Orientarsi entro le coordinate spazio-temporali degli eventi storici
Saper leggere e interpretare le fonti, contestualizzandole
Comprendere la complessità degli eventi attraverso la pluralità delle interpretazioni e delle prospettive
Esporre i contenuti in maniera rigorosa, mostrando capacità di argomentazione e ricostruzione
Impiegare in maniera appropriata lessico storico e categorie storiografiche
Mostrare consapevolezza del significato della riflessione storiografica e critica, al fine di elaborare i rapporti di causa-effetto
Alternare lo studio cronologico e tematico della storia, incrociando la dimensione sincronica e diacronica
Essere in grado di comparare i diversi sistemi istituzionali, le carte costituzionali e i sistemi economici, cogliendo analogie e differenze
Sviluppare una cittadinanza attiva
CONOSCENZE CONTENUTI
TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
IL RISORGIMENTO ITALIANO
La formazione della coscienza politica; il processo unitario (le guerre d'indipendenza); la costruzione dello Stato (Destra e Sinistra storiche); la questione sociale e meridionale.
Liberismo e protezionismo. I rapporti Stato-Chiesa. L'Italia nelle relazioni internazionali
L’UNIFICAZIONE TEDESCA
Bismark. La strategia bismarkiana. La guerra con la Danimarca(1864). La guerra contro l’Austria(1866). La guerra contro la Francia(1870) Il secondo Reich
L'EUROPA DAL 1870 ALLA FINE DEL SECOLO: LA LOTTA PER L'EGEMONIA
I processi interni agli Stati. L'imperialismo. Il pangermanesimo
L’ETA’ GIOLITTIANA
La modernizzazione del Paese ed i metodi di governo. Vecchie e nuove questioni sociali. Il movimento socialista e cattolico. La controverse politiche nel Mezzogiorno d’Italia. L’Italia in Guerra. La figura contyroversa di Giolitti
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le peculiarità della guerra. I fattori geopolitici, economici e culturali scatenanti. Le guerre balcaniche. Le alleanze. La periodizzazione. Il ruolo dell’Italia tra neutralismo ed interventismo. Gli sviluppi della guerra. I trattati di pace
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Il crollo dell’autocrazia e la rivoluzione bolscevica. Il pensiero leninista-comunista.
L’uscita dalla guerra ed il trattato di Brest Litovsk
IL DOPOGUERRA IN EUROPA
Gli effetti di lunga durata della guerra. L’instabilità dei rapporti internazionali. Il biennio rosso europeo. La Repubblica di Weimar e Hitler al potere. L’Italia tra socialismo e nazionalismo. Gabriele D’Annunzio e la “vittoria mutilata”. Il nuovo governo Giolitti.
L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA
Origine e caratteristiche del progetto fascista. Il PNF e l’ideologia totalitaria. Lo stato totalitario
LA CRISI DI WALL STREET 1929 ED IL NEW DEAL
IL CROLLO DELLA GERMANIA DI WEIMAR
L’ASCESA DI HITLER ED IL NAZISMO
LO STALINISMO E LA COSTRUZIONE DELL’URSS
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA
CONFERENZA DI YALTA
PATTO ATLANTICO E PATTO DI VARSAVIA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
UDA pluridisciplinare: Dai beni confiscati ai beni comuni nella Terra dei Fuochi.
Un percorso di legalità e di sviluppo sostenibile nell’ambito delle politiche territoriali.
Le ecomafie. Beni confiscati e riutilizzo del bene. Normativa. Il diritto alla salute nella Costituzione. Legge sugli ecoreati in Italia.
Il percorso è strutturato in maniera integrata al PCTO sulle politiche territoriali in partenariato con Università Federico II Napoli. Centro di ricerca Interdipartimeentale LUPT
Lezioni dal vivo (costituzione classe virtuale) su piattaforma WeSchool
Condivisione di materiali didattici attraverso Argo
Condivisione di materiali didattici attraverso e-mail di classe e gruppo Wapp
Videolezioni ed Audiolezioni
PPT strutturati a supporto delle lezioni e documenti condivisi nella funzione board su piattaforma Weschool e su bacheca di Argo
ABILITA’: Operare secondo processi di analisi e sintesi dei contenuti studiati;
Rielaborare in maniera autonoma i contenuti attraverso riformulazioni personali;
Esporre i concetti secondo percorsi argomentati e con uso fluido della lingua;
Risalire dal testo all’opera e conseguentemente all’autore effettuando opportuni collegamenti tra testi dello stesso autore e di altri;
Produrre testi brevi.
