• Non ci sono risultati.

E S A M E D I S T A T O DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E S A M E D I S T A T O DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI SCIACCA

Via Parma, 1 -92019 Sciacca - tel. 0925 85103 - C.F. 83001490842 http://www.liceofermisciacca.edu.it e-mail: agps02000p@istruzione.it

Anno scolastico 2019/2020

E S A M E D I S T A T O

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V Sez. E Indirizzo Scientifico Opzione Scienze Applicate

COORDINATORE

Prof. Domenico La Rocca

DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Giuseppa Diliberto

(2)

2

SOMMARIO

Pag.

PREMESSA 3

1. BREVE DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO TERRITORIALE

4

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 5

2.1 Profilo culturale, educativo, professionale dei Licei 5 2.2 Profilo specifico del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 7

2.3 Quadro orario settimanale 7

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 8

3.1 Composizione del Consiglio di Classe e discipline di studio 8

3.2 Profilo della classe 9

3.3 Finalità educative 10

3.4 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione 10

3.5 Obiettivi specifici per aree disciplinari 10

3.6 Metodologie e strategie didattiche 11

3.7 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi 11

3.8 Recupero e potenziamento 12

3.9 Moduli DNL con metodologia CLIL 12

3.10 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione 12

3.11 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 13

3.12 Nuclei tematici pluri/interdisciplinari 13

3.13 Attivita’ di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico 14

4. LA VALUTAZIONE 14

4.1 Verifica e valutazione dell’apprendimento 14

5. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO 16

6. PROVE D’ESAME 17

7. SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI 18

7.1 Lingua e letteratura italiana 19

7.2 Matematica 24

7.3 Fisica 25

7.4 Lingua e cultura inglese 27

7.5 Scienze naturali 29

7.6 Filosofia 31

7.7 Storia 32

7.8 Informatica 33

7.9 Disegno e Storia dell’Arte + CLIL 34

7.10 Scienze motorie 35

7.11 Religione cattolica 36

8. ALLEGATO: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO 37

(3)

3

PREMESSA

L’emergenza sanitaria e sociale che ha sconvolto la vita degli Italiani in queste ultimi mesi ha richiesto e continuerà a richiedere alla scuola, per un tempo che non ci è ancora dato conoscere, un profondo cambiamento. Attraverso l’esercizio delle diverse prerogative, nel rispetto dell’autonomia e della normativa, la scuola ha ripensato in tempi rapidissimi il proprio agire. Anche il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca ha partecipato e partecipa a questa mobilitazione dei saperi, delle professionalità e delle relazioni per garantire il diritto/dovere allo studio dei propri discenti: sotto la direzione della Dirigente Scolastica, sono state elaborate delle indicazioni operative il più possibile aderenti alla specificità della nostra scuola, della sua utenza e della sua comunità.

E’ stato certamente un momento delicato per tutti, un anno scolastico di grande difficoltà, nuovo e difficile da affrontare; nonostante la sospensione delle attività didattiche tradizionalmente intese, la Scuola ha continuato ad offrire un servizio che è importante ed essenziale per i nostri ragazzi e per la società.

E’ stato necessario affrontare la situazione attivando tutti gli strumenti possibili per non interrompere la continuità didattica e il rapporto tra studenti, docenti e famiglie. L’uso della rete e dei sistemi cloud è diventato, in questo periodo, indispensabile per mantenere i contatti, per informare e per apprendere a distanza. La Didattica a distanza

Il cambiamento profondo e repentino ha coinvolto, in modo particolare, gli studenti del quinto anno, i quali concluderanno, con una mascherina, uno dei cicli di studio più importanti della vita di un adolescente. La pandemia ha portato via ai nostri giovani buona parte del secondo quadrimestre in presenza del loro ultimo anno scolastico, gli ultimi giorni di scuola tra i banchi, i “festeggiamenti” spensierati prima dell'ultima grande prova, l'Esame di Stato.

L’incertezza degli ultimi mesi ha avuto innegabili ripercussioni sulla vita scolastica ma l’intera comunità scolastica del Fermi, attraverso l’attivazione della Didattica a distanza e il rispetto delle misure poste in essere dallo Stato, ha condiviso l’obiettivo di rispondere flessibilmente ai cambiamenti, adattandosi e traendo da essi la capacità di dare risposte creative e innovative.

In tal modo l’emergenza Covid-19 è stata l’occasione per dare a tutti una possibilità di apprendimento: imparare che è possibile trarre insegnamento anche dalle difficoltà, trasformando un momento di crisi in risorsa.

(4)

4

1. BREVE DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO TERRITORIALE Lo studente che giunge a Sciacca, ne avverte immediatamente il fascino, determinato da ciò che più la caratterizza e la rende così particolare: quello spirito di accoglienza che ne ha saputo fare la storia e che permea qualsiasi iniziativa.

L’assetto urbanistico stratificato che si può godere dal basso (la Marina) è vivace testimone di una crescita verso le zone più alte in risposta ai bisogni più diversi e alle più differenti culture: una scala conduce alla Piazza, luogo di incontro e dibattito per “giovani” di tutte le età, per poi giungere, attraverso viuzze che riecheggiano le voci degli artigiani, fino a S. Michele, l’altra Sciacca, quella contadina, gelosa della sua cultura e orgogliosa delle sue tradizioni. È d’obbligo una passeggiata didattica per riconoscersi tra le varie dominazioni e quanto di queste resta a sussurrarci prepotentemente la sua persistenza.

Ma Sciacca non è solo centro storico. È anche espansione. La zona “nuova”, quella che forse è meglio servita sotto tutti i punti di vista, accoglie il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi”, perfetto connubio tra consapevolezza del valore antico ed eterno della licealità e apertura verso il nuovo modo di concepire le conoscenze e le competenze, volte allo sviluppo di nuove professionalità in risposta ai bisogni emergenti.

Il Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” ha superato i 50 anni dalla sua fondazione (1963), ripercorrere i quali significa evidenziare una crescita repentina anche grazie alle professionalità dei docenti, costantemente attenti ai bisogni degli studenti, criticamente impegnati riguardo le innovazioni proposte dalle varie riforme ministeriali.

