio

- Rispondere ad una conversazione sulla scelta di un alloggio - Descrivere tipi di

hoteles albergues paradores

- Conoscere le modalità di compilazione di un foglio di reclamazione - Conoscere le modalità per rivendicare un furto negli hotel

Interrogazioni, questionari a scelta multipla e a risposta aperta

(24)

24

Modulo 3:

Medios de transporte

Uso dei mezzi di trasporto Avión

Tren Autobus Barco Coche Metro

- Capire informazioni e documenti relativi ai mezzi di trasporto

Parlare di informazioni relative al trasporto di trasporto

Esercitazioni, interrogazioni, prove

strutturate, elaborati, problem solving, questionari a scelta multipla e a risposta aperta

Modulo 4:La Spagna

Elementi turistici -Riuscire a indentificare luoghi nel territorio

spagnolo relazionandoli alle attrazioni turistiche presenti nel territorio

Esercitazioni, interrogazioni, prove

strutturate, elaborati, problem solving, questionari a scelta multipla e a risposta aperta Modulo 5; La ruta

turistica

Elementi per pianificare un itinerario

saper realizzare un itinerario turistico

- Comprendere la terminologia specifica - Descrivere u itinerario

Realizzazione di un itinerario turistico e presentazione dello stesso.

Siracusa li, 12/05/2017 Il Docente, Laura Signorino

(25)

25

SCHEDA DI MATEMATICA

25

Classe V A Turistico Anno scol. 2016-2017

Libro di testo :Matematica Rosso,vol.5 M .Bergamini -A. Trifone- Barozzi G. - Zanichelli

OBIETTIVI DIDATTICI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

Competenze:

1. saper analizzare la realtà attraverso l’uso delle tecniche matematiche apprese.

2. Saper utilizzare gli strumenti informatici di supporto alla matematica.

Capacità di:

1. ricercare autonomamente gli strumenti per lo studio.

2. auto aggiornarsi

3. confrontare vari metodi scientifici per la soluzione di problemi.

4. Scegliere i metodi più opportuni.

Conoscenze: MACRO UNITÀ SVOLTE DURANTE L’ANNO

0. Richiami fasci di curve e disequazioni, funzioni,limiti e derivate 1. Le funzioni di due variabili e le applicazioni in economia 2. La ricerca operativa

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche guidate.

MATERIALE E ATTREZZATURE DIDATTICHE

Libro di testo, fotocopie

TIPOLOGIE DI VERIFICHE ASSEGNATE

Relazioni, problemi, esercizi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento a quelle indicate nella programmazione comune a tutti i docenti.

Molta importanza è stata data al raggiungimento di capacità trasversali.

Siracusa 13/05/2017 La Docente

INSOLERA” SIRACUSA PROGRAMMA DI MATEMATICA

(26)

26

ANNO SCOLASTICO 20016/2017 Docente: Manca Rossella

1. FUNZIONI DI DUE O PIU’ VARIABILI

 Disequazioni in due variabili

 Le disequazioni lineari

 Le disequazioni non lineari

 Sistemi di disequazioni lineari in due variabili

 Sistemi di disequazioni non lineari in due variabili

 Il sistema di riferimento ortogonale nello spazio

 Definizione di funzione reale di due o più variabili

 Limiti delle funzioni di più variabili

 Calcolo delle derivate

 Derivate parziali prime

 Derivate successive

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONU IN DUE VARIABILI

 Generalità sui massimi e minimi

 Ricerca degli estremi liberi con le derivate

 Ricerca degli estremi vincolati con le derivate

RICERCA OPERATIVA

 Nascita e sviluppo della ricerca Operativa

 Fasi della Ricerca Operativa

 La teoria delle decisioni

 Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso continuo

 Il problema delle scorte*

 Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso discreto*

 La scelta fra più alternative*

 Programmazione Lineare*

 Il metodo grafico per i problemi di PL in due variabili*

Siracusa 13/05/2017

L’insegnante : Rossella manca

(27)

27

27

PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE A.S.2016/2017 CLASSE VA tu

DOCENTE: RITA DIANA

Dal testo” Voyageurs du monde” D.Alibrandi Ed. Hoepli

-La lettera commerciale scritta e le sue parti:

en-tete, vedette, références, objet, lieu et date.

