• Non ci sono risultati.

Schede informative su singole discipline

MODULO 3 : La Lirica del primo ‘ 900

7.1 Schede informative su singole discipline

Docente: Giuseppe Esposito

Disciplina: Discipline Progettuali Design Arte del Libro COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina: Uso del linguaggio specifico e competenze specifiche

I principi fondamentali del corso di Discipline Progettuali del Design Arte del Libro sono la formazione dell’allievo attraverso la conoscenza degli strumenti e delle tecniche

di rappresentazione grafica e l’acquisizione di una metodologia operativa di base.

METODOLOGIE: Metodologie e Strumenti:

Il corso di studi non sarà semplicemente invenzione di disegni stampati, etc; ma sarà inteso come educazione

metodologica e impostando il tutto

programmaticamente in relazione ai fini cui esso è rivolto. L’itinerario didattico utilizzerà alternativamente momento di produzione e di fruizione, fornendo all’allievo i vari criteri di creatività e di operatività. Sarà opportuno accettare inizialmente ogni espressione spontanea degli allievi, anche se povera o stereotipata, purchè essa vada progressivamente evolvendosi.

Conseguentemente si dovrà affiancare, alle attività espressive iniziali, un metodo di lavoro fondato sulla conoscenza diretta dei processi, dei mezzi e degli strumenti, in modo da eliminare progressivamente la pura casualità dei risultati per arrivare ad una graduale consapevolezza sui procedimenti operativi al fine di una loro valida esplicazione.

ABILITA’ L’allievo, oltre che a dimostrare di conoscere ed usare

adeguatamente gli strumenti e le tecniche di rappresentazione grafica, dovrà acquisire una autonoma metodologia operativa di base e conoscere i mezzi e le varie tecniche di riproduzione e stampa.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Verifiche e valutazione

Sarà indispensabile una continua verifica delle capacità ideografiche e operative degli allievi, facendo sperimentare quante più tecniche possibili in modo che ciascuno possa operare scelte consapevoli e adeguate al tipo di messaggio che intende esprimere.

Criteri di valutazione

A) Rimozione degli stereotipi creativi

25 B) Conoscenza dei mezzi e degli strumenti

C) Acquisizione di un metodo progettuale di base D) Acquisizione delle abilità necessarie

La verifica andrà fatta su tutta la produzione grafico-pratica, dai semplici bozzetti ai più complessi elaborati finali. In modo da poter stabilire immediatamente eventuali attività di integrazione, di recupero o di sostegno.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI: Strumenti: libro di testo e altri, riviste specializzate, ricerche su web

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(UDA/ moduli/Temi/Percorsi)

Fruizioni d’immagini: da fotografie, da giornali e riviste, da internet, da libri, etc;

Disegno e illustrazione con varie tecniche: matite, pastelli, pennarelli, china, acquerello e tempera.

Grafica editoriale: progettazione e stampa al computer: con i programmi di Adobe e simili.

Grafica d’arte e stampa nel laboratorio: incisione e stampa xilografica e linoleografica.

Riprese fotografiche: con fotocamere digitali e elaborazione e stampa al computer.

UDA “Copertina del libro” Progettazione e realizzazione delle copertine dei libri letti dagli alunni. Discipline coinvolte: Discipline Progettuali, Laboratorio, Italiano.

UDA per Educazione Civica “Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico e dei beni comuni. Con la progettazione e realizzazione di locandine per una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione sul tema. Discipline coinvolte: Discipline Progettuali e Laboratorio.

