• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII (pagine 25-28)

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

NUMERI

 Relazioni tra numeri natu-rali.

 Le quattro operazioni e i re-lativi algoritmi di calcolo.

 I numeri relativi in contesti concreti.

 Ordinamento di numeri re-lativi sulla retta numerica.

 Concetto di frazione e rela-tiva rappresentazione sim-bolica.

 Numeri decimali.

 Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale).

 Ordine di grandezza ed ap-prossimazione.

 Lessico ed espressioni ma-tematiche relativi a numeri, dati, relazioni, simboli…

 Leggere, scrivere i numeri natu-rali entro il periodo dei miliardi consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

 Confrontare e ordinare i numeri naturali e operare con essi.

 Scrivere ni numeri in forma di po-linomio.

 Utilizzare tutti i termini relativi alle frazioni.

 Confrontare e ordinare frazioni.

 Calcolare la frazione di un nu-mero.

 Calcolare il valore dell’intero, co-noscendo il valore della frazione.

 Usare la frazione come percen-tuale.

 Trasformare una frazione deci-male in un numero decideci-male e vi-ceversa.

 Trasformare una frazione propria o impropria in numero decimale.

 Riconoscere il valore posizionale di ogni cifra nei numeri decimali.

 Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.

 Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali.

 Individuare multipli e divisori di un numero.

 Controllare la correttezza del cal-colo stimando l’ordine di gran-dezza.

 Numeri oltre le migliaia.

 Le potenze.

 Scrittura polinomiale dei numeri.

 Esercizi di composizione, scomposi-zione, confronto, ordinamento dei numeri naturali e decimali.

 Arrotondamento di numeri interi e decimali.

 Scoperta dei criteri di divisibilità.

 Numeri primi e numeri composti.

 Individuazione dei vari tipi di fra-zione.

 Calcolo della frazione di un numero.

 Calcolo dell’intero conoscendo il va-lore della frazione.

 Confronto e ordinamento di frazioni.

 Trasformazioni di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

 Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con numeri interi e decimali.

 Divisioni con dividendo intero o male e con divisore intero o deci-male con due/tre cifre.

 Divisioni con dividendo minore del divisore.

 Utilizzo delle proprietà delle opera-zioni

 Semplici confronti e ordinamenti di numeri relativi.

 Addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri con i numeri relativi.

 Rappresenta, esegue men-talmente e per iscritto le quattro operazioni con i nu-meri interi e decimali.

 Riconoscere i numeri relativi nella realtà.

 Utilizzare le proprietà delle opera-zioni per facilitare il calcolo men-tale.

SPAZIO E FIGURE

I principali enti geometrici.

Concetto di angolo.

Le principali figure piane e i loro elementi significativi.

I concetti di isoperimetria ed equiestensione in conte-sti concreti.

Il piano cartesiano per loca-lizzare punti.

Operare con i concetti di perpen-dicolarità, parallelismo, orizzonta-lità e verticaorizzonta-lità.

Usare in maniera operativa in contesti diversi il concetto di an-golo.

Misurare l’ampiezza di un angolo utilizzando il goniometro.

Individuare simmetrie in oggetti e figure date, evidenziandone le ca-ratteristiche.

Effettuare movimenti sul piano, traslazioni e rotazioni di oggetti e figure.

Calcolare i perimetri delle princi-pali figure geometriche.

Calcolare le aree delle principali figure geometriche.

Utilizzare il piano cartesiano per individuare punti e figure.

 Rappresentazione e classificazione di linee di diverso tipo.

 Utilizzo di strumenti specifici: ri-ghello, squadra, goniometro.

 Riconoscimento e descrizione delle figure piane.

 Riconoscimento delle caratteristiche dei principali poligoni relativamente ad angoli, lati, diagonali e assi di simmetria.

 Calcolo del perimetro dei poligoni.

 Costruzione di figure isoperimetri-che.

 Applicazione delle formule di calcolo (anche inverse).

 Individuazione di strategie per il cal-colo delle aree di quadrati e rettan-goli.

 Costruzione di figure equiestese.

 Distinzione fra area e superficie.

 Formulazione di procedure per il cal-colo dell’area di rombo, romboide, triangolo.

 Individuazione di un punto o di una figura sul piano cartesiano, avendo le coordinate.

 Descrive e rappresenta lo spazio.

 Utilizza correttamente gli strumenti: righello, squadra, goniometro e compasso.

 Riconosce e descrive le principali figure piane.

 Utilizza le trasformazioni geometriche per operare su figure.

 Calcola il perimetro e l’area delle figure geometriche.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Il lessico e le espressioni matematiche relative a nu-meri, figure, dati, relazioni e simboli.

Le relazioni e le loro rap-presentazioni (tabelle, frecce…).

Rappresentazioni di pro-blemi con tabelle e grafici che ne esprimono la strut-tura.

Modi pratici e convenzionali per misurare le varie gran-dezze.

Il valore dell’Euro.

Diagrammi di vario tipo:

concetti di mediana e me-dia aritmetica.

Concetto di probabilità.

Utilizzare in modo consapevole i termini matematici sin qui intro-dotti.

 Costruire il testo di un problema partendo da operazioni date, ta-belle, diagrammi.

 Risolvere problemi con schemi opportuni.

 Risolvere problemi con un’espressione aritmetica.

Risolvere problemi di vario tipo:

compravendita, con unità di mi-sura, frazioni, percentuali, geo-metrici…

Classificare oggetti, figure e nu-meri in base a due o più pro-prietà.

Ordinare gli elementi di un in-sieme numerico in base a due cri-teri.

Rappresentare le relazioni tra og-getti, figure e dati numerici.

 Misurare, confrontare e ordinare lunghezze, pesi, capacità, am-piezze e tempi.

 Utilizzare con sicurezza i sistemi di misurazione.

 Effettuare conversioni tra le unità di misura.

 Operare con l’Euro.

 Rappresentare i dati con tabelle, grafici e diagrammi di Venn.

 Osservare e descrivere un grafico usando i termini: moda, mediana, media aritmetica.

 Effettuare valutazioni di probabi-lità di eventi.

 Utilizzo del linguaggio matematico nel suo aspetto verbale e simbolico.

 Analisi del testo di un problema per l’individuazione degli elementi che lo compongono e delle strategie risolu-tive.

 Problemi con più domande nascoste.

 Applicazione delle quattro operazioni in problemi tratti da situazioni reali o simulate.

 Confronto e riflessioni sui percorsi lo-gici utilizzati per arrivare ai risultati.

 Utilizzo dei digrammi per rappresen-tare e risolvere un problema.

 Problemi relativi all’uso di misure nella quotidianità.

 Problemi relativi alla compravendita.

 Trasformazioni da un’unità di misura ad un’altra ad essa equivalente.

 Conversioni con misure di superficie.

 Esercitazioni con misure di valore.

 Confronto tra le diverse modalità di rappresentazione dei dati raccolti.

 Calcolo di moda, mediana e media.

 Calcolo della probabilità.

 Utilizza il linguaggio mate-matico nei suoi diversi aspetti verbali e simbolici.

 Individua relazioni tra ele-menti, le rappresenta e le classifica in base ad alcune proprietà.

 Individua relazioni tra ele-menti utili a portare a ter-mine situazioni problemati-che.

 Risolve situazioni proble-matiche.

 Utilizza diverse tipologie di misure di grandezza.

 Opera con le monete.

 Organizza una ricerca.

 Analizza, confronta e clas-sifica dati.

 Effettua confronti di proba-bilità e di eventi.

Nel documento ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII (pagine 25-28)

Documenti correlati