Il corpo della lettera:

Formule d’appel, introduction, développement,

conclusion, formule de politesse, signature, pièces jointes.

-La lettera commerciale espressa oralmente.

- La comunicazione scritta con l’hotel:

la lettera di richiesta d’informazione, il lessico e le frasi per esprimerla.

-La richiesta di documentazione:

il lessico e le frasi per esprimerla.

-La risposta alla richiesta d’ informazione, il lessico e le frasi per esprimerla.

-La risposta con invio di documentazione, il lessico e le frasi per esprimerla.

-La comunicazione orale in hotel: l’accoglienza vis-à-vis, la comunicazione telefonica,” l’épellation “.

-La comunicazione scritta tramite fax, mail, Internet, lettera.

-La prenotazione.

-La risposta alla richiesta di prenotazione:

accettazione, modifica o negazione della prenotazione.

-Revisione orale della mail -Redigere un itinerario - Itinerario di una crociera

-I mestieri alberghieri e della ristorazione:

il”réceptionniste”, l’animatore turistico, la guida, la guida alpina o della natura, la formazione e le qualità.

-Il turismo balneare.

-Il comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza

di qualità, quantità e azione.

(28)

28

SCHEDA DI FRANCESE A.S.2016/17 Classe VA tu

DOCENTE: RITA DIANA

CONOSCENZE

1) Il lessico tecnico del settore turistico

2) Redazione di lettere in ogni loro parte su argomenti diversi CAPACITA’

1) Saper leggere, interpretare ed esporre un argomento a sfondo turistico 2) Saper redigere una lettera.

VERIFICHE

Lettere, riassunti orali

(29)

29

29 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FILADELFO INSOLERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIV. INGLESE Classe V A INDIRIZZO TURISMO

Anno Scolastico 2016-2017 Testo in uso: A. REDAELLI-D.INVERNIZZI

TRAVEL AND TOURISM PROF. SSA LA GIGLIA

MODULO 1: WORKING WITH COMPETENCES UNITS 1-2- 3

Competenze / Competences

Competenze generali / General competences

• Padroneggiare l’inglese per scopi comunicativi.

• Utilizzare l’inglese per il turismo per interagire in ambiti e contesti professionali.

Competenze specifiche / Specific competences

- Writing letters of complaint and acknowledgement page 62, key expressions page 63 - Describing a cruise, key expressions page 82

- Digital competences: write an itinerary of your ideal cruise page 83

- Writing letters of booking and confirmation, key expressions pages 102-103 - Describing an accommodation, key expressions page 119

- Digital competences: write a leaflet to advertise a hotel page 119

-Describing a city: the city of the golden spires: Prague ,page 154, key expressions page 155 -Describing a region: Puglia and Salento,page 174, Key expresssions page 175

-Describing a region: Sicily . a food and wine tour ,page 178-179 -Writing a tour of Sicily

-A walking tour: Milan or a city of interest - Writing an itinerary, page 176

UNIT 4 RESOURCES FOR TOURISM STEP 1 Natural resources

STEP 2 Historic, cultural and manmade resources

Teoria / Theory Lessico / Vocabulary

• Destinazioni di viaggio e clima.

• Risorse marine e costiere.

• Vacanze in montagna.

• I parchi nazionali.

• Lessico e fraseologia usati per pubblicizzare viaggi e vacanze.

• Lessico e fraseologia usati per scrivere lettere circolari.

• Il patrimonio storico e culturale.

• Il turismo urbano.

• Lessico ed espressioni usate per dare indicazioni stradali.

• La figura professionale della guida turistica.

• Le vacanze al mare.

• Le vacanze in montagna.

• La città.

• Monumenti ed edifici storici.

(30)

30

UNIT 5 DESTINATIONS: ITALY

STEP 1 Nature and landscapes STEP 2 Historical cities

Teoria / Theory Lessico / Vocabulary

• Il paesaggio naturale e le principali caratteristiche geografiche dell’Italia.