In questo contesto non può che apparire naturale quell’offerta formativa varia e al passo con i tempi che il “Fermi” di Sciacca ha sempre saputo proporre agli studenti nel corso dei decenni.

Dal 1974 al 1977, anni in cui si dibatte in merito a una riforma globale della scuola superiore, il Collegio dei docenti, inserendosi all’interno delle proposte per la riforma, punta alla realizzazione di una maxi sperimentazione. L’idea che prevale è quella di un progetto che sia sperimentazione di una diversa didattica e di una diversa struttura, correlate fra loro. Nascono così nell’anno scolastico 1977/78 i due nuovi corsi sperimentali ad indirizzo pedagogico e ad indirizzo linguistico.

Per potenziare l’area scientifica e per rendere più’ attuale il corso di studi tradizionale, nel 1989 l’istituto aderisce al Piano Nazionale di Informatica. Con l’entrata a regime del sistema dell’autonomia scolastica, in continuità con la propria tradizione e aprendosi al contempo alle nuove frontiere dei saperi scientifici, nell’anno 2001 il Collegio dei docenti elabora due nuovi progetti di sperimentazione, finalizzati al potenziamento dell’informatica e della biologia, che vengono attuati a partire dall’anno scolastico 2001/2002.

L’istituto, caratterizzandosi ulteriormente per una solida identità culturale affiancata ad una vivacità progettuale che si evolve in armonia con i tempi, afferma sempre di più la propria riconoscibilità nell’ambito territoriale e l’incidenza formativa specifica nel contesto della realtà culturale contemporanea.

Oggi il liceo Enrico Fermi accoglie più di mille alunni provenienti anche dalle zone limitrofe e vanta un’offerta formativa varia e rispondente alle diverse propensioni degli studenti con le seguenti proposte:

Liceo Scientifico

Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

(5)

5

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

 la pratica dell’argomentazione e del confronto;

 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

 l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

1. AREA METODOLOGICA

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline.

2.AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

(6)

6

 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo.

 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. AREA STORICO-UMANISTICA

 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

(7)

7

2.2 PROFILO SPECIFICO DEL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

“L’indirizzo scientifico opzione scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni”.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

 elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

 analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

 individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

 comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

 saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

 saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

2.3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE

1° biennio 2° biennio 5°

anno 1° anno 2° anno 3°anno 4°anno

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4

Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 2 2

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Nell’ultimo anno di corso è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica con modalità CLIL,

(8)

8

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

3.1 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA

3°ANNO 4° ANNO 5° ANNO

BONO DONATELLA Informatica SI SI SI

BOTTA GIOVANNA Storia e Filosofia SI SI SI

BURGIO NADIA Matematica e Fisica SI SI SI

CORBO GIUSEPPINA MARIA

RITA I.R.C. SI SI SI

DI BENEDETTO GIUSY Italiano SI SI SI

GRISAFI ANTONELLA Scienze Naturali SI SI SI

LA ROCCA DOMENICO Disegno e Storia dell’Arte SI SI SI

MARCHICA GIANLUCA Scienze Motorie NO NO SI

TURANO ONOFRIA NUCCIA Inglese NO SI SI

DOCENTE COORDINATORE: Prof. Domenico La Rocca

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

Cicio Sergio Cicio Michele

Di Prima Anna Di Prima Giuseppe

(9)

9

3.2 PROFILO DELLA CLASSE

La classe V E è formata da 19 alunni (6 femmine e 13 maschi), di cui 17 provenienti dalla IV E dello stesso istituto mentre uno è ripetente e un’altra proviene da un’altra scuola. La maggior parte degli alunni è pendolare e vive in uno dei paesi limitrofi.

Quasi per tutti gli studenti l’ambiente socio-culturale di provenienza è caratterizzato da condizioni familiari di medio benessere economico, pur in presenza di una situazione ambientale che non sempre è in grado di fornire adeguati stimoli culturali.

Il gruppo classe appare sufficientemente coeso nei rapporti interpersonali, che risultano ormai consolidati. Nel corso degli ultimi tre anni la classe ha mantenuto gli stessi docenti, fatta eccezione per i docenti di lingua inglese e di scienze motorie. La scolaresca ha quindi potuto contare sulla continuità didattica degli insegnanti di quasi tutte le discipline, fattore senz’altro positivo sia per dare compiutezza ed organicità ad un lavoro iniziato al terzo anno, sia per cementare il rapporto alunni-insegnanti, consentendo una più approfondita conoscenza reciproca.

Sul piano disciplinare non si sono evidenziati particolari problemi. La classe ha mantenuto sempre un atteggiamento disponibile al dialogo e alle attività proposte, dimostrando maturità e senso di responsabilità. Dal punto di vista del profitto scolastico dei singoli componenti, la classe mostra una fisionomia eterogenea ed è divisa in tre fasce di livello: livello ottimo, composta da alunni che hanno mostrato autonomia di studio, di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; livello buono o discreto, costituito da allievi che hanno seguito l’attività didattica con impegno e interesse crescenti; livello sufficiente, composto da alunni che, a causa dell’impegno discontinuo nello studio, hanno conseguito risultati essenziali.

Dal mese di marzo l’attività didattica ha subito una trasformazione a causa dell’emergenza Covid-19 e i docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento, cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con i docenti.

Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’anno scolastico, alcuni allievi, che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare, impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.

Sono state adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

(10)

10

3.3 FINALITA’ EDUCATIVE

• Contribuire alla formazione della personalità degli alunni con il recupero dei valori morali e sociali.

• Aprirsi all’Europa, grazie alla conoscenza delle lingue straniere moderne.

• Promuovere la Cittadinanza Europea attiva attraverso la conoscenza della cultura dei Paesi Europei, approfondendo problemi di storia locale, con particolari riferimenti alle origini etniche, alle questioni sociali, alle potenzialità economiche e alle espressioni culturali.

• Mantenere attiva e positiva, anche se a distanza, la relazione educativa docente-studente . 3.4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Al fine di favorire il conseguimento degli obiettivi di inclusività la scuola ha posto in essere le seguenti azioni positive per una didattica inclusiva:

 Mettere la persona al centro dell'azione didattica, cioè accogliere ed accettare l'altro come persona, per conoscere l'alunno anche dal punto di vista socio-affettivo, oltre il cognitivo.