26

7.1 Schede informative su singole discipline

Docente Carmine Alfano

Disciplina: Laboratorio design arte del libro COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina: I discenti hanno acquisito un metodo progettuale, basato sul costante dialogo tra forma e funzione dell'oggetto, tenendo quindi conto di aspetti estetici, funzionali ma anche comunicativi del prodotto. A tale scopo, attraverso le discipline laboratoriali, gli studenti hanno acquisito conoscenze e competenze sui seguenti aspetti fondamentali: capacità di analisi e rielaborazione di prodotti antichi, moderni e contemporanei, conoscenza e uso autonomo di tecniche di rappresentazione, conoscenza dei materiali e degli strumenti per la produzione di oggetti, conoscenza e uso di strumenti di disegno e software multimediali vari per la descrizione e comunicazione del progetto.

METODOLOGIE: Fruizioni d’immagini: da fotografie, da giornali e riviste, da internet, da libri, ecc.;

Disegno e illustrazione con varie tecniche.

Grafica editoriale: progettazione al computer, utilizzo dei principali software di impaginazione e fotoritocco (Illustrator, inDesign, Photoshop, Adobe XD, Adobe Dimension). Riprese fotografiche.

ABILITA’ Presentazione del progetto; saper utilizzare il linguaggio

appropriato; sapere tutti i passaggi da svolgere per l’elaborazione di un progetto in tutte le fasi dell’iter progettuale; saper

impaginare correttamente un progetto editoriale; utilizzare regole e norme per la progettazione dei vari elementi; gestire il dialogo tra forma e funzione.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La modalità di valutazione ha seguito le linee guida stabilite dal dipartimento di design del libro, nel pieno rispetto dei criteri di valutazione elencati nelle griglie di correzione:

A) Rimozione degli stereotipi creativi B) Conoscenza dei mezzi e degli strumenti C) Acquisizione di un metodo progettuale di base D) Acquisizione delle abilità necessarie

Durante l’anno il processo di valutazione non si è esaurito in un solo momento circoscritto ed isolato, ma si è prolungato nel tempo attraverso una sistematica osservazione dei feedback degli alunni.

I commenti e le correzioni dei lavori richiesti sono serviti come indicatori per migliorare l’apprendimento e non per sanzionare l’errore (valutazione formativa). Tali valutazioni, si sono tradotte in una valutazione sommativa finale, con voto in decimi, che ha tenuto conto della partecipazione, impegno, rispetto delle consegne e progressione nell’apprendimento. Per il controllo

27 delle varie prestazioni si è utilizzata una rubrica.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Libri di testo: C. Federle - G. Stefani “Progettazione Grafica”

Edizioni Clitt.

Matite, pastelli, pennarelli, china, acquerello e tempera. Bulini, sgorbie, inchiostri e materiale per l’incisione xilografica.

Computer con software per l’impaginazione e il fotoritocco come ad esempio lIlustrator, inDesign, Photoshop e simili.

Fotocamere digitali.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(UDA/ moduli/Temi/Percorsi)

Marchio e visual identity

• Il marchio

• Presentazione e finitura del marchio

• Gli elementi della visual identity Il Periodico

• La griglia

• L’allineamento

• La formattazione

• Le regole di impaginazione

• Timone

• Menabò

• Tecniche di rilegatura I nuovi mezzi

● Il sito web (struttura, tipologie)

● La presentazione multimediale

● L’infografica Altri prodotti

● L’annuncio stampa

● L’etichetta

● Il calendario

● La copertina del CD

● La moodboard

● La relazione tecnica Il portfolio

Raccolta di tutti i lavori realizzati nell’arco del II biennio e del V anno

28

7.1 Schede informative su singole discipline

Docente: Gianpasquale Greco Disciplina: Storia dell’Arte

COMPETENZE RAGGIUNTE

alla fine dell’anno per la disciplina: Capacità di riconoscere i principali artisti e correnti del XIX e XX secolo

METODOLOGIE: Utilizzo del manuale; Discussione seminariale; lezioni di approfondimento; lezioni di attribuzione; strumenti on line

ABILITA’ Districarsi nell’uso delle risorse on line; dibattito con il docente e con i compagni; introduzione alla letteratura scientifica di riferimento (L-ART)