• Destinazioni turistiche montane e marittime.

• Le Dolomiti.

• La Riviera Ligure.

• La Riviera Romagnola.

• La Sardegna.

• Lessico ed espressioni usate per progettare la brochure di una regione.

• Roma.

• Firenze.

• Venezia.

• I paesaggi naturali.

• Una cattedrale.

UNIT 6 DESTINATIONS: THE BRITISH ISLES LONDON

Teoria / Theory Lessico / Vocabulary

• Londra • descrivere Londra e le sue attrazioni

UNIT 7 DESTINATIONS: THE USA

STEP 2 Big American cities

Teoria / Theory Lessico / Vocabulary

• New York. • descrivere New York e le sue attrazioni

Siracusa, 12/05/2017 La Docente

________________________

Gli Alunni

___________________________

(31)

31

31 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

”FILADELFO INSOLERA” SIRACUSA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE

Classe V A Tecnico Turistico A.S. 2016-2017 Testo in uso: A. REDAELLI-D.INVERNIZZI

TRAVEL AND TOURISM

Macro argomenti svolti

Obiettivi fissati inizialmente Criterio di sufficienza adottato Verifiche Tempi

Corrispondenza commerciale

turistica

______________

Argomenti relativi al settore

turistico

______________

Aspetti socio- culturali

 Consolidare ed ampliare la competenza comunicativa

 Interpretare ed analizzare testi di carattere generale e di indirizzo

 Acquisire il lessico specifico/tecnico necessario alla comprensione e

rielaborazione dei testi utilizzati

 Comunicare, relazionare,

documentare in modo appropriato ed efficace su argomenti relativi all'indirizzo

 Confrontare culture, istituzioni, realtà economiche diverse

 Compilare lettere commerciali e moduli

 Possedere le conoscenze necessarie per poter comunicare, anche senza approfondimenti

 Comprendere testi orali e scritti di carattere generale e di indirizzo, a grandi linee e con poche ripetizioni

 Applicare i contenuti in situazioni nuove, con poche difficoltà, anche

commettendo qualche errore

 Individuare la natura e le parti di un testo, le idee principali e secondarie anche se con qualche approssimazione

 Esprimersi sintetizzando, oralmente e per iscritto, con poche difficoltà e con sufficiente chiarezza, anche commettendo qualche errore di forma

 Interrogazioni brevi

 Interrogazioni lunghe

 Questionari scritti ed orali

 Prove variamente strutturate

 Composizioni di lettera su traccia

15 ore

_____

35 ore

_____

15 ore

(32)

32

Livelli raggiunti

Il livello di prestazione raggiunto dagli studenti in termini di conoscenze, competenze e capacità è mediamente più che sufficiente.

Obiettivi effettivamente raggiunti

Conoscenze Competenze Capacità

 Argomenti del settore turistico

 Argomenti di civiltà

 Uso corretto dei modi e dei tempi verbali e forme morfo-sintattiche

 Il lessico necessario alla comprensione e

rielaborazione dei testi utilizzati

 Competenza comunicativa generale

 Compilare lettere commerciali

 Redigere domande di impiego e C.V. riferiti a situazioni e casi diversi

 Comprendere il significato globale di testi di vario tipo

 Tradurre testi utilizzando il dizionario bilingue e monolingue

 Sintetizzare testi di vario tipo

 Relazionare in modo appropriato ed efficace su argomenti di carattere generale e di indirizzo

 Utilizzare le funzioni linguistiche, le strutture morfo-sintattiche e il lessico specifico del settore turistico in modo corretto ed efficace

 Competenze digitali

Descrivere luoghi d’attrazione turistica

 Conoscere i tipi di vacanza studiati

 Conoscere le principali professioni del settore turistico

 Saper creare itinerari turistici, brochures e opuscoli pubblicitari

 Utilizzare la lingua straniera in contesti appropriati

 Interpretare testi e documenti relativi all’indirizzo

 Riferire informazioni in modo appropriato

 Confrontare realtà diverse senza approfondimenti

 Applicare i contenuti in situazioni nuove

Strumenti

 Libro di testo

 Testi di consultazione

 Laboratorio linguistico

 Strumenti multimediali

 Dizionario bilingue/monolingue

(33)

