PERCORSI DIDATTICI
7.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Italiano
Riuscire ad operare all’interno dei diversi modelli di scrittura dell’esame di stato.
Analizzare un testo letterario cogliendone sia gli aspetti tematici sia gli aspetti espressivi e retorico-stilistici
Saper operare collegamenti e confronti critici all’interno di testi sia letterari che non letterari; capacità di
contestualizzazione nell’ambito storico e nell’ambito autoriale
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
IL Positivismo ed Il Naturalismo francesi
Il Verismo, Giovanni Verga, la questione meridionale Il decadentismo in Francia
Il simbolismo
Gabriele D’Annunzio e la prima guerra mondiale Giovanni Pascoli
Il primo novecento e le avanguardie Il Futurismo di Marinetti
Il romando novecentesco Italo Svevo e la psicoanalisi
ABILITA’: Capacità di produrre testi scritti ed orali in modo appropriato Padronanza delle capacità argomentative
Rielaborazione critica dei contenuti appresi
METODOLOGIE: Lezione frontale Analisi dei testi
Discussioni collettive in classe Correzione collettiva dei compiti
Lavori e ricerche individuali svolte a casa e discussi in classe
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda a quanto previsto dal POF della scuola
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libro di testo : L’attualità della letteratura volume 3.1 La divina commedia
Fotocopie Lim
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Diritto ed Economia politica
Padroneggiare il linguaggio economico giuridico per poter rintracciare autonomamente i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica,come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche, filosofiche, sociologiche, nonché confrontare il diritto, scienza delle regole
giuridiche,con altre norme ,sociali ed etiche,in modo da individuare i principi alla base della produzione di norme e
comprendere le principali trasformazioni alla base delle istituzioni giuridiche.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Lo Stato e la Costituzione
Le vicende costituzionali dello Stato Italiano Ila Costituzione e i principi costituzionali Gli organi costituzionali dello Stato La condizione giuridica degli stranieri Analisi dei fenomeni migratori
Le principali teorie economiche del XX secolo la finanza della sicurezza sociale: il Welfare State Il contributo del terzo settore : il Welfare Mix Il commercio internazionale
La globalizzazione dei mercati L’impresa e l’ambiente
ABILITA’: Capacità di produrre testi scritti ed orali in modo appropriato Padronanza delle capacità argomentative
Rielaborazione critica dei contenuti appresi
METODOLOGIE: Lezione frontale Analisi dei testi
Discussioni collettive in classe
Lavori e ricerche individuali svolte a casa
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda a quanto previsto dal POF della scuola
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libro di testo : Fondamenti di Diritto ed Economia a cura della redazione Simone per la scuola
Documenti inerenti gli argomenti trattati Fotocopie
Lim
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
FILOSOFIA
PECUP
1)Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche.
2)Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.
3)Comparare i concetti di verità e distinguere le diverse visioni del mondo proposte.
4)Distinguere la valenza del pensiero calcolante rispetto al pensiero meditante, arricchendo la prospettiva personale
tramite una visione plurale della realtà.
5)Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi,
riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Il trionfo della ragione dialettica: Hegel (ripresa e raccordo contenuti anno precedente).
Marx e il materialismo storico.
Il controllo - attraverso la classificazione – dell’intera realtà: il Positivismo.
La rappresenta- zione soggettiva della realtà: Schopenhauer e Kierkegaard.
La morte di Dio e dei valori tradizionali:
Nietzsche.
L’Io non è padrone nemmeno a casa sua:
Freud.
ABILITA’:
.
1)Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati.
2)Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee.
3)Saper sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse.
METODOLOGIE:
Lezioni frontali; Dibattiti; Lavori di gruppo; Lettura e analisi di testi;
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Analisi del comportamento Domande flash
Lezione dialogata
Ripetizione dell’argomento trattato a fine lezione o all’inizio della successiva
Interrogazioni orali
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
STORIA
PECUP
1)Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile.
2)Distinguere le tematiche principali della disciplina per una corretta gestione e successivo utilizzo delle conoscenze acquisite.
3)Maturare capacità di argomentare, interpretare testi complessi e risolvere diverse tipologie di problemi.
4)Padroneggiare pienamente la lingua italiana.
5)Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
6)Conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione storica attraverso gli accadimenti più significativi.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
.L’età giolittiana.
La grande guerra.
La rivoluzione russa.
Il Fascismo.
Il Nazismo.
La Shoah.
La Seconda guerra mondiale.
La Resistenza.
