• Non ci sono risultati.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof.ssa Maria Pia Proserpio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

7. Contenuti del programma di storia dell’arte

7.10 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof.ssa Maria Pia Proserpio

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità

59 La classe ha partecipato alle lezioni con il giusto atteggiamento rispettando le regole dettate dalla situazione di pandemia. La difficoltà maggiore riscontrata è non aver potuto svolgere l’attività pratica la classe ha risposto comunque positivamente alle proposte alternative. Conoscenze: Il livello di apprendimento raggiunto dalla classe è buono. Competenze e capacità: Acquisizione dei principali gesti tecnici, corretto utilizzo del linguaggio tecnico, affinamento della coordinazione, miglioramento della percezione di sé per l’acquisizione di uno stile sano di vita.

Metodologie di lavoro

Criteri metodologici: Sono state privilegiate attività di tipo globale come mezzo per l’osservazione delle informazioni spaziali, temporali, coordinative e di controllo del movimento. I contenuti sono stati scelti, in base alle esigenze storiche (pandemia) e agli interessi degli studenti. Le attività utilizzate hanno sempre rispettato i criteri di sicurezza per il contagio dal Covid limitando, inevitabilmente, la scelta delle proposte pratiche. Si è cercato comunque di fare proposte in situazioni diversificate ed inusuali, così da cercare di favorire un continuo affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione per una sempre più efficace rappresentazione mentale del proprio corpo in azione. Si è promossa l’acquisizione di un consapevole e corretto rapporto con i diversi tipi di ambienti per il rispetto dei principi fondamentali di prevenzione in situazioni a rischio o di pronta reazione davanti all’imprevisto, sia a casa che a scuola o all’aria aperta. Le attività affrontate hanno avuto lo scopo di migliorare lo stile di vita con comportamenti attivi nei confronti della salute, dell’ambiente e della legalità. Per lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti delle attività motorie sono state privilegiate le situazioni-problemi implicanti l'autonoma ricerca di soluzioni e si è favorito il passaggio da un approccio globale ad una sempre maggiore precisione, anche tecnica, del movimento. Nello svolgimento dell'attività didattica si è favorito il continuo collegamento tra attività motoria e ambiente culturale, naturale e tecnologico. Gli alunni hanno sviluppato progetti in autonomia, organizzando il proprio lavoro con l’uso di strumentazioni idonee e funzionali all’obiettivo.

Strumenti: Parte pratica: la palestra per gran parte dell’anno è stata utilizzata un’ora alla settimana sulle due curriculari, l’altra ora settimanale si è tenuta all’aperto o in aula a secondo delle temperature e della situazione metereologica. Le attività sono state limitate dalla mancanza di utilizzo di qualsiasi attrezzo a seguito delle restrizioni imposte dalle procedure Covid-19. Parte teorica: slides di pp per ogni argomento trattato. Si sono utilizzati gli strumenti di Google Suite e il RE.

Tipologie delle verifiche

Le verifiche proposte sono state: formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione sistematica durante la lezione) e sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività (test, prove pratiche, questionari, prove strutturate e semi-strutturate, ricerche e approfondimenti individuali e/o di gruppo).

Criteri di valutazione

La valutazione finale ha tenuto conto dell’insieme dei seguenti parametri. Il miglioramento delle conoscenze e delle capacità rispetto a quelle di partenza; l’impegno e la motivazione alla materia e il rendimento oggettivo in termine di abilità accertate e all'autocontrollo.

Osservazioni sullo svolgimento del programma

Non è stato svolto quanto previsto nel piano di lavoro iniziale a seguito della situazione limitante perpetrata fino alla fine di aprile.

Testi in adozione

Non è stato previsto l’utilizzo di alcun libro di testo.

60 Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive

Parte Pratica

TEST D’INGRESSO fatti dagli alunni in autonomia con rilevamento e analisi dei risultati. Coefficiente di Ruffier. Test sulla forza: Plank test, Sargent test e Salto in lungo da fermo. Test sull’equilibrio: Ostacolo esagonale e test d’equilibrio Star. Test sulla resistenza: test di Ljan e Step test. Test sulla velocità: Scatto sui 20 mt. e test a Navetta 4x10 metri. Test mobilità: del cingolo scapolare, dell’anca e delle caviglie. Test sulla coordinazione: salto in basso con rotazione e Tappig per gli arti inferiori;

CAPACITA’ COORDINATIVE Stretching (in stazione eretta e al suolo); Esercizi a corpo libero individuali.

GIOCHI DI SQUADRA: basket, tennis tavolo e badminton. Ideazione e guida del riscaldamento specifico per l’attività scelta, descrizione ed esercitazione sui fondamentali, svolgimento di una partita.