CRITERI DI VALUTAZIONE: Competenza, continuità, partecipazione e capacità di argomentazione logica, spaziale e cronologica dei fenomeni studiati

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Risorse on line; letteratura scientifica; manuale; dibattito col docente e tra studenti

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(UDA/ moduli/Temi/Percorsi)

• Vedutismo;

• Il Neoclassicismo;

• Il Romanticismo europeo;

• il Realismo francese;

• i movimenti post-romantici;

• Artisti di rilievo nell’Ottocento italiano;

• Impressionismo e post-Impressionismo;

• Espressionismo;

• Avanguardie;

• La fotografia

29

7.1 Schede informative su singole discipline

Docente: Antonina Di Napoli Disciplina: Matematica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina: • Leggere e interpretare i dati ricavati dal grafico di una funzione

• Disegnare il probabile grafico di una semplice funzione razionale fratta

• Applicare con consapevolezza e con sufficiente correttezza di calcolo i procedimenti per lo studio di funzione

• Esporre oralmente i concetti studiati usando un linguaggio naturale

METODOLOGIE: • Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Metodo induttivo-deduttivo

• Utilizzo di schede, mappe concettuali, ppt e video per l’apprendimento degli argomenti proposti;

ABILITA’ • Saper analizzare e interpretare il grafico di una funzione risalendo alle sue proprietà

• Saper determinare la continuità di una funzione in un punto

• Saper calcolare il limite di una funzione

• Saper affrontare lo studio di semplici funzioni razionali intere e fratte fino alla determinazione dall’equazione di eventuali asintoti verticali e orizzontali

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione finale si è basata sull’intero processo di apprendimento di ciascun allievo tenendo conto del livello di partenza e dei progressi conseguiti in rapporto alle capacità e alle attitudini dei singoli. Si è tenuto conto, non solo della qualità e della quantità delle conoscenze acquisite emerse dagli esiti delle prove di verifiche scritte e orali ma anche della frequenza, dell’interesse e della partecipazione dimostrate in classe, dell’impegno individuale.

Per la valutazione finale si rimanda al punto 8 del documento.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: • Libri di testo: Matematica.azzurro vol 4-5 di Bergamini, Barozzi, Trifone. Edizione”ZANICHELLI”

• Uso di classroom della piattaforma G-suite per caricare approfondimenti e video reperiti in rete

30 CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(UDA/ moduli/Temi/Percorsi)

Recupero e consolidamento sul calcolo algebrico Equazioni e disequazioni razionali intere e fratte di grado uguale o superiore al secondo

Funzioni reali

Insieme R. Intervalli. Intorni di un punto. Definizione di funzione reale di variabile reale.

Definizione di dominio, codominio e grafico di una funzione. Proprietà delle funzioni: funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca; funzione pari, funzione dispari;

funzione crescente, funzione decrescente; funzione inverse. Analisi delle proprietà di una funzione dal suo grafico. Caratteristiche delle funzioni esponenziali e logaritmiche e goniometriche. (seno e coseno).

Determinazione del dominio. Determinazione di eventuali simmetrie. Determinazione delle intersezioni con gli assi. Determinazione del segno.

Limiti di funzioni reali di variabili reali

Il concetto intuitivo di limite. Concetto di limite destro e limite sinistro. Definizione generale di limite e casi particolari (limite finito per x che tende ad un valore infinito, limite infinito per x che tende ad un valore finito). Calcolo dei limiti. Forme indeterminate:

+∞-∞,∞/∞,0/0. Dal grafico di una funzione al valore dei limiti e viceversa. Continuità di una funzione e classificazione dei suoi punti di discontinuità Definizione generale di asintoto: verticale, orizzontale, obliquo. Determinazione degli asintoti..

Probabile grafico di semplici funzioni razionali .