METODOLOGIE: Lezione frontale ed interattiva
Lavori di gruppo
Didattica laboratoriale
Attività di Debate su questioni specifiche
LIM CRITERI DI
VALUTAZIONE:
Osservazione sistematica con griglia (autonomia, partecipazione, relazione, responsabilità, flessibilità, consapevolezza) valutazione formativa e sommativa
TESTI e MATERIALI / METODOLOGIE/
STRUMENTI TESTI ADOTTATI
Utilizzo di materiali multimediali (ppt)
Libro di testo: Desideri Codovini Storia e Storiografia Plus Vol. 2B Vol. 3A
7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)
DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE
MATERIA MATEMATICA
DOCENTE CATAUDO MARIA
COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELL’ANNO:
• Analizzare un problema ed individuare il modello matematico più adeguato per la sua risoluzione
• Individuare le informazioni necessarie per la risoluzione di un problema, saperle rappresentare ed elaborare in modo efficace
• Sviluppare deduzioni e ragionamenti per individuare strategie risolutive appropriate
• Comprendere e utilizzare correttamente il linguaggio specifico della matematica
• Cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:
• Funzioni reali
• Limiti
• Continuità
• Derivate
• Teoremi sulle funzioni derivabili
• Studio di funzione
• Integrali indefiniti
• Integrali definiti
EDUCAZIONE CIVICA
• Indagine statistica, rappresentazione grafica di dati, lettura e interpretazione di dati
• Infodemia e fake news
ABILITA’: • Determinare il dominio di una funzione reale di variabile reale
• Calcolare il limite di una funzione
• Studiare la continuità e la discontinuità
• Calcolare la derivata di una funzione
• Individuare i punti di massimo e minimo
• Individuare i punti di flesso
• Studiare la monotonia, la concavità e la convessità
• Trovare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui
• Applicare i teoremi di Rolle, Lagrange e de l’Hôpital
• Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico
• Calcolare integrali indefiniti e definiti
• Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi
METODOLOGIE: Durante le lezioni si è cercato di stimolare il ragionamento e l’analisi critica con l’obiettivo di far capire come ogni problema vada risolto nella maniera più opportuna, scegliendo in modo flessibile e personalizzato la strategia d’approccio, senza ricorrere sempre a schemi precostruiti. Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti più demotivati. La lezione frontale, il più possibile dialogata, è stata affiancata da frequenti esercitazioni. Gli studenti sono stati spesso invitati ad accedere all’aula virtuale della disciplina per trovare materiali didattici e per svolgere verifiche. I materiali sono stati organizzati e resi disponibili in una sezione apposita; qui sono stati inseriti appunti scritti dalla docente, articoli, link a video o a pagine web, tracce per le verifiche scritte. Sono stati affrontati tutti quei temi nei quali gli alunni hanno mostrato incertezze, invitando sempre gli studenti a formulare dubbi o perplessità circa gli argomenti e gli esercizi assegnati. Il tempo, decisamente limitato per la vastità del programma e la complessità degli argomenti, ha comunque permesso un discreto
approfondimento.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Sono state effettuate verifiche scritte e orali, comunicando agli allievi con adeguato anticipo la data di svolgimento delle prove scritte. La valutazione non è stata ridotta ad un controllo esclusivo delle abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi, ma ha tenuto conto di tutte le tematiche e di tutti gli obiettivi prefissati. Si è puntato all’aspetto formativo con l’attestazione dei progressi compiuti dagli alunni, anche avvalendosi dei continui feedback da questi forniti in termini di interazione con la docente, riscontri positivi nel dialogo, spirito di iniziativa.
Per garantire omogeneità è stata utilizzata una griglia di valutazione presente nel P.T.O.F di Istituto, anche con l’obiettivo di offrire agli studenti uno strumento di controllo e
autovalutazione del loro processo di apprendimento. Nella valutazione conclusiva si è tenuto conto anche della partecipazione, dell’impegno, del metodo di studio e del progresso
manifestato da ciascun allievo.
TESTI E
MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
L. Sasso – C. Zanone “Colori della matematica” edizione blu vol. 5 𝛼 𝛽 DEA Scuola
Piattaforma GSuite, LIM, tavoletta grafica durante i periodi di didattica a distanza.
7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)
- osservare e identificare fenomeni
- affrontare e risolvere problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico
- avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli
- analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze - inquadrare in medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze,
proprietà varianti ed invarianti
- •comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.