33

33 Siracusa 12/05/2017

Docente: Prof.ssa Rosa La Giglia CLASSE 5A – INDIRIZZO TURISTICO A.S. 2016-2017

PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI UNITÀ 1 - IL MERCATO TURISTICO NEL TERZO MILLENNIO

Il settore turistico oggi; Gli aspetti controversi del turismo; Le nuove tendenze del turismo;

UNITÀ 2 – LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

La gestione dell’impresa; Le strategie aziendali; La pianificazione strategica; La programmazione operativa; Produttività, efficacia ed efficienza.

UNITÀ 3 – IL BUSINESS PLAN

La business idea e il progetto imprenditoriale; Dalla business idea al business plan; I contenuti del business pla: dall’analisi di mercato alle misure di sicurezza; I contenuti del business plan: l’analisi economico finanziaria.

UNITÀ 4 – IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE

Il budget; Il controllo di budget; La redazione del budget; I budget di settore dei tour operator; Il budget economico generale delle imprese di viaggi; Il budget degli investimenti ed il budget finanziario delle imprese di viaggi; Il budget delle camere delle imprese ricettive; I budget del F&B e dei costi operativi non distribuiti nelle imprese ricettive; Budget economico generale, degli investimenti e finanziario delle imprese ricettive.

UNITÀ 5 – LA COMUNICAZIONE NELL’IMPRESA

La comunicazione d’impresa: finalità; La comunicazione esterna; Il piano di comunicazione; La comunicazione interna; L’autopromozione nel mercato del lavoro.

UNITÀ 6 – IL PIANO DI MARKETING

La pianificazione strategica di marketing; La stesura del marketing plan: l’analisi esterna; La stesura del marketing plan: dall’analisi interna al controllo di marketing.

UNITÀ 7 – IL MARKETING TERRITORIALE

Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio; Il marketing pubblico ed integrato; Il marketing della destinazione turistica.

UNITÀ 8 – L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Le analisi di bilancio; La riclassificazione dello Stato patrimoniale; L’equilibrio della struttura patrimoniale; La riclassificazione del Conto economico; Gli indici di bilancio; Il coordinamento degli indici.

(34)

34

Il rendiconto finanziario; Il flusso della gestione reddituale; Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto; I flussi di cassa; Il rendiconto finanziario della liquidità.

(*) unità non ancora svolta al 12/05/2017

Angelo Prof. Della Luna

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Classe V A INDIRIZZO TURISTICO A.S. 2016-2017

Docente : Prof. Della Luna Angelo

Libro di testo: Discipline Turistiche e Aziendali - Agusani, Cammisa e Matriscano – Scuola &

Azienda.

MODULI CONOSCENZE COMPETENZE E

CAPACITA’

Unità 1:

Il mercato

turistico nel terzo millennio

Le principali caratteristiche del settore turistico.

Gli effetti contrastanti del turismo sulle località che lo accolgono.

Le evoluzioni del mercato turistico.

Le innovazioni delle imprese turistiche odierne

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico.

Individuare le principali caratteristiche del mercato turistico.

Riconoscere, accanto agli effetti positivi, le ricadute negative del fenomeno turistico.

Individuare i più recenti trend del mercato turistico.

Riconoscere le principali caratteristiche delle imprese turistiche presenti sul mercato

Unità 2:

La

programmazione aziendale.

Scopo e caratteristiche della gestione aziendale.

Scopo e caratteristiche della gestione strategica.

Le caratteristiche della pianificazione strategica.

Le caratteristiche della programmazione operativa.

La produttività, l’efficacia e l’efficienza nelle imprese turistiche.

La qualità nelle imprese turistiche.

Individuare le caratteristiche della gestione aziendale.

Individuare caratteristiche della gestione strategica.

Redigere piani strategici.

Redigere piani operativi.

Calcolare indici di produttività, efficacia ed efficienza.

Individuare i parametri di qualità delle imprese turistiche.

Unità 3:

Il business plan.

Scopo e caratteristiche della gestione aziendale.