 Includere, anziché escludere, anche gli studenti più problematici, cioè riconoscerne i bisogni e cercare strategie idonee a sollecitare l'attenzione e la partecipazione, per creare apprendimento significativo, per non creare dispersione scolastica.

 Considerare fondamentale la relazione educativa, base indispensabile dell'apprendimento, unitamente alle discipline e ai programmi da svolgere.

 Promuovere la dimensione comunitaria e sociale dell'apprendimento.

 Praticare anche in classe strategie più coinvolgenti rispetto a quelle tradizionali (laboratori e didattica laboratoriale; studio guidato; percorsi interdisciplinari, ecc).

 Condividere le linee metodologiche e i presupposti pedagogici con tutto il personale educativo.

 Valorizzare le potenzialità e risorse di ognuno, anche le competenze non formali.

 Riconoscere i diversi bisogni e le differenze individuali, dando risposte diverse a domande diverse cioè curare la personalizzazione dell'insegnamento e adeguare in itinere la programmazione di ciascuna disciplina.

 Concessione, in comodato d’uso gratuito, di tablet e strumenti per la connessione al fine di garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti, mettendoli in grado di seguire adeguatamente le attività di didattica a distanza.

3.5 OBIETTIVI SPECIFICI PER AREE DISCIPLINARI Area linguistico - artistico - storico – filosofica

Conoscenze

 Potenziamento della conoscenza lessicale, morfologica e sintattica

 Acquisizione dei contenuti e delle tematiche affrontate

 Conoscenza delle caratteristiche dei vari generi artistico-letterari e di testi di diversa tipologia

 Conoscenza delle tecniche e degli strumenti essenziali e necessari per decodificare, in modo adeguato, un testo dal punto di vista formale e contenutistico

Competenze

 Ampliare le competenze comunicative anche utilizzando il linguaggio specifico

 Acquisire un’autonoma capacità di lettura e di decodificazione dei testi letterari e non, artistici e storico-filosofici

 Potenziare le capacità di argomentare in modo pertinente e coerente

 Potenziare la capacità di decodificazione e di rielaborazione di informazioni provenienti da fonti comunicative diverse

(11)

11

Capacità

 Saper collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni con opere dello stesso autore e di altri, con altre espressioni culturali, con il più generale contesto storico di riferimento

 Saper affrontare, come lettori autonomi e consapevoli, testi di vario genere

 Saper affrontare in modo critico un testo e saper scegliere, in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio

 Saper cogliere autonomamente analogie e differenze tra gli eventi artistici, letterari, storico-filosofici

Area Scientifica Conoscenze

 Conoscenza dei concetti fondamentali, delle strutture di base e dei procedimenti indicati

 Conoscenza del valore del procedimento induttivo nella risoluzione dei problemi reali

 Comprensione della dimensione storica delle materie scientifiche

 Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato e corretto Competenze

 Affrontare e risolvere situazioni problematiche di varia natura

 Tradurre in termini semplici le nozioni apprese in termini tecnici

 Potenziare le capacità di decodificazione e di rielaborazione di informazioni provenienti da fonti comunicative diverse

Capacità

 Affinare le capacità logiche, induttive e deduttive

 Saper elaborare e applicare informazioni, utilizzando consapevolmente metodi di calcolo algebrico e differenziale

 Saper operare confronti e mettere in relazione i contenuti

 Saper affrontare criticamente situazioni problematiche, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio

3.6 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Per creare ambienti formativi efficaci e per favorire l’apprendimento, sono state adottate varie metodologie:

Lezione frontale - Lezione interattiva - Lezione guidata - Lavori di gruppo - Dibattito e discussione di classe - Ricerche individuali o di gruppo – Simulazioni – Brainstorming –Problem solving - Schemi e mappe concettuali - Percorsi CLIL - Brevi lezioni in videoconferenze – Chat - Restituzione degli elaborati corretti tramite classroom creata all’interno della piattaforma “Google suite for education” e tramite la sezione “Didattica –compiti” del Registro elettronico Spaggiari - Brevi video-spiegazioni autoprodotte, riprese dal web (non coperte da copyright) o fornite dalle case editrici - Illustrazione delle attività tramite file scritti e condivisi nella classe virtuale.

3.7 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI, MEZZI, SPAZI

Libri di testo e dizionari - Lavagna interattiva multimediale - Materiale in fotocopia fornito dai docenti - Convegni e conferenze - Risorse multimediali - Film – Aula - Laboratori -Aula Magna - Campetto polivalente – Palestra - Classe virtuale creata all’interno delle piattaforme

“Continualascuola.it” e “Google suite for education” - Registro elettronico (Classeviva -

(12)

12

Spaggiari) - Strumenti necessari (PC e connessione Internet) allo svolgimento della didattica a distanza - Materiale multimediale prodotto o indicato dal docente - Schede informative prodotte dal docente - Libri di testo in versione digitale - Visione di contributi su Youtube indicati dal docente o proposti dall’alunno - Schemi/mappe concettuali.

3.8 RECUPERO E POTENZIAMENTO

Il Collegio dei docenti si è espresso sugli indirizzi generali per le attività di sostegno, recupero e potenziamento degli apprendimenti degli studenti, elaborando le seguenti proposte fatte proprie dal Consiglio di Classe e calate nella progettazione e attuazione della didattica curricolare:

- Avviare attività di sostegno didattico fin dall’inizio dell’anno scolastico attraverso idonei strumenti al fine di superare le carenze riscontrate ed evitare che le stesse si consolidino (sportello didattico, peer-tutoring, ecc.).

- Recupero in itinere assistito a distanza.

- Attività di potenziamento volte a valorizzare le eccellenze attraverso la progettazione di attività formative curricolari ed extracurricolari mirate.

3.9 MODULI DNL con metodologia CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Disegno e Storia dell’Arte per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli delle discipline non linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali

Titolo del percorso Lingua Disciplina N. ore Competenze acquisite From Klimt to

Chagall

Inglese Disegno e Storia dell’Arte

12 Comprendere testi orali e scritti di argomento artistico. Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico in lingua inglese.