- Le proprietà della forza elettrica fra due o più cariche - La definizione di campo elettrico
- Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico
- Conoscere gli elementi caratteristici di un circuito elettrico e la loro funzione - Definizione di intensità di corrente e di potenza elettrica
- La relazione di causa-effetto fra differenza di potenziale e intensità di corrente - Effetti prodotti dalla corrente elettrica
- La differenza fra conduttori in serie e conduttori in parallelo - Principi di Kirchhoff
- Cariche in movimento: esperienza di Oersted, ago magnetico. Campo magnetico. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Leggi di Biot-Savart ed esperienza di Ampère.
- Spira e solenoidi.
- Forza di Lorentz.
Flusso e circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère.
Magneti e correnti atomiche.
Campi magnetici nella materia, ciclo di isteresi La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann
La legge di Lenz L’autoinduzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico L’alternatore
I circuiti in corrente alternata Il trasformatore
Il campo elettrico indotto Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche piane Lo spettro elettromagnetico
Le onde radio e le microonde Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette I raggi x e i raggi gamma.
I postulati della relatività ristretta La relatività del tempo e delle lunghezze.
ABILITA’: Analizzare e descrivere fenomeni in cui interagiscono cariche elettriche
Determinare intensità, direzione e verso della forza elettrica e del campo elettrico Applicare la legge di Coulomb
Valutare il campo elettrico in un punto, anche in presenza di più cariche sorgenti Studiare il moto di una carica dentro un campo elettrico uniforme
Applicare le leggi relative al passaggio della corrente elettrica in un conduttore ohmico Effettuare misure delle grandezze che caratterizzano un circuito elettrico
Schematizzare un circuito elettrico
Risolvere problemi che richiedono l’applicazione delle due leggi di Ohm Progettare una resistenza di valore assegnato
Calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule
Realizzare circuiti elettrici con collegamenti in serie e in parallelo Determinare la resistenza equivalente di un circuito
Analizzare circuiti utilizzando i principi di Kirchhoff
Analizzare i fenomeni elettromagnetici Applicare le leggi per risolvere problemi. Analizzare, utilizzando linguaggio e simbolismo opportuni, le leggi dell’elettromagnetismo Applicare le leggi per risolvere problemi utilizzare le leggi dell’elettromagnetismo per effettuare previsioni sul comportamento dei sistemi reali
Analizzare, utilizzando linguaggio e simbolismo opportuni, le leggi dell’elettromagnetismo Applicare le leggi per risolvere problemi; utilizzare le leggi dell’elettromagnetismo per effettuare previsioni sul comportamento dei sistemi reali
Analizzare, utilizzando linguaggio e simbolismo opportuni, le leggi dell’elettromagnetismo
Utilizzare il concetto di campo sia come modello fisico sia come strumento per l’analisi per i fenomeni elettromagnetici
Saper cogliere le differenze tra il principio di relatività di Galilei e il principio di relatività ristretta ed essere consapevoli della necessità della riformulazione in relazione a nuovi fatti sperimentali. Calcolo del tempo tra due eventi rispetto al proprio tempo. Calcolo della lunghezza di un oggetto.
METODOLOGIE: Lezione frontale
Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni (didattica della matematica per problemi, con l’attenzione alla ricerca e alla scoperta)
Esercizi applicativi guidati Esercizi applicativi individuali Lavoro di gruppo
Lettura guidata del libro di testo
Attività di ricerca, anche con l’utilizzo di Internet Attività di recupero
Attività di approfondimento
IN DAD:
Videolezione interattiva - Flipped classroom - Discussione guidata sui materiali e i testi forniti - Esercitazioni - Correzione collettiva - Correzione individualizzata degli elaborati prodotti.
CRITERI DI
VALUTAZIONE: Per la valutazione delle prove orali e scritte si utilizzerà la griglia del dipartimento disciplinare.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI:
Libri di testo in adozione - Video reperiti in rete - Materiali digitali (PPT, PDF) - Esercizi guidati STRUMENTI DIDATTICI
7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)
DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE
MATERIA INGLESE
DOCENTE MANCINI ANNA
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine
dell’anno per la disciplina: - Orientarsi nella lettura di un testo comprendendone gli aspetti essenziali e individuandone i concetti chiave.
- Esprimere ed argomentare concetti in modo semplice e sostanzialmente accurato con lessico appropriato.
- Orientarsi nella contestualizzazione storica, culturale e letteraria.