Scopo e caratteristiche della gestione strategica.

Individuare le caratteristiche della gestione aziendale.

Individuare caratteristiche della gestione strategica.

(35)

35

Le caratteristiche della 35 pianificazione strategica.

Le caratteristiche della programmazione operativa.

La produttività, l’efficacia e l’efficienza nelle imprese turistiche.

La qualità nelle imprese.

Redigere piani strategici.

Redigere piani operativi.

Calcolare indici di produttività, efficacia ed efficienza.

Individuare i parametri di qualità delle imprese turistiche.

Unità 4:

Il budget delle imprese turistiche

Concetto e tipologie di budget.

Budgetary control e tipi di controllo.

I costi standard.

I budget di settore delle a.d.v. e dei t.o..

Budget economico generale, degli investimenti e finanziario delle imprese di viaggi.

Budget delle vendite, dei costi ed economico dei settori camere e F&B delle strutture ricettive.

Il budget dei costi operativi non distribuiti.

Budget economico generale, degli investimenti e finanziario delle strutture ricettive

Progettare, documentare e presentare servizi e/o prodotti turistici.

Redigere i budget delle vendite e dei costi generali di un’a.d.v.

Redigere i budget delle vendite e dei costi e il budget economico di un t.o.

Calcolare il break-even point.

Elaborare il budget economico generale di un’impresa di viaggi.

Elaborare il budget degli investimenti e il budget finanziario di un t.o.

Redigere il budget delle camere e il budget del settore F&B di una struttura ricettiva.

Determinare i costi operativi non distribuiti.

Elaborare i budget degli investimenti, finanziario ed economico di una struttura ricettiva.

Unità 5:

La

comunicazione dell’impresa.

Scopi e forme della comunicazione d’impresa.

Progettazione e stesura del piano di comunicazione.

Scopi e tecniche della comunicazione d’impresa interna.

La comunicazione come strumento di promozione personale durante la ricerca del lavoro.

Riconoscere gli obiettivi della comunicazione di impresa.

Individuare e selezionare le forme, le strategie e le tecniche di comunicazione aziendale più appropriate nei diversi contesti.

Redigere un semplice piano di comunicazione.

Scrivere il proprio curriculum vitae in maniera chiara ed efficace.

Tenere la giusta condotta durante un colloquio di lavoro.

Unità 6:

Il Piano di marketing

La pianificazione strategica di marketing.

Le fasi dell’analisi della situazione esterna.

L’analisi della situazione interna.

La determinazione degli obiettivi e della strategia di marketing.

La definizione delle tattiche di marketing.

Il controllo di marketing

Individuare gli elementi necessari per sviluppare un piano di marketing.

Segmentare il mercato.

Analizzare l’ambiente politico, economico e sociale in cui opera un’impresa turistica.

Individuare i concorrenti di mercato.

Individuare le opportunità e le minacce provenienti dall’ambiente esterno.

Individuare i punti di forza e di debolezza dell’ambiente interno.

Elaborare il marketing mix.

Redigere un semplice budget di

(36)

36

Unità 7:

Il Marketing Territoriale

I compiti della Pubblica Amministrazione.

Lo sviluppo turistico sostenibile.

Il marketing turistico pubblico.

Il marketing turistico integrato.

Il marketing della destinazione turistica.

I sistemi turistici locali.

Il piano di marketing strategico turistico pubblico.

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica.

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Riconoscere il ruolo svolto dalla Pubblica Amministrazione.

Individuare e contestualizzare nel proprio territorio le caratteristiche dello sviluppo sostenibile.

Distinguere le attività di promozione territoriali degli operatori pubblici e privati.

Riconoscere le opportunità di collaborazione fra la Pubblica Amministrazione e le imprese private nel settore turistico.

Effettuare la SWOT analysis di una destinazione turistica.

Individuare gli elementi distintivi di un sistema turistico locale..

Unità 8:

L’analisi di bilancio per indici.

L’interpretazione e le analisi di bilancio per la conoscenza della situazione aziendale.

La classificazione delle fonti e degli impieghi dello Stato patrimoniale.

La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto e a costo del venduto.