3.10 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le attività svolte, nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, hanno privilegiato la conoscenza della Costituzione e la trattazione dei temi della legalità, della coesione sociale, dell’appartenenza nazionale ed europea nel quadro di una comunità internazionale e interdipendente, dei diritti umani, delle pari opportunità, del pluralismo, del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale, dell’etica della responsabilità individuale e sociale, della bioetica, della tutela del patrimonio artistico e culturale, della sensibilità ambientale e lo sviluppo sostenibile, del benessere personale e sociale, del fair play nello sport, della sicurezza nelle sue varie dimensioni e stradale in particolare, della solidarietà, del volontariato e della cittadinanza attiva.

Il Consiglio di classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Descrizione sintetica Conoscere la

Costituzione.

Storia e Diritto La Costituzione della Repubblica:

- Caratteri e principi fondamentali;

- Ordinamento della Repubblica.

(13)

13

3.11 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Il Consiglio di classe ha proposto agli studenti, nel triennio, i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento:

Anno Sc. Titolo del percorso Discipline coinvolte Struttura ospitante 2017/18 Siciliacque Italiano, Inglese, Scienze

Naturali, Fisica e Diritto Potabilizzatore di Sambuca di Sicilia

Descrizione sintetica:

Durante i mesi di maggio e giugno 2018, la classe ha svolto la sua attività di stage presso il potabilizzatore della Siciliacque S.p.a., presente nel territorio di Sambuca di Sicilia. Gli alunni hanno preso conoscenza del trattamento di potabilizzazione dell’acqua, cioè di tutte le attività volte all’eliminazione delle sostanze inquinanti presenti nelle acque “grezze” per ottenere un’acqua idonea al consumo umano, secondo i parametri chimici, fisici e microbiologici fissati dalla normativa di riferimento.

Gli studenti hanno elaborato una breve relazione e/o un elaborato multimediale, relativa alle esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della l. 30 dicembre 2018, n. 145. Nella relazione e/o nell'elaborato, gli studenti, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, hanno sviluppato una riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma.

3.12 NUCLEI TEMATICI PLURI/INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti nuclei disciplinari e/o interdisciplinari:

TITOLO DEL NUCLEO TEMATICO: IL RAPPORTO UOMO-NATURA

BREVE DESCRIZIONE: La riflessione del rapporto uomo-natura, del modo in cui l’uomo si rapporta con essa e del ruolo che la natura riveste in relazione con esso.

DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano-Latino-Inglese-Storia-Filosofia-Disegno e Storia dell’Arte-Fisica

OBIETTIVI

- Conoscere le forme espressive con cui l’uomo da sempre comunica il suo rapporto con la natura e la percezione di essa;

- Stimolare negli alunni attenzione e consapevolezza in merito all’ambiente, alle risorse e al loro utilizzo, agli stili di vita e alle quotidiane abitudini di consumo TITOLO DEL NUCLEO TEMATICO: LA SCIENZA, LA TECNICA E IL PROGRESSO

BREVE DESCRIZIONE

La riflessione degli intellettuali sulle conseguenze positive o negative che il progresso scientifico e tecnologico ha apportato in tutti i campi della vita dell’uomo

DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano-Latino-Inglese-Storia-Filosofia-Disegno e Storia dell’Arte-Fisica

(14)

14

OBIETTIVI

- Orientare gli alunni alla riflessione sulle conseguenze positive o negative che il progresso scientifico e tecnologico ha apportato in tutti i campi della vita umana;

- Riconoscere l’importanza del progresso inteso come riflesso e stimolo all’evoluzione sociale.

TITOLO DEL NUCLEO TEMATICO: IL TEMPO E LA MEMORIA

BREVE DESCRIZIONE: Il concetto di tempo nel corso dei secoli. L’importanza della memoria per l’uomo.

DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano-Latino-Inglese-Storia-Filosofia-Disegno e Storia dell’Arte-Fisica OBIETTIVI

- Acquisire il senso del tempo;

- Favorire la formazione, la riflessione e la sensibilizzazione dei giovani sul significato del tempo e della memoria per le molteplici valenze che questi assumono nella vita di ogni individuo.

3.13 ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Progetti e manifestazioni culturali

Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Italiano Progetti educazione alla salute e alla cittadinanza attiva: donazione sangue AVIS

Selezione d’Istituto e Fase provinciale

Azienda ospedaliera di Sciacca

21-11-2019 12-12-2019 07-02-2020 11-12-2019

Orientamento Orientamento universitario Università degli

Studi di Palermo 13-02-2020

4. LA VALUTAZIONE

4.1 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

La valutazione da parte del team dei docenti ha tenuto conto delle specifiche situazioni degli studenti, ispirandosi ai seguenti criteri, condivisi a livello collegiale:

 il raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze;

 l’impegno, inteso come volontà e costanza nello studio;

 la progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza;

 lo sviluppo di capacità metacognitive riconducibili all’organizzazione del lavoro e all’autonomia del metodo di studio e lavoro;

(15)

15

 la situazione personale rispetto ad eventuali difficoltà di salute, di relazione, del contesto familiare, ecc.

 responsabilità dimostrata nella didattica a distanza: partecipazione alle attività sincrone; puntualità nell’esecuzione delle consegne e nell’invio al docente dei compiti;

accuratezza dello svolgimento dei compiti assegnati.

La rilevazione degli apprendimenti è stata effettuata in diversi contesti, con vari strumenti e modalità (tipologie di prove):

 osservazioni sistematiche;

 colloqui (prove orali);

 prove scritte, grafiche e pratiche (strutturate e non strutturate);

 test standardizzati;

 compiti autentici;

 ogni altra modalità utile ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite, nel rispetto anche della epistemologia delle singole discipline;

 test/questionari on line

 traduzioni

 analisi testuali

 elaborazione di testi argomentativi

 risoluzioni di problemi ed esercizi on line

 colloqui in videoconferenza.

I punteggi utilizzati in fase di misurazione sono riferiti ai seguenti indicatori:

LIVELLI VOTI

INSUFFICIENTE 1-3 Non esegue; non consente la verifica delle competenze, consegnando prove scritte in bianco o rifiutandosi di rispondere alle domande orali.

