• Non ci sono risultati.

SCIENZE NATURALI Prof. Gerardo Rampino

Nel documento Classe 5 I Liceo delle Scienze Umane (pagine 69-73)

CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

SCIENZE NATURALI Prof. Gerardo Rampino

FINALITA’: sviluppo della capacità logiche, astrattive, deduttive e di una maturità scientifica, al fine del raggiungimento di una autonomia di giudizio e di collegamento fra sapere scientifico e sapere umanistico.

OBIETTIVI: al termine del corso lo studente deve essere in grado di: 1) utilizzare il linguaggio specifico fondamentale; 2) conoscere e correlare le conoscenze biologiche, chimiche e geologiche;

3) descrivere i principali processi naturali; 4) raccogliere i dati e porli in un contesto di conoscenze e in un quadro plausibile di interpretazione.

CONOSCENZE: conoscenza, comprensione e applicazione dei principali nuclei della biologia, della chimica e della geologia. Correttezza e specificità linguistica. Conoscenza delle interazioni tra realtà biologica e attività umane.

OBIETTIVI MINIMI: si fa assoluto riferimento a quanto stabilito e indicato nel verbale della riunione di area tenutasi ai primi di settembre.

ABILITA’, PRESTAZIONI: abilità analitica e sintetica; utilizzo, in modo autonomo, delle strategie più appropriate nell‘ambito delle capacità logico-interpretative; abilità nell‘avvalersi di modelli scientifici e nell‘affrontare situazioni problematiche.

COMPETENZE: discrete competenze linguistiche, capacità di ascolto, di dialogo e di accoglienza degli altri; capacità di inserirsi nella dinamica della classe in modo propositivo; capacità di comunicazione e di estrinsecazione di un sapere operativo.

METODOLOGIA DIDATTICA: metodo induttivo-deduttivo attraverso lezione frontale e in DDI.

CRITERI DI VALUTAZIONE: conoscenza dei contenuti, linguaggio e capacità espositive ed espressive, pertinenza e logica argomentative; capacità di sintesi. Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza.

STANDARD MINIMI: comprensione degli argomenti, conoscenza dei contenuti minimi, sufficiente competenza linguistica, sufficiente capacità di analisi e di sintesi.

STRUMENTI DI VERIFICA: colloqui orali, questionari, domande aperte.

LIBRO DI TESTO: KLEIN, Il racconto delle Scienze Naturali + Tettonica, Zanichelli

70

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli.

Unità didattica n.° 1: Biochimica - Biomolecole.

- Respirazione cellulare aerobica e anaerobica.

- Fermentazioni.

Unità didattica n°2: Minerali e rocce. I fenomeni vulcanici e sismici

- Caratteristiche generali.

Unità didattica n ° 3: La tettonica delle placche.

- L'interno della terra.

- Il campo magnetico terrestre.

- La struttura della crosta.

- L'espansione dei fondali oceanici.

- Teoria della deriva dei continenti di Wegener.

- La teoria della tettonica.

- Margini convergenti, divergenti e trasformi.

- La verifica del modelle: paleomagnetismo e migrazione dei poli magnetici.

- Vulcanismo, sismicità e placche.

- Il motore: celle convettive e punti caldi.

Argomento svolto per Educazione Civica - I mutamenti climatici.

71 RELIGIONE prof. Reschini Marco

Nel corso dell'anno scolastico, l'IRC ha promosso una formazione integrale dei discenti nelle sue dimensioni individuali, relazionali, scolastiche e formative, attraverso l'acquisizione di una conoscenza umana di sé e della persona, nonché attraverso l'approfondimento di una cultura religiosa per la comprensione del cristianesimo e delle altre religioni in rapporto con la società odierna.

La classe è stato il luogo privilegiato dell'azione scolastico-educativa dell'IRC tramite lezioni frontali, discussioni guidate, confronti di condivisione e di supporto, rielaborazioni degli alunni su tematiche specifiche e individuali. A fronte dell'evolversi della situazione epidemiologica durante l'anno scolastico, la continuità didattica e il percorso umano-formativo sono stati in ogni caso garantiti e tutelati anche grazie al ricorso della DDI (nella fattispecie tramite Classroom, Google Meet e il Registro Elettronico, canale prioritario per veicolare argomenti e modalità delle lezioni nonché la risorsa fondamentale per una pianificazione efficace e sinergica del lavoro di tutte le discipline).