- Riconoscere la diversità e la specificità dei diversi movimenti letterari
- Inquadrare test letterari e autori nel proprio contesto storico-culturale
- Riconoscere la diversità dei generi e la specificità dei singoli autori
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Modulo 1: The Victorian Age, il contesto storico Modulo 2: The Victorian Novel, Dickens e Stevenson Modulo 3: Aestheticism, Oscar Wilde
Modulo 4: The Modern Age, il contesto storico
Modulo 5: The Modern Age, The War Poets, W. B. Yeats, T. S. Eliot, J. Joyce, Modulo 6: The Dystopian Novel, G. Orwell
ABILITA’: Interagire in situazioni comunicative
Comprendere e rielaborare oralmente e per iscritto, testi di varia tipologia
Relazionare, oralmente e per iscritto, su argomenti storico-letterario
Analizzare brani letterari di generi diversi
Riflettere criticamente ed effettuare collegamenti interdisciplinari
METODOLOGIE: lezione frontale
lavori di gruppo
visioni di video e filmati
realizzazione di mappe concettuali e power point
L’attività di Didattica a Distanza si è svolta sulla piattaforma g suite di google.
Le lezioni sincrone sono state supportati da attività asincrone, verifiche, approfondimenti e supporti sui relativi box della classe
CRITERI DI VALUTAZIONE: Le prove scritte ed orali sono state valutate in decimi
Per la valutazione sono state adottate le relative griglie dipartimentali
Nelle prove orali sono state valutate: padronanza della lingua, conoscenza dei contenuti, originalità espositiva con collegamenti e riflessioni personali.
Nelle prove scritte sono state valutate: comprensione, coerenza e coesione, competenza lessicale e morfo-sintattica.
Ulteriore criterio di valutazione è stato: la partecipazione alle attività didattica in presenza e a distanza e la puntualità nello svolgimento delle consegne in presenza e a distanza
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libro di testo: Cattaneo, De Flavis, Knipe, Literature and Language, Signorelli Editore V 2
Materiali video e audio Materiali integrativi dell’e-book
7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)
DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE
MATERIA STORIA DELL’ARTE
DOCENTE PETRILLO RENATO
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine
dell’anno per la disciplina: Gli allievi:
dimostrano capacità di organizzare il proprio lavoro secondo criteri opportuni;
riconoscono l’importanza dell’applicazione delle conoscenze acquisite;
hanno potenziato capacità di sintesi critica
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Dal Romanticismo, al Realismo, all’Impressionismo
Dal Post-impressionismo all’ Art Nouveau
Le Avanguardie artistiche: Futurismo, Cubismo, Metafisica, Surrealismo, Astrattismo
Il tema della Guerra nelle Avanguardie artistiche
Nuove tendenze architettura del ‘900 ABILITA’: di organizzare il lavoro con criteri logici;
di sviluppare la capacità estetica - critica;
di confrontare opere appartenenti ad epoche e a movimenti diversi;
di rapportarsi con il proprio vissuto in relazione agli argomenti trattati;
METODOLOGIE: Lezione frontale
Lezione interattiva (discussione e dibattito)
Lezione multimediale (utilizzo di LIM, PPT, video)
Lezione / applicazione
Lettura e analisi diretta dei testi iconici
CRITERI DI VALUTAZIONE: Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Partecipazione ad attività extracurriculari
Lavori di approfondimento personali
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI: Libro di testo - ed. Itinerario nell’arte – Ed. Zanichelli - 4 e 5° volume
Documenti dal web Presentazioni multimediali
7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)
Correlare i processi biochimici esaminati con situazioni reali
Migliorare le abilità cognitive di base ( classificare, comparare, descrivere, trovare le ragioni )
Osservare e descrivere un fenomeno attraverso la raccolta e l’interpretazione dei dati e saper mettere in relazione le grandezze che lo caratterizzano
Saper osservare la realtà individuando le connessioni con le conoscenze acquisite
Saper riconoscere e stabilire relazioni
Mettere in relazione informazione descrittiva e interpretazione del fenomeno
Comunicare attraverso la terminologia specifica
Saper dare una spiegazione razionale dei fenomeni geologici e climatici che avvengono nel nostro Paese
CONOSCENZE O
Dai gruppi funzionali alle macromolecole i gruppi funzionali
gli OGM
Il modello dell’interno della Terra Le superfici di discontinuità Il modello della struttura interna Calore interno e flusso geotermico Il campo magnetico terrestre La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti
Espansione dei fondali oceanici Tettonica a placche
La teoria della tettonica a placche
Utilizzo della piattaforna Google con creazione di classe virtuale, videolezioni, scambio di materiale con l’opzione board, continuo contatto con gli alunni con chat in piattaforma.