SCARSO 4

Scarse competenze, non conosce gli argomenti proposti. Commette errori.

MEDIOCRE 5 Raggiungimento solo parziale degli obiettivi. Conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti.

SUFFICIENTE 6

Conosce gli argomenti fondamentali, ma non li ha approfonditi;

commette alcuni errori nell’esecuzione degli elaborati raggiungendo tuttavia un livello minimo di competenza.

DISCRETO- BUONO

7-8 Conosce i contenuti adeguatamente e li sa utilizzare in modo analitico e personale; commette imprecisioni e/o qualche errore.

OTTIMO-

ECCELLENTE 9-10 Conosce e padroneggia gli argomenti proposti; non commette errori; sa organizzare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove; sa valutare criticamente contenuti e procedure.

La valutazione ai fini della Media “M” per lo scrutinio finale, scaturirà non solo dai risultati delle verifiche scritte e orali, ma anche dai miglioramenti rispetto ai livelli cognitivi di partenza, dalle abilità acquisite, dalla serietà nell’affrontare l’impegno scolastico, sia in presenza che a distanza, dall’interiorizzazione dei contenuti e dall’approfondimento critico degli stessi.

(16)

16

5. CREDITO SCOLASTICO

In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di 60 punti, di cui 18 per il terzo anno, 20 per il quarto anno e 22 per il quinto anno ( Allegato A dell’ O.M. n. 10 del 16.05.2020).

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Credito conseguito Credito convertito ai sensi dell’allegato

A al D. Lgs. 62/2017 Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

(17)

17

Il Consiglio di classe, ai fini dell’attribuzione del minimo o massimo della banda di oscillazione all’interno della fascia corrispondente alla media dei voti, considererà, oltre alla media stessa dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, l’interesse per l’insegnamento della Religione/Attività alternativa, la partecipazione alle attività integrative e la partecipazione ad attività curricolari ed extracurricolari certificate e i P.C.T.O.

Il Consiglio di classe terrà conto, altresì, degli elementi conoscitivi preventivamente forniti da eventuali docenti esperti e/o tutor, di cui si avvale la scuola per le attività di ampliamento e potenziamento dell'offerta formativa.

6. PROVA D’ESAME

Per quanto concerne la valutazione del colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente, il Consiglio di Classe, facendo riferimento a quanto stabilito dall’O.M. n.10 del 16 Maggio 2020, utilizzerà la griglia nazionale elaborata dal Ministero, allegata al presente Documento.

Il Consiglio di classe ha svolto, in previsione dello svolgimento dell’Esame di Stato secondo le modalità indicate nell’O.M. n. 10 del 16/05/2020, le seguenti attività di preparazione:

- Per quanto riguarda il primo punto dell’esame di Stato, dopo ampia discussione, il Consiglio di classe, su indicazione della docente delle discipline di indirizzo ha deciso di assegnare a tutti gli alunni un’unica traccia. Ciò al fine sia di garantire una maggiore omogeneità della valutazione sia di assicurare la presenza dei principali risultati di apprendimento perseguiti nel corso dell’anno scolastico. In accordo con l’O.M. n.10 del 16/06/2020, che contempla che “l’elaborato si presti ad uno svolgimento fortemente personalizzato”, il docente ha scelto una traccia “semilibera”, nel senso che è lo studente a scegliere, ma la sua scelta deve rispettare le richieste del docente. I contenuti che ciascun candidato dovrà trattare nel proprio elaborato, in maniera personalizzata, sono: Limiti, derivate e relativi teoremi. Studio di funzione. Legge di Faraday-Neumann. Forza elettromotrice. Velocità. Induzione e elettromagnetismo.

- Per ciò che concerne la seconda fase del colloquio d’esame, ossia la discussione di un breve testo di letteratura italiana, il docente della disciplina suddetta ha operato un’accurata selezione dei testi, scegliendo quelli che, nel corso dell’anno scolastico, sono stati affrontati in maniera più approfondita e analitica ed inserendoli in una colonna a destra (indicata con il titolo: testi che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio d’esame), realizzata all’interno della scheda informativa d’italiano.

- In merito alla terza fase del colloquio, la discussione a partire dal materiale proposto dalla commissione, i docenti hanno svolto verifiche, discussioni su varie tematiche e proporranno agli alunni una simulazione di colloquio da svolgere entro la fine delle attività didattiche.

(18)

18

7. SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI

(19)

19

7.1 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Docente: Prof.ssa Di Benedetto Giusy Libri di testo adottati:

Letteratura:

Claudio Giunta, “Cuori intelligenti” . Giacomo Leopardi. Ed. Dea Scuola-Garzanti Scuola.

Claudio Giunta, “Cuori intelligenti” . Voll. 3a-3b. Ed. Dea Scuola-Garzanti Scuola.

Divina Commedia: Dante Alighieri – “La Divina Commedia” - Casa editrice SEI Ore di lezione effettuate: n. 73 in presenza, 44 in DAD

Obiettivi

 Miglioramento e consolidamento delle conoscenze linguistiche

 Recupero del significato originale del testo attraverso un’analisi del contesto storico- culturale del fenomeno studiato

 Acquisizione di nozioni generali e di una visione unitaria del sapere

 Acquisizione della consapevolezza delle scansioni epocali

 Sviluppo della capacità di usare strumenti e metodi per la lettura dei testi

 Sviluppo di capacità utilizzabili trasversalmente ed applicabili a discipline differenti

 Acquisizione della capacità di analisi e di sintesi

Moduli Contenuti TESTI che saranno

sottoposti ai candidati nel corso del colloquio d’esame L’età del

Romanticismo - Giacomo Leopardi -La vita e la formazione;

-il pensiero;

-la poetica del <vago e dell’indefinito>;

-Romanticismo e Classicismo in Leopardi;

-i piccoli e i grandi idilli;

-le Operette morali;

-l’ultimo Leopardi Testi:

Dai CANTI:

-L’Infinito;

-Alla luna;

-La quiete dopo la tempesta;

-Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

-La Ginestra: lettura e commento.