ABILITA’:
. 1)Saper individuare i principali eventi del ‘900collocandoli in una corretta dimensione geografica
METODOLOGIE:
Lezioni frontali; Dibattiti; Lavori di gruppo; Lettura e analisi di testi;
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Analisi del comportamento Domande flash
Lezione dialogata
Ripetizione dell’argomento trattato a fine lezione o all’inizio della successiva
Interrogazioni orali
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Scienze Umane
Agire in modo autonomo e responsabile
Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana.
Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale.
Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni.
Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza.
Sviluppare un’adeguata consapevolezza critica rispetto alle convinzioni radicate nell’opinione pubblica.
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
La Globalizzazione: Significato,uso e storia del termine;
Manifestazione ed effetti sul piano economico,politico e culturale della globalizzazione;
Risorse interrogativi e problemi legati alla globalizzazione;
Le interpretazioni del fenomeno, il movimento no global e i punti di vista alternativi;
Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni:
La trasformazione della classe lavoratrice
Il mercato del lavoro e i suoi indicatori
La situazione italiana: lacosiddetta “legge Biagi” e le nuove tipologie occupazionali;
Il dibattito sulla flessibilità La società multiculturale:
L’incontro con il “diverso”: dalla celebrazione dell’uguglianza all’esaltazione della differenza;
I movimenti migratori degli ultimi decenni e le politiche di accoglienza dei diversi paesi;
Multiculturalità e interculturalità
La politica: il potere, lo Stato, il cittadino:
La nozione di potere
Il potere legittimo e le sue forme
Lo Stato moderno e la sua evoluzione
I totalitarismi del ‘900 e i loro tratti distintivi
Lo Stato sociale
Cenni di metodologia della ricerca
ABILITA’: Individuare i diversi volti della globalizzazione e le loro connessioni
Acquisire conspevolezza delle differenti prospettive sul tema dell’occupazione e dei diversi soggetti che vi sono coinvolti
Cogliere la specificità della questione multiculturale in seno alla storia europea degli ultimi decenni
Individuare le linee evolutive della storia dello Stato moderno
Acquisire il lessico specifico necessario a descrivere le caratteristiche delle moderne democrazie liberali
METODOLOGIE:
Lezione frontale; Dibattiti
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda a quanto previsto dal POF della scuola
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Lettura e discussione di brani tratti da saggi di Sociologia ; Articoli scaricati dal Web; fotocopie;Libro di testo : Vincenzo Rega
“Panormi di Scienze Umane” edizione rossa Zanichelli
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Inglese
orientarsi nella lettura di un testo, comprendendone gli aspetti referenziali e sapendone individuare e comprendere i concetti chiave;
comprendere espressioni utilizzate quotidianamente
nell’ambiente di lavoro
interagire con la controparte in situazioni standard
analizzare la natura dei documenti rilevandone i tratti caratterizzanti ai vari livelli di analisi testuale, fonologico, semantico, sintattico e della funzione poetica;
ricondurre i concetti rilevati alla matrice storico-sociale che li ha generati, alle teorie estetiche, culturali e ideologiche a cui fanno capo;
esporre i contenuti con pertinenza logica, in modo personale, con lessico appropriato.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
MODULO 1: VICTORIAN AGE
Historical context, social context and literary context.
Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the main works of the most representative authors.
U.D. 1 THE COMPROMISE
C. DICKENS: The contrasting aspects of the age, in the realistic novel
- Oliver twist: - the dark side of education “please sir I want some more”p.34-35 - pollution and environment,”Jacob’s island “
- MAN AND THE ENVIRONMENT: what is the environment? (fotocopia) C. BRONTE, a woman between patriarchy and self realisation
- J.Eyre: a female Bildungsroman, “J. Eyre” p43
U.D. 2 THE ANTI-VICTORIAN REACTION
T.HARDY, the obscure forces of Fate and of man-made-society -Tess of the d’Ubervilles, a pure woman. “Tess of the d’Ubervilles”p.52,53 - WOMEN IN VICTORIAN SOCIETY (fotocopia)
R.L. STEVENSON and the duality of man
- Dr Jekyll and mr Hide: a moral allegory on the nature of evil. “The strange case of Dr Jekyll and mr Hide” p 64
- VISIONE A TEATRO DELL’OPERA RIADATTATA IN LINGUA ORIGINALE.
MODULO 2: AESTHETICISM
Historical context, social context and literary context.
Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the main works of the most representative authors.
U.D. 1 THE DECADENT NOVEL O.WILDE,a life as a form of art
- the picture of Dorian Gray, “the picture of Dorian Gray”p 74,75
U.D. 2 VICTORIAN DRAMA O.WILDE, the social comedies
- “the importance of being earnest”p78,79
MODULO 3: THE 20TH CENTURY
Historical context, social context and literary context.
Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the main works of the most representative authors.
U.D. 1:WW1: an idealised point of view WAR POSTERS p 206
R.BROOKE, blind patriotism -“the soldier”p210
U.D. 2: a war without limits W. OWEN, the pity of the war
- “dulce et decorum est pro patria mori”p207
MODULO 4: MODERNISM
Historical context, social context and literary context.
Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the main works of the most representative authors
U.D. 1:J. JOYCE, a life of permanent exile
- the Doubliners: Joyce and Ireland, his omphalos of the world, “the dead”p164 - Ulysses, a modern epic, “molly’s monologue”p168
U.D. 2:approfondimenticritici - the mythical method (fotocopia)
- men and women of the crowd: the antihero in Modern fiction (fotocopia)
MODULO 5: UTOPIA AND DYSTOPIA
Historical context, social context and literary context.
Text analysis, comprehension, contextualization and critical comment of extracts from the main works of the most representative authors
U.D. 1: ORWELL, a voice against man’s dominion over man - the hopeless revolution, Animal farm
- the annihilation of the individual, 1984
U.D. 2: from Big Brother to w.Snowden and the global surveillance (fotocopia) MODULO 6: GRAMMAR
- revisione delle parti principali del discorso e loro uso
- revisione dei tempi verbali e loro uso
- modal verbs: forma e uso
- le frasi subordinate
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
- il curriculum vitae in formato europeo - job interview
- letter of application
UDA: TO BREXIT OR NOT TO BREXIT?
- Pros and cons of the UK leaving the UE
- Hard brexit or soft brexit
ABILITA’: operare secondo processi di analisi e sintesi dei contenuti studiati
rielaborare in maniera autonoma i contenuti attraverso riformulazioni personali;
operare secondo processi di analisi e sintesi dei contenuti studiati,
esporre i concetti secondo percorsi argomentati e con uso accurato e fluido della lingua
risalire dal testo all’opera e conseguentemente all’autore effettuando opportuni collegamenti tra testi dello stesso autore e di altri.
produrre testi
comprendere brani strutturati rivedere la grammatica
METODOLOGIE: - Lezione frontale - Simulazioni (role play) - Esercitazioni in classe
- Esercitazioni per gruppi di lavoro
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Le prove scritte ed orali svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.
Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza e rielaborazione dei contenuti; fluidità espositiva; ricchezza lessicale;
correttezza linguistica.
Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi: omprensione del testo; corretta applicazione delle strutture; appropriato uso del lessico; ricchezza del contenuto.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
- Libro di testo: C.Medaglia,Visions and Perspectives, Loescher - Materiale tratto da altri libri di testo;
- Materiale autentico: articoli tratti da Internet - Fotocopie
- Sussidi multimediali
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: Storia dell’Arte
Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte
Individuare i significati e i messaggi complessivi
mettendo a fuoco la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Neoclassicismo: Wincklemann. Canova. David. Ingres
Romanticismo: Goya, Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Hayez.
Realismo: La scuola Barbizon, Corot. Courbet.
I Macchiaioli: Fattori.
La nuova architettura in ferro in Europa.
Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir.
Postimpressionismo: Cezanne, Gauguin, Van Gogh.
L’Art Nouveau: Morris. Klimt e la Seccessione viennese I movimenti d’avanguardia del XX secolo
ABILITA’: Interpretare le informazioni acquisite
Commentare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici Saper commentare gli esiti del proprio lavoro con ordine e precisione Collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni semplici
Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali
METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione interattiva, lezione multimediale, lettura e analisi diretta dei testi, Cooperative Learning, Problem Solving, CRITERI DI
VALUTAZIONE:
Sono stati adottati i criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, inoltre si è tenuto conto anche dei seguenti criteri:
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad
attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)
Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.O.F. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libri di testo, altri libri, fotocopie, documenti, dettatura di appunti, Lim, Visite guidate, mostre, computer.
COMPETENZE RAGGIUNTE alla
fine dell’anno per la disciplina:
Francese
CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’
LINGUISTICHE;
AMPLIAMENTO DELLE CONOSCENZE CULTURALI RELATIVE ALLA FRANCIA ED AI PAESI FRANCOFONI;
TRATTAZIONE DI VARI ARGOMENTI RELATIVI ALLA LETTERATURA ,ALLA CIVILTA’ FRANCESE E DEI PAESI FRANCOFONI;
ANALIZZARE UN TESTO SCRITTO
CAPACITA’ DI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI CON ALTRE
DISCIPLINE
SVILUPPO DI UN SENSO CRITICO RISPETTO ALLE TEMATICHE TRATTATE.
