• Non ci sono risultati.

7. 2 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: MATEMATICA Docente: Prof.ssa Nadia Burgio

Libro/i di testo: Bergamini, Barozzi, Trifone - Matematica.blu 2.0 con Tutor - Zanichelli Ore di lezione effettuate: N. 85 in presenza + 56 D.A.D.

Obiettivi:

- Acquisizione di conoscenze a livelli adeguati di astrazione e di formalizzazione - Capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi

- Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

- Attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

Moduli Contenuti

Funzione di variabile reale; Proprietà delle funzioni Funzione inversa; Funzione composta.

Insieme di numeri reali; I limiti e la loro verifica; Primi teoremi sui limiti.

Operazioni sui limiti; Forme indeterminate; Limiti notevoli;

Infinitesimi, infiniti e loro confronto; Funzioni continue;

Punti di discontinuità di una funzione; Asintoti; Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione; Derivate fondamentali; Operazioni con le derivate; Derivata di una funzione composta; Derivata di f(x) elevato a g(x); Derivata della funzione inversa;

Derivata di ordine superiore al primo; Retta tangente; Punti di non derivabilità; Applicazioni alla fisica; Differenziale di una funzione.

Teorema di Rolle; Teorema di Lagrange; Conseguenze del teorema di Lagrange; Teorema di Cauchy; Teorema di De l’Hospital.

Definizioni; Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima; Flessi e derivata seconda; Massimi, minimi, flessi e derivate successive; Problemi di ottimizzazione.

Studio di una funzione; Grafici di una funzione e della sua derivata; Applicazioni dello studio di una funzione;

Risoluzione approssimata di un’equazione.

Integrale indefinito; integrali indefiniti immediati;

Integrazione per sostituzione; Integrazione per parti;

Integrazioni di funzioni razionali fratte.

Metodologie:Lezioni frontali, esercitazioni in classe, a casa e didattica on-line Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato “in itinere” attraverso ripetizioni, opportuni chiarimenti e verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento Mezzi e strumenti di lavoro: Testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente, LIM e computer.

Tempi:Variabili secondo il loro ritmo di apprendimento.

Verifica e valutazione: Verifiche orali e scritte.

25

7.3 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: FISICA

Docente: Prof.ssa Nadia Burgio

Libro/i di testo: Ugo Amaldi - L’Amaldi per i licei scientifici.blu - Zanichelli

Ore di lezione effettuate: N. 50 in presenza + 38 D.A.D.

Obiettivi:

- Conoscere alcune delle leggi generali della Fisica

- Sapere applicare i contenuti appresi ad una situazione reale, utilizzando gli opportuni strumenti matematici

- Conoscere i principali procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica - Acquisire un linguaggio chiaro, corretto ed appropriato

- Sapere collegare le varie conoscenze ed essere in grado di generalizzare i concetti posseduti

- Sapere impostare e risolvere varie tipologie di problemi.

-

Moduli Contenuti

Fenomeni di elettrostatica:

La corrente

elettrica continua:

Fenomeni magnetici fondamentali:

La corrente elettrica nei metalli:

Il campo magnetico:

Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica;

Conduttori in equilibrio elettrostatico: il campo elettrico e il potenziale; Il problema generale dell’elettrostatica; La capacità di un conduttore; Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico; Il condensatore; I condensatori in parallelo e in serie; L’energia immagazzinata in un condensatore.

L’intensità della corrente elettrica; I generatori di tensione e i circuiti elettrici; La prima legge di Ohm; I resistori in serie e in parallelo; Le leggi di Kirchhoff; L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna; La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

La forza magnetica e le linee del campo magnetico; Forze tra magneti e correnti; Forze tra correnti; L’intensità del campo magnetico; La forza magnetica su un filo percorso da corrente; Il campo magnetico di un filo percorso da corrente; Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

La seconda legge di Ohm e la resistività.

La forza di Lorentz; Forza elettrica e magnetica; Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme; Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico; Il flusso del campo magnetico; La circuitazione del campo magnetico.

