• Non ci sono risultati.

Bachelor in Economia aziendale

PROGETTO TESI DI BACHELOR

Generalità e contatti studente e relatore

Studente: Stefano Gennari Email: stefano.gennari@student.supsi.ch

Relatore: Amalia Mirante Email: amalia.mirante@supsi.ch

Titolo

Focalizzazione del tema (e analisi letteratura preliminare)

Il comportamento dell’essere umano ed in particolare le scelte che lo stesso prende in diverse tipologie di situazione sono da ormai qualche secolo oggetto di studio da parte di numerosi esponenti delle più

disparate discipline. Prendendo in considerazione tali studi da un punto di vista economico, si può arrivare a parlare di quella che viene definita Economia Comportamentale, nell’ambito della quale molti economisti hanno teorizzato e definito numerosi concetti. Tra questi è stato idealizzato un modello per identificare, secondo la teoria economica appunto, l’essere umano durante il suo processo decisionale.

Tale modello, definito in seguito come ‘’homo oeconomicus’’è stato originariamente idealizzato da John Stuart Mill, il quale, nella sua opera ‘’Essays on some unsettled Questions of Political Economy (essay V)’

(1844)’ definisce l’individuo come un essere che opera unicamente in funzione di un proprio guadagno

personale ed è in grado di giudicare l’efficacia dei vari metodi che gli permettono di raggiungere tale scopo, scegliendo dunque quello che prevede il maggior profitto possibile ottenuto tramite lo sforzo più ridotto. Da questa prima definizione vengono dunque create le basi del modello ed esposti, seppur in maniera non completamente esplicita, gli elementi di egoismo e razionalità che rappresentano il perno fondamentale dell’idea di homo oeconomicus.

Questa visione di un individuo egoista e razionale rimarrà infatti anche in seguito parte integrante della teoria economica, si passerà quindi in particolare dalla razionalità necessaria al raggiungimento della massima utilità e benessere (Jevons, 1871) al distaccamento dell’individuo economico dai valori etici e morali in quanto non compatibili con la scienza economica (Robbins, 1932).

Gli aspetti sociali legati ad egoismo e razionalità torneranno particolarmente in auge solo nell’epoca contemporanea con i contributi di autori come Simon e Kahneman. Durante l’evoluzione del modello tuttavia, nonostante lo sviluppo di numerosi bias cognitivi correlati a questi due concetti, non viene descritto come l’egoismo e la razionalità sono integrati nell’essere umano, in particolare non viene dunque indicato se tali aspetti sono innati nell’individuo oppure se vengono in quale modo sviluppati durante la sua esistenza.

L’egoismo e la razionalità potrebbero infatti essere influenzati ed incentivati da varie esperienze personali. Secondo alcuni studi recenti ad esempio, gli studenti di economia parrebbero presentare un livello di egoismo maggiore rispetto ad altri loro colleghi che svolgono percorsi formativi differenti (Gerlach, 2017). Tale elemento viene rafforzato inoltre dal fatto che, sempre gli studenti di economia, sembrerebbero essere meno inclini alla collaborazione ed agirebbero dunque in modo più cinico rispetto agli studenti di altre facoltà(Frank, Gilovich & Regan, 1993) i quali prenderebbero le proprie decisioni considerando anche altri principi come ad esempio l’equità (fairness) (Tisserand, Cochard & Le Gallo, 2015) non considerati nel modello di homo oeconomicus.

Alla luce di tali considerazioni,comprendere il legame tra il tipo di formazione ed i concetti di egoismo e razionalità negli studenti nonché l’eventuale presenza di un processo di autoselezione nella scelta della facoltà, potrebbe dunque essere utile alfine di strutturare in modo differente dei futuri percorsi formativi.

Domanda di ricerca e obiettivi

Domanda:

In che modo la formazione universitaria è legata all’egoismo ed alla razionalità delle persone e, di conseguenza, al loro essere più o meno homo oeconomicus?

L’obiettivo principale della tesi vuole dunque analizzare, tramite un’indagine quantitativa eseguita sugli studenti del dipartimento, se ed in che misura la formazione universitaria è legata ai concetti di egoismo e razionalità che stanno alla base della definizione di homo oeconomicus.

Obiettivi specifici:

 Descrivere il modello di homo oeconomicus dato dalla letteratura ed i concetti di egoismo e razionalità alla base dello stesso.

 Verificare la correlazione tra il curriculo di studio e l’anno di formazione con il grado di egoismo e razionalità negli studenti del DEASS.

 Verificare l’eventuale presenza di elementi empirici che non sono conformi alla teoria dell’homo oeconomicus(es. altruismo, equità,…)

Metodologia

Il progetto si baserà su due metodologie principali; La prima, di tipo desk, verrà utilizzata per il raggiungimento del primo e del terzo obiettivo; in particolare dunque per la descrizione del modello di homo oeconomicus data dalla letteratura, dei concetti di egoismo e razionalità alla base dello stesso nonché alcuni bias cognitivi che considerano tali elementi ed infine, degli eventuali elementi empirici non contemplati dall’idea di homo oeconomicus (es, altruismo,…)

La seconda metodologia invece, di tipo quantitativo, servirà al raggiungimento dell’obiettivo principale del progetto di tesi, ovvero la verifica del legame tra la formazione ed i concetti di egoismo e razionalità negli studenti tramite l’elaborazione di un questionario che verrà ad essi sottoposto.

Fattibilità

L’analisi degli aspetti teorici reperibili attraverso la letteratura non dovrebbe presentare problematiche particolarmente consistenti. L’unica difficoltà che potrebbe sorgere riguarda la potenziale difficoltà nel raccogliere ed accorpare in modo appropriato le informazioni inerenti il modello di homo oeconomicus. Questo a causa del fatto che tale definizione è stata ampiamente trattata da molteplici autori e pertanto vi è un quantitativo notevole di dati relativi a tale argomento. Tale problema può tuttavia essere facilmente risolto adottando un modello/autore di base da cui attingere per l’ottenimento delle informazioni necessarie. Per la fase pratica invece potrebbe sorgere una difficoltà nell’ottenere, tramite il sondaggio online, un numero di risposte sufficiente a poter elaborare dei risultati concreti. La probabilità del verificarsi di tale situazione viene tuttavia ridotta in modo concreto dal fatto di conoscere alcuni studenti di tutti i Bachelor coinvolti, ai quali sarà chiesto di incentivare i compagni a fornire una risposta.

Struttura della tesi

1. Abstract

2. Indice delle figure 3. Introduzione 4. Obiettivi 5. Metodologia

6. Il modello di Homo oeconomicus 6.1. Origini ed evoluzione del modello

6.2. Il concetto di egoismo nella teoria economica 6.3. Il concetto di razionalità nella teoria economica 7. Analisi dei bias di egoismo e razionalità

7.1. Prospect Theory 7.2. Confirmation bias 7.3. Mental accounting 7.4. Paradosso di Allais 7.5. Crowding out 7.6. Framing effect 8. Verifica empirica 8.1. Descrizione esperimenti 8.1.1. Trust Game 8.1.2. Dictator Game 8.1.3. Ultimatum Game 8.1.4. Free Ride Game 8.2. Analisi dei risultati 8.3. Discussione dei risultati 9. Conclusioni

10. Bibliografia 11. Allegati

Documenti correlati