CONOSCENZE o CONTENUTI
TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
LA NATURE CONTRE LES DECÉPTIONS DE L’EXISTENCE;
LA MANIFESTATION DE LA GRANDEUR DIVINE;
LA NATURE DANS TOUTE SA COMPLEXITÉ;
L’ ART ET LA BEAUTÉ;
LE VICTIME DE LA CRISE ET DE L’ INDIFFÉRENCE;
LES OUBLIÉS DE LA VIE ;
TEMOIN DE L’ INJUSTICE;
LA NÉGRITUDE;
A LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU;
LES ENCHANTEMENTS DE LA MEMOIRE;
LE MONDE DE L’ ENFANCE;
LE POUVOIR DE L’ ÉCRITURE;
ABILITA’: ANALIZZARE UN TESTO SCRITTO
CAPACITA’ DI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
SVILUPPO DI UN SENSO CRITICO RISPETTO ALLE TEMATICHE TRATTATE.
METODOLOGIE:
LEZIONI FRONTALI PARTECIPATE, LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO, LEZIONI MULTIMEDIALI
CRITERI DI
VALUTAZIONE: Frequenti verifiche formative
Vefiche sommative
Verifiche scritte con prove guidate, semi guidate e di produzione autonoma.
Verifiche orali con esposizione libera degli argomenti trattati .
TESTI e MATERIALI /
STRUMENTI ADOTTATI:
Libro di testo; fotocopie, materiale audio
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Fisica
Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente.
Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici.
Comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina.
Leggere e comprendere un testo scientifico.
Individuare strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della realtà (relazioni, formule, corrispondenze, grafici, piano cartesiano).
Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze.
Analizzare un semplice problema di fisica ed individuare il modello matematico più adeguato per la sua risoluzione.
Comprendere i passi di un ragionamento e saperlo ripercorrere.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Sono stati trattati i seguenti temi:
elettrostatica, potenziale elettrico, corrente elettrica, elettromagnetismo.
Nel rispetto dei programmi ministeriali, si è cercato di presentare la disciplina nella sua evoluzione storica, anche se l’obiettivo primario è
stato l’applicazione del metodo scientifico.
ABILITA’: Conoscenza e comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e capacità di utilizzarli, acquisendo flessibilità nell’approccio ad argomenti di tipo scientifico.
Potenziamento delle capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di rielaborazione
personale.
Consolidamento della capacità di applicare i contenuti acquisiti nello svolgimento di semplici esercizi, visti non come pura applicazione delle formule, ma come analisi del particolare fenomeno studiato.
Potenziamento delle capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le varie
discipline.
METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di “sapere”
indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.
Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia, ricorrendo a volte ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza dei concetti, regole, procedure, uso corretto del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.
Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza dei concetti e formule, comprensione del testo, completezza risolutiva, organicità e coerenza espositiva, uso corretto del lessico specifico, capacità di selezione dei percorsi risolutivi, motivazione delle procedure, collegamento tra diversi ambiti della fisica.
Per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.
TESTI e MATERIALI /
STRUMENTI ADOTTATI: - Libro di testo:
Romeni Claudio, Fisica: i concetti, le leggi e la storia vol.
Quinto anno Multim (LDM) Zanichelli.
- Schemi, appunti
- Videoproiettore - LIM - Computer
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Matematica
• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
• Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.
• Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi.
• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.
• Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Come previsto dai programmi ministeriali, sono stati trattati i
seguenti temi:
funzioni reali, limiti, funzioni continue, derivate, massimi e minimi relativi, studio di funzione razionale intera e fratta. Svolti sia a livello teorico che pratico, agendo in modo da fornire agli allievi la padronanza delle tecniche e degli strumenti di calcolo propri della elaborazione algebrica e analitica, e dare loro la consapevolezza della struttura deduttiva della matematica e della sua applicazione a situazioni reali e trasversali.
ABILITA’: • Il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali.
• L’acquisizione a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione.
• L’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno studiato.
• L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori.
• La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.
• L’attitudine a riesaminare criticamente e risistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.
METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di “sapere”
indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.
Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia ricorrendo, a volte, ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza dei concetti, regole, procedure, uso corretto del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.
Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi: comprensione del testo, completezza risolutiva, correttezza del calcolo algebrico, uso corretto del linguaggio simbolico, ordine e chiarezza espositiva,
capacità di selezione dei percorsi risolutivi, motivazione delle procedure, originalità nelle risoluzioni.
Per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione
presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
- Libro di testo:
P. Baroncini – R. Manfredi, MultiMath.azzurro 5 Ghisetti&Corvi.
- Schemi, appunti
- Schemi, appunti