ABILITA’: Esporre e rappresentare tramite schemi, quadri di sintesi e l’uso di modelli
Esporre le problematiche legate alla dinamica endogena ed esogena
Riconoscere l’importanza dei composti biologici e la loro applicazione METODOLOGIE: Lezione frontale
Utilizzo di materiali multimediali (ppt; video)
Cooperative learning
Lavori di gruppo
CRITERI DI
VALUTAZIONE: Griglie di valutazione presenti nel PTOF d’Istituto , applicate sia per le verifiche orali che scritte
Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella
partecipazione)
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
TESTI E MATERIALI /
STRUMENTI ADOTTATI:
Libri di testo :
St plus-Scienze della Terra di Pignocchino ed. SEI
Il carbonio , gli enzimi, il DNA di Sadava ed. Zanichelli
Uso costante della rete per approfondimenti e ricerche varie
7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)
DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE
MATERIA SCIENZE MOTORIE
DOCENTE FAVORITO ANNA
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)
Conoscere i tempi e i ritmi nell’attività motoria riconoscendo i propri limiti e potenzialità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversi.
Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi per migliorare l’efficacia dell’azione motoria.
Conoscere gli elementi fondamentali della storia dello sport. Utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale.
Conoscere le norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni, del primo soccorso ed i principi dell’adozione di corretti stili di vita. Assumere comportamenti corretti in ambiente naturale.
1 - CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE.
Vista l’emergenza sanitaria dovuta al COVID 19 e la nota 26037/USR Campania –DM 87 del 6 agosto che mette in Evidenza l’importanza di un ambiente sicuro: e in base alla situazione delle strutture utilizzate e in una certa misura, agli interessi degli allievi e alle loro capacità sono stati praticati le seguenti discipline: pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo, solo ed esclusivamente attraverso un lavoro individualizzato e a coppie.
2 - CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO.
UDA : Lo Sport come risposta Educativa alla società multiculturale e multietnica.
- Concetti generali di sicurezza - Primo soccorso
- Coach Carter: etica e disciplina, tra sport, cinema e storia vera.
3 - POTENZIAMENTO FISIOLOGICO. Sono state attivate tutte quelle attività che hanno coinvolto le qualità condizionali quali:
UDA: Adattamenti fisiologici dovuti all’attività del trascorrere del tempo e dello spazio.
resistenza forza velocita’ o rapidita’ mobilita’ articolare (flessibilità).
4 - ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE.
UDA: l’uomo e le attività in ambiente naturale
- Il trekking - Orienteering
- L’escursionismo in bicicletta - L’ Arrampicata
5 - SPORT E DISABILITA’
UDA: Lo sport considerato un diritto di valorizzazione della diversità.
- Lo sport integrato
- Lo sport fondamentale per l’inclusione
6 – L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA:
UDA: Sport e Beni confiscati. Lo sport sociale, lo sport come servizio e lo sport popolare.
- Fair play
- Lo sport come strumento d’integrazione UDA: Lo sport Olimpico e i regimi totalitari. Le crisi politiche mondiali. Il doppio volto della crisi.
- La Dittatura e il Controllo delle masse - Il caso Jesse Owens: Berlino 1936
ABILITA’: Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse.
Assumere posture corrette in presenza di carichi.
Organizzare percorsi motori e sportivi, autovalutarsi ed elaborare i risultati.
Cogliere le differenze ritmiche nelle azioni motorie.
Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell 'attività scelta e trasferire metodi e tecniche di allenamento adattandole alle esigenze
Trasferire e ricostruire tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
Cooperare in équipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali.
Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.
Applicare gli elementi fondamentali del primo soccorso.
METODOLOGIE: In linea generale si è cercato di presentare gli argomenti facilitando la comprensione con dimostrazioni e guidando i tentativi e le correzioni con incoraggiamenti. Quando è stato possibile ogni attività è stata dosata nel tempo e nell’intensità in maniera idonea, alternandola al gioco finalizzato. L'attività a distanza è stata realizzata attraverso queste fasi:
1. Contenuti teorici. Il docente ha fornito alla classe contenuti in base alla propria progettazione didattica, con riferimento a materiale condiviso in piattaforma , fornendo presentazioni, video lezioni attendibili o qualunque altro materiale.
1. Contenuti teorici. Il docente ha fornito alla classe contenuti in base alla propria progettazione didattica, con riferimento a materiale condiviso in piattaforma , fornendo presentazioni, video lezioni attendibili o qualunque altro materiale.