• Non ci sono risultati.

Anno Scolastico 2013 – 2014 PROGETTO

6. SCHEDE PERCORS

Percorso A – DIFFERENTI (PERSONE) MA UGUALI (DIRITTI)

CONTENUTI

• Analisi e riflessione intorno ai concetti di “differenza” e “identità plurale”;

• Esplorazione delle differenze e delle dinamiche di inclusione/esclusione all’interno del gruppo classe e condivisione di esperienze personali;

• Il linguaggio dell' “etichettamento” e dell'esclusione: l'importanza dell'utilizzo di alcune parole e dei meccanismi attraverso i quali si alimentano stereotipi e pregiudizi (con un focus sulle tematiche relative all’immigrazione);

118 • Parallelismo tra le esperienze e le conoscenze personali e i fenomeni di discriminazione nella società di ieri e di oggi: l’esclusione e le disuguaglianze connesse alle differenze, in particolare nei confronti di migranti e minoranze (schiavitù, leggi discriminatorie, ghettizzazione, persecuzioni e genocidi);

• Riflessione intorno al tema dell’eguaglianza concernente i diritti universali;

• Leggi internazionali sui Diritti Umani in Italia e in Europa: alla scoperta delle norme che tutelano la dignità e la libertà umana;

• Condivisione e costruzione di proposte concrete per una società aperta alle differenze.

OBIETTIVI

• Stimolare la conoscenza reciproca, la capacità di ascolto e di assumere il punto di vista dell’altro;

• Acquisire consapevolezza degli stereotipi su cui si fondano le nostre idee e decostruire stereotipi e pregiudizi legati alle differenze;

• Riflettere sui cambiamenti personali in relazione ai piccoli e grandi spostamenti (migrazioni, cambi di città o di casa, viaggi);

• Acquisire maggior consapevolezza sulle dinamiche di inclusione/esclusione all’interno dei gruppi;

• Promuovere la partecipazione attiva degli studenti nell’ambito dei processi di inclusione e tutela dei diritti universali.

AZIONI CONCRETE CONCLUSIVE (per eventuali incontri aggiuntivi) Da definire con docenti e studenti

Proposte:

- visione di un film e dibattito;

- realizzazione collettiva da parte della classe di un elaborato (in forma da stabilire) sui temi affrontati;

- incontro con un/una giovane migrante o con un/una giovane delle seconde generazioni delle migrazioni con testimonianza e dibattito con gli studenti;

- visita di un luogo nel territorio veneziano particolarmente significativo per quanto riguarda le questioni affrontate durante gli incontri;

- incontro/dibattito con associazioni ed attivisti che si occupano di contrasto alle discriminazioni e accoglienza dei migranti.

Percorso B - PAROLE E IMMAGINI CHE DISCRIMINANO: IL RAZZISMO NEI MASS MEDIA

CONTENUTI

• Il linguaggio dell' “etichettamento” e dell'esclusione: cosa dicono i mass media locali e nazionali quando parlano di migranti e minoranze;

119 • Una panoramica sul “razzismo mediatico”: xenofobia, pregiudizi e stereotipi (espliciti o “nascosti”) nei titoli di giornale, nei programmi televisivi, nelle pubblicità, su facebook, nei manifesti politici;

• Il “lessico della paura” (“invasione”, “emergenza”, “allarme”, “orda”, ecc.) e il lessico razzista, pregiudiziale o discriminatorio (con particolare attenzione alle “parole sporche” clandestino, extracomunitario, zingaro, vu cumprà, nomade);

• Il razzismo mediatico ed i suoi legami con il razzismo istituzionale e popolare.