31

7.1 Schede informative su singole discipline

Docente: Antonina Di Napoli Disciplina: Fisica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina: • Comprendere e saper descrivere semplici fenomeni sonori, elettrici e magnetici

• Applicare le leggi di Ohm per risolvere semplici circuiti elettrici

• Esporre mediante un linguaggio naturale i contenuti trattati

METODOLOGIE: • Lezione frontale

• Lezione dialogata

• scoperta guidata

• Utilizzo di schede, mappe concettuali, ppt e video per l’apprendimento degli argomenti proposti

ABILITA’ • Saper distinguere le grandezze caratteristiche di un’onda periodica

• Saper applicare le relazioni

• Sapere mettere in relazione i metodi di elettrizzazione con le proprietà elettrica dei corpi

• Saper esprimere la legge di Coulomb.

• Saper definire e rappresentare un campo elettrico.

• Saper determinare l’energia potenziale e il potenziale elettrico

• Saper definire la corrente elettrica e la sua intensità.

• Saper descrivere gli elementi fondamentali di un circuito elettrico

• Saper applicare le leggi di Ohm nella risoluzione di semplici circuiti

• Saper mettere in relazione i fenomeni elettrici con quelli magnetici

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione finale si è basata sull’intero processo di apprendimento di ciascun allievo tenendo conto del livello di partenza e dei progressi conseguiti in rapporto alle capacità e alle attitudini dei singoli. Si è tenuto conto, non solo della qualità e della quantità delle conoscenze acquisite emerse dagli esiti delle prove di verifiche scritte e orali ma anche della frequenza, dell’interesse e della partecipazione dimostrate in classe, dell’impegno individuale

Per la valutazione finale si rimanda al punto 8 del documento.

TESTI e MATERIALI / • Libro di testo: Le traiettorie della fisica .azzurro Seconda edizione Elettromagnetismo, Relatività e quanti di Ugo

32 STRUMENTI ADOTTATI: Amaldi Edizione”ZANICHELLI” .

• Le traiettorie della fisica .azzurro Seconda edizione Meccanica, Termodinamica e onde di Ugo Amaldi Edizione”ZANICHELLI

• Materiale reperito in rete

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(UDA/ moduli/Temi/Percorsi) Le onde

Classificazione delle onde: meccaniche ed elettromagnetiche. Grandezze caratteristiche di un’onda periodica: lunghezza d’onda, periodo, frequenza, velocità di propagazione. Caratteri distintivi di un’onda sonora. Fenomeni sonori:

eco-effetto Doppler Elettrostatica

I fenomeni di elettrizzazione. La carica elettrica e la forza di Coulomb. Analogie e differenze fra forza gravitazionale e forza elettrica. Differenza fra corpi conduttori e isolanti da punto di vista microscopico. Il campo elettrico e le linee di forze. Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie piana. Teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale Fenomeni elettrostatici. I condensatori e la capacità. Superfici equipotenziali.

La corrente elettrica

La corrente elettrica e l’intensità di corrente elettrica nei conduttori metallici. I componenti di un circuito elettrico. Le leggi di Ohm.

Collegamenti in serie (partitori di tensione) e in parallelo (partitori di corrente). Resistenza equivalente. Il ruolo del generatore di tensione.

Differenza fra forza elettromotrice e differenza di potenziale di un generatore. Risoluzione di semplici circuiti elettrici. L’effetto Joule e la potenza dissipata. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

I fenomeni magnetici

I magneti e le loro proprietà. La forza magnetica.

Confronto fra forza magnetica e forza elettrica.

La bussola. Il campo magnetico e le linee di forza.

Il campo magnetico terrestre. Gli esperimenti di Oerstead, Faraday e Ampere. Campo magnetico

33 di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide percorsi da corrente elettrica. Il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss. Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la corrente indotta. Legge di Faraday – Neumann-Lenz Teoria dell’esistenza del campo elettromagnetico di Maxwell.

U.D.A 1 : “ Gli Scrittori scienziati e lo Scienziato

Documenti correlati