Parte teorica

Il coefficiente di Ruffier. Il riscaldamento. I test motori. Sviluppo teorico-pratico di un programma di primo soccorso medico, comprendente aspetti conoscitivi ed esercitazioni pratiche sulle emergenze primarie e secondarie: Procedure BLS-D e PBLS-D. Valutazione della scena. Codice di comportamento. La catena della sopravvivenza. Morte improvvisa per arresto cardiaco. La Rianimazione Cardio Polmonare. La posizione di sicurezza. Uso del DAE. Visione film: Invictus in lingua originale.

Uscita didattica sportiva all’Hello Beach di Ponte Lambro per la conoscenza teorica e pratica del Beach Volley.

La docente Firma per presa visione dei rappresentanti degli studenti

prof.ssa Maria Pia Proserpio

7.11 EDUCAZIONE CIVICA

Docenti titolari: tutti i docenti del Consiglio di Classe, a eccezione del docente di IRC Docente coordinatore: prof.ssa Annagrazia Baldo

Obiettivi Conoscenze Gli studenti:

conoscono l’organizzazione costituzionale del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici

conoscono i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, quali la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, la giustizia, la solidarietà, la partecipazione, la pace, le pari opportunità, il lavoro

conoscono l’importanza di rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo Competenze

Gli studenti:

si sono impegnati con gli altri per conseguire un interesse comune hanno esercitato il pensiero critico e le abilità di risoluzione di problemi

si sono interrogati sull’uso dei mezzi di comunicazione e di interpretazione critica delle informazioni si sono impegnati a cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e a formulare risposte personali argomentate

Capacità Gli studenti:

si sono resi disponibili a superare i pregiudizi e a garantire giustizia ed equità sociali

61 sanno come adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e

dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo

sanno come perseguire il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie

Breve giudizio sulla classe

Nel corso del quinquennio i ragazzi hanno partecipato alle attività proposte nell’ambito del calendario civile e di Educazione Civica con un buon interesse, condizionato solo parzialmente dal tipo di attività proposto.

Metodologia di lavoro

I diversi contenuti sono stati affrontati attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo, lavori di approfondimento personale e fruizione di lezioni on line, da parte di docenti dell’istituto e docenti esterni.

Criteri di valutazione

Come riferimento per la valutazione si è utilizzata la griglia di istituto relativa alla disciplina Testo in adozione

Materiali forniti dai docenti o reperiti dai ragazzi all’interno di attività di approfondimento personale Contenuti

Imperialismo e totalitarismo: aspetti letterari e filosofici L’imperialismo e il totalitarismo nella letteratura inglese

Il rapporto individuo stato nei regimi novecenteschi e nel pensiero filosofico di Hegel e Marx Oltre lo stereotipo di genere:

- L’arte come strumento di denuncia sociale: documentario "Kabul's female Graffiti Master - Shamsia Hassani".

Lettura e riflessione sulle parole espresse dall'artista Shamsia Hassani e tradotte dagli studenti.

- La figura della donna nell'arte con visione del filmato "Women painters: quattro secoli di arte al femminile".

- Storia di Luisa Casati: una vita vissuta come un'opera d'arte (visione documentario e immagini).

- Approfondimento: visione del film "Woman in gold" (inerente la storia di Maria Altmann, un'ebrea di origine austriaca sfuggita alle persecuzioni, e la sua campagna contro il governo per la restituzione di alcune opere d'arte appartenenti alla propria famiglia - tra cui la celebre opera di Gustav Klimt -confiscate agli ebrei dai nazisti).

Il cambiamento climatico: dati scientifici sul riscaldamento globale, l’obiettivo 13dell’Agenda 2030 (lotta contro il cambiamento climatico).

Aspetti legali del primo soccorso laico:

-art. 593 del Codice Penale "Omissione di soccorso" e le sue applicazioni.

-art. 54 del Codice Penale "Stato di necessità" e le sue applicazioni.

-il DAE e il suo utilizzo da un punto di vista giuridico.

Lezioni tenute dal prof Bernasconi “Afghanistan: dal grande gioco ai piccoli giochi”; “Illusioni di sangue : La stagione del terrorismo in Italia”

Partecipazione all’evento “I giovani incontrano le istituzioni”, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale

Partecipazione alla conferenza tenuta dalla dottoressa Villa: “I diritti umani”

Firma degli studenti per presa visione

62 7.12 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Luigi Sabatti Obiettivi raggiunti

La classe ha mostrato durante l’anno interesse e partecipazione alle tematiche proposte; importante è stata la possibilità di instaurare un dialogo educativo in un clima sereno e rispettoso. Dal punto di vista didattico il livello raggiunto è buono.

COMPETENZE

▪ L’alunno accosta i problemi proposti con spirito critico, ma non pregiudiziale.

▪ Produce una riflessione critica ed una posizione personale sui temi proposti motivando le ragioni di fondo e i principi a cui ispirarsi nella scelta morale.

▪ Sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

▪ Costruisce un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa.

▪ Riconosce la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

▪ Fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

▪ Traccia un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci.

