A partire dal 1995 l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha dato vita a una scuola di diritto internazionale, denominata «Scuola napoletana del diritto dei popoli», in collaborazione con la Fondazione Lelio Basso – Sezione Internazionale. La Scuola ha raccolto ogni anno borsisti di varia provenienza, da paesi europei e africani, laureati in giurisprudenza, scienze politiche, eonomia che, con il coordinamento della dott.ssa Linda Bimbi, sono stati messi a contatto con esperti europei del diritto, della sociologia e dell’economia. Alcuni temi della Scuola sono ricorrenti e si intrec- ciano nei vari seminari, ad esempio le relazioni Nord/Sud del mondo e l’organizzazione internazionale dell’economia, il funzio- namento delle giurisdizioni internazionali e le nuove guerre.
Lo spirito della Scuola è teso a mettere insieme tre fonti del diritto: il diritto internazionale, i diritti umani, il diritto dei popoli. «Respingiamo – dice François Rigaux, Presidente della Scuola – il detto di Hobbes homo homini lupus, preferendogli la più ottimistica valutazione di Spinoza, secondo cui gli esseri umani sono i migliori amici degli esseri umani. La dottrina dei diritti umani sostiene lo stabilirsi di relazioni pacifiche e leali tra gli uomini».
I RAPPORTI ECONOMICI TRA IL NORD E IL SUD. 18-29 settembre 1995. Relazioni di: Elmar Altvater (Università Libera di Berlino), I rapporti economici tra il Nord e il Sud – Mohammed Bed- jaoui (Presidente della Corte Internazionale di Giustizia), La fun-
zione della giurisdizione internazionale – Monique Chemillier-Gen-
dreau (Università Parigi VII), I conflitti tra i popoli del Sud – Richard Falk (Università di Princeton), Geopolitica e diritto dei
popoli – Aldo Fasullo (Università degli Studi di Napoli «Federico
II»), Per un’etica dei rapporti inter-culturali – Salvatore Senese (Senatore della Repubblica Italiana, ex Consigliere presso la Corte di Cassazione), Diritto dei popoli e costituzionalismo – Joe Verhoe- ven (Università Cattolica di Lovanio), La protezione delle mino-
ranze – Peter Leuprecht (Segretario Generale Aggiunto del Consi-
glio d’Europa), La Corte europea dei diritti dell’uomo – François Rigaux (Università Cattolica di Lovanio), Il Tribunale Permanente
dei Popoli – Marina Spinedi (Università di Firenze), La Corte Inter- nazionale di Giustizia.
LE RELAZIONI ECONOMICHE TRA NORD E SUD DEL MONDO. 9-20 settembre 1996. Relazioni di: Elmar Altvater (Libera Università di Berlino), Le relazioni economiche tra Nord e
Sud del mondo – Alan Boyle (Università di Edinburgo), Il caso Bho- pal-punto di incrocio del Diritto internazionale – Antonio Cassese
(Presidente del Tribunale Internazionale sulla ex-Jugoslavia), L’e-
sperienza del Tribunale Internazionale sulla ex-Jugoslavia – Géraud
de la Pradelle (Università Parigi X Nanterre), La funzione della giu-
risdizione internazionale – Klaus Gerd-Giesen (Università Cattolica
di Lovanio), La giustizia e le relazioni internazionali – Flavia Lat- tanzi (Università di Teramo), Dalle giurisdizioni penali a una giuri-
sdizione penale internazionale – Marie-Angèle Hermitte (Università
di Borgogna), Trasformazione degli esseri viventi in oggetti nei rap-
Legalità e leggitimità. Uno sguardo sui Tribunali di opinione –
Marina Spinedi (Università di Firenze), Consiglio di Sicurezza e
tutela dei diritti dell’uomo – Joe Verhoeven (Università Cattolica di
Lovanio), L’ONU e l’impiego della forza di fronte al Diritto interna-
zionale umanitario.