La corrente indotta; La legge di Faraday-Neumann; La legge di Lenz;

26

L’induzione elettromagnetica:

La corrente alternata:

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche:

L’autoinduzione e la mutua induzione; Energia e densità di energia del campo magnetico.

L’alternatore; Gl in corrente alternata.i elementi circuitali fondamentali

Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto; Il termine mancante; Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico; Le onde elettromagnetiche; Le onde elettromagnetiche piane; Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto; La polarizzazione delle onde elettromagnetiche; Lo spettro elettromagnetico; Le parti dello spettro.

Metodologie d’insegnamento:Lezioni frontali, esercitazioni in classe, a casa e didattica on-line.

Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato “in itinere” attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di

apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro: Testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente, LIM e computer.

Tempi:Variabili secondo il loro ritmo di apprendimento.

Verifica e valutazione: Verifiche orali e scritte.

27

7.4 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: Prof.ssa Onofria Nuccia Turano

Libro/i di testo: Lorenzoni, Pellati,Bacon, Corradi “Insights into Literature Concise”

Ed.Cideb-Black Cat

Ore di lezione effettuate sia in presenza che in DaD N.80 Obiettivi:

- Dal punto di vista puramente linguistico gli alunni dovranno:

1) sapere interagire a livello audio-orale riuscendo a comprendere e farsi comprendere anche su argomenti di carattere letterario;

2) sapere comprendere e produrre testi scritti di carattere generale e letterario:

3) sviluppare una crescente autonomia di apprendimento , nel senso di sapere utilizzare le strategie più economiche, le tecniche più efficaci per imparare ad imparare.

Accanto allo sviluppo di competenze comunicative non finalizzate a scopi specifici, si darà l’avvio all’analisi di testi letterari. Gli allievi dovranno riconoscere in un testo letterario:

a) le componenti e le strutture di un genere (i personaggi, il tempo, lo spazio, gli avvenimenti e il loro concatenarsi);

b) la forma del discorso (I o III persona, il narratore esprime il suo punto di vista o assume uello di più personaggi);

c) le componenti comuni a diversi generi (romanzo, poesia, teatro, ecc.) e la diversità dei mezzi tecnici necessari per realizzarli (il linguaggio verbale, l’immagine, la rappresentazione scenica, ecc.);

d) gli elementi costitutivi della “letterarietà” di un testo (le immagini evocate dalle metafore, la versificazione, ecc.).

Lo studio della letterature procederà, quindi, dall’analisi dei singoli testi e da successive sintesi volte a far cogliere elementi comuni ad un autore, ad una corrente letteraria o ad un periodo. L’allievo dovrà quindi operare delle sintesi per definire le tematiche di un autore, il suo stile, gli aspetti comuni ad altri autori dello stesso periodo o della stessa corrente letteraria e infine dare valutazioni personali sulla letterarietà di un testo tenendo conto di dati oggettivi emersi dalle fasi di precedenti analisi.

Moduli Contenuti

XIX century (1st half) : The Romantic Age XIX century (2nd half) The Victorian Age XX century

- The Modern Age

W. Wordsworth :

1. “I Wondered Lonely as a Cloud”

2. “The Solitary Reaper”

3. “The Preface G.G.Byron:

1. “The Byronic Hero”

C.Dickens:

1. “Oliver Twist”

O. Wilde:

1 “The Picture of Dorian Gray”

2. “The Preface”

28

R.L.Stevenson:

1. “Doctor Jekyll and Mr. Hyde”

J.Joyce

1.“Dubliners”: “The Dead”

2. “A Portrait of An Artist As a Young Man”

3. “Ulysses”

Metodologie d’insegnamento:

Lettura, traduzione, analisi e commento dei testi in lingua e dei contenuti letterari- Lezione frontale-Lezione interattiva- Discussioni guidate-Brevi lezioni in videoconferenza- Chat- Restituzione degli elaborati corretti tramite mail e classroom creata all’interno della piattaforma “Google suite for education”

Rinforzo dell’apprendimento:

Recupero in itinere, anche a distanza. Studio individuale guidato dal docente Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo cartaceo- LIM- Supporti multimediali- Fotocopie- Strumenti necessari (PC e connessione internet) allo svolgimento della didattica a distanza- Materiale multimediale prodotto o indicato dal docente- Schede informative prodotte dal docente- Visione di contributi su Youtube indicati dal docente (film in lingua originale)

Tempi:

I tempi del processo di insegnamento-apprendimento hanno subito alcune lievi variazioni.