Dalle OPERETTE MORALI:

Dialogo della natura con un islandese

- Giacomo Leopardi Dai CANTI:

-L’Infinito;

-Alla luna;

-La quiete dopo la tempesta;

-Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia (vv.1-20; 61- 78);

-La Ginestra (1-16; 37-58; 98- 125; 231-233; 297-317.

Dalle OPERETTE MORALI:

“Dialogo della natura con un islandese” (1-16; 128-135;

159-176).

(20)

20

La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati

La Scapigliatura e il Romanticismo straniero.

Naturalismo e

Verismo Le radici culturali del Verismo: Il Positivismo.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. La poetica di Èmile Zola.

Il romanzo sperimentale.

- Giovanni Verga

La vita; il pensiero; i romanzi giovanili; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa del Verga verista: l'eclissi dell'autore, la tecnica dell’ impersonalità, della regressione e dello straniamento;

il discorso indiretto libero.

L'ideologia verghiana.

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola;

Vita dei Campi;

Il ciclo dei Vinti;

I Malavoglia; Mastro don Gesualdo:

self-made man; Novelle rusticane.

Testi:

DA VITA DEI CAMPI:

-Rosso Malpelo;

-La lupa.

DA I MALAVOGLIA:

-La prefazione: “Uno studio sincero e appassionato”; i "vinti" e la

"fiumana del progresso";

l'intreccio; modernità e tradizione;

- "L'addio di 'Ntoni" (Lettura e analisi)

DA MASTRO-DON GESUALDO:

-“Gesualdo muore da vinto”

DALLE NOVELLE RUSTICANE:

-“La roba”

- Giovanni Verga DA VITA DEI CAMPI:

-Rosso Malpelo (1-24; 96-162;

377-392) -La lupa.

DA I MALAVOGLIA:

-La prefazione: ”Uno studio sincero e spassionato”;

-"L'addio di 'Ntoni" (Lettura e analisi)

DA MASTRO-DON GESUALDO:

- “Gesualdo muore da vinto”

DA NOVELLE RUSTICANE: -

“La roba”

Caratteri generali

del Decadentismo Decadentismo. L'origine del termine. La visione del mondo decadente. La crisi del ruolo dell'intellettuale. La poetica. Il linguaggio. Il pubblico. Gli eroi

- Giovanni Pascoli DA MYRICAE:

-“X Agosto”

(21)

21

decadenti. I temi.

Il Decadentismo in Italia.

- Giovanni Pascoli

La biografia; la visione del mondo;

la poetica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche.

Il fanciullino.

Testi:

DA MYRICAE:

- “X Agosto”

-“Lavandare”

Da Il fanciullino:

“Una dichiarazione di poetica”

- Gabriele D’annunzio La biografia; il dannunzianesimo; il pensiero e la poetica. Il romanzo:

“Il piacere” e “Il trionfo della morte”. Le Laudi.

Testi

Da IL PIACERE:

-“Tutto impregnato d’arte”, Libro I, cap.II

Da ALCYONE:

“La pioggia nel pineto”.

- Italo Svevo -La biografia;

- la cultura di Svevo;

- il romanzo.

Testi:

Da LA COSCIENZA DI ZENO:

-“La prefazione”, cap. I;

-“Il fumo”, cap. III;

-“La morte del padre”, “Muoio”, cap. IV

- Luigi Pirandello -La biografia;

-la visione del mondo;

-la poetica dell’umorismo;

- il linguaggio e lo stile.

-“Lavandare”

Da Il fanciullino:

-“Una dichiarazione di poetica”, cap. I

- Gabriele D’annunzio Da IL PIACERE:

-“Tutto impregnato d’arte”, Libro I, cap.II

Da ALCYONE:

-“La pioggia nel pineto”.

- Italo Svevo

Da LA COSCIENZA DI ZENO:

-“La prefazione, cap. I;

- “La morte del padre”,“Muoio”, cap. IV

- Luigi Pirandello DA NOVELLE PER UN ANNO:

-“Il treno ha fischiato”

Da UNO NESSUNO E CENTOMILA:

-“Tutta colpa del naso” (righi 1- 65)

(22)

22

-Il relativismo.

-Il teatro Testi:

DA NOVELLE PER UN ANNO:

“Il treno ha fischiato”

I romanzi: trama e contenuto Da Il fu Mattia Pascal:

“Adriano Meis entra in scena”, cap.

VIII (righi 1-65)

Da Uno, nessuno e centomila:

“Tutta colpa del naso” (righi 1-65) Le avanguardie Le avanguardie: Futurismo

- Tommaso Marinetti Manifesto di fondazione del Futurismo

Manifesto tecnico del Futu

- Tommaso Marinetti Manifesto di fondazione del Futurismo

Manifesto tecnico del Futurismo

L’ Ermetismo Caratteri generali; contenuti e forme della poesia ermetica; la

“letteratura come vita”; la poesia ermetica e il pubblico.

- Giuseppe Ungaretti -La biografia;

-la poetica;

-le impressioni di guerra.

-Le raccolte poetiche.

-L’Allegria;

-Sentimento del tempo.

Testi:

Da L’Allegria:

“Veglia”; “Mattina”; “San Martino del Carso”; “Soldati”.

- Giuseppe Ungaretti Da L’Allegria:

-“Veglia”;

-“Mattina”;

-“San Martino del Carso”;

-“Soldati”.

La narrativa del secondo dopoguerra in Italia

Primo Levi. “Se questo è un uomo”; “La tregua”. Lettura e analisi della poesia "Shemà".

DIVINA COMMEDIA

(PARADISO) Canti:

- I (vv.1-27; 64-75)

-III (vv. 9-18; 46-57; 97-120) -VI (vv. 1-36) La concezione politica di Dante

- XI (vv. 1-3; vv.28-42).

Sintesi: canto XXXIII

Canti:

-I (vv.1-27; 64-75)

-III (vv. 9-18; 46-57; 97-120) -VI (vv. 1-36)

- XI (vv. 1-3; vv.28-42).

Metodi d’insegnamento: Lettura e analisi dei testi letterari, lezione frontale, ricerca

individuale, lezione dialogata, lavori di gruppo con prodotti multimediali, metodo induttivo e deduttivo, esercitazioni e simulazioni.