I DIRITTI DEI POPOLI E I DIRITTI DELL’UOMO NELLE GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI. 8-19 settembre 1997. Relazioni di: Flavia Lattanzi (Direttore Dipartimento Scienze Giu- ridiche all’Università di Teramo), Introduzione storica – Moham- med Shahabuddeen (già Giudice presso la Corte Internazionale di Giustizia), Dinanzi alla Corte Internazionale di Giustizia – Gene- viève Koubi (Università Cergy-Pontoise di Parigi), Dinanzi alla
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – François Rigaux (Università
Cattolica di Lovanio), Dinanzi alla Corte di Giustizia delle Comu-
nità Europee – Salvatore Senese (Senatore del Senato italiano), Dinanzi ai Tribunali di opinione – I DIRITTI DEI POPOLI E I DIRITTI DELL’UOMO NEI SUMMIT DELL’ONU 1992-1995. Relazioni di: Elmar
Altvater (Università Libera di Berlino) e Marina Spinedi (Univer- sità di Firenze), Uno sguardo d’insieme delle Conferenze mondiali
delle Nazioni Unite: i primi passi verso un governo mondiale? –
Peter Leuprecht (Segretario Generale aggiunto al Consiglio d’Eu- ropa), La Conferenza sui Diritti Umani (Vienna 1993) – Christa Wichterich (Giornalista), V Conferenza dell’ONU sulle donne
(Pechino 1995) – Dharam Ghay (Direttore Istituto Ricerche del-
l’ONU per lo sviluppo sociale), Il Summit mondiale per lo sviluppo
sociale (Copenhagen 1995) – Chakravarthi Ragawan (Direttore
Agenzia stampa SUNS South North Development Monito, rappre- sentante della Rete Terzo Mondo a Ginevra), Uruguay Round, il
nuovo sviluppo nella Organizzazione Mondiale del Commercio e il Terzo Mondo.
L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ECO- NOMIA. 7-18 settembre 1998. Relazioni di: Elmar Altvater (Libera Università di Berlino), Dagli accordi di Bretton-Woods
all’Organizzazione Mondiale del Commercio. I cambiamenti storici dell’ordine economico mondiale – François Chesnais (Università
Parigi XIII), La globalizzazione dei capitali e le crisi finanziarie – Elmar Altvater (Libera Università di Berlino) e François Chesnais (Università Parigi XIII), I blocchi regionali nella economia mondiale – Elmar Altvater (Libera Università di Berlino), L’Unione Europea
nel mercato globale – Marina Spinedi (Università di Firenze), L’eco- nomia globale, i Diritti dei Popoli e i Diritti Umani – LA GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE. Relazioni di: François Rigaux (Università
Cattolica di Lovanio), La repressione dei crimini contro l’umanità a
Tokio e Norimberga – Paolo Benvenuto (Università di Firenze), La repressione degli stessi crimini nei Tribunali nazionali – Mohammed
Shahabuddeen (Vice-Presidente del Tribunale Internazionale sulla ex-Jugoslavia), L’esperienza del Tribunale dell’ONU sulla ex-Jugos-
lavia – David Donat-Cattin (Università di Teramo), L’esperienza del Tribunale dell’ONU sul Rwanda – Luigi Ferrajoli (Università di
Camerino), Il progetto di una Corte criminale internazionale. QUESTIONI CHIAVE NELLA PROSPETTIVA DEL SECONDO MILLENNIO. 6-17 settembre 1999. Relazioni di: François Rigaux (Università Cattolica di Lovanio), La nozione di un
ordine internazionale (e di un nuovo ordine mondiale) – Luigi Fer-
rajoli (Università di Camerino) e Salvatore Senese (Membro del Parlamento Italiano), L’universalizzazione dei diritti fondamentali – Elmar Altvater (Libera Università di Berlino), La compatibilità dei
meccanismi finanziari riguardo ai Diritti dei Popoli – Miren Etxe-
zarreta (Università Autonoma di Barcellona), Luci ed ombre nel-
l’integrazione europea – Marina Spinedi (Università di Firenze), L’e- sercizio di un controllo giurisdizionale nel sistema delle Nazioni
Unite – Lutz Mez (Libera Università di Berlino), Energia nucleare e catastrofe ecologica – Joe Verhoeven (Università Cattolica di Lova-
nio), La lotta contro il terrorismo giustificata dallo stato di necessità – Joe Verhoeven (Università Cattolica di Lovanio), Il blocco econo-
mico come arma e il diritto alla vita e all’integrità fisica.