CONOSCENZE

▪ L’alunno conosce e comprende gli orientamenti del Magistero della Chiesa Cattolica sul tema della pace e della giustizia sociale.

▪ Conosce alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e della solidarietà.

▪ Conosce e comprende le principali cause dei conflitti.

▪ Riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca di un’autentica giustizia sociale e all’impegno per il bene comune e le promozione della pace.

▪ Conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica

ABILITA’

▪ L’alunno prende coscienza e stima valori umani e cristiani quali: l’amore, la solidarietà, la pace, la giustizia, la convivialità, il bene comune, la mondialità, la promozione umana.

▪ Sa leggere e interpretare correttamente i documenti del Magistero della Chiesa Cattolica relativi ai temi della pace e della guerra.

▪ Sa interpretare correttamente la complessità delle problematiche sottese ai conflitti.

▪ Individua le ragioni dell’etica cristiana e i suoi valori.

Metodologie di lavoro - Lezioni frontali.

- Lezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali.

- Approfondimenti personali.

- Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica.

- Lettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe.

Uso di materiali specifici (Bibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede elaborate dal docente)

Videolezioni Tipologie delle verifiche

63 Verifiche orali. Valutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.

Criteri di valutazione

- Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe.

- Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità dei risultati ottenuti.

- Articolazione delle conoscenze e delle competenze.

- Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni.

Progressione rispetto ai livelli di partenza

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: M.Contadini - A. Marcuccini - A. P. Cardinali "Confronti 2.0", Elledici scuola – Torino.

CONTENUTI DIDATTICI Ripresa delle tematiche bioetiche

Procreazione medicalmente assistita Screening prenatale

Giornata del dono L’ eutanasia La morte nelle diverse visioni Morte biologica, morte morale, morte spirituale La morte nella concezione della Chiesa

Eutanasia diretta, indiretta, passiva e attiva Eutanasia volontaria, non volontaria e involontaria

Suicidio assistito Terapia del dolore

Accanimento terapeutico La libertà di cura nella Costituzione italiana: articoli 13 e 32

L’eutanasia e il suicidio assistito nella visione della Chiesa La realtà degli hospices: le cure e la cura della persona umana Giornata della memoria Forme dell’antisemitismo contemporaneo Antigiudaismo tradizionale

Antisemitismo neonazista e neofascista e negazionismo della shoah Odio verso lo stato d’Israele Pregiudizio del potere ebraico sull’economia e sulla finanza Odio contro gli ebrei in quanto tali Pregiudizi consci e inconsci Teorie del complotto e mentalità cospiratoria Banalizzazione e distorsione della shoah Giorno del ricordo La vocazione sacerdotale

Testimonianza di don Claudio Fossa Il rapporto scienza e fede

Impostazione del problema Storia della questione

Il processo Galilei Revisione del processo Galilei ad opera di Giovanni Paolo II Creazione ed evoluzione

Excursus La Pasqua di Gesù

Il docente I rappresentanti di classe

……… ………

ALLEGATI

64 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ESAME DI STATO

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (TIP. A) NOME...

INDICATORI GENERALI Valutazione ottima

Valutazione discreta

Valutazione sufficiente

Valutazione mediocre Valutazione insufficiente/

scarsa Padronanza lessicale. Piena

10/9 Appropriata

6 Essenziali /imprecisi

5 Scarsi/ limitati

4/3/2 Giudizi critici e

valutazioni personali Articolati e originali

15 Pertinenti

13/12 Essenziali e corretti

9 Semplicistici

7 Non pertinenti/assenti 5

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A Rispetto della consegna Preciso e puntuale

10/9 retorica (se richiesta).

Puntuale ed

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (TIP.B) NOME...

INDICATORI GENERALI Valutazione ottima

Valutazione discreta

Valutazione sufficiente

Valutazione mediocre Valutazione insufficiente/

scarsa Padronanza lessicale. Piena

10/9 Appropriata

valutazioni personali Articolati e originali

15 Pertinenti

13/12 Essenziali e corretti

9 Semplicistici

67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (TIP. C) NOME...

INDICATORI GENERALI Valutazione ottima

Valutazione discreta

Valutazione sufficiente

Valutazione mediocre Valutazione insufficiente/

scarsa Padronanza lessicale. Piena

10/9 Appropriata

approfondita 10/9 Precisa

8/7 Corretta

6 Essenziale /imprecisa

5 Scarsa/ limitata

4/3/2 Giudizi critici e

valutazioni personali Articolati e originali

15 Pertinenti

13/12 Essenziali e corretti

9 Semplicistici

7 Non pertinenti/assenti 5

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C Pertinenza rispetto alla

traccia, formulazione del titolo ed eventuale

dell’esposizione Ricco e originale

15/ 14 Soddisfacente

13/12 Ordinato e lineare

11/10/9 Impreciso

68 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI

Documenti correlati