(23)

23

Rinforzo dell’apprendimento:

Recupero in itinere

Studio individuale guidato dal docente

Verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, LIM, supporti multimediali, fotocopie, partecipazione a progetti;

Visione di filmati, documentari indicati dal docente o proposti dall’alunno;

DAD: PC connessione Internet, uso di “Google suite for education”, collegamenti tramite la piattaforma Meet, Continua la scuola, audio lezioni (registrate dal docente), pagine web, video, video conferenze.

Tempi: Variabili secondo il ritmo di apprendimento, le ore di didattica in presenza e a distanza.

Strumenti di verifica: Verifiche orali, verifiche scritte (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A), analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C), verifiche con quesiti a risposta multipla o a risposte aperte, video verifiche.

La valutazione finale terrà conto dei risultati del I quadrimestre, della partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza, della puntualità nell’esecuzione dei compiti, dei miglioramenti rispetto ai livelli iniziali, della capacità di studio autonomo e degli esiti dei colloqui on line.

(24)

24

7. 2 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: MATEMATICA Docente: Prof.ssa Nadia Burgio

Libro/i di testo: Bergamini, Barozzi, Trifone - Matematica.blu 2.0 con Tutor - Zanichelli Ore di lezione effettuate: N. 85 in presenza + 56 D.A.D.

Obiettivi:

- Acquisizione di conoscenze a livelli adeguati di astrazione e di formalizzazione - Capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi

- Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

- Attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

Moduli Contenuti

Funzioni e loro proprietà Limiti di funzioni:

Calcolo dei limiti e

continuità delle funzioni:

Derivate:

Teoremi del calcolo differenziale:

Massimi, minimi e flessi:

Studio delle funzioni:

Integrali indefiniti

Funzione di variabile reale; Proprietà delle funzioni Funzione inversa; Funzione composta.

Insieme di numeri reali; I limiti e la loro verifica; Primi teoremi sui limiti.

Operazioni sui limiti; Forme indeterminate; Limiti notevoli;

Infinitesimi, infiniti e loro confronto; Funzioni continue;

Punti di discontinuità di una funzione; Asintoti; Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione; Derivate fondamentali; Operazioni con le derivate; Derivata di una funzione composta; Derivata di f(x) elevato a g(x); Derivata della funzione inversa;

Derivata di ordine superiore al primo; Retta tangente; Punti di non derivabilità; Applicazioni alla fisica; Differenziale di una funzione.

Teorema di Rolle; Teorema di Lagrange; Conseguenze del teorema di Lagrange; Teorema di Cauchy; Teorema di De l’Hospital.

Definizioni; Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima; Flessi e derivata seconda; Massimi, minimi, flessi e derivate successive; Problemi di ottimizzazione.

Studio di una funzione; Grafici di una funzione e della sua derivata; Applicazioni dello studio di una funzione;

Risoluzione approssimata di un’equazione.

Integrale indefinito; integrali indefiniti immediati;

Integrazione per sostituzione; Integrazione per parti;

Integrazioni di funzioni razionali fratte.

Metodologie:Lezioni frontali, esercitazioni in classe, a casa e didattica on-line Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato “in itinere” attraverso ripetizioni, opportuni chiarimenti e verifiche orali utilizzate anche come mezzo di apprendimento Mezzi e strumenti di lavoro: Testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente, LIM e computer.

Tempi:Variabili secondo il loro ritmo di apprendimento.

Verifica e valutazione: Verifiche orali e scritte.

(25)

25

7.3 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: FISICA

Docente: Prof.ssa Nadia Burgio

Libro/i di testo: Ugo Amaldi - L’Amaldi per i licei scientifici.blu - Zanichelli

Ore di lezione effettuate: N. 50 in presenza + 38 D.A.D.

Obiettivi:

- Conoscere alcune delle leggi generali della Fisica

- Sapere applicare i contenuti appresi ad una situazione reale, utilizzando gli opportuni strumenti matematici

- Conoscere i principali procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica - Acquisire un linguaggio chiaro, corretto ed appropriato

- Sapere collegare le varie conoscenze ed essere in grado di generalizzare i concetti posseduti

- Sapere impostare e risolvere varie tipologie di problemi.

-

Moduli Contenuti

Fenomeni di elettrostatica:

La corrente

elettrica continua:

Fenomeni magnetici fondamentali:

La corrente elettrica nei metalli:

Il campo magnetico:

Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica;

Conduttori in equilibrio elettrostatico: il campo elettrico e il potenziale; Il problema generale dell’elettrostatica; La capacità di un conduttore; Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico; Il condensatore; I condensatori in parallelo e in serie; L’energia immagazzinata in un condensatore.

L’intensità della corrente elettrica; I generatori di tensione e i circuiti elettrici; La prima legge di Ohm; I resistori in serie e in parallelo; Le leggi di Kirchhoff; L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna; La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

La forza magnetica e le linee del campo magnetico; Forze tra magneti e correnti; Forze tra correnti; L’intensità del campo magnetico; La forza magnetica su un filo percorso da corrente; Il campo magnetico di un filo percorso da corrente; Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

La seconda legge di Ohm e la resistività.

La forza di Lorentz; Forza elettrica e magnetica; Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme; Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico; Il flusso del campo magnetico; La circuitazione del campo magnetico.

La corrente indotta; La legge di Faraday-Neumann; La legge di Lenz;

(26)

26

L’induzione elettromagnetica:

La corrente alternata:

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche:

L’autoinduzione e la mutua induzione; Energia e densità di energia del campo magnetico.

L’alternatore; Gl in corrente alternata.i elementi circuitali fondamentali

Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico indotto; Il termine mancante; Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico; Le onde elettromagnetiche; Le onde elettromagnetiche piane; Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto; La polarizzazione delle onde elettromagnetiche; Lo spettro elettromagnetico; Le parti dello spettro.

Metodologie d’insegnamento:Lezioni frontali, esercitazioni in classe, a casa e didattica on- line.

Rinforzo dell’apprendimento: E’ stato attuato “in itinere” attraverso le ripetizioni, gli opportuni chiarimenti, nonché le verifiche orali utilizzate anche come mezzo di

apprendimento.