OBIETTIVI

• Riflettere sull’importanza si un’informazione corretta e completa;

• Acquisire un atteggiamento più critico nei confronti delle informazioni date dai media, acquisendo strumenti di base per un “uso consapevole” degli stessi come ad esempio: - saper riconoscere le informazioni, distinguendo i fatti dalle opinioni dei giornalisti; - abituarsi a cercare informazioni da fonti diverse per poterle mettere a confronto; - decostruire i significati e gli immaginari che si celano dietro le parole

• Riflettere sui toni e i linguaggi discriminatori e sulle “parole sporche” nei media;

• Discutere insieme dei meccanismi attraverso i quali i mass media contribuiscono a rinforzare stereotipi e pregiudizi e alimentare un generale senso di insicurezza e di “paura dell’altro”;

• Esplorazione della possibilità di un linguaggio “diverso”, approfondimento e utilizzo del linguaggio del rispetto.

AZIONI CONCRETE CONCLUSIVE (per eventuali incontri aggiuntivi) Da definire con docenti e studenti

Proposte:

- realizzazione collettiva da parte della classe di un elaborato (in forma da stabilire) sui temi affrontati;

- realizzazione di una breve performance di “Teatro Giornale”;

- incontro col gruppo di giovani giornalisti “Occhio ai media” di Ferrara sul tema del razzismo mediatico;

- incontro/dibattito con un giornalista dell’Ordine dei Giornalisti o di una delle testate locali.

Percorso C – DISCRIMINAZIONE E MIGRAZIONI TRA PASSATO E PRESENTE

120 • Riflessione sulla “natura migrante” dell’essere umano;

• Le migrazioni di ieri e di oggi: uno sguardo a livello nazionale, europeo e mondiale;

• L’emigrazione italiana: conoscere il passato per comprendere il presente;

• Corsi e ricorsi storici del razzismo e delle discriminazioni (schiavitù, colonialismo, neocolonialismo, persecuzioni, genocidi e altre forme di razzismo);

• Richiedenti asilo, migranti economici, ricongiungimenti familiari, studenti stranieri, minori stranieri non accompagnati, seconde generazioni: le ragioni delle migrazioni e il diritto a spostarsi e a restare in un luogo;

• Chi sono e come vivono i giovani migranti oggi in Italia? Storie di coraggio e sofferenza: panorama generale e storie di vita di giovani migranti e giovani delle seconde generazioni delle migrazioni;

• Leggi internazionali sui Diritti Umani vs. “razzismo istituzionale” in Italia e in Europa: alla scoperta delle norme che tutelano la dignità e la libertà umana e di quelle che le violano.

OBIETTIVI

• Approfondire le proprie conoscenze in materia di migrazioni (emigrazione/immigrazione) a livello locale, nazionale e internazionale (con particolare riferimento ai giovani immigrati e le seconde generazioni delle migrazioni);

• Promuovere un confronto esperienziale tra coetanei coinvolti o meno nei percorsi migratori;

• Riflettere sui cambiamenti personali in relazione ai piccoli e grandi spostamenti (migrazioni, cambi di città o di casa, viaggi);

• Acquisire coscienza dei fenomeni di razzismo nella storia riflettendo sulle analogie con le forme di discriminazione attualmente presenti in Italia e nel mondo;

121 • Riflettere sulla ciclicità e il potere di stereotipi e pregiudizi nei confronti di chi è visto come “diverso”;

• Condivisione di proposte concrete per una società aperta e plurale.

AZIONI CONCRETE CONCLUSIVE (per eventuali incontri aggiuntivi)

Da definire con docenti e studenti.

Proposte:

- realizzazione collettiva da parte della classe di un elaborato (in forma da stabilire) sui temi affrontati;

- incontro con un/una giovane migrante o con un/una giovane delle seconde generazioni delle migrazioni con testimonianza e dibattito con gli studenti;

- visita di un luogo nel territorio veneziano particolarmente significativo per quanto riguarda le questioni affrontate durante gli incontri;

- incontro/dibattito con associazioni ed attivisti che si occupano di contrasto alle discriminazioni e accoglienza dei migranti.

122

Appendice 2

123

INTERVISTA n.1

1) RELAZIONE CON L’OSSERVATORIO