A causa della DaD, infatti, i tempi si sono dilatati nel secondo quadrimestre nel momento in cui le lezioni in presenza sono state sospese per l’emergenza sanitaria.

In sintesi, comunque, nel corso del primo quadrimestre si sono affrontati le tematiche letterarie del diciannovesimo secolo, mentre, nel secondo quadrimestre, quelle del ventesimo secolo.

Verifica e valutazione:

La rilevazione degli apprendimenti è stata effettuata in vari contesti, con strumenti e modalità diverse: verifiche orali, analisi e commenti di testi letterari e di attualità, utilizzo della lingua inglese in situazioni comunicative reali; discussioni guidate in presenza e online; quesiti a risposta breve; produzione di testi argomentativi; colloqui in

videoconferenza.

In merito alla valutazione si è tenuto conto delle specifiche situazioni degli alunni, in coerenza con i criteri deliberati in sede collegiale: in raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze; l’impegno, inteso come volontà e costanza nello studio; la progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza; lo sviluppo di capacità meta cognitive riconducibili all’organizzazione del lavoro e dell’autonomia del metodo di studio; la situazione personale rispetto ad eventuali difficoltà di salute, di relazione, del contesto familiare, ecc.; la responsabilità dimostrata nella didattica a distanza in termini di partecipazione alle attività sincrone, puntualità nell’esecuzione delle consegne e nella restituzione al docente, accuratezza e originalità nello svolgimento dei compiti assegnati.

29

7.5 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: SCIENZE NATURALI Docente: Prof.ssa Antonella Grisafi

Libri di testo: De Leo-Giachi :Biochimica plus-Dalla chimica organica alle biotecnologie. Ed.

De Agostini

Lupia Palmieri- Parotto: Terra.Ed.azzurra-La geodinamica endogena. Interazioni fra sfere e cambiamenti climatici. Ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate: N. 90 OBIETTIVI:

1-Comprensione degli elementi propri (concetti, fenomeni, leggi, strumenti, teorie, modelli) della biologia, della chimica e delle scienze della terra

2 - Comprensione ed uso del linguaggio specifico della chimica , delle scienze della terra e della biologia,

3 - Acquisizione del metodo scientifico

4- Capacita’ di rielaborazione, di sintesi e di valutazione Obiettivi della didattica a distanza

In questi momenti così segnati dall’emergenza sanitaria, si è cercato di mantenere un contatto con alunni e famiglie per sostenere la socialità e il senso di appartenenza alla comunità e per garantire la continuità didattica. Per questo motivo gli obiettivi della didattica a distanza hanno cercato di rispettare le finalità educative e formative individuate nel Ptof dell’istituto e cioè:

-sviluppo degli apprendimenti e delle competenze e cura della crescita culturale e umana di ciascuno studente, tenendo conto dell’età, dei bisogni e degli stili di apprendimento;

-valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie;

condivisione di un insieme di regole con individuazione delle modalità ritenute più opportune per favorire la responsabilizzazione, l’integrazione e l’assunzione di impegni di miglioramento e di esercizio di cittadinanza attiva e legalità

-Adeguamento della didattica al nuovo PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), valorizzando le tecnologie esistenti, favorendo il passaggio a una didattica attiva e promuovendo gradualmente ambienti digitali flessibili e orientati all’innovazione, alla condivisione dei saperi e all’utilizzo di risorse aperte

Moduli Contenuti

VULCANI E TERREMOTI I prodotti delle eruzioni-Vulcani effusivi ed esplosivi-I vulcani italiani- Distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti-Le onde sismiche e il loro comportamento.

Misurare un terremoto-La sismicità in Italia STRUTTURA DELLA TERRA E

Documenti correlati