Mezzi e strumenti di lavoro: Testo scolastico e altro materiale di supporto fornito dalla docente, LIM e computer.

Tempi:Variabili secondo il loro ritmo di apprendimento.

Verifica e valutazione: Verifiche orali e scritte.

(27)

27

7.4 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: Prof.ssa Onofria Nuccia Turano

Libro/i di testo: Lorenzoni, Pellati,Bacon, Corradi “Insights into Literature Concise”

Ed.Cideb-Black Cat

Ore di lezione effettuate sia in presenza che in DaD N.80 Obiettivi:

- Dal punto di vista puramente linguistico gli alunni dovranno:

1) sapere interagire a livello audio-orale riuscendo a comprendere e farsi comprendere anche su argomenti di carattere letterario;

2) sapere comprendere e produrre testi scritti di carattere generale e letterario:

3) sviluppare una crescente autonomia di apprendimento , nel senso di sapere utilizzare le strategie più economiche, le tecniche più efficaci per imparare ad imparare.

Accanto allo sviluppo di competenze comunicative non finalizzate a scopi specifici, si darà l’avvio all’analisi di testi letterari. Gli allievi dovranno riconoscere in un testo letterario:

a) le componenti e le strutture di un genere (i personaggi, il tempo, lo spazio, gli avvenimenti e il loro concatenarsi);

b) la forma del discorso (I o III persona, il narratore esprime il suo punto di vista o assume uello di più personaggi);

c) le componenti comuni a diversi generi (romanzo, poesia, teatro, ecc.) e la diversità dei mezzi tecnici necessari per realizzarli (il linguaggio verbale, l’immagine, la rappresentazione scenica, ecc.);

d) gli elementi costitutivi della “letterarietà” di un testo (le immagini evocate dalle metafore, la versificazione, ecc.).

Lo studio della letterature procederà, quindi, dall’analisi dei singoli testi e da successive sintesi volte a far cogliere elementi comuni ad un autore, ad una corrente letteraria o ad un periodo. L’allievo dovrà quindi operare delle sintesi per definire le tematiche di un autore, il suo stile, gli aspetti comuni ad altri autori dello stesso periodo o della stessa corrente letteraria e infine dare valutazioni personali sulla letterarietà di un testo tenendo conto di dati oggettivi emersi dalle fasi di precedenti analisi.

Moduli Contenuti

XIX century (1st half) : The Romantic Age XIX century (2nd half) The Victorian Age XX century

- The Modern Age

W. Wordsworth :

1. “I Wondered Lonely as a Cloud”

2. “The Solitary Reaper”

3. “The Preface G.G.Byron:

1. “The Byronic Hero”

C.Dickens:

1. “Oliver Twist”

O. Wilde:

1 “The Picture of Dorian Gray”

2. “The Preface”

(28)

28

R.L.Stevenson:

1. “Doctor Jekyll and Mr. Hyde”

J.Joyce

1.“Dubliners”: “The Dead”

2. “A Portrait of An Artist As a Young Man”

3. “Ulysses”

Metodologie d’insegnamento:

Lettura, traduzione, analisi e commento dei testi in lingua e dei contenuti letterari- Lezione frontale-Lezione interattiva- Discussioni guidate-Brevi lezioni in videoconferenza- Chat- Restituzione degli elaborati corretti tramite mail e classroom creata all’interno della piattaforma “Google suite for education”

Rinforzo dell’apprendimento:

Recupero in itinere, anche a distanza. Studio individuale guidato dal docente Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo cartaceo- LIM- Supporti multimediali- Fotocopie- Strumenti necessari (PC e connessione internet) allo svolgimento della didattica a distanza- Materiale multimediale prodotto o indicato dal docente- Schede informative prodotte dal docente- Visione di contributi su Youtube indicati dal docente (film in lingua originale)

Tempi:

I tempi del processo di insegnamento-apprendimento hanno subito alcune lievi variazioni.

A causa della DaD, infatti, i tempi si sono dilatati nel secondo quadrimestre nel momento in cui le lezioni in presenza sono state sospese per l’emergenza sanitaria.

In sintesi, comunque, nel corso del primo quadrimestre si sono affrontati le tematiche letterarie del diciannovesimo secolo, mentre, nel secondo quadrimestre, quelle del ventesimo secolo.

Verifica e valutazione:

La rilevazione degli apprendimenti è stata effettuata in vari contesti, con strumenti e modalità diverse: verifiche orali, analisi e commenti di testi letterari e di attualità, utilizzo della lingua inglese in situazioni comunicative reali; discussioni guidate in presenza e online; quesiti a risposta breve; produzione di testi argomentativi; colloqui in

videoconferenza.

In merito alla valutazione si è tenuto conto delle specifiche situazioni degli alunni, in coerenza con i criteri deliberati in sede collegiale: in raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze; l’impegno, inteso come volontà e costanza nello studio; la progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza; lo sviluppo di capacità meta cognitive riconducibili all’organizzazione del lavoro e dell’autonomia del metodo di studio; la situazione personale rispetto ad eventuali difficoltà di salute, di relazione, del contesto familiare, ecc.; la responsabilità dimostrata nella didattica a distanza in termini di partecipazione alle attività sincrone, puntualità nell’esecuzione delle consegne e nella restituzione al docente, accuratezza e originalità nello svolgimento dei compiti assegnati.

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata frequentanti il primo ciclo di istruzione è riferita al comportamento, alle

La qualità della strumentazione dei laboratori (lingue, informatica, chimica, fisica, disegno) è buona; esiste una Biblioteca di istituto, ben fornita e recentemente ristrutturata

tempestiva e terapia efficace. Educare i giovani a considerare la vita un bene prezioso, a sentirsi impegnati in prima persona nella sua difesa e a trasferire le

Marmo Reale Infinito (neutral) + Coloranti (NX-MX-BL) + Trasparente lucido Power

Le linee guida comprendono altresì l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività

DATO ATTO che gli elaborati progettuali sono conservati agli atti del Soggetto Ausiliario e della Protezione Civile della Regione, presso cui ha sede l’Ufficio di Supporto

Visto il decreto del Ministro della salute 30 aprile 2020, recante «Adozione dei criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario di cui all’allegato