MOVIMENTI MIGRATORI DI PERSONE NELLA PRA- TICA CONTEMPORANEA. 11-22 settembre 2000. Relazioni di: François Crépeau (Università del Québec), Aspetti sociologici – Elmar Altvater (Libera Università di Berlino), Aspetti economici – Salvatore Senese (Membro del Parlamento Italiano), Aspetti politici
e costituzionali – François Rigaux (Università Cattolica di Lovanio), Questioni legali internazionali – Françoise Tulkens (Giudice alla
Corte Europea dei Diritti Umani), Diritti Umani – Enrico Pugliese (Università degli Studi di Napoli «Federico II»), Trattamento dei
forestieri e politica per gli emigrati – Joe Verhoeven (Università Cat-
tolica di Lovanio), Minoranze – Marina Spinedi (Università di Firenze), Legge internazionale pubblica (espulsioni di massa, ecc.).
FRONTIERE CHIUSE, FRONTIERE APERTE. 23-24 novembre 2001. Relazioni di: François Rigaux (Università Cattolica di Lovanio), Storia delle migrazioni dal colonialismo ed evoluzione
del Diritto internazionale da Grozio ai nostri giorni – Jean-Yves Car-
lier (Università Cattolica di Lovanio, Belgio), Lo straniero: da
nemico a cittadino – Salvatore Senese (Presidente Sezione presso la
Corte di Cassazione), La protezione costituzionale e internazionale
degli emigrati – Roberto Schiattarella (Università di Camerino), L’impatto del libero commercio e della globalizzazione finanziaria sulle migrazioni – Maria Grazia Ruggerini (esperta consulente del-
l’IMED), Conseguenze della migrazione femminile nel paese di acco-
IL DIRITTO INTERNAZIONALE E LE NUOVE GUERRE. 9-14 settembre 2002. Relazioni di: François Rigaux (Università Cat- tolica di Lovanio), Gli obiettivi del corso alla luce delle guerre recenti – François Rigaux (Università Cattolica di Lovanio), La dottrina
classica della “guerra giusta”, dall’antichità alla Scuola moderna di diritto naturale – Joe Verhoeven (Università Parigi II), Lo ius ad
bellum secondo la Carta delle Nazioni Unite e il problema dell’in-
tervento armato – François Rigaux (Università Cattolica di Lova-
nio), Due secoli di ingerenze nei Balcani – Salvatore Senese (Presi- dente Sezione presso la Corte di Cassazione, Presidente del Tribunale Permanente dei Popoli), Guerra e terrorismo – TAVOLA ROTONDA. Interventi di: François Rigaux (Università Cattolica di
Lovanio), Salvatore Senese (Presidente Sezione presso la Corte di cassazione, Presidente del Tribunale Permanente dei Popoli), Joe Verhoeven (Università Parigi II), Gianni Tognoni (ricercatore della OMS, Segretario Generale del Tribunale Permanente dei Popoli).