Le tematiche affrontate sono state le seguenti:

- Recuperare l'attenzione alla realtà per imparare a vivere il mondo: valore di coltivare la propria interiorità (cfr. testo di T. Spidlik "Dove abita il drago?").

- "Per crescere un bambino ci vuole un villaggio" (Papa Francesco): costruzione e realizzazione autentica del proprio sé nelle sua quadruplice dimensionalità con se stessi, con gli altri, con l'ambiente e con l'Oltre.

- La grammatica umana:

·conoscenza/approfondimento del mondo dell'affettività;

·il linguaggio del corpo: significato e comprensione. Corpo come tempio ed espressione di ciò che alberga in interiore homini: vi è un unicum tra la esteriorità (fisicità) e l‘interiorità della persona umana (non antagonismo) - la persona umana come sinolo di corpo e anima (sé materiale e sé spirituale);

·processo e livelli della vita affettiva: eventi attivanti - emozioni di base (gioia - sorpresa - paura - sofferenza - rabbia - disgusto) - sentimenti - stati d‘animo - processi cognitivi - coscienza;

- Etica e risvolti morali. Il rapporto tra coscienza, morale e libertà nella scelte umane.

- Fondamenti della morale:

72

· Il focus d'interesse: la valutazione dei comportamenti dell'uomo, le sue azioni.

· Distinzione tra atto umano e atto dell'uomo.

· Valutazione dell'atto umano - fonti della moralità:

a. L'oggetto, cioè l'azione in sé, cosa uno fa.

b. L'intenzione o il fine per cui uno compie quel gesto.

c. Le circostanze che possono modificare le intenzioni.

- "Fratelli tutti", terza Enciclica di Papa Francesco (Ottobre 2020), composta da un‘introduzione (nn.1-8), da otto capitoli (nn.10-287) e due preghiere, è un approfondimento di un‘ecologia integrale del rapporto di persona creata e persona in relazione, per riscoprire il valore della fraternità, generatrice di amicizia sociale. Papa Bergoglio si è ispirato allo stile evangelico del Santo di Assisi la cui missione non era quella «di fare guerra dialettica imponendo dottrine, ma comunicare l‘amore di Dio» (n.4). In un tempo di assai preoccupazione universale, non solo per il propagarsi del Covid-19, è fondamentale porre al centro dei diversi percorsi economici, sociali, culturali e religiosi la dignità della persona umana.

- L'oblio del decostruzionismo (negazione della coscienza storica): confronto tra le ombre di un mondo chiuso e il valore della dignità della persona umana come fondamento sociale del bene comune. Analisi degli aspetti positivi e negativi che l'istituzione della Chiesa e la Presenza di Dio portano con sé.

- Il tempo delle scelte: a partire dalle tematiche d'attualità (difficoltà, sogni e aspirazioni a riguardo del proprio progetto di vita) fino alla maturazione per la costruzione del proprio futuro. Linea del tempo: il compimento della persona umana nelle sue dimensioni relazionali, sociali, professionali, lavorative, umane e affettive.

- Secondo una visione integrale dell‘uomo si è definita la persona umana come imago Dei. Gli elementi antropologici della persona umana (le sue facoltà superiori - amore, intelletto e volontà) in rapporto con il senso dell'esistenza e della propria libertà.

Per la valutazione finale si è tenuto conto della capacità critica e di riflessione, della personale rielaborazione degli argomenti trattati, delle conoscenze, competenze e abilità acquisite, dell'uso corretto del linguaggio, della capacità di riferimento adeguato alle fonti e di tutti i loro interventi, spontanei e/o strutturati.

73

SCIENZE MOTORIE

Nel documento Classe 5 I Liceo delle Scienze Umane (pagine 69-73)

Documenti correlati