I margini e il sistema degli indici.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

Interpretare e analizzare il bilancio.

Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario.

Riclassificare il Conto economico secondo le configurazioni a valore aggiunto e a costo del venduto.

Cogliere il valore segnaletico dei margini e degli indici di bilancio.

Calcolare, valutare e correlare i principali indici.

Unità 9:

L’analisi di bilancio per flussi

Le analisi di bilancio per flussi.

Costi e ricavi monetari e non.

Il flusso della gestione reddituale.

Il capitale circolante netto e il rendiconto delle sue variazioni.

I flussi di liquidità e il loro rendiconto.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

Distinguere tra fondi e flussi.

Distinguere i costi e i ricavi non monetari da quelli monetari.

Redigere il rendiconto del capitale circolante netto.

Individuare le operazioni che originano flussi di liquidità.

Redigere il rendiconto delle variazioni di liquidità.

Metodologie didattiche

Lezione frontale, Lezione partecipata, Correzione degli errori connessi alle verifiche, Esercitazioni in classe e a casa.

Tipologie di verifiche assegnate

(37)

37

Prove scritte e prove scritte con valore di verifica orale sia strutturate che aperte, 37 Verifiche orali, test e questionari.

Materiale e attrezzature

Libro di testo, P.c., Video proiettore, documenti vari, ecc.

Valutazione

Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)

Durante lo svolgimento dell’unità di apprendimento sono state svolte delle prove oggettive per valutare l’interazione didattica nel suo complesso e poter progettare delle strategie di recupero delle carenze emerse.

Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profilo scolastico ai fini della valutazione)

La valutazione globale ha tenuto conto dell’impegno profuso dagli alunni e dei progressi compiuti individualmente in base ai livelli di partenza. Accanto agli obiettivi conseguiti sul piano cognitivo, sono stati considerati anche i livelli di maturità e di inserimento sociale raggiunti.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto fondamentalmente riferimento a quelli riportati nel POF.

Siracusa li, 12/05/2015 Il Docente Angelo Della Luna

(38)

38

Scheda di programmazione

Materia "Diritto e legislazione turistica"

Prof L.Basso

Libro di testo:" Diritto e legislazione turistica" di G. Castoldi Edit. Hoepli Volume unico per il triennio

Anno scolastico 2016-1017 Conoscenze per macro argomenti:

- I contratti del turismo organizzato

- Il codice dei beni culturali e paesaggistici

- Il codice del consumo

- Organi interni e internazionali del turismo Competenze e capacità:

- La classe, in media, è in grado di sintetizzare, analizzare, rielaborare criticamente ed esemplificare i contenuti appresi.

Metodo didattico:

-metodo dialogico

- esercitazioni Sussidi didattici:

-Libro di testo

- Internet

Valutazione secondo la griglia deliberata dal Collegio dei docenti:

- Interrogazioni

- Esercitazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Gli obiettivi generali del presente progetto sono stati quelli di realizzare sia un documento di budget, per ogni singolo dirigente, attraverso la defi- nizione delle linee di

di procedere per l'anno 2019, in virtù dell'articolo all'art.80 c.2 del CCNL del 21 maggio 2018, Triennio economico 2016-2018, relativo al fondo della produttività collettiva per il

CORRISPETTIVI DA CONTRATTO DI SERVIZIO CON ALTRI ENTI.

Secondo quanto previsto dall’art. 1 ammette, tuttavia, un superamento del limite di spesa suddetto in presenza di un corrispondente aumento dei ricavi o delle

del servizio abitativo sulla base delle graduatorie definitive dell’anno accademico 2019-2020, tenendo conto di un abbattimento del 23% della quota servizi del

Le richieste di finanziamento per le attività di investimento verranno effettuate in funzione dell'avanzamento delle varie attività e suddivise nelle medesime percentuali stabilite

OGGE'r'ro: Ammissione ed esclusione amministrativa alle successive fasi di gara delle Ditte di cui alla procedura tramite Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

per i dati ricavati dai predetti documenti si deve tener conto del principio della competenza, cioè quando effettivamente i costi/ricavi producono movimenti nella liquidità.