LIBERTÀ D’INFORMAZIONE ALL’EPOCA DELLA TEO- RIA DELLA GUERRA PREVENTIVA. 22-27 settembre 2003. Relazioni di: Oscar Luigi Scalfaro (Presidente emerito della Repub- blica Italiana), La guerra preventiva - il diritto all’informazione – Joe Verhoeven (Università Pantheon-Assas Parigi II), Le deviazioni della
legittima difesa – Daniel Dor (Università di Tel Aviv), Tutte le noti- zie che fanno gioco - la stampa Israeliana e la seconda Intifada Pale- stinese – Giulietto Chiesa (giornalista, scrittore), Il sistema mediatico come complice principale dell’organizzazione delle guerre – Erfan Ras-
hid (giornalista), Iraq: un’altra guerra dimenticata? – Alessandro Portelli (Università di Roma “La Sapienza”), Analisi testuale del
documento sulla Sicurezza Nazionale dell’Amministrazione Bush
– Maurizio Torrealta (giornalista, scrittore), Le modifiche nella geo-
politica del territorio – Giovanni Conso (Presidente emerito della
LA TORTURA OGGI NEL MONDO. Palazzo Du Mesnil, Napoli, 5 novembre 2005. Saluti di: Elena Paciotti (Presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso), Gerardo Marotta (Presidente del- l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli), Pasquale Ciriello (Rettore dell’Università di Studi di Napoli “L’Orientale”). Relazioni di: Franco Ippolito (Consigliere della Corte Suprema di Cassazione, Presidente di Magistratura democratica), Il ritorno
della tortura nella crisi del Diritto internazionale – Mauro Palma
(Componente per l’Italia del Comitato-Europeo per la prevenzione della tortura, Consiglio d’Europa), L’Europa e il suo obbligo inde-
rogabile – nessuno può essere soggetto a tortura, a trattamenti o pene inumani o degradanti – Giuseppe Cataldi (Università degli Studi di
Napoli “L’Orientale”), La tortura nella giurisprudenza della Corte
Europea per i Diritti umani. Saluti di: Franco Ippolito (Consigliere
della Corte Suprema di Cassazione, Presidente di Magistratura democratica). Relazioni di: Salvatore Senese (Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, Presidente del Tribunale Permanente dei Popoli), Tortura: memoria/amnesia. SCENARI MODELLO: Madjid
Benchikh (Università di Cergy-Pontoise), Dalla Francia all’Algeria – David Ballerini (regista), Dalla Gran Bretagna all’Irlanda: proie-
zione di estratti del film “Il silenzio dell’allodola” – Ennio Remon-
dino (giornalista), I Balcani – Yavuz Onen (Presidente della Fon- dazione per i Diritti dell’Uomo in Turchia), La Turchia – Enrica Bartezaghi (Presidente del Comitato Verità e Giustizia per Genova), L’Italia e la tortura. CONCLUSIONI: Luigi Ferrajoli (Uni-
versità degli Studi Roma Tre).
TRENTENNALE DELLA CARTA DI ALGERI (1976-2006). DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEL DIRITTO DEI POPOLI. VIVEVAMO TEMPI DI GRANDI SPERANZE MA ANCHE DI PROFONDE INQUIETUDINI. Sala Capitolare presso il Chiostro di S. Maria sopra Minerva – Senato della Repub-
blica, Roma, 12-13 dicembre 2006. Saluti di: Franco Ippolito (Con- sigliere della Corte Suprema di Cassazione, Presidente di Magistra- tura democratica) – Pietro Barrera (Direttore del Dipartimento Politiche delle Risorse Umane e Decentramento del Comune di Roma). Relazioni di: Richard Falk (Università di Princeton), Dai
tempi delle grandi speranze alla società globale – François Rigaux
(già Presidente della Fondazione internazionale Lelio Basso, Uni- versità Cattolica di Lovanio), La Dichiarazione Universale del
Diritto dei Popoli, quadro di riferimento generale – Gerardo
Marotta (Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli), Un’inquietudine per l’Europa. PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU LELIO BASSO EDITO DA EDUP (ROMA 2006), LELIO BASSO: LA RICERCA DELL’UTOPIA CONCRETA. Interventi di: Vera Pegna (collabo- ratrice della Fondazione Basso-Sezione internazionale) – Stefano Rodotà (Magistrato, Università La Sapienza di Roma) – Andrea Mulas (Fondazione Basso-Sezione internazionale, curatore del volume). DALLA DICHIARAZIONE DEIDIRITTI E DOVERI ECONOMICI E SOCIALI AL MONDO GLOBALIZZATO. Saluti di: Salvatore Senese
(Magistrato, Presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassa- zione). Relazioni di: Roberto Schiattarella (Università di Camerino) e Daniele Archibugi (Dirigente tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR), L’evoluzione dei diritti economici dei popoli – Luciana Castellina (giornalista, già membro del Parlamento Europeo), Mutamenti geopolitici – Gianni Tognoni (medico, Segre- tario Generale del Tribunale Permanente dei Popoli), La storia del
Tribunale Permanente dei Popoli. L’EVOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI. Relazioni di: Pierre d’Argent (Università Catto-
lica di Lovanio), L’attività della Corte Internazionale di Giustizia – Flavia Lattanzi (Università Roma Tre), La giustizia penale interna-
zionale. LA COMUNICAZIONE NEGLI ULTIMI 30 ANNI. Relazioni di:
Roberto Morrione (giornalista), La società globale dell’informa-
Intervento di: François Rigaux (già Presidente della Fondazione internazionale Lelio Basso, Università Cattolica di Lovanio). Rela- zioni di: Luigi Ferrajoli (Università degli Studi Roma Tre), I fatti e
il diritto – Raffaella Bolini (membro del Consiglio nazionale del-
l’ARCI), I movimenti e le istituzioni tra pace e guerra – Salvatore Senese (Presidente Sezione della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale Permanente dei Popoli), Bilancio di un
cammino faticoso.
SALUTE E SERVIZI SANITARI COME INDICATORI DEI DIRITTI UMANI. 10-15 settembre 2007. IL QUADRO DI RIFERI- MENTO GENERALE. Saluti di: François Rigaux (Università Cattolica
di Lovanio). Relazioni di: Gianni Tognoni (Direttore Consorzio “Mario Negri Sud”), Definizioni e ambiti di interesse relativi a
salute-sanità. OMAGGIO ALL’AVV. GERARDO MAROTTA E AL SUO IMPEGNO NELLA CREAZIONE E NEL QUALIFICATO PERCORSO DELLA
SCUOLANAPOLETANA DELDIRITTO DEIPOPOLI. Interventi di: Fran-
çois Rigaux (Università Cattolica di Lovanio) – Giuseppe Cataldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”). LE MACROVARIA- BILI EPIDEMIOLOGICHE, SOCIALI, ECONOMICHE DELLA SALUTE GLO- BALE. Intervento di: Gavino Maciocco (Università degli Studi di
Firenze, coordinatore dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Glo- bale – OISG). I FARMACI COME INDICATORE COMPLESSIVO DEGLI INCROCI TRA DIRITTI E SALUTE. Intervento di: Nicoletta Dentico
(Policy & Advocacy Manager – Drugs for Neglected Diseases ini- ziative – DNDI). DIRITTI VIOLATI E SCENARI DI SVILUPPO NEL CAMPO MATERNO-INFANTILE. Intervento di: Maurizio Bonati (Capo
del Laboratorio Materno Infantile dell’Istituto “Mario Negri”). LE PROSPETTIVE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. Intervento di: Luigi
Ferrajoli (Università degli Studi Roma Tre). PRESENTAZIONE E DIS- CUSSIONE DI PROPOSTE DI COLLABORAZIONE E RICERCA. Intervento
LA SPECIE UMANA ALL’APPUNTAMENTO CON L’ECO- LOGIA: QUESTIONE ENERGETICA E CAMBIAMENTI CLI- MATICI. Sala Conferenze Fondazione Basso, Roma, 22-27 settem- bre 2008. LA QUESTIONE ENERGETICA. Interventi di: Gianni
Francesco Mattioli (Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Scienze M.F.N.). CAMBIAMENTI CLIMATICI. Intervento di: Massimo
Scalia (copresidente Comitato scientifico Decennio UNESCO per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile). Relazioni di: François Rigaux (Università Cattolica di Lovanio, Membro dell’ Académie royale de Belgique, Direttore della Classe des Lettres et des Scien- ces morales et politiques), La salvaguardia del pianeta come diritto
dei popoli della terra – Gianni Francesco Mattioli (Università La
Sapienza di Roma, Facoltà di Scienze M.F.N.), La questione
nucleare – Vincenzo Naso (Università La Sapienza di Roma,
Facoltà di Ingegneria, Presidente CIRPS – Centro Interdiparti- mentale di Ricerca per la Sostenibilità), Uso efficiente dell’energia e
fonti rinnovabili – Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Legam-
biente), Ecologia / Economia – Andrea Masullo (Università di Camerino, autore del libro La sfida del bruco, Muzio editore 2008),
Le società umane come organismi alla luce delle leggi generali dell’e- cologia – Guido Cosenza (Università degli Studi di Napoli «Fede-
rico II», autore del libro La transizione, Feltrinelli 2008).
LA CRISI ECONOMICA INTERNAZIONALE E LA QUE- STIONE ENERGETICA E AMBIENTALE. Palazzo Serra di Cas- sano - Sala Colonne presso la Camera dei deputati, Napoli – Roma, 5-10 ottobre 2009. LECTIO MAGISTRALIS di Adolfo Pérez Esquivel (Premio Nobel per la Pace). Relazioni di: Paolo Leon (Università degli Studi Roma Tre), La crisi economica internazionale: cause, svi-
luppi, aspetti principali e ridefinizione delle relazioni internazionali
– Ugo Bardi (Università degli Studi di Firenze), Il rapporto tra que-
nomica – Federico Rampini (giornalista), Il ruolo della Cina nella crisi internazionale. Saluti conclusivi: François Rigaux (Università
Cattolica di Lovanio, Direttore della Scuola Napoletana del Diritto dei Popoli).
ASSETTI GLOBALI E QUESTIONE DELLA GOVER-
NANCE ALLA LUCE DELLA CRISI ECONOMICA INTER-
NAZIONALE. Sala Conferenze Fondazione Basso – Sala Confe- renze Senato della Repubblica, Roma, 27-30 settembre-1 ottobre 2010. Saluti di: François Rigaux (Università Cattolica di Lovanio). Presentazione del corso: Davide Conti (coordinatore della Scuola di giornalismo della Fondazione internazionale Lelio Basso). Relai- zoni di: Daniela Parisi (Università Cattolica Sacro Cuore di Milano), Le grandi crisi economiche del ‘900 – Giorgio Arfarás (Centro Studi “Luigi Einaudi” di Torino), La crisi e i destini del-
l’euro. Interventi di: Gerardo Marotta (Presidente dell’Istituto Ita-
liano per gli Studi Filosofici di Napoli) – François Rigaux (Diret- tore della Scuola Napoletana del Diritto dei Popoli) – Linda Bimbi (Responsabile della Sezione internazionale della Fondazione Basso) – Davide Conti (coordinatore della Scuola di giornalismo della Fondazione internazionale Lelio Basso). Relazioni di: Alessandro Roncaglia (Università “La Sapienza” di Roma), Il ruolo degli USA
e della UE nella crisi internazionale – Sara Cristaldi (giornalista, già
capo redattore de “Il Sole 24 ore”), Il ruolo dei paesi del BRIC nel
contesto internazionale. IL RAPPORTO TRA ECONOMIA GLOBALE, DEMOCRAZIA E DIRITTO ALLA LUCE DELLA CRISI INTERNAZIONALE.
Lectio magistralis di François Rigaux (Università